Autocad parte 1

Page 1

AUTOCAD 0

TITEL s.r.l.


INTRODUZIONE .......................................................................................................................................................... 5 ESERCIZI ......................................................................................................................................................................... 6 BENEFICI DI UN COMPUTER AIDED DRAFTING ........................................................................................................................... 7 CAD ................................................................................................................................................................................ 7 CATEGORIE DI CAD ........................................................................................................................................................ 8 APPLICAZIONI CAD ........................................................................................................................................................ 9 ARCHITETTURA .............................................................................................................................................................. 9 REVIT............................................................................................................................................................................... 9 AUTOCAD ARCHITECTURE ................................................................................................................................................. 10 INGEGNERIA .................................................................................................................................................................... 11 CIVIL/ 3D ....................................................................................................................................................................... 11 AUTODESK INVENTOR ....................................................................................................................................................... 12 AUTOCAD MECHANICAL ................................................................................................................................................... 13 AUTOCAD ELECTRICAL ..................................................................................................................................................... 13 AUTOCAD MEP.............................................................................................................................................................. 14 CAPITOLO 1 ...............................................................................................................................................................15 AVVIO DI AUTOCAD ........................................................................................................................................................ 15 COMANDI IN AUTOCAD .................................................................................................................................................... 17 RIGA DI COMANDO ........................................................................................................................................................... 18 INPUT DINAMICO.............................................................................................................................................................. 18 MOUSE .......................................................................................................................................................................... 18 BARRA MULTIFUNZIONE..................................................................................................................................................... 19 SCHEDE E PANNELLI .......................................................................................................................................................... 19 BARRA DEGLI STRUMENTI ACCESSO RAPIDO ........................................................................................................................... 21 MENU DELL'APPLICAZIONE ................................................................................................................................................. 21 DOCUMENTI RECENTI ........................................................................................................................................................ 22 VISUALIZZAZIONE DELLA BARRA DEI MENU ............................................................................................................................. 22 AREA DI LAVORO .............................................................................................................................................................. 23 AREA DI LAVORO CLASSICA DI AUTOCAD ............................................................................................................................... 24 BARRE DEGLI STRUMENTI ................................................................................................................................................... 24 USCIRE DA AUTOCAD ........................................................................................................................................................ 25 CAPITOLO 2 ...............................................................................................................................................................27 L’INTERFACCIA UTENTE ...................................................................................................................................................... 28 SCHERMO INTERO E RIDIMENSIONAMENTO DELLA FINESTRA DI AUTOCAD ................................................................................... 42 IMMISSIONE DEI COMANDI ................................................................................................................................................. 42 INPUT RECENTI................................................................................................................................................................. 44 LNPUT DINAMICO ............................................................................................................................................................. 45 INSERIMENTO DI COORDINATE ............................................................................................................................................ 46 SELEZIONE DELLE OPZIONI .................................................................................................................................................. 47 QUOTE DINAMICHE .......................................................................................................................................................... 48 ESERCIZIO - LAVORARE CON L'INPUT DINAMICO ...................................................................................................................... 50 TASTI DI SCELTA RAPIDA DA TASTIERA ................................................................................................................................... 51 COMPLETAMENTO AUTOMATICO ......................................................................................................................................... 52 TASTI FUNZIONE............................................................................................................................................................... 52 INFOCENTER E AUTODESK EXCHANGE ................................................................................................................................... 53 LE TAVOLOZZE ................................................................................................................................................................. 54 LE TAVOLOZZE DEGLI STRUMENTI ......................................................................................................................................... 56

1


ESERCIZIO 2.1 - PERSONALIZZARE LE TAVOLOZZE DEGLI STRUMENTI ........................................................................................... 58 LE AREE DI LAVORO ........................................................................................................................................................... 63 ESERCIZIO 2.2 - CREARE UN'AREA DI LAVORO ........................................................................................................................ 63 L'INTERAZIONE CON AUTOCAD .......................................................................................................................................... 65 IL COMPLETAMENTO AUTOMATICO ...................................................................................................................................... 68 I MENU DI SCELTA RAPIDA .................................................................................................................................................. 69 MODALITÀ DEFAULT ......................................................................................................................................................... 70 MODALITÀ MODIFICA ....................................................................................................................................................... 71 MODALITÀ COMANDO ...................................................................................................................................................... 71 CAPITOLO 3 ...............................................................................................................................................................74 LE FINESTRE APRI E SALVA CON NOME .................................................................................................................................. 74 CREARE NUOVI DISEGNI ..................................................................................................................................................... 79 ESERCIZIO 3.1 -CREARE UN FILE MODELLO ............................................................................................................................ 81 ESERCIZIO 3.2- UTILIZZARE UN FILE MODELLO ........................................................................................................................ 82 CONVERTIRE FILE DWG .................................................................................................................................................... 84 LA FUNZIONE ETRANSMIT .................................................................................................................................................. 85 LA CONDIVISIONE DEI MODELLI............................................................................................................................................ 86 AUTOCAD WS................................................................................................................................................................ 87 CAPITOLO 4 ...............................................................................................................................................................89 I COMANDI ZOOM E PAN ................................................................................................................................................ 89 LO ZOOM E IL PAN TEMPO REALE ........................................................................................................................................ 90 LA ROTELLINA DEL MOUSE (INTELLIZOOM) ............................................................................................................................. 91 IL COMANDO ZOOM ........................................................................................................................................................ 91 CAPITOLO 5 ...............................................................................................................................................................93 LA SELEZIONE NOME-VERBO ............................................................................................................................................... 93 LA SELEZIONE IMPLICITA DEGLI OGGETTI ................................................................................................................................ 94 LA DESELEZIONE ............................................................................................................................................................... 96 LA SELEZIONE CICLICA ........................................................................................................................................................ 96 LE OPZIONI DI SELEZIONE DA TASTIERA .................................................................................................................................. 97 LA SELEZIONE BASATA SULLE PROPRIETÀ ................................................................................................................................ 99 ESERCIZIO -SELEZIONARE GLI OGGETTI CON SELEZIONE RAPIDA ................................................................................................ 101 I GRUPPI DI SELEZIONE ..................................................................................................................................................... 105 I GRIP........................................................................................................................................................................... 106 CAPITOLO 6 .............................................................................................................................................................113 ANNULLARE GLI ERRORI ................................................................................................................................................... 113 LE UNITÀ DI MISURA........................................................................................................................................................ 114 ESERCIZIO 6.1 -COPIARE OGGETTI CON UNITÀ DIFFERENTI ...................................................................................................... 116 INIZIARE CON AUTOCAD ................................................................................................................................................. 118 GLI STRUMENTI ORTO E POLARE .................................................................................................................................... 119 RUOTARE GLI ASSI .......................................................................................................................................................... 121 ESERCIZIO - ROTAZIONE DEGLI ASSI E PUNTA MENTO POLARE .................................................................................................. 122 GLI SNAP AD OGGETTO .................................................................................................................................................... 123 ESERCIZIO - DISEGNARE CON GLI SNAP AD OGGETTO.............................................................................................................. 126 L’INPUT DINAMICO. ........................................................................................................................................................ 127 L'INSERIMENTO DI COORDINATE RELATIVE ........................................................................................................................... 129 ESERCIZIO - LE COORDINATE POLARI RELATIVE ...................................................................................................................... 130

2


ESERCIZIO - CREARE UN RETTANGOLO CON LE COORDINATE RELATIVE ....................................................................................... 131 ESERCIZIO - CREARE UN RETTANGOLO CON L'INPUT DINAMICO ................................................................................................ 131 ESERCIZIO - CREARE UN RETTANGOLO CON L'OPZIONE QUOTE................................................................................................. 131 IL COMANDO OFFSET .................................................................................................................................................... 132 ESERCIZIO - DISEGNARE CON OFFSET................................................................................................................................ 132 I COMANDI RACCORDA E CIMA ..................................................................................................................................... 134 I COMANDI TAGLIA ED ESTENDI ..................................................................................................................................... 135 CAPITOLO 7 .............................................................................................................................................................137 I COMANDI DI DISEGNO.................................................................................................................................................... 138 LA LINEA....................................................................................................................................................................... 138 L CERCHI E LE ELLISSI ........................................................................................................................................................ 139 GLI ARCHI ..................................................................................................................................................................... 140 I RAGGI E LE LINEE DI COSTRUZIONE .................................................................................................................................... 141 LE SPLINE ...................................................................................................................................................................... 142 LE POLILINEE ................................................................................................................................................................. 142 ESERCIZIO 7.1 - CREARE SIMBOLI CON LA POLILINEA .............................................................................................................. 144 I RETTANGOLI ................................................................................................................................................................ 145 I POLIGONI .................................................................................................................................................................... 147 I CONTORNI ................................................................................................................................................................... 148 LE REGIONI.................................................................................................................................................................... 149 I PUNTI......................................................................................................................................................................... 150 GLI ANELLI .................................................................................................................................................................... 150 I FUMETTI DI REVISIONE ................................................................................................................................................... 151 LE ENTITÀ COPRENTI ....................................................................................................................................................... 151 ESERCIZIO- UTILIZZARE LE ENTITÀ COPRENTI ........................................................................................................................ 152 I TRATTEGGI .................................................................................................................................................................. 153 CAPITOLO 8 .............................................................................................................................................................158 INTRODUZIONE AL DISEGNO PARAMETRICO.......................................................................................................................... 158 L VINCOLI GEOMETRICI..................................................................................................................................................... 159 VINCOLI GEOMETRICI ...................................................................................................................................................... 159 L VINCOLI DIMENSIONALI .................................................................................................................................................. 170 ESERCIZIO 8.2 -APPLICARE I VINCOLI GEOMETRICI E DIMENSIONALI .......................................................................................... 177 IL DISEGNO PARAMETRICO NELL'EDITOR BLOCCHI .................................................................................................................. 178 CAPITOLO 9 .............................................................................................................................................................179 I BLOCCHI ..................................................................................................................................................................... 179 ESERCIZIO - CREARE UN BLOCCO........................................................................................................................................ 181 ESERCIZIO -INSERIRE UN BLOCCO ...................................................................................................................................... 182 LE MODIFICHE DEI BLOCCO ............................................................................................................................................... 183 LE PROPRIETÀ DEI BLOCCHI ............................................................................................................................................... 184 L'UTILIZZO DI FILE PER I BLOCCHI ........................................................................................................................................ 185 ESERCIZIO - INSERIRE UN FILE COME BLOCCO........................................................................................................................ 186 IL DESIGNCENTER........................................................................................................................................................... 188 GLI ALTRI ELEMENTI DEL DESIGNCENTER ............................................................................................................................. 190 GLI ATTRIBUTI DEI BLOCCHI .............................................................................................................................................. 191 I BLOCCHI DINAMICI ........................................................................................................................................................ 194 L'INSERIMENTO DI BLOCCHI DINAMICI ................................................................................................................................. 194 ESERCIZIO -INSERIRE E MODIFICARE UN BLOCCO DINAMICO ..................................................................................................... 195

3


ESERCIZIO -INSERIRE UN BLOCCO CARATTERIZZATO DALLA TABELLA BLOCCHI............................................................................... 198 L'EDITOR BLOCCHI .......................................................................................................................................................... 201 I PARAMETRI, LE AZIONI E I VINCOLI .................................................................................................................................... 204 IL DISEGNO PARAMETRICO NELL'EDITOR BLOCCHI .................................................................................................................. 212 ESERCIZIO -CREARE UN BLOCCO CON I PARAMETRI DEL VINCOLO .............................................................................................. 213 ESERCIZIO - DEFINIRE UN BLOCCO DINAMICO ....................................................................................................................... 219

4


I N T RO D U Z I O N E Con più di 4 milioni di utenti in tutto il mondo, AUTOCAD offre ad ingegneri, architetti, disegnatori, interior designer e molti altri, uno strumento di disegno veloce, preciso ed estremamente versatile. AutoCAD è senza dubbio il software CAD più utilizzato e conosciuto al mondo. Da molti anni è lo strumento che ha aiutato milioni di utenti a realizzare disegni tecnici in ogni settore di progettazione, dalla meccanica all’architettura, dall’impiantistica alla cartografia. Nelle ultime versioni di AutoCAD, che ormai vengono rilasciate con cadenza annuale, sono state introdotte numerose novità. L’interfaccia basata sulla barra multifunzione, simile a quella di Microsoft Office 2007, proposta per la prima volta in AutoCAD con la versione 2009, è ormai definitivamente consolidata, mentre molti altri miglioramenti sono stati introdotti in AutoCAD 2011 e 2012. Il percorso di continuo potenziamento di AutoCAD quindi procede, e fra tutte le novità alcune sono particolarmente interessanti, come la possibilità di inserire oggetti semitrasparenti, una maggiore immediatezza nella creazione e modifica dei tratteggi e una più intuitiva e versatile gestione di alcune importanti entità geometriche, come le polilinee e le spline. Troverete probabilmente in questo libro molte informazioni utili sia per chi comincia da zero, sia per chi già conosce vecchie versioni di AutoCAD. Per esempio, un intero capitolo è dedicato alla tecnica di disegno parametrico, introdotta in AutoCAD 2010 e potenziata nella 2012, che rende il disegno più dinamico e “intelligente”, capace di reagire con regole precise, da voi impostate, alle modifiche della geometria e delle misure. Per ciò che concerne la modellazione tridimensionale dal 2006 fino a oggi Autodesk ha introdotto in ogni versione di AutoCAD tante nuove e innovative funzioni, proprio nell’ambito del 3D e del render fotografico; in questo libro si cercherà di dare, una volta acquisite le conoscenza del bidimensionale, una panoramica approfondita del 3D. Questo libro si propone di fornirvi una descrizione degli strumenti di AutoCAD 2012, offrendo anche accenni a funzioni più avanzate, affinché coloro i quali usufruiranno del testo possano essere in grado di utilizzare AUTOCAD 2012 in tutte le sue sfaccettature. 5


In quest’ottica ci siamo quindi posti due obiettivi: trasmettervi la filosofia di utilizzo di AutoCAD e presentarvi alcuni metodi generali di lavoro per ottimizzare e semplificare la realizzazione dei vostri disegni. I metodi esposti possono in genere essere applicati, con opportuni adeguamenti, a ogni tipo di progettazione. La struttura dei capitoli segue l’ordine logico che normalmente un utente esperto utilizza per la creazione di un progetto in ambiente AutoCAD: 1. creazione di un nuovo file basato su un modello; 2. controllo della visualizzazione; 3. generazione delle primitive grafiche che descrivono il progetto 4. progettazione di oggetti più complessi tramite le tecniche parametriche. Inoltre si analizza nel libro la selezione e la modifica degli oggetti e delle loro proprietà grafiche, argomento che riveste un ruolo determinante per chi lavora in AutoCAD. Vi sono inoltre capitoli di approfondimento distinti, dedicati ad annotazioni, quote e simbologie personalizzate (i cosiddetti “blocchi”), argomenti spesso ostici anche per gli autodidatti con anni di esperienza. La parte del bidimensionale si chiude con un’ampia trattazione di un argomento cruciale: la stampa e la pubblicazione, anche in formato elettronico, dei disegni e la creazione delle finestre di layout. Nella stesura di questo libro sono state adottate alcune convenzioni tese a migliorare la leggibilità del testo e a favorire l’individuazione delle informazioni più importanti. In particolare i comandi, le opzioni, le voci di menu, i nomi delle icone e degli strumenti in genere sono riportati in corsivo, mentre le richieste di AutoCAD nella riga di comando sono riportate in un carattere diverso da quello utilizzato per il corpo del testo, come nel caso di Comando; i testi da digitare appaiono in grassetto. Tutte le immagini del libro sono state prese dall’applicativo Autocad 2012 regolarmente licenziato con licenza didattica.

ESERCIZI Il CD allegato contiene i file che potete utilizzare durante lo svolgimento delle esercitazioni proposte. La maggior parte degli esercizi può essere eseguita anche su versioni di Autocad precedenti alla 2012.

6


Benefici di un computer Aided drafting Alcuni dei vantaggi di possedere e saper adoperare un software come AUTOCAD 2012 sono: • Precisione: i disegni di Autocad sono creati e stampati con una precisione superiore a 14 cifre decimali. • Velocità: gli utenti di Autocad possono duplicare e copiare in serie gli oggetti e modificare il disegno. Quando l’utente personalizza il sistema per eseguire azioni specifiche, la velocità di lavoro aumenta considerevolmente. • Nitidezza e leggibilità: i disegni di Autocad sono uniformi, contengono linee con spessore costante, riempimenti con spaziature corrette e testi con qualità di stampa; inoltre sono puliti, senza sbavature ed evidenti segni di correzione. • Uniformità: poiché il sistema è coerente nelle sue metodologie, viene eliminato il problema dell’uso individuale degli stili. Uno società che possiede nel proprio organico numerosi disegnatori che lavorano allo stesso progetto avrà la possibilità di produrre un insieme di disegni uniformi. • Popolarità: Autocad è il software più popolare per la creazione e la modifica dei disegni. Dopo aver imparato ad utilizzare il software per molti utenti sarà semplice trovare lavoro e per molte aziende trovare persone qualificate da inserire nel proprio organico.

CAD In informatica, l'acronimo inglese CAD viene usato per indicare due concetti leggermente diversi: • Se lo si intende rappresentare l'espressione "Computer-Aided Design'", significa "progettazione grafica assistita da computer". Secondo tale accezione, indica il settore dell'informatica che studia come sfruttare la computer grafica per agevolare la progettazione di manufatti. • Se lo si intende rappresentare l'espressione "Computer-Aided Drafting", significa "disegno tecnico assistito da computer". Secondo tale accezione, indica il settore dell'informatica che studia come sfruttare la computer grafica per produrre modelli geometrici nel piano (2D) o nello spazio (3D).

7


CATEGORIE DI CAD •

Sistemi CAD orizzontali Si tratta di sistemi CAD aventi un dominio molto ampio, utilizzabili con successo in contesti applicativi differenti, come ad esempio progettazione architettonica e quella meccanica. I comandi offerti da questi sistemi sono indipendenti da uno specifico contesto applicativo. Si avranno pertanto comandi come traccialinea senza alcuna nozione se la linea rappresenta una parete di un edificio o lo spigolo di un supporto metallico. Sistemi CAD verticali Si tratta di sistemi con dominio ristretto, orientati ad un particolare contesto applicativo, con comandi e funzionalità specifici per quel contesto. Ad esempio, un sistema CAD verticale per la progettazione di interni offrirà comandi per creare e posizionare differenti tipi di pareti e collocarvi porte e finestre. I CAD orientati all'ambito industriale e in special modo alle costruzioni meccaniche in senso lato vengono indicati come MCAD. Sistemi di fascia bassa Sono sistemi CAD tipicamente limitati al disegno 2D, venduti a prezzo contenuto (indicativamente inferiore ai 300€) e rivolti ad utenti occasionali o non professionisti. Sistemi di fascia medio-bassa Sono sistemi CAD tipicamente limitati al disegno 2D, integrano vari moduli e permettono di gestire proprietà del disegno, venduti a prezzo contenuto (indicativamente inferiore ai 1500€) e rivolti a professionisti artigiani, piccole aziende, impiantisti e tutti coloro che non fanno della progettazione il proprio "core business". Sistemi di fascia media Sono sistemi CAD che integrano il disegno 2D con la modellazione 3D, venduti ad un prezzo medio (indicativamente inferiore ai 5000€). Questi sistemi sono usualmente rivolti a piccole o medie aziende e a professionisti, e vengono spesso integrati con moduli "verticali", cioè particolarmente adatti alla velocizzazione dei compiti giornalieri. Spesso sono integrati inoltre con una suite di strumenti come il PDM per la gestione dei dati riguardanti i prodotti progettati (Product Lifecycle Management).

8


Sistemi di fascia alta Sono sistemi CAD complessi che integrano la modellazione 3D con il disegno 2D, e offrono una gestione avanzata dei dati supportando processi aziendali che si estendono ben oltre l'ufficio tecnico. Hanno costi elevati e sono tipicamente utilizzati dalle medie e grandi aziende, come per i sistemi di fascia media, anche con un PDM.

APPLICAZIONI CAD AutoCAD viene utilizzato in diversi settori di progettazione e la sua flessibilità consente di operare con ottime prestazioni nel campo dell'architettura, dell'ingegneria, dell'interior design, della meccanica, della cartografia, del piping e dell'intrattenimento.

ARCHITETTURA Il CAD permette agli architetti di realizzare progetti in un tempo più breve rispetto alle tecniche tradizionali, in modo più pulito e uniforme . Il progettista può utilizzare la modellazione 3D per aiutare il cliente a visualizzare e comprendere meglio il progetto finale. Gli architetti possono assemblare disegni costruttivi utilizzando librerie di dettagli. Il database di AutoCAD consente l'estrazione di informazioni dal disegno, la definizione di stime di costi e la preparazione di distinte dei materiali. Esistono molte applicazioni di terze parti in grado di personalizzare AutoCAD secondo le esigenze degli architetti, per la realizzazione di progetti concettuali in 3D, per la creazione di dettagli di edifici, per la generazione automatica delle scale e molto altro.

Revit Autodesk promuove Revit come il prodotto del futuro per la progettazione architettonica . Gli architetti creano l'edificio in 3D e successivamente Revit genera le viste di sezione in 2D. Questo software consente di lavorare in team sullo stesso modello, di gestire la quantità dei dettagli da visualizzare sul disegno grazie al controllo della grafica e di utilizzare migliaia di componenti edili. Il software può essere configurato secondo gli standard aziendali per lo stile grafico, i dati e l'esportazione dei layer, oltre che per ulteriori standard CAD e di disegno. La confezione del software include migliaia di componenti architettonici, e può esportare i propri dati in formato ODBC compatibile con i database. 9


AutoCAD Architecture Per personalizzare AutoCAD per la progettazione architettonica Autodesk dispone del software Architecture (in passato si chiamava Architectural Desktop). Architecture offre numerosi cataloghi, tavolozze degli strumenti e contenuti sotto forma di blocchi e blocchi multi-vista. Grazie alla manipolazione diretta, è possibile modificare i progetti direttamente, usando i grip o gli strumenti di modifica locale. l materiali forniscono attributi grafici e non grafici per il progetto, la documentazione e la visualizzazione, e possono essere applicati agli oggetti del modello dell'edificio e ai loro rispettivi componenti per un maggiore riscontro visuale dei dettagli. Gli abachi permettono il tracciamento di ogni singolo oggetto utilizzato nel disegno; grazie al fatto di essere direttamente collegati ad essi, vengono aggiornati automaticamente quando gli oggetti vengono modificati. Ăˆ possibile creare abachi con gli elementi in tavola, con oggetti importati attraverso Xrif oppure oggetti di disegni esterni. Sviluppatori terzi hanno creato applicativi per la gestione del progetto stradale, per la gestione di modelli digitali del terreno (DTM, Digitai Terrain Model), e molto altro.

10


Ingegneria Gli ingegneri usano AutoCAD per differenti tipi di progetti; utilizzano, inoltre, programmi che interagiscono con AutoCAD per eseguire calcoli che altrimenti richiederebbero pi첫 tempo rispetto alle tecniche tradizionali. Sono molte le discipline di ingegneria che beneficiano dei vantaggi offerti da AutoCAD, tra cu i quella civile, strutturale e meccanica.

Civil/ 3D Autodesk Civil 3D (chiamato in precedenza Land Desktop) esegue operazioni COGO (coordinate geometry) e crea mappe, modelli del terreno, allineamenti e particelle per la pianificazione del territorio. Possiede inoltre molte altre funzioni, tra cui analisi topografica, sistemi di coordinate. Reali, totali volumetrici e geometria stradale. 11


Autodesk Inventor Autodesk Inventor è la base della soluzione Autodesk per il Digital Prototyping. Il modello di Inventor è un accurato prototipo digitale 3D che permette di convalidare forma, accoppiamento e funzionalità di un progetto in corso d’opera, riducendo al minimo la necessità di verifiche del progetto con prototipi fisici. Dando la possibilità di progettare, visualizzare e simulare i prodotti in modo digitale per mezzo di un prototipo digitale, Inventor mette gli utenti in condizione di comunicare in modo più efficace, di ridurre gli errori e di realizzare in meno tempo progetti di prodotti più innovativi.

12


AutoCAD Mechanical AutoCAD Mechanical è un'applicazione basata su AutoCAD rivolta alla realizzazione di disegni 2D di parti meccaniche. La funzione di gestione delle parti e la voluminosa libreria di contenuti standard facilitano il lavoro degli ingegneri meccanici nella creazione, gestione e riutilizzo dei loro disegni.

AutoCAD Electrical AutoCAD Electrical, il software AutoCAD® per i progettisti di controlli elettrici, permette di automatizzare le attività di progettazione. AutoCAD Electrical offre tutte le funzionalità di AutoCAD, oltre a una serie completa di funzionalità sviluppate appositamente per i progettisti di controlli elettrici. Le esaurienti librerie di simboli e gli strumenti per l’automazione delle attività di ingegneria elettrica permettono di aumentare la produttività delle attività di disegno e di ottenere un netto vantaggio competitivo.

13


AutoCAD MEP AutoCAD MEP è la versione di AutoCAD per progettisti e disegnatori meccanici, elettrici e idraulici (MEP). Soluzione software che permette di disegnare, documentare e progettare gli impianti con la massima precisione.

14


C A P I TO L O 1 Rapida panoramica di AutoCAD 2012 AVVIO DI Autocad Per avviare AutoCAD 2012 utilizzate uno dei seguenti metodi. 1. Sul desktop di Windows fate doppio clic sull'icona denominata AutoCAD 2012. 2. Fare doppio clic significa premere velocemente il pulsante sinistro del mouse due volte.

• In alternativa, è possibile avviare AutoCAD dalla taskbar di Windows seguendo questi passaggi: a) In Windows Vista e 7, fate click sul logo Windows rotondo (in Windows XP, fate click sul pulsante Start). b) Selezionate Tutti i programmi, Autodesk, AutoCAD 2012 - Italiano e, infine, AutoCAD 2012. Fate riferimento alla Figura sottostante.

In Esplora Risorse di Windows fate doppio clic su un file di disegno .dwg. • Nella finestra di dialogo Esegui digitate acad.exe. Apri: acad.exe (premete Invio). 15


3. In ogni caso, Windows apre il software AutoCAD. Viene visualizzata una schermata di apertura.

Appena la schermata di apertura scompare, viene visualizzata la finestra di esecuzione di AutoCAD.

Talvolta AutoCAD visualizza alcune finestre di dialogo prima di terminare la fase di avvio. In questo caso potete gestirle nei modi seguenti. 16


Se appare la finestra Video introduction, premete X per chiuderla.

Comandi in AutoCAD AutoCAD permette di disegnare attraverso la creazione e la modifica di oggetti. Potete compiere operazioni con AutoCAD tramite l'immissione di comandi, rappresentati spesso da semplici parole quali LINEA CERCHIO, CANCELLA e SPOSTA. l nomi dei comandi possono indicare gli oggetti da disegnare (LINEA e CERCHIO) oppure le operazioni da effettuare (CANCELLA e SPOSTA). I comandi possono essere attivati in modi differenti: inserendoli da tastiera, selezionandoli dai pannelli della barra multifunzione, facendo doppio clic con il mouse o ancora utilizzando combinazioni di tasti per la scelta rapida. Utilizzate il metodo che preferite. Nonostante la varietà di metodi di input, AutoCAD è tuttavia sempre attivato da comandi. Sia che si faccia clic su una voce di menu, sulla barra multifunzione, sulle barre degli strumenti, oppure utilizzando un pulsante del mouse, AutoCAD traduce l'azione nel nome di un comando. Questo perchÊ Autodesk cambia l'interfaccia utente di AutoCAD ogni anno o due, e gli utenti di lunga data

17


preferiscono digitare i nomi dei comandi perché questa è l'unica parte del software che non cambia mai.

Riga di comando Nella parte inferiore della finestra di AutoCAD si trova la riga di comando. Qui possono essere digitati i comandi da tastiera ed è una delle aree tramite la quale AutoCAD interagisce con voi. Dovreste trovarvi nella situazione in cui nella riga di comando viene visualizzato il seguente messaggio.

In quest'area potete inserire i vostri comandi e leggere le istruzioni di AutoCAD sui vari passaggi da seguire. Se la riga di comando non è visibile, premete Ctrl+9 per farla comparire.

Input dinamico L'area grafica è un altro elemento dell'interfaccia utente nel quale è possibile digitare comandi e ricevere suggerimenti da parte di AutoCAD. Quando l'input dinamico è attivo, le richieste e le opzioni dei comandi appaiono in prossimità del cursore. Generalmente l'input dinamico è attivo per impostazione predefinita. In caso contrario, potete attivarlo premendo il pulsante D/N nella barra di stato.

Mouse L'alternativa alla digitazione dei comandi è l'uso del mouse per selezionarli. Per vedere come quest'ultimo interagisce con AutoCAD, seguite i prossimi tutorial. In alternative al mouse, è possibile utilizzare tavolette grafiche o altri sistemi di input (al momento della stesura di questo libro Autodesk ha già implementato, ma non attivato, il supporto per i monitor touch screen). Da questo punto in avanti, comunque, prenderemo in considerazione unicamente il mouse, in quanto rappresenta lo strumento di input più utilizzato. Nelle sezioni seguenti, ci soffermeremo su come operano la barra multifunzione, il menu dell'applicazione e gli altri elementi dell'interfaccia utente. Tutti sono accessibili con il mouse.

18


Barra multifunzione La barra multifunzione, elemento primario dell'interfaccia utente, è situata nella parte superiore dello schermo e raggruppa i comandi in schede e pannelli. La barra multifunzione sostituisce, di fatto, la plancia di comando delle versioni precedenti.

Schede e pannelli La barra multifunzione è organizzata in schede e pannelli; le schede rappresentano i raggruppamenti delle principali attività in AutoCAD, e sono identificate da nomi quali Inizio, Annota e Vista; per accedere ai comandi disponibili in una di loro è sufficiente fare click su suo nome. Nell'immagine sottostante è riportata la scheda Inizio, che contiene i comandi comunemente più utilizzati come quelli per disegnare le linee, per spostare e copiare gli oggetti, per gestire i layer e posizionare il testo.

Ogni scheda comprende uno o più pannelli; ognuno di essi contiene un gruppo di comandi: pannello Inizio contiene i comandi per il disegno, il pannello di Modifica per modificare gli oggetti, e così via. Ogni pannello contiene pulsanti, ognuno di solito identificato da un'icona (lcon è la parola greca che significa "piccola immagine"); le icone rappresentano graficamente le funzioni dei pulsanti. Quando si fa clic su un pulsante, AutoCAD esegue il comando correlato. A volte, rispondendo ad un comando AutoCAD visualizza automaticamente schede aggiuntive ad esso relativo, come per esempio quando si modifica del testo o durante la creazione di modelli di tratteggio; quando il comando termina, la scheda scompare: sono note come schede contestuali. 19


AutoCAD fornisce set di comandi, raggruppati in barre multifunzione, che si differenziano per il lavoro in 2D, 3D e altri spazi di lavoro (la personalizzazione delle Aree di lavoro di AutoCAD è descritta più avanti in questo capitolo); di seguito è riportata la barra multifunzione per l'area di lavoro 3D.

Alcuni pannelli si possono espandere per mostrare comandi aggiuntivi. Per espandere un pannello fate clic sull'icona del triangolo; per mantenere il pannello espanso fate clic sull'icona della puntina . È possibile trascinare i pannelli fuori dalla barra multifunzione per tenerli aperti per tutto il tempo; inoltre, è possibile "sbloccare" l'intera barra multifunzione e trascinarla in un secondo monitor. A tale scopo, fate clic con il tasto destro del mouse sul della scheda e selezionate Mobile nel menu di scelta rapida (attivabile tramite il tasto dx del mouse). Alcuni pannelli hanno un riquadro aggiuntivo per l'attivazione o disattivazione delle opzioni di un comando; potete accedere ad esso premendo l'icona con la freccia . Se la barra multifunzione occupa troppo spazio sul vostro schermo, potete minimizzare la barra facendo clic sul pulsante della freccia bordo superiore della barra multifunzione .

posizionato lungo il

Fate doppio clic sullo stesso pulsante per vedere un elenco degli altri possibili stati della barra multifunzione.

l pannelli appaiono nuovamente al passaggio del puntatore del mouse sopra il loro nome. 20


Barra degli strumenti Accesso rapido Nella parte superiore sinistra della barra del titolo si trova una barra degli strumenti per l'accesso rapido ai comandi di sistema, che contiene una serie di pulsanti corrispondenti ai comandi piĂš utilizzati. Da sinistra a destra, sono Area di lavoro, Nuovo, Apri, Salva, Salva con nome, Annulla, Ripristina e Stampa.

Potete aggiungere ogni altro comando a questa barra con i seguenti passaggi: 1. Fate clic con il pulsante destro del mouse su un pulsante della barra multifunzione, come per esempio Linea. Notate il menu contestuale. 2. Nel menu contestuale, selezionate la voce Aggiungi alla barra degli strumenti Accesso rapido. Notate che il comando Linea viene aggiunto in fondo alla barra .

Menu dell'applicazione L'angolo in alto a sinistra della finestra di AutoCAD è caratterizzato da una grande A rossa . PiÚ che un semplice logo, in realtà nasconde il cosiddetto menu dell'applicazione, che sostituisce, di fatto, il browser menu delle versioni precedenti di AutoCAD. Facendo clic sulla A si apre il menu:

21


Il pulsante Opzioni visualizza la finestra di dialogo omonima (comando OPZIONI), e il pulsante Chiudi AutoCAD permette di terminare la sessione di lavoro con AutoCAD (comando ESCI); in alternativa, potete fare doppio clic sulla A dell'applicazione per chiudere sia tutti i disegni, sia AutoCAD.

Documenti recenti Il menu dell'applicazione elenca anche i nomi dei disegni aperti in precedenza. Questo elenco è utile quando si desidera aprire un disegno, ma non se ne ricorda il nome o la posizione sul disco. Accedete al menu dell'applicazione e fate clic su Documenti recenti per visualizzare i nomi dei disegni aperti di recente all'interno del pannello di destra. Per aprire un disegno, fate semplicemente clic sul suo nome di file. Il pannello contiene diverse opzioni utili. L'elenco a discesa Per elenco ordinato permette di elencare i nomi dei disegni in base all'ordine in cui sono stati aperti, alla loro dimensione, alla data e al tipo di file. L'altro elenco a discesa visualizza i nomi dei disegni come icone o come immagini. Potete, inoltre, fare clic sulla puntina accanto a un nome per evitare che il file esca dalla lista. Quando la lista diventa troppo lunga, infatti, i nomi di file meno recenti vengono automaticamente rimossi dall'elenco. Facendo clic sulla puntina si evita, quindi, la rimozione dall'elenco di un file, anche se meno recente di altri.

Visualizzazione della barra dei menu Il menu dell'applicazione ha alcuni difetti. Per esempio, è necessario fare clic sulla A ogni volta che volete accedere ai menu. Inoltre, non mette a disposizione molti comandi. L'alternativa consiste nell'attivazione della barra dei menu che, posta sopra la barra multifunzione, fornisce un piÚ veloce accesso alle voci di menu. La barra dei menu, come la barra multifunzione, raggruppa i comandi in base alla loro funzione.

22


Area di lavoro L'aspetto di AutoCAD (i menu, le barre degli strumenti, la barra multifunzione e le tavolozze) è controllato dalle aree di lavoro. Selezionando una diversa area di lavoro varia il numero e la posizione degli elementi dell'interfaccia utente. È possibile scegliere tra quattro aree di lavoro preimpostate da Autodesk, come illustrato di seguito. 1. Spostate il puntatore sulla barra degli strumenti Accesso Rapido, ed espandete l'elenco Area di lavoro; notate l'elenco dei nomi delle aree di lavoro e delle opzioni disponibili.

2. Dal menu scegliete Modellazione 3D. Notate che l'interfaccia utente di AutoCAD cambia: i pannelli della barra multifunzione sono differenti e a destra appaiono le tavolozze degli strumenti. 3. In questo libro si adotterà prevalentemente l’area di lavoro Disegno 2D e Annotazione. Per ripristinare l’aspetto predefinito di Autocad, selezionate quest’area di lavoro dal menù visto in precedenza. 23


Area di lavoro Classica di Autocad Se desiderate lavorare con la barra dei menu e le barre degli strumenti, anziché con la barra multifunzione, potete utilizzare l'area di lavoro Classica di AutoCAD per impostare velocemente la stessa interfaccia utente disponibile in AutoCAD 2008 e versioni precedenti. Compaiono così la barra dei menu e le barre degli strumenti. La barra multifunzione è scomparsa, ma può essere riattivata con il comando BARRAMULTIF.

Barre degli strumenti Le barre degli strumenti operano con la stessa modalità della barra multifunzione: premete un pulsante per eseguire un commando. Alcune barre degli strumenti dispongono di icone a scomparsa ed elenchi a discesa.

