Sommario Area di lavoro .................................................................................................. 1 Le aree di lavoro di default ........................................................................... 5 Aree di lavoro dinamiche ............................................................................. 8 Conclusioni.................................................................................................. 9 Formati Raw .................................................................................................. 10 Origine del nome ....................................................................................... 10 Qualità d'immagine e quantità di informazione .......................................... 11 Profondità di colore nei formati Raw ......................................................... 11 Camera Raw .............................................................................................. 14 Pannello Base ............................................................................................ 15 Bilanciamento del bianco (White Balance).................................................. 16 Esposizione (Exposure) ............................................................................. 16 Recupero (Recovery) ................................................................................. 16 Luce di schiarita (FillLght) ......................................................................... 17 Neri (Blacks) .............................................................................................. 17 Luminosità (Brightness) ............................................................................. 17 Contrasto (contrast) ................................................................................... 18 Chiarezza (Clarity) ..................................................................................... 18 Vividezza e Saturazione (Vibrance e saturation) ......................................... 18 Regolazioni di colore ................................................................................. 19 L'istogramma ............................................................................................. 20 La correzione dei toni ................................................................................ 25 La selezione in Photoshop ............................................................................. 26 1
Selezione rettangolare ................................................................................ 26 Selezione ellittica ....................................................................................... 27 Selezione singola riga o colonna ................................................................. 28 Lazo .......................................................................................................... 28 Lazo poligonale ......................................................................................... 28 Lazo magnetico ......................................................................................... 29 Bacchetta magica ....................................................................................... 29 Menu selezione (select) .............................................................................. 31 Refine/edge ............................................................................................... 34 Load/save selection ................................................................................... 37 Maschera veloce ........................................................................................ 38 Il ritocco fotografico...................................................................................... 39 Strumento taglierina................................................................................... 40 Strumento contagocce ............................................................................... 41 Strumento campionatore colore ................................................................. 41 Strumenti righello, nota, conteggio ............................................................ 42 Strumento pennello correttivo ................................................................... 43 Strumento Pennello Correttivo al volo ....................................................... 44 Strumento toppa ........................................................................................ 45 Occhi rossi ................................................................................................ 48 Strumento timbro clone ............................................................................. 49 Strumento clone con pattern...................................................................... 51 I Livelli .......................................................................................................... 52 Pannello livelli ........................................................................................... 52 Metodi di fusione....................................................................................... 53 2
OpacitĂ e riempimento .............................................................................. 57 Come selezionare i livelli ............................................................................ 58 Le maschere di livello ................................................................................ 59 Stili di livello .............................................................................................. 61 Ombra interna ........................................................................................... 64 Bagliore interno ed esterno ........................................................................ 65 Smusso ed effetto rilievo............................................................................ 65 Livelli di regolazione .................................................................................. 66 Filtri .............................................................................................................. 68 Filtro correzione lente ................................................................................ 68 Distorsione geometrica .............................................................................. 69 Aberrazione cromatica ............................................................................... 70 Vignettatura ............................................................................................... 71 Filtro Fluidifica .......................................................................................... 71 Pannello opzioni degli strumenti di distorsione .......................................... 74 Opzioni di maschera con il filtro Fluidifica ................................................ 76 Galleria dei filtri ......................................................................................... 77 Strumenti vettoriali ........................................................................................ 78 Grafica vettoriale e Photoshop .................................................................. 78 Panoramica degli strumenti ........................................................................ 79 Strumento penna ....................................................................................... 80 Strumento selezione diretta ........................................................................ 82 Selezionare con i tracciati ........................................................................... 84 Maschera vettoriale .................................................................................... 85 Testo in Photoshop ....................................................................................... 86 3
Installazione di una Font ........................................................................... 87 Testo su un tracciato.................................................................................. 88 Testo in 3d ................................................................................................ 89 Pannello carattere e paragrafo .................................................................... 89 Riempimento testo con bitmap .................................................................. 91 Conversioni del testo ................................................................................. 92 Testo infuocato ......................................................................................... 93 Azioni in Photoshop...................................................................................... 95 Creare unâ€&#x; Azione in Photoshop ................................................................ 95 Stampa in Photoshop cs5 .............................................................................. 97 Il monitor .................................................................................................. 97 Calibrazione dello schermo ........................................................................ 99 Stampa .................................................................................................... 100 Impostazione dei colori in Adobe Photoshop CS5................................... 101 Gestione del colore mediante Photoshop................................................. 105 Gestione del colore mediante stampante .................................................. 106 Generare una prova colori ....................................................................... 106
4
Area di lavoro
P
hotoshop CS5 si è arricchito di un gestore di area di lavoro in cui gli spazi, comprensivi di menu, pannelli e strumenti, consentendo quindi di avere a disposizione tutti gli strumenti utilizzabili in base all‟operazione in corso. Inoltre è possibile scegliere una disposizione del workspace in modo che si adatti, di volta in volta, alla pittura o alla fotografia, senza dover isolare manualmente solo le funzioni che interessano. Photoshop CS5 perfeziona le aree lavoro, favorendone una selezione rapida fra quelle di default e la creazione di nuovi workspace personalizzati. Di seguito, illustreremo le principali aree di lavoro basiche fornite dal software, tra cui la recente Novità in CS5, pensata per evidenziare le innovative funzioni dell'ultima versione della Suite Adobe.
Le aree di lavoro di default Essenzial, disegno, pittura rappresentano un set nutrito di aree di lavoro di default di cui Photoshop CS5 dispone, sono rappresentate nella parte superiore destra dell'interfaccia. Le tre aree sono suddivise in base ai loro task primari: Essenziali (Figura 1) è dedicata ai compiti comuni, quale la gestione di colori e livelli; Disegno (Figura 2) si focalizza sugli strumenti di inserimento del testo o delle forme; Pittura sui pennelli e la gestione dei campioni (Figura 3). Per passare da un'area di lavoro all'altra, sarà sufficiente cliccare il pulsante corrispondente: in questo modo la nostra interfaccia si modificherà così da agevolare e adattarsi alla tipologia di lavoro in corso.
5
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Le tre aree appena elencate, però, non sono le uniche fornite da Photoshop CS5. Di fianco a Essenziali, troviamo un comodo slider orizzontale: basterà trascinarlo verso sinistra per far comparire tutti i tipi d'area disponibili (Figura 4). Tra questi, figurano: Fotografia, pensato per l'elaborazione dei nostri scatti; 3D, per la gestione delle nuove funzioni a tre dimensioni; Movimento, per l'editing su fotogrammi o parti di filmati. A questo si aggiunge il comodo Novità in CS5 che, come vedremo fra poco, faciliterà l'apprensione delle funzioni dell'ultima Suite Adobe. La disposizione in aree permette di raggruppare tutte le funzioni specifiche per un determinato task, in modo che il nostro workspace contenga solo gli elementi che ci possono ritornare utili per un determinato compito. Una particolare area di default Novità in CS5, è utile in quanto verranno poste in evidenza tutte quelle funzioni introdotte dalla CS5, ovvero quelle non presenti nelle versioni precedenti del software. Parliamo, ad esempio, di MiniBridge, dei tool 3D, dei nuovi pennelli con supporto OpenGL e di tutta la macroarea dell'interattività di CS Live. Inoltre, dopo aver selezionato Novità in 6
CS5, basterà navigare fra i comuni menu per trovare facilmente le innovazioni di Photoshop CS5: tutti i nuovi strumenti saranno evidenziati da una barra azzurra, nella (Figura 5) ad esempio è messo in evidenza il menu file con tutte le voci nuove.
Figura 4
Figura 5
Oltre alla vasta gamma di aree di lavoro predefinite l'utente ha la possibilità di crearne di nuove, personalizzate secondo le proprie esigenze. Per salvare la configurazione dell'interfaccia visualizzata a schermo, basterà cliccare sull'apposita icona posta di fianco alle denominazioni di default, scegliere New Workspace (Figura 5) e immettere il nome desiderato. Si potrà decidere se includere anche le Scelte rapide da tastiera, ovvero l'insieme degli shortcut per i task più comuni, e la disposizione del Menu. L'area creata verrà posta alla sinistra di quelle di default, quindi accanto a Essenziali. Per creare 7
nuove aree di lavoro è possibile attraverso il menu Window (Finestra), (figura 6), decidere quale pannello o palette visualizzare. Una volta effettuata questa scelta sarà possibile impilarli e raggrupparli nel modo desiderato e quindi salvare l‟area di lavoro. Lo spostamento delle palette è consentito trascinando il pannello dalla barra orizzontale situata nella sua parte superiore. Per prendere confidenza con tali operazioni si consiglia di provare varie possibili configurazioni ritornando sempre ad una delle aree di lavoro predefinite.
Figura 6
Aree di lavoro dinamiche Le Aree di lavoro dinamiche, chiamate anche Live Workspaces, consentono di organizzare la propria interfaccia come si desidera, senza la necessità di salvare, di volta in volta, i cambiamenti effettuati. Photoshop CS5 provvederà, infatti, al salvataggio automatico della GUI, in modo che ad ogni cambio di sessione o all'apertura del programma si potrà ritrovare il proprio spazio di lavoro esattamente come lasciato nelle precedenti attività. Questo ovviamente consente 8
l‟utilizzo dello stesso software da parte di utenti diversi e con differenti esigenze, senza sottovalutare che si potrebbero creare più aree di lavoro personalizzare e passare d una all‟altra senza alcun problema. Nella (figura 6) il comando Reset Painting consente di ripristinare l‟area di lavoro painting, area di lavoro in quel momento attiva. Quindi tale comando può essere utilizzato per annullare eventuali modifiche non desiderate sulle aree di lavoro predefinite.
Conclusioni Grazie alle Aree di lavoro dinamiche, la nuova versione di Photoshop garantisce un'estrema versatilità d'uso e di personalizzazione dell'interfaccia utente. Sarà, infatti, possibile passare da un'area all'altra senza verificare alcuna perdita di informazioni sulla collocazione di finestre e pannelli, nonostante l'assenza del salvataggio manuale. In ogni momento, inoltre, sarà possibile ripristinare il workspace così come l'avevamo lasciato in fase di creazione, in modo da eliminare eventuali configurazioni diventate obsolete o scomode da usare. Le Aree di lavoro dinamiche, perciò, dimostrano ancora una volta l'attenzione di Photoshop CS5 per la semplificazione dei compiti dell'utilizzatore, il quale non dovrà troppo preoccuparsi di salvare frequentemente le proprie modifiche o i progressi fatti in termini di GUI.
