18째 PADOVA JAZZ FESTIV AL Comune di Padova Assessorato alla Cultura
9-14 NOVEMBRE 2015
DOM 25/10
Hotel Hilton Molino Stucky Venice - h. 21:00 SHAI MAESTRO TRIO
p. 29
Ristorante La Montecchia - Selvazzano - h.20:30 JOYCE ELAINE YUILLE
JAZZ@BAR
p. 8
Untouchables Dinner Music Club - Bassano - h. 22:00 LUCA BOSCAGIN feat JASON REBELLO
FESTIVAL
p. 22
Hotel Plaza - Padova - h. 18:30 WAYNE ESCOFFERY
ANTEPRIMA FESTIVAL
JAZZ@BAR FESTIVAL
VEN 06/11
JAZZ@BAR FESTIVAL
SAB 07/11 LUN 09/11
Cinema Teatro Torresino - Padova - h. 20:45 p. 11 MAURO OTTOLINI TRIO
JAZZ@BAR
MAR 10/11 MER 11/11 GIO 12/11 VEN 13/11 SAB 14/11
FESTIVAL
Hotel Plaza - Padova - h. 18:30 p. 23 AGULHON/LAURENT/MÜLLER
Cinema Teatro Torresino - Padova - h. 20:45 p. 12 FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA 4ET
JAZZ@BAR
Centro Giotto - Padova - h. 18:00 p. 30 KOLLETTIVO STESI
FESTIVAL
Hotel Plaza - Padova - h. 18:30 p. 24 SPIKE WILNER TRIO
Cinema Teatro Torresino - Padova - h. 20:45 p. 13 BEBO FERRA TRIO “VOLTAGE”
JAZZ@BAR
Zin Strumenti Musicali - h. 21:00 p. 29 ARUAN ORTIZ PIANO SOLO
Spazio Tindaci - Padova - h. 21:15 p. 29 CLI BELTRAME
FESTIVAL
Hotel Plaza - Padova - h. 17:30 p. 32 PRES. EDITORIALE ENRICO BETTINELLO
JAZZ@BAR
Hotel Hilton Molino Stucky Venice - h. 21:00 p. 29 SPIKE WILNER TRIO
FESTIVAL
Hotel Plaza - Padova - h. 17:30 p. 33 PRES. EDIT. FRANCESCO MARTINELLI
Hotel Plaza - Padova - h. 18:30 p. 26 SPIKE WILNER TRIO
JAZZ@BAR
Ai Navigli - Padova - h. 21:00 p. 29 BRUNELLO/VIGNATO “CONSONANCES”
Otivm Café - Padova - h. 21:30 p. 29 SAYA QUINTET
FESTIVAL
Hotel Plaza - Padova - h. 18:30 p. 27 SPIKE WILNER TRIO
JAZZ@BAR
Ristorante Maxim - Padova - h. 21:30 p. 29 ALESSIA OBINO TRIO
Hotel Plaza - Padova - h. 18:30 p. 25 TY LE BLANC
FESTIVAL
DOM 15/11 EVENTI COLLATERALI
p. 6
FESTIVAL
JAZZ@BAR
14/11
Centro Giotto - Padova - h. 17:00 p. 31 CHARTER LINE BAND
Hotel Plaza - Padova - h. 16:00-18:30 p. 20 WORKSHOP “PAESAGGIO SONORO + ARTE POSTALE A CURA DI PAOLO VALENTINI E ANNA PIRATTI
11/10-15/11
Hotel Plaza - Padova MOSTRA FOTOGRAFICA p. 34 “NULL” DI LORENZO SCALDAFERRO
Untouchables Dinner Music Club - Bassano - h. 22:00 p. 8 CHIARA PANCALDI & DARRYL HALL
Hotel Plaza - Padova - h. 21:30 p. 22 WAYNE ESCOFFERY
Hotel Plaza - Padova - h. 21:30 p. 23 AGULHON/LAURENT/MÜLLER
Hotel Plaza - Padova - h. 21:30 p. 24 SPIKE WILNER TRIO + BEARZATTI Fuel Ristorante - Villaguattera Rubano - h. 21:30 p. 29 MICAEL CRESCENTINI TRIO
p. 14
Teatro Verdi - Padova - h. 20:45
KURT ELLING - PASSION WORLD
Teatro Verdi - Padova - h. 20:45 p. 16 THE BAD PLUS
Café Tinto - h. 21:30 p. 29 SILVANIA DOS SANTOS / GIANCARLO BIANCHETTI PROJECT Hotel Plaza - Padova - h. 21:30 p. 25 TY LE BLANC
Hotel Plaza - Padova - h. 21:30 p. 26 SPIKE WILNER TRIO + IONATA
Untouchables Dinner Music Club - Bassano - h. 22:00 p. 9 ROBERTO GATTO QUARTET
p. 18
Teatro Verdi - Padova - h. 20:45
AMEEN SALEEM GROOVE LAB
Hotel Plaza - Padova - h. 21:30 p. 27 SPIKE WILNER TRIO + POLGA
Untouchables Dinner Music Club - Bassano - h. 22:00 p. 9 ROBERTO RIGHETTO “NAUTILUS”
11/10-15/11
Ristorante Maxim - Padova MOSTRA FOTOGRAFICA p. 35 “RADICI” DI ALESSANDRA FREGUJA
11/10-15/11
Scuderie Palazzo Moroni MOSTRA FOTOGRAFICA “AM JAZZ” DI ADRIANA MATEO
p. 36
Padova Jazz Festival Sulla crescita di interesse per il jazz che ha riguardato in questi vent’anni anche il nostro Paese, molto hanno influito le manifestazioni nate e sviluppatesi nel territorio. Basata soprattutto sull’improvvisazione, la musica jazz trova la sua declinazione più pura nello spettacolo dal vivo.
4
Tra gli appuntamenti divenuti tradizionali che si susseguono oramai in diverse città italiane, quello di Padova è certo tra i più apprezzati per la qualità della sua programmazione. L’ambientazione delle tre serate nel Teatro comunale Giuseppe Verdi molto aggiunge in termini di atmosfera, ma tutte le proposte del festival si sono sempre caratterizzate nel segno di una direzione artistica molto competente e chiara. Auguro anche a questa edizione la conferma del sempre positivo riscontro e una ancora maggior partecipazione di pubblico.