24


Non tutte le barre degli strumenti sono visualizzate fin dall'inizio; per accedere ad ulteriori barre, seguite questi passaggi: 1. Fate clic con il tasto destro del mouse su di una barra degli strumenti qualsiasi. 2. Nel menu contestuale, selezionate il nome della barra desiderata dall'elenco. Lasciare almeno una barra degli strumenti visibile vi faciliterà l'accesso alle altre. Se sono tutte chiuse (come nell'Area di lavoro di default), potete utilizzare la voce Barre degli strumenti presente in fondo al menu Visualizza.

Uscire da Autocad AutoCAD vi mette a disposizione più modi di chiudere i disegni ed uscire dal programma. Analizziamo le varie possibilità. Per salvare il vostro lavoro e rimanere in AutoCAD dovete: 1. Nella barra Accesso Rapido, premere il pulsante Salva 2. Se al disegno non è ancora stato dato alcun nome, viene aperta la finestra di dialogo Salva con nome 3. Digitate il nome del file nella casella di testo Nome file e premete Salva. Per chiudere i disegni e rimanere in AutoCAD, avete le seguenti possibilità:  Digitare il comando CLOSE per chiudere il disegno corrente; se necessario, AutoCAD vi chiede di salvarlo dopodiché lo chiude.  Per chiudere tutti i disegni aperti contemporaneamente, digitare il comando CLOSEALL. 25


Per salvare il vostro lavoro 1. premete il pulsante X, posizionato in alto a destra della finestra di AutoCAD, al fianco dell'lnfocenter. 2. Quando appare la finestra di dialogo "Salvare le modifiche?", premete Si per salvare il vostro lavoro. Dopo averlo salvato, AutoCAD si chiuderà. 3. Se si tratta di un nuovo disegno che non è stato salvato precedentemente, AutoCAD visualizza la finestra di dialogo Salva con nome. Digitate il nome del file e premete Salva. Per scartare il disegno senza accettare le modifiche e uscire da AutoCAD dovete: 1. Premere il pulsante X; notate che AutoCAD vi avvisa che è l'ultima possibilità per salvare il vostro file. 2. Premete il pulsante No per uscire dal programma senza salvare; AutoCAD non memorizza il disegno sul disco fisso e si chiude.

26


C A P I TO L O 2 Interfaccia di AutoCAD 2012 Il lavoro comincia con l'avvio del programma AutoCAD. Come descritto nel Capitolo 1, potete fare doppio clic sull'icona di AutoCAD per iniziare il programma. Se l'icona non è presente su l desktop di Windows, fate clic sul pulsante Start di Windows, quindi selezionate Tutti i programmi. Scegliete la cartella Autodesk, la cartella AutoCAD 2012 - Italiano, quindi il programma AutoCAD 2012. L'aspetto di AutoCAD può essere differente a seconda dell'Area di lavoro caricata ; per la maggior parte delle spiegazioni di questo libro, lavorerete con l'Area di lavoro Disegno 2D e annotazione, che appare come nella Figura sotto riportata:

27


L’interfaccia utente L’interfaccia iniziale è divisi in diverse aree; vediamo ora di descriverle accuratamente. Alcune le abbiamo descritte nel capitolo precedente ora analizziamo le rimanenti partendo da quelle ubicate in alto. Barra del titolo Il primo elemento della finestra di esecuzione di AutoCAD è la barra del titolo, che indica al centro il nome del software (AutoCAD 2012) seguito dal nome del file corrente, per esempio Disegno 1.dwg.

lnfoCenter L’lnfoCenter si trova a destra nella barra del titolo e sostituisce la guida in linea delle precedenti versioni di AutoCAD. Laddove viene chiesto di inserire una parola chiave o una frase , Autocad apre la Guida in linea.

Da sinistra verso destra, i pulsanti eseguono le funzioni seguenti: Comprime l’InfoCenter; Effettua la ricerca nei file della guida; Consente di accedere ad Autodesk in linea per accedere ai servizi che si integrano con il software desktop; Consente di accedere alla finestra del browser Autodesk Exchange, dalla quale è possibile accedere direttamente a video introduttivi, sistema di guida in linea, video ed esercitazioni, forum di discussione e blog. Consente di accedere alla Guida in linea.

28


Barra multifunzione, barra dei menu e barre degli strumenti Nella stessa filosofia dei programmi in piattaforma windows sotto la barra del titolo si trova la barra multifunzione, che contiene gli strumenti con icone raggruppati in schede con i relativi pannelli, suddivisi per tematiche. Potete disattivare o attivare la visualizzazione della barra multifunzione cliccando due volte su di essa per scorrere in rassegna le varie modalitĂ di visualizzazione della barra multifunzione. Potete comunque attivare la barra dei menu selezionando la voce Mostra barra dei menu nell'elenco opzioni della barra Accesso rapido.

Area di disegno L'area di disegno è il cuore dell'interfaccia, dove potete disegnare, tenendo presente che il puntatore a forma di croce vi segnala dove vi trovate con il mouse all’interno dello spazio modello. 29


Il piccolo quadrato al centro del cursore indica che è possibile selezionare oggetti nel disegno per modificarli. Il pulsante sinistro del mouse serve anche per selezionare gli oggetti . Il quadrato è denominato riquadro di selezione. Può essere ingrandito o rimpicciolito attraverso il file delle opzioni di Autocad nella scheda Selezione. Quando il puntatore a croce viene spostato al di fuori dell'area disegno, diventa un cursore a freccia, in analogia con i software di Windows. Il cursore con questo aspetto permette di selezionare oggetti fuori dall'area grafica .

ViewCube Nell'angolo superiore destro dell'area di disegno è presente il ViewCube (o "cubo di navigazione"). La funzione "ViewCube" permette di muovere in maniera interattiva i modelli creati utilizzando le opzioni di rotazione e di orientamento sia nel 2D sia nel 3D.

Il ViewCube non è particolarmente utile nel disegno 2D, perciò potete disattivarlo con il comando NAVCUBO, confermando Off Barra di navigazione Al di sotto del ViewCube si trova la barra di navigazione, una tavolozza che raggruppa diversi comandi di AutoCAD per la gestione della visualizzazione.

30


l pulsanti eseguono le operazioni elencate di seguito: Attiva il disco di navigazione; Esegue un pan sul disegno; Esegue uno zoom sul disegno; Ruota la vista del disegno in 3d con il comando ORBITA; Apre l’interfaccia dello ShowMotion. Le opzioni di tale barra sono visibili cliccando la freccette in basso ad ogni pulsante :

Icona dell’UCS Nell'angolo in basso a sinistra c'è l’origine delle coordinate, definita icona dell'UCS. UCS è l'acronimo di User Coordinate System (sistema di coordinate dell'utente).

31


Nonostante tale icona sia utile maggiormente nel 3D migliorando l’orientamento nello spazio tridimensionale, è presente anche nel 2D solo non in forma a tre punte ma in forma a 2 (x e y). Volendo può essere disattivata con il comando ICONAUCS. Digitate il nome del comando, quindi inserite l'opzione Off. Evidenziazioni e grip Per capire se un oggetto è selezionato nel disegno basta osservare se questo risulta tratteggiato e con alcuni quadretti che vengono denominati “grip”. L'immagine seguente mostra un oggetto selezionato (evidenziato e con i grip) e un oggetto non selezionato (normale) .

I piccoli quadrati consentono di modificare direttamente gli oggetti senza l’utilizzo dei comandi. Tramite i grip si può spostare o copiare gli oggetti, così come stirare, specchiare, ruotare ed eseguire altre operazioni. La modifica mediante i grip è descritta nei prossimi capitoli. Descrizioni comandi Oltre a mostrare i grip, AutoCAD visualizza, nel momento in cui vi poggiate su un comando il nome del comando con una breve spiegazione ed esempio; nel momento in cui vi poggiate con il mouse senza cliccare su un oggetto visualizza il tipo di oggetto e se sono attivate le proprietà rapide (comando attivabile tramite la barra di stato oppure tramite CTRL+MAIUSC+P) alcune delle sue proprietà, a partire dalle più importanti come il colore , il layer ed il tipo di linea.

32


La Descrizione comandi non appare subito, ma con un ritardo (di circa due secondi) in modo da non darvi fastidio nella fase di disegno. Il contenuto delle Descrizioni comandi può essere modificato nelle opzioni che vi ricordo sono attivabili dal menù dell’applicazione – Opzioni – Visualizzazione – Mostra descrizioni comandi.

Proprietà rapide La tavolozza Proprietà rapide compare quando viene selezionato un oggetto e se attiva l’opzione sull’area di stato; in essa vengono mostrate le proprietà dell'oggetto stesso e vi viene data la possibilità di modificarle.

33


Se la tavolozza non viene visualizzata, significa che è stata disattivata, come da default in Autocad 2012 . Per attivare questa funzionalità, premete l'icona barra di stato.

nella

Selezione ciclica Quando sono presenti più oggetti sovrapposti e si avvia la procedura di selezione, per AutoCAD può essere difficile determinare quale oggetto si desidera esattamente selezionare. In queste situazioni AutoCAD vi aiuta in due modi. Quando passate il cursore su oggetti che si sovrappongono AutoCAD visualizza un'icona

vicino al cursore per avvisarvi di questa situazione.

Quando selezionate più oggetti sovrapposti AutoCAD mostra una tavolozza che elenca i nomi degli oggetti sovrapposti .

Quando selezionate un nome dall'elenco AutoCAD evidenzia il relativo oggetto nel disegno. Per attivare o disattivare questa funzionalità fate clic sul pulsante Selezione ciclica

nella barra di stato. 34


lnput dinamico AutoCAD può mostrare i prompt in prossimità del cursore, tramite la modalità chiamata "input dinamico", già descritto nel Capitolo 1.

I prompt dinamici possono essere attivati e disattivati premendo il pulsante sulla barra di stato.

DIN

Griglia La griglia, descritta nel Capitolo 1, rappresenta un riferimento visivo che facilita l'individuazione delle distanze nel disegno. La griglia può essere attivata e disattivata premendo il pulsante

GRIGLIA sulla barra di stato.

Vettori di puntamento Quando attivate il puntamento polare e il puntamento snap ad oggetto, dal cursore partono delle linee punteggiate che mostrano le relazioni geometriche all'interno del disegno. Il puntamento snap ad oggetto mostra le relazioni tra il cursore e le caratteristiche geometriche degli oggetti, come per esempio i punti finali, i centri e le intersezioni. Nella figura seguente, il puntamento snap ad oggetto è rappresentato dalla linea punteggiata e il suggerimento riporta gli angoli rispetto al punto finale di una linea e al centro di un cerchio .

35


Il puntamento snap ad oggetto è attivato tramite il pulsante OPUNTAMENTO. Il puntamento polare vi avvisa quando il disegno è a uno specifico angolo, come per esempio 150° o 90°. Nella figura seguente, il puntamento polare è rappresentato dalla linea punteggiata e il suggerimento riporta la distanza e l'angolo della linea elastica.

Il puntamento polare è attivato tramite il pulsante

POLARE.

Schede di layout e barre di scorrimento Sotto l'area di disegno ci sono tre o più schede chiamate Modello, Layout7 e così via (in Autocad 2009 erano disattivate per impostazione predefinita). Queste schede permettono di passare velocemente dallo spazio modello allo spazio carta. Apprenderete l'uso dei layout in modo più approfondito in altri capitoli del libro. Le barre di scorrimento permettono di spostare il disegno intorno allo schermo. Potete trascinare le barre per eseguire una panoramica sul disegno in direzione orizzontale e verticale . Le barre di scorrimento sono disattivate per impostazione predefinita; per attivarle digitate opzioni nella riga di comando, selezionate la scheda Visualizzazione e poi attivate l'opzione Visualizza barre di scorrimento nella finestra di disegno. 36


Barra di stato Nella parte inferiore della finestra di AutoCAD si trova la barra di stato. In quest'area vengono mostrate le coordinate della posizione del cursore e lo stato di alcune impostazioni di disegno.

Molte di queste impostazioni possono essere attivate e disattivate, semplicemente facendo clic sui pulsanti della barra di stato. Ulteriori controlli sono disponibili facendo clic con il pulsante destro del mouse sui pulsanti e selezionando le opzioni dai menu di scelta rapida . Per esempio, per cambiare la modalitĂ di visualizzazione delle coordinate, scegliete un altro formato dal menu che appare facendo clic con il pulsante destro del mouse sulle coordinate della barra di stato.

Coordinate X,Y ed elevazione A sinistra della barra di stato si trovano tre stringhe di numeri che rappresentano le coordinate del puntatore a croce. La figura precedente mostra le coordinate X, Y, oltre alla coordinata Z come elevazione corrente. Il formato dei numeri è controllato dal comando UNITA, come si vedrà nel capitolo 3. Le coordinate si aggiornano costantemente seguendo i movimenti del cursore . 37


È possibile modificarne la visualizzazione da assolute (X,Y,Z) a relative (distanza<angolo), utilizzando la modalità descritta in precedenza. Se le coordinate appaiono in grigio e non si aggiornano mentre muovete il cursore significa che sono disattivate; fate clic sul valore delle coordinate del cursore per attivarle.

Indicatori modalità di disegno Nella barra di stato, accanto alle coordinate, si trovano gli indicatori di modalità che appaiono come dei pulsanti. Si tratta di veri e propri interruttori che permettono di attivare e disattivare la modalità relativa, facendo clic con il pulsante sinistro del mouse. Quando una modalità è attiva, il pulsante assume un colore azzurro, altrimenti il colore del pulsante è grigio.

Questi pulsanti possono visualizzare delle icone, come nella figura precedente, oppure dei testi, come nella figura seguente. Per modificare questa impostazione fate clic con il pulsante destro del mouse su uno qualsiasi di questi pulsanti e scegliete Usa icone dal menu di scelta rapida.

Le modalità hanno i seguenti significati. Attiva o disattiva la deduzione dei vincoli;

CTRL+MAIUSC+I

Attiva o disattiva lo snap del cursore;

F9

Attiva o disattiva la visualizzazione della griglia;

F7

Attiva o disattiva la modalità ortogonale;

F8 38


Attiva o disattiva la modalità snap polare;

F10

Attiva o disattiva la modalità snap ad oggetto;

F3

Attiva o disattiva la modalità snap ad oggetto 3D;

F4

Attiva o disattiva la modalità puntamento snap ad oggetto;

F11

Attiva o disattiva il sistema di coordinate UCS dinamico;

F6

Attiva o disattiva l’input dinamico;

F12

Attiva o disattiva la visualizzazione degli spessori di linea;

-

Attiva o disattiva la trasparenza;

-

Attiva o disattiva le proprietà rapide;

CTRL+MAIUSC+P

Attiva o disattiva la selezione ciclica.

CTRL+W

Oltre a fare clic sui pulsanti nella barra di stato, è possibile usare i tasti di scelta rapida da tastiera elencati nella tabella qui sopra. Layout Accanto agli interruttori ci sono due pulsanti che permettono di scorrere visivamente i layout disponibili e i disegni aperti. l layout verranno descritti in dettaglio più avanti nel libro.

Consente di passare tra i layout;

VISRAPLAYOUT

Consente di passare tra i disegni;

VISRAPDIS

Facendo clic su uno di questi pulsanti AutoCAD mostra delle piccole immagini di anteprima dei disegni e dei layout. Potete fare clic su una di queste immagini per attivare il relativo disegno o layout.

39


Scala delle annotazioni Molti oggetti di AutoCAD possono essere disegnati e stampati in qualsiasi dimensione, tranne alcuni. Testo, tratteggio e tipi di linea in stampa devono apparire con le giuste dimensioni. La Scala delle annotazioni (o annotativa) assicura che gli oggetti dipendenti dalla scala, come i testi e i tratteggi, siano visualizzati e stampati con il fattore di scala corretto. AutoCAD mette a disposizione diversi pulsanti per il controllo della scala delle annotazioni; numero dei pulsanti varia se è attivo lo spazio modello o lo spazio carta. Da sinistra verso destra, i pulsanti hanno il significato seguente. Specifica la scala annotativa; Elenca i fattori di scala quando fate clic; Attiva/Disattiva la visibilità degli oggetti annotativi; Aggiunge automaticamente i fattori di scala annotativa. Aree di lavoro Le Aree di lavoro modificano l'aspetto degli elementi dell'interfaccia, quali la barra multifunzione, le barre degli strumenti e le tavolozze. Per modificarle premete il pulsante Passaggio da un'area di lavoro all'altra barra di stato o nella barra Accesso rapido e selezionatene un'altra.

nella

40


Potete creare Aree di lavoro personalizzate in base alle vostre esigenze progettuali. Cassetto All'estremità destra della barra di stato si trovano delle icone, alcune delle quali vengono visualizzate soltanto quando AutoCAD ha necessità di fornire informazioni. Quest'area viene chiamata cassetto. A volte le icone visualizzano bolle di notifica con lo sfondo giallo per mostrare informazioni o avvertimenti.

Fate clic sul testo blu sottolineato per maggiori informazioni, oppure fate clic sulla X nell'angolo in alto a destra per far sparire la bolla . Per far sì che le barre degli strumenti e le finestre non si spostino sullo schermo, è possibile bloccarle in una determinata posizione. Fate clic sul pulsante del lucchetto nella barra di stato, quindi scegliete dal menu che appare quali elementi dell'interfaccia utente bloccare: barre degli strumenti mobili o fisse, finestre mobili o fisse o tutto. In questo caso il termine "finestra" indica un elemento paragonabile alla tavolozza Proprietà e non alla finestra di esecuzione di AutoCAD in sé. L'icona con il lucchetto chiuso nel cassetto della barra di stato indica che c'è qualche elemento bloccato. Potete tenere premuto il tasto Ctrl per spostare temporaneamente gli elementi bloccati .

41


Impostazioni cassetto Fate clic sul pulsante della freccia per visualizzare un menu di opzioni per il controllo della barra di stato e del cassetto.

Schermo intero e ridimensionamento della finestra di AutoCAD Il pulsante Schermo intero massimizza la finestra di AutoCAD e disattiva la barra del titolo e le barre degli strumenti. Fate clic sul pulsante una seconda volta per ripristinare la finestra alla sua dimensione precedente. Il pulsante permette di modificare la dimensione della finestra di AutoCAD, trascinando l'angolo con il mouse. Questo pulsante non è presente quando AutoCAD è a pieno schermo.

Immissione dei comandi l comandi in AutoCAD possono essere attivati in modi diversi, quali la tastiera, attraverso l'input dinamico e con la scelta rapida da tastiera . Esaminiamoli tutti . Utilizzo della tastiera Il metodo originario per inserire comandi prevede l'uso della tastiera. Le prime versioni di AutoCAD non supportavano l'uso del mouse, in quanto all'epoca era uno

42


strumento molto costoso e poco diffuso. Ogni comando doveva pertanto essere digitato da tastiera. Con il passare degli anni, i menu, le barre degli strumenti, la barra multifunzione e i menu di scelta rapida del pulsante destro del mouse hanno introdotto una valida alternativa per l'attivazione di molti comandi. Nonostante i miglioramenti dell'interfaccia utente di AutoCAD, però, l'uso della tastiera è ancora necessario in molti casi, per esempio quando si inseriscono le coordinate o quando si usano comandi attivabili esclusivamente da tastiera . Quando si digitano i comandi da tastiera, l'input è visualizzato nell'area della riga di comando o sullo schermo, in base a dove è posizionato il cursore. Dopo aver digitato il comando, è necessario premere Invio o la barra spaziatrice per attivare il comando.

Considerazioni sull'immissione dei comandi Prima di digitare un comando, la riga di comando deve essere "vuota" . Ciò significa che nessun altro comando deve essere attivo. Se il prompt dei comandi riporta delle indicazioni, potete interrompere qualunque altra operazione in corso premendo il tasto Esc. l comandi "trasparenti" rappresentano un'eccezione. Esistono, infatti, alcuni comandi che possono essere attivati durante l'esecuzione di un altro comando. Per attivare un comando in modo trasparente è necessario inserire il carattere ' (apostrofo) prima del nome. Quando si digita un comando, non è necessario fare attenzione ai caratteri maiuscoli o minuscoli . 43


Se fate un errore digitando nella riga di comando, potete usare il tasto Backspace per correggere, oppure modificare il testo nella riga di comando usando i tasti seguenti: ESC Annulla il comando corrente; Freccia a sinistra Sposta il cursore di un carattere a sinistra; Freccia a destra Sposta il cursore di un carattere a destra; HOME Sposta il cursore all’inizio della riga di testo; FINE Sposta il cursore alla fine della riga; CANC Cancella il carattere a destra del cursore; BACKSPACE Cancella il carattere a sinistra del cursore; INS Permette di passare dalla modalità inserimento a quella di sovrascrittura; Freccia su Visualizza la riga precedente della cronologia dei comandi; Freccia giù Visualizza la riga successiva della cronologia dei comandi; PGSU Visualizza la schermata di testo precedente; PGGIU Visualizza la schermata di testo successiva; CTRL+V Incolla il testo dagli appunti di Windows nella riga di comando; TAB Attiva un ciclo che richiama i nomi dei comandi. Potete premere il tasto Esc in qualsiasi momento. Se premete Esc mentre un'operazione è in svolgimento, il comando verrà interrotto. Ripetizione di comandi Per ripetere un comando precedentemente digitato è sufficiente premere Invio (o la barra spaziatrice). In alternativa, potete fare clic con il pulsante destro del mouse per visualizzare il menu di scelta rapida, quindi selezionare l'opzione Ripeti. Alcuni comandi si ripetono automaticamente finché non vengono interrotti, ma ciò non vale per la maggior parte dei comandi . Per forzare un comando a ripetersi automaticamente, digitate multiplo prima di inserire il nome del comando. Comando: multiplo (premete Invio) Inserire il nome del comando da ripetere: cerchio (premete Invio)

Input recenti AutoCAD tiene in memoria gli ultimi venti comandi e opzioni inseriti nella riga di comando o selezionati da un menu o una barra degli strumenti. Autodesk li definisce Comandi recenti. 44


Per accedere alla cronologia dei comandi, premete il tasto Freccia su in qualsiasi momento, tranne quando una finestra di dialogo è presente. AutoCAD vi mostrerà i comandi inseriti precedentemente. Quando trovate quello di cui avete bisogno, premete il tasto Invio e il comando verrà attivato. Anche mentre i comandi sono in esecuzione può essere premuto il tasto Freccia su. In questo caso, invece di elencare i comandi precedenti, AutoCAD vi mostrerà le coordinate o gli input inseriti in precedenza, sia da tastiera sia con il cursore . Se preferite vedere una lista della cronologia dei comandi, fate clic con il pulsante destro del mouse, quindi scegliete input recente dal menu di scelta rapida . AutoCAD elenca in un sottomenu i comandi o gli input inseriti precedentemente.

lnput dinamico Un secondo modo per visualizzare i comandi da tastiera è disponibile nell'area di disegno, come descritto nel Capitolo 1. Questa funzione, denominata input dinamico, visualizza suggerimenti, quote temporanee dinamiche e linee di puntamento, durante i comandi di disegno e di modifica. L'input dinamico include tre componenti, che potete attivare o disattivare a vostro piacere.  Righe di comando dinamiche: i messaggi di richiesta e i suggerimenti dei comandi vengono visualizzati accanto al cursore.  lnput puntatore: visualizza le coordinate e gli angoli vicino al cursore . Tali dati possono essere modificati.  lnput quota: visualizza le distanze e gli angoli vicino al cursore. Compaiono solamente quando un comando richiede di specificare il punto successivo. 45


Potete usare l'input dinamico in questo modo: 1. Nella barra di stato attivate l'input dinamico facendo clic sul pulsante 2. Spostate il cursore nell'area di disegno, quindi digitate i comandi come descritto sotto. È possibile usare il comando NASCLINEACOM per nascondere la finestra della riga di comando e forzare l'input dei comandi affinché sia dinamico. In alternativa, potete usare la combinazione di tasti Ctrl+9 per attivare e disattivare la visualizzazione della finestra della riga di comando. Inserimento di comandi Quando viene attivato un comando durante l'input dinamico, il suo nome appare nell'area di disegno a fianco del cursore, come per esempio "cerchio" nella seguente figura. È possibile modificare il nome del comando usando gli stessi tasti che funzionano nella riga di comando. Per esempio, è possibile premere il tasto Freccia su per scorrere i nomi dei comandi precedenti oppure usare il tasto Tab per avere l'elenco dei comandi che iniziano con la stessa lettera. Premete Backspace per cancellare il nome o Esc per uscire dal comando. Quando digitate un nome non corretto o un input non valido, la casella di input viene evidenziata con un bordo rosso.

Inserimento di coordinate Dopo aver inserito il nome del comando e aver premuto Invio, compare il prompt successivo. Per il comando CERCHIO la richiesta è Specificare centro del cerchio o (scegliete un punto nel disegno o interagite con il prompt dinamico, come descritto più avanti).

Una coppia di valori numerici compare accanto al prompt. In genere i numeri rappresentano le coordinate X e Y della posizione corrente del cursore. Quando il cursore viene spostato, i valori si aggiornano.

46


La coordinata X uguale a 9.305 è evidenziata in blu perché può essere modificata. Per modificare la coordinata Y, premete il tasto Tab; premete il tasto Tab una seconda volta per ritornare alla coordinata X. È possibile premere ripetutamente il tasto Freccia su per far scorrere gli input precedenti . Effettuando questa operazione, le vecchie coordinate X e Y appaiono vicino al prompt. Inoltre, un marcatore arancione compare nel disegno mostrando la posizione delle coordinate proposte. Premete Invio per fissare le coordinate X,Y.

Selezione delle opzioni Accanto al testo del prompt compare una piccola icona con una freccia rivolta verso il basso, che serve a ricordare che è possibile premere il tasto Freccia giù per visualizzare le opzioni disponibili. Quando l'icona non compare, significa che il comando non ha opzioni disponibili.

Per selezionare un'opzione spostate il cursore sulla voce corrispondente, quindi fate clic, per esempio l'opzione 2P illustrata qui di seguito. L'opzione 2P permette di disegnare un cerchio indicando due punti.

47


Quote dinamiche Dopo aver indicato il primo punto, AutoCAD visualizza la successiva richiesta del comando CERCHIO, Specificare raggio del cerchio o. Contemporaneamente viene visualizzata una quota dinamica temporanea che mostra la dimensione del raggio del cerchio .

Le quote dinamiche mostrano la distanza dal punto indicato precedentemente alla posizione del cursore in tempo reale. La stessa distanza è mostrata nella barra di stato nel caso siano attive le coordinate relative. Modifica dell'input dinamico AutoCAD permette di modificare molte impostazioni dell 'input dinamico. Per effettuare delle modifiche fate clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante DIN, quindi selezionate Impostazioni dal menu di scelta rapida.

48


Notate che possono essere attivati l' lnput puntatore, l'lnput quota e le Righe di comando dinamiche. Fate clic sui pulsanti Impostazioni per scegliere come e quando far comparire l'input dinamico.

Per cambiare il colore e la dimensione dei suggerimenti fate clic sul pulsante Aspetto delle descrizioni del disegno.

49


Esercizio - Lavorare con l'input dinamico 1. Eseguite AutoCAD e assicuratevi che sia aperto un disegno (per maggiori informazioni sulla creazione di un nuovo disegno e l'apertura di disegni esistenti, consultate il Capitolo 3). 2. Attivate il comando scheda Inizio > pannello Disegna > pulsante Linea. Sullo schermo appare la richiesta mostrata nella Figura. La stessa richiesta compare anche nella riga di comando.

3. Fate clic in un punto qualsiasi del disegno per definire il punto iniziale della linea. In questa caso, non solo siete guidati piĂš facilmente attraverso il processo del comando, ma avete la possibilitĂ di vedere i valori di lunghezza e angoli del segmento che state creando (i numeri indicati possono essere differenti da quelli mostrati sul vostro schermo).

4. Ora avete due possibilitĂ : specificate il punto successivo della linea oppure inserire un valore; in quest'ultimo caso digitate 6 per sostituire il valore di lunghezza evidenziato in blu. 5. Premete il tasto Tab per passare sul valore dell'angolo, che viene in tal modo evidenziato in blu. Notate che AutoCAD mostra un simbolo di lucchetto per indicate che avete fissato la lunghezza della linea che, quindi, potete modificare solo la sua inclinazione.

50


6. Digitate 120 per l'angolo. Avete cosi definito un segmento di lunghezza 6 unità e inclinato di 120°, sfruttando le opportunità di inserimento dati a video fornite dall'input dinamico.

7. AutoCAD chiede ancora di specificare un altro punto. Digitate ora 3,0 per definire il punto attraverso l'identificazione delle coordinate. Notate come cambia Ia rappresentazione delle informazioni non appena digitate la virgola dopo il 3: anziché le informazioni di lunghezza e angolazione, AutoCAD comprende che volete inserire delle coordinate. 8. Dopo aver definito il punto attraverso le coordinate, visualizzate le opzioni del comando LINEA. Premete il tasto per visualizzare l'elenco delle opzioni e selezionate la voce Chiudi per concludere il comando.

Tasti di scelta rapida da tastiera Oltre ad accettare il nome completo dei comandi, AutoCAD permette di usare combinazioni di tasti per la scelta rapida. Ci sono diversi tipi di scorciatoie da tastiera, comprese le abbreviazioni dei comandi, i tasti funzione e i tasti di controllo. Il vantaggio di queste combinazioni di tasti è che permettono di attivare i comandi in modo più rapido.

51


Completamento automatico AutoCAD dispone di circa 1200 tra comandi e variabili di sistema, quindi può risultare difficile ricordare il nome esatto di ognuno. Per esempio, bisogna digitare POLILINEA o PLINEA? POLIGONO o PLGON? Un metodo per ovviare alla confusione è quello di selezionare i nomi dei comandi dal menu; in ogni caso è necessario sapere qual è il menu in cui si trova un determinato comando. Un altro problema: i comandi nei menu e nelle barre cambiano da una versione all'altra. In alternativa, è possibile digitare l'iniziale di un comando, per esempio p, e premere il tasto Tab. Ogni volta che viene premuto Tab, AutoCAD visualizza il comando successivo, la variabile di sistema o l'abbreviazione in ordine alfabetico. Per esempio, digitate p, quindi premete Tab. Comando: p (premete Tab) Comando: P (alias del comando PAN; premete Tab) Comando: P3D (alias per il comando PASSEGG3D; premete Tab) Comando: PAINTPROP (premete l n v io per accettare questo comando)

È possibile premere Maiusc+Tab per scorrere la lista in ordine inverso. Per esempio, digitate p quindi premete Maiusc+Tab. Il comando che apparirà sarà PVISTA, seguito dal comando PUNTOMIRA. Una volta individuato il comando che state cercando, premete Invio per eseguirlo.

Tasti funzione l tasti funzione si trovano nella riga superiore della vostra tastiera; sono tutti preceduti dalla lettera F (abbreviazione di "funzione"). AutoCAD attribuisce dei significati alla maggior parte dei tasti funzione . F1 Apre la Guida, in cui è possibile rintracciare delle spiegazioni scritte sui comandi e le variabili. F2 Attiva/Disattiva la finestra di testo in cui vengono riportati tutti i comandi precedentemente utilizzati. F3 Attiva/Disattiva gli Snap ad oggetto F4 Attiva/Disattiva la modalità Snap ad oggetto 3D 52


F5

Quando viene utilizzato uno stile assonometrico di snap e di griassonometrico glia con ORTO attivo, fa passare da un piano assonometrico all’altro; F6 Attiva/Disattiva UCS dinamico; F7 Attiva o disattiva l’aiuto per il disegno GRIGLIA; F8 Attiva o disattiva l’aiuto per il disegno ORTO; F9 Attiva/Disattiva la modalità snap; F10 Attiva/Disattiva il puntamento polare. F11 Attiva/Disattiva il puntamento snap ad oggetto; F12 Attiva o disattiva la modalità input dinamico; CTRL+F4 Chiude il disegno corrente; ALT+F4 Esce da Autocad; ALT+F8 Visualizza la finestra di dialogo Macro; CTRL+TAB Passa al disegno successivo.

Infocenter e Autodesk Exchange L'Infocenter, posto in alto a destra, è una barra grazie alla quale è possibile digitare una domanda o delle parole chiave nell’apposita casella di testo, per ottenere in pochi istanti, all'interno della finestra Autodesk Exchange, l'elenco dei collegamenti che portano alle relative schermate di aiuto.

53


InfoCenter rappresenta un comodo metodo per cercare argomenti della Guida in linea, accedere all'ID Autodesk, aprire Autodesk Exchange e visualizzare le opzioni del menu della Guida. Consente inoltre di visualizzare annunci relativi ai prodotti, aggiornamenti e notifiche. L'utente può inoltre attivare la Guida in linea di AutoCAD, scaricare applicazioni e plug-in e visualizzare molti video sul software, suggerimenti e lezioni su AutoCAD. L'ID Autodesk è un account che permette di utilizzare lo stesso ID utente e la stessa password per l'accesso a più siti web di Autodesk, tra cui anche Autodesk Exchange. La creazione dell'ID Autodesk è gratuita e può essere fatta dal sito students.autodesk.com e consente di accedere a informazioni e servizi relativi ai software acquistati, alle versioni di prova, alla community.

Le tavolozze Le tavolozze degli strumenti sono aree suddivise in schede all'interno della finestra Tavolozze degli strumenti e rappresentano un metodo efficace per organizzare, condividere e posizionare blocchi, tratteggi e altri strumenti. Per attivare e disattivare le tavolozze si ricorre agli appositi pulsanti della barra multifunzione in Vista > Tavolozze.

Di seguito elenchiamo alcune tra le più importanti tavolozze disponibili in AutoCAD. • La tavolozza Riferimenti esterni, che controlla disegni e immagini allegati al disegno corrente. • La tavolozza barra multifunzione, che rappresenta un metodo alternativo alle barre degli strumenti e ai menu per accedere velocemente ai comandi e agli strumenti di AutoCAD, raggruppati in specifici pannelli. • La tavolozza Proprietà , che consente di visualizzare e modificare le caratteristiche degli oggetti. • La tavolozza DesignCenter, strumento utile per navigare all'interno dei disegni disponibili su disco e recuperare elementi da inserire nel disegno corrente, come blocchi, layer, layout e altro. • La tavolozza Gestore proprietà layer, che gestisce le proprietà e gli stati dei layer. 54


• La tavolozza Calcolatrice rapida , strumento di supporto ai calcoli matematici e geometrici. • La tavolozza Gestione recupero disegni, che si attiva automaticamente, quando si avvia AutoCAD dopo un blocco improvviso della sessione di lavoro, per consentire il recupero dei disegni aperti al momento dell'arresto del sistema. • La tavolozza Gestione gruppo di fogli , che permette di controllare un insieme di disegni appartenenti a un unico progetto. Alle opzioni e impostazioni delle tavolozze degli strumenti è possibile accedere dai menu di scelta rapida visualizzati facendo clic con il pulsante destro del mouse nelle diverse aree della finestra Tavolozza degli strumenti. È possibile ancorare la finestra Tavolozze degli strumenti al bordo destro o sinistro della finestra dell'applicazione. Tenere premuto CTRL per impedirne l'ancoraggio durante lo spostamento. Le impostazioni delle tavolozze degli strumenti vengono salvate nel profilo dell'utente. Il menu di scelta rapida della finestra Tavolozze degli strumenti include: • Consenti ancoraggio. Attiva/disattiva la capacità di fissare o ancorare la finestra della tavolozza. Se questa opzione è selezionata, è possibile agganciare la finestra della tavolozza trascinandola su un'area di aggancio al lato della finestra dell'applicazione. Una finestra fissa aderisce al lato della finestra dell'applicazione e determina il ridimensionamento dell'area di disegno. Selezionando questa opzione, diventano disponibili anche Ancora a destra e Ancora a sinistra. • Ancora a sinistra o Ancora a destra. Fissa la finestra della tavolozza ad una scheda di ancoraggio sul lato destro o sinistro della finestra dell'applicazione. La finestra della tavolozza si apre e si chiude al passaggio del cursore su di essa. Quando una finestra della tavolozza ancorata è aperta, il relativo contenuto si sovrappone all'area di disegno. Non è possibile impostare una finestra della tavolozza ancorata in modo che resti aperta. • Nascondi automaticamente. Controlla la visualizzazione della finestra della tavolozza quando è mobile. Se questa opzione è selezionata, quando si sposta il cursore all'esterno della finestra della tavolozza viene visualizzata solo la barra del titolo della finestra. Se questa opzione è deselezionata, la finestra della tavolozza resta sempre aperta. È possibile visualizzare la barra del titolo della 55


finestra della tavolozza come icone o come testo dal menu di scelta rapida della barra. • Trasparenza. Consente di impostare la trasparenza della finestra della tavolozza in modo che non nasconda gli oggetti sottostanti. • Viste. Consente di modificare lo stile di visualizzazione e la dimensione delle icone in una tavolozza degli strumenti. In Figura, si può notare come molte tavolozze siano state agganciate a sinistra, occupando una sola colonna. È sufficiente passare con il mouse su uno dei nomi per far comparire la tavolozza corrispondente.