9
Formati Raw
R
AW è il formato di memorizzazione più utilizzato tra i professionisti della fotografia digitale. La principale caratteristica risiede nella maggior quantità d'informazioni contenute rispetto a qualsiasi altro formato, in quanto i dati memorizzati sono rilevati direttamente dal sensore della fotocamera, prima che questi vengano elaborati dal "software di bordo" (detto firmware). Non avendo subìto alcuna alterazione, questi dati sono i più preziosi ma anche i più complessi da gestire. È quindi necessario intervenire con appositi strumenti software e possedere una collaudata abilità nella manipolazione dei vari parametri per ottenere risultati soddisfacenti. Inoltre, non essendo uno standard, ogni azienda del settore fotografico ha sviluppato un suo formato RAW proprietario. Di conseguenza, per aprire questi files sono necessari software specifici, generalmente forniti a corredo della fotocamera. I files RAW presentano estensioni diverse a seconda del produttore. Alcune tra queste sono: Canon Nikon Sony Pentax Kodak Olympus
".cr2" ".nef" ".arw" ".pef" ".dcr" ".orf"
Origine del nome Diversamente da quanto si possa pensare, il termine RAW non è un acronimo bensì una parola inglese, "raw" appunto, che significa "grezzo". Il significato di questo nome è da ricercare nel modo in cui 10
vengono memorizzate le informazioni "catturate" dal sensore, le quali, non subendo alcuna elaborazione, vengono quindi definite grezze.
Qualità d'immagine e quantità di informazione Un file RAW è quando di meglio si possa pretendere per qualità d'immagine. Non bisogna però confondere questo "parametro" con la nitidezza, il contrasto o la saturazione. La qualità d'immagine deve essere interpretata come la quantità di informazione contenuta nell'immagine. Aprendo un file RAW, infatti, è immediato notare quanto l'immagine sia più "spenta e morbida" dello stesso scatto effettuato in JPEG, a parità di parametri. La forza di un'immagine RAW risiede nella quantità di informazioni contenute: ma solo attraverso un attento lavoro in postproduzione permette di valorizzare tutte le qualità di questo formato.
Scatto memorizzato in RAW prima dell'ottimizzazione in post-produzione. Immagine morbida e colori spenti.
Scatto memorizzato in RAW dopo l'ottimizzazione in post-produzione. Colori vivaci e dettagli nitidi.
Profondità di colore nei formati Raw La profondità di colore è la massima quantità di colori riproducibili da un formato immagine (es. JPEG, RAW, ecc.) o da un 11
dispositivo hardware (es. monitor, stampanti, ecc.). Tale valore viene solitamente espresso in "bit". Bisogna sapere che nella fotografia digitale, ma anche in diversi altri ambiti, un colore viene identificato attraverso tre componenti fondamentali, nello standard RGB ad esempio si utilizzano il rosso, il verde e il blu. Queste tre variabili vengono anche definite canali. La profondità di colore corrisponde al numero di combinazioni ottenibili miscelando queste tre componenti. Sommando i bit necessari ad identificare le tre componenti si ottiene appunto la profondità di colore. Esempio: Nel caso di un'immagine a 8 bit per canale otterremo una profondità di colore pari a: 8 bit x 3 canali = 24 bit di profondità di colore che corrisponde a: 2 = 16,8 milioni di colori riproducibili 24
La gamma dinamica è invece quell'intervallo di intensità luminosa percepibile da un determinato apparato fotoricettivo. Segnali luminosi inferiori a tale intervallo verranno registrati come colore nero (assenza di luce), mentre segnali superiori verranno interpretati come colore bianco (massima intensità di luce percepibile). Un sensore con elevata gamma dinamica permetterà di catturare un intervallo di intensità luminosa maggiore rispetto ad un sensore con caratteristiche inferiori. Ciò significa che più sarà elevato questo intervallo, maggiori saranno le "gradazioni di luminosità" distinguibili. Un sensore ad alta gamma dinamica necessita però di un "contenitore" software in grado di includere tutte queste informazioni: questo è garantito dai formati con elevata profondità dicolore. Le immagini raw, non seguendo un formato standard, possono avere profondità di colore differenti a seconda del modello di 12
fotocamera utilizzata. Le macchine fotografiche più moderne memorizzano immagini a 14 bit per canale, mentre le altre arrivano fino a 12 bit per canale. Se consideriamo 14 bit per canale, otteniamo una profondità di colore pari a 14 bit x 3 canali = 42 bit di profondità (cioè circa 4.400 miliardi di colori riproducibili)
di
colore
che corrisponde a: 2 = 16.384 gradazioni per ogni componente fondamentale 14
rispetto alle misere 2 = 256 gradazioni per canale visualizzabili su uno schermo per pc. 8
Sebbene così tante sfumature non siano visualizzabili su nessun monitor, è possibile recuperare questa informazione "latente" per sfruttarla in opportune circostanze. Consideriamo, per esempio, una fotografia ad alto contrasto, magari ripresa in controluce. Uno scatto con queste caratteristiche, memorizzato in JPEG, presenterebbe probabilmente estese aree bianche (bruciatura delle alte luci) e ombre totalmente nere. Scattando invece in RAW e con l'aiuto di software specifici, è possibile recuperare queste aree agendo mediante alcuni comandi. Si riusciranno così ad ottenere un po' di dettagli in più nelle zone d‟ombra utilizzando il formato Raw e non il formato Jpeg.
Come allo scatto
Recupero zone d‟ombra
13
Camera Raw
Figura 7
Camera Raw, plug-in di Photoshop consente di aprire e modificare immagini raw di formati raw proprietari delle maggiori case produttrici di fotocamere. Descriviamo i comandi che possiamo notare nella Figura 7. Nella parte superiore notiamo una serie di strumenti utilizzabili anche direttamente in Photoshop, quindi anche su immagini generiche. Tra questi strumenti desidero evidenziare lo strumento filtro graduato . Trascinando nella foto il cursore un punto verde indica l‟inizio del bordo iniziale del filtro. Un punto rosso indica il centro del bordo finale del filtro. La linea bianca e nera che collega questi due punti indica la linea mediana. Le linee punteggiate verde-bianco e rosso-bianco indicano l‟intervallo iniziale e finale dell‟effetto. Nell‟immagine rappresentata in figura si è operato soltanto sulla parte relativa al cielo in quanto sovraesposta. Nella parte destra invece abbiamo i pannelli, punto di forza di camera Raw. 14
Pannello Base
15
Bilanciamento del bianco (White Balance) La sezione dedicata al bilanciamento del bianco indica la temperatura della luce presente al momento dello scatto. Se si scatta in formato raw non è importante impostare il bianco prima, perchè Camera Raw ci permette di effettuare regolazioni che vanno da 2000K fino a 50.000K. All‟apertura del file viene sempre impostato su “Come scattato” ma possiamo modificare i valori scegliendone altri dal menù a tendina, spostando il cursore Temperatura (Temperatur) Il cursore Tinta (Tinte), bilancia la luce verso il verde o il magenta. Un altro modo più veloce e semplice per impostare il bilanciamento del bianco è quello di utilizzare lo strumento bilanciamento bianco e fare click su un area grigio chiaro. Attenzione! Non selezionate mai un‟area bianca, in quanto potrebbero esserci dei ritagli di canale e causare risultati non desiderati.
Esposizione (Exposure) Questo cursore ci permette di regolare la luminosità generale della foto, spostando il cursore a destra schiariamo l‟immagine, a sinistra la scuriamo. Se si tiene premuto Alt mentre si trascina il cursore, si attiverà la modalità Soglia che ci mostra eventuali ritagli sulle luci. Un altro metodo per visualizzare i ritagli di luce è controllare il triangolo di destra in alto all‟istogramma.
Recupero (Recovery) Il cursore recupero ci consente di recuperare un ritaglio sulle luci. Esamina i vari canali , prende le informazioni di luce dal canale migliore e le va a compensare a quello più debole. Grazie a questo strumento a volte, è possibile recuperare fino a uno stop o più di sovraesposizione. Anche qui, tenendo premuto il tasto Alt si attiva la modalità Soglia per poter calibrare al meglio l‟effetto. In alcuni casi è molto problematico effettuare una buona regolazione delle luci, specialmente quando ci sono 16
molti dettagli bianchi da mantenere (es. un vestito da sposa). Un‟altra tecnica può essere: utilizzare lo strumento contagocce e controllare che i valori RGB siano intorno ai 230. Nel caso di immagini con superfici metalliche con riflessi, si può procedere tranquillamente con il ritaglio delle luci, in quanto in esse non sono presenti dettagli luminosi.
Luce di schiarita (FillLght) Questo cursore aggiunge delle luci nelle zone scure, funziona in modo molto simile a quello di Ombre/ Luci all‟interno di Photoshop. Va usato in modo molto “calibrato” altrimenti si rischiano delle solarizzazioni in alcune aree.
Neri (Blacks) Di solito viene usato anch‟ esso in modalità Soglia, tenendo premuto il tasto per vedere l‟inizio dei ritagli sulle ombre. Esempio può essere utile aumentare questo valore nelle foto da studio con fondali neri, in modo tale da uniformare il tutto e nascondere i disturbi sullo sfondo. Anche qui possiamo usare lo strumento contagocce e vedere se i neri hanno valore RGB 0,0,0. Così facendo siamo sicuri che in stampa i neri saranno pieni.
Luminosità (Brightness) Molti principianti confondono la luminosità con l‟esposizione ed a prima vista può sembrare che i due cursori svolgano la stessa funzione. Il cursore esposizione è utilizzato per impostare il punto di bianco, esso infatti mappa tutti gli altri toni quali ombre e mezzitoni, in base al punto di ritaglio delle luci, espandendo l‟istogramma, in modo uniforme, lungo tutti i punti. La luminosità comprime un‟ estremità della scala tonale ed espande l‟altra, per questo motivo è meglio regolare prima l‟esposizione
17
per la luminosità generale, poi il recupero di luci e ombre e solo alla fine regolare la Luminosità.