Avv. Matteo Cavatton Assessore alla Cultura
La maggiore età La maggiore età è un momento importante e questa manifestazione l’ha finalmente raggiunta. Sembra ieri quando è iniziata ma sono passati 18 anni ed è per questo che è necessario e importante mantenere un programma con nuovi e sempre interessanti contenuti e ricco di numerose sezioni. Il Teatro Verdi sarà, come dalla prima edizione, la sede dei concerti di maggior prestigio: tre appuntamenti con il jazz d’oltre oceano. Non meno importanti, le prime tre serate si terranno in un luogo nuovo per il festival, il Cinema Teatro Torresino: qui il jazz italiano sarà il protagonista assoluto con tre progetti eccellenti che focalizzeranno lo sguardo sul nostro paese. La consueta programmazione all’Hotel Plaza rinforza quanto va in scena nei teatri: una nuova esplorazione del jazz made in Europe cui seguirà una sterzata verso la musica statunitense. Quest’anno sarà riaperta la prestigiosa sala Pollini, dove si svolgeranno i concerti che saranno trasmessi contemporaneamente nella sala bar, riservata alla consumazione di aperitivi e piccoli snack. Le serate si avvarranno di protagonisti di varie estrazioni musicali con progetti innovativi. Continua con interesse il gemellaggio con lo Smalls Jazz Club di New York; la figura di Spike Wilner sarà affiancata da una eccellente ritmica americana e nella seconda parte dei concerti il trio si trasformerà in quartetto con l’aggiunta di un ospite italiano diverso per ogni sera.
Non mancherà la rassegna Jazz@Bar: un festival nel festival, fatto di concerti tenuti in diversi locali in città e provincia, che nuovamente si integra alla programmazione dei teatri e di quello che è diventato un interessante jazz club, ovvero l’Hotel Plaza. Come di consueto, Padova Jazz 2015 non propone solo musica live. Rimanendo sempre in tema, ci sarà spazio per presentazioni editoriali, tre mostre fotografiche, tra le quali spicca quella con i migliori scatti di una grande griffe della fotografia jazzistica, l’argentina Adriana Mateo, presso le Scuderie di Palazzo Moroni. Gli scatti di Lorenzo Scaldaferro e Alessandra Freguja saranno invece ospitati rispettivamente negli spazi dell’Hotel Plaza e del ristorante Maxim. Riconfermata la presenza dell'artista padovana Anna Piratti, affiancata dal chitarrista Paolo Valentini: il workshop “Paesaggio sonoro + arte postale” riserverà sorprese che coinvolgeranno un selezionato pubblico, divertendolo. Insomma, siamo diventanti grandi e, forti dell’esperienza accumulata, ce l’abbiamo fatta! Buon divertimento.
Gabriella Piccolo Casiraghi Presidente Associazione Culturale Miles, organizzatrice del Padova Jazz Festival
5
ANTEPRIMA FESTIVAL 25 OTTOBRE presso il prestigioso HOTEL HILTON MOLINO STUCKY Per il suo diciottesimo compleanno il Padova Jazz Festival si regala un anteprima di lusso, un concerto del trio del pianista israeliano Shai Maestro, nella cornice esclusiva di uno degli Hotel fiore all'occhiello della catena Hilton. L’Hotel Hilton Molino Stucky Venice sarà quindi il fondale su cui si proietteranno le creazioni musicali di un astro nascente del panorama jazzistico internazionale.
VENEZIA - HOTEL HILTON MOLINO STUCKY h.21:00
Un evento davvero imperdibile, in collaborazione con il Consorzio Tutela Prosecco Doc.
SHAI
6
foto Malena Marquez
domenica In collaborazione con
ottobre
25
Nato nel 1987 in Israele, a lungo membro della band del contrabbassista Avishai Cohen, Shai Maestro ha creato il suo trio nel 2010. La band, con base a New York, ha già tre dischi all’attivo: Shai Maestro Trio (2012), The Road to Ithaca (2013) e Untold Stories (2015). Colpisce nel segno il tocco personale di Shai, evidentemente formatosi nell’ambito della musica classica, ma capace di sviscerare il più intenso jazz feeling anche quando è alle prese con materiali eterogenei. In lui convivono una esuberante vena improvvisativa, la capacità di non perdere mai di vista l’aspetto melodico, la ricerca di un momento di simbiosi tra jazz, classica, folclore mediorientale e dell’Europa dell’est.
MAESTR
With the support of BNP Paribas Foundation
MAY 20 31, 2016 16TH EDITION Exceptional meetings between international artists and very unique places, in the beating cultural heart of Paris: Saint-Germain-des-Prés.
7
O
TRIO SHAI MAESTRO pianoforte JORGE ROEDER contrabbasso ZIV RAVIZ batteria
Left. Lisa Simone, Théâtre de l’ Odéon, 2015 © G.Santin#JazzStGermain Right. Paolo Fresu invits Bebo Ferra, Saint-Germain-des-Prés church, 2013 © Pascal Bouclier
Programme 2016 coming soon on www.festivaljazzsaintgermainparis.com Follow the festival on #JAZZSTGERMAIN
venerdì
bre
sabato
novem
novembre
06 07
h. 22:00
h. 22:00
8
CHIARA PANCALDI & L Y R R DA ALL H CHIARA PANCALDI voce DARRYL HALL contrabbasso
“CONVERSATIONS”
LUCA BOSCAGIN chitarra JASON REBELLO pianoforte TIM THOMTON contrabbasso ENZO ZIRILLI batteria
LUCA BOSCAG IN
feat
JASON REBELLO
novembre
13 14 venerdĂŹ
h. 22:00
Cena: dalle ore 20:00 Concerto: ore 22:00 ingresso libero Dj Set
NAUTILUS
foto Michele Giotto
www.theuntouchablesclub.co.uk
THE UNTOUCHABLES
Live Concerts Blues & Jazz tutti i venerdi e sabato.
h. 22:00
ROBERTO RIGHETTO
Nasce Show Dinner Club a Bassano
sabato
9
O T R E ROB GATTO 4et ALESSANDRO PRESTI tromba ALESSANDRO LANZONI pianoforte JOE REHMER contrabbasso ROBERTO GATTO batteria
MARCO STRANO sax ROBERTO RIGHETTO chitarra OTELLO SAVOIA contrabbasso MARCO CAMPIGOTTO batteria
Un nuovo piccolo/grande spazio per il Festival Quest’anno il Padova Jazz Festival trova accoglienza in una nuova sede: il Cinema Teatro Torresino, che ospiterà le tre serate di apertura.
