Fase2 cap7 rivb

Page 1

2.7 2.7.8 Web e FTP

Il Web è una rete di risorse e informazioni, che condividono uno schema uniforme per la localizzazione, protocolli e il concetto di ipertesto. L’FTP (File Transfer Protocol) è il protocollo per il trasferimento dei file ed è molto antecedente al World Wide Web, ma tra i due esiste spesso un legame solitamente ignorato da molti utenti: molti siti Web, quando devono consentire lo scaricamento dei file, si affidano all’FTP. Questa non è una soluzione universale, dal momento che il trasferimento di un file può avvenire anche tramite http, il protocollo di trasferimento degli ipertesti, e in alcuni casi viene anche data possibilità di scegliere quale dei due utilizzare. FTP consente anche l’operazione inversa al download, salvare un file su un server remoto (upload) e di spostarsi fra le cartelle del server FTP. Analogamente a quanto accade con le pagine Web, che vengono restituite da server Web, affinché sia possibile caricare o scaricare file da un macchina remota via FTP, su questa deve essere in esecuzione un server FTP, che risponde alle richieste di un client FTP. I browser Web più diffusi sono anche client FTP e quindi l’utente spesso non si accorge neanche che, facendo clic su un collegamento, può avviare un download FTP: si limita a confermare la volontà di effettuarlo dalla finestra di dialogo che il browser apre. Dal punto di vista dell’utente non vi è differenza rispetto ad un download effettuato via http. Utilizzo di un browser Web come client FTP Abbiamo detto che i browser Web più diffusi possono essere utilizzati come client FTP. Infatti, non appena inseriamo nella barra dell’indirizzo un indirizzo corrispondente ad un server FTP, riescono a capire, sulla base della risposta del server stesso, di doversi comportare come client FTP e non come client http, anche se non si è specificato il protocollo. Se desideriamo connetterci a un server FTP, è necessario inserire nella barra dell’indirizzo l’URL completa di protocollo, vale a dire “ftp://mioserver.miodominio.it”. Utilizzando Internet Explorer come client FTP, si ha l’impressione di muoversi all’interno di una cartella del proprio computer e non di visualizzare una gerarchia di cartelle di un server remoto. Come esempio possiamo inserire nella barra


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.