Contrasto (contrast) Il cursore contrasto agisce applicando una correzione non lineare alla curva tonale. È uno strumento sicuro perché ritaglia i livelli di luce ed ombre alle estremità, al contrario delle strumento Luminosità/Contrasto all‟interno di Photoshop. All‟interno di Photoshop CS4 il controllo di Luminosità/Contrasto è stato sostituito con uno molto simile a questo di Camera Raw, ma se clicchiamo “versione precedente” possiamo tornare alla vecchia funzione. Altri metodi per applicare il contrasto sono: utilizzare il pannello Viraggio che vedremo più avanti, oil cursore Contrasto combinato a quest‟ ultimo.
Chiarezza (Clarity) Chiarezza, aggiunge un contrasto localizzato solo sui mezzitoni. E‟ uno strumento utilissimo, perché non va a toccare le ombre e le luci, ma aggiunge contrasto solo nelle zone limitrofe. Spostando il cursore in positivo, il contrasto si estende sempre di più. Un utilizzo della Chiarezza positiva può essere usato per creare ritratti con “effetto dragan”. Esiste il valore positivo e negativo. Applicando una Chiarezza negativa si vanno ad ammorbidire i mezzi toni, ed è usato, per il ritocco della pelle nei ritratti e nelle foto di bellezza, combinato con il pennello regolazione.
Vividezza e Saturazione (Vibrance e saturation) Il cursore Saturazione ci consente di saturare l‟immagine in tutti i suoi colori in modo lineare, mentre il cursore Vividezza ha un controllo della saturazione non lineare e agisce solo sui colori poco saturi, 18
lasciando intatti gli altri. Diciamo che vividezza è un controllo “intelligente” in quanto oltre a saturare i colori deboli, al suo interno ha un controllo, che agisce in modo contenuto sui toni della pelle.
Regolazioni di colore Photoshop nelle sue versioni ha sempre un ottimo strumento di regolazione e fotoritocco, sia per i professionisti che per gli appassionati di fotografia digitale. Per regolazione colore si intende quell‟insieme di operazioni che possono essere eseguite per correggere errori che si possono creare al momento dello scatto della fotografia. Immagine sovra o sotto esposte, con dominanza di colore possono essere facilmente corrette utilizzando gli strumenti adatti.
Figura 8
Nel menu Image (Figura 8) sono raggruppati i comandi utili allo scopo, analizziamo i più importanti. Auto Tone, Auto Contrast ed Auto Color rappresentano una serie di comandi che permettono di effettuare regolazioni automatiche sul 19
colore. Come regolazioni automatiche spesso non soddisfano le richieste del professionista in quanto non consentono regolazioni manuali. Sono strumenti che intervengono automaticamente sull‟immagine analizzando l‟istogramma dell‟immagine trattata.
L'istogramma Quando guardiamo un istogramma di un‟immagine, stiamo osservando la rappresentazione grafica dei toni della foto prodotta. Saper interpretare quel grafico significa capire immediatamente se l‟esposizione dell‟immagine che abbiamo realizzato corrisponde a quello che volevamo. L‟istogramma presenta sull‟ascissa (l‟asse orizzontale) le 256 tonalità che compongono la nostra immagine dove il valore 0 (l‟estremità alla sinistra) è il nero, mentre il valore 255 (l‟estremità a destra) rappresenta il bianco. Sull‟ordinata (l‟asse verticale) è rappresentata la quantità di pixel che utilizzano quel preciso livello di luminosità. È in sostanza un grafico a barre.
Figura 9
Figura 10
20
Nella figura 9 ad esempio dall‟istogramma si può notare una distribuzione uniforme di pixel nelle luci, nei mezzi toni e nei neri.Non solo: osservando i grafici dell‟RGB (rosso/giallo/blu) possiamo notare che sono praticamente identici e quindi l‟immagine finale non presenta alcun tipo di dominante. Un‟immagine sovraesposta e sottoesposta la notiamo subito osservando gli istogrammi in Figura 11 e Figura 12.
Figura 11
Figura 12
Immagine sovraesposta
Immagine sottoesposta
Un‟immagine ad alto contrasto o non contrastata genera un istogramma del tipo rappresentato in figura 13 e figura 14.
Figura 13
Figura 14
21
Vediamo ora come è possibile correggere gli errori che più frequentemente si possono presentare La correzione dell'esposizione Uno degli strumenti più importanti per compiere tale operazione è l‟uso dei Livelli (Immagine/regolazioni/livelli oppure schiacciare i tasti ctrl+L). Un‟immagine come quella in Figura 15 presenta immediatamente un problema di sovraesposizione.
Figura 15
Se osserviamo il grafico degli istogrammi, noteremo che non tutti i 256 livelli di tono sono sfruttati, compresi il bianco e il nero. Il picco del grafico si pone a destra evidenziando una presenza eccessiva di pixel tendenti al bianco. Aprendo la finestra Levels, Figura 16 e spostando il triangolino in basso a sx leggermente verso destra di ottiene immediatamente un 22
miglioramento dell‟istogramma e di conseguenza anche dell‟immagine, figura 17.
Figura 16
Figura 17
Il triangolo nero posto a sinistra regola i toni scuri. Spostando il cursore verso destra tutta la foto diventerà più scura e in particolar modo le zone d‟ombra. L‟istogramma si sposterà nel senso inverso cioè a sinistra. Il triangolo bianco posto a destra controlla le alte luci. Spostandolo verso sinistra tutta l‟immagine risulterà schiarita e soprattutto le alte luci: l‟istogramma si sposterà verso destra. Il cursore grigio controlla i toni medi: possiamo spostarlo sia a destra sia a sinistra per scurire o schiarire l‟immagine cercando di correggere i piccoli errori d‟esposizione. Per avere un istogramma equilibrato è necessaria la presenza di “movimenti” grafici (non una linea piatta) sia al livello 0 (il nero) sia al livello 255 (il bianco). La foto che proponiamo d‟esempio mostra massicce presenze nelle zone scure, compreso il nero, ma è completamente piatta nelle alte luci, figura 18.
23
Figura 18
Utilizzando in questo caso lo strumento curve è possibile aumentare sensibilmente la luminosità delle zone scure e leggermente la luminosità dei mezzi toni rendendo più vivi i colori della farfalla. Il risultato è rappresentato nella Figura 19.
Figura 19
24
La correzione dei toni Un altro esempio di come si utilizzano i Livelli è quello che riportiamo di seguito. L‟esposizione non è sbagliata, ma i toni sono troppo morbidi o piatti. Ciò avviene perché la scena fotografata non aveva abbastanza contrasto da risultare brillante. Come mostrato dalle freccette il lavoro di fotoritocco è di spostare le manopole nera e bianca fino a raggiungere i primi movimenti dell‟istogramma.
Figura 20
Come si può notare, non solo abbiamo ottenuto un‟immagine molto più brillante, ma gli stessi colori ne hanno guadagnato immensamente levando quella “cappa di grigio” che avevamo ottenuto in ripresa a causa della mancanza sia dei bianchi sia dei neri, Figura 20. 25
La selezione in Photoshop
L
a selezione in tutti i processi di elaborazione digitale delle immagini è la selezione, in quanto molto spesso si richiede di applicare alcune modifiche soltanto a zone ben precise di un‟immagine.
Adobe Photoshop permette l'utilizzo di altri utili strumenti di selezione a cui è possibile accedere molto comodamente dal pannello degli strumenti:
Selezione rettangolare Selezione ellittica Singola riga Singola colonna
Strumento lazo Lazo poligonale Lazo magnetico
Strumento selezione rapida Bacchetta magica
Vediamo come funzionano gli strumenti elencati
Selezione rettangolare Questo strumento permette la selezione di aree rettangolari e quadrate. Per tracciare una selezione selezionare lo strumento Selezione rettangolare cliccando sull'icona , oppure, se tale strumento non è 26
stato l'ultimo utilizzato, selezionarlo dal menu a scomparsa. Posizionare quindi il cursore del mouse su uno dei vertici dell'ipotetico rettangolo e premere il tasto sinistro del mouse e tenendo premuto il tasto sinistro, spostare il cursore diagonalmente verso il vertice opposto e rilasciare quando il rettangolo ha raggiunto le dimensioni desiderate. Per selezionare un'area quadrata tenere premuto, durante l'operazione appena descritta, il tasto Maiusc. Tenere presente che se è già attiva una selezione la nuova sarà aggiunta alla precedente. Nota: Se è già attiva una selezione, la nuova verrà aggiunta alla precedente.
Selezione ellittica Lo strumento permette di tracciare selezioni ovali e circolari. Per tracciare una selezione selezionare lo strumento Selezione ellittica cliccando sull'icona , oppure, se tale strumento non è stato l'ultimo utilizzato, selezionarlo dal menu a scomparsa. Posizionare quindi il cursore del mouse su uno dei vertici dell'ipotetico rettangolo contenente l'ellissi e premere il tasto sinistro del mouse. Tenendo premuto il tasto sinistro, spostare il cursore diagonalmente verso il vertice opposto e rilasciare quando si raggiungono le dimensioni volute. Per selezionare un'area circolare tenere premuto, durante l'operazione appena descritta, il tasto Maiusc. Nota: Se è già attiva una selezione, la nuova verrà aggiunta alla precedente. Tenendo premuto il tasto Alt durante la selezione ellittica o rettangolare, la selezione sarà generata dal centro e non da un vertice.