10
La bella sala è da sempre molto apprezzata da musicisti e pubblico per la sua ottima acustica, che permette di apprezzare fin nei minimi dettagli le particolarità di ogni esecutore, il “colore” di ogni strumento. A dimostrazione di questo basti pensare che in questa sala sono state registrare musiche destinate alla pubblicazione su CD. Ad alternarsi nelle tre serate saranno Mauro Ottolini con il suo inusuale “Trio campato in aria”, privo di sezione ritmica, il “Tinissima Quartet” del sassofonista friulano Francesco Bearzatti, con il progetto “Monk & Roll”, e infine il trio di Bebo Ferra, che presenterà “Voltage”. Di sicuro il pubblico non mancherà di apprezzare la qualità dei progetti di questi tre interessanti protagonisti del jazz italiano, in una cornice suggestiva e accogliente.
CINEMA TEATRO TORRESINO h. 20:45
Mauro Ottolini, leader di alcune delle più sorprendenti formazioni della musica creativa italiana, è stato meritatamente travolto dal successo a seguito della pubblicazione del disco Bix Factor, che gli è valso il Top Jazz nel 2012
novembre
09
A Padova si presenterà alla testa di una inedita formazione dalla spiccata carica inventiva e improvvisativa. Il Trio Campato in Aria coniuga ricerca sonora e conoscenza delle tradizioni, utilizzo di strumenti tradizionali (ottoni, violino, fisarmonica) e sperimentazione di nuovi linguaggi. Ne scaturisce un’avventura musicale che ripercorre quasi un secolo di storia del jazz, con frammenti della tradizione italiana, di blues, gipsy, rumbe esotiche...
lunedì
MAURO
11
OTTOLINI MAURO OTTOLINI trombone VINCENZO 'TITTI' CASTRINI fisarmonica DANIELE RICHIEDEI violino
foto Michele Giotto
TRIO O T A P M CA IN ARIA
foto Michele Giotto
CINEMA TEATRO TORRESINO h. 20:45
novembre
10
12
martedì
FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET FRANCESCO BEARZATTI sax, clarinetto GIOVANNI FALZONE tromba DANILO GALLO contrabbasso ANTONIO FUSCO batteria
& K N ROLL MO
La carriera di Francesco Bearzatti si svolge ormai su una dimensione internazionale e mette in mostra le eterogenee componenti della sua formazione: gli studi classici, il metal, la musica da ballo popolare e moderna. Con Monk’n’roll (2013, CAM Jazz) Bearzatti sembra rispolverare i tempi scapigliati, le sonorità dirompenti, gli arrangiamenti da attacco all’arrembaggio di alcune sue opere precedenti come Virus e Stolen Days. Quel che si ascolta in Monk’n’roll potrebbe benissimo essere la sua… madeleine al vetriolo. Uno dei più fondamentali lasciti compositivi del jazz, quello ‘griffato’ Thelonious Monk, viene eseguito con l’energia di un turbocompressore alimentato a musica rock.
La principale vetrina che tutt’ora mette in luce le doti chitarristiche di Bebo Ferra è il Devil Quartet di Paolo Fresu, formazione nella quale il chitarrista sardo milita da tantissimi anni. Il sound elettrificato, la cantabilità melodica e la passione per le strutture ritmiche complesse di questo solista emergono chiaramente anche nel suo progetto da leader in trio, pur se in un contesto sonoro del tutto diverso, che pare riallacciarsi nella strumentazione alla storica stagione dell’organ jazz.
BEBO FERRA BEBO FERRA chitarra GIANLUCA DI IENNO organo Hammond NICOLA ANGELUCCI batteria
TRIO
Nato a Cagliari nel 1962, Bebo Ferra ha collaborato con Gianni Coscia, gli Area, Michael Rosen, Javier Girotto, Paolino Dalla Porta, Rosario Bonaccorso e Fabrizio Sferra, Enrico Pieranunzi, Antonello Salis.
VOLTAGE
mercoledì
novembre
11
foto Michele Giotto
CINEMA TEATRO TORRESINO h. 20:45
13
TEATRO VERDI h. 20:45 KURT ELLING voce JOHN MCLEAN chitarra STU MINDEMAN pianoforte CLARK SOMMERS contrabbasso ULYSSES OWENS JR. batteria
foto Anna Webber
14
Tra una diva jazz e l’altra, ogni tanto sulla Terra arriva anche una voce maschile carismatica. Kurt Elling, chicagoano classe ’67, con la sua immagine e gli atteggiamenti sfacciatamente hip è piombato come un ufo nel felpato mondo dello swing odierno, riscuotendo un successo planetario, sancito dalle ripetute vittorie nei referendum sia di DownBeat (per quattordici anni consecutivi a partire dal 2000!) che di Jazz Times. Dopo un lungo sodalizio discografico con la Blue Note, nel 2007 Elling è approdato alla Concord. Una specie di nuovo corso nella carriera del cantante arrivò nel 2011 con l’album The Gate. Un’opera che poneva Elling davanti al bivio creato dal successo: a destra si prosegue lungo la strada del jazz, a sinistra si
imbocca la rock avenue. Elling fece lunghi passi in entrambe le direzioni. E sorpresa: come cantante pop dimostrò un’autorevolezza espressiva pari alle sue doti di jazz performer. Ora Elling torna a colpire in questa stessa direzione: un nuovo repertorio assemblato con la massima varietà ma saldamente coerente nella visione interpretativa. È Passion World: canzoni raccolte in giro per il globo, da Cuba all'Islanda, dalla Scozia alla Francia, tutte accomunate dall'intensità emotiva dei testi. Amori, passioni romantiche e strapazzi di cuore in un esotico viaggio attorno al mondo, a dimostrazione dell’universalità dei più accesi sentimenti. 15
G N I T L R L U K E WORLD
12
novembre
PASSION
giovedì
Con i Bad Plus, il classico format del piano trio jazzistico è entrato nel post-modernismo. Cresciuti tra Minnesota (Reid Anderson e David King) e Wisconsin (Ethan Iverson), i tre suonarono per la prima volta sotto il nome di Bad Plus nel 1990. Per tutto quel decennio continuarono comunque a svolgere carriere più che altro individuali. Sino al 2001, quando pubblicarono il loro primo album per la Fresh Sound: The Bad Plus.