Le tavolozze degli strumenti Le tavolozze contengono strumenti di uso comune, direttamente accessibili tramite un clic del mouse sulle icone disponibili. Dalle tavolozze degli strumenti potete attivare dei comandi o trascinare all'interno del disegno oggetti già disegnati precedentemente quali blocchi, blocchi dinamici e tratteggi. Dalla barra multifunzione in Vista > Tavolozze > Tavolozze degli strumenti o digitando CTRL+3 si accede alla finestra delle tavolozze degli strumenti. Le tavolozze sono organizzate con schede sovrapposte che permette di organizzare al meglio gli strumenti utilizzati più di frequente.

56


Si possono suddividere le varie tavolozze in gruppi; per fare questo occorre attivare la finestra Personalizza, mostrata nella Figura , selezionando Gestisci > Personalizzazione > Tavolozze degli strumenti.

Dopo aver creato un nuovo gruppo, è sufficiente trascinare una o piÚ tavolozze dal riquadro di sinistra sul gruppo posto nel riquadro di destra. 57


Come si può vedere dalla figura la tavolozza personalizza contiene nella parte a sinistra l’elenco delle tavolozze e nella parte destra i gruppi. Per aggiungere una nuova scheda personalizzata si può fare clic con il pulsante destro del mouse su una scheda esistente e, dal menu di scelta rapida, scegliere la voce Nuova tavolozza.

Con il pulsante destro del mouse, sull'elenco schede o sulle icone, si può copiare, incollare, eliminare, rinominare e impostare le proprietà dei pulsanti e gestire le tavolozze. Per aggiungere strumenti a una scheda si può copiare un pulsante da un'altra scheda e incollarlo, oppure trascinare un blocco dal DesignCenter (descritto nel capitolo dedicato ai blocchi). Si può inoltre trascinare oggetti direttamente dal disegno a una tavolozza: in questo modo viene aggiunta un'icona che consente di creare oggetti con le stesse proprietà (per esempio colore, layer, scala, modello di tratteggio) dell'oggetto trascinato. Ora vediamo come personalizzare le tavolozze degli strumenti.

Esercizio 2.1 - Personalizzare le tavolozze degli strumenti 1. 2. 3. 4.

Eseguite AutoCAD e aprite un nuovo disegno dal tasto nuovo sulla barra di accesso rapido e poi scegliete il modello acadiso.dwg. Visualizzate le tavolozze degli strumenti selezionando Vista > Tavolozze > Tavolozze degli strumenti. Fate clic con il pulsante destro del mouse su una scheda qualsiasi della tavolozza degli strumenti e selezionate Nuova tavolozza dal menu di scelta rapida. Assegnate il nome “Tavolozza personalizzata” alla nuova tavolozza.

58


5. 6.

7. 8.

9.

10. 11. 12.

13.

14.

Prima di aggiungere gli strumenti desiderati alla tavolozza, definite un gruppo richiamando Gestisci > Personalizzazione > Tavolozze degli strumenti. Nella finestra di dialogo Personalizza fate clic con il pulsante destro del mouse in un'area vuota del pannello di destra e selezionate Nuovo gruppo dal menu. Assegnate il nome “Miei strumenti” al gruppo. Trascinate ora dal pannello di sinistra le tavolozze Meccanico, Elettrico e Tavolozza personalizzata sul gruppo Miei strumenti posto nel pannello di destra. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul gruppo Miei strumenti e selezionate Imposta come corrente. Premete il pulsante Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Personalizza. Per popolare la nuova tavolozza con strumenti nuovi o già esistenti utilizzerete ora differenti metodi, il primo dei quali consiste nel copiare uno strumento esistente da un'altra tavolozza. Fate clic sulla scheda Meccanico per attivare la relativa tavolozza. Fate clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Dado esagonale - Unità metriche e selezionate Copia dal menu di scelta rapida. Passate ora alla scheda Tavolozza personalizzata creata al punto 3, facendo clic sulla relativa scheda. Fate clic con il pulsante destro del mouse in una porzione qualsiasi dell'area vuota della tavolozza e selezionate Incolla dal menu di scelta rapida. Avete così aggiunto il primo strumento alla vostra tavolozza. Create ora un cerchio, selezionando nella barra multifunzione Inizio > Disegna > Cerchio. Fate clic due volte nell'area di disegno per definire il centro e il raggio del cerchio. Selezionate il cerchio appena creato e attivate la tavolozza Proprietà selezionando nella barra multifunzione Vista > Tavolozze > Proprietà. 59


15. Modificate a questo punto alcune proprietà del cerchio. Fate clic nell'elenco a destra della proprietà Colore e selezionate il colore Rosso.

16. Allo stesso modo modificate lo spessore di linea impostandolo a 0.50 mm. 17. Nella barra di stato fate clic su SLN, o sulla relativa icona, per attivare la visualizzazione dello spessore di linea. 18. Ora fate clic sul cerchio, evitando di selezionare uno dei quadratini blu, chiamati grip, e tenete premuto il pulsante sinistro del mouse. Iniziate a trascinare il cerchio fino a spostarlo all'interno della tavolozza personalizzata e rilasciate il pulsante sinistro del mouse quando vedete una linea nera orizzontale. Avete così aggiunto un altro strumento alla vostra tavolozza. In questo caso si tratta di uno strumento che attiva la creazione di un cerchio con le proprietà da voi definite nel cerchio utilizzato come esempio. 19. Fate clic sul nuovo strumento Cerchio e seguite le istruzioni di AutoCAD per creare il cerchio. Viene così creato un cerchio rosso con spessore di linea di 0.50 mm. Notate inoltre che, facendo clic sulla freccia nera a destra dell'icona relativa allo strumento appena creato, compare un elenco di icone dal quale potete scegliere altri oggetti grafici da creare con le stesse impostazioni di colore e spessore di linea. 20. Ora rinominate lo strumento. Fate clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento Cerchio e selezionate Rinomina. 21. Assegnate il nuovo nome Cerchio rosso con spessore 0.50 mm e premete Invio.

60


22. Fate ancora clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento Cerchio rosso con spessore O. 50 mm e selezionate Copia. 23. Posizionate il cursore in un'area vuota della tavolozza e fate clic con il pulsante destro del mouse per selezionare Incolla dal menu. Viene cosĂŹ creata una copia identica dello strumento. 24. Fate clic con il pulsante destro del mouse su quest'ultimo strumento e selezionate Rinomina per assegnare il nuovo nome Cerchio verde con spessore 0.70 mm. 25. Procedete ora alle variazioni delle proprietĂ dello strumento appena copiato. Fate clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento Cerchio verde con spessore O. 70 mm e selezionate ProprietĂ . 26. Nella finestra di dialogo ProprietĂ strumento impostate il colore verde e lo spessore 0.70 mm, come indicato nella Figura. Premete il pulsante OK per chiudere la finestra.

61


27. Provate ora a utilizzare lo strumento appena modificato per verificare con quali proprietĂ genera il cerchio nel disegno. 28. Aggiungete altri strumenti, in questo caso dei blocchi, utilizzando un nuovo metodo. Attivate la tavolozza del DesignCenter selezionando nella barra multifunzione Vista > Tavolozze > DesignCenter. 29. Nell'area a sinistra, denominata Elenco cartelle, espandete la cartella DesignCenter contenuta nella cartella Sample all'interno della cartella di installazione di AutoCAD (normalmente AutoCAD viene installato in C:\Program files\Autodesk\AutoCAD 20 12). 30. Portate il cursore nell'area a destra e fate doppio clic su House Designer.dwg. Successivamente fate doppio clic sull'icona Blocchi per vedere l'elenco dei blocchi contenuti nel disegno House Designer.dwg. 31. Scorrete l'elenco dei blocchi fino a trovare il blocco Vasca 66 x 152. Selezionatelo e trascinatelo all'interno della tavolozza personalizzata creata in precedenza.

32. Eseguite la stessa operazione con altri blocchi per personalizzare la tavolozza degli strumenti con i blocchi che ritenete piĂš utili per il vostro lavoro. Grazie a questo esercizio avete potuto valutare i diversi metodi per aggiungere e personalizzare strumenti nelle tavolozze degli strumenti. 62


Dopo aver posizionato sullo schermo le barre degli strumenti e le tavolozze, potete bloccare la loro disposizione. Se si ha l'esigenza di spostare temporaneamente una barra degli strumenti o una tavolozza, è sufficiente trascinarla tenendo premuto il tasto Ctrl.

Le aree di lavoro L'area di lavoro permette al progettista di personalizzare le funzioni di AutoCAD in base alle proprie esigenze. Per creare una nuova area di lavoro personalizzata disponete inizialmente i pannelli della barra multifunzione, le barre degli strumenti e le tavolozze secondo le vostre esigenze e poi scegliete Salva corrente con nome dal menu che compare facendo clic sull’elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido. Ora vediamo come personalizzare le aree di lavoro.

Esercizio 2.2 - Creare un'area di lavoro 1. Eseguite AutoCAD e aprite un nuovo disegno dal tasto nuovo sulla barra di accesso rapido e poi scegliete il modello acadiso.dwg; 2. Dall'elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido, selezionate Disegno e annotazione (area di lavoro tipica del bidimensionale) per attivare l'area di lavoro da utilizzare come punto di partenza ; 63


3. Nella barra degli strumenti Accesso rapido fate clic sul pulsante a destra e selezionate Mostra barra dei menu. 4. Dal menu Strumenti selezionate Barre degli strumenti/AutoCAD e attivate la barra degli strumenti Edita, Annotazione standard e Inserisci. 5. Mettete le barre a vostro piacere sullo schermo. 6. Dall'elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido scegliete Sava corrente con nome. 7. Nella finestra Salva area di lavoro digitate area di lavoro personalizzata e premete il pulsante Salva (Figura). Avete cosĂŹ definito la vostra prima area di lavoro, che verrĂ impostata direttamente come area di lavoro corrente.

8. Dall'elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido scegliete Impostazioni area di lavoro. Si apre in questo modo la finestra di dialogo Impostazioni area di lavoro.

9. Accertatevi che l'opzione Non salvare le modifiche all’area di lavoro sia attiva. In questo modo le modifiche di visualizzazione delle barre degli strumenti e delle tavolozze non vengono memorizzati quando passate da un'area di lavoro all'altra. 10.Premete il pulsante OK per chiudere la finestra.

64


L'interazione con AutoCAD L'uso della tastiera Ogni pulsante rappresenta un comando digitabile direttamente nell’area comando tramite la tastiera. Ogni volta che attivate un comando, dobbiamo sempre guardare nell’area comando le richieste che quel comando ha. La tastiera permette di interagire con AutoCAD e attivare i comandi, inserire le opzioni, specificare valori e coordinate. Se, per esempio, dovete attivare l'opzione 3P del comando CERCHIO, alla richiesta Specificare raggio del cerchio o [3P/2P/Ttr]< 20. 0000>: potete digitare da tastiera la lettera in maiuscolo, in questo caso la lettera P indicata da AutoCAD nella riga di comando, facendola seguire dal tasto Invio, oppure fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area di disegno e scegliere l' opzione 3P dal menu di scelta rapida, o ancora utilizzare l'elenco messo a disposizione dall'input dinamico. Vediamo ora qual è l’utilizzo principale dei tasti in Autocad. Il tasto Invio Il tasto Invio è un tasto fondamentale:  È indispensabile per comunicare ad AutoCAD che avete terminato la digitazione di un valore, un comando o un'opzione. Finché non premete il tasto Invio, AutoCAD non inizia a interpretare ciò che avete digitato. Se dovete indicare numericamente la lunghezza di una linea, digitate per esempio 40 seguito dal tasto Invio, altrimenti AutoCAD resta in attesa, supponendo che dobbiate completare il numero (per esempio digitando 400 anziché 40).  In molte situazioni, AutoCAD propone valori o opzioni predefiniti, che vengono compresi tra i simboli < (minore) e > (maggiore). È sufficiente premere il tasto Invio per confermare il valore proposto senza digitarlo nuovamente.  Se premete il tasto Invio alla richiesta Comando:, AutoCAD ripete l'ultimo comando eseguito.  Il tasto Invio può essere utilizzato per concludere anche altri cicli di domande, per esempio per completare la creazione dei segmenti di linea o di polilinea, per terminare la copia multipla di oggetti e così via.  Quando AutoCAD richiede di selezionare gli oggetti del disegno da modificare, mostra la richiesta Selezionare oggetti: nella riga di comando. A questo punto è necessario selezionare uno o più oggetti; AutoCAD continua a ripetere la 65


stessa richiesta per consentirvi di effettuare più selezioni. Per concludere il ciclo di selezione e proseguire con il comando potete premere il tasto Invio. Il tasto Esc  Il tasto Esc è utilizzato anche per chiudere una finestra di dialogo e annullare le operazioni svolte al suo interno; corrisponde in genere al pulsante Annulla delle varie finestre di dialogo.  Se avete effettuato una selezione di oggetti e compaiono i grip, premendo il tasto Esc deselezionate gli oggetti e fate scomparire i grip.  Se avete attivato un comando per errore o se, durante l' esecuzione di un comando, decidete di non portarlo a termine, potete utilizzare il tasto Esc per interrompere l'operazione. La barra spaziatrice L’utilizzo della barra spaziatrice è equivalente all'utilizzo del tasto Invio e quindi compie le stesse funzioni descritte in precedenza. Ovviamente nel caso di caselle di testo funziona come semplice spazio fra caratteri. Il tasto Maiusc Oltre che per digitare le lettere maiuscole, il tasto Maiusc può essere usato anche in altri casi.  Se avete selezionato alcuni oggetti, potete premere il tasto Maiusc mentre fate clic su uno o più oggetti per deselezionarli velocemente.  Il tasto Maiusc, in combinazione con altri tasti, può richiamare velocemente alcune funzioni. Per esempio, premendo Ctrl+Maiusc+S attivate il comando SALVACOME.  Per decidere quale oggetto selezionare, nel caso in cui il mirino di selezione tocchi più oggetti, potete tenere premuto il tasto Maiusc e premere ripetutamente la barra spaziatrice, attivando così il ciclo di selezione.  Il tasto Maiusc è usato anche per attivare i tasti di modifica locale temporanea, che consentono di attivare momentaneamente modalità o snap ad oggetto con la pressione di singoli tasti o di combinazioni. La funzione richiamata rimane attiva fino a quando non si rilasciano i tasti

66


premuti. I tasti di modifica locale temporanea saranno descritti nei prossimi capitoli. Il tasto Ctrl  Se tenete premuto il tasto Ctrl mentre trascinate una barra degli strumenti o una tavolozza, potete evitare di agganciarla su un lato dello schermo.  Se tenete premuto il tasto Ctrl mentre tentate di trascinare una barra degli strumenti o una tavolozza bloccata, la barra o la tavolozza viene sbloccata temporaneamente per consentirne lo spostamento.  Quando inserite un blocco dinamico, potete premere il tasto Ctrl per cambiare ciclicamente il punto d'inserimento, utilizzando i grip dei parametri definiti nel blocco.  Il tasto Ctrl viene usato spesso in combinazione con altri tasti per richiamare velocemente alcune funzioni. Per esempio, premendo Ctrl+S salvate il disegno, premendo Ctrl+1 attivate e disattivate la tavolozza Proprietà . AutoCAD mostra nei suggerimenti le eventuali combinazioni di tasti disponibili per accedere ai comandi.

 Il tasto Ctrl può essere usato per selezionare i suboggetti di solidi 3D, ossia facce, bordi e vertici. È anche possibile attivare il ciclo di selezione dei suboggetti tenendo premuto il tasto Ctrl e premendo ripetutamente la barra spaziatrice.  Se premete il tasto Ctrl insieme ai tasti Maiusc ed E (Ctrl+Maiusc+E), attivate la scelta rapida per la funzione Premere e trascinare (comando PREMTRASC), che consente di estrudere un'area chiusa definita da oggetti 2D (Figura 2.55). Questo strumento verrà approfondito durante la spiegazione della modellazione 3D.  Se premete la combinazione di tasti Ctrl+Tab potete passare velocemente da un disegno all'altro in modo sequenziale. 67


Il tasto Canc Se avete effettuato una selezione di oggetti e non ci sono comandi attivi, premendo il tasto Canc otterrete l'eliminazione degli oggetti selezionati. In questo caso, infatti, il tasto Canc si comporta come il comando CANCELLA. Il tasto Tab  All'interno delle finestre di dialogo, la pressione del tasto Tab corrisponde al passaggio da un elemento all'altro della finestra (pulsanti, opzioni, elenchi e così via).  Prima di specificare un punto, potete premere il tasto Tab per scorrere in successione le diverse possibilità di snap ad oggetto disponibili in quel particolare punto.  Se è attivo l'input di quota dinamico, potete premere il tasto Tab per scorrere in successione i diversi valori modificabili (quota risultante, lunghezza, angolo assoluto, raggio e così via). I tasti freccia  Premendo i tasti e alla richiesta Comando: potete scorrere l'elenco dei comandi o dei valori inseriti recentemente.  Se ave te attivato l'input dinamico, alla richiesta di un'opzione durante l'esecuzione di un comando, potete premere il tasto per far comparire l'elenco delle opzioni in corrispondenza del cursore nell'area di disegno.

Il completamento automatico La funzione di completamento automatico, introdotta in AutoCAD 2012, aiuta nella selezione di un comando attivato tramite la riga di comando o utilizzando l'input dinamico. Non appena si digitano delle lettere il completamento automatico entra in funzione suggerendo un elenco di comandi il cui nome inizia con le lettere inserite. Nell'esempio nella Figura viene mostrato l'elenco di comandi dopo aver digitato le lettere pol; le lettere digitate, quindi, si comportano come una sorta di filtro applicato a tutti i comandi disponibili in AutoCAD.

68


I comandi possono essere selezionati dall'elenco usando i tasti freccia, il tasto Tab o il cursore del mouse. Premendo il pulsante destro del mouse nella riga di comando si accede alle opzioni di configurazione del completamento automatico. Tra queste c’è l'opzione Elenco suggerimenti, che attiva e disattiva la visualizzazione dell'elenco di comandi, e l'opzione Visualizza variabili di sistema, che mostra nell'elenco anche le variabili di sistema.

I menu di scelta rapida Il pulsante destro del mouse serve per accedere a diversi menu contestuali, o menu di scelta rapida. In base all'elemento dell'interfaccia utente su cui si trova il cursore, il clic con il pulsante destro del mouse attiva un menu di scelta rapida differente. Se premete, per esempio, il pulsante destro del mouse su una scheda di layout appare il menu della Figura, dal quale potete richiamare molti comandi legati ai layout di stampa e quindi creare un nuovo layout, eliminare un layout esistente o stampare il layout corrente.

69


Oppure, premendo il pulsante destro del mouse sull'icona che rappresenta gli assi (icona UCS) si ottiene il menu rappresentato nella Figura.

Per impostazione predefinita, facendo clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo dell'area di disegno appaiono menù di scelta rapida che variano, come già indicato, in funzione del contesto in cui vengono attivati. Ci sono tre diverse modalità di utilizzo del pulsante destro del mouse nell'area grafica.

Modalità Default Se premete il pulsante destro del mouse nell'area grafica quando non sono attivi comandi e non sono selezionati oggetti, appare il menu mostrato nella Figura. Come potete notare, c'è la possibilità di ripetere l'ultimo comando, attivare comandi di pan e zoom, eseguire la calcolatrice rapida e molte altre funzioni.

70


Modalità Modifica Se selezionate un oggetto (senza attivare un comando) e premete il pulsante destro del mouse, il corrispondente menu di scelta rapida presenta, assieme a molte funzioni già presenti nel menu descritto sopra, una serie di funzioni specifiche per il tipo di oggetto selezionato: questo significa che il menu cambia a seconda della selezione effettuata. Nell'esempio della Figura successiva è stato selezionato un blocco prima di premere il pulsante destro del mouse. Come potete notare, sono disponibili alcuni comandi che si applicano specificamente agli oggetti di tipo blocco, oltre a comandi di modifica classica quali la copia, lo spostamento, la scala e così via.

Modalità Comando Premendo il pulsante destro del n1ouse durante l'esecuzione di un comando, si attiva un menu di scelta rapida contenente le opzioni disponibili per il comando corrente: il menu rappresenta in questo caso un'alternativa alla scelta da tastiera delle opzioni. Il menu di esempio 71


mostrato nella Figura è stato ottenuto premendo il pulsante destro del mouse durante l'esecuzione del comando PLINEA (polilinea).

Nelle versioni di AutoCAD precedenti alla 2000, premere il pulsante destro del mouse equivaleva in tutto e per tutto a premere il tasto Invio; nelle versioni più recenti di AutoCAD, invece, è possibile personalizzare il pulsante destro del mouse e farlo funzionare, per esempio, come nelle vecchie versioni tramite la scheda Preferenze utente della finestra di dialogo Opzioni.

In questa scheda si hanno due possibilità: eliminare la visualizzazione dei menu di scelta rapida disattivando l'opzione Menu di scelta rapida nell’area di disegno, oppure cambiare le impostazioni del pulsante destro del mouse premendo il 72


pulsante Personalizzazione pulsante destro del mouse. In quest'ultimo caso compare la finestra mostrata nella Figura, con numerose opzioni per il controllo separato dei diversi menu di scelta rapida. Ăˆ anche possibile attivare l'opzione Attiva clic con pulsante destro del mouse sensibile alla durata, grazie alla quale potete conciliare le vecchie e le nuove funzioni di questo pulsante. Attivando questa opzione, infatti, un clic veloce del pulsante destro del mouse imiterĂ il tasto Invio, mentre un clic della durata minima indicata nell'opzione Durata clic lento permetterĂ di richiamare i vari menu di scelta rapida.

73


C A P I TO L O 3 Come aprire ed iniziare un nuovo disegno Per l’utilizzo migliore del software è importante memorizzare i documenti in modo da poterli ritrovare facilmente ed è indispensabile, inoltre, disporre di modelli di disegno predefiniti che minimizzino la fase di inizializzazione dei nuovi disegni.

Le finestre Apri e Salva con nome L’interfaccia e la metodologia per creare ed accedere a file già memorizzati in Autocad è conforme agli standard Windows. Infatti la creazione di un nuovo file oppure aprire un file già memorizzato si può fare mediante i pulsanti della barra degli strumenti Accesso rapido , disposta in alto a sinistra della finestra di AutoCAD, attraverso i comandi disponibili all'interno del menu dell'applicazione e infine, se sono stati attivati i menu come descritto nel Capitolo 2, tramite il classico menu File. Si utilizzeranno per l'apertura e l'archiviazione dei documenti i classici comandi Apri, Salva e Salva con nome.

74


Il comando Apri permette di riprendere dal disco un disegno precedentemente memorizzato, mentre i comandi Salva e Salva con nome si utilizzano per memorizzare il disegno su disco. Se si tratta di un nuovo disegno, entrambi i comandi attivano la finestra Salva con nome. Se invece il documento è stato salvato in precedenza, il comando Salva memorizza le modifiche apportate senza aprire alcuna finestra, mentre Salva con nome permette di salvare una copia del disegno in un' altra cartella o con un altro nome senza modificare l'originale. Le finestre Salva con nome permettono anche di accedere a un indirizzo FTP (File Transfer Protocol, protocollo di trasferimento file per Internet o intranet). Tale funzionalità risulta interessante quando si desidera collaborare in rete: mantenendo un archivio condiviso, su un server remoto che implementa il protocollo FTP, si permette infatti il collegamento degli utenti in rete. Il comando Apri attiva la finestra di dialogo Seleziona file, mostrata nella Figura.

75


A sinistra della finestra si trova la barra verticale Elenco risorse. Le icone dell'elenco permettono rapidamente di accedere ai percorsi dei file piĂš utilizzati. Per aggiungere una nuova icona occorre trascinare una cartella dall'elenco dei file all'Elenco risorse, oppure fare clic con il pulsante destro del mouse all'interno di Elenco risorse e, dal menu di scelta rapida, scegliere Aggiungi o Aggiungi cartella corrente.

Nello stesso menÚ si può eliminare un'icona o ripristinare le eventuali icone standard eliminate e ordinare le icone trascinandole in alto o in basso in una nuova posizione. L'icona Cronologia permette di accedere all'elenco degli ultimi file utilizzati e risulta preziosa quando i documenti sono memorizzati in cartelle o posizioni differenti. Oltre all'icona Cronologia dell'Elenco risorse, per accedere velocemente all'elenco dei file di disegno aperti di recente, potete utilizzare anche il pulsante Documenti recenti disponibile nel menu dell'applicazione.

76


I due pulsanti in cima visualizzano l'aspetto e l'ordine dell'elenco degli ultimi file utilizzati. Il pulsante a sinistra, Elenco ordinato, attiva il menu illustrato nella Figura, con il quale potete scegliere in che modo raggruppare i file. Per esempio li si può raggruppare in base al tipo di file o alla loro data di apertura. Con il pulsante a destra, invece, modificate l'aspetto dell'elenco, selezionando una delle voci del menu mostrato nella Figura.

Nella finestra Seleziona file, l'icona Preferiti permette di accedere alla cartella Preferiti di Windows, dove si trovano collegamenti a file e cartelle di utilizzo ricorrente.

77


Per aggiungere elementi ai Preferiti di Windows dalle finestre Seleziona file e Salva con nome, selezionate la cartella oppure il file nell'elenco centrale e utilizzate il menu a discesa Strumenti, nella parte superiore della finestra. L'icona Buzzsaw consente di accedere a uno strumento di gestione dei progetti che, se si sottoscrive un servizio a pagamento, permette di collegarsi via Internet con un team di progettisti. Se si utilizza il pulsante e non si dispone di un accredito, compare una finestra di dialogo che permette l'impostazione del collegamento e l'accesso a Internet per la sottoscrizione del servizio. Aggiungendo a Elenco risorse le icone delle cartelle utilizzate piĂš di frequente ed eliminando quelle inutilizzate, potete risparmiare parecchio tempo quando salvate o aprite i file, in particolare se lavorate in rete o comunque non archiviate tutti i disegni in cartelle adiacenti. Per controllare il metodo di visualizzazione adottato nell'elenco dei file e la presenza del riquadro Anteprima, si utilizza il menu a discesa Viste, che si trova in alto a destra nelle finestre Seleziona file e Salva con nome Il menu a discesa Strumenti, nella finestra Salva con nome, permette anche di accedere alle opzioni di protezione e apporre cosĂŹ al disegno una password o una firma digitale.

78


Creare nuovi disegni Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l’estensione .DWT. Questo tipo di file viene utilizzato come punto di partenza quando si crea un nuovo disegno e consente di evitare quelle noiose e ripetitive procedure di impostazioni di parametri prima di iniziare a disegnare. In un file di modello non sono contenute geometrie ma, generalmente, layer, stili di linea, stili di quota, ecc. Nell’operazione di apertura di un nuovo disegno, AutoCAD copia interamente il contenuto del modello nel nuovo file e si prepara a partire. Ogni volta che avete aperto un nuovo disegno avete, forse inconsapevolmente, già utilizzato un template. Con il concetto di Template, AutoCAD vi consente di memorizzare le impostazioni a voi più utili in un file di modello Aprendo un nuovo disegno (Menu dell’applicazione → Nuovo, oppure facendo clic su Nuovo nella Barra degli strumenti accesso rapido) è possibile scegliere se partire con un disegno completamente nuovo o se riferirsi ad un modello, scelto tra quelli già disponibili. Nella finestra di dialogo di avvio si può scegliere se iniziare il proprio lavoro da un modello e quale scegliere tra i tanti proposti.

In particolare ne trovate alcuni che sono tra i più utilizzati, per esempio, fare clic su sul modello: • AcadISO.dwt se vi interessa lavorare in un ambiente bidimensionale con unità di misura metriche 79


• Acad.dwt per l’ambiente 2D con unità di misura inglesi (imperiali) • AcadISO3D.dwt se preferite operare in ambiente tridimensionale metrico • Acad3D.dwt per chi richiede un ambiente 3D con unità di misura inglesi I file di modello .DWT possono essere salvati ovunque sul disco, ma AutoCAD prevede una cartella ben definita da cui attingere a questo tipo di documenti e in cui si aspetta di trovarli. Il percorso è ridefinibile e lo si imposta figura seguendo il percorso: Menu dell’applicazione → Opzioni → scheda File → Impostazioni del modello → Posizione dei file modello di disegno. Per creare un disegno di modello, dovete per prima cosa impostare tutti i parametri che pensate vi serviranno nei futuri disegni. Gli elementi che solitamente si inseriscono in un file di modello sono: • Tipi e spessori di linee • Stile di quota • Stile di testo • Impostazioni di stampa • Organizzazione dei layer • Tipi di unità • Layout preimpostati • Blocchi • Limiti del disegno • Impostazioni di Snap, Griglia e Orto Quando è necessario fare molti disegni con le stesse impostazioni risulta molto utile un file di modello, ma vi capiterà anche di lavorare con i template personalizzati dei clienti. In un ufficio l’utilizzo di uno stesso modello esprime un’immagine professionale e uniforma il lavoro di tutti: nello stesso ufficio si possono utilizzare più modelli, per esempio uno di natura commerciale e uno di natura tecnica. Se lavorate molto con i layout in fase di impostazione pagina e stampa, vi sarà molto utile creare dei fogli di dimensioni standard (A2, A3…) in cui le impostazioni di stampa, i cartigli, il logo e gli stili di quota sono già impostati. Una soluzione di questo tipo è vincente e vi farà risparmiare tempo. Per creare un modello mettete tutte le vostre impostazioni in un qualsiasi disegno e al momento del salvataggio scegliete Menu dell’applicazione → Salva con nome quindi l’estensione .DWT. AutoCAD proporrà la cartella Template, quella scelta come predefinita, dove sono presenti tutti gli atri modelli. Una volta salvato il file appare la finestra Opzioni del modello. In questa finestra potete anche associare una descrizione al vostro 80


modello: potrebbe risultare utile al fine di inserire la data della creazione o qualche altra caratteristica saliente del vostro nuovo modello.

Esercizio 3.1 -Creare un file modello 1. Aprite il file 03_01_modello.dwg. Contiene un disegno giĂ impostato e una piastra con dadi e bulloni che non ci interessa includere nel modello. Facendo clic nella parte inferiore dello schermo sulle schede Foglio A3, Foglio A4 e Progetto A4 verificate la presenza di varie tavole giĂ pronte nei layout.

2. Fate clic, nella parte inferiore dello schermo, sulla scheda Modello per riattivarla. 3. Utilizzate il comando Inizio > Edita > Cancella e selezionate tutti gli oggetti presenti digitando T (abbreviazione di Tutto), quindi premete il tasto Invio. Premete ancora il tasto Invio per terminare la selezione. 4. Nella barra multifunzione, in Inizio > Layer, attivate l'elenco dei layer. Anche se avete cancellato tutti gli elementi grafici, le impostazioni sono rimaste memorizzate. Verificate che sui vari layout siano rimaste le squadrature e le tabelle. 5. Attivate il comando Salva con nome dal menu dell'applicazione e scegliete Modello di disegno di AutoCAD (*.dwt) nell'elenco a discesa Tipo file.

81


6. Digitate il nome Tavole nella casella di testo Nome file e premete il pulsante Salva. Compare una finestra che vi chiede di immettere una descrizione facoltativa per il modello. Premete il pulsante OK. 7. Chiudete il file con il comando Chiudi dal menu dell'applicazione. Ora utilizzerete il modello creato per generare un nuovo disegno, contenente la vista frontale di una piastra e di un dado.

Esercizio 3.2- Utilizzare un file modello 1. Selezionate Nuovo dal menu dell'applicazione.

2. Scegliete Tavole.dwt nell'elenco dei modelli e premete il pulsante Apri. Se non avete completato l'esercizio precedente, potete utilizzare il modello 03_02_Tavole.dwt, presente nella cartella degli esercizi.

3. Notate il titolo della finestra di AutoCAD: il nome del documento indicato è quello tipico dei disegni vuoti. Ciò significa che non avete aperto direttamente il modello, ma lo avete utilizzato per la creazione del nuovo file senza rischiare di modificare il modello inavvertitamente. 4. Nel pannello Disegna della scheda Inizio premete il pulsante Rettangolo per disegnare un rettangolo. 5. Alla richiesta Specificare primo angolo o [Cima/Elevazione/ Raccordo/Altezza/Larghezza]: , digitate -50,-10.

82


6. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/Quote/ Rotazione]:, digitate @100,20. Avete disegnato una piastra rettangolare con base pari a 100 unitĂ e spessore pari a 20 unitĂ . 7. Nel pannello Blocco della scheda Inizio premete il pulsante Inserisci. Nella finestra di dialogo Inserisci scegliete la voce Dado esagonale-Lato tra quelle dell'elenco Nome. Premete il pulsante OK. 8. Posizionate il dado vicino alla piastra come mostrato nella Figura e fate clic per fissarne la posizione. Vi viene richiesto di compilare l'attributo per la numerazione. Premete il tasto Invio per accettare il valore proposto.

9. Selezionate il layer Retini facendo clic sul nome corrispondente dell'elenco Layer

10.Nel pannello Disegna della scheda Inizio premete il pulsante Tratteggio: nel pannello Modello scegliete la voce ANSI31, che rappresenta un normale tratteggio a 45 gradi.

11.Utilizzate il pulsante Seleziona punti nel pannello Contorni per posizionare il retino. 12.Selezionate un punto interno alla piastra.

13.Premete il tasto Invio per confermare l'inserimento del retino. 14.Verificate layout per layout l'effetto ottenuto. Potreste addirittura aggiornare in modo automatico le tabelle di conteggio presenti sulle squadrature, per 83


rispecchiare i cambiamenti, ma per ora limitatevi a notare che le varie tavole sono pronte per la stampa e che ciascuna mostra solo gli elementi opportuni. Il risultato finale dell'esercizio è disponibile nel file 03_03_Modello.dwg della cartella degli esercizi.

Convertire file DWG Quando salvate un disegno, AutoCAD crea per impostazione predefinita un file DWG in formato 2010. Abbiamo visto in precedenza che è comunque possibile decidere di utilizzare un formato di file differente con il comando Salva con nome. Tuttavia, può essere necessario in alcuni casi convertire un numero elevato di file in un formato diverso. Per evitare di aprire e salvare ogni singolo file, AutoCAD mette a disposizione la funzione Converti DWG, accessibile dal menu dell'applicazione nell'elenco Salva con nome . Il comando apre la finestra di dialogo Converti DWG, divisa sostanzialmente in due aree: nella parte sinistra si definisce l'elenco di file DWG da sottoporre alla conversione e nella parte destra si stabilisce con quali impostazioni deve essere effettuata la conversione.

84


Il pulsante Aggiungi file , situato nella parte inferiore della finestra accanto ai pulsanti di gestione dell' elenco apre la finestra Seleziona file , nella quale potete scegliere i disegni da convertire. Qualora sia necessario modificare le impostazioni di conversione, potete fare clic sul pulsante Impostazioni di conversione per accedere agli insiemi di impostazioni memorizzati. Per esempio, potete scegliere il formato dei file convertiti, selezionare una cartella destinazione o decidere di impacchettarli in un unico file compresso (ZIP), oltre a una serie di altre impostazioni più avanzate. È bene ricordare che, se si desidera sempre salvare i file direttamente in un formato diverso da quello standard della versione 201O, esiste l'opzione Salva con nome nella scheda Apri e salva della finestra Opzioni, che imposta automaticamente il formato del file di disegno predefinito durante le operazioni di salvataggio.

La funzione eTransmit Un comando simile a Converti DWG è eTransmit, disponibile nell'elenco Pubblica del menu dell'applicazione. Chi utilizza Autocad sa che quando si aggiungono riferimenti esterni, quando si salva il file e magari lo si porta a plottare è necessario portare con se tutti i file, pena all’aperture del file su un altro pc, i riferimenti mancanti non vengono visualizzati. Se i riferimenti sono pochi impieghiamo poco tempo a trasportarli con noi, ma se i file iniziano a diventare di più può essere un operazione lunga e noiosa, a meno che di non ricorrere ad 85


etransmit, una funzione integrata in autocad che per l’appunto consente in un sol colpo tutti i file in un unico file zippato. Dopo aver definito la scelta dei file da trasmettere, potete fare clic sul pulsante Impostazioni di trasmissione e gestire tutte le caratteristiche necessarie per la trasmissione del pacchetto di file.

La condivisione dei modelli L'utilizzo dei modelli consente di non ridisegnare le squadrature e impostare gli stili ogni volta che si crea un nuovo disegno, ma soprattutto fa in modo che i disegni abbiano tutti le stesse impostazioni. Il percorso predefinito per l'archiviazione dei modelli è personalizzabile tramite il pulsante Opzioni del menu dell'applicazione, nella scheda File, alla voce Impostazioni del modello. Quando si lavora in gruppo questa funzione è fondamentale e si imposta una cartella di rete condivisa. Facendo in modo che tutti gli utenti in rete aziendale possano accedere a questa cartella, i disegni di ognuno saranno in partenza conformi a un 86


unico modello ed un aggiornamento del modello non comporterà perdita di tempo e denaro. Se poi la cartella è condivisa in sola lettura, i modelli non potranno essere modificati inavvertitamente. Nella stessa sezione della finestra Opzioni è anche possibile indicare il nome del modello da utilizzare automaticamente alla pressione del pulsante Nuovo (comando CNUOVO) nella barra degli strumenti Accesso rapido: in questo modo verrà creato un nuovo disegno in base al modello più frequentemente utilizzato, senza far comparire la finestra di dialogo per la scelta del modello. L'elenco completo dei modelli rimane comunque sempre disponibile, quando si accede alla creazione di un nuovo disegno, se si utilizza il comando Nuovo dal menu dell'applicazione anziché dalla barra degli strumenti Accesso rapido.