27
Selezione singola riga o colonna Gli strumenti consentono di selezionare una riga orizzontale o una colonna verticale di altezza e larghezza di un singolo pixel
Lazo Questo strumento permette di creare selezioni a mano libera. Per tracciare una selezione selezionare lo strumento Lazo cliccando sull'icona , oppure, se tale strumento non è stato l'ultimo utilizzato, selezionarlo dal menu a scomparsa. Posizionare il cursore sull'oggetto da selezionare e, tenendo premuto il tasto sinistro, tracciarne i contorni. Nel caso in cui la selezione non dovesse essere “chiusa” questa si chiuderebbe unendo il punto iniziale e finale della selezione. L‟utilizzo di questa selezione è consigliato soltanto nel caso in cui altri metodi che abbiamo visto e che vedremo non siano applicabili, questo perché il suo utilizzo richiede una precisione molto alta di selezione difficilmente ottenibile con il mouse. Risulta infatti molto più semplice utilizzare il:
Lazo poligonale Lo strumento permette di tracciare selezioni a mano libera utilizzando però una serie di segmenti continui. Per tracciare una selezione selezionare lo strumento Lazo poligonale cliccando sull'icona , oppure, se tale strumento non è stato l'ultimo utilizzato, selezionarlo dal menu a scomparsa. Posizionare quindi il cursore vicino l'oggetto da selezionare e premere il tasto sinistro, questo sarà il primo punto della selezione. Spostare il cursore selezionando il punto successivo della selezione che si sta tracciando 28
avendo cura di non scegliere punti troppo distanti tra loro per avere una selezione precisa, fare clic con il tasto sinistro, il programma traccerà un segmento tra i due punti.Continuare a tracciare i vari segmenti in questo modo fino a quando l'intero perimetro dell'oggetto è completato.
Lazo magnetico Lo strumento permette di creare una selezione a mano libera in maniera semplificata. Utilizzando questo strumento non sarà necessario seguire precisamente il contorno dell'oggetto da selezionare, infatti, se esso è ben differenziato dallo sfondo, il contorno verrà tracciato automaticamente muovendo il cursore lungo il suo perimetro. Per tracciare una selezione selezionare lo strumento Lazo magnetico cliccando sull'icona , oppure, se tale strumento non è stato l'ultimo utilizzato, selezionarlo dal menu a scomparsa. Posizionare il cursore del mouse sul bordo dell'immagine da selezionare.Premere il pulsante sinistro del mouse e cominciare a muoverlo lentamente lungo il bordo dell'oggetto. Fare attenzione a seguire il contorno. Per impostare manualmente un punto fare clic con il tasto sinistro. Se un punto tracciato non è ben posizionato, è possibile eliminarlo premendo Canc. La selezione sarà completata congiungendo l'ultimo punto con il primo o facendo doppio clic con il mouse.
Bacchetta magica Questo strumento permette la selezione di ampie aree aventi colori simili. È possibile impostare la Tolleranza della bacchetta nella Barra delle opzioni. Maggiore sarà il valore più colori saranno aggiunti alla selezione. La Tolleranza può accettare valori compresi tra 0 e 255. Con la Tolleranza impostata a 0 la bacchetta selezionerà solo le aree dello stesso colore (un solo colore); impostando la Tolleranza a 255 verranno selezionati tutti i colori dell'immagine, quindi l'intera immagine. Vediamo nel dettaglio i passaggi da seguire:
29
Selezionare lo strumento Bacchetta magica cliccando sull'icona , oppure, se tale strumento non è stato l'ultimo utilizzato, selezionarlo dal menu a scomparsa. Posizionare il cursore su un pixel dell'immagine da includere alla selezione e fare clic con il tasto sinistro del mouse. Una selezione apparirà attorno i pixel includendo le aree con colori simili a quello del pixel selezionato secondo la tolleranza impostata. Ovviamente l‟utilizzo di una tolleranza alta se da un lato consente di effettuare la selezione rapida di aree estese in alcuni casi un suo utilizzo potrebbe portare alla selezione di aree indesiderate. Meglio usare una tolleranza sufficientemente bassa ed aggiungere aree alle selezioni già attive, operazione ad esempio applicabile mediante la pressione del tasto shift. Lo strumento selezione rapida è uno strumento molto simile alla bacchetta magica, il suo utilizzo prevede un trascinamento sull‟area da selezionare, Photoshop farà il resto. Questi strumenti di selezione risultano molto efficienti anche grazie alla grande flessibilità: è possibile aggiungere, sottrarre, intersecare diverse selezioni. Per aggiungere una selezione ad una già esistente, tracciare la nuova tenendo premuto Maiusc (Shift); per sottrarre una selezione tenere invece premuto Alt. Se si premono contemporaneamente i tasti Maiusc ed Alt, si otterrà una nuova selezione risultante dall'intersezione delle due selezioni. Nella barra delle opzioni è possibile, una volta selezionato uno degli strumenti di selezione descritti in precedenza utilizzare uno dei comandi presenti nella Figura 21, tali comandi rispettivamente consentono di:
effettuare una nuova selezione aggiungere una nuova selezione ad un‟area già esistente intersecare due selezioni escludere un‟area selezionata
Figura 21
30
Menu selezione (select)
Analizziamo le fondamentali operazioni che è possibile effettuare utilizzando il menu a tendina “select”. All: seleziona tutta l‟immagine, comando comodissimo quando è necessario effettuare una selezione totale. In questo caso la selezione rettangolare potrebbe risultare complessa da utilizzare rischiando di perdere aree utili dell‟immagine soprattutto in prossimità dei bordi. Deselect: utilizzare per eliminare una selezione effettuata, dimenticare una selezione attiva potrebbe comportare un funzionamento scorretto degli strumenti di Photoshop in quanto questi interverrebbero soltanto nelle zone selezionate.
31
Reselect: riseleziona una parte deselezionata, la stessa operazione può essere fatta annullando l‟operazione con ctrl+z o alt+ctrl+z, ma tali combinazioni annullano tutte le operazioni effettuate, deselezioni incluse. Inverse: comando apparentemente poco utile comodo invece quando la selezione di un‟area può essere effettuata selezionando tutto tranne l‟area stessa e invertendo la selezione. All layers: seleziona tutti i livelli indipendentemente dal contenuto, comando utile quando è necessario intervenire contemporaneamente su tutti i livelli di un‟immagine, ad esempio quando si vuole appiattire l‟immagine su un livello unico. Tale operazione può essere effettuata anche con l‟ausilio del tasto shift o ctrl direttamente sul pannello livelli, vedi figura 22.
Figura 22
Deselectlayers e similarlayers: consentono di deselezionare i livelli selezionati e di selezionare i livelli simili, ad esempio tutti i livelli forma, argomento che trattaremo successivamente in questo manuale. Color range: strumento questo leggermente complesso rispetto ai precedenti, utilissimo nel caso in cui si lavori con immagine a tinte piatte o con immagini con una rilevante predominanza di una particolare tonalità: figura 23.
32
Nel menù a tendina presente in alto della finestra color range è possibile scegliere quali sono i colori da selezionare, colori campionati con i campionatori presenti nella stessa finestra sotto il pulsante save o colori campione. La scelta del colore è fondamentale ma lo è ancor più la scelta della giusta tolleranza “fuzziness”, tale parametro infatti stabilisce la distanza o differenza massima che un colore può avere dal colore campionato perché venga considerato selezionabile o meno. Una tolleranza bassa consente di selezionare piccole aree, al contrario una tolleranza molto alta. La selezione oltretutto può essere applicata ad aree contigue di pixel o a tutta l‟immagine (localized color cluster). Nella parte bassa della finestra si può modificare l‟anteprima della selezione e con i pulsanti è possibile salvare la selezione per poterla ricaricare successivamente dl pulsante “save”. Vediamo un esempio dell‟applicazione di questo comando:
33
Figura 23
Campionando i due colori relativi al volto del simpatico personaggio dei fumetti è stato possibile selezionare tutta l‟area a colori dell‟immagine in oggetto.
Refine/edge Tale comando apre un potentissimo strumento per riuscire ad effettuare selezioni perfette. Innanzitutto bisogna effettuare una selezione grossolana dell‟area interessata, poi dal menu select selezionare refineedge. Nella figura 24 è possibile visualizzare il comando RefineEdge applicato ad una selezione della parte interna di un occhio a cui vogliamo cambiar colore. Bisogna avere assolutamente cura di non selezionare i riflessi di luce e la pupilla.
34
Figura 24
Con il parametro radius è possibile estendere la selezione in base ad un numero prefissato di pixel, con il comando smooth invece è possibile addolcire o arrotondare eventuali selezioni segmentate o dentellate mentre con il comando feather è possibile sfumare la selezione nelle vicinanze del limite della selezione stessa. Contrast e shiftedge sono utilizzati per contrastare ed espandere/contrarre la selezione effettuata.
Figura 25
35
Applichiamo le modifiche alla selezione precedente ed applichiamo una modifica del colore all‟occhio in oggetto. Vediamone il risultato
prima
Figura 26
dopo
Altri comandi per ottimizzare una selezione possono essere applicati dal menu modify:
border: crea un bordo di selezione smooth: addolcisce una selezione evitando la seghettatura expand: la espande di un certo numero di pixel contract: la contrae di un certo numero di pixel feather: crea una sfumatura in modo da evitare uno scontorno troppo netto.
36
Comando ancora utile è il transformselection, consente i modificare grandezza e posizione di una selezione già effettuata.
Load/save selection Una selezione può essere salvata per poi poter essere ricaricata in un secondo momento nel nostro flusso di lavoro. Ad esempio se ho selezionato un‟area da duplicare in un altro livello, è possibile salvare la selezione per poterla poi riapplicare sulla stessa area nel livello nuovo. Passaggi da effettuare:
selezionare l‟area da select scegliere saveselection, nel mio caso ho assegnato il nome viso creo un nuovo livello con un contenuto di qualsiasi tipo da select scelgo load selection ->viso.
Figura 27
37
La selezione salvata viene immediatamente riapplicata. Nel mio esempio sul livello layer 1 ho inserito lo stesso contenuto del livello background ma non è necessario, posso utilizzare contenuti diversi.
Maschera veloce Un ultimo metodo per effettuare una rapidaselezione in Adobe Photoshop è l'utilizzo della modalità Maschera veloce. Per passare alla modalità Maschera veloce basta cliccare il pulsante nella parte inferiore della Barra degli strumenti (o usare il tasto rapido Q). Evidenziare le aree da cancellare o da restaurare utilizzando la matita o il pennello ed il colore nero, queste saranno visualizzate in rosso semitrasparente. Una volta terminato, ritornare alla modalità Standard premendo il pulsante situato ancora una volta nella parte inferiore della paletta strumenti e successivamente invertire la selezione Selezione -> Inversa È fondamentale invertire la selezione poiché in modalità Maschera veloce sono le aree non colorate che vengono inserite nella selezione.