13
novembre
16
Non ci volle molto perché una major come la Columbia si accaparrasse questi nuovi talenti: il primo disco con questa etichetta arrivò nel 2003. Fecero subito scalpore per i brani rock che mettevano in scaletta: non certo una prassi nuova, se non che le cover erano dei Nirvana e i Blondies (e negli anni successivi sarebbero
venerdì
entrati nel loro repertorio anche i Black Sabbath, i Queen, Neil Young, Björk, i Radiohead, David Bowie, gli Yes). Da quei primi anni gli album si sono succeduti con regolarità, le esplorazioni di repertori trasgressivi hanno lasciato ampio spazio anche alla creazione di molta musica composta dal gruppo. Ma le zampate impreviste sono sempre dietro l’angolo: nel 2014 il trio ha registrato una propria personalissima versione della Sagra della primavera di Igor Stravinsky. Il 2015 è stato invece caratterizzato dalla tournée internazionale assieme al sassofonista Joshua Redman, a seguito della pubblicazione discografica di The Bad Plus Joshua Redman.
THE
REID ANDERSON contrabbasso ETHAN IVERSON pianoforte DAVE KING batteria
BAD PL
US
TEATRO VERDI h. 20:45
17
foto Michele Giotto
TEATRO VERDI h. 20:45
18
MARCUS STRICKLAND sax tenore e soprano DAVID BRYANT pianoforte CRAIG MAGNANO chitarra AMEEN SALEEM basso elettrico, contrabbasso GREGORY HUTCHINSON batteria MAVIS ‘SWAN’ POOLE voce
AMEEN
Il bassista Ameen Saleem è una delle rising stars del jazz statunitense. Nato (nel 1979) e cresciuto a Washington D.C., Saleem ha studiato contrabbasso alla Duke Ellington School of the Arts, laureandosi poi alla North Carolina Central University e specializzandosi ulteriormente alla Aaron Copland School of Music del Queens College.
Anche se la formazione e l’ispirazione di Saleem vengono dal jazz, la sua musica ha un respiro stilistico assai più vasto. E il Groove Lab è appunto la vetrina in cui vengono esposte le varie influenze estetiche di questo giovane bassista: fondendo assieme soul, jazz, funk, Saleem sforna una sua personale miscela di neo-soul.
Ha fatto parte dei gruppi di Roberta Gambarini, Winard Harper e Marcus Strickland, ha collaborato e inciso con Frank Lacy e Gregory Hutchinson ma soprattutto, da ormai diversi anni, è il contrabbassista sia del quintetto che della big band di Roy Hargrove. Questo suo ruolo gli ha permesso di girare il mondo e di farsi conoscere e apprezzare sui più importanti palcoscenici, potendo così finalmente proporsi ora come leader.
In questa cucina musicale lo circondano musicisti di grande preparazione, capaci di cavalcare le composizioni originali di Saleem come se si trattasse di fare surf sulle onde del più coinvolgente groove. Sul disco che il gruppo ha inciso per la Jando Music fa la sua comparsa anche sua maestà Roy Hargrove.
L AB E V O GRO
SALEEM
14
novembre
THE
19
sabato
Smaltire scrivendo. Un’intuizione unica che diviene invenzione e che delinea il futuro. Perpetua permette lo smaltimento di diverse tonnellate di grafite, scarti di un processo industriale e quindi destinate a non essere più sfruttate.
Per il Padova Jazz Festival 2015 Perpetua si tinge d’arancio e di note musicali per un’edizione limitata
Chiunque utilizzi Perpetua salva 15 grammi di materiale altrimenti destinato ad essere smaltito sottoterra. 20
Grazie a Perpetua la grafite, tenace e determinata ad assolvere il suo compito, rifiuta il destino di essere scarto e diventa oggetto da desiderare e pronto ad entrare nella quotidianità di tutti. Perpetua dunque non è soltanto una scelta di stile nello scrivere, ma anche e soprattutto la scelta di vivere rispettando il nostro Pianeta. PERPETUA è un'idea di ALISEA - dal 1994 un nome di riferimento nel settore della produzione di oggetti di design per la comunicazione aziendale attraverso il “riuso” e il “riciclo” di materie prime e seconde.
www.perpetua.it www.alisea.it
Perpetua ♥ Jazz!
lta egna o is c as d a f f r a n c a sped isci
PAESAGGIO SONORO + ARTE POSTALE
Workshop a cura di Paolo Valentini musicista ed etnomusicologo
Anna Piratti artista visiva
HOTEL PLAZA h. 16:00-18:30
PAOLO VALENTINI www.paolovalentini.com ANNA PIRATTI www.annapiratti.com
21
EVENTI COLLATERALI
novembre
14 sabato
Ceci n’est pas un café / Café OR / Bruxelles / ottobre 2015 Il tintinnio di un cucchiaino, il rombo di un motore, il campanello del tram, il vociare diffuso, una risata, “un café s’il vous plaît, merci!’’, una pacca sulla spalla (…) L’insieme dei suoni che ti circondano nel momento in cui ti concentri nell’ascolto è il Paesaggio Sonoro di quel luogo e di quell’istante. È possibile trasformare un Paesaggio Sonoro in un Paesaggio Visivo? Per rispondere a questa domanda partecipa al workshop PAESAGGIO SONORO + ARTE POSTALE. L’appuntamento è sabato 14 novembre alle 16.00 davanti all’Hotel Plaza. Poi ci si sposta al Teatro Verdi per un’esplorazione acustica. Di ritorno all’Hotel Plaza si sperimenta come tradurre in un’opera visiva un suono intangibile. Infine l’opera visiva (una cartolina, lettera o biglietto) sarà affrancata e spedita al destinatario che tu avrai scelto tra i tuoi contatti così da ottenere un’opera d’arte postale. Per l’occasione Perpetua - La Matita farà parte degli strumenti del mestiere. La partecipazione è gratuita, visita il sito per iscriverti www.padovajazz.com Ti aspettiamo!
foto Carolyn Leonhart
WAYNE STANDA ESCOFFERY RDS
Nato a Londra nel 1975, Wayne Escoffery si è trasferito negli USA nel 1986. Allievo di Jackie McLean, era già entrato nella touring band di Herbie Hancock prima ancora di terminare gli studi musicali. A conclusione di questi si trasferì a New York. Da allora, era il 2000, ha suonato con Carl Allen, Eric Reed, Ron Carter, Jimmy Cobb ed è entrato a far parte di gruppi di immenso prestigio come la Mingus Big Band, il Monk Legacy Septet di Ben Riley, gli Akaya di Abdullah Ibrahim, il quintetto di Tom Harrell. Nella sua attività da leader Escoffery si dimostra immenso erede della tradizione sassofonistica mainstream, dotato di una ‘voce’ profonda, fluente e sostenuta da una notevole sensibilità espressiva.