AutoCAD WS AutoCAD WS è uno strumento gratuito di archiviazione, condivisione e modifica online dei disegni. Autodesk mette a disposizione uno strumento gratuito per leggere e modificare i file di AutoCAD, basato sulle ormai note possibilità offerte dalla nuvola. Il software è disponibile per molte piattaforme, oltre alla web app infatti, che funziona su tutti i browser, è disponibile l’app ufficiale per iPhone (e simili), per Android e per Mac. Per utilizzarlo dovremo creare un nostro account che ci permetterà di utilizzare le app e sincronizzare i nostri file su internet così da potervi accedere ovunque noi siamo anche senza dover disporre di AutoCAD. Prima di iniziare è necessario creare un account. Accedendo la prima volta a uno dei comandi disponibili nella scheda In linea, AutoCAD mostra la finestra di dialogo, che consente di creare un nuovo account o di effettuare l'accesso ad AutoCAD WS.

87


Dopo aver effettuato l'accesso, è possibile caricare uno o più disegni online per archiviarli sul Web e condividerli con gli utenti che utilizzeranno AutoCAD WS. A tale scopo si usano i comandi In linea > Carica su Web e In linea > Carica più file per eseguire l'upload rispettivamente di uno o più file di disegno.

Apri in linea accede ad AutoCAD WS sul Web, Timeline mostra lo storico delle operazioni sui file di disegno e Condividi disegno consente di operare in tempo reale su uno stesso disegno con uno o più utenti. Ugualmente accedendo dal web sono disponibili le stesse operazioni di accesso e creazione di account accedendo al sito www.autocadws.com. Dopo aver effettuato il login è infatti possibile effettuare l'upload o il download di file .dwg o visionare e modificare i disegni precedentemente caricati direttamente dal browser o dall'applicazione per iPhone o iPad. Naturalmente, AutoCAD WS non ha tutte le funzionalità disponibili in AutoCAD, ma garantisce una minima operabilità sui disegni, considerando che si sta lontani dal proprio ufficio.

88


C A P I TO L O 4 I comandi di Visualizzazione Mentre si disegna si ha la necessità di spostare l’inquadratura o ingrandire una zona sulla quale si sta lavorando. Si rende necessario a questo punto del libro, conoscere gli strumenti di visualizzazione, che ci ritorneranno molto utili nelle lezioni successive. I comandi di visualizzazione sono strumenti chiave per eseguire operazioni visive sul lavoro che stimo svolgendo, infatti ci consentono di effettuare zoom dinamici o zoom dall’apertura di una finestra di selezione, od ancora inquadrare nello schermo velocemente l’intero disegno prodotto. In definitiva ci renderemo conto di quanto siano importanti questi strumenti nella dinamica di produzione di un disegno. Altri strumenti che ci torneranno utili per effettuare misurazioni veloci, sono gli strumenti Interroga, grazie ai quali, come si è appena detto, è possibile conoscere le distanze di elementi, come ad esempio in una piantina la distanza tra due pareti. Vediamoli in dettaglio.

I comandi ZOOM e PAN I due comandi principali per regolare la visualizzazione del disegno sono ZOOM, che agisce sul fattore di ingrandimento della visuale, e PAN (la cosiddetta "panoramica"), che sposta l'inquadratura sullo schermo. Entrambi i comandi si trovano nella barra di navigazione, nel pannello Navigazione 2D della scheda Vista.

89


Tutti i comandi di zoom sono detti "trasparenti" poiché si possono richiamare durante l'esecuzione di altri comandi senza che questi vengano interrotti. Per esempio, se si sta disegnando un cerchio con il relativo comando, si può utilizzare lo zoom durante la scelta del centro. Tuttavia, se si utilizza lo zoom in modo trasparente, non è possibile allontanare l'inquadratura oltre un certo limite, determinato dall'ultimo aggiornamento dell'immagine a video effettuato da AutoCAD. Per risolvere il problema dovete interrompere il comando attivo e attuare lo zoom o forzare una rigenerazione digitando da tastiera il comando rigen.

Lo Zoom e il Pan tempo reale Per regolare l'inquadratura si utilizza frequentemente la modalità interattiva, o "tempo reale", dei comandi ZOOM e PAN. Mentre il comando Pan tempo reale si attiva direttamente dal pulsante Pan della barra multifunzione o di navigazione, per attivare Zoom tempo reale è necessario utilizzare il relativo comando disponibile nell'elenco a discesa nella barra di navigazione o in Vista >Navigazione 2D. In alternativa è possibile digitare zoom (o più semplicemente l'abbreviazione z) nella riga di comando e premere il tasto Invio due volte. Attivando Zoom tempo reale il cursore assume la forma di una lente. Trascinando il mouse verso l'alto all'interno dell'area di disegno, s'ingrandisce l'inquadratura, mentre trascinandolo verso il basso la si rimpicciolisce. Gli spostamenti laterali non hanno alcun effetto e il centro dello schermo rimane fisso. Un clic con il pulsante destro del mouse nell'area di disegno durante l'esecuzione di questo comando attiva un menu di scelta rapida che permette, di passare direttamente dallo Zoom al Pan e viceversa. Per cambiare la centratura si può utilizzare il comando Pan tempo reale. Anche questo comando è basato sul trascinamento all'interno dell'area di disegno. Per inquadrare invece tutto il disegno, durante Zoom tempo reale o Pan tempo reale, potete richiamare la voce Zoom estensioni dal menu di scelta rapida. Per ingrandire una zona specifica del disegno scegliete, dallo stesso menu, la voce Zoom finestra. Per definire la finestra da inquadrare trascinate, con il pulsante del mouse premuto, dal primo angolo della zona da inquadrare fino all'angolo opposto. Per terminare il comando potete premere il tasto Esc o il tasto Invio, oppure scegliere la voce Esci dal menu di scelta rapida del pulsante destro del mouse. 90


La rotellina del mouse (intellizoom) Se disponete di un mouse con rotellina di scorrimento, potete evitare di attivare i comandi ZOOM e PAN e regolare l'inquadratura direttamente ruotando la rotellina, oppure premendola e trascinando. Questo metodo di regolazione dell'inquadratura si chiama intellizoom. Basta ruotare la rotellina verso l'alto per ingrandire l'immagine o verso il basso per allontanare l'inquadratura; tenendo premuta la rotellina e trascinando con il mouse, si effettua il pan. Un doppio clic sulla rotellina produce lo stesso effetto del comando Zoom estensioni. Se tenete premuto il tasto Ctrl mentre trascinate con la rotellina premuta, viene attivata una modalità particolare, che permette di far scorrere gradualmente il centro dell'inquadratura. In tal modo non si perde tempo nella ricerca dei comandi di visualizzazione nella barra multifunzione e non si deve neanche uscire dal comando con un esc. Se si usano mouse che installano software di gestione tipici della ditta produttrice del mouse si deve configurare il funzionamento della rotellina come "standard scroll" o "universal scroll".

Il comando ZOOM Da Vista> Navigazione 2D si accede a molte opzioni del comando zoom. La maggior parte di questi comandi è molto semplice da utilizzare: occorre però tenere presente che, a differenza di Zoom tempo reale e Pan tempo reale, gli altri strumenti non sono basati sul trascinamento del mouse.  Zoom estensioni: consente di visualizzare l'intera area disegnata.  Zoom finestra: se all'interno della visualizzazione corrente desiderate ingrandire una particolare area, utilizzate questo comando, facendo un clic sul primo angolo e uno sull'angolo opposto della zona da ingrandire.  Zoom tutto: è particolarmente utile nei layout di stampa ed è simile a Zoom estensioni. Se vi trovate in un layout di stampa, Zoom tutto sceglie automaticamente se inquadrare tutto il foglio da stampare oppure, in presenza di oggetti esteri al foglio, tutto il disegno.  Zoom oggetto: potete utilizzare questo comando per, regolare la visualizzazione in modo da adattarla a uno o più oggetti selezionati.  Zoom in e Zoom aut: servono a ingrandire del doppio o ridurre della metà la visualizzazione corrente. 91


Zoom scala: utile per ingrandire o ridurre la visualizzazione di un fattore arbitrario. Alla richiesta Digitare un fattore di scala (n X o nXP): digitate da tastiera il fattore di scala seguito dalle lettere x o xp. Per esempio, per ingrandire di quattro volte la visualizzazione potete attivare il comando Zoom scala e digitare 4x, seguito dal tasto Invio. Le lettere xp sono invece riservate alla regolazione dello zoom nelle finestre del layout di stampa, come spiegato nel Capitolo 20.  Zoom centro: serve a fissare con precisione il centro dello schermo. Richiede prima il punto centrale e poi l'altezza della zona inquadrata, espressa in unità di disegno o in termini di fattore di scala x o xp.  Zoom precedente: AutoCAD ricorda fino a un massimo di 10 visualizzazioni precedentemente utilizzate nella cronologia degli zoom effettuati. Potete richiamarle tramite questo comando senza dovere utilizzare Annulla, azione che annullerebbe anche le eventuali altre operazioni eseguite tra i vari comandi di zoom.  Zoom dinamico: è molto amato dagli utenti delle vecchie versioni di AutoCAD. Appena lo si attiva, lo schermo inquadra tutto il disegno e mostra un riquadro mobile, legato al mouse, che rappresenta le dimensioni finali dell'inquadratura. Facendo clic con il mouse si passa dalla modalità di spostamento del riquadro alla modalità di ridimensionamento. Durante lo spostamento viene mostrata una croce al centro del riquadro; durante il ridimensionamento, invece, una freccia sul suo bordo. Con il tasto Invio si fissa l'inquadratura e si termina il comando.

92


C A P I TO L O 5 La selezione e i grip Il mouse è lo strumento più utilizzato per selezionare gli oggetti, ma in parecchie situazioni la tastiera permette di accedere ad altri strumenti di selezione, molto più pratici. Scopo di questo capitolo è scoprire l'utilizzo del mouse e approfondire alcune utili opzioni di selezione per lavorare in modo più professionale e rapido.

La selezione nome-verbo La modalità di selezione chiamata nome-verbo offre la possibilità di selezionare gli oggetti (i "nomi") prima di attivare un comando (il "verbo"). Buona parte dei comandi di modifica permette di scegliere gli oggetti prima di eseguire il comando, quando sulla riga di comando è ancora presente la richiesta Comando:. Esempi tipici sono CANCELLA, RUOTA, SCALA, COPIA e SPOSTA. Se invece non ci sono oggetti selezionati e attivate uno di questi comandi, compare il messaggio Selezionare oggetti: , che richiede di effettuare la selezione dopo l'avvio del comando senza sfruttare il metodo nome-verbo. Quando alla richiesta Comando: vengono selezionati degli oggetti, questi vengono evidenziati con un tratteggio sul contorno, e compaiono i cosiddetti grip in corrispondenza degli spigoli e dei vertici. I grip permettono di modificare rapidamente la geometria senza attivare alcun comando specifico, semplicemente agganciandoli con un clic e riposizionandoli dove necessario con un altro clic, come descritto più avanti nel capitolo.

93


La selezione implicita degli oggetti Con l'ausilio del mouse è possibile effettuare una selezione "implicita" degli oggetti, senza dover attivare necessariamente un comando o un'opzione di selezione. I metodi principali di selezione implicita con il mouse sono tre: Singola, Finestra e Interseca.  Selezione Singola: fate clic direttamente su un oggetto per selezionarlo. Posizionando il cursore sull'oggetto si attiva l'evidenziazione e compare una descrizione contenente informazioni sul tipo di oggetto e sulle sue proprietà di colore, layer e tipo di linea.

Selezione Finestra: fate clic in un punto in cui non ci sono oggetti, poi con un altro clic più a destra definite un riquadro di selezione (detto appunto "finestra") semitrasparente di colore azzurro con il contorno continuo. Gli oggetti completamente contenuti nella finestra vengono selezionati, mentre quelli inclusi solo parzialmente in quest'area non vengono selezionati.

Selezione Interseca: fate clic in un punto dove non ci sono oggetti e poi fate nuovamente clic più a sinistra in modo da creare un riquadro, semitrasparente di colore verde chiaro con il contorno tratteggiato, all'interno del quale vengono selezionati tutti gli oggetti, anche quelli solo parzialmente contenuti.

94


A partire da AutoCAD 2012, durante la selezione implicita, potete indistintamente definire il riquadro di selezione della modalità Finestra o Interseca con i due clic separati in corrispondenza dei vertici opposti (metodo classico di AutoCAD), oppure potete semplicemente fare clic per definire il primo vertice del riquadro, tenere premuto il pulsante del mouse, trascinare il cursore e infine rilasciare il pulsante per definire la posizione del vertice opposto, senza dover fare il secondo clic. Dopo aver fatto clic in un'area del disegno in cui non sono presenti oggetti, attivando così implicitamente la selezione degli oggetti con uno dei due metodi Finestra o Interseca, compare nella riga di comando la richiesta Specificare l'angol o opposto o [iNTercetta /FPoligono/IPoligono ] : che permette di selezionare un'opzione per effettuare una selezione di oggetti più complessa. Queste opzioni verranno descritte più avanti nel capitolo. Se durante l'esecuzione di un comando AutoCAD richiede la selezione di un solo oggetto, è possibile utilizzare la selezione singola. In caso contrario, di solito, compare ripetutamente la richiesta Selezionare oggetti: e potete applicare più volte i vari metodi a disposizione, per aggiungere progressivamente nuovi elementi al cosiddetto "insieme di selezione". AutoCAD aiuta a identificare gli oggetti che state selezionando grazie a un'impostazione che permette di evidenziarli al passaggio del mouse. Se si lavora in disegni con geometrie complesse e l'anteprima di selezione rallenta la visualizzazione, questa impostazione può essere modificata nell'area Anteprima selezione nella scheda Selezione della finestra Opzioni (in Figura). In quest'area è presente anche il pulsante Impostazioni effetto visivo, che apre la relativa finestra di dialogo, all'interno della quale è possibile modificare le impostazioni visive relative alla selezione degli oggetti.

95


La deselezione Ogni volta che iniziate una selezione, AutoCAD definisce un insieme di selezione. Utilizzando metodi diversi in sequenza, potete aggiungere automaticamente gli oggetti all'insieme di selezione. AutoCAD permette, quindi, di eseguire selezioni multiple di oggetti a cui applicare un singolo comando. In alcuni casi può essere molto utile deselezionare un gruppo di oggetti precedentemente scelti. Se, per esempio, dovete selezionare parecchi oggetti contenuti in un riquadro, a eccezione di alcuni, può risultare più rapido selezionarli tutti con il metodo Finestra o con il metodo Interseca e poi deselezionare quelli da escludere. Per deselezionare gli oggetti è sufficiente applicare uno dei tre metodi di selezione descritti in precedenza, tenendo premuto il tasto Maiusc.

La selezione ciclica A volte nei disegni ci sono oggetti sovrapposti o quasi sovrapposti, e si ha l'esigenza di selezionare solo uno di essi. Nel caso, per esempio, di due linee perfettamente coincidenti, facendo clic per sezionarne una, può accadere che venga selezionata quella sbagliata. In questo caso potete attivare la modalità selezione ciclica per gli oggetti presenti sotto il cursore. Per attivare la selezione ciclica si utilizza l’apposito pulsante nella barra di stato (Figura). Se questo pulsante è attivo, la comparsa di un'apposita icona vicino al cursore indica la presenza di più oggetti sovrapposti. In questo caso al clic del mouse viene attivato un comodo elenco da cui scegliere l'oggetto desiderato. AutoCAD facilita la scelta dall'elenco; infatti scorrendo con il mouse sulle varie voci, nel disegno vengono evidenziati gli oggetti corrispondenti. 96


Un effetto simile, che permette di scorrere le anteprime di selezione degli oggetti sovrapposti, ma senza la comparsa dell' elenco, si può ottenere posizionando il mouse, tenendo premuto Maiusc e premendo ripetutamente la barra spaziatrice. In questo caso alla fine è sufficiente fare clic senza spostare il mouse per confermare la selezione.

Le opzioni di selezione da tastiera Quando compare una richiesta del tipo Selezionare oggetti:, anche se non esplicitamente indicate, si possono richiamare utili opzioni di selezione da tastiera, alcune delle quali non sono disponibili nelle selezioni nome-verbo, ossia quelle eseguite alla richiesta Comando:. Un espediente per ottenere l'elenco delle opzioni disponibili consiste nel digitare un carattere che non corrisponde ad alcuna opzione, per esempio k. In questo caso, AutoCAD segnala l'errore e riporta nella riga di comando l'elenco delle opzioni disponibili.

Di seguito sono riportate le principali opzioni da tastiera (tra parentesi sono indicate le lettere da digitare come abbreviazione). Digitate l'opzione scelta e premete Invio.  Annulla (AN): annulla l'ultima operazione di selezione effettuata senza dover interrompere il comando corrente. È molto utile per tornare indietro, in caso di errata selezione, durante una sequenza di selezioni.  Tutto (T): seleziona tutti gli oggetti del disegno che possono essere modificati. Sono selezionati anche gli oggetti su layer spenti, ma sono esclusi quelli su layer congelati o bloccati. 97


Elimina (E): attiva la modalità di rimozione degli oggetti dal gruppo di selezione corrente. Dopo aver attivato questa opzione, le operazioni che normalmente aggiungono elementi possono essere eseguite per rimuovere oggetti dall'insieme già selezionato. La differenza principale tra questa opzione e la deselezione tenendo premuto il tasto Maiusc è che con la modalità Elimina si possono utilizzare anche gli altri metodi disponibili da tastiera.  Aggiungi (AG): se è stata attivata in precedenza la modalità di rimozione descritta sopra, l'opzione Aggiungi permette di tornare alla modalità standard di aggiunta degli oggetti all'insieme di selezione.  Finestra Poligono (FP): è simile al metodo di selezione Finestra, ma utilizza un poligono invece di un rettangolo per delimitare l'area di selezione; AutoCAD chiede di specificarne in sequenza i punti di definizione. Per terminare la scelta dei punti premete il tasto Invio.  Interseca Poligono (IP) : è simile al metodo di selezione Interseca, ma come l'opzione Finestra Poligono utilizza un poligono invece di un rettangolo. Il metodo Interseca Poligono può essere utile con il comando STIRA (analizzato nel Capitolo 10), quando l'area che contiene i vertici da spostare non è definibile con un semplice rettangolo. In realtà, il comando STIRA permette anche di effettuare selezioni multiple con il metodo Interseca; è quindi a discrezione dell'utente la scelta del metodo di selezione più opportuno in base agli oggetti del disegno.  Intercetta (NT): si definisce una spezzata con una serie di clic, terminando con il tasto Invio, e gli oggetti toccati dalla spezzata vengono selezionati. Il metodo Intercetta può essere particolarmente utile durante l’utilizzo dei comandi ESTENDI e TAGLIA (analizzati nel Capitolo 4) per la selezione degli oggetti da tagliare o da estendere. 98


 Precedente (P): richiama l'insieme di selezione generato durante l'esecuzione dell'ultimo comando che ha richiesto una selezione di oggetti; utile per apportare una serie di modifiche con diversi comandi allo stesso gruppo di oggetti, vi evita di riselezionare manualmente gli oggetti per ogni comando.  Ultimo (U): seleziona l'ultimo oggetto creato.  Gruppo (G): richiede il nome di un gruppo, i cui oggetti vengono selezionati. I gruppi sono affrontati più avanti nel capitolo.

La selezione basata sulle proprietà Nel Capitolo 7 verranno descritte le proprietà degli oggetti di AutoCAD: ogni oggetto ne presenta diverse, in parte dipendenti dalla sua tipologia. Grazie alla funzione di selezione rapida è possibile filtrare gli oggetti del disegno per selezionare solo quelli che corrispondono a certi criteri sulla tipologia o sulle proprietà: per esempio, potete selezionare tutti gli archi in un disegno, tutte le linee su un certo layer o tutti i tratteggi con un certo modello. Il comando SELERAPID (Selezione rapida) può essere applicato all'intero disegno solo alla selezione corrente, permettendo in questo caso di utilizzare più criteri "a cascata", riapplicando il comando alla selezione del filtro precedente. La funzione di selezione rapida si attiva anche tramite la barra multifunzione in Inizio > Utilità > Selezione rapida, che apre la finestra di dialogo della Figura.

Nella finestra di dialogo si trovano le voci elencate di seguito.  Applica a: contiene unicamente la voce Disegno intero se prima di attivare il comando non è stato selezionato alcun oggetto, altrimenti offre l'alternativa di applicare il filtro alla Selezione corrente. Scegliendo questa voce, gli oggetti 99


già selezionati in precedenza con un filtro possono subire un'ulteriore "scrematura", basata su nuovi criteri di selezione.  Tipo oggetto: questo elenco a discesa riporta tutti i tipi di oggetto presenti nel disegno o nella selezione, permettendo di scartare quelli che non appartengono alla tipologia prescelta. Se non desiderate filtrare gli oggetti in base alla loro tipologia, selezionate la voce Multiplo.  Proprietà: questo elenco riporta le proprietà disponibili per il filtraggio. Se nell'elenco a discesa Tipo oggetto è stata scelta una particolare tipologia, vengono mostrate tutte le proprietà corrispondenti, in caso contrario sono riportate solo le proprietà generiche, comuni a tutti gli oggetti.  Operatore: questo elenco determina il tipo di confronto da effettuare tra la proprietà scelta nell'elenco Proprietà e il contenuto della sottostante casella valore. L'elenco conterrà quindi voci diverse a seconda della proprietà selezionata: nel caso di proprietà numeriche compariranno le voci = Uguale a, <> Diverso da, < Minore di e > Maggiore di; nel caso di proprietà contenenti un testo sarà invece disponibile la voce Corrispondenza con caratteri jolly, utile per confrontare il valore con una maschera definita tramite i caratteri speciali * e ? .  Valore: contiene il valore da confrontare. A seconda della proprietà prescelta, il comando può richiedere di scegliere questo valore da un elenco (per esempio nel caso dei layer) o di digitarlo da tastiera (per esempio nel caso di valori numerici).  Come applicare: attivando Includi nel nuovo gruppo di selezione, gli oggetti che corrispondono al criterio impostato vengono selezionati. Attivando Escludi dal nuovo gruppo di selezione vengono invece selezionati gli oggetti che non corrispondono al criterio impostato.  Aggiungi a gruppo di selezione corrente: se questa voce è disattivata (impostazione predefinita), la selezione attuata dal filtro sostituisce l'eventuale selezione preesistente; se è attivata, gli oggetti selezionati dal filtro vengono aggiunti all'insieme di selezione preesistente. Nel prossimo esercizio utilizzerete la funzione di selezione rapida per selezionare alcuni elementi ai quali si desidera cambiare layer.

100


Esercizio -Selezionare gli oggetti con Selezione rapida 1. Aprite il file 05_01_ Attacco.dwg dalla cartella degli esercizi. Il file contiene un disegno realizzato su un unico layer, Contorni: scopo dell'esercizio è porre tutti i cerchi sul layer Fori e le linee tratto punto sul layer Assi.

2. Attivate la funzione Inizio>UtilitĂ >Selezione rapida. 3. Nella finestra di dialogo scegliete Cerchio dall'elenco a discesa Tipo oggetto e Seleziona tutto da quello Operatore. Premete il pulsante OK.

101


4. Deselezionate il cerchio centrale, che deve rimanere sul layer Contorni, tenendo premuto il tasto Maiusc e facendo clic direttamente su di esso. 5. Nell'elenco layer disponibile in Inizio > Layer, scegliete la voce Fori, poi premete Esc per deselezionare tutto. 6. Attivate la funzione Inizio > UtilitĂ > Selezione rapida. 7. Nella finestra di dialogo scegliete Linea nell'elenco a discesa Tipo oggetto, Tipo di linea in ProprietĂ , = Uguale a in Operatore e TRATTOPUNTO in Valore. Premete OK.

8. Nell'elenco dei layer scegliete Assi. Premete Esc per deselezionare. Il risultato finale è mostrato nella Figura; potete consultarlo aprendo il file 05_01_AttaccoFinale.dwg. 102


AutoCAD dispone anche di un comando da tastiera, FIL TRA, che seleziona gli oggetti con una logica simile alla selezione rapida, basandosi sulle proprietĂ degli oggetti.

Nella finestra di dialogo Filtri di selezione si può effettuare una selezione basata sui criteri che si specificano nella sezione Filtro di selezione e poi cliccando su Aggiungi. Quando si preme il pulsante Applica, viene richiesto di selezionare gli oggetti da filtrare. Si utilizzano anche gli operatori logici tra i criteri per raggruppare le voci con OR, AND, NOT. La differenza principale rispetto alla selezione rapida, è la possibilità di memorizzare, con il pulsante Salva con nome della finestra di dialogo, l'elenco dei criteri in modo da poterlo riutilizzare in seguito. Ad esempio, il filtro seguente seleziona tutti i cerchi con un punto centrale maggiore o uguale a 1,1,0 e con un raggio maggiore o uguale a 1.0

103


Vi è anche un altro comando che effettua la selezione: SELECTSIMILAR. Questo comando aggiunge oggetti simili al gruppo di selezione in base agli oggetti selezionati; richiede la scelta di un oggetto di esempio ed in seguito AutoCAD seleziona gli oggetti con proprietà simili a quello campione. Gli oggetti campione possono anche essere più di uno e quindi la selezione finale sarà l’insieme delle selezioni precedenti. Tale comando si attiva tramite il menu del pulsante destro del mouse (Seleziona simile) selezionando prima l'oggetto o gli oggetti di esempio. Se invece vogliamo modificare le opzioni di questo comando scriveremo sull’area comando SELECTSIMILAR e poi digiteremo IMP (Impostazioni) dove è possibile decidere quali criteri avere all’interno della selezione.

Altro comando utile per quanto riguarda la selezione è ADDSELECTED (Aggiungi selezione). Questo comando crea un nuovo oggetto con le stesse caratteristiche di un oggetto esistente. Se, per esempio, si seleziona un'cerchio, si preme il pulsante destro del mouse e si sceglie Aggiungi selezione dal menu di scelta rapida, AutoCAD esegue automaticamente il comando CERCHIO e applica al nuovo cerchio le 104


proprietà di tipo di linea, colore, layer e così via dell'oggetto di riferimento selezionato.

I gruppi di selezione Altra modalità per la selezione è il raggruppamento degli oggetti tramite il pannello Gruppi della scheda Inizio. Creato un raggruppamento, se si clicca su uno degli oggetti che lo compongono, si selezionano tutti. Tale modalità come potrete immaginare velocizza notevolmente le operazioni di selezione di oggetti costituiti da un unico elemento. I raggruppamenti possono essere creati con il comando Inizio>Gruppi>Gruppo. L'opzione Nome consente di dare un nome al gruppo; se invece non viene specificato nessun nome il comando genera un gruppo anonimo. Quando si posiziona il cursore su un oggetto appartenente a un gruppo, viene evidenziato l'intero insieme di oggetti del gruppo. Riprendendo l’esempio precedente in Figura sono evidenziate tutte i cerchi della piastra, mentre la descrizione dell'oggetto su cui è posizionato il cursore indica che si tratta di un semplice cerchio e non di un blocco. Questo implica che facendo clic verranno selezionati tutti gli oggetti del gruppo. Quindi verrà mostrato un unico grip al centro di un riquadro che visualizzerà tutti gli elementi appartenenti al gruppo. Facendo clic con il pulsante destro del mouse dopo aver selezionato un oggetto di un gruppo, compare la voce Gruppo contenente una serie di modalità di gestione del gruppo.

105


I grip I grip appaiono a video come piccoli quadrati, generalmente di colore blu, che vengono visualizzati nei punti notevoli degli oggetti selezionati. I grip servono oltre che per visualizzare se un oggetto è stato effettivamente selezionato, anche per cambiare la geometria dell’oggetto. Con questa definizione si intendono tutti quegli strumenti e tutte quelle modalità che consentono la modifica senza coinvolgere direttamente alcun comando. La figura che segue mostra i grip attivati in seguito a una selezione, nei diversi tipi di entità previste da AutoCAD.

Dopo aver selezionato un oggetto, AutoCAD mostra i suoi grip. La potenza dei grip sta nella possibile possibilità di modificare degli oggetti, senza caricare i comandi dalla barra multifunzione, dalle tavolozze o dalla riga di comando.. Le operazioni possibili con l’ausilio dei grip sono le seguenti: • Sposta • Ruota • Scala • Copia • Specchio I grip, previa selezione della geometria, sono resi evidenti, ripetiamo, da dei quadratini fissati sui punti notevoli degli oggetti e non sono altro che snap a oggetto preimpostati. AutoCAD visualizza i grip con colori diversi in base allo stato in cui si trovano: per default, i grip blu non sono selezionati, diventano blu con contorno nero al 106


passaggio del mouse (osservate come il puntatore sia attirato dai grip quando vi avvicinate a uno di essi) e rossi quando sono selezionati. È possibile attivare più grip contemporaneamente premendo il tasto <Maiusc> della tastiera e selezionando i grip interessati. Per accedere ai comandi disponibili occorre premere la barra spaziatrice e scegliere l’opzione alla riga di comando, oppure attivare il menu contestuale con la pressione del tasto destro. Una volta eseguito il comando, i grip restano attivati per eventuali successive modifiche, possono essere disattivati premendo il tasto <Esc>. Prendere dimestichezza con i grip risulterà inizialmente un po’ ostico, ma vedrete che gli sforzi saranno ripagati. I grip consentono l’utilizzo dei comandi di modifica più frequenti, essere rapidi ad utilizzarli renderà immediata la creazione di alcune semplici modifiche.

Facendo clic, il grip si aggancia al cursore e con un secondo clic viene rilasciato in una nuova posizione, modificando così la geometria dell'oggetto a cui appartiene. Per impostazione predefinita la modifica con i grip avviene tramite la modalità STIRA. Nella riga di comando compaiono alcune opzioni che variano il comportamento della modalità di modifica attiva. Per esempio, l'opzione Copia duplica l'oggetto, mentre l'opzione Annulla elimina l'effetto dell'ultima operazione. Premendo la barra spaziatrice inoltre si alternano le varie modalità di modifica (STIRA, SPOSTA, RUOTA, SPECCHIO, SCALA), ognuna delle quali possiede le proprie opzioni.

107


La Figura successiva mostra due esempi di grip multifunzione, che offrono all'utente diverse possibilità di modifica su un oggetto. Potete selezionare le opzioni del grip multifunzione mediante il menu che appare quando si passa con il cursore su un grip, oppure, se si fa clic direttamente sul grip, è possibile passare da un'opzione all'altra premendo semplicemente il tasto Ctrl. Per esempio, facendo clic sul grip del punto medio di una polilinea, tramite la pressione del tasto Ctrl si possono commutare ciclicamente le funzionalità di spostamento del lato, aggiunta di un vertice e conversione in arco.

108


Stiramento con i grip Per stirare una linea, ad esempio, è necessario prima di tutto selezionarla e fare clic sul grip dell’ estremità che si vuole stirare. La riga di comando vi restituisce il messaggio: “** STIRA ** Specificare punto di stiramento o [Punto base/ Copia/ Annulla/ Esci]”. Poiché il comando Stira è il primo che appare alla riga di comando, è sufficiente determinare il punto finale della linea facendo clic nell’area di disegno. A questo comando, in modalità grip, sono associate le seguenti opzioni: • Punto base • Copia • Annulla • Esci L’opzione Punto base offre la possibilità di specificare un punto iniziale dello stiramento diverso dalla coordinata del grip selezionato. Fare clic con il tasto destro del mouse per attivare il menu contestuale e selezionare Punto Base. Specificate il punto iniziale e in seguito il punto finale che vi sarà richiesto per completare il comando. Questa modalità è utile quando non si conosce la distanza da immettere e si predilige l’aggrapparsi a geometrie esistenti utilizzandole come riferimento. L’opzione Copia associa il comando copia alla stiratura del grip per creare più copie dell’oggetto selezionato. Come per tutte le altre opzioni è possibile accedervi tramite la contestualità del tasto destro del mouse oppure procedere dalla riga di comando, a voi la scelta. Annulla elimina la modifica più recente, anch’essa si può attivare con il tasto destro del mouse. Esci vi farà ritornare alla riga di comando, questa opzione equivale al tasto <Esc> della tastiera. È anche possibile stirare linee multiple. Ecco i passi da seguire: 1. Selezionare gli oggetti che volete stirare 2. Tenere premuto il tasto <Maiusc> sulla tastiera e selezionare i grip che si desidera stirare 3. Dopo aver selezionato tutti i grip, rilasciare il tasto <Maiusc> e selezionare il grip di base dello stiramento 4. Specificare il nuovo punto di posizionamento

109


Spostamento con i grip Per spostare un oggetto con i grip basta selezionare, magari con una selezione a finestra, tutti gli oggetti che si vogliono spostare e indicare un grip che diventerà il punto base dello spostamento. Una volta selezionati gli oggetti, apparirà, alla riga di comando il prompt: “** SPOSTA ** Specificare punto di spostamento o [Punto base/ Copia/Annulla/ Esci].” Sono disponibili, anche in questo caso, diverse opzioni. Punto base offre la possibilità di specificare un punto iniziale dello spostamento diverso dalla coordinata del grip selezionato. Dopo aver specificato il punto iniziale occorre indicare quello finale per completare il comando. L’opzione Copia associa il comando copia alla traslazione dell’oggetto, in tal modo si creano delle copie dell’oggetto in modalità multipla. Annulla elimina la modifica più recente e infine Esci vi farà ritornare alla riga di comando. Rotazioni con i grip Per ruotare un oggetto con i grip basta selezionare tutti gli oggetti che si vogliono ruotare e, anche in questo caso, indicare poi un grip che diventerà il punto base della rotazione. Al prompt della riga di comando apparirà: ** RUOTA ** Specificare angolo di rotazione o [Punto base/ Copia/ Annulla/ Riferimento/ Esci]”. A questo punto occorre inserire un angolo di rotazione oppure selezionare un punto nell’area di disegno che individui l’angolo desiderato e gli oggetti verranno ruotati. In modalità grip, sono associate le seguenti opzioni: • Punto base • Copia • Annulla • Riferimento • Esci La maggior parte di queste opzioni è identica a quelle descritte per i comandi Stira e Sposta con i grip. Con la rotazione, inoltre, può essere introdotto un riferimento: l’utilizzo di questo strumento è identico a quello associato al comando Ruota presente nel pannello dei comandi Edita della scheda Inizio. Scalatura con i grip Per scalare gli oggetti attraverso i grip è necessario selezionare gli stessi e selezionare un grip come punto base per il comando scala. L’esecuzione del

110


comando è molto simile all’utilizzo del comando scala presente strumenti nel pannello dei comandi Edita. Quando il valore del fattore di scala è maggiore di 1 l’oggetto viene ingrandito, se inferiore viene ridotto. Se si è in possesso del valore di scalatura basta digitarlo alla riga di comando. Al prompt della riga di comando apparirà: “** SCALA ** Specificare fattore di scala o [Punto base/ Copia/ Annulla/ Riferimento/ Esci]”. Anche per questo comando sono associate delle opzioni: • Punto base • Copia • Annulla • Riferimento • Esci Ancora una volta le opzioni sono simili a quelle descritte nei paragrafi precedenti. Ricordate che anche in questo caso può essere introdotto un riferimento: verrà richiesto prima un valore in seguito un altro: il terzo punto restituisce il fattore di scala applicato al comando. Come vedete siete nelle migliori condizioni per poter scalare i vostri oggetti, testi o qualsiasi entità voi vogliate. Specchio con i grip Per specchiare attraverso i grip basta selezionare gli oggetti e selezionare un grip come punto base per definire l’asse delle linea speculare. L’esecuzione del comando è identica all’utilizzo del comando specchio presente nel pannello dei comandi Edita. Al prompt della riga verrà espressa la seguente dicitura: “** SPECCHIO ** Specificare secondo punto o [Punto base/ Copia/ Annulla / Esci]”. Per default AutoCAD cancella gli oggetti originali. Per mantenere gli oggetti originali occorre utilizzare l’ opzione Copia. Attenzione! Utilizzando il comando Specchia, invece, AutoCAD chiede se volevate eliminare l’oggetto origine: esattamente il contrario della specchiatura con i grip, non fatevi trarre in inganno . Anche per questo comando sono associate le opzioni: • Punto base • Copia • Annulla • Esci Personalizzazione dei grip È possibile personalizzare l’aspetto ed il comportamento dei grip attraverso la finestra di dialogo Opzioni. Attivare il comando da menu Menù dell’applicazione – 111


Opzioni oppure dal menu contestuale del tasto destro del mouse. opzioni Nella finestra Opzioni, scegliere la scheda relativa alle impostazioni di Selezione, la penultima, e soffermatevi sulla parte destra. Attraverso questa finestra potete scegliere la dimensione dei grip sullo schermo e i colori relativi ai suoi tre stati: • Non selezionato • Selezionato • Al passaggio del mouse Quando selezionate un blocco l’unico grip presente sarà il suo punto di inserimento: per attivare i grip sui blocchi dovete attivare la casella relativa in questa finestra. È anche possibile dare un limite oltre il quale non verranno più evidenziati i grip: se per esempio impostate questo valore a due e scegliete tre oggetti nello spazio modello, a essi non verrà associato nessun grip. Da questa posizione è infine possibile disattivare i grip deselezionando la relativa casella.