38
Il ritocco fotografico
C
on ritocco fotografico si intende il processo digitale per cui vengono sistemate, modificate, montate, le immagini tramite programmi di elaborazione digitale delle immagini. Ormai sono moltissimi i fotografi professionisti che utilizzano il digitale per migliorare le proprie immagini. Se un tempo, infatti si faceva largo uso di filtri meccanici applicati agli obiettivi delle macchine fotografiche, o si ricorreva a particolari tipi di sviluppo delle immagini per raggiungere risultati particolari, adesso capita sempre più spesso che si utilizzino software di post produzione digitale per creare effetti che un tempo erano costosissimi e molto complicati da realizzare. Uno dei programmi di fotoritocco più conosciuti sul mercato è Adobe Photoshop, ormai divenuto uno standard nell'ambiente. In uno dei capitoli precedenti abbiamo affrontato il problema della correzione di alcuni difetti che una fotografia poteva presentare, in questo capitolo invece tratterremo il problema di come correggere errori presenti nell‟oggetto fotografato come sfondi indesiderati, imperfezioni della pelle. Tratterremo inoltre il classicissimo problema del fotomontaggio, la creazione di un‟immagine composita utilizzando più immagini contemporaneamente. I comandi che possiamo utilizzare in Photoshop sono molto numerosi, iniziamo ad analizzare alcuni di quelli contenuti nel pannello degli strumenti:
Figura 28
39
Strumento taglierina La taglierina (o strumento Crop) di Photoshop può essere utilizzata velocemente per tagliare letteralmente l‟immagine oppure per creare una selezione accurata senza dover per forza rinunciare a porzioni di immagine.Una volta cliccato sulla taglierina nella barra degli strumenti è necessario trascinarla sull‟immagine tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Successivamente barra delle proprietà si può selezionare una due voci: Elimina o Nascondi. Selezionando Elimina una volta che si conferma la selezione verrà eliminata tutta l‟area ritagliata. Selezionando Nascondisi conserverà l‟area di selezione ma senza perdere nemmeno un pixel di ciò che è contenuto nei livelli.Si può verificare l‟effetto spostando il contenuto dei livelli una volta effettuata l‟operazione di taglio. Ovviamente tale strumento è utile per recuperare soltanto alcune aree di un‟immagine ma può essere utilizzato anche per correggere eventuali problemi di distorsione. Abilitando l‟opzione prospettiva è possibile posizionare le maniglie superiori in modo da ottenere una selezione tipo rappresentato nella figura 29 dove a sinistra c‟è l‟originale con la selezione applicata, a destra il risultato ottenuto.
Figura 29
40
Strumento contagocce Il contagocce serve a selezionare un colore che c'è già nella nostra immagine,ad esempio se dobbiamo togliere una macchia, col contagocce scegli il colore più simile a quello che dovremo utilizzare per coprire la macchia, quindi dovremo fare click in un punto dell'immagine dove il colore è il più simile possibile a quello che dovrebbe esserci al posto della macchia, poi prendi il pennello con durezza minima o un qualsiasi strumento di pittura è possibile ricoprire l‟area danneggiata. Il colore campionato sarà visualizzabile come colore di rimo piano nel pannello degli strumenti. Il contagocce è utilissimo soprattutto nelle immagini tinta piatta come ad esempio disegni, personaggi dei cartoni animati. In queste immagini avendo un numero molto limitato di colori, la copertura di un‟area danneggiata è un‟operazione molto semplice da fare utilizzando uno dei colori esistenti. Molto più complicato sarebbe ricoprire un‟area danneggiata di un‟immagine con una varietà elevata di colori, in questo caso il contagocce potrebbe essere utilizzato per campionare un colore da applicare soltanto a piccolissime aree con strumenti tipo la matita che vedremo successivamente.
Strumento campionatore colore Questo strumento potrebbe sembrare a prima vista uno strumento poco utile ma non è assolutamente così. Può capitare spesso infatti di scattare in interni e vedere le nostre bianche pareti diventare improvvisamente giallognole. In questi casi un colore fondamentale, il Giallo (o in certi casi addirittura il Verde), supera gli altri in proporzione, e diventa colore dominante. In foto scattate sulla neve, ad esempio, la dominante è il blu. Nelle foto al tramonto il rosso. La dominante non è di per sé negativa: nel caso appena citato dei tramonti, ad esempio, conferiscono una particolare atmosfera. Tuttavia, nei casi in cui dobbiamo preservare i colori originali, dobbiamo liberarci della dominante. Analizzando la figura 30 si nota immediatamente una dominante verde.
41
Figura 30
Per avere una conferma numerica di questo è sufficiente campionare due punti di tale immagine co lo strumento campionatore colore, ad esempio i due rappresentati in figura, il primo sul tetto e il secondo nel lago rappresentano numericamente una componente verde pari a 192 e 167 rispettivamente, componente più alta delle altre due, dimostrazione che l‟immagine vira al verde. Tali informazioni sono leggibili nel pannello info a destra della figura. Visto che nel bianco e nel grigio le quantità di questi tre colori dovrebbero essere uguali, dobbiamo modificare il colore del pixel del tetto in modo da avere un grigio. Questa operazione può essere facilmente eseguita modificando le curve. In alcuni casi la presenza di un oggetto all‟origine bianco può essere preso come ottimo riferimento per la regolazione dei colori da applicare.
Strumenti righello, nota, conteggio Tali strumenti consentono rispettivamente di: righello: misurare distanza tra pixel, tali informazioni possono essere lette nel pannello opzioni 42
nota: inserire delle note all‟immagine, come informazioni aggiuntive conteggio: utile per contare gli oggetti in un‟immagine potete usare lo strumento conteggio. Il numero sequenziale viene visualizzato sull‟elemento e sulla barra delle opzioni dello strumento conteggio. I numeri inseriti vengono salvati al momento del salvataggio del file.
Strumento pennello correttivo Due apprezzatissimi strumenti per la correzione di piccole e non solo aree delle nostre immagini sono rappresentati da questi due pennelli, correttivo e correttivo al volo. Come il più datato Timbro clone, anche il Pennello correttivo copia una parte dell‟immagine su di un‟altra. La differenza è che quest‟ultimo campiona anche trasparenze, luci, ombre e texture. Dopo aver selezionato il Pennello correttivo, scegliamo la dimensione e la durezza della punta, teniamo premuto il tasto Alt e clicchiamo sul punto di origine da usare per correggere l‟immagine. Spostiamoci ora sulla zona da correggere e clicchiamo nuovamente .
Figura 31 prima
dopo
Come possiamo vedere in figura 31 l‟imperfezione è stata totalmente rimossa. Ovviamente, per avere un risultato ottimale, 43
dovremo prendere come punto sorgente un‟area dello stesso colore e con la stessa texture della zona che vogliamo riparare, per far questo è sufficiente selezionare come sorgente un‟area non troppo lontana dall‟area danneggiata. La regolazione della durezza del pennello in questo caso potrebbe essere utile in quanto consente di ottenere una riparazione sfumata dei pixel danneggiati, in tal caso potrebbe essere necessario aumentare sensibilmente la dimensione del pennello stesso.
Strumento Pennello Correttivo al volo Lo strumento Pennello correttivo al volo lo troviamo nel sotto menu che compare tenendo premuta l‟icona del Pennello correttivo (figura 3): Figura 3
Come il Pennello correttivo anche lo strumento Pennello correttivo al volo ci consente di eliminare le imperfezioni delle immagini. La differenza sostanziale è che non potremo selezionare un punto di origine da campionare ma lo farà Photoshop automaticamente; copierà le proprietà dei pixel in prossimità del punto da correggere e le incollerà sulla zona con l‟imperfezione.
L‟opzione Corrispondenza per vicinanza userà i pixel attorno all‟area da correggere e applicherà le proprietà alla selezione. Crea texture creerà un texture partendo dai pixel all‟interno dell‟area da modificare.
44
Vediamo un esempio dell‟utilizzo di questo strumento:
Figura 32, prima
Figura 33, dopo
Strumento toppa Lo strumento Toppa , che possiamo trovare nel menu a comparsa che si apre cliccando lo strumento Correttivo al volo ci consente di riparare un‟area usando pixel di un‟altra area. Nell‟esempio di seguito riportato, vogliamo rimuovere l‟isolotto dall‟angolo di paradiso fotografato. Selezioniamo lo strumento Toppa, spostiamoci sulla zona da correggere, premiamo e tracciamo attorno ad essa una selezione, figura 34
45
Figura 34
Figura 35
Trasciniamo ora la selezione su unâ€&#x;area dellâ€&#x;immagine che vorremo campionare, figura 35. 46
Figura 36
Rilasciando il pulsante del mouse vediamo che l‟area con l‟isolotto è stata sostituita dalla parte di mare Sulla barra delle opzioni possiamo scegliere come il avverrà il campionamento
Con l‟opzione Origine selezionata dovremo selezionare prima la zona da riparare e successivamente la zona da campionare. Come abbiamo fatto nell‟esempio sopra. Al contrario, se selezioniamo Destinazione, dovremo prima selezionare l‟area da campionare e dopo la zona da riparare. L‟opzione Trasparente farà in modo che la toppa lasci intravedere in trasparenza il soggetto che era presente prima della modifica. Sulla sinistra troviamo le opzioni per aggiungere, sottrarre e intersecare la selezione creata. A riguardo rimandiamo la spiegazione dettagliata di queste modalità di selezione al capitolo dedicato alle selezioni.
47
Occhi rossi In fotografia, l'effetto occhi rossi è il fenomeno per cui, nelle foto scattate con l'uso del flash, spesso accade che gli occhi dei soggetti acquisiscano un colore rosso piuttosto marcato. Il fenomeno è dovuto all'incapacità dell'iride di chiudere la pupilla a fronte del lampo troppo veloce del flash. Il lampo stesso va dunque a colpire la retina, ricca di sangue (lo stesso principio è usato intenzionalmente dall'oftalmoscopio, lo strumento utilizzato per esaminare la retina). L'effetto è solitamente più pronunciato nei soggetti con occhi grigi o blu e nei bambini (che hanno pupille più grandi e meno pigmentazione degli adulti). Il problema è risolvibile completamente spegnendo il flash, nel caso in cui questo non dovesse essere possibile Photoshop mette disposizione questo semplice d efficace strumento. Lo strumento occhi rossi rimuove il riflesso rosso causato dall‟uso del flash in foto in cui sono ritratti persone o animali. Dopo aver selezionato lo strumento occhi rossi è sufficiente fare clic sull‟occhio rosso. Se il risultato non è soddisfacente, si annulla la correzione, e modificando sulle impostazioni “dimensione pupilla” e “scurisci del” si aumenta o diminuisce l‟area su cui agisce lo strumento occhi rossi e si imposta il fattore di scurimento della correzione. Per evitare gli occhi rossi, è possibile inoltre usate l‟apposita funzione di riduzione della fotocamera o, preferibilmente, un flash indipendente che possa essere montato sulla fotocamera a una maggiore distanza dall‟obiettivo.