09
novembre
JAZZ@PLAZA 22
WAYNE ESCOFFERY sax XAVIER DAVIS pianoforte LORENZO CONTE contrabbasso JORIS DUDLI batteria
lunedì
HOTEL PLAZA PADOVA h. 18:30 e 21:30
HOTEL PLAZA PADOVA h. 18:30 e 21:30
novembre
10
Franck Agulhon, Gautier Laurent e Johannes Müller sono musicisti la cui reciproca intesa si è affinata in anni di viaggi, incontri, concerti. Hanno scelto il format del trio senza pianoforte per tuffarsi in una musica armonicamente libera, ritmicamente audace, venata di sensibilità melodica. Il repertorio alterna temi originali a pagine di Jim Hall, Keith Jarrett, Tom Harrell. Il trio proviene dalla bella città francese di Nancy, una delle dieci città gemellate con Padova. Il Padova Jazz Festival è lieto di poter ospitare questi musicisti e di celebrare ancora una volta l’amicizia tra le nostre città.
martedì
JOHANNES MÜLLER sax GAUTIER LAURENT contrabbasso FRANCK AGULHON batteria
TRIO
JAZZ@PLAZA
N O H L U G A LAURENT MÜLLER
23
foto Michele Giotto
JAZZ@PLAZA
SPIKE WILNER
11 mercoledì
novembre
24
Si rinnova anche quest’anno il legame privilegiato tra il festival e lo Smalls di New York, grazie alla preziosa collaborazione di Enzo Capua, giornalista di settore e punto di riferimento per il Jazz italiano negli Stati Uniti. A fare da ambasciatore ci sarà il coproprietario del club newyorkese, il pianista Spike Wilner, alla guida di un trio con il contrabbassista Tyler Mitchell e il batterista Anthony Pinciotti. Al trio in occasione dei set serali si aggiungeranno solisti ospiti sempre diversi. Il primo di essi sarà il sassofonista Francesco Bearzatti, ospite del festival anche col suo Tinissima Quartet e ora invitato a calarsi in un contesto informale da jam.
HOTEL PLAZA PADOVA h. 18:30 e 21:30
TRIO
feat
SPIKE WILNER pianoforte TYLER MITCHELL contrabbasso ANTHONY PINCIOTTI batteria
FRANCESCO I BEARZATT
TY LE BLANC
12
TRIO TY LE BLANC voce MICHELE BONIVENTO pianoforte ALVISE SEGGI contrabbasso
novembre
HOTEL PLAZA PADOVA h. 18:30 e 21:30
giovedì
foto Jure Matoz
Creola, nativa di El Paso ( Texas), Tyneshia LeBlanc (per gli amici semplicemente Ty Le Blanc) ha avuto una gioventù itinerante, al seguito del padre, un pastore legato all’ambiente militare. Ora si è stabilita in Europa e qui ha traslocato la sua innata predisposizione al blues, il’R&B, il jazz e a tutto quanto fa black music, senza trascurare incursioni nel rock, il pop e il reggae. Nel corso della sua carriera ha girato estensivamente gli USA, ha fatto parte di due band tutte al femminile e ha aperto concerti di star come Luther Vandross, il gruppo di R&B 112 e Angela Bofill.
JAZZ@PLAZA
25
13 venerdì
SPIKE WILN
ER
TRIO
SPIKE WILNER pianoforte TYLER MITCHELL contrabbasso ANTHONY PINCIOTTI batteria
MAX IONATA foto Michele Giotto
feat
foto Michele Giotto
26
Spike Wilner ha frequentato la New School for Social Research, dove ha stretto rapporti d’amicizia con ragazzi che avrebbero fatto parlare di sé: Brad Mehldau, Larry Goldings, Peter Bernstein, Chris Potter, Jorge Rossy, Roy Hargrove… Qui, la sua preparazione fu seguita da maestri come Barry Harris, Jaki Byard, Kenny Werner, Kenny Barron, Fred Hersch. Wilner ha fatto parte di formazioni come la Artie Shaw Big Band, la Glenn Miller Orchestra e i gruppi di Maynard Ferguson. Nel 1994 ha iniziato a suonare con regolarità allo Smalls, che da allora è diventato la sua ‘casa’ musicale. Un altro dei più prestigiosi tenoristi del jazz italiano si aggiungerà come ospite per il set serale: Max Ionata.
novembre
JAZZ@PLAZA
HOTEL PLAZA PADOVA h. 18:30 e 21:30
SPIKE WILNER feat
MICHELE POLGA
14 sabato
27
foto Michele Giotto
SPIKE WILNER pianoforte TYLER MITCHELL contrabbasso ANTHONY PINCIOTTI batteria
foto Michele Giotto
TRIO
novembre
HOTEL PLAZA PADOVA h. 18:30 e 21:30
Fondato nel 1993 da Mitchell Borden, lo Smalls è presto diventato un punto di riferimento tra i locali di musica jazz newyorkesi. Le sue quotazioni sono salite alle stelle assieme a quelle dei giovani musicisti che vi si esibivano, spesso ben poco noti agli inizi, ma destinati in breve tempo a imporsi sulla scena interna-zionale: Jeremy Pelt, Peter Bernstein, Mark Turner, Chris Potter, Kurt Rosenwinkel, i due Avishai Cohen… Nonostante la fama raggiunta, nel 2003 il club dovette chiudere. Nel 2007 il pianista Spike Wilner decise di rilevarlo, assieme a Borden, facendone un luogo noto a livello internazionale. Come ospite del trio di Wilner ci sarà un altro valente tenorista italiano: Michele Polga.
JAZZ@BAR UN JAZZ PIÙ FRIZZANTE CHE MAI
28
Ancora una volta la città di Padova torna a riempirsi di jazz, dopo lo straordinario successo dell’iniziativa JAZZ@BAR dell’anno scorso. Nella settimana del Festival i jazzofili potranno scegliere tra le tante proposte di un menù musicale incredibilmente appetitoso e stuzzicante, assaporando nel contempo le gustose proposte enogastronomiche dei ristoratori padovani.
Non dimenticate di prenotare il vostro posto in prima fila, per passare una magnifica serata all’insegna di un Jazz genuino e frizzante.