112


C A P I TO L O 6 Disegnare con Autocad Per poter incominciare a disegnare, basterebbero pochi strumenti di disegno che adoperano le tecniche base per la scelta dei punti nello spazio cartesiano con l’utilizzo di punti notevoli che si chiamano snap ad oggetto. In questo capitolo verranno descritte le tecniche base di disegno e i metodi di scelta dei punti.

Annullare gli errori In linea con le applicazioni e i software che operano sul sistema operativo Windows, anche Autocad ha una modalità di annullamento degli errori. A tale scopo si utilizza il comando Annulla che è ubicato nella barra degli strumenti Accesso rapido oppure, con la tastiera pigiando contemporaneamente i tasti Ctrl+Z ed ancora digitando nell’area di comando il comando abbreviato A. Alcuni dei comandi presenti in Autocad prevedono un'opzione Annulla, come per esempio il comando LINEA, il comando TAGLIA e quelli che richiedono la selezione di oggetti. Nella barra di Accesso Rapido lo strumento Annulla possiede un elenco a discesa con la cronologia delle operazioni fatte in modo tale da poter annullare più comandi. Esiste anche il comando Ripristina che consente di ripristinare alcuni comandi dall’elenco a discesa ubicato sempre nella barra di Accesso Rapido.

È anche possibile attivare il comando non abbreviato da tastiera: alla richiesta Comando: si digita annulla ed un numero seguito dal tasto Invio.

113


Di seguito sono riportate le opzioni più interessanti:  INizio: i comandi eseguiti da quando si attiva questa opzione fino a quando si utilizza l'opzione Fine vengono raggruppati. L'insieme di operazioni viene così considerato un'azione unica e come tale può essere annullato.  Fine: indica la fine del gruppo di comandi da raggruppare ai fini dell'annullamento. Si usa per completare la sequenza iniziata con l'opzione INizio.  Segno: inserisce un contrassegno nella cronologia dei comandi annullabili. In questo modo si potrà tornare immediatamente a questa posizione quando si utilizzerà l'opzione INDietro.  INDietro: torna al primo contrassegno disponibile o, in mancanza di contrassegni, all'inizio delle operazioni memorizzate nella cronologia. Segno e INDietro sono particolarmente utili quando siete ad un punto avanzato del lavoro.

Le unità di misura In AutoCAD sono molto importanti le unità di misura. Per modificare le unità di misura si usa il comando UNITA, accessibile dal menu dell'applicazione in Utilità disegno/Unità. Tali informazioni vengono però utilizzate solo per la conversione di scala automatica durante l'inserimento di blocchi o riferimenti esterni, e per il calcolo delle luci e dei materiali applicati nell'ambito della modellazione 3D; tale impostazione non si utilizza per l’utilizzo dell’immissione nell’area modello, per la quotatura e per la stampa, dove vi è una gestione separata delle unità di misura.

114


AutoCAD non utilizza nell’area modello le unità di misura ma utilizza le “unità di disegno” indipendenti dai sistemi di misura; quindi sarà poi il disegnatore, prima di iniziare il disegno, che sceglierà se disegnare in metri, in millimetri o in qualunque altra unità ed in seguito, andare a scegliere la scala di stampa o di layout prima di stampare. Per capire meglio la logica sulla quale si basano le unità di misura di AutoCAD, si prenda come esempio il disegno di una piastra, la cui distanza fra i primi due fori è di 90 cm. Se il disegno è impostato in metri, la distanza deve essere realizzato digitando 0.90. Se il disegno è impostato in millimetri si dovrà immettere invece il valore 900; soltanto se il disegno è impostato in centimetri così come in figura, è possibile digitare 90 alla richiesta del raggio.

Quando si riceve un disegno realizzato da altri, è difficile capire in quale unità di misura il disegnatore ha fatto corrispondere l’unità di disegno. In questo caso, per capire quali unità sono state effettivamente utilizzate nel disegno, si sceglie un elemento di cui si conosce indicativamente la dimensione e lo si misura con il comando MISURAGEOM o distanza così da identificare l’ordine di grandezza. Per esempio, se da misurazioni sulla pianta di un appartamento si rileva che la misura dell'apertura delle porte è di 90 unità, si può intuire facilmente che il disegno è stato realizzato in centimetri. Quando si copiano degli oggetti tra disegni diversi, occorre conoscere le unità di misura dei disegni per scalare, se necessario, gli oggetti con il comando SCALA. Per esempio, se il primo disegno è stato realizzato in millimetri e quello di destinazione in metri, è necessario scalare gli oggetti incollati di un fattore pari a 1/1000, che è il fattore di conversione dai millimetri ai metri. 115


In genere ogni disegnatore utilizza la stessa unità di misura per i suoi disegni, quindi bisogna fare attenzione allorquando si portano elementi da un disegno ad un altro realizzato con unità differenti. Nel prossimo esercizio proverete a copiare alcuni elementi da un disegno in metri e a incollarli in un disegno in centimetri.

Esercizio 6.1 -Copiare oggetti con unità differenti 1. Aprite il disegno 06_01_unita_misura.dwg

2. Verificate le unità di misura del disegno. A questo scopo attivate il comando

Inizio>Utilità >Misura e, alla richiesta Primo punto:, scegliete un angolo della stanza in basso a destra. Alla richiesta Secondo punto: scegliete l'altro angolo della stessa stanza. Come potete vedere, la larghezza della stanza è pari a 3.03 unità, quindi evidentemente il disegno è stato realizzato in metri. Premete Esc per uscire dal comando.

116


3. Senza chiudere il disegno, aprite il file 06_02_unita_misura_cm.dwg. Questo disegno è stato realizzato in centimetri (per esserne sicuri, potete effettuare una misurazione analoga a quella precedente). 4. Selezionate un divano e copiatelo negli appunti di Windows selezionando Appunti/ Copia con punto base dal menu di scelta rapida del pulsante destro del mouse, scegliendo l'angolo in alto a destra come punto di aggancio. Verificate con il comando Inizio>Utilità>Misura che il divano è largo 180 unità e profondo 90 unità, corrispondenti a 180 cm e 90 cm.

5. Chiudete il disegno e tornate a lavorare sul file 06_01_unita_misura.dwg. 6. Utilizzate il comando Inizio>Appunti>Incolla per portare in questo disegno una copia del divano precedentemente copiato. Come punto di inserimento scegliete l'angolo della stanza riportato nella Figura.

7. Attivate il comando Zoom estensioni dalla barra di navigazione. Il divano risulta enorme, infatti le sue misure sono di 180 per 90 unità (che nel disegno di origine rappresentavano i centimetri); dato che questo disegno è misurato in metri, risulta 100 volte più grande dell'intera casa.

117


8. Attivate il comando Inizio>Edita>Scala e selezionate il divano (in alternativa il comando SCALA è disponibile anche nel menu di scelta rapida del pulsante destro del mouse dopo aver selezionato il divano). 9. Alla richiesta Specifica re punto base: , scegliete come punto di aggancio l'angolo della stanza. 10.Digitate 1/100 alla richiesta Specificare fattore di scala o [Copia/Riferimento]: per convertire il divano alle unità correnti (questo fattore trasforma 100 centimetri in 1 metro). Il risultato è mostrato nella Figura e può essere visualizzato aprendo il file 06_03_unita_misura_finale.dwg.

Iniziare con AutoCAD Quando si usa il comando LINEA appare una linea grigia che viene chiamata "linea elastica", ricorrente anche in molti altri comandi e di estrema importanza. Con il comando LINEA, accessibile in Inizio>Disegna>Linea, vengono richiesti alcuni punti per creare una spezzata. Vi viene chiesto il primo punto, poi compare una linea che congiunge tale punto al cursore: questa linea viene chiamata appunto linea elastica e si trova anche nei raggi per i cerchi, distanze o angoli.

118


Altri strumenti di precisione per identificare i punti o meglio identificare la direzione sono l’ORTO e il POLARE: questi vincolano la direzione della linea elastica per permettere la scelta di un punto indicando unicamente la distanza. Altri strumenti, come gli snap ad oggetto (che permettono di selezionare i punti notevoli degli oggetti), sono invece indipendenti dalla direzione della linea elastica e prevalgono su di essa. Un altro sistema indipendente dalla linea elastica per scegliere i punti è quello di immettere direttamente da tastiera le loro coordinate, sfruttando vari sistemi 2D e 3D. In AutoCAD l'utilizzo delle coordinate è molto intuitivo, grazie all'input dinamico attivabile tramite il pulsante DIN della barra di stato. Questo strumento è di grande aiuto anche nelle situazioni in cui la scelta del punto si basa su dati geometrici, espressi in termini di angoli e distanze.

Quando AutoCAD chiede di indicare un punto, una misura, un angolo, uno spostamento o un fattore di scala sulla riga di comando, la forma del puntatore del mouse, si presenta come una croce senza quadratino.

Gli strumenti ORTO e POLARE Nel corso della creazione o della modifica di oggetti, per maggiore praticità e precisione, è possibile limitare lo spostamento del cursore ai movimenti orizzontali e verticali. A tale scopo, è possibile attivare la modalità ORTO tramite il tasto F8 oppure tramite la barra di stato nella parte inferiore dello schermo.

Attivando ORTO la linea elastica si muove solo in direzione parallela alle coordinate x e y, quindi nel caso di USC globale, in direzione orizzontale e verticale. 119


È possibile attivare e disattivare la modalità orto in qualsiasi momento durante la stesura e la modifica di un disegno. La modalità orto viene ignorata se si immettono le coordinate o si specifica uno snap ad oggetto. Per attivare o disattivare temporaneamente la modalità orto, tenere premuto il tasto di modifica locale e MAIUSC. Durante l'utilizzo del tasto di modifica locale, non è disponibile il metodo di immissione diretta della distanza. Lo strumento POLARE, attivabile sia dalla barra di stato sia tramite il tasto F10, funziona in maniera simile a ORTO: anche in questo caso la linea elastica viene guidata su direzioni preferenziali. Puntamento polare limita i movimenti del cursore ad angoli specificati. È possibile utilizzare il puntamento polare per eseguire il puntamento di incrementi di angolo polare di 90, 60, 45, 30, 22,5, 18, 15, 10 e 5 gradi. È comunque possibile specificare altri angoli. Nella figura riportata di seguito sono illustrate le traiettorie di allineamento visualizzate quando si sposta il cursore di 90 gradi con l'incremento di angolo polare impostato a 30 gradi.

A differenza di ORTO, con POLARE si possono fissare direzioni diverse da quelle orizzontali e verticali. Per impostare le direzioni principali su multipli di un angolo predeterminato si utilizza direttamente il menu che compare facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'icona, oppure la finestra Impostazioni disegno che si attiva dallo stesso menu tramite la voce Impostazioni. L'orientamento 0 dipende dall'angolo di snap impostato nella finestra di dialogo Unità disegno (UNITA). La direzione di snap (in senso orario o antiorario) dipende dalla direzione delle unità specificata nella fase di impostazione delle unità di misura. È possibile attivare o disattivare temporaneamente il puntamento polare utilizzando un tasto di modifica locale. Il metodo di immissione diretta della distanza non è disponibile durante l'utilizzo del tasto di modifica locale per il puntamento polare. 120


In questa finestra potete scegliere un angolo tra quelli proposti dall'elenco a discesa Angolo incremento o digitare direttamente qualunque angolo desiderato nel relativo campo. La traiettoria di allineamento compare in corrispondenza dei multipli dell'angolo impostato. Se digitate 60, la traiettoria di allineamento si attiverà a 0°, 60°, 120°, 180°, 240° e 300°.

Ruotare gli assi Mentre per le precedenti versioni di AutoCAD per ruotare gli assi si accede al comando Vista>Coordinate>UCS Z (il pannello Coordinate deve prima essere attivato come mostrato nella Figura), in AutoCAD 2012 si utilizza direttamente il menù contestuale attivabile con il tasto destro cliccando sull’icona UCS come in figura.

Per far ritornare gli assi alla loro posizione originale si utilizza il comando Vista>Coordinate>UCS Globale (l'icona identificata dall’immagine del pianeta Terra

121


con gli assi), oppure sempre dall’UCS in basso a sinistra nell’area modello, si clicca con il tasto desto e si accede al menù nel quale vi è l’UCS globale. Nel seguente esercizio utilizzerete la rotazione degli assi e il puntamento polare per completare un layout di uffici, inserendo il disegno di un armadietto con gli angoli smussati.

Esercizio - Rotazione degli assi e punta mento polare 1. Aprite il file 06_04_rotazione_assi.dwg.

2. Allineate l'UCS alla parete inclinata cliccando sull’icona UCS con il tasto destro e cliccate sull’opzione Oggetto come in figura ed in seguito cliccate sulla parete inclinata.

3. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante POLARE della barra di stato e nel menu che compare selezionate un angolo di incremento di 45°. 4. Attivate il comando PLINEA in Inizio>Disegna>Polilinea e alla richiesta Specificare punto iniziale: scegliete il punto indicato nella Figura. 122


5. Dirigete la linea elastica senza fare clic e digitate 65 seguito dal tasto Invio. Avete disegnato il primo segmento dell'armadietto. 6. Successivamente cliccate ad una direzione di 45° e digitate 5, poi in direzione parallela alla parete e digitate 120, poi in direzione a 45° verso la parete e digitate nuovamente 5 poi in direzione perpendicolare alla parete e digitate 65 ed infine digitate 120 verso il punto iniziale dell’armadio. 7. Con la stessa procedura mettete un altro armadio accanto utilizzando le stesse misure. 8. Successivamente inserite la scrivania angolare che trovate sul disegno in un angolo della prima stanza in alto a sinistra. Il risultato finale è riportato nella Figura.

Gli snap ad oggetto Gli snap ad oggetto sono punti notevoli di oggetti già disegnati. Tali punti notevoli sono utili per selezionare in modo esatto i punti finali e medi dei segmenti e degli archi, il centro e i quadranti dei cerchi, il punto di inserimento dei testi e dei simboli e, inoltre, una serie di altri punti specifici dei vari oggetti. Potete utilizzare gli snap ad oggetto in due modalità: la prima consiste nello scegliere il tipo di punto notevole volta per volta, la seconda nell'impostare tipi di punti notevoli da attivare automaticamente. 123


La prima modalitĂ prevale sulla seconda e permette di scegliere un tipo specifico di punto anche se nell'impostazione automatica ne sono attivati altri. Tenendo premuto il tasto Maiusc e facendo clic con il pulsante destro del mouse all'interno dell'area di disegno utilizziamo la modalitĂ manuale nella quale alla richiesta del punto attiviamo lo snap che ci serve.

Per attivare e disattivare la modalità automatica di scelta dei punti notevoli premete il tasto F3 o, in alternativa, fate clic sul pulsante OSNAP della barra di stato. Cliccando con il tasto destro sull’icona della barra di stato accedete alle impostazioni dello strumento, e in particolare alla scelta di quali punti notevoli, che potete attivare mettendo il segno di spunta nella casella corrispondente. 124


Quando vi avvicinate con il cursore a un punto notevole della tipologia prescelta, un contrassegno e un suggerimento indicano che il punto è stato identificato. Con un clic è possibile scegliere il punto indicato. FINE PUNTO MEDIO CENTRO NODO QUADRANTE INTERSEZIONE ESTENSIONE

INSERIMENTO PERPENDICOLARE TANGENTE VICINO INTERSEZIONE APPARENTE PARALLELO

Individua un punto iniziale o finale di un segmento o vertici di un poligono Individua un punto medio di un segmento Individua il centro di un cerchio o di un arco Individua un oggetto punto, una definizione di quota, l’origine del testo di quota. Individua l’intersezione immaginaria tra il centro del cerchio e gli assi cartesiani Individua l’intersezione di due segmenti Posizionandosi con il puntatore del mouse su un segmento, senza selezionarlo, spostarsi con la stessa direzione del segmento e si vedrà che viene tracciata l’estensione del segmento. Individua il punto di inserimento di un attributo, un blocco, una forma, un testo. Individua la perpendicolare di qualsiasi oggetto grafico Individua la tangente di un cerchio, arco Individua un punto qualsiasi ubicato su un qualsiasi oggetto. Individua l’intersezione che avrebbero due segmenti. Individua la parallela ad un segmento.

Visto che l’AutoCAD nasce come software per il disegno tecnico di precisione, la scelta dei punti deve essere il più precisa possibile. Nel caso di disegni tridimensionali, a volte può essere utile proiettare il punto su un piano ad altezza prestabilita, in modo da poter scegliere i punti con coordinata Z nota. Nel prossimo esercizio andremo a disegnare due cerchi, il secondo del quale avrà un suo punto di quadrante coincidente con il centro del primo cerchio.

125


Esercizio - Disegnare con gli snap ad oggetto 1. 2. 3. 4.

5. 6. 7. 8. 9.

Attivate il comando Inizio>Disegna>Cerchio e scegliete un punto a caso nell'area di disegno. Alla richiesta Specificare raggio del cerchio o [Diametro] :, digitate 50 Effettuiamo una copia di questo cerchio e lo spostiamo in un punto qualsiasi del foglio di lavoro, utilizzando il comando sposta. Andiamo nella barra di stato e clicchiamo con il tasto destro sul pulsante che gestisce gli snap ad oggetto e poi su impostazioni e selezioniamo l’opzione snap centro e quadrante e clicchiamo su OK. Attivare nuovamente il comando sposta. Posizionarsi sul secondo oggetto e fermarsi con il cursore su un quadrante di questo cerchio quando lo snap lo evidenzia. Selezionare con il tasto sinistro del mouse. Spostare a questo punto il cerchio selezionato verso il primo e recarsi approssimativamente nel centro del cerchio. Automaticamente AutoCAD individua il centro dello stesso e confermare con il tasto sinistro del mouse.

126


L’Input dinamico. L'Input dinamico fornisce un'interfaccia comandi accanto al cursore che consente all'utente di concentrare la propria attenzione sull'area di disegno. Quando l'Input dinamico è attivo, le descrizioni dei comandi visualizzano informazioni accanto al cursore che vengono aggiornate dinamicamente in base agli spostamenti del cursore. Quando un comando è attivo, le descrizioni dei comandi forniscono un'area per l'immissione delle voci utente. L'Input dinamico non è stato progettato per sostituire la finestra di comando. È possibile nascondere la finestra di comando per aumentare l'area di disegno, tuttavia sarà necessario visualizzarla per consentire l'esecuzione di alcune operazioni. Premere il tasto CTRL+9 per nascondere e visualizzare la riga di comando e i messaggi di errore in base alle necessità. In alternativa, è possibile rendere mobile la finestra di comando e utilizzare la funzione Nascondi automatico per aprirla e chiuderla. Attivare e disattivare l'Input dinamico Fare clic su Dinamico sulla barra di stato per attivare o disattivare l'Input dinamico. È possibile disattivare temporaneamente l'Input dinamico tenendo premuto il tasto F12. L'Input dinamico include tre componenti: input puntatore, input dimensionale e righe di comando dinamiche. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Din e scegliere Impostazioni per stabilire gli elementi che verranno visualizzati da ciascun componente quando l'Input dinamico è attivo.

127


Input puntatore Quando l'input del puntatore è attivo ed è attivo un comando, la posizione dei puntatori a croce viene visualizzata come valori di coordinate in una descrizione accanto al cursore. È possibile immettere i valori delle coordinate nella descrizione invece che alla riga di comando. Il valore di default per il secondo punto e per i punti successivi è costituito dalle coordinate relative. Non è necessario digitare il simbolo di chiocciola (@). Per utilizzare le coordinate assolute, inserire il simbolo del cancelletto (#) come prefisso. Ad esempio, per spostare un oggetto sull'origine, alla richiesta di immissione del secondo punto, digitare #0,0. Input dimensionale Quando l'input dimensionale è attivo, le descrizioni visualizzano i valori relativi alla distanza e agli angoli quando un comando richiede un secondo punto. I valori nelle descrizioni dimensionali cambiano in base agli spostamenti del cursore. Premere TAB per passare al valore da modificare. Per l'input dimensionale, dopo aver digitato un valore in un campo di input e aver premuto il tasto TAB, nel campo viene visualizzata un'icona di blocco e il movimento del cursore viene limitato dal valore digitato. Righe di comando dinamiche Quando le righe di comando dinamiche sono attive, i messaggi di richiesta vengono visualizzati in una descrizione accanto al cursore. La risposta può essere digitata 128


nella descrizione anziché nella riga di comando. Premere il tasto freccia Giù per visualizzare e selezionare opzioni. Premere il tasto freccia Su per visualizzare l'input recente. Durante la scelta dei punti l'input dinamico attiva una serie di indicatori che permettono di digitare le misure in modo intuitivo. Il tasto Tab permette di passare da un campo di input all'altro per l'immissione dei valori; in questo modo l'utente può digitare i dati nell'ordine che preferisce.

L'inserimento di coordinate relative Molto spesso si deve scegliere un punto indicando le sue coordinate rispetto all'ultimo punto specificato. In questo caso, si parla di coordinate relative all'ultimo punto e occorre anteporre il simbolo @ se si è nella modalità normale e non in quella dell’input dinamico. Nel prossimo esercizio sfrutterete esclusivamente le coordinate relative, senza l'ausilio dell'input dinamico, per realizzare con il comando LINEA un parallelogramma con base di 100 unità e lato obliquo di 60 unità e angoli da 45°.

129


Esercizio - Le coordinate polari relative

1. Disattivate l'input dinamico tramite il relativo pulsante della barra di stato. 2. Attivate il comando LINEA. Il primo punto può essere scelto a caso facendo clic all'interno dell'area di disegno. 3. Per disegnare la base orizzontale, lunga 100 unità, digitate @100,0 seguito dal tasto Invio. 4. Il vertice in alto del parallelogramma rispetto all'ultimo punto scelto si trova a distanza 60, inclinato però rispetto alla direzione dell'asse X di 45°: digitate quindi @60<45 seguito da Invio. 5. Il terzo vertice in alto a sinistra si trova ad una distanza di 100 e un angolazione di 180° rispetto all’ultimo punto specificato, quindi digitate @100<180 seguito da Invio. 6. L’ultimo punto ossia il primo da cui siamo partiti si trova ad una distanza di 60 e con una angolazione di 225° rispetto all’ultimo punto specificato. Premete il tasto Invio per completare il comando. La creazione di rettangoli rappresenta un buon esempio di utilizzo delle coordinate cartesiane relative. Sebbene il comando RETTANGOLO (o RETTANG) disponga di un'opzione per specificare base e altezza (opzione Quote), può risultare più immediato specificare il secondo angolo del rettangolo con le coordinate relative. Nei prossimi esercizi confronterete vari metodi per creare rettangoli con base pari a 200 e altezza pari a 100 unità. Il comando RETTANGOLO si trova in Inizio>Disegna.

130


Esercizio - Creare un rettangolo con le coordinate relative In questo esercizio utilizzerete le coordinate relative. 1. Disattivate l'input dinamico. 2. Attivate il comando RETTANGOLO. 3. Fate clic in un punto a caso dell'area di disegno. 4. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/ Quote/Rotazione]: , digitate @200,100.

Esercizio - Creare un rettangolo con l'input dinamico In questo esercizio utilizzerete l'input dinamico. 1. Attivate l'input dinamico. 2. Attivate il comando RETTANGOLO. 3. Fate clic in un punto a caso dell'area di disegno. 4. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/ Quote/Rotazione ] :, digitate 200 senza premere il tasto Invio. 5. Premete il tasto Tab e digitate 100 seguito dal tasto Invio.

Esercizio - Creare un rettangolo con l'opzione Quote In questo esercizio sfrutterete l'opzione Quote del comando RETTANGOLO. 1. Attivate l'input dinamico. 2. Attivate il comando RETTANGOLO. 3. Fate clic in un punto a caso dell'area di disegno. 4. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/ Quote/Rotazione ] : , digitate q. In alternativa premete il tasto o il pulsante destro del mouse e scegliete Quote dal menu a discesa. 5. Alla richiesta Specificare lunghezza dei rettangoli:, digitate 200. 6. Alla richiesta Specificare larghezza dei rettangoli:, digitate 100. 7. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/Quote/Rotazione]:, fate clic in uno dei quattro quadranti per sceglierne l'orientamento.

131


Il comando OFFSET Il comando OFFSET crea un oggetto parallelo a quello selezionato, tramite le seguenti richieste: 1. Specificare distanza di offset o [Punto/Cancella/Layer]: questa prima richiesta riguarda la distanza della parallela da creare dall'oggetto originale. Dopo aver determinato la distanza, si preme il tasto Invio. 2. Selezionare oggetto di cui eseguire l'offset o [Esci/ANnulla] <Esci>: viene richiesto di scegliere l'oggetto di riferimento. AutoCAD permette la scelta di un solo oggetto selezionato con il mouse. 3. Specificare punto sul lato di cui eseguire l'offset o [Esci/ MUltiplo/ ANnulla] <Esci>: ci sono due sole direzioni per la creazione della parallela e AutoCAD attende un clic nella direzione desiderata. Non è richiesta precisione per questa selezione; l'importante è non scegliere un punto sull'oggetto di riferimento, altrimenti la parallela verrà creata a caso in una delle due direzioni possibili. Nel prossimo esercizio utilizzerete il comando OFFSET.

Esercizio - Disegnare con OFFSET Provate ad utilizzare il comando OFFSET per disegnare questa piastra meccanica vista dall’alto.

1. Disegnate una linea orizzontale attivando POLARE, scegliendo un primo punto a caso, dirigendo poi la linea elastica verso destra e digitando il valore 70. 2. Attivate il comando OFFSET.

132


3. Alla richiesta Specificare distanza di offset o [ Punto/Cancella/Layer]: , digitate 32 e premete Invio. 4. Alla richiesta Selezionare oggetto di cui eseguire l'offset o [Esci/ ANnulla] <Esci>:, fate clic sulla linea precedentemente creata. 5. Alla richiesta Specificare punto sul lato di cui eseguire l'offset o [Esci/MUltiplo/ANnulla] <Esci>:, fate clic in un punto qualsiasi più in alto rispetto alla linea. 6. Unite le linee così create. 7. Attivate il comando OFFSET. 8. Alla richiesta Specificare distanza di offset o [ Punto/Cancella/Layer]: , digitate 12e premete Invio. 9. Alla richiesta Selezionare oggetto di cui eseguire l'offset o [Esci/ ANnulla] <Esci>:, fate clic sulla linea verticale da 32. 10.Alla richiesta Specificare punto sul lato di cui eseguire l'offset o [Esci/MUltiplo/ ANnulla] <Esci>:, fate clic in un punto qualsiasi a destra delle linea da 32. 11.Successivamente fate le stesse operazioni dal punto 7 al 10 per le misure di 29 e 54 e 70 ed un altro offset della linea orizzontale di 16 unità .

12.Ora nelle due intersezioni a sinistra fate partire due cerchi con raggio 5; 13.Nell’intersezione più a destra facciamo partire un cerchio di 6 unità di raggio e poi un offset del cerchio di 6.5 verso l’esterno del primo cerchio. 14.Per eliminare le linee di costruzione, attivate il comando CANCELLA e selezionatele, prestando attenzione a non selezionare insieme anche le linee che costituiscono il contorno finale (se erroneamente ne selezionate una, potete deselezionarla facendo nuovamente clic e premendo il tasto Maiusc). Terminate il comando premendo il tasto Invio. Il risultato delle modifiche effettuate nell'esercizio viene mostrato nella Figura ed è disponibile, nella cartella degli esercizi all'interno del file 06 _05_Offset.dwg. 133


I comandi RACCORDA e CIMA Il comando RACCORDA permette di raccordare due oggetti tramite un arco di cui si indica il raggio. Se il raggio è pari a zero il risultato è uno spigolo vivo, come mostrato nell'esempio della Figura, che rappresenta un insieme di linee generate con il comando OFFSET. Nei casi in cui due oggetti vanno prolungati fino a incrociarsi, ma estendendo l'uno o l'altro singolarmente non si incrociano, il comando RACCORDA è decisamente più efficace del comando ESTENDI. Tale comando, è una valida al comando TAGLIA.

Attivando il comando RACCORDA, AutoCAD riporta nella riga di comando il raggio attualmente impostato e tramite l'opzione RAggio permette di modificarlo. Il comando RACCORDA permette di raccordare solo due oggetti per volta, dopodiché, a meno che abbiate attivato l'opzione MUltiplo, termina. Nell'esempio in questione è opportuno attivare l'opzione digitando mu, seguito dal tasto Invio. A questo punto, facendo clic sulle coppie di linee da raccordare e terminando con il tasto Invio, si ottiene il risultato finale già mostrato nella Figura precedente. Il comando CIMA è analogo a RACCORDA. Mentre quest'ultimo utilizza un arco a raggio fisso per raccordare, il comando CIMA utilizza un segmento. Invece del raggio, si impostano le due distanze sugli oggetti da cimare tramite l'opzione Distanze, oppure una distanza e l'angolo tramite l'opzione Angolo. Come per il comando raccorda se le due distanze sono pari a zero, il risultato è uno spigolo vivo, come avviene per i raccordi con raggio zero.

134


I comandi TAGLIA ed ESTENDI I comandi TAGLIA ed ESTENDI servono per velocizzare il lavoro e agiscono sulle intersezioni e i prolungamenti. La logica dei due comandi e le richieste che presentano nella riga di comando sono molto simili. Il comando TAGLIA consente di tagliare gli oggetti in corrispondenza del limite di taglio definito da altri oggetti. È possibile tagliare archi, cerchi, archi ellittici, linee, polilinee aperte 2D e 3D, raggi. Selezionare gli oggetti che definiscono i limiti di taglio da utilizzare per un oggetto, oppure premere Invio per selezionare tutti gli oggetti come limiti di taglio potenziali. Sono limiti di taglio validi le polilinee 2D e 3D, gli archi, i cerchi, le ellissi, le linee, le finestre mobili, i raggi, le regioni, le spline e i testi. Il comando ESTENDI estende un elemento fino ad incontrare un altro elemento. Gli elementi estensibili comprendono archi, archi ellittici, linee, polilinee aperte 2D e 3D e raggi. Selezionare gli oggetti che definiscono i limiti a cui estendere l'oggetto oppure premere Invio per selezionare tutti gli oggetti come limiti potenziali. Gli oggetti validi come limiti comprendono polilinee 2D e 3D, archi, cerchi, ellissi, finestre mobili, linee, raggi, regioni, spline e testo. La scelta degli oggetti da tagliare si può effettuare tramite selezione di un singolo oggetto, avendo cura di fare clic sulla parte da eliminare, oppure tramite selezioni multiple di tipo Finestra Interseca (due clic per definire un rettangolo di selezione da destra verso sinistra), prestando attenzione in tal caso a toccare con la finestra la parte degli oggetti da eliminare. È anche disponibile un'opzione iNTercetta, molto comoda per selezionare le parti da tagliare toccandole con una spezzata. Un'altra opzione del comando TAGLIA è Cancella, che elimina degli oggetti senza uscire da TAGLIA. Per capire meglio lo scopo dei comandi TAGLIA ed ESTENDI , si provi prendendo l’esercizio 06_05_Offset a ridisegnare la piastra utilizzando questi due comandi e le loro opzioni. Riepilogando per l’utilizzo di questi due comandi prima si selezionano i limiti di taglio o di estensione e poi gli oggetti da modificare. Ricordatevi che alla prima domanda si può premere subito Invio senza selezionare alcunché, per delegare ad AutoCAD il compito di individuare i possibili limiti di estensione.

135


La richiesta successiva è Selezionare oggetto da estendere o selezionare oggetto tenendo premuto il tasto Maiusc per tagliarlo o [Proiez/Spigolo/ Annulla] : per indicare che è necessario scegliere l'oggetto da estendere. TAGLIA ed ESTENDI sono strettamente correlati, al punto che si può passare da una modalità all'altra semplicemente tenendo premuto il tasto Maiusc durante la selezione dell'oggetto. Nel nostro caso, si fa clic sulla linea a sinistra, nella sua metà inferiore, per estenderla fino all'interno del muro.

136


C A P I TO L O 7 Iniziare a disegnare con AutoCAD AutoCAD è un software che principalmente nasce per il bidimensionale. Questo capitolo illustra i comandi per la creazione di oggetti bidimensionali, la definizione di contorni e l'inserimento di tratteggi. Osservando un disegno qualsiasi, anche il più complesso, vi accorgerete che esso può essere scomposto in oggetti geometrici di base. I comandi per creare questi oggetti: semplici come linee o cerchi, oppure più complessi come spline, ellissi, tratteggi, blocchi, testi, tabelle, ecc. sono raggruppati nel gruppo della barra multifunzione denominato Disegna, nella scheda Inizio. Per cominciare in modo organico, ci concentreremo dapprima sulle entità geometriche di base. Soffermatevi, per qualche secondo, su ciascuna icona di questo gruppo e vedrete la descrizione di ogni comando con una breve spiegazione ed un’immagine dell’esempio di utilizzo.

137


I comandi di disegno Per disegnare con AutoCAD, si utilizzano soprattutto le funzioni presenti in Inizio>Disegna.

Digitandone il nome o l'abbreviazione è possibile richiamare i comandi da tastiera. L'elenco completo delle abbreviazioni dei comandi di AutoCAD è contenuto in un file di testo facilmente consultabile e modificabile tramite il comando Gestisci > Personalizzazione > Modifica alias. Sicuramente man mano che andrete avanti nello studio di questo programma utilizzerete anche voi le abbreviazioni dei comandi.

La linea La linea è, insieme al punto, l’oggetto più semplice disponibile in AutoCAD, ed è anche quello che, probabilmente, userete più spesso; potete costruire diversi tipi di linee: singole, multiple, cioè spezzate, linee a mano libera, ecc. Per descrivere completamente una linea è necessario indicarne le caratteristiche geometriche (i punti di inizio e fine, oppure l’inclinazione e la lunghezza), e le proprietà grafiche (tipo di linea, colore, spessore, layer, ecc.). Con il comando Linea è possibile creare una serie di segmenti contigui che possono essere modificati indipendentemente gli uni dagli altri: è sufficiente indicare gli estremi del primo segmento (due clic sull’area grafica) e, subito dopo, specificare un terzo punto: il secondo segmento inizierà nel punto finale del segmento precedente. È anche possibile chiudere una sequenza di segmenti di linea cosicché il primo segmento e l’ultimo siano tra loro uniti. Per attivare il comando Linea fare clic sulla prima icona, la più grossa, del pannello Disegna. Alla richiesta di un punto, 138


sceglietene uno qualsiasi, muovendovi nell’area di disegno con il cursore e facendo clic con il tasto sinistro. La scelta del punto di inizio può essere effettuata anche tramite le coordinate assolute cartesiane o polari. Ad esempio se conoscete l’esatta ubicazione del primo punto, inserite una serie di numeri separati dalla virgola (Es. 10,10) e premete <Invio> sulla tastiera. Dopo aver specificato l’ubicazione del primo punto, vi viene richiesto il successivo o il punto finale nel caso di segmento singolo. Un metodo più moderno per disegnare le linee non prevede l’utilizzo delle coordinate (relative o assolute, non importa), ma della sola attivazione degli strumenti di ausilio al disegno: Puntamento Polare, Puntamento Snap ad Oggetto e Input Dinamico (vedi al capitolo 4 per un eventuale ripasso). Con questi due aiuti attivi, disegnare una linea è semplicissimo, basta scrivere nei rettangolini che appaiono grazie all’input dinamico le dimensioni o le coordinate e per definire i punti avvicinarsi agli oggetti fino a quando non appaiono i simboli degli snap ad oggetto. Dopo aver attivato il comando, si seleziona una serie di punti per tracciare una spezzata, i cui elementi sono oggetti di tipo linea, indipendenti l'uno dall'altro. Il comando LINEA dispone di due opzioni.  Annulla: disponibile dal secondo punto in poi, permette di deselezionare l'ultimo punto mantenendo selezionati i precedenti. Questa opzione può essere ripetuta per annullare la selezione di più punti.  Chiudi: disponibile dal terzo punto in poi, permette di completare l'operazione aggiungendo un segmento che unisce il primo e l'ultimo punto definito.

l cerchi e le ellissi Per attivare il comando CERCHIO, può essere conveniente utilizzare l'elenco a discesa accessibile tramite il pulsante Cerchio. Infatti, se la definizione del cerchio non deve essere effettuata a partire dal centro e dal raggio, questo menu consente di utilizzare il comando con le varie opzioni già impostate, in modo da permettere al progettista di concentrarsi sulla definizione dei dati geometrici. Per esempio la voce Tan,Tan,Tan permette di disegnare il cerchio scegliendo tre punti di tangenza e attiva in automatico anche gli snap appropriati. 139


Per il disegno di ellissi il comando non offre altrettante opzioni: permette di fissarne soltanto il centro e i semiassi, oppure i due assi principali. In entrambi i casi è poi possibile specificare la rotazione dell'ellisse con l'opzione Rotazione. Questo parametro definisce l'angolo di rotazione di un cerchio attorno al primo asse, la cui proiezione genera appunto l'ellisse. Il comando ELLISSE permette anche di creare archi di ellisse tramite l'opzione Arco, direttamente accessibile dall'elenco mostrato nella Figura sucessiva, specificando l'angolo iniziale e finale.