Figura 37 prima e dopo
48
Strumento timbro clone Lo strumento Timbro clone può essere utilizzato per copiare parte di un‟immagine su un‟altra parte, ottimo strumento quindi per coprire eventuali are danneggiate di un‟immagine con aree sufficientemente vicine a quelle di destinazione. E‟ necessario selezionare lo strumento Timbro Clone, scegliere grandezza, forma e durezza della punta del pennello andando sulla barra delle opzioni presente nella barra delle opzioni.
Spostandoci sull‟immagine e, tenendo premuto il tasto Alt, il cursore cambierà. Questo indica che stiamo copiando la parte dell‟immagine al di sotto di esso
Figura 38
Clicchiamo, rilasciamo il pulsante del mouse e spostiamoci sulla parte dell‟immagine sopra la quale vogliamo incollare la parte precedentemente copiata, in questo caso l‟area della pelle rovinata dall‟acne. 49
La versione CS5 ci dà la possibilità di avere un‟anteprima della zona copiata, una volta trovata la posizione adatta clicchiamo per incollare
Osservando la barra delle opzioni dello strumento clone è possibile nell‟ordine:
modificare la dimensione del pennello scegliere il tipo di pennello l‟area sorgente metodo di fusione ed opacità, argomenti che tratteremo successivamente controllo di opacità in base alla pressione sulla tavolozza grafica flusso d‟inchiostro abilitare la modalità airbrush utilizzare l‟opzione allineato, cioè il punto sorgente si sposterà man mano che cambiamo il punto di destinazione scelta dei livelli su cui intervenire con lo strumento
Un‟opzione molto utile per modificare la porzione copiata è Sorgente Clone; la troviamo sulla barra delle opzioni in alto a destra ed è riconoscibile da questa icona si aprirà un menu, figura 39
. Una volta cliccato su Sorgente Clone
Figura 39
50
Sulla parte alta vediamo cinque icone, ogni icona è una sorgente copiata. Avremo quindi la possibilità di clonare fino a cinque parti dell‟immagine e tenerle in memoria sino alla chiusura del documento. Appena sotto, sulla destra, possiamo immettere i valori di Lunghezza (L) e Altezza (A) per modificare le dimensione della zona copiata. La piccola icona , se premuta, mantiene le proporzioni quando modificheremo le dimensioni della sorgente. Possiamo inserire il valore dell‟angolo di rotazione della sorgente nel campo di fianco all‟icona . Per ripristinare i valori iniziali e sufficiente cliccare l‟icona . Se vogliamo incollare il nostro punto sorgente in una posizione specifica rispetto al punto di campionamento, possiamo indicare lo spostamento dei pixel rispetto agli assi x e y. Immettiamo i valori espressi in pixel di fianco ai campi X e Y sono la dicitura Spostamento.
Strumento clone con pattern Con questo timbro è possibile riprodurre più volte un pattern. Per creare un pattern selezioniamo una piccola area rettangolare che vogliamo utilizzare come pattern. Selezioniamo Modifica>Definisci pattern, quindi scegliamo un nome per il pattern. Nella barra delle opzioni dalla lista di icone Pattern, scegliamo il pattern appena salvato, facciamo clic e trasciniamo più volte il timbro sull‟area da correggere. E‟ consigliabile effettuare più volte questa operazione, in modo da riprodurre un pattern realistico.
51
I Livelli
U
n programma di fotoritocco non sarebbe un buon programma se non fosse possibile gestire i livelli. Normalmente, quando si disegna o si dipinge, con un pennello o piuttosto con una matita o con qualsiasi altro strumento di disegno su foglio, tela ecc., in seguito ad un errore di qualsiasi natura solo con difficoltà si ha la possibilità di porre rimedio velocemente e senza inconvenienti. Nelle applicazioni di disegno digitale, in genere, tutto questo non rappresenta un problema in quanto è sempre possibile utilizzare un annullamento dell‟ultima o ultime operazioni. Utilizzando i livelli, una sorta di lucidi sovrapponibili in sequenza preferita e in quantità il cui limite risulta essere quasi indefinito è possibile provare un‟operazione senza rovinare l‟immagine iniziale. Durante l‟esercizio creativo, i livelli (o layers) rappresentano non solo gli strumenti adatti per dividere l‟immagine in parti separate permettendo di interagire con essa lasciando altre parti “intatte”, ma permettono anche di poter creare tra di essi alcuni tipi di effetti e sfumature speciali, con l‟ausilio anche delle opzioni di fusione, della percentuale di opacità e di riempimento. Oltre a tutto ciò bisogna mettere in conto che quando si opera sui layers si ha immediatamente una percezione dell‟efficacia degli effetti, permettendo quindi di “provare” una moltitudine di soluzioni in brevissimo tempo. Ma i vantaggi non si esauriscono qui.
Pannello livelli Nella figura 40 è possibile visualizzare l‟aspetto del pannello layer, qui possiamo notare una semplice immagine senza contenuto ma solo con riempimento bianco. Analizziamo il pannello in ogni sua parte. Figura 40
In figura 40 l‟unico livello esistente è il livello background o sfondo, livello fondamentale in quanto contiene l‟immagine originale appena 52
aperta o creata e su cui non è stata effettuata alcuna manipolazione digitale. Il lucchetto indica che tale livello è bloccato nel senso che non è possibile effettuare operazioni del tipo:
colorazione dei pixel trasparenti colorazione dei pixel non trasparenti spostamento dell‟immagine nel riquadro
queste tre limitazioni sono applicabili utilizzando i primi tre pulsanti presenti nella parte centrale del pannello, l‟ultimo a forma di lucchetto applica contemporaneamente i tre precedenti.
Il motivo per cui il livello background è bloccato è immediatamente intuibile: non si deve mai modificare l‟immagine originale, tutti i tentativi di aggiustamento devono essere effettuati su livelli che possiamo definire di prova e che verranno poi confermati in caso di operazione riuscita. L‟occhio a sinistra della miniatura del pannello consente di nascondere la visualizzazione del livello corrispondente, strumento utili nel momento in cui si desidera lavorare visualizzando soltanto un livello senza avere sullo schermo anche il contenuto di altri livelli.
Metodi di fusione
Nella parte superiore troviamo il menù a tendina attraverso il quale poter scegliere il metodo di fusione desiderato.
Analizziamo come funziona questo potente ed affascinante strumento. Quando utilizziamo un colore sopra ad un altro possiamo ottenere combinazioni particolari a seconda della caratteristica dei due colori 53
soltanto se è possibile ottenere tra di loro una “fusione”. Immaginando di verniciare con un pennello intinto di rosso una parete asciutta di color bianco otterremo una sovrascrittura del bianco con la comparsa quindi del solo rosso. Se la parete bianca non dovesse essere asciutta il risultato sarebbe sicuramente diverso. Se nella pratica noi possiamo gestire soltanto il colore di base, cioè quello dello sfondo, e il colore di base ottenendo un colore risultante dipendente dallo stato dei due colori, nel digitale possiamo stabilire come i due colori si devono fondere. Apriamo un‟immagine e dal comando file-place inseriamone un‟altra sopra la prima.
Figura 41
Nel pannello livelli possiamo subito vedere la presenza del doppio livello, il livello background e il livello tramonto1 contenente i delfini. La visualizzazione presenta soltanto l‟immagine dei pesci per due motivi:
il livello è superiore come posizione il metodo di fusione è impostato su normal o normale, cioè il colore applicato (i delfini) hanno sovrascritto il colore sottostante o di base, quello della montagna.
Modifichiamo il metodo di fusione e visualizziamo alcuni esempi. 54
Scurisci (Darken): I pixel chiari sul layer di sfondo vengono scuriti, mentre i pixel scuri rimangono invariati. Questo è un buon metodo per evidenziare alcuni particolari.
Moltiplica (Multiply): I pixel chiari del livello a cui viene applicato il metodo coloreranno un pò l’immagine sul layer di sfondo, quelli scuri invece la faranno diventare più scura.
Darken color, colore più scuro: delle due immagini si visualizzeranno sempre le parti più scure.
I metodi di fusione non presentati sono:
Dissolvi (dissolve): Alcuni pixel diventano trasparenti. Abbassando l‟opacità del livello l‟effetto è più netto. Colore Brucia (color burn): con questo metodo aumenta il contrasto del layer di sfondo, vengono scurite le ombre e schiarite le luci. Brucia Lineare (linear burn): molto simile al precedente. Schiarisci (lighten): i pixel più scuri dell‟immagine a cui è applicato il metodo diventano si schiariscono. Scolora (screen) : vengono miscelati i colori dei livelli mantenendo la tonalità più chiara Colore schema (color dodge): se è applicato ad un livello con una immagine chiara schiarisce il livello di sfondo, se invece è
55
applicato ad un livello con immagine scura l‟effetto è meno deciso e più tenue. Schema lineare (linear dodge) : i pixel chiari del livello a cui si applica il metodo schiariscono lo sfondo, mentre i pixel scuri lo lasciano inalterato. Sovrapponi (overlay): scurisce i colori base scuri e quelli chiari. E‟ il metodo più usato per fondere due immagini. Luce suffusa (soft light): diminuisce il contrasto nello sfondo e digrada il layer superiore ( a cui avete applicato il metodo ) in esso. Luce intensa (hard light ): i pixel chiari illuminano lo sfondo e quelli scuri lo scuriscono. Luce lineare ( linear light ): se il layer a cui si applica il metodo contiene un‟immagine chiara si schiarisce il colore dello sfondo aumentandone la luminosità; al contrario se contiene immagini scure ne diminuisce la luminosità. Luce puntiforme ( pin light): vengono sostituiti i colori del layer a cui avete si è applicato il metodo con quelli dello sfondo quando essi sono più chiari del 50%. Se invece sono più scuri del 50% saranno sostituiti i pixel dello sfondo. Tutti gli altri colori restano visibili in trasparenza. Differenza ( difference ): inverte i colori di base e quelli fusi, l‟effetto è più intenso in immagini chiare. Esclusione (Exclusion): il concetto è simile al precedente in modo più delicato Tonalità ( hue ): applicando questo metodo viene mantenuta la tonalità del livello a cui lo avete applicato ma viene sostituita la luminosità e la saturazione con quella dello sfondo. Saturazione ( saturation ): è come il metodo precedente, invece della Tonalità viene mantenuta la Saturazione. Colore ( color): lo sfondo viene desaturato e il livello a cui applicate il metodo lo colora.