Tutte le informazioni su JAZZ@BAR:
www.padovajazz.com Cartoline dedicate saranno disponibili presso tutti i locali aderenti
Con il patrocinio di Gli eventi di Jazz@Bar saranno documentati dai fotografi del Fotoclub Padova
JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JOYCE ELAINEJAZZ@BAR YUILLE RISTORANTE LAJAZZ@BAR MONTECCHIA JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR CLI BELTRAMEJAZZ@BAR IN CONCERTO JAZZ@BAR SPAZIOTINDACI JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR FUELJAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR RISTORANTE MICAEL CRESCENTINI TRIO JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR CAFÉ TINTO SILVANIA DOS SANTOS JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR HOTEL HILTON MOLINO STUCKY SPIKE WILNER TRIO JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR BRUNELLO/VIGNATO RISTORANTE AI NAVIGLI "CONSONANCES" JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR SAYA QUINTET LUNCH CAFE JAZZ@BAROTIVMJAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BARRISTORANTE JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR MAXIM ALESSIA OBINO TRIO JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR novembre Via Montà, 113 - Padova Tel. 049 713148 ristorante_maxim@libero.it www.ristorantemaxim.net
h. 20:30
h. 21:15
h. 21:30
h. 21:30
h. 21:00
venerdì
mercoledì mercoledì mercoledì
h. 21:00
Via Roma, 69 – Padova Tel. 049 658328 - 333 2030429 info@otivm.it – www.otivm.it
h. 21:30
Riviera Tiso, 11 – Padova Tel. 049 8364060 ristoranteainavigli@gmail.com www.ainavigli.com
h. 21:30
Giudecca, 810, Venezia Tel. +39 041 2723316 Vcehi_fb@hilton.com www.molinostuckyhilton.it
giovedì
Via Vicenza 20 - 35100 Padova Tel +39 049 2023208 info.tinto@gmail.com
venerdì
Via Giuseppe Garibaldi, 2 Villaguattera di Rubano (Pd) www.fuelristorante.com
venerdì
Via Dante, 17/19 - Padova Tel. 049 8751094 spaziotindaci@tindaci.com
06 11 11 11 12 13 13 14 sabato
Via Montecchia 12 - Selvazzano (PD) Tel. 049 8055323 montecchia@alajmo.it – www.alajmo.it SOLO SU PRENOTAZIONE
JOYCE YUILLE: voce MICHELE BONIVENTO: tastiere DANIELE VIANELLO: contrabbasso
CHIARA BELTRAME: voce GIOVANNI PERIN: vibrafono RICCARDO DI VINCI: contrabbasso RICCARDO BERTUZZI: chitarra UGO RUGGIERO: batteria
MICAEL CRESCENTINI: voce ALVISE SEGGI: contrabbasso MARCO PONCHIROLI: pianoforte
SILVANIA DOS SANTOS: voce GIANCARLO BIANCHETTI: chitarra
SPIKE WILNER: pianoforte TYLER MITCHELL: contrabbasso ANTHONY PINCIOTTI: batteria
ROSA BRUNELLO: contrabbasso FILIPPO VIGNATO: trombone
SARA FATTORETTO: voce YURI ARGENTINO: sax ANDREA VEDOVATO: chitarra, banjo RICCARDO DI VINCI: contrabbasso STEFANO CORSI: batteria
ALESSIA OBINO: VOCE ROSA BRUNELLO: contrabbasso MARCO PONCHIROLI: pianoforte
29
JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Jazz@CentroGiottoJAZZ@CENTROGIOTTO - due appuntamenti JAZZ@CENTROGIOTTO imperdibili nell’ambito del Padova Jazz JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Festival: JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO • Martedì 10 novembre Il Kollettivo Stesi JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO dalle ore 18:00 JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO • Domenica 15 novembre JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Michela Parolin & Charter Line Band JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO dalle ore 17:00 JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Nino Carollo di Radio Padova presenta il JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO grande Anniversario del Centro Giotto JAZZ@CENTROGIOTTO con torta per tuttiJAZZ@CENTROGIOTTO i clienti JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO 30 JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO
JAZZ@CENTROGIOTTO
O V I T T E L L O K STESI
ANDREA BOLINELLI chitarra ANDREA COMACCHIO organo, Rhodes ENRICO BIANCHIN percussioni MARCO CAMPIGOTTO batteria TONY REBUF basso DJ K effetti
novembre
10 martedì
dalle h. 18:00
JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Il Kollettivo Stesi comincia a fare i suoi primi JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO passi nel 2007. JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Tra i tantissimi miti ispiratori ci sono War, Sly JAZZ@CENTROGIOTTO and The Family Stone, JAZZ@CENTROGIOTTO Beastie Boys, Curtis Mayfield e molto altro. JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Il suono è ruvido e 'groovoso', c'è tanto funk condito con jazz, latin edJAZZ@CENTROGIOTTO hammond beat. JAZZ@CENTROGIOTTO Nel tempo alle performance puramente JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO strumentali si sono aggiunte voci e cori, il JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO risultato è un bel viaggio nella black music JAZZ@CENTROGIOTTO senza filtri, nuda cruda eJAZZ@CENTROGIOTTO sincera. JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Presentano in questo concerto il loro ultimo JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO album "Sly" uscito nel febbraio 2015. Il disco racchiude 8 brani originali oltre a 2 cover di JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Stevie Wonder e di RudyJAZZ@CENTROGIOTTO Love. JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO
JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Il repertorio della Charter Line Band spazia JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO dal jazz al blues al soul senza tralasciare i JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO brani che hanno segnato la storia della JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO musica. JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Michela Parolin, cantante padovana, inizia il percorso musicale come cantante blues. JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO La passione per il canto l'accompagna da JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO sempre ma la vera iniziazione avviene alla JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO fine degli anni Novanta grazie all'incontro JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO con l'amico bluesman Adriano Vettore, che JAZZ@CENTROGIOTTO la introduce come JAZZ@CENTROGIOTTO nuova voce della JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Charter Line Blues Band, formazione già attiva nella scena musicale a fianco di JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO artisti noti quali Cheryl Porter, Kay Foster JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO Jackson, Chicca Andriollo, Vincent Williams. JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO JAZZ@CENTROGIOTTO
novembre
15
domenica
dalle h. 17:00
CHARTE MICHELA PAROLIN voce DANIELE BERTIN chitarra VALENTINO FAVOTTO tastiere CLAUDIO BOTTACIN basso SERGIO ORICOLI batteria
R LINE BAND 31
Buon Compleanno!