Gli archi Come per i cerchi, per attivare il comando ARCO può essere utile l'elenco a discesa attivabile tramite il pulsante, in modo da disporre di opzioni già impostate. I punti iniziale e finale dell'arco non sono tra loro interscambiabili e, quindi, l'arco gira sempre in senso antiorario: è importante tenere presente, infatti, che AutoCAD misura solitamente gli angoli in senso antiorario. L'opzione Continua permette di creare un arco con direzione iniziale 140


tangente all'ultimo arco o linea disegnato. Si ottiene lo stesso effetto premendo Invio alla prima richiesta del comando.

I raggi e le linee di costruzione Sicuramente meno utilizzati delle linee, i comandi RAGGIO e XLINEA (linea di costruzione) creano oggetti a queste strettamente imparentati. I raggi sono semirette che si estendono all'infinito in una sola direzione; le linee di costruzione sono invece vere e proprie rette, che si estendono all'infinito in entrambe le direzioni. Questi oggetti sono molto utili per tracciare linee di costruzione e supporto e non influenzano lo zoom estensioni del disegno. Il comando RAGGIO non presenta opzioni e permette, con una sequenza di clic, di disegnare un fascio di semirette uscenti dal primo punto specificato.

Tramite le opzioni del comando XLINEA potete invece stabilire la direzione e il punto di passaggio delle rette.  ORizz e Vert: vengono disegnate rette orizzontali o verticali che passano per i punti scelti.  Ang: vengono disegnate rette con angolo specificato, che passano per i punti scelti.  Bisett: vengono create le bisettrici dell'angolo che ha vertice sul punto individuato dal primo clic, un lato passante per il punto individuato dal secondo clic e gli altri lati passanti per i punti individuati dai clic successivi.  OFfset: viene richiesta la distanza di sfalsamento e quindi, come per il comando OFFSET, si procede specificando una serie di linee di riferimento e di direzioni, per creare le parallele agli oggetti indicati, alla distanza indicata. In questo caso, a differenza del comando OFFSET, le parallele sono di lunghezza infinita. 141


Le spline Le spline sono curve descritte da equazioni matematiche più complesse rispetto agli archi. Spesso si utilizzano semplicemente per rappresentare curve arrotondate con forma libera all'interno del disegno e possono essere utilizzate anche nel disegno meccanico e nel design. Le spline si possono creare tramite i due pulsanti Adattamento spline, che permette di fissare i punti di passaggio ed eventualmente le tangenti iniziale e finale della curva, oppure VC spline, che permette di guidare la curva definendone i "vertici di controllo". Nella Figura viene illustrato il senso dei punti di passaggio con le tangenti iniziali e finali, impastabili facoltativamente tramite le apposite opzioni, e della creazione tramite vertici di controllo. In entrambi i casi il comando SPLINE dispone anche dell'opzione Chiudi per creare una curva chiusa.

Le polilinee La Polilinea è costituita da una sequenza di segmenti di linea o arco aggregati in un oggetto unico. Insieme alla linea semplice, la Polilinea rappresenta un comando di grande utilizzo all’interno della progettazione con AutoCAD. Con questo comando, infatti, è possibile creare segmenti di linea retti e archi di circonferenza in sequenza. La Polilinea può, eventualmente, essere richiusa su se stessa (Polilinea chiusa). Per attivare il comando Polilinea fate clic sull’icona corrispondente del pannello Disegna e, subito dopo, specificate dove posizionare il punto iniziale, digitandone le coordinate oppure agganciandovi ad una geometria già disegnata tramite l’aiuto al disegno Osnap. Le Polilinee consentono di regolare, tra l’altro, il loro spessore e la loro curvatura, anche se l’importanza di queste opzioni sta scemando al crescere delle versioni. Dopo aver selezionato il primo punto, le opzioni applicabili alla polilinea sono: 142


• Arco: scegliendo questa opzione passate dalla modalità di disegno di default, la linea, all’arco. Quando disegnate archi di circonferenza in una Polilinea, le opzioni disponibili sono differenti: potete specificare l’angolo, il punto centrale, la direzione e il raggio dell’arco che vedremo nel dettaglio tra qualche paragrafo. • Mezza-larghezza: vi permette di variare lo spessore della polilinea inserendo il valore iniziale dello spessore e il valore finale. • LUnghezza: vi permette di inserire la lunghezza della polilinea semplicemente inserendo un valore numerico da tastiera. • ANnulla: vi permette di fare un passo indietro nella fase di input dei punti di passaggio, ossia cancellare l’ultimo tratto di polilinea disegnato, senza uscire dal comando e quindi perdere caratteristiche quanto già disegnato di Polilinea. • LArghezza: l’opzione larghezza è pressoché identica all’opzione mezzalarghezza, e permette di impostare lo spessore dei successivi segmenti di Polilinea. Se impostate uno spessore zero la Polilinea sarà sottile; con valori maggiori di zero essa risulterà via, via più spessa. Una polilinea è un oggetto unico composto di più linee e/o archi consecutivi e permette, per esempio, di identificare con un'unica entità aree o percorsi; la polilinea è inoltre tra gli oggetti più utilizzati come base di partenza per la modellazione tridimensionale.

Nonostante l'apparente semplicità delle opzioni, il disegno di archi consecutivi può rivelarsi difficoltoso, poiché il comando PLINEA esige che gli archi siano disegnati in successione, mentre in alcuni casi i dati geometrici da immettere richiederebbero di scollegarsi dalla polilinea per poter essere impostati agevolmente. Molti utenti preferiscono quindi creare vari spezzoni di polilinea, per poi riunirli in un'unica polilinea. A tale scopo, nei prossimi paragrafi saranno introdotti i comandi CONTORNI e REGIONE e, nel Capitolo 10, i comandi EDITPL (Edita polilinea) e UNISCI. 143


Risulta invece estremamente semplice dividere una polilinea già creata nei suoi componenti base: è sufficiente utilizzare il comando ESPLODI , che la separa in singole linee e archi. Il prossimo esercizio descrive come creare una freccia, utilizzando diverse opzioni disponibili nel comando PLINEA.

Esercizio 7.1 - Creare simboli con la polilinea 1. Create un disegno vuoto, poi attivate POLARE nella barra di stato. 2. Attivate il comando PLINEA. 3. Alla richiesta Specificare punto iniziale: , scegliete un primo punto a caso facendo clic con il mouse. AutoCAD segnala nella riga di comando che la larghezza corrente della linea è 0.0000. 4. Alla richiesta Specificare punto successivo o [Arco/CHiudi/Mezzalarghezza/LUnghezza/ANnulla/LArghezza]:, digitate la seguito da Invio per accedere all'opzione LArghezza. 5. Alla richiesta Specificare larghezza iniziale:, digitate 10. 6. Alla richiesta Specificare larghezza finale:, digitate 10. 7. Scegliete un punto sulla destra in senso orizzontale, avvalendovi dell'aiuto del puntamento polare per dirigere la linea elastica, e digitate il valore 100. 8. Attivate l'opzione Arco digitando a seguito da Invio. 9. Scegliete un punto al di sopra della polilinea in verticale, avvalendovi dell'aiuto del puntamento polare per dirigere la linea elastica, e digitate il valore 50 10.Tornate alla modalità di inserimento di segmenti rettilinei tramite l'opzione Linea, digitando li seguito da Invio. 144


11.Scegliete un punto verso sinistra in orizzontale, avvalendovi dell'aiuto del puntamento polare per dirigere la linea elastica, e digitate il valore 30. 12.Accedete all'opzione LArghezza digitando la e premendo successivamente il tasto Invio. 13.Alla richiesta Specificare larghezza iniziale:, digitate 20. 14.Alla richiesta Specificare larghezza finale:, digitate O. 15.Scegliete un punto verso sinistra in orizzontale, avvalendovi dell'aiuto del puntamento polare per dirigere la linea elastica, e digitate il valore 30. Il risultato finale è quello desiderato, mostrato e contenuto, nella cartella degli esercizi, nel file 07_01_Polilinea.dwg.

I rettangoli Con il comando Rettangolo possiamo eseguire poligoni con 4 lati, perpendicolari tra loro (rettangoli o quadrati). Per attivare il comando Rettangolo fare clic sull’icona presente nella barra dei menu Disegna. All’attivazione del comando occorre specificare il primo angolo. Scegliete il primo punto come vi trovate meglio: coordinate, in modo libero o tramite Osnap, per ancorare il rettangolo ad una geometria esistente e ripetete la stessa operazione per il secondo vertice. In alternativa, potete specificare la lunghezza e la larghezza del rettangolo, per fare questo è sufficiente specificare l’opzione Quote dal menu contestuale, oppure digitare Q. In questo caso dovete digitare il valore della lunghezza della base del rettangolo seguita da <Invio> e successivamente il valore dell’altezza seguita da <Invio>. Specificando queste due misure, e spostando il puntatore a croce attorno al punto di inserimento, visualizzerete 4 rettangoli virtuali, uno di seguito all’altro. Scegliete il posizionamento e fate clic con il tasto sinistro del mouse. Le dimensioni appena determinate rimangono attive come impostazioni predefinite per i rettangoli che verranno disegnati successivamente. Vi sono poi delle opzioni per la realizzazione di

145


un rettangolo, che è possibile impostare prima della definizione completa dello comando, e cioè: • Cima: attivando il comando viene chiesta la distanza di cimatura, così da ottenere rettangoli con gli angoli smussati. • Elevazione: vi permette di elevare il rettangolo di un certo valore sull’asse Z rispetto all’origine degli assi, questo comando è utile quando lavorate in 3D. • Raccordo: attivando questo comando vi verrà chiesto il valore per il raggio di raccordo da inserire, come per la cimatura, sui quattro spigoli del poligono. • Altezza: specifica l’altezza del rettangolo (crea un parallelepipedo dell’altezza specificata a partire dal rettangolo, il risultato è visibile modificando il punto di vista). • Larghezza: specifica la larghezza della polilinea del rettangolo. • Rotazione: permette di definire un angolo di inclinazione della base del rettangolo • Area: specifica un valore numerico fisso nella creazione del rettangolo ossia la sua area. Se si attiva questa opzione viene richiesto di specificare la larghezza la lunghezza del rettangolo. L’altra dimensione verrà calcolata di conseguenza.

146


I poligoni Con il comando Poligono avete la possibilità di disegnare figure chiuse con un numero di lati arbitrario della stessa lunghezza e con angoli della stessa ampiezza, cioè, più brevemente, dei Poligoni regolari. Per attivare il comando Poligono fate clic sull’icona presente nel pannello dei comandi Disegna. Con questo comando si possono creare poligoni con numero di lati da 3 a 1024. La creazione di poligoni è un metodo semplice e immediato per la creazione di triangoli equilateri, quadrati, pentagoni, ecc. All’attivazione del comando viene richiesto il numero di lati desiderato, per default AutoCAD ve ne propone 4. Dopo aver deciso il numero di lati dobbiamo decidere la posizione dell’ ipotetica circonferenza che è racchiusa o che contiene il poligono. La definizione della posizione viene eseguita tramite coordinate assolute oppure utilizzando gli Osnap per ancorarsi ad una geometria esistente. Fare clic col tasto destro del mouse per attivare le opzioni disponibili. Le opzioni che riguardano i metodi di costruzione del poligono sono: • Inscritto nel cerchio: utilizzando questa opzione si determina la distanza che intercorre tra il centro del poligono e il vertice. La distanza corrisponde al raggio del cerchio all’interno del quale il poligono viene inscritto. • Circoscritto intorno al cerchio: utilizzando questa opzione determinerete la distanza che c’è tra il centro del poligono e il punto medio del lato del poligono stesso. Questa distanza corrisponde al raggio del cerchio circoscritto dal poligono. Dopo questa scelta vi verrà chiesto di inserire la lunghezza del raggio della circonferenza virtuale. Questa lunghezza può essere determinata tramite coordinate assolute, relative o polari o semplicemente trascinando il puntatore a croce nell’area di disegno. Se come raggio si seleziona un punto con il mouse, è possibile specificare l’orientamento del poligono ruotando il cursore intorno al centro per ruotare il poligono. Quando avete determinato il giusto raggio ed il giusto orientamento fare clic con il tasto sinistro del mouse. Il comando Poligono crea una polilinea, quindi un solo oggetto, e non una serie di segmenti separati.

147


I contorni Quando una serie di oggetti delimita un'area chiusa nel disegno, si può utilizzare questo comando per ricavare una polilinea che ricalca il contorno. Il comando CONTORNI ha un'importanza fondamentale quando si utilizzano le polilinee come delimitatori di superfici. Nella maggior parte dei casi, le superfici da identificare non sono disegnate da subito come polilinee, ma vengono tracciate con linee e archi e in seguito completate con il metodo delle parallele, utilizzando i comandi OFFSET, TAGLIA e RACCORDA descritti nel Capitolo 6. Di solito, quindi, le superfici di interesse sono delimitate da oggetti distinti e spesso non consecutivi; è a questo punto che il comando CONTORNI può essere di aiuto. Una volta attivato il comando, potete premere il pulsante Scegli punti o direttamente il pulsante OK per definire i punti interni ad aree chiuse.

Facendo clic all'interno di un'area chiusa, AutoCAD individua il relativo contorno e crea una polilinea che lo ricalca. La logica del comando CONTORNI è molto simile a quella del comando TRATTEGGIA per la creazione dei retini, descritto più avanti in questo capitolo, e le opzioni disponibili sono analoghe alle omonime di quest'ultimo. In particolare, se Individuazione isola è attivata vengono generate le polilinee anche per gli eventuali contorni interni chiusi rilevati o, in caso contrario, solo per i contorni esterni. L'opzione Tipo di oggetto è utile se nel contorno compaiono elementi che non si possono ricalcare con le polilinee (per esempio archi di ellisse e spline non possono 148


essere inclusi in una polilinea); in tal caso viene offerta l'alternativa di creare delle regioni. Anche le regioni sono descritte piĂš avanti nel capitolo. Vi consigliamo di provare subito l'Esercizio 12.2 (nel Capitolo 12), che sfrutta il comando CONTORNI per creare una regione di cui si desidera conoscere l'area.

Le regioni Le regioni sono per alcuni aspetti simili alle polilinee chiuse, nel senso che delimitano le aree: però, mentre le polilinee chiuse ne rappresentano il contorno, le regioni rappresentano l'area stessa. Tutti gli oggetti chiusi (polilinee, spline, cerchi ed ellissi) possono essere convertiti in regioni tramite il comando REGIONE. Le regioni sono rigide e indeformabili (per esempio non possono essere modificate con il comando STIRA o i grip), anche se è possibile utilizzare alcuni comandi come lo spostamento, la rotazione e la scala. Per lo stesso motivo le regioni sono manipolabili mediante gli strumenti booleani di modifica, che permettono di unire, sottrarre o intersecare le aree come se fossero normali oggetti tridimensionali. Tali comandi sono disponibili nell'area di lavoro Modellazione 3D, in Inizio>Modifica solidi, tramite i pulsanti Unisci, Sottrai e Interseca. Esplodendo una regione con il comando ESPLODI si ottengono le linee, gli archi, gli archi di ellisse o le spline indipendenti che ne costituiscono il contorno. Il Capitolo 12 contiene un esercizio (Esercizio 12.2) che potete provare per sperimentare i comandi booleani sulle regioni.

149


I punti I punti sono spesso utilizzati per identificare posizioni di riferimento richiamabili in seguito tramite lo snap ad oggetto Nodo. Il pulsante Più punti permette di creare direttamente una serie di punti. Per terminare è necessario premere il tasto Esc (il tasto Invio non ha effetto). Per creare un singolo punto si può invece utilizzare il comando da tastiera PUNTO. Affinché i punti siano ben visibili è necessario impostarne lo stile. Il comando Inizio > Utilità > Stile punto ha lo scopo di stabilire il tipo di rappresentazione per i punti e la loro dimensione, che può essere espressa in percentuale di schermo o in unità reali.

Se si sceglie la prima possibilità, ogni volta che AutoCAD rigenera automaticamente lo schermo oppure ogni volta che si esegue il comando da tastiera RIGEN, tutti i punti vengono ridisegnati con le dimensioni opportune. I comandi DIVIDI e MISURA, disponibili accanto al pulsante Più punti, permettono l'inserimento automatico di punti su una curva, suddividendola rispettivamente in parti uguali o a distanze regolari. Dopo aver eseguito il comando, la curva originale rimane invariata e i punti vengono disegnati sopra di essa.

Gli anelli Un anello è una polilinea costituita da due archi, uniti a formare un cerchio. La polilinea è dotata di spessore e quindi ha forma di un anello, con due diametri, 150


interno ed esterno. Il comando ANELLO richiede i due diametri. Per creare cerchi pieni, specificate un diametro interno pari a zero.

I fumetti di revisione Il comando Fumetto revisione (FUMETTOREV) crea polilinee aventi forma di fumetto, definite tramite la lunghezza minima e massima degli archi di contorno. Se utilizzate l'opzione Lunghezza arco impostate le lunghezze degli archi; fate clic nel punto iniziale del fumetto e spostate semplicemente il mouse per definire il contorno. Il comando termina quando il mouse torna in prossimità del punto iniziale.

Le entità coprenti Il pulsante Entità coprente attiva il comando ENTCOPR, che disegna un contorno poligonale chiuso, la cui superficie nasconde gli oggetti sottostanti. Un vantaggio delle entità coprenti rispetto ai retini solidi, anch'essi a volte utilizzati per lo stesso scopo, è che la loro superficie non è mai colorata e in stampa risulta comunque bianca. Il bordo delle entità coprenti viene normalmente visualizzato e stampato. Con il comando ENTCOPR, utilizzando l'opzione Cornici si può attivare o disattivare la visualizzazione e la stampa dei bordi per tutte le entità coprenti del disegno (non è possibile impostare questa caratteristica entità per entità) . Nel prossimo esercizio nasconderete con un'entità coprente le sedie sotto al tavolo, come nella Figura.

151


Esercizio- Utilizzare le entità coprenti 1. Aprite il file 07_02_Entita_coprenti.dwg. Contiene la scrivania come si vede in Figura. 2. Attivate il comando Entità coprente. 3. Alla richiesta Specificare il primo punto o [Cornici/Polilinea] <Polilinea>: , digitate p e premete il tasto Invio. 4. Selezionate la polilinea della scrivania e alla richiesta Cancellare polilinea? [Sì/No] <No>: , digitate n e premete Invio. L'entità coprente creata copre la sedia, ma anche il telefono ed il computer. 5. Selezionate l'entità coprente (il contorno della scrivania) e fate clic con il pulsante destro del mouse all'interno dell'area di disegno. Dal menù di scelta rapida selezionate Ordine di visualizzazione/Porta dietro. L'entità coprente non copre più nulla, essendo passata dietro tutti gli altri oggetti. 6. Selezionate la sedia e fate clic con il pulsante destro del mouse nell'area di disegno. Dal menu di scelta rapida selezionate Ordine di visualizzazione/Porta dietro. 7. Osservate che ora le sedie sono sotto l'entità coprente e il telefono sopra come nel file 07_03_Entita_coprente_finale.dwg.

152


I tratteggi I comandi Inizio>Disegna>Tratteggio e Inizio>Disegna>Sfumatura creano dei retini all'interno di aree chiuse. Attivando uno di questi comandi compare la scheda Creazione tratteggio nella barra multifunzione, con i pulsanti e gli elenchi utili a definire l'aspetto e la zona in cui inserire il tratteggio. Questa è una novità dell’Autocad 2012.

AutoCAD permette di aggiungere i tratteggi tramite due metodi diversi di selezione dell'area da campire: la selezione degli oggetti di contorno o l'indicazione di un punto interno all'area, che deve essere delimitata da oggetti di disegno. • Selezione di oggetti: per inserire correttamente il tratteggio è necessario che gli oggetti siano consecutivi, cioè posizionati in modo che il vertice finale dell'uno coincida con quello iniziale di quello successivo. In caso contrario, a volte è ugualmente possibile inserire il tratteggio, ma il risultato potrebbe non essere quello desiderato.

 Selezione di punti interni: per fare in modo che AutoCAD riesca a riconoscere i contorni questi devono delimitare un'area chiusa e il punto cliccato da voi deve trovarsi all’interno di quest’area. Per identificare gli oggetti di contorno 153


AutoCAD analizza una zona più grande, ma non illimitata, rispetto a quella attualmente inquadrata nello schermo. Espandendo il pannello Contorni ci sono altre opzioni per la selezione degli oggetti come Usa finestra corrente, per basare la ricerca del contorno su un gruppo di oggetti diverso rispetto a quello inquadrato nella finestra. Se AutoCAD non riesce a riconoscere un contorno valido, compare una finestra con messaggio di errore che, una volta espansa, fornisce alcuni suggerimenti, fra i quali l'utilizzo dell'opzione Tolleranza spazio. Questa opzione, disponibile espandendo il pannello Opzioni, è utile quando ci sono piccole imprecisioni che impediscono la chiusura del contorno, e consente di specificare un valore, in unità di disegno, al di sotto del quale le imprecisioni vengono ignorate e il contorno viene considerato chiuso.

L’anteprima dei tratteggi avviene semplicemente spostando il mouse all'interno di un'area, prima di cliccare per dare la conferma. Se tuttavia si attua una scelta errata, è possibile annullarla, senza uscire dal comando, digitando da tastiera l'opzione a. 154


Se si tratta di tratteggi complicati per cui AutoCAD ci impiega troppo tempo per creare l’anteprima dinamica, comunque cliccando si conferma il tratteggio. Il tipo di tratteggio, selezionabile nel pannello Proprietà della scheda Creazione tratteggio permette di utilizzare uno dei seguenti tipi di tratteggio.

 Modello: è la tipologia di tratteggio più utilizzata nei disegni tecnici. È caratterizzato da un motivo ripetuto e da un eventuale colore di sfondo. Il motivo del tratteggio si sceglie tramite l'elenco a discesa Modello tratteggio.  Continuo: si tratta di una semplice campitura in tinta unita, ed è selezionabile anche tramite l'apposita icona Solid dell'elenco a discesa Modello tratteggio.  Sfumato: è un tratteggio pieno, colorato tramite una transizione tra due colori oppure un gradiente verso il chiaro o lo scuro da un unico colore. La scelta dei colori compare nel pannello Proprietà dopo aver scelto il tipo Sfumato. I tipi di sfumatura sono sempre direttamente selezionabili tramite le apposite icone dell'elenco a discesa Modello tratteggio.

 Definito dall’utente: è un tratteggio caratterizzato da linee parallele. Se è selezionata la voce Doppio nel pannello espanso Proprietà, è formato da quadrati. Per questo tipo di tratteggio è fondamentale fissare la distanza fra le linee e il loro angolo tramite le apposite voci nel pannello Proprietà. Per un tratteggio di tipo Modello è molto importante fissare la scala appropriata per il motivo da ripetere. Per questo è disponibile il parametro Scala nel pannello Proprietà.

155


Si deve sempre tener presente che i tratteggi possono essere impostati come annotativi o non annotativi tramite l'apposito pulsante Creazione tratteggio>Opzioni>Annotativo. Gli oggetti annotativi sono oggetti che hanno la proprietà di essere visti in determinate scale mentre in altre no come vedremo nel Capitolo 11. In base al modello scelto, si sceglie il fattore di scala; a differenza degli altri oggetti dei quali si calcola la scala per fare in modo di riuscire a vederli con la giusta densità in determinate scale di stampa, il fattore di scala del tratteggio può essere modificato dinamicamente con le freccette posizionate nel pannello Proprietà. Se il fattore di scala è troppo piccolo, AutoCAD non riesce a inserire il retino, che presenterebbe un numero eccessivo di tratti nell'area e occuperebbe troppa memoria. Nella riga di comando compare in questo caso il messaggio La spaziatura del tratteggio è troppo fitta oppure le dimensioni del trattino sono troppo ridotte. Tramite gli appositi elementi in Creazione tratteggio>Proprietà si sceglie Il colore delle linee di tratteggio, il loro eventuale grado di trasparenza e il colore dello sfondo. Sono disponibili anche molte altre opzioni avanzate per la creazione di tratteggi. Quando si selezionano aree multiple tramite più punti o più contorni, conviene scegliere se si desidera creare un unico oggetto di tratteggio oppure oggetti separati. Nel pannello espanso Opzioni si utilizza a tale scopo il pulsante Crea tratteggi separati. Per spostare l'origine dei tratteggi si utilizza il pannello Origine, che contiene vari pulsanti per attivare varie modalità di impostazione dell'origine. Il pulsante grande della Figura permette la selezione manuale di un punto, mentre l'ultimo pulsante del pannello riporta l'origine nell'origine delle coordinate. Gli altri pulsanti posizionano l'origine del tratteggio in uno degli angoli o al centro rispetto 156


all'ingombro totale del tratteggio. Quando inserite un tratteggio AutoCAD determina quali contorni interni riempire. Questi contorni sono chiamati "isole". Si può forzare un diverso metodo di individuazione delle isole tramite l'apposito elenco a discesa in Creazione tratteggio > Opzioni, oppure si possono escludere manualmente dall'analisi alcuni elementi, selezionandoli singolarmente tramite il pulsante Rimuovi oggetti di contorno nel pannello Contorni. Se il pulsante Creazione tratteggio>Opzioni>Associativo, visibile in Figura, è premuto durante la creazione di un tratteggio, come normalmente avviene, i tratteggi creati da AutoCAD sono associativi, e riflettono le modifiche applicate agli oggetti che ne definiscono il contorno quando questi vengono spostati o deformati. L'associatività si perde comunque quando i contorni vengono modificati in modo tale da essere sostituiti da nuovi oggetti (per esempio esplodendo una polilinea di contorno) o da non definire più un'area chiusa. Di solito selezionando un tratteggio non associativo compaiono dei grip analoghi a quelli delle polilinee, che permettono in modo immediato di modificarne il contorno. Per modificare le varie caratteristiche di un tratteggio già creato è sufficiente selezionarlo singolarmente: compare in automatico la scheda Editor tratteggio, che è sostanzialmente uguale alla scheda Creazione tratteggio già descritta, e pertanto non necessita di ulteriori spiegazioni. Tramite la scheda Editor tratteggio è possibile modificare l'insieme degli oggetti di contorno, scegliendo nuovi punti o nuovi oggetti di definizione o eliminando quelli già impostati. Si può inoltre generare una polilinea o una regione che identifica e ricalca il contorno di un tratteggio esistente tramite il comando Editor tratteggio>Contorni>Ricrea contorno. Per portare tutti i tratteggi del disegno dietro agli altri oggetti, senza la necessità di selezionarli, o si utilizza il pannello esteso Creazione tratteggio>Opzioni o si può utilizzare la voce Porta tratteggi dietro dell'elenco a discesa Ordine di visualizzazione nel pannello espanso Inizio>Edita.

157


C A P I TO L O 8 Il parametrico Nei capitoli precedenti si è spiegato come poter disegnare con Autocad in modo tradizionale, utilizzando strumenti e metodi applicabili anche nelle versioni meno recenti. Mediante l’ausilio di Autocad è anche possibile creare e modificare i progetti attraverso l’utilizzo di vincoli geometrici e dimensionali, che rappresentano le basi del disegno parametrico.

Introduzione al disegno parametrico Mediante gli strumenti del disegno parametrico è possibile modificare notevolmente il processo impiegato dagli utenti per affrontare alcune fasi della progettazione. Come mostrato nei capitoli precedenti, il processo generale di definizione di una figura geometrica comporta l’utilizzo di strumenti di creazione e modifica che permettono di impostare il disegno, già dall’inizio, con la massima precisione. Inoltre, in caso di modifica, è opportuno intervenire, spesso anche in modo laborioso, con strumenti quali per esempio ESTENDI , TAGLIA, OFFSET e altri quali STIRA e SPECCHIO, che verranno trattati in dettaglio nel Capitolo 10. Al contrario con l’utilizzo del metodo di disegno parametrico è possibile stabilire per grandi linee una figura salvo poi "correggere" il suo aspetto applicando vincoli geometrici per controllarne la forma e vincoli dimensionali per stabilirne la dimensione. Spesso, infatti, il progettista è più propenso a realizzare uno schizzo del disegno per poi andarlo a modificare in base a considerazioni tecniche che inevitabilmente emergono in fase progettuale. Questo implica che nella maggior parte dei casi può essere utile abbozzare il disegno per poi andarlo facilmente a modificare con gli strumenti propri del disegno parametrico.

158


Nella barra multifunzione è disponibile la scheda Parametrico, che contiene i comandi di creazione, modifica e controllo dei vincoli geometrici e dimensionali.

l vincoli geometrici I vincoli geometrici vengono applicati agli oggetti di un disegno per controllarne l'aspetto: si raggiunge così l'obiettivo di tenere sotto controllo gli oggetti, affinché , in caso di modifica, la loro geometria risponda in modo atteso rispetto ai vincoli applicati. Per esempio, applicando il vincolo Orizzontale a una linea, questa non cambia inclinazione se si prova a stirare un suo vertice in direzione verticale. In Figura è mostrato un esempio nel quale è possibile osservare, in Autocad, la differenza di comportamento che si ha stirando tramite grip un rettangolo libero da vincoli (in alto) rispetto ad uno a cui è stato applicato il vincolo Orizzontale e Verticale (in basso). I vincoli prevedono anche la definizione di relazioni tra gli oggetti, come per esempio i vincoli Concentrico, Tangente, Parallelo e così via. In tal caso, una modifica a un oggetto comporta l'aggiornamento di uno o più oggetti a esso riferiti, anche se la loro geometria non è direttamente coinvolta nella modifica. Nel pannello Geometrico della scheda Parametrico sono presenti gli strumenti necessari per l’applicazione dei vincoli geometrici. Nel riquadro seguente sono descritti i singoli vincoli geometrici.

Vincoli geometrici Per meglio comprendere la dinamica di come si utilizzano i vincoli geometrici li spiegheremo eseguendo l’esercizio seguente. 1. Aprite il disegno 08_01_VincoliGeometrici.dwg dalla cartella degli esercizi. 2. Il file contiene tutte le figure di base utilizzate per gli esempi presentati nella descrizione "Vincoli geometrici" . 3. Il risultato finale è contenuto nel file 08_ 02_ VincoliGeometriciFinale.dwg. Partiamo dal primo in alto ossia il vincolo Coincidente. Coincidente Il vincolo Coincidente è fondamentale nel garantire che due punti mantengano sempre il contatto tra loro, come per esempio nel caso dei punti finali e medi di due linee. 159


Grazie all'opzione Oggetto si può vincolare un punto su una curva o sulla sua estensione, come per esempio un punto finale di linea sulla circonferenza di un cerchio o su un'altra linea. In pratica, tale vincolo può essere applicato tra due o più punti degli oggetti riconosciuti come validi. Nell'esempio seguente è stato utilizzato due volte il vincolo di coincidenza con l'opzione Oggetto per applicarlo alle estremità di un segmento, vincolandolo prima a un oggetto di tipo linea e successivamente a un oggetto di tipo cerchio.

In caso di modifica, il segmento manterrà il suo contatto con questi due oggetti e, nel caso della linea verticale, anche con la sua estensione. Quando si utilizza l'opzione Oggetto per selezionare il primo oggetto, si rende disponibile l'opzione Multiplo: questa opzione consente di selezionare più punti che devono essere coincidenti con il primo oggetto selezionato. Nell'esempio seguente è stato scelto il cerchio come primo oggetto e successivamente l'opzione Multip per selezionare i punti finali dei segmenti. Al termine della selezione si preme Invio per concludere il comando.

160


L'opzione Vincolo auto, infine, permette di applicare il vincolo di coincidenza a tutti i punti coincidenti che AutoCAD riesce a identificare automaticamente sugli oggetti selezionati. Ad esempio selezionando una polilinea, i suoi vertici interni vengono scartati poiché sono coincidenti per definizione, mentre vengono invece considerati se sono connessi con punti di altri oggetti.

Considerando che all’interno di un disegno vi è un elevato numero di vincoli di coincidenza, generalmente questo vincolo viene rappresentato con un semplice quadratino blu in corrispondenza del punto coincidente, al fine di non sovraccaricare la visualizzazione nell'area grafica. Orizzontale Questo vincolo viene utilizzato con due modalità differenti. La prima richiede la selezione di un oggetto al quale viene imposto di mantenere una posizione orizzontale rispetto all'asse X dell'UCS corrente.

La seconda modalità prevede l'utilizzo dell'opzione 2Punti, grazie alla quale è possibile identificare due punti nei due oggetti differenti, affinché essi siano sempre allineati rispetto all'asse orizzontale. L’esempio seguente mostra la selezione di due cerchi per allineare in orizzontale i loro centri. In questo caso l'icona indica l’applicazione del vincolo ai punti e non all'oggetto.

161


Verticale Questo vincolo è analogo a quello Orizzontale, con la sola differenza che forza la posizione verticale.

L'opzione 2Punti identifica due punti su due oggetti diversi, allineandoli rispetto all'asse verticale. In questo caso l'icona indica l’applicazione del vincolo ai punti e non all'oggetto.

Collineare Il vincolo Collineare si applica solo a segmenti di linea e di polilinea e consiste nel fare in modo che due oggetti risiedano sulla stessa retta. Anche in questo vincolo è attivabile l’opzione Multiplo per scegliere più oggetti da rendere collineari con il primo oggetto selezionato. Per ottenere il risultato dell'esempio seguente si è applicato il vincolo due volte: i segmenti superiori sono stati allineati alla linea in alto a sinistra e quelli inferiori alla linea in basso a sinistra.

162


Tangente Il vincolo Tangente consente di creare una relazione di tangenza tra due oggetti, come per esempio una linea e un arco. Ăˆ opportuno sottolineare che i due oggetti selezionati possono essere tangenti pur non condividendo fisicamente un punto. In questo caso, infatti, AutoCAD mantiene la tangenza considerando, se necessario, le estensioni degli oggetti.

Nel caso in cui si voglia che il punto finale della linea sia connesso al cerchio mantenendo la tangenza, sarĂ necessario applicare anche il vincolo di coincidenza, utilizzando l'opzione Oggetto per selezionare il cerchio e scegliendo poi l'estremitĂ della linea. Concentrico Per allineare il centro di archi, cerchi, ellissi e archi di polilinea si utilizza il vincolo Concentrico. Lo stesso risultato si otterrebbe anche applicando il vincolo Coincidente ai punti centrali dei due oggetti da allineare.

Parallelo Con il vincolo Parallelo si vincolano due linee o segmenti di polilinea a mantenere la stessa direzione.

163


Perpendicolare Con il vincolo Perpendicolare si vincolano due linee o segmenti di polilinea a disporsi in direzione perpendicolare.

Uguale Il vincolo Uguale viene utilizzato quando si vuole fare in modo che le linee selezionate abbiano la stessa lunghezza e gli archi e i cerchi abbiano lo stesso raggio. L’applicazione di questo vincolo consente di evitare l’utilizzo di molti vincoli dimensionali in presenza di oggetti uguali: sarà sufficiente, infatti, applicare il vincolo e assegnare a un solo oggetto il vincolo dimensionale per controllare la dimensione di tutti gli altri oggetti. Anche per questo vincolo è attivabile l'opzione Multiplo per scegliere più oggetti da rendere uguali al primo oggetto selezionato. Negli esempi seguenti tale vincolo è stato applicato a segmenti di linea e cerchi. Nel primo caso è stata utilizzata l'opzione Multiplo per velocizzare la selezione di tutte le altre linee orizzontali.

164


Simmetrico Per evitare di usare più volte il comando SPECCHIO e per essere sicuri che gli oggetti simmetrici si aggiornino sempre automaticamente in caso di modifica, è utile sfruttare le potenzialità del vincolo Simmetrico. Il processo di applicazione del vincolo richiede la selezione del primo oggetto, del secondo oggetto e infine dell'asse di simmetria. Una volta applicati singolarmente i vari vincoli di simmetria, si possono effettuare delle modifiche sugli oggetti in modo tale da ottenere automaticamente le stesse modifiche speculari sui relativi oggetti simmetrici.

Se si selezionano oggetti di tipo linea, la simmetria si applica solo all'angolo, mentre per applicarla anche ai punti finali è necessario attivare l'opzione 2Punti. In tal caso l'icona indica che il vincolo è stato applicato ai punti non all'oggetto. L'icona cambia anche in corrispondenza dell'asse di simmetria per facilitarne l'individuazione da parte dell'utente. L’utilizzo di questo vincolo richiede la selezione singola degli oggetti e non permette la selezione tramite finestra. Fisso Il vincolo Fisso si utilizza per bloccare gli oggetti o i punti nella posizione corrente. Con l'opzione Oggetto si seleziona un oggetto nel disegno, che resterà fisso nella sua posizione e non sarà quindi più possibile spostarlo. Se si applica il vincolo a uno dei punti riconosciuti su un oggetto, bisogna fissare il nodo in una determinata 165


posizione. In questo caso l'icona indica che il vincolo è stato applicato al punto e non all'oggetto. La figura seguente illustra il risultato che si ottiene stirando il grip centrale del cerchio: combinando i vincoli correnti, il disegno si allunga e si sposta in base alla nuova posizione del centro.