56
Opacità e riempimento L‟opacità e il riempimento di un livello sembrerebbero modificare un‟immagine a più livelli nello stesso modo, questo non è vero. Riprendiamo l‟immagine di prima: e abbassiamo l‟opacità al 50%
Figura 42
Ridurre l‟opacità di un livello equivale ad aumentarne la trasparenza, quindi è possibile intravvedere il contenuto dei livelli sottostanti. Non bisogna confondere i metodi di fusione con la trasparenza in quanto in questo caso non si applica nessuna manipolazione sui colori. Modificare il riempimento in questo caso significa ottenere lo stesso risultato ma il risultato cambia se applico questa modifica ad un livello contenente forme con effetti applicati come si può notare nelle figure seguenti.
57
Nelle tre figure possiamo notare nella prima l‟immagine originale con uno livello forma aggiunto, nella seconda è stato modificato il riempimento al 19% ottenendo un aumento della trasparenza soltanto sul cerchi e non sull‟effetto ad esso associato, nella terza immagine è stata modificata l‟opacità, in questo caso abbiamo modificato anche la trasparenza dell‟effetto.
Come selezionare i livelli Per selezionare il livello basta cliccare sopra il livello desiderato che verrà evidenziato con il colore blu. Per selezionare il contenuto di altri livelli è necessario cliccare sulla miniatura del livello tenendo premuto il tasto Ctrl. Per deselezionare il contenuto del livello dobbiamo cliccare Ctrl + D. Se si avesse la necessità di apportare le medesime modifiche a più livelli contemporaneamente abbiamo diverse metodologie di selezione. Se i livelli da selezionare sono contigui ossia uno dietro l'altro basta cliccare su uno di quelli posti all'estremo, ossia quello più in alto o quello più in basso, e poi bisogna posizionarsi sull'altro estremo e cliccare tenendo premuto il tasto Maiusc. Per selezionare livelli non contigui bisogna premere il tasto Ctrl e cliccare sui livelli interessati. Un metodo comodissimo per selezionare un singolo livello si ottiene usando lo strumento sposta e spuntando nella barra delle proprietà la voce selezione automatica.
Così facendo basta cliccare sull'immagine in corrispondenza dell'oggetto selezionato e si selezionerà automaticamente il livello corrispondente. 58
La selezione multipla molto spesso viene effettuata per poter raggruppare i vari livelli in modo da avere un pannello più ordinato. Capita ad esempio che durante l'elaborazione di un immagine diversi oggetti hanno caratteristiche comuni e quindi ci verrebbe più comodo raggrupparli assieme sia per identificarli facilmente sia per modificarli con maggiore rapidità. Per fare questo possiamo realizzare dei gruppi di livelli. Per creare un gruppo bisogna cliccare sull'icona a forma di cartella posta in basso nel pannello livelli.
Appare così una finestra simile a quella della realizzazione di un nuovo livello dove assegnare un nome al gruppo e definire altre caratteristiche. Una volta definite le caratteristiche del gruppo appare un livello identificato dall'icona a forma di cartella e dal nome scelto e dall'eventuale colore. Ora per inserire i livelli all'interno del gruppo basta trascinare quelli interessati sopra il gruppo. È possibile inoltre comprimere ed espandere l'intero gruppo cliccando sulla freccetta posta affianco l'icona a forma di cartella. È possibile inoltre aggiungere un livello al gruppo semplicemente trascinandolo all'interno nella posizione desiderata e similmente toglierlo dal gruppo trascinandolo fuori.
Le maschere di livello Strumento fondamentale per un‟elaborazione grafica professionale sono le maschere di livello, queste servono a seconda dell'utilizzo o a ascondere o a rendere visibile una porzione del livello o dei livelli ai quali vengono applicate. Le maschere possono in qualsiasi momento essere modificate senza correre il rischio di intervenire definitivamente sui pixels originali.
59
Per aggiungere una maschera esistono diversi metodi, il più rapido risulta essere quello di selezionare il livello interessato e cliccare sull'apposita icona posta in basso nella palette livelli.
Fatto questo nella rappresentazione grafica del livello nella palette compare una nuova anteprima alla destra dell'anteprima dell'immagine e collegata ad essa tramite la solita icona a forma di catena. Questa maschera comunque ancora non rivela niente dei livelli sottostanti e visualizza in toto il livello al quale è stata associata. Per attribuirle la funzione desiderata ossia di nascondere una parte del livello e rendere visibile i livelli sottostanti si può agire in diversi modi. Ad esempio, si può selezionare la maschera, creare una selezione e colorarla, oppure usare lo strumento pennello e colorare la zona che ci interessa. Più precisamente utilizzando un pennello nero si nasconde completamente la parte del livello a cui la maschera è associata, usando un pennello grigio si nasconde in parte, usando un pennello bianco si riapplica la visibilità ad un eventuale area nascosta. Nella figura 43 ad esempio è visualizzabile una maschera associata al livello dei delfini, tale maschera è stata applicata per scoprire il lago della montagna ricoperto dal mare. In questo caso è stato utilizzato un pennello nero. Un modo analogo per creare una maschera su un livello è quello di selezionare tale livello e dal pannello livelli scegliere maschera di livello, quindi mostra tutto o nascondi tutto. Avremo quindi una maschera completamente bianca se abbiamo scelto di mostrare tutto o nera il contrario. Dopo aver inserito la maschera, con i pennelli nero bianco o grigio possiamo coprire o scoprire in parte o totalmente aree del nostro livello su cui tale maschera è stata applicata.
60
Figura 43
Dalla versione cs4 in poi inoltre con la maschera selezionata tramite il pannello maschere possiamo regolare:
Densità: il grado si trasparenza della maschera. Sfuma: applica una sfumatura ai bordi della maschera rendendo più o meno graduale il passaggio dalla zona influenzata dalla maschera e quella non influenzata. Bordo maschera: consente di applicare numerose regolazioni ai bordi che caratterizzano la maschera. Intervallo colori: applica le funzioni della maschera solo a determinate tonalità di colore dell'immagine. Inverti: rende visibile la zona che originariamente era celata.
Stili di livello Gli stili di livello vengono utilizzati per applicare al livello selezionato uno dei molteplici effetti visivi messi a disposizione da Photoshop nell'apposito pannello. Per aprire questo pannello bisogna 61
selezionare il livello e cliccare sul tasto apposito posto in basso nella palette livelli.
Si apre cosĂŹ la finestra che contiene tutti gli stili livello che Photoshop ci mette a disposizione
Sulla parte sinistra troviamo elencati gli stili dove per quelli utilizzati compare a fianco un segno di spuntatura. Selezionandone uno nella parte centrale della finestra vengono visualizzate a seconda dello stile le diverse modalità di regolazione su cui possiamo operare. Il risultato delle nostre regolazioni è immediatamente visibile all'interno del documento su cui stiamo lavorando qualora la voce anteprima è spuntata. Una volta applicato uno o piÚ stili Photoshop ce lo rende visibile all'interno della palette livelli in corrispondenza dello specifico livello 62
tramite la comparsa della scritta fx e dell'elenco sottostante degli stili applicati. Nell‟esempio in Figura 44 è stato applicato l‟effetto smusso ed effetto rilievo ad un livello forma contenente un cuore rosso.
Figura 44
Per richiamare il pannello degli stili ci basta fare un doppio click sull'effetto che intendiamo modificare e la finestra sarà visualizzata proprio in corrispondenza dell'effetto richiamato. Attraverso la palette livelli possiamo anche rendere visibile o no uno o più stili cliccando sull'icona a forma di occhio visualizzata al fianco di ogni singolo stile. Sullo stesso livello possono inoltre essere applicati tutti gli stili livello desiderati, utilizzando poi il pannello livelli è possibile visualizzare l‟immagine modificata con o senza gli stili eliminando eventualmente quelli superflui o non adatti al nostro intento. 63
Diamo una rapida descrizione ai vari stili: Ombra esterna
Tale effetto crea un ombra esterna all‟oggetto, vediamone le caratteristiche.
Metodo di fusione: viene applicato allo stile con tutta la lista dei diversi metodi esaminati nel capitolo precedente. A fianco la possibilità di determinare il colore che avrà lo stile. Opacità: il grado di trasparenza che sarà applicata allo stile. Angolo: basta cliccare sul cerchio e trascinare per modificare l'angolazione dello stile oppure digitare la misura direttamente nell'apposito campo o molto più semplicemente cliccare sull'immagine e trascinare per far muovere l'effetto. Luce globale: se viene mantenuto spuntato come è di default obbliga l'applicazione dello stesso angolo a tutti gli stili che hanno in se l'uso dell'angolazione. Questo ci consente un'applicazione realistica degli effetti. Distanza: determina appunto tramite la regolazione della barra la distanza che raggiungerà l'effetto. Estensione: determina appunto tramite la regolazione della barra l'estensione che raggiungerà l'effetto. Dimensione: determina il grado di sfumatura che viene applicato all'effetto. Contorno: viene applicato allo stile, si può scegliere cliccando sull'apposita voce e selezionandolo dal menu che si apre. Disturbo: applica un effetto di frammentazione dello stile selezionato.
Ombra interna Crea un ombra interna all‟oggetto ha le stesse modalità e proprietà dell‟ombra esterna, evitiamo quindi la descrizione.