32
Guida sentimentale alla vita e alla musica di cinquanta maestri
di ENRICO BETTINELLO ARCANA EDITORE introdotto da Francesco Martinelli Un appassionante viaggio attraverso la vita e la musica di decine di jazzisti famosi e meno famosi, spaziando attraverso i decenni e gli stili. Da Louis Armstrong a Charlie Haden, passando per Lester Young e Bill Evans, una guida che unisce il calore della narrazione biografica all'accuratezza della analisi musicale, una sorta di educazione sentimentale alle tante straordinarie vite di artisti che hanno contribuito a costruire un secolo di grandi e piccole meraviglie musicali. Le biografie dei jazzisti non sono certo cosa nuova (e su internet è ormai prassi in pochi secondi trovare molte informazioni a riguardo), ma questi ritratti, concepiti originariamente come rubrica mensile per la rivista BlowUp, i cui lettori non sono specificamente solo appassionati di jazz, offrono una lettura originale e immediata delle figure
12
novembre
STORIE DI JAZZ
giovedì
EVENTI COLLATERALI
K
PRESENTAZIONE EDITORIALE
HOTEL PLAZA PADOVA SALA BAR h. 17:30
prese in considerazione, lontana dalle mitologie un po’ nostalgiche, con uno sguardo che cerca di raccontare a chi magari ha nelle orecchie altri suoni, perché vale la pena scoprire o riscoprire la magia di una Mary Lou Williams, di un Bud Powell o di un Jackie McLean. Completano il volume tre saggi più ampi, dedicati ad alcune figure "chiave" della musica afroamericana più avventurosa, Eric Dolphy, Charles Mingus e Andrew Hill Enrico Bettinello scrive di jazz e di altre musiche della contemporaneità (da quelle di matrice popular a quelle più legate alla tradizione eurocolta) per testate cartacee, radio e web come Il Giornale della Musica, BlowUp, Musica Jazz, Gli Stati Generali, AboutJazz Italia, RadioTreRai. È direttore del Teatro Fondamenta Nuove, vero e proprio punto di riferimento per la musica di ricerca e le performing arts a Venezia e curatore indipendente e promotore di attività legate alla comunicazione e alla formazione.
Francesco Martinelli, curatore della edizione italiana, presenta il libro
GLI STANDARD DEL JAZZ, UNA GUIDA AL REPERTORIO di TED GIOIA EDT/Siena Jazz, 2015
venerdì
13
novembre
introdotto da Enrico Bettinello
HOTEL PLAZA PADOVA SALA BAR h. 17:30
«Quando non ancora ventenne iniziavo a suonare jazz, i musicisti più anziani si aspettavano che io conoscessi certi brani. Mi resi poi conto che la struttura portante del repertorio jazzistico era di due o trecento pezzi. Un musicista di jazz doveva conoscere quei brani esattamente come un musicista classico doveva studiare le opere di Bach, Beethoven e Mozart. Presto capii anche che in realtà per il musicista di jazz la conoscenza del repertorio è ancora più importante rispetto al musicista classico». Gli standard del jazz è la prima guida completa alle grandi canzoni e composizioni che costituiscono la struttura portante del genere e la lingua comune di tutti gli interpreti, di ogni provenienza e di ogni epoca. Da “Ain’t Misbehavin’” e “Autumn in New York” a “Fly Me to the Moon”, “Sophisticated Lady” e “I Can’t Give You Anything but Love”: la storia, le caratteristiche, le versioni più celebri di oltre 250 successi che spaziano dai grandi classici di Broadway alle più famose melodie di jazzisti del calibro di Miles Davis, Thelonious Monk, Duke Ellington e John Coltrane. Ted Gioia, in questo volume, raccoglie più di 250 grandi melodie che hanno reso immortale il jazz, in oltre 2.000 incisioni, raccontandone la genesi, analizzandone la struttura, descrivendone la storia lungo il secolo e catalogando le migliori esecuzioni reperibili per apprezzarne al meglio la qualità compositiva. Gli standard del jazz possiede il duplice valore di enciclopedia e di racconto: due qualità indispensabili per far non solo conoscere, ma anche amare un argomento.
33
EVENTI COLLATERALI
PRESENTAZIONE EDITORIALE
K
EVENTI COLLATERALI
34
Mostra Fotografica
NULL di LORENZO SCALDAFERRO L’esposizione parte dal concetto di essenza, pulizia. L’autore ha basato la scelta delle opere non tanto sulla notorietà o il curriculum degli artisti, ma sul sospendere in qualche modo il soggetto in uno spazio assente, essenziale, una sorta di astrazione in cui egli diventa unico elemento dell’immagine, rafforzato dal suo strumento, dalla performance, dalla posa o dall’espressione. Tutto il resto, semplicemente, non c’è. Il filo conduttore lascia quindi libertà alle varie forme rappresentative: da Stefano Bollani, ripreso durante un’intervista, in cui le sue preziose mani coprono il volto, ai balli tribali degli Odwalla; dal ritratto di Franco Cerri eseguito in un set fotografico, all’interazione della cantante Chicca Andriollo con il fotografo durante una performance. Due immagini in particolare sono tratte da un lavoro che Lorenzo Scaldaferro ha eseguito per l’artista Anna Piratti, nella sua performance DAP al VeniceJazz Festival, quella di Omar Sosa e quella di Cesaria Evora.
Con il sostegno di
11 15
HOTEL PLAZA PADOVA SALA BAR
ottobre novembre INGRESSO LIBERO Orario: 9:30-12:30 15:00-19:00
RADICI
ottobre novembre RISTORANTE MAXIM Via Montà, 113 - Padova INGRESSO LIBERO Orario: 12:00-23:00
SENZA RADICI NON SI VOLA
di ALESSANDRA FREGUJA L'Africa e e il Jazz mi fanno stare bene. Mi sento a casa quando ascolto la "mia" musica così come quando mi perdo in un cielo africano. Non so se le radici sono l'Africa e il volo è il Jazz o viceversa... entrambi sono così "radicati" in me che i confini sono labili. Il jazz è contaminazione, l'Africa è la sua ispirazione e il baobab la sintesi perfetta con le sue radici all'insù che volano in cielo come note e sfidano le regole... un albero jazz! Per questo li amo e me li tengo stretti: sono gli estremi aperti di un identico viaggio, il mio. Le mie radici, i miei voli. Ve li racconto condividendo il mio sguardo, a volte serio a volte ironico... Alessandra Freguja Alessandra Freguja nasce a Venezia e vive e lavora a Treviso. Fotografa in modo istintivo spinta dalla necessità di fermare momenti, impressioni, sensazioni. Si dedica principalmente alla fotografia di concerti jazz (sua grande passione) ma ama fotografare qualsiasi situazione le permetta di aprirsi alle emozioni.
35
EVENTI COLLATERALI
11 15
Mostra Fotografica
EVENTI COLLATERALI
36
11 15
Tre generazioni di musicisti americani sono passate sotto le lenti della mia macchina fotografica. Comune di Padova Assessorato alla Cultura
ottobre novembre
SCUDERIE DI PALAZZO MORONI Via Municipio
Le mie immagini celebrano la mia passione per l'arte, la musica e la comunità. Questi musicisti si conoscono tutti tra loro e chiamano loro stessi "famiglia". Trovo in questa comunità una luce che mi guida alla mia stessa arte. Adriana Mateo Adriana nasce a Buenos Aires, in Argentina. Il suo mentore è il padre, il premiato direttore della fotografia, Roberto Mateo. Adriana scatta le sue prime foto in giovane età e, seguendo la tradizione della sua famiglia, inizia ad occuparsi di lungometraggi e pubblicità. La sua passione per i lavori fotografici e i film la portano nel 1992 a trasferirsi a New York, dove ottiene la laurea in cinematografia presso la New York University Film School. Il lavoro fotografico di Adriana include non solo un gran numero di musicisti Jazz fra i migliori del momento, ma anche la ritrattistica e foto live da esibizioni di festival Jazz internazionali. Adriana risiede a New York dove lavora freelance come fotografa e direttore della fotografia professionista. https://www.ADRIANAMATEO.COM
Ingresso libero Orario: 9.30-12.30 e 15.00-19.00 Chiuso il lunedì www.padovajazz.com tel. 347 7580904 http://padovacultura.it
h t t p s : / / w w w. f a ce b o o k . co m / p a g e s / A D R I A N A MATEO/120473576255 https://instagram.com/adrianamateo/
Mostra Fotografica
AM JAZZ Three generations under the lens
THE PHOTOGRAPHY OF ADRIANA MATEO
37
INFOFESTIVAL Ideazione e Produzione esecutiva: Gabriella Piccolo Casiraghi Direzione Artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi Coordinamento Organizzativo: Michela Parolin festival@padovajazz.com Responsabile produzione: Paolo Beraldo produzione@padovajazz.com
38
Comunicazione e Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348.2350217 dancecchini@hotmail.com Grafica, Immagine, Foto: Michele Giotto - KROMATOS photoandgraphic@kromatos.com
TEATRO VERDI Giovedì 12 novembre - ore 20.45
• KURT ELLING "PASSION WORLD" • Platea e Palchi Pepiano • Palchi 1° e 2° ordine • Galleria
Organizzazione e Informazioni: Associazione Miles cell. 347.7580904 info@padovajazz.com
Intero Ridotto* Intero Ridotto* Intero Ridotto*
€ € € € € €
28,00 25,00 25,00 22,00 18,00 15,00
Venerdì 13 novembre - ore 20.45
• THE BAD PLUS Sabato14 novembre – ore 20:45
• AMEEN SALEEM “THE GROOVE LAB” • Platea e Palchi Pepiano • Palchi 1° e 2° ordine • Galleria
Web Designer: Nicola Negri Service: JD Service - Audio & Luci www.jdservice.it
BIGLIETTI
Intero Ridotto* Intero Ridotto* Intero Ridotto*
CINEMA TEATRO TORRESINO
€ € € € € €
22,00 20,00 20,00 18,00 15,00 13,00
BIGLIETTI
9-10-11 novembre - ore 20:45
• MAURO OTTOLINI • FRANCESCO BEARZATTI • BEBO FERRA Posto unico non numerato
€ 12,00
HOTEL PLAZA
BIGLIETTI
Padova suona jazz @padovajazz
www.padovajazz.com
Da lun 9 a sabato 14 novembre • ore 17:30 e ore 18:30 ingresso gratuito • ore 19:45 aperitivo ore 21:30 concerto € 9,00
TEATRO VERDI
ABBONAMENTI
acquistabili solo presso la biglietteria del Teatro Verdi • Platea e Palchi Pepiano • Palchi 1° e 2° ordine • Galleria
Intero Ridotto* Intero Ridotto* Intero Ridotto*
€ € € € € €
64,00 58,00 58,00 52,00 43,00 35,00
PREVENDITE TEATRO VERDI • Biglietteria Teatro Verdi (biglietti e abbonamenti al Teatro Verdi) Lunedì: h. 15:00-18:30 Martedì-Venerdì: h. 10:00-13:00 e 15:00-18:30 Sabato: h. 10:00-13:00 Online: www.teatrostabileveneto.it ° • On-line www.geticket.it ° (solo biglietti del Teatro Verdi) - Call center 848 002008 Lunedì-Sabato: h. 09:00-18:00 • Punti vendita autorizzati ° e filiali Gruppo Unicredit (solo biglietti del Teatro Verdi)
JAZZ@BAR La disponibilità di posti e l’accesso ai singoli concerti sono regolati a discrezione dei singoli locali aderenti.
INDIRIZZI TEATRO VERDI Via dei Livello, 32 - Padova Centralino +39 049 8777011 Biglietteria +39 049 87770213 www.teatrostabileveneto.it CINEMA TEATRO TORRESINO Via del Torresino, 2 - Padova Tel. +39 049 8758270 HOTEL PLAZA PADOVA Corso Milano, 40 - Padova Tel. +39 049 656822 www.plazapadova.it HOTEL HILTON MOLINO STUCKY Giudecca, 810, Venezia Tel. +39 041 272 3316 http://molinostuckyhilton.it
* under 14, over 65, studenti fino a 25 anni ° Le prevendite online saranno soggette a maggiore diritto di prevendita
PREVENDITE CINEMA TEATRO TORRESINO Negozio GABBIA DISCHI Via Dante 8 - Padova - tel. 049 8751166 Si potranno acquistare i biglietti anche la sera dei concerti, se ancora disponibili.
UNTOUCHABLES DINNER MUSIC CLUB Via Valsugana 90, c/o Hotel Glamour Cassola / Bassano del Grappa VI (Gps Via Capitelvecchio) Info e contatti +39 0424 567034 CENTRO GIOTTO PADOVA Via Venezia, 61, Padova Tel. +39 049 807 3388 http://www.centrocommercialegiotto.it
39
Sostenitori
Comune di Padova
Assessorato alla Cultura www.padovanet.it
Amici del Festival giorgio.maso@allianzbank.it Tel. +39 049 8713077
Consiglio di amministrazione www.graficheturato.it
In collaborazione con
www.teatrostabileveneto.it
www.plazapadova.it
www.alisea.it
3GI s.r.l. Antongiuseppe Guarnieri
molinostuckyhilton.it
www.upmusic.it
tel + 39 049 8751730
www.facebook.com/The-Untouchables-show-dinner-club
Organizzazione e Produzione
www.padovajazz.com
www.centrocommercialegiotto.it
il Jazz Dal 1995 ssione pa solo per
www.milesauto.net
www.radiocafe.it
KROMATOS (PD)
www.jandomusic.com