Il risultato cambia se, invece, si fissa il punto centrale del cerchio di destra: stirando il centro del cerchio di sinistra la geometria del disegno non può fare altro che ruotare intorno al punto che è stato bloccato. Uniforme Il vincolo Uniforme si applica alle spline affinché esse siano contigue ad altri oggetti di tipo spline, arco, line polilinea, in modo da garantire la continuità per la tangenza e la curvatura.

L'ordine di selezione degli oggetti può modificare il risultato finale. Generalmente, infatti, il primo oggetto selezionato resta in posizione o non cambia la sua forma mentre il secondo oggetto (o gli oggetti successivi nel caso di utilizzo dell'opzione Multiplo) si adatta al primo. Ci si deve sempre ricordare che il secondo oggetto si adatta alle regole del primo dopo l’applicazione di un vincolo geometrico.

166


I punti sugli oggetti considerati validi dai comandi di applicazione dei vincoli sono descritti nella Tabella: Punto di vincolo valido Tipo di oggetto Punto finale Linea, arco, polilinea, spline. Punto medio Linea, arco, polilinea. Centro Arco, cerchio, elisse, arco di polilinea. Punto di inserimento Testo a riga singola, Testo multilinea, Attributo, Tabella, Blocco, Riferimento esterno. Se compare, durante l'applicazione di un vincolo geometrico, la finestra di dialogo mostrata nella Figura successiva, significa che è in corso un conflitto con altri vincoli precedentemente assegnati (per esempio, una linea non può essere contemporaneamente parallela e perpendicolare a un altro segmento) oppure si sta tentando di applicare un vincolo a un oggetto già completamente vincolato.

Cliccando sulla piccola freccia in basso a destra nel pannello Geometrico della scheda Parametrico si attiva la finestra di dialogo Impostazioni vincolo. La scheda Geometrico controlla la visualizzazione delle barre dei vincoli, la trasparenza e altre impostazioni.

167


Se, per esempio, non si desidera visualizzare le icone del vincolo Collineare, si deve disattivare la relativa opzione nella finestra di dialogo Impostazioni vincolo. Le icone dei vincoli che compaiono nell'area grafica consentono di ottenere rapidamente molte informazioni semplicemente portando su di esse il cursore. In questo modo vengono evidenziati gli oggetti che sono in relazione, poi compare una croce in corrispondenza del punto di vincolo, le icone corrispondenti al vincolo sono messe in evidenza con il colore azzurro e infine appare una descrizione del tipo di vincolo. Cliccando con il pulsante destro del mouse su un'icona compare un menu di scelta rapida grazie al quale è possibile eliminare il vincolo selezionato, nascondere l'icona del vincolo, nascondere tutte le icone dei vincoli o richiamare la finestra di dialogo Impostazioni vincolo.

La voce Nascondi tutti i vincoli del menu di scelta rapida corrisponde al comando Parametrico>Geometrico>Nascondi tutto, che consente di nascondere velocemente le icone di tutti i vincoli. Ovviamente è possibile ripristinare la visualizzazione delle icone di tutti i vincoli con il comando Parametrico>Geometrico>Mostra tutto, oppure visualizzare solo le icone dei vincoli relativi agli oggetti selezionati con il comando Parametrico>Geometrico>Mostra/Nascondi. Finora abbiamo visto come applicare manualmente i vincoli geometrici. Tuttavia, in molti casi questa operazione può risultare troppo onerosa in termini di tempo. Per questo motivo sono disponibili due metodi aggiuntivi che semplificano l'applicazione dei vincoli. Il primo metodo consente di applicare i vincoli in modo automatico agli oggetti selezionati, secondo particolari criteri. Il comando Parametrico > Geometrico > Vincolo automatico chiede inizialmente la selezione 168


degli oggetti da analizzare per poi applicare i vincoli che AutoCAD ritiene opportuno in base al tipo di oggetti e alla disposizione della geometria.

Il comando dispone anche dell'opzione Impostazioni, che mostra la finestra di dialogo Impostazioni vincoli. La finestra si apre direttamente mediante la scheda Vincolo automatico attiva, nella quale è possibile controllare la priorità di ricerca dei vincoli e impostare i valori delle tolleranze per le distanze e per gli angoli. Per esempio, se la tolleranza Angolo è impostata a 1 significa che alle linee con un'inclinazione al di sotto di questo valore, rispetto all'asse X o Y, sarà automaticamente applicato il vincolo Orizzontale o Verticale. Il secondo metodo di assegnazione dei vincoli prevede l'uso della deduzione automatica dei vincoli. Questa funzione, attivata tramite il pulsante DEDUCI della barra di stato, consente di applicare i vincoli in modo automatico durante la creazione e la modifica degli oggetti. Grazie a questa impostazione, infatti, in base al comando o allo snap ad oggetto adottato, AutoCAD applica opportunamente i vincoli agli oggetti. Per esempio, quando si crea un rettangolo vengono automaticamente applicati i vincoli Orizzontale, Parallelo e Perpendicolare affinché l'oggetto mantenga la sua forma rettangolare anche quando viene modificato tramite i grip. Se poi si genera un raccordo sullo stesso rettangolo, AutoCAD applica i vincoli di tangenza.

169


Ogni volta che si utilizzano gli snap ad oggetto AutoCAD analizza la situazione e applica il vincolo opportuno agli oggetti coinvolti nella creazione o nella modifica. Per esempio, se si sposta un cerchio ancorando il suo punto centrale in corrispondenza del punto finale di una linea, AutoCAD crea automaticamente un vincolo di coincidenza tra i due punti. Analogo comportamento si ottiene anche per gli altri snap ad oggetto, come Medio, Tangente, Parallelo, Perpendicolare, Nodo, Inserimento e Vicino. Se si vogliono eliminare più vincoli contemporaneamente, si utilizza il comando Parametrico > Gestisci > Elimina vincoli, che richiede la selezione degli oggetti da cui eliminare i vincoli. Quando si trascina un grip, si può premere il tasto Maiusc per passare dalla modalità di trascinamento con i vincoli a quella senza vincoli. Questo sistema può essere utile quando si vuole verificare in che modo i vincoli coinvolgano gli altri oggetti del disegno. Se però si conclude l'operazione quando i vincoli sono distesi, ossia non applicati, i vincoli associati all'oggetto vengono definitivamente rimossi. AutoCAD comunica nella riga di comando quanti vincoli sono stati eliminati.

l vincoli dimensionali Dopo aver assegnato alla geometria del disegno tutti i vincoli geometrici possibili, si procede con l'inserimento delle quote parametriche (dette anche vincoli dimensionali) che ne controllano le dimensioni. Gli strumenti per applicare i vincoli dimensionali sono disponibili nel pannello Dimensionale della scheda Parametrico.

A differenza delle quote normali, descritte nel Capitolo 13, che mostrano solamente il valore di distanze e angoli calcolati nel disegno, i vincoli dimensionali sono delle quote particolari che modificano fisicamente la geometria. È infatti possibile variare il valore di una quota parametrica per ottenere automaticamente un aggiornamento del disegno, nel rispetto di tutti gli altri vincoli applicati in precedenza. I comandi Orizzontale e Verticale creano vincoli dimensionali che controllano rispettivamente la distanza proiettata sull'asse X e sull'asse Y dei punti selezionati. Il comando Lineare non è altro che la combinazione dei due comandi: in base a dove si 170


trova il cursore durante il posizionamento del testo di quota, viene generato automaticamente un vincolo dimensionale Orizzontale o Verticale. Per questi tre comandi è necessario scegliere i due punti di vincolo da misurare oppure attivare l'opzione Oggetto per selezionare un oggetto del disegno di cui calcolare la distanza delle estremità . Nelle Figure seguenti sono rappresentati due esempi di utilizzo del comando Lineare, rispettivamente con i punti di vincolo e con l'opzione Oggetto.

Una volta specificata la posizione del testo di quota, il comando richiede il valore da assegnare al vincolo dimensionale, mostrando l'attuale distanza misurata nella forma nome parametro del vincolo = valore. In questa fase si hanno diverse possibilità : premere Invio per mantenere il valore attuale individuato da AutoCAD, digitare il valore desiderato per modificare la geometria, assegnare contemporaneamente un nuovo nome e un nuovo valore al parametro del vincolo dimensionale digitando direttamente il testo nella forma nuovo nome parametro del vincolo=nuovo valore e infine digitare un nuovo nome per il parametro seguito dal segno uguale, per mantenere la misura corrente ma cambiare il nome del parametro. Se si decide di modificare il valore, si può cliccare su un vincolo dimensionale esistente in modo da prelevare automaticamente il nome del relativo parametro e definire un'espressione. Le espressioni possono essere anche digitate completamente in modo manuale, e possono includere calcoli. In ogni caso inserendo questo tipo di formule si genera di fatto una relazione tra i vincoli dimensionali e per questo motivo viene mostrato un testo di quota con il formato fx: nome parametro del vincolo = espressione. L'esempio in Figura mostra il testo fx: d1=Base/2. 171


Il comando Allineata consente di controllare la distanza effettiva e non proiettata di due punti di vincolo. Anche questo comando dispone, cosĂŹ come il comando Lineare, dell'opzione Oggetto. Questo comando contiene due opzioni aggiuntive: Punto&linea, con la quale si calcola la distanza tra un punto di vincolo e una linea selezionata, e 2Linee, che calcola la distanza tra due linee selezionate rese parallele. La Figura seguente mostra un esempio di utilizzo del comando Allineata.

I comandi Radiale e Diametro richiedono la selezione di archi, cerchi e archi di polilinea, di cui calcolano rispettivamente raggio e diametro. L'esempio in Figura mostra l'utilizzo del comando Diametro.

In modo simile agli altri comandi appena descritti, il comando Angolare controlla la geometria del disegno, intervenendo però sugli angoli definiti da coppie di linee, dagli archi o da 3 punti (opzione 3Punti) indicati dall'utente. 172


Se si dispone di un disegno contenente già delle classiche quote di AutoCAD, generato magari con una versione precedente a quella del 2010, quando nel programma non esisteva il disegno parametrico, è possibile sfruttare alcune di queste quote per convertirle in vincoli dimensionali, mediante l'utilizzo del comando Converti. Cliccando sulla piccola freccia in basso a destra nel pannello Dimensionale della scheda Parametrico si apre la finestra di dialogo Impostazioni vincolo con la scheda Dimensionale attivata. In questa scheda è possibile controllare la visualizzazione dei vincoli dimensionali e, in particolare, il formato del testo di quota, che può assumere tre differenti rappresentazioni.

173


Come avviene per i vincoli geometrici, la visibilità dei vincoli dimensionali può essere controllata mediante i relativi comandi Mostra/Nascondi, Mostra tutto e Nascondi tutto. Quando sono visibili, le quote parametriche vengono rappresentate sempre con la stessa grandezza, indipendentemente dal fattore di scala dello zoom corrente. Non sono, inoltre, dipendenti da uno stile di quota e non vengono stampate. Talvolta, però, può risultare utile che i vincoli dimensionali siano rappresentati anche in stampa. In tal caso è possibile selezionare uno o più vincoli dimensionali, attivare la tavolozza delle proprietà (Vista > Tavolozze > Proprietà) e modificare la proprietà Tipo vincolo da Dinamico ad Annotativo. In questo modo la quota parametrica, pur mantenendo il controllo della geometria, acquisisce le proprietà dello stile di quota corrente, per cui non visualizza più l'icona del lucchetto accanto al valore e può quindi essere stampata.

Se si tenta di applicare un vincolo dimensionale che, pur essendo compatibile con i vincoli esistenti, è in eccesso per il controllo della geometria, compare una finestra di dialogo che consente di creare il vincolo dimensionale come quota di riferimento oppure di riselezionare la geometria da vincolare. Nel primo caso si ottiene comunque una quota dinamica, che però non è in grado di controllare la geometria. La quota di riferimento, rappresentata tra parentesi tonde, visualizza sempre il valore misurato, e il suo nome di parametro può comunque essere utilizzato per creare delle relazioni con altri vincoli dimensionali. L'esempio in Figura mostra il vincolo dimensionale d4 generato come quota di riferimento: in questo caso, infatti, la geometria è modificabile solo tramite i vincoli d1, d2 e d3. 174


Se si risolve il problema, per esempio eliminando un vincolo, la quota di riferimento può essere trasformata in quota parametrica, mediante la proprietà Riferimento disponibile nella tavolozza Proprietà. Facendo doppio clic su un vincolo dimensionale, non solo è possibile modificarne il valore inserendo un nuovo numero, ma anche specificarne un'espressione contenente i nomi di altri vincoli dimensionali. Nell'esempio della Figura seguente sono rappresentati alcuni vincoli dimensionali relazionati tra loro. Molti vincoli fanno riferimento al vincolo d3, il vincolo d7 corrisponde a 1/6 del vincolo d1 e il vincolo d11 corrisponde a d1 /2 - d3*2. Ciò significa che, modificando il valore dei vincoli d1 e d3, si ottiene anche una variazione degli altri vincoli. La modifica avviene in modo automatico e controllato, grazie all'espressione indicata dall'utente all'interno del valore dei singoli vincoli.

Se il numero di vincoli dimensionali aumenta, risulta complesso controllare in modo efficiente le relazioni tra i vincoli e le modifiche dei loro valori. Per questo motivo è disponibile il comando Parametrico>Gestisci>Gestione parametri, che attiva la relativa tavolozza. Grazie a questa tavolozza è possibile modificare il nome assegnato a ogni vincolo, al fine di renderlo più comprensibile in base al contesto in cui viene utilizzato, e cambiare l'espressione in modo più semplice. Nell'esempio mostrato nella Figura seguente il vincolo d3 è stato rinominato Spaziatura e tutti i vincoli riferiti a d3 sono stati aggiornati automaticamente con il nuovo nome.

175


Cliccando con il pulsante destro del mouse durante la modifica di un'espressione, compare un menu di scelta rapida dal quale è possibile selezionare una delle numerose funzioni disponibili che consentono di creare anche espressioni complesse.

La tavolozza Gestione parametri consente anche di creare dei parametri utente, come per esempio Spessore_muro o Larghezza_porta, non creati tramite un vincolo dimensionale, bensĂŹ in modo indipendente dal disegno. Questi parametri utente possono essere facilmente utilizzati all'interno delle espressioni di altri parametri, come nell'esempio rappresentato in Figura.

176


Se nel disegno sono presenti delle quote di riferimento, la tavolozza Gestione parametri ne riporta il nome e il valore. Ovviamente, l'espressione delle quote di riferimento non si può modificare in quanto il suo valore dipende da altri parametri.

Esercizio 8.2 -Applicare i vincoli geometrici e dimensionali 1. Aprite il disegno 08_03_VincoliGeometrici-Dimensionali.dwg dalla cartella degli esercizi. 2. Il file contiene una figura, a cui è necessario applicare vincoli geometrici e dimensionali. 3. Applicate inizialmente tutti i possibili vincoli geometrici affinché la figura, modificandola con i grip, non si comporti in modo inaspettato. Per ottenere il risultato finale i vincoli potrebbero essere differenti da quelli mostrati nella Figura. 4. Adottando gli strumenti appresi, create ora i vincoli dimensionali, cercando di inserire delle relazioni tra i nomi dei parametri, come indicato nella Figura. 5. Il risultato finale è contenuto nel file 08_04_VincoliGeometriciDimensionaliFinale.dwg.

177


Il disegno parametrico nell'editor blocchi I blocchi sono oggetti costituiti da linee, archi, cerchi o qualsiasi altra entità di AutoCAD e sono molto utili per inserire nei disegni elementi ripetitivi o simboli standardizzati. L'editor blocchi è l'ambiente nel quale è possibile creare e modificare le definizioni dei blocchi. Prima di affrontare la lettura di questa parte del capitolo, in cui faremo riferimenti a comandi e funzioni per la generazione di blocchi, per evitare ripetizioni vi suggeriamo di leggere il Capitolo 14, nel quale vengono descritti in dettaglio l'editor e le definizioni dei blocchi. Nella prima parte di questo capitolo si è analizzato come utilizzare gli strumenti del disegno parametrico nell'ambiente standard di disegno. Focalizziamo ora la nostra attenzione sulle potenzialità offerte dal disegno parametrico all'interno dell'editor blocchi. In fase di creazione di un blocco, oltre agli oggetti grafici, possono essere selezionati anche i vincoli dimensionali. Questi, insieme ai vincoli geometrici, vengono riportati nell'editor blocchi. All'interno dell'editor blocchi esistono dei comandi per la creazione dei cosiddetti parametri del vincolo, che rappresentano un' evoluzione dei vincoli dimensionali descritti in precedenza. I parametri del vincolo dell'editor blocchi, infatti, si creano in modo simile ai vincoli dimensionali. Entrambi controllano le dimensioni della geometria nell'editor blocchi, ma i parametri del vincolo consentono anche di apportare delle modifiche dinamiche al blocco quando questo viene inserito nel disegno. Inoltre, i parametri del vincolo possono essere visualizzati come proprietà numeriche del blocco modificabili nella tavolozza Proprietà. All'interno della tavolozza Gestione parametri i parametri del vincolo e i vincoli dimensionali sono elencati insieme sotto Parametri del vincolo dimensionale. Nel primo caso sono rappresentati da un'icona azzurra, mentre nel secondo caso da un'icona gialla.

178


C A P I TO L O 9 Blocchi statici e dinamici I blocchi sono oggetti composti per rappresentare elementi ripetitivi, come parti meccaniche, arredi, squadrature, elementi di schemi e cartigli o altri simboli convenzionali. Questo capitolo presenterà gli strumenti per creare blocchi, aggiungere attributi, gestire librerie di blocchi con l'ausilio di DesignCenter e, infine, per sfruttare quelli che si chiamano blocchi dinamici.

I blocchi I blocchi sono singoli oggetti costituiti raggruppando più componenti di base, come linee, archi, cerchi o qualsiasi altra entità di AutoCAD; risultano molto utili per inserire nei disegni elementi ripetitivi o simboli standardizzati. Per meglio comprendere la logica di utilizzo dei blocchi, prendiamo come esempio una planimetria nella quale occorre inserire gli arredi: anziché disegnarli uno a uno o duplicarli, eseguendo noiose operazioni di selezione, con il comando COPIA, si può definire un nuovo oggetto complesso che rappresenti direttamente il gli arredi. La procedura per definire un blocco viene descritta di seguito. 1. Si crea nel disegno un oggetto campione, utilizzando i normali strumenti di disegno. 2. Si crea una "definizione di blocco" nominandolo, con il comando Inizio > Blocco > Crea, partendo dal campione disegnato. Dopo aver creato il blocco, si può cancellare l’oggetto campione. 3. A questo punto si inseriscono nel disegno i cosiddetti "riferimenti di blocco": in pratica, attivando il comando Inizio> Blocco > Inserisci e richiamando il blocco, si possono inserire nel disegno tutti i blocchi che occorrono, uguali a quello creato precedentemente nella definizione. Il blocco inserito si comporta a tutti gli effetti come un unico oggetto, anche se è composto graficamente da più elementi. È evidente quindi che la creazione della definizione di un blocco precede sempre il suo inserimento, almeno a livello concettuale. Una definizione di blocco è disponibile solo nel disegno corrente: in altri disegni, infatti, quel determinato blocco potrebbe non servire, oppure un blocco con lo 179


stesso nome in un altro disegno potrebbe avere una differente rappresentazione grafica. Alcuni comandi creano direttamente delle definizioni dei blocchi, senza porre richieste all'utente. È il caso, per esempio, del copia e incolla di blocchi tra disegni diversi: quando si incolla, AutoCAD crea automaticamente non solo la definizione di blocco, ma anche tutti gli elementi necessari alla sua creazione quindi i layer e i tipi di linea utilizzati all'interno del blocco. Per questo motivo bisogna fare attenzione ad utilizzare il copia e incolla perché può generare definizioni di blocchi, layer e altri elementi a volte addirittura indesiderati. Per eliminare le definizioni di blocco superflue e gli stili e i layer inutilizzati, ci si avvale del comando ELIMINA, disponibile nel menu dell'applicazione scegliendo Utilità disegno/Elimina. Questo comando può eliminare solo definizioni inutilizzate nel disegno, quindi può essere impiegato con una certa tranquillità. Questo comando mi permette di ridurre la grandezza dei file di disegno, eliminando tutti quegli elementi utilizzati in operazioni intermedie e a questo punto inutili. Nei prossimi due esercizi proverete a creare una definizione di blocco e a inserire i relativi riferimenti.

180


Esercizio - Creare un blocco 1. Aprite il disegno 09_01_blocchi.dwg: si vuole creare un blocco per il salotto in modo da aggiungerlo come arredo nelle stanze. Un campione di esempio del dado è già disegnato in alto a destra.

2. Attivate il comando Inizio>Blocco>Crea. 3. Nella finestra di dialogo Definizione di un blocco digitate il nome Salotto nella casella Nome.

4. Utilizzando il pulsante Seleziona punto scegliete, nell'area di disegno, il punto di aggancio per il salotto, in alto a sinistra. 181


5. Utilizzando il pulsante Selez. oggetti selezionate completamente il salotto. Premete Invio per terminare la selezione e tornare alla finestra di dialogo. 6. Dopo la creazione del blocco, il salotto nel disegno non è più di alcuna utilità: attivate allora l'opzione Elimina, nella sezione Oggetti, per eliminare dal disegno il campione. 7. Premete il pulsante OK. Avete creato la definizione di blocco e siete pronti per utilizzarla. Non chiudete il disegno se desiderate proseguire. Nel prossimo esercizio inserirete il blocco salotto nella planimetria dell’appartamento.

Esercizio -Inserire un blocco 1. Se non avete completato l'Esercizio 9.1, aprite il file 09_02_blocchi.dwg, che ne contiene il risultato finale. 2. Attivate il comando Inizio > Blocco > Inserisci. 3. Nella finestra di dialogo Inserisci scegliete Salotto nell' elenco Nome. 4. Accertatevi che sia attivata l'opzione Specifica sullo schermo nella sezione Punto di inserimento, in modo da potere scegliere con il mouse il punto in cui inserire il dado. 5. Accertatevi che nella sezione Scala sia disattivata l'opzione Specifica sullo schermo. Dato che in questo caso i blocchi inseriti devono essere grandi come l'originale, il fattore di scala è già noto ed è pari a 1, come indicato nelle caselle sottostanti. 6. Accertatevi che nella sezione Rotazione sia attivata l'opzione Specifica sullo schermo, per poter scegliere con il mouse l'angolo di rotazione del blocco da inserire. 7. Premete il pulsante OK.

182


8. Posizionate il salotto sulla parete in alto a destra, come mostrato nella Figura, sfruttando lo snap ad oggetto Medio e facendo clic con il mouse. 9. Alla richiesta Specificare angolo di rotazione:, dirigete la linea elastica in orizzontale verso destra, aiutandovi con la modalitĂ POLARE, e fate clic, oppure digitate O e premete Invio. 10.Inserite altri due salotti in maniera analoga scegliendo voi la stanza.

Le modifiche dei blocco I riferimenti di blocco possono subire modifiche soltanto in termini di posizionamento, rotazione e scala: ciò vuol dire che non è possibile applicare modifiche geometriche agli oggetti che costituiscono i riferimenti di blocco, poichÊ essi devono rispecchiare la rappresentazione degli oggetti presenti nella definizione di blocco a cui si riferiscono. 183


Per esempio, il comando STIRA non permette di deformare gli oggetti di un blocco, così come non è possibile utilizzare il comando CANCELLA per eliminare una linea contenuta nel blocco. Come già accennato, si possono invece utilizzare tranquillamente i comandi di modifica per le trasformazioni rigide, per esempio RUOTA, SPOSTA, SCALA, SPECCHIO e SERIE. Per superare queste limitazioni e agire direttamente sugli elementi di un blocco, è possibile utilizzare il comando ESPLODI per trasformare il blocco in un insieme di oggetti separati. In questo caso si perde uno dei vantaggi dell'utilizzo dei blocchi: durante la selezione degli oggetti, infatti, un singolo clic su un elemento comporta la selezione dell'intero blocco. Ciò ovviamente non avviene se il blocco subisce un'esplosione. Se i blocchi non sono esplosi, è inoltre possibile utilizzare il comando Inizio>Utilità>Selezione rapida, descritto nel Capitolo 5, per selezionare agevolmente tutti i blocchi con lo stesso nome: questa opzione risulta molto utile, per esempio, quando occorre effettuare un semplice conteggio dei riferimenti di blocco nel disegno.

Le proprietà dei blocchi Ogni blocco è caratterizzato dalle sue proprietà: il layer, il colore, il nome, la posizione, la scala sui tre assi e l'angolo di rotazione. Tutte queste proprietà possiamo impostarle durante l’inserimento della definizione di blocco ed anche dalla tavolozza Proprietà. Se gli elementi interni al blocco utilizzati come oggetti campione sono situati su layer diversi, dopo la definizione di blocco mantengono le proprietà iniziali. Per esempio se posizioniamo un riferimento di blocco su un layer e gli oggetti interni si trovano su layer diversi questi non ereditano le proprietà del layer su cui è stato definito il blocco. Può anche succedere che, spegnendo il layer su cui è inserito un blocco, rimangano visibili alcuni suoi oggetti interni, in quanto posizionati su altri layer. Al contrario, congelando il layer di inserimento del blocco, il blocco scompare sempre completamente, così come tutti i suoi oggetti interni. Questa è una delle differenze più importanti tra le operazioni di spegnimento e congelamento di un layer.

184


Affinché le linee interne di un blocco non siano indipendenti dal blocco che le contiene (in termini di proprietà) e seguano invece le proprietà applicate esternamente al blocco, si deve creare il blocco con oggetti posizionati sul layer 0 (zero) e con le proprietà tipo di linea, colore, trasparenza e spessore impostate sulla voce DaBlocco. Il layer 0 viene chiamato anche layer di sistema e non si può rinominare né eliminare. Gli oggetti posizionati sul layer 0, nella definizione di blocco, assumono il layer del riferimento di blocco cui appartengono.

L'utilizzo di file per i blocchi Vi è anche la possibilità di inserire in un disegno come blocco un disegno salvato precedentemente. Nello specifico quando si inserisce il blocco si sceglie direttamente il file del disegno. Tale tecnica potrebbe servire quando per esempio si crea tanti file di disegno con ognuno un simbolo da inserire e creando così una libreria dei blocchi si può velocizzare le operazioni di inserimento simboli. L’estensione dei file di questo tipo è .dwg. Per impostare un punto di aggancio a tali file si usa il comando Imposta punto base, presente nel pannello esteso Inizio>Blocco o Inserisci>Definizione di un blocco; mentre se non è specificato, il punto di aggancio corrisponde all'origine delle coordinate. Invece per esportare una definizione di blocco del disegno corrente in un file a parte, per poi poterlo inserire in altri disegni si utilizza il comando da tastiera MBLOCCO: si seleziona l'opzione Blocco e si sceglie il nome nell'elenco accanto, poi, tramite la sezione Destinazione, si specifica il nome del file da creare.

185


Il comando MBLOCCO, con le altre due opzioni della finestra di dialogo, funziona come comando di esportazione pi첫 generale, che permette anche di esportare l'intero disegno, ripulito dagli elementi inutilizzati, oppure un insieme di oggetti, selezionandoli all'interno del disegno. Nel prossimo esercizio proverete a inserire le piastre create e salvate su disco sopra un basamento.

Esercizio - Inserire un file come blocco 1. Aprite il file 09_04_piastra_base.dwg. Contiene La piastra sulla quale posizionerete due copie della piastra con fissaggio memorizzata nei file del libro.

2. Attivate il comando Inizio>Blocco>Inserisci. 3. Nella finestra di dialogo Inserisci premete il pulsante Sfoglia .

186


4. Individuate il file 09_03_piastra.dwg nella cartella degli esercizi e premete il pulsante Apri. 5. AutoCAD propone come nome per il nuovo blocco lo stesso nome del file; digitate invece il nome Piastra nella casella Nome della finestra di dialogo. Questo sarà il nome della definizione di blocco creata all'interno del disegno corrente. 6. Premete il tasto Invio per inserire il blocco nel disegno. 7. Posizionate il riferimento di blocco come indicato nella Figura e fate clic nel centro del cerchio per inserirlo.

8. Alla richiesta Specificare angolo di rotazione: ,cliccate sullo snap centro del primo cerchio in alto e premete Invio. 9. Attivate nuovamente il comando Inizio>Blocco>Inserisci per inserire la seconda piastra oppure cliccate su Invio sulla tastiera per ripetere il comando. 10.Non è più necessario utilizzare il pulsante Sfoglia, poiché ormai nel disegno corrente è già stato creato il blocco Piastra. Infatti l'elenco Nome, che indica l'ultimo blocco inserito, riporta proprio la voce Piastra. Premete il pulsante OK. 11.Posizionate il riferimento di blocco nel centro del cerchio indicato nella Figura finale. 12.Alla richiesta Specificare angolo di rotazione: , cliccate sullo snap centro del cerchio indicato nella figura precedente e premete Invio. Il file 09_05_piastra_finale.dwg contiene il risultato finale dell'esercizio.

187


Il DesignCenter Per gestire le librerie di simboli presenti sul disco o in rete vi è il DesignCenter: si tratta di una tavolozza attivabile dal comando Vista>Tavolozze> DesignCenter o tramite la scorciatoia da tastiera Ctrl+2.

188


Il suo utilizzo è abbastanza intuitivo: navigando nell'area struttura si individua la cartella o il file contenente i simboli; dall'area contenuto si trascina poi l'elemento desiderato nel disegno. Gli elementi principali della finestra sono descritti di seguito. • Area struttura: a seconda della scheda scelta, visualizza i file e le cartelle nel computer e nelle unità di rete (scheda Cartelle), l'elenco dei disegni aperti (scheda Disegni aperti), una cronologia degli ultimi disegni visitati (scheda Cronologia) e un elenco, accessibile su Internet, di cartelle contenenti librerie di simboli, siti dei produttori e librerie di contenuti aggiuntivi (scheda DC Online). La struttura si può nascondere con l'apposito pulsante, in modo da dedicare tutto lo spazio della finestra all'area contenuto. • Area contenuto: visualizza il contenuto dell'elemento selezionato nell'area struttura. Se in questa viene selezionata una cartella, l'area contenuto elenca i file di disegno, le cartelle del disco, le immagini raster e i file di definizione dei tratteggi in essa contenuti, mentre se viene selezionato un file di disegno, l'area contenuto ne elenca gli elementi importabili: blocchi, riferimenti esterni, stili, tipi di linea e layer. Per inserire un elemento nel disegno corrente, lo si può trascinare nell'area di disegno, attivarlo con un doppio clic o fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare l'apposita voce. Un grande vantaggio offerto dal DesignCenter è la possibilità di inserire i riferimenti di blocco importando direttamente le definizioni di blocco da un altro disegno. Il normale comando Inserisci non permette di ottenere questo effetto poiché importa solo interi file .dwg e non i loro singoli blocchi. Va osservato che grazie al DesignCenter la classica libreria di simboli, intesa come un'organizzazione ordinata di cartelle sul disco con la funzione di contenere un file per ogni simbolo, può essere ripensata: se risulta più comodo, si possono utilizzare direttamente i disegni come contenitori di blocchi, creando alloro interno un blocco per ogni simbolo. Come il comando Inserisci, anche il DesignCenter applica la scalatura automatica dei blocchi basata sulle unità: trascinando un blocco creato con una certa unità di misura, esso viene automaticamente scalato per conformarsi alle unità del disegno. Questo è il motivo per cui si possono impostare le unità nella finestra di definizione dei blocchi e nella finestra Unità, accessibile selezionando Utilità disegno/Unità nel menu dell'applicazione.

189


Purtroppo, accade spesso che le unità del disegno o del blocco non siano impostate correttamente e, in questo caso, il vantaggio della scalatura automatica si rivela un'arma a doppio taglio, poiché inserisce oggetti con dimensioni inadeguate. Per meglio verificare e controllare i fattori di scala è sufficiente utilizzare il menu attivato, nel DesignCenter, dal clic del pulsante destro del mouse sull'oggetto, invece di trascinare questo direttamente nel disegno: da questo menu si sceglie poi la voce Inserisci blocco. In tal modo viene mostrata la finestra di dialogo Inserisci, che permette di impostare i parametri manualmente.

Gli altri elementi del DesignCenter

Come si può vedere nella Figura, lo scopo del DesignCenter non si ferma ai blocchi. Si possono trascinare stili di quota, di testo, di tabella, tipi di linea, riferimenti esterni, layout e layer (nel caso dei layer vengono copiate nel disegno corrente le definizioni con le relative caratteristiche, non il loro contenuto grafico) . In questo modo diventa più semplice il riutilizzo di elementi già definiti in altri progetti, si risparmia tempo, si evitano errori e si ottiene una maggiore omogeneità tra i disegni. Merita una nota il pulsante Preferiti, che permette di posizionare immediatamente la vista struttura sulla cartella dei Preferiti, dove si trovano i 190


collegamenti ai file o alle cartelle di riferimento piĂš utilizzati. Per aggiungere una cartella o un file ai Preferiti, si fa clic sulla stessa con il pulsante destro del mouse e, nel menu di scelta rapida, si sceglie la voce Aggiungi a preferiti. Per velocizzare ulteriormente le operazioni, si possono aggiungere i simboli e gli elementi del DesignCenter utilizzati abitualmente alle tavolozze degli strumenti, tramite le voci di menu del pulsante destro del mouse o trascinandoli in una tavolozza.

Gli attributi dei blocchi Se nell’oggetto campione utilizzato per creare un blocco si inserisce un normale testo questo non è piĂš modificabile se non esplodendo il blocco. Gli attributi dei blocchi sono dei segnaposto all'interno del campione di definizione utilizzato per creare il blocco che daranno quando si inserisce il blocco, testi compilabili in modo indipendente e con valori diversi per ogni singolo riferimento di blocco. Il classico esempio sono bollini di numerazione, etichette compilabili per i computi, cartigli delle squadrature e qualunque oggetto in cui sia utile l'inserimento di testi diversi per ogni riferimento di blocco. Per aggiungere un attributo nella definizione di blocco, si attiva il comando Inserisci > Definizione di un blocco > Definisci attributi, che apre la finestra di dialogo Definizione attributo.

191


Gli attributi sono simili al testo a riga singola descritto nel Capitolo 11: le caratteristiche da scegliere, nelle sezioni Punto di inserimento e Impostazioni testo, sono infatti quelle tipiche di questi ultimi, quindi la posizione, la dimensione, la giustificazione e lo stile. In più ci sono tre campi fondamentali da compilare per la definizione di un attributo. • Etichetta: è il testo che compare nel campione, prima della creazione del blocco. Si può interpretare come il nome del campo da compilare. Non deve contenere spazi. • Messaggio: è la richiesta posta all'utente all'atto dell'inserimento del blocco. Può contenere qualunque scritta. • Default: è il valore predefinito, proposto all'atto dell'inserimento del blocco, ed è facoltativo. Può anche contenere campi calcolati (che si definiscono tramite il pulsante accanto alla casella Default). La sezione Modalità permette invece di rendere Invisibile o Costante (non compilabile) l'attributo. Nella definizione di un blocco si possono inserire più attributi. Una volta creati tutti gli attributi, si utilizza normalmente il comando Inizio>Blocco>Crea, (presente anche in Inserisci>Definizione di un blocco>Crea Blocco) selezionando gli attributi e gli altri oggetti campione. L'unica accortezza da seguire è scegliere gli attributi nell'ordine in cui si desidera visualizzare le richieste di compilazione. Dopo aver inserito un blocco con attributi, è possibile modificare i valori già compilati semplicemente facendo doppio clic sul blocco. 192


Nella finestra di dialogo Editor attributi avanzato è anche possibile cambiare orientamento, rotazione, colore e altre caratteristiche di ogni singolo attributo.

Se invece si desidera cambiare globalmente le caratteristiche degli attributi per tutti i riferimenti inseriti, è meglio utilizzare il comando Inserisci>Definizione di un blocco > Gestisci attributi. Nella finestra Gestione attributi blocco, attivata da questo comando, si sceglie il nome della definizione ,di blocco su cui lavorare nell'elenco a discesa Blocco, si seleziona l’attributo da modificare nell'elenco degli attributi e si preme il pulsante Modifica. Le finestre che compaiono sono molto simili a quelle per la modifica degli attributi di un singolo riferimento di blocco.