64
Bagliore interno ed esterno Con questi effetti possiamo creare un effetto di luce nelle due direzioni, vediamo alcune caratteristiche tralasciando la descrizione dei comandi già visti
metodo di fusione opacità disturbo: consente di applicare un effetto "pixellato" allo stile. Possiamo poi decidere se applicare all'effetto un colore piatto oppure un multicolore. Cliccando sulle barre che identificano queste due opportunità si apre il rispettivo pannello del colore oppure quello delle sfumature con l'elenco di quelle preimpostate da Photoshop . Nella zona identificata dalla voce Elementi possiamo decidere se l'effetto deve avere una conformazione più tenue ossia con dei bordi morbidi oppure precisa ossia con dei bordi ben definiti. estensione dimensione L'intervallo ci consente di decidere il punto in cui inizierà lo scambio dei colori della sfumatura.
Smusso ed effetto rilievo Tale effetto, tra i più interessanti smussa gli oggetti simulando un rilievo 3d
La profondità determina lo spessore dell'effetto. La direzione determina il posizionamento della luce sull'effetto che può essere SU o GIU' La dimensione determina il grado di sfumatura che viene applicato all'effetto. L'attenuazione determina una minore o maggiore evidenza dell'effetto sullo stile.
65
Finitura lucida: Crea una colorazione interna all‟oggetto lasciando inalterato il contorno Sovrapposizione colore/sfumatura : sovrappone un colore o sfumatura a tutto l‟oggetto Sovrapposizione pattern: riempie con un pattern Traccia: consente di elaborare il tratto o contorno di una forma dal colore allo spessore.
Livelli di regolazione Concludiamo il capitolo sui livelli analizzando uno strumento fondamentale per effettuare una regolazione non distruttiva su un‟immagine: i livelli di regolazione. Dal menu finestra->regolazioni è possibile aprire il pannello visualizzato in figura 45. Nell‟ordine abbiamo:
luminosità e contrasto livelli curve esposizione vividezza tonalità/saturazione bilanciamento colore ……..
Tali strumenti consentono di effettuare le stesse regolazioni che abbiamo già analizzato in un capitolo precedente ma, tali modifiche, sono applicate su un livello differente rispetto al livello selezionato su cui si intendono applicare tali regolazioni. Compare infatti un nuovo livello evidenziato da una miniatura simile a quella dello strumento utilizzato con una maschera di livello già applicata in modo da poter disabilitare l‟applicazione della regolazione ad aree dell‟immagine stessa. Inoltre bisogna notare sempre la possibilità di applicare opacità, riempimenti e
66
metodi di fusione operazione impossibile nel caso in cui si utilizzano le regolazioni dalla finestra immagine. Utilizzare i livelli di regolazione consente di ottenere ottimi risultati conservando sempre lâ€&#x;immagine originale.
Figura 45
67
Filtri
U
n buon programma di fotoritocco non può assolutamente essere sprovvisto dei filtri, esiste infatti un menu, filter o filtri nella versione in italiano interamente dedicato a questi strumenti. I filtri in genere consentono di creare effetti speciali alle nostre immagini come scritte infuocate e specchi d‟acqua, numerosi sono infatti i tutorial che presentano alcuni esempi di questo tipo. Ma si può fare molto anche per correggere eventuali problemi che un‟immagine può rappresentare. Possiamo quindi raggruppare i filtri in due grandi classi: la prima contenente tutti i filtri utilizzabili per effetti speciali, la seconda per correggere problematiche dovute ad esempio all‟utilizzo di lenti non propriamente professionali. Analizziamo per cominciare questa categoria.
Filtro correzione lente Dal menù filtri è possibile aprire il filtro correzione lente
Figura 46
68
Nel riquadro di destra abbiamo due schede, la scheda correzione automatica e la scheda personale. La correzione automatica consente di eliminare da alcune immagini l‟effetto che spesso viene definito come effetto cuscino, l‟immagine cioè risulta nella parte centrale più vicina e nei bordi alcuni oggetti originariamente dritti possono risultare arrotondati. Utilizzando il primo pulsante in alto a sinistra e un piccolo ritaglio è possibile ottenere il seguente risultato:
correzione automatica.
Nel riquadro di sinistra possiamo ancora scegliere il bordo da applicare all‟immagine dopo il trattamento ed eventualmente anche la marca della fotocamera, il modello di fotocamera e lente. In questo caso in base ad un ricco di database di modelli e relativi errori “noti” Photoshop applica una
Abilitiamo la scheda personale ed analizziamo le regolazioni manuali applicabili.
Distorsione geometrica Questo è un problema a cui sono soggette le immagini ottenute tramite macchine fotografiche o fotocamere digitali quando il punto di ripresa della scena non risulta frontale al soggetto ripreso. Se si vuole, per esempio, fotografare un quadro appeso ad una parete o la facciata di un edificio è opportuno che il piano della fotocamera su cui 69
si forma l‟immagine sia esattamente parallelo alla tela e alla parete, altrimenti si ottiene una foto in cui il soggetto, che nella realtà ha forma rettangolare, risulta restringersi verso l‟alto oppure avere la forma di un quadrilatero irregolare . L‟esempio lo abbiamo visto nel paragrafo precedente.
Aberrazione cromatica I raggi di luce bianca (ricordiamo composta da tutti i colori visibili dallo spettro luminoso) sono rifratti con diverse incidenze. L’aberrazione cromatica è l’incapacità dell’obiettivo di mettere e fuoco nello stesso punto raggi di luce di diverso colore. Diaframmi più chiusi, con conseguente aumento della profondità di campo o di fuoco, correggono tale aberrazione, ma a livello costruttivo è necessario accoppiare alla lente positiva, o convergente, un‟altra lente, questa volta negativa, o divergente, fatta di un altro tipo di vetro con diversa rifrazione dei colori. Un obiettivo del genere è denominato acromatico, ma la vera correzione si ottiene solo con gli obiettivi apocromatici, che aggiungono tre lenti specifiche per i tre colori primari. Il difetto dovuto all‟aberrazione cromatica si evidenzia in corrispondenza di bordi dove compaiono alcuni colori che in realtà non esistono. Photoshop consente nei casi meno gravi di utilizzare il filtro correzione lente e modificando i margini rosso/cyano e blu/giallo è possibile annullare tali operazioni. Se il problema dovesse essere grave allora si posso utilizzare gli strumenti di colorazione.
70
Vignettatura In fotografia e ottica, la vignettatura indica la riduzione della luminosità dell'immagine alla periferia rispetto al centro. È un difetto causato spesso da ottiche di non buona qualità o dall'uso di paraluce non idonei alla focale dell'obiettivo impiegato. La vignettatura può essere usata per effetti creativi, per attirare l'attenzione al centro dell'immagine. Vediamone un esempio ed eliminiamolo sempre son lo strumento correzione lente.
Vignettatura prima
dopo
Dalla finestra del filtro è possibile interagire con due parametri:
Fattore: consente di schiarire l‟immagine fino al punto desiderato Punto Intermedio: per regolare ulteriormente l'estensione della vignettatura verso il centro dell'immagine
Filtro Fluidifica Il filtro Fluidifica è uno dei filtri di maggior utilizzo, quindi richiede un analisi più approfondita rispetto a tutti gli altri. Il filtro consente di applicare deformazioni, pressioni, trazioni, rotazioni, riflessioni, flessioni e gonfiamenti a qualsiasi area di un‟immagine. 71
Le distorsioni possono essere modificate in assoluta libertĂ , questo fa del comando Fluidifica un potente strumento di ritocco ed effetti artistici. In figura 47 possiamo vedere la finestra di dialogo del filtro, composta da un pannello di strumenti posizionato in verticale sul lato sinistro, lâ€&#x;immagine al centro e sulla destra il pannello contenente tutti i comandi per poter utilizzare al meglio i vari strumenti. Analizziamo il pannello degli strumenti iniziando dal primo ina alto a sinistra:
72
Strumento altera avanti:
spinge i pixel in avanti trascinando il mouse, effetto simile a trascinare un dito su una tela ancora fresca. Tenendo premuto il tasto shift si ottiene l‟effetto trascinamento in linea retta. Strumento ricostruisci:
annulla tutte le distorsioni applicate all‟immagine trascinando il mouse, è possibile così conservare soltanto le distorsioni desiderate. Strumento spirale senso orario:
ruota i pixel in senso orario, con il tasto alt è possibile invertire il senso di rotazione. Strumento piega:
sposta i pixel verso il centro dell‟area del pennello dando l‟impressione di una riduzione delle aree selezionate. Tale distorsione potrebbe essere applicata ad un volto al quale si può ridurre la dimensione del naso o la lunghezza del mento. Strumento gonfiamento:
esattamente il contrario dello strumento precedente questo allontana i pixel dal centro dell‟area del pennello, distorsione comoda per aumentare zone precise di un‟immagine. Strumento spingi a sinistra:
trascinando lo strumento verso l‟alto Sposta i pixel a sinistra; trascinando verso il basso li sposta a destra. È possibile inoltre trascinando in senso orario intorno all‟oggetto aumentarne le dimensioni o in senso antiorario ridurle. Premendo il tasto alt si invertono i versi di spinta. Questo strumento risulta molto comodo quando ad esempio si vuole rimodellare il contorno del viso di un modella un po‟ troppo rotondo.
73
Strumento riflessione:
copia i pixel nell‟area del pennello. Trascinando il mouse si riflette l‟area perpendicolarmente rispetto alla direzione del tratto, tenendo premuto Alt si riflette l‟area nella direzione opposta al tratto. Usando tratti sovrapposti si possono creare effetti simili a quelli di una riflessione nell‟acqua. Strumento turbolenza:
deforma i pixel in modo uniforme. Può essere usato per creare effetti come fuoco, nuvole, onde, capelli increspati.
Strumento Maschera:
con lo strumento maschera è possibile selezionare preventivamente un‟area su cui non si vuole intervenire, la maschera può essere poi eliminata con il secondo strumento. Nel pannello sono presenti anche lo strumento mano e lo strumento zoom di cui possiamo ovviamente evitare qualsiasi descrizione.
Pannello opzioni degli strumenti di distorsione Nel pannello delle opzioni è possibile modificare:
Dimensione pennello Densità pennello: ottimizza il comportamento di attenuazione lungo i bordi del pennello. Un effetto è più marcato al centro del pennello e più lieve all‟estremità.
74
Pressione pennello: modifica la velocità di distorsione con una minore pressione del pennello l‟esecuzione