Quando si modificano gli attributi nella definizione di blocco, e soprattutto quando se ne tolgono alcuni o se ne aggiungono di nuovi, è necessario ricordarsi di aggiornare eventuali riferimenti di blocco già inseriti, perché altrimenti riporterebbero solo gli attributi presenti prima delle modifiche. A tale scopo si può utilizzare ancora il pulsante Sincronizza della finestra di dialogo Gestione attributi blocco oppure il comando Sincronizza nel pannello esteso Inserisci>Definizione di un blocco. Il comando Sincronizza permette di specificare il nome del blocco tramite

193


l'opzione Nome, anche utilizzando il carattere jolly * (asterisco) se risulta utile per esempio indicare più blocchi con nomi simili. Per esercitarvi potrete aprire il file 09_01_blocchi.dwg ed inserire in ogni stanza un bollino che vada a specificare il numero della stanza, il tipo di pavimentazione ed il codice della pavimentazione. Tale esercizio verrà ripreso nel capitolo relativo all’inserimento di tabelle nei disegni.

I blocchi dinamici I blocchi "statici" raggruppano oggetti in un unico elemento per facilitarne la selezione e la modifica in termini di copia, scala, spostamento e rotazione, però, non consentono di effettuare operazioni complesse di modifica della geometria senza esplodere il riferimento di blocco, vanificando i vantaggi di avere un blocco e perdendo le definizioni degli attributi dei blocchi. Per risolvere tale problema nascono i blocchi dinamici. I blocchi dinamici contengono oltre agli oggetti geometrici e alle definizioni di attributo, anche i parametri e le azioni che definiscono le modalità di modifica degli oggetti interni al blocco, per poterli cambiare senza esploderlo. I nomi dei parametri interni sono normalmente visibili e modificabili come proprietà del blocco. Un singolo blocco dinamico può quindi essere agevolmente utilizzato per rappresentare molte varianti di un oggetto. In questo modo, potendo cambiare la geometria dei blocchi, si evita la definizione di numerosi blocchi con dimensioni e configurazioni differenti: ciò significa che, oltre alla possibilità di modificare il blocco dinamico, si ha anche il vantaggio di semplificare e organizzare meglio le proprie librerie di blocchi. Grazie ai blocchi dinamici si potrà avere, per esempio, una definizione di blocco per una porta che permette di generare lo stesso tipo di porta con differenti aperture e diametri di apertura. Vediamo prima come si utilizzano i blocchi dinamici esistenti e poi tratteremo la loro creazione.

L'inserimento di blocchi dinamici AutoCAD mette a disposizione, nelle tavolozze degli strumenti, numerosi esempi di blocchi dinamici per i settori architettonico, meccanico, civile ed elettrico. Questi esempi consentono agli utenti di prendere confidenza con le funzionalità di utilizzo e creazione dei blocchi. 194


I blocchi dinamici sono facilmente riconoscibili dalla presenza di un piccolo fulmine sovrapposto all'icona del blocco: nell'esercizio seguente ne utilizzerete alcuni per comprenderne le potenzialitĂ .

Esercizio -Inserire e modificare un blocco dinamico 1. Aprite il disegno 09_06_ins_din.dwg e attivate le tavolozze degli strumenti premendo i tasti Ctrl + 3 o selezionando il comando Vista > Tavolozze > Tavolozze degli strumenti. 2. Selezionate la tavolozza Architettoniche e trascinate la barra di scorrimento verso il basso per visualizzare gli esempi dei campioni in unitĂ metriche. 3. Fate clic su Porta - UnitĂ metriche e spostate il cursore all'interno dell'area grafica. Posizionate il blocco selezionato, che si trova agganciato al cursore in corrispondenza dell'apertura di sinistra, come indicato nella Figura.

4. Fate clic sul blocco appena inserito per selezionarlo. Notate la presenza di molti grip, il cui aspetto differisce da quello dei classici grip di forma quadrata.

195


5. La dimensione, la posizione e l'apertura della porta sono sbagliate. AnzichĂŠ inserire un altro blocco o utilizzare i comandi di modifica di AutoCAD, interverrete utilizzando semplicemente i grip di modifica disponibili in questo blocco dinamico. Selezionate il grip a destra per attivare lo stiramento della porta. Trascinatelo verso destra fino a raggiungere il muro. Poi trascinate anche il grip di stiramento dello stipite della porta per raggiungere la dimensione dello spessore del muro. 6. Si desidera ora invertire la porta. Potreste ovviamente utilizzare il comando SPECCHIO, ma il blocco dinamico inserito è stato definito appositamente con due particolari parametri che permettono di invertire in modo piĂš immediato gli oggetti. Ăˆ sufficiente fare clic sui relativi grip, mostrati nella Figura, per ottenere istantaneamente il risultato voluto. Per apprezzare questo comportamento dei blocchi dinamici, provate semplicemente a contare il numero di clic necessari per ottenere lo stesso risultato con il comando SPECCHIO.

196


7. Cambiate ora l'angolo di apertura della porta, selezionando il grip di visibilità . Viene visualizzato un menu di scelta rapida, dal quale potete scegliere l'apertura desiderata. Selezionate in questo caso Aperta 90°

8. Per completare l'esercizio, provate a inserire il blocco porta nei rimanenti tre spazi, per ottenere il risultato finale mostrato nella Figura, consultabile anche nel file 14_07_InsBlocchiDinamiciFinale.dwg.

Il prossimo esercizio descriverĂ il significato della tabella blocchi, uno strumento per assegnare automaticamente insiemi di valori ai vincoli dimensionali presenti all'interno di un blocco dinamico. 197


Esercizio -Inserire un blocco caratterizzato dalla tabella blocchi 1. Create un nuovo disegno e attivate le tavolozze degli strumenti. 2. Selezionate la tavolozza Strutturale e trascinate la barra di scorrimento verso il basso per visualizzare gli esempi dei campioni in unità metriche. 3. Fate clic su Trave a I- Unità metriche, poi spostate il cursore all'interno dell'area grafica per posizionare il blocco selezionato in un punto qualsiasi del disegno.

4. Facendo clic sul blocco della trave appena inserito compaiono solo due grip: quello di sinistra è il classico grip inserimento del blocco, quello di destra è invece un grip delle proprietà del blocco dinamico. 5. Attivate la tavolozza Proprietà e selezionate il blocco appena inserito. Scorrete le proprietà fino alla sezione Personalizzato, contenente le caratteristiche della trave, uguali ai nomi dei parametri presenti all'interno della definizione di blocco. Questi valori possono essere modificati in due modi: utilizzando i grip (come nel caso dell'esercizio precedente) o assegnando direttamente i valori dalla tavolozza Proprietà.

Questa possibilità di definizione e modifica rappresenta una delle più importanti funzionalità dei blocchi dinamici. 198


6. Fate clic ora sul grip a destra per visualizzare l'elenco di travi disponibili. Questo grip, in realtà, è differente da quello utilizzato nell'esercizio precedente per variare l'apertura della porta, nonostante l'icona sia la stessa. In questo caso, infatti, si tratta di un grip legato a una tabella di valori associati alle proprietà personalizzate detta "tabella di proprietà del blocco". Ogni riga di questa tabella rappresenta una possibile trave, definita da un insieme di valori e identificata da uno dei nomi elencati nel menu di scelta rapida della Figura. Più avanti nel capitolo affronteremo le modalità per definire una tabella di proprietà del blocco. 7. Selezionate IPE A 120. Noterete che il blocco si aggiorna automaticamente, secondo i valori impostati nella definizione di blocco. 8. Esaminate ora la tavolozza Proprietà e notate che, grazie alla semplice selezione precedente della trave IPE A 120, avete modificato automaticamente tutte le proprietà personalizzate. Dalla tavolozza Proprietà si può anche accedere alla finestra che permette di scegliere un altro insieme di valori per i parametri in una finestra di dialogo, come mostrato nella Figura.

199


9. È possibile anche impostare valori differenti rispetto a quelli definiti dalla tabella di controllo dinamico. Nella tavolozza Proprietà fate clic nell'elenco della proprietà W e digitate 82. Digitate quindi 140 nella casella di testo della proprietà H. La proprietà Size mostrerà il valore Custom: ciò significa che la combinazione dei valori assegnati alle proprietà personalizzate non corrisponde ad alcun gruppo di valori della tabella di controllo dinamico e non identifica quindi una specifica trave predefinita. In altri casi, la definizione del blocco può essere strutturata in modo tale che non possiate indicare un valore diverso da quelli suggeriti, controllando quindi i valori che immettete. 10.Chiudete il disegno senza salvare . Nella Figura successiva viene mostrato il contenuto della finestra Tabella proprietà del blocco, così come è impostata nella definizione del blocco utilizzato nell'esercizio precedente (per vedere la definizione del blocco si può utilizzare l'editor blocchi, descritto nel prossimo paragrafo). Come potete notare, nella colonna Size sono indicati gli stessi nomi visualizzati nel menu di scelta rapida e nelle proprietà. A ogni nome corrisponde un insieme di valori applicati automaticamente alle proprietà personalizzate del blocco. Con il pulsante Aggiungi proprietà (il primo in alto a sinistra della finestra) è possibile inserire una nuova colonna, corrispondente a un parametro presente nella definizione di blocco, mentre con il secondo pulsante si possono aggiungere colonne di formule o valori compilabili manualmente, come Size. 200


I due esercizi precedenti vi hanno offerto l'opportunità di analizzare alcune modalità di utilizzo dei blocchi dinamici. Nel prossimo paragrafo accederete all'ambiente nel quale creare e modificare le definizioni di blocco dinamico.

L'editor blocchi La creazione di un blocco dinamico può avvenire in due modi: definendo un nuovo blocco o trasformandone uno esistente. In entrambi i casi è necessario utilizzare un ambiente particolare, chiamato editor blocchi. Consideriamo la prima modalità. Quando si crea un nuovo blocco con il comando Inizio>Blocco>Crea, si apre la finestra di dialogo Definizione di un blocco, che dispone dell'opzione Apri nell'Editor blocchi. Attivando questa opzione dopo aver premuto il pulsante OK, si accede direttamente all'editor blocchi, che permette di gestire le funzionalità previste dai blocchi dinamici.

201


Se non si attiva questa opzione, il blocco appena creato resta un semplice blocco statico. Per trasformarlo in dinamico si utilizza allora la seconda modalità, cioè l'accesso all'editor blocchi per la trasformazione di blocchi già esistenti. Per accedere all'editor blocchi potete adottare uno dei seguenti metodi: • attivare il comando Inizio>Blocco>Editor blocchi; • digitare modifbloc(oppure bedit) nella riga di comando; • fare doppio clic su un blocco presente nel disegno; • selezionare un blocco presente nel disegno e fare clic con il pulsante destro per scegliere Editor blocchi dal menu di scelta rapida.

Dal menu di scelta rapida si accede direttamente all'ambiente dell'editor blocchi, mentre nei primi tre casi viene attivata la finestra di dialogo Modifica definizione blocco, che permette di selezionare quale blocco, statico o dinamico, modificare nell'editor. Questa finestra di dialogo consente anche di definire direttamente un 202


nuovo blocco all'interno, digitando semplicemente il suo nome nella casella di testo in alto a sinistra.

Quando si accede all'editor blocchi, si notano alcune differenze nell'interfaccia utente rispetto al classico editor di disegno disponibile in AutoCAD: • il colore dello sfondo è diverso per sottolineare che non si sta lavorando nell'editor di disegno; • viene visualizzata e attivata automaticamente un'apposita scheda Editor blocchi nella barra multifunzione;

• viene attivata la tavolozza Tavolozze di creazione dei blocchi, con quattro schede contenenti strumenti per l'inserimento di parametri, azioni, gruppi di parametri e vincoli.

203


Notate, inoltre, che nella barra multifunzione sono disponibili quasi tutti i comandi di disegno, modifica e gestione delle proprietà. Tutte le operazioni svolte nell'editor blocchi, infatti, hanno effetto sulla geometria della definizione del blocco selezionato. È quindi possibile, per esempio, aggiungere nuove geometrie o stirare, copiare, spostare, tagliare ed estendere gli oggetti del blocco. Modificare un blocco nell'editor blocchi rappresenta una interessante alternativa al vecchio metodo di ridefinizione, che prevedeva l'esplosione di un blocco, la modifica dei suoi elementi e il successivo raggruppamento in un blocco con lo stesso nome. Per facilitare ancora di più la creazione e la verifica del funzionamento del blocco su cui si sta lavorando, in AutoCAD 2010 è stato aggiunto il pulsante Verifica blocco nel pannello Apri/ Salva della scheda Editor blocchi. Questo pulsante permette di simulare l'ambiente normale di disegno per provare l'effetto dei parametri applicati alla definizione di blocco.

I parametri, le azioni e i vincoli Per trasformare un blocco standard in dinamico e controllare il suo comportamento nel disegno è necessaria l'applicazione di determinati parametri e azioni oppure di vincoli parametrici, detti parametri del vincolo. I vincoli parametrici nei blocchi corrispondono agli strumenti dei pannelli Geometrico, Dimensionale e Gestisci della scheda Editor blocchi mostrati nella Figura precedente, o alla tavolozza Vincoli. Per l'utilizzo dei vincoli nei blocchi potete consultare il Capitolo 8, che riguarda il disegno parametrico, ed eseguire l'Esercizio 8.3. 204


È importante notare che all'interno dell'editor blocchi si utilizzano i comandi dei pannelli Geometrico e Dimensionale nella scheda Editor blocchi, e non nella scheda Parametrico, per creare i parametri del vincolo. Infatti i parametri del vincolo definiti con gli strumenti dedicati ai blocchi dinamici (comando BLOCPARAMVINC) , al contrario dei vincoli dimensionali della scheda Parametrico (comando VINCQUOTA) , sono poi visibili nelle proprietà dei riferimenti di blocco inseriti nel disegno, come avete sperimentato nell'Esercizio 14.5. Per ottenere un blocco analogo a quello utilizzato nell'esercizio, in cui tramite il grip speciale si possono scegliere gruppi di valori senza impostarli singolarmente, è sufficiente, dopo aver definito i parametri del vincolo nell'editor blocchi, inserire la tabella proprietà blocchi. Per inserire e definire la tabella si utilizza il comando Editor blocchi > Dimensionale > Tabella blocchi. Un discorso diverso si applica agli strumenti relativi a parametri e azioni, che erano presenti anche nelle precedenti versioni di AutoCAD. Il processo logico generale per definire un blocco dinamico tramite azioni e parametri prevede l'inserimento di un parametro, l'applicazione di un'azione al parametro e la modifica di alcune impostazioni nella tavolozza Proprietà relative all'oggetto parametro e all'oggetto azione, per controllare il loro comportamento e il loro aspetto (per esempio il numero di grip visualizzati). Nella Figura successiva sono rappresentati i parametri e le azioni relativi ai blocchi dinamici della porta e i vincoli della trave utilizzati negli esercizi precedenti.

205


Come abbiamo già visto, i parametri e le azioni sono disponibili come strumenti nelle tavolozze mostrate nella Figura precedente. • La tavolozza Parametri: contiene gli strumenti per inserire i parametri necessari a specificare posizioni, distanze e angoli della geometria presente nel blocco. Alcuni parametri posseggono proprietà che permettono di limitare le azioni, impostando particolari vincoli sui valori come nell'esercizio precedente. • La tavolozza Azioni: contiene gli strumenti specifici per applicare azioni ai parametri. Alcuni parametri richiedono di indicare almeno un'azione, altri, come il parametro di allineamento, hanno effetto anche senza azioni. Le azioni stabiliscono le modalità per spostare, stirare, specchiare, scalare, copiare in serie e ruotare gli oggetti del blocco in base alle modifiche effettuate dall'utente sul parametro, mediante l'utilizzo dei grip o l'impostazione dei valori nelle proprietà. Generalmente l'aggiunta di un'azione prevede la selezione di un parametro, la scelta di un punto chiave del parametro e la selezione degli oggetti che devono subire la modifica. • La tavolozza Gruppi di parametri: contiene molti strumenti che facilitano la definizione di combinazioni predefinite di parametri, azioni e numero di grip.

206


In questa tavolozza è anche possibile creare nuovi strumenti e modificare quelli esistenti. I parametri e le azioni sono presenti anche nella barra multifunzione, sotto forma di elenchi a discesa.

Come potete notare, all'interno dell'editor blocchi i parametri sono generalmente rappresentati in modo simile alle quote, con l'aggiunta di particolari grip di modifica (con aspetto differente a seconda del tipo di parametro), mentre le azioni sono identificate dal simbolo del fulmine. Gli oggetti hanno inoltre un nome che aiuta a distinguerli e identificarli. Tipo di parametro Descrizione Azioni supportate Definisce una posizione X e Y nel disegno. Sposta, Stira Nell'editor blocchi, ha un aspetto simile a quello di una quota coordinata. Mostra la distanza tra due punti di Sposta, Scala, Stira, ancoraggio. Vincola il movimento del grip Serie. lungo un angolo preimpostato. Nell'editor blocchi, ha un aspetto simile a quello di una quota allineata. Mostra la distanza tra due punti di Sposta, Scala, Stira, ancoraggio e visualizza un valore di Stiramento polare, angolo. è possibile utilizzare entrambi i Serie. grip e la tavolozza Proprietà per 207


modificare sia il valore della distanza sia l'angolo. Nell'editor blocchi, ha un aspetto simile a quello di una quota allineata Mostra le distanze X e Y dal punto base del parametro. Nell'editor blocchi, viene visualizzato come una coppia di quote (orizzontale e verticale). Definisce un angolo. Nell'editor blocchi, viene visualizzato come un cerchio. Definisce una posizione X e Y e un angolo. Si applica sempre all'intero blocco e non necessita di un'azione associata. Determina la rotazione automatica del riferimento di blocco attorno ad un punto per consentire l'allineamento ad un altro oggetto del disegno. Influisce sulla proprietà rotazione del riferimento di blocco. Nell'editor blocchi, ha aspetto simile ad una linea di allineamento. Inverte gli oggetti. Nell'editor blocchi, viene visualizzato come una linea di inversione. Attorno a tale linea gli oggetti possono essere invertiti. Visualizza un valore che indica se il riferimento di blocco è stato invertito. Controlla la visibilità degli oggetti del blocco. Un parametro visibilità si applica sempre all'intero blocco e non necessita di un'azione associata. In un disegno, fare clic sul grip per visualizzare un elenco degli stati di visibilità disponibili per il riferimento di blocco. Nell'editor blocchi, viene visualizzato come testo con un grip associato. Definisce una proprietà personalizzata che è possibile specificare o impostare per calcolare un valore da una tabella o da un elenco definito dall'utente. Può

Sposta, Scala, Stira, Serie

Ruota Nessuna (l'azione è implicita e contenuta all'interno del parametro)

Inverti

Nessuna (l'azione è implicita e controllata dagli stati di visibilità).

Controllo dinamico

208


essere associato ad un singolo grip di controllo dinamico. Nel riferimento di blocco, è possibile visualizzare l'elenco dei valori disponibili facendo clic sul grip. Nell'editor blocchi, viene visualizzato come testo con un grip associato. Definisce un punto base per il riferimento Nessuna di blocco dinamico rispetto alla geometria nel blocco. Non può essere associato ad alcuna azione, ma può appartenere al gruppo di selezione di un'azione. Nell'editor blocchi, viene visualizzato come un cerchio con una croce. Dopo aver inserito i parametri, è necessario controllarne le caratteristiche e il comportamento mediante le opzioni della finestra delle proprietà, all'interno dell'editor blocchi. Ogni parametro possiede proprietà comuni a tutti i parametri e altre disponibili esclusivamente per quel tipo di parametro. Prendiamo come esempio un parametro lineare e analizziamo le sue proprietà, mostrate nella Figura.

• Nome distanza: indica il nome della proprietà associata al parametro, che viene visualizzata nella sezione Personalizzato della tavolozza Proprietà. Rappresenta anche il nome del parametro mostrato nell'editor blocchi. • Descrizione distanza: è sempre importante definire una descrizione che aiuti a capire l'utilizzo di un particolare parametro. Questa descrizione viene visualizzata, nella tavolozza Proprietà, quando si seleziona la proprietà personalizzata associata al parametro. 209


• Tipo dist.: mediante l'impiego di questa proprietà si controlla l'input dell'utente. Selezionando Nessuno è possibile indicare almeno una distanza minima e massima, nel caso in cui, per esempio, valori inferiori o superiori a quelli indicati danneggino il blocco. L'opzione Incremento offre in più la possibilità di definire un incremento specifico da assegnare al valore del parametro. Infine, l'opzione Elenco consente di generare una lista di valori che possono essere utilizzati in fase di modifica del parametro. In questo caso non è possibile selezionare valori non indicati nell'elenco. Questo è il caso che avete esaminato nell'esercizio dell'inserimento della trave. Le tre opzioni sono mostrate nella Figura.

• Posizione base: selezionando l'opzione Punto iniziale si stabilisce che il punto iniziale del parametro deve restare fisso nel caso in cui venga modificato il punto finale e viceversa. L' opzione Medio permette di fissare il punto medio del parametro, affinché in caso di modifica vengano spostati contemporaneamente i punti iniziale e finale. • Mostra proprietà: questa impostazione permette di controllare la visualizzazione della proprietà relativa al parametro nella tavolozza Proprietà. In genere è attivata l'opzione Sì, che consente di vedere e modificare la proprietà, ma ci possono essere casi in cui si creano parametri di supporto che non si desidera visualizzare o che non si devono modificare nel disegno. In questo caso è meglio attivare l'opzione No. • Azioni in sequenza: se questa opzione è impostata su Sì e se il parametro di cui si stanno modificando le proprietà viene incluso in una selezione relativa a un'azione applicata a un altro parametro, in caso di modifica si attiva automaticamente anche l'azione associata al parametro selezionato. • Numero di grip: il valore predefinito è 2, che visualizza i grip sui punti iniziale e finale del parametro. Selezionando 1 dall'elenco, si ottiene il grip solo sul punto finale; selezionando 0, invece, si disabilita completamente la visualizzazione dei grip e, di conseguenza, non sarà.più possibile modificare 210


dinamicamente il parametro del blocco nel disegno. Rimane tuttavia la possibilità di modificare il parametro attraverso la finestra delle proprietà, ma solo nel caso in cui la proprietà Mostra proprietà sia impostata su Sì. Quando si inserisce nella definizione di blocco un parametro che richiede un'azione, viene visualizzata un'icona con un punto esclamativo.

Le azioni dovrebbero essere associate ai parametri con una logica simile a quella applicata nel caso in cui doveste effettuare le stesse operazioni con i classici comandi di AutoCAD. Anche le azioni possono essere controllate dalle opzioni disponibili nella finestra delle proprietà, all'interno dell'editor blocchi. Prendiamo come esempio un'azione di stiramento e analizziamo alcune sue proprietà, mostrate nella Figura seguente.

• Moltiplicatore della distanza: La proprietà del modificatore della distanza consente di modificare un valore di parametro per un fattore specificato. Ad esempio, se si imposta la proprietà del moltiplicatore della distanza su 2 per 211


un'azione di stiramento, la geometria associata nel riferimento di blocco raddoppia la distanza del movimento di grip. • Offset angolo: La proprietà offset angolo consente di aumentare o diminuire di un valore specificato l'angolo di un valore di parametro modificato. Ad esempio, se si imposta la proprietà dell'offset angolo di un'azione di spostamento su 90, il riferimento di blocco si sposta di 90 gradi oltre il valore dell'angolo del movimento di grip. Nel caso di azioni di scalatura e di rotazione, è possibile modificare il punto base di un'azione per fare in modo che sia indipendente dal punto di rotazione o di scalatura definito nel parametro associato. Nei prossimi esercizi affronterete la definizione di blocchi dinamici, esaminando alcune funzioni descritte precedentemente.

Il disegno parametrico nell'editor blocchi I blocchi sono oggetti costituiti da linee, archi, cerchi o qualsiasi altra entità di AutoCAD e sono molto utili per inserire nei disegni elementi ripetitivi o simboli standardizzati. L'editor blocchi è l'ambiente nel quale è possibile creare e modificare le definizioni dei blocchi. Prima di affrontare la lettura di questa parte del capitolo, in cui faremo riferimenti a comandi e funzioni per la generazione di blocchi, per evitare ripetizioni vi suggeriamo di leggere il Capitolo 14, nel quale vengono descritti in dettaglio l'editor e le definizioni dei blocchi. Nella prima parte di questo capitolo si è analizzato come utilizzare gli strumenti del disegno parametrico nell'ambiente standard di disegno. Focalizziamo ora la nostra attenzione sulle potenzialità offerte dal disegno parametrico all'interno dell'editor blocchi. In fase di creazione di un blocco, oltre agli oggetti grafici, possono essere selezionati anche i vincoli dimensionali. Questi, insieme ai vincoli geometrici, vengono riportati nell'editor blocchi. All'interno dell'editor blocchi esistono dei comandi per la creazione dei cosiddetti parametri del vincolo, che rappresentano un' evoluzione dei vincoli dimensionali descritti in precedenza. I parametri del vincolo dell'editor blocchi, infatti, si creano in modo simile ai vincoli dimensionali. Entrambi controllano le dimensioni della geometria nell'editor blocchi, ma i parametri del vincolo consentono anche di apportare delle modifiche dinamiche al blocco quando questo viene inserito nel disegno. Inoltre, i parametri del vincolo possono essere visualizzati come proprietà 212


numeriche del blocco modificabili nella tavolozza Proprietà . All'interno della tavolozza Gestione parametri i parametri del vincolo e i vincoli dimensionali sono elencati insieme sotto Parametri del vincolo dimensionale. Nel primo caso sono rappresentati da un'icona azzurra, mentre nel secondo caso da un'icona gialla. Nei prossimi esercizi imparerete a creare un blocco con i parametri del vincolo e creare dall’inizio un blocco dinamico.

Esercizio -Creare un blocco con i parametri del vincolo 1. Aprite il disegno 09_07_EditorBlocchi.dwg dalla cartella degli esercizi oppure proseguite dall'esercizio precedente. 2. Il file contiene un disegno in cui sono presenti dei vincoli geometrici e dimensionali che dobbiamo trasformare in blocco. Se non vedete i vincoli dimensionali, fate clic su Parametrico>Dimensionale>Mostra tutto. 3. Procediamo innanzitutto con l' eliminazione di due vincoli dimensionali che ricreeremo per l'esercizio come parametri del vincolo all'interno dell'editor blocchi. Selezionate ed eliminate, quindi, i vincoli dimensionali d1 e d3. AutoCAD mostra una finestra di dialogo che vi avverte che i parametri eliminati sono utilizzati da altri vincoli, le cui espressioni dovranno forzatamente essere trasformate in semplici valori numerici.

4. Attivate il comando Inizio>Blocco> Crea. Nella finestra di dialogo digitate Mio_blocco come nome del blocco. Fate clic sul pulsante Seleziona punto e scegliete come punto base il punto medio nella parte inferiore della base. Fate clic sul pulsante Selez. oggetti e scegliete tutti gli oggetti del disegno, compresi i vincoli dimensionali. Infine, attivate l'opzione Apri nell’Editor blocchi per aprire direttamente il blocco appena definito nell'editor blocchi. 213


5. Si entra così nell'editor blocchi per apportare ulteriori modifiche alla definizione di blocco. Nella barra multifunzione potete notare la scheda Editor blocchi contenente le funzioni specifiche per questo ambiente. In particolare, è da notare che gli strumenti in Editor blocchi > Dimensionale sono simili a quelli presenti in Parametrico > Dimensionale: la differenza consiste nel fatto che nel primo caso vengono generati parametri del vincolo anziché vincoli dimensionali. Selezionate ora il comando Editor blocchi>Dimensionale>Lineare e, con le stesse modalità descritte precedentemente in relazione alla creazione dei vincoli dimensionali, generate un parametro del vincolo che controlli la base del blocco.

6. Dopo aver specificato gli estremi della linea inferiore come primo e secondo punto di vincolo e indicato la posizione della linea di quota, digitate Base=200 e premete Invio. In questo modo avete automaticamente assegnato un nome nuovo al parametro (al posto del nome predefinito g1) e indicato il valore dell'espressione. 7. Se non è già attiva, aprite la tavolozza Proprietà. 8. Fate clic sul parametro Base appena creato e nella proprietà Numero di grip della tavolozza Proprietà selezionate 2. In tal modo indicate ad AutoCAD che l'utente potrà variare dinamicamente la base del blocco usufruendo di due grip speciali. 9. Ripetete i passaggi precedenti per generare un altro parametro del vincolo. In questo caso scegliete come primo punto di vincolo il punto superiore a sinistra 214


della base e come secondo punto di vincolo selezionate il centro di uno dei cerchi. Specificate la posizione della linea di quota portando il cursore verso sinistra. Digitate Altezza=100 e premete Invio. 10.Se la tavolozza dei parametri non è aperta, attivate il comando Editor blocchi> Gestisci>Gestione parametri. Nella tavolozza Gestione parametri modificate l'espressione dei vincoli dimensionali d2 e d4, digitando rispettivamente Base/8 e Altezza-raggio1. Il risultato di questi ultimi passaggi è visibile nella Figura 8.40.

11.Talvolta si desidera sfruttare un vincolo dimensionale creato in precedenza come parametro del vincolo, per renderlo quindi modificabile nel blocco inserito nel disegno. Anziché cancellare il vincolo dimensionale e ricreare nello stesso punto un parametro del vincolo, si può ricorrere al comando Editor blocchi > Dimensionale > Converti, che converte un vincolo dimensionale in parametro del vincolo. Attivate quindi il comando e selezionate il vincolo dimensionale raggio 1. Nella tavolozza Gestione parametri l'icona di raggio 1 è ora di colore azzurro per indicare che si tratta di un parametro del vincolo e non più di un vincolo dimensionale. 12.Analizziamo ora alcune possibilità offerte dalla tavolozza Proprietà. Selezionate il parametro Base nell'area grafica. Nella tavolozza Proprietà digitate 200 nella casella Dist. minimo e 280 nella casella Dist.massima; avete così applicato un intervallo di valori per il parametro Base: l'utente, quando tenterà di modificare la base del blocco, potrà impostare questa proprietà con un valore compreso tra 200 e 280 unità. Dato che la proprietà Mostra proprietà è impostata su Sì e che 215


Numero di grip è maggiore di 0, la modifica di questo parametro nel blocco inserito nel disegno potrà essere effettuata sia mediante la tavolozza Proprietà sia mediante l'uso dei grip. 13.Premete ora Esc per deselezionare il parametro Base e selezionate il parametro Altezza nell'area grafica. Nella tavolozza Proprietà scegliete Incremento dall'elenco Tipo dist. e digitate 10 nella casella Incremento dist., 80 nella casella Dist. Minima e 140 nella casella Dist. massima. Questa volta, l'utente potrà modificare l'altezza fornendo valori compresi tra 80 e 140, ma solamente con numeri incrementati di 10 unità, quindi 80, 90, 100, 110, 120, 130 e 140. Anche in questo caso, dato che la proprietà Mostra proprietà è impostata su Sì e che Numero di grip è maggiore di 0, la modifica di questo parametro nel blocco inserito nel disegno potrà essere effettuata sia mediante la tavolozza Proprietà sia mediante l'uso dei grip. Le proprietà dei parametri dei vincoli Base e Altezza modificati sono rappresentati nella Figura.

14.Ripetete queste impostazioni anche per il parametro raggio 1, indicando i seguenti valori nella tavolozza Proprietà: Incremento in Tipo dist., 1 in Incremento dist., 30 in Dist. minimo e 40 in Dist. massimo. 15.Salvate ora il blocco con il comando Editor blocchi > Apri/Salva > Salva blocco. AutoCAD vi avverte che la geometria del blocco non è completamente vincolata. Ciò significa che, durante le modifiche dinamiche, il blocco potrebbe comportarsi in modo inaspettato, variando la geometria con risultati non desiderati. Fate clic sul pulsante Salva. 216


16.Verificare quali oggetti non sono interamente vincolati può essere un'operazione particolarmente complessa, soprattutto in presenza di numerosi elementi grafici. Fortunatamente, l'editor blocchi dispone di un comando che mostra quale geometria è totalmente, parzialmente o erroneamente vincolata, utilizzando opportunamente colori differenti. Attivando il comando Editor blocchi > Gestisci > Stato vincolo la geometria del blocco viene in questo caso colorata di blu, indicando che è parzialmente vincolata. Manca quindi qualche vincolo per garantire maggiore controllo sul blocco.

17.Lo stato attuale del disegno è rappresentato nella Figura. La geometria non è interamente vincolata perché non l'abbiamo fissata rispetto al punto base. Per evitare, quindi, che la geometria del blocco si sposti durante la modifica nel disegno rispetto al punto base di inserimento, utilizzate il vincolo geometrico 217


Fisso. Selezionate il comando Editor blocchi > Geometrico > Fisso e fate clic nel punto medio inferiore della base, come indicato nella Figura.

18. Se Stato vincolo è ancora attivo, noterete che tutta la geometria è ora

completamente vincolata (a eccezione dell'asse di mezzeria), avendo assunto il colore magenta. Per controllare i colori dello stato vincolo e altre opzioni relative ai parametri del vincolo nell'editor blocchi potete fare clic sulla piccola freccia in basso a destra nel pannello Gestisci. Appare così la finestra di dialogo Impostazioni Editor blocchi, mostrata nella Figura precedente. 19.Rimane ancora parzialmente vincolato solo l'asse di mezzeria. Ai fini dell'esercizio, decidiamo di trasformarlo in un segmento di costruzione. Attivate quindi il comando Editor blocchi > Gestisci > Costruzione, selezionate l'asse e premete Invio per chiudere la selezione. Appare la richiesta di scelta di un' opzione: Converti trasforma un oggetto in geometria di costruzione, mentre Ripristina riporta un oggetto precedentemente trasformato in elemento di costruzione nel suo stato originale. Per l'esercizio selezionate Converti; notate che il tipo di linea del segmento cambia. Un'importante caratteristica della geometria di costruzione è che non viene visualizzata nel blocco quando questo viene inserito nel disegno, ma è visibile solo all'interno dell'editor blocchi. La geometria di costruzione è quindi particolarmente utile, perché può essere utilizzata durante la definizione del blocco per creare delle relazioni con altri vincoli geometrici o parametri del vincolo.

20.Sapendo che l'unico elemento non interamente vincolato è l'asse di mezzeria, possiamo chiudere l'editor blocchi e ignorare il messaggio che indica la presenza di geometria non interamente vincolata. Selezionate il comando Editor blocchi > 218


Chiudi > Chiudi Editor blocchi e nella finestra che appare fate clic su Salva le modifiche e chiudi Editor blocchi. Il risultato finale è contenuto nel file 09_07_EditorBlocchiFinale.dwg.

Esercizio - Definire un blocco dinamico 1. Create un rettangolo con base 197 e altezza 200 unità di disegno 2. Fate un offset del rettangolo di 3 unità di disegno verso l’interno. 3. Impostare le misure delle ante così come in figura

4. Creare il blocco mettendo la spunta su Apri nell’editor dei blocchi nella finestra Definizione di un blocco. 5. Selezionate come punto base il punto nell’angolo a sinistra e chiamatelo Armadio. 6. Cliccate sul parametro lineare e selezionate come punti quelli mostrati in figura (interni al rettangolo principale) sia per la larghezza sia per l’altezza.

219


7. Selezionate l’azione stira e dopo aver scelto il parametro Larghezza, selezionate il punto in basso a destra e selezionate gli oggetti così come in figura.

8. Selezionate l’azione stira e dopo aver scelto il parametro Altezza, selezionate il punto in alto a destra e selezionate gli oggetti così come in figura.

9. Selezionate l’azione Serie e scegliete il parametro Larghezza e gli oggetti in figura e mettere un offset di colonna a 97 unità di disegno.

10.Selezionate l’azione Serie e scegliete il parametro Altezza e gli oggetti in figura e mettere un offset di colonna a 50 unità di disegno. 220


11. Impostare poi le proprietĂ del parametro Larghezza come in figura.

12. Impostare poi le proprietĂ del parametro Altezza come in figura.

13. Attivate la tavolozza Parametri e selezionate VisibilitĂ . Posizionate il parametro a sinistra del blocco.

221


14.Dopo l'inserimento del parametro di visibilità si attivano gli strumenti posti, in alto a destra, sulla barra multifunzione.

15.Fate clic sul pulsante Stati di visibilità nel pannello Visibilità della barra multifunzione. Si apre la finestra di dialogo Stati di visibilità. Selezionate Stato visibilità 0, fate clic sul pulsante Rinomina e digitate Armadio con maniglie. 16.Fate clic sul pulsante Nuovo e digitate Armadio senza maniglie nella casella Nome stato visibilità della finestra Nuovo stato di visibilità. Fate clic su OK.

222


17.Fate clic su OK per chiudere anche la finestra Stati di visibilità. 18.Nella barra degli strumenti dell'editor blocchi, accertatevi che sia attivo lo stato di visibilità Armadio senza maniglie e selezionate lo strumento Rendi invisibile.

19.Selezionate gli oggetti che rappresentano le maniglie dell'armadio e premete Invio al termine della selezione: le maniglie, in questo stato di visibilità, verranno nascoste. 20.Provate a selezionare Armadio con maniglie dall'elenco degli stati di visibilità per verificare che l'impostazione degli stati sia corretta. 21.Chiudete l'editor blocchi e selezionate l'armadio. 22.Fate clic sul grip della visibilità e passate da uno stato di visibilità all'altro. Il risultato finale dell'esercizio è disponibile nel file 09_07_Armadio.dwg.

223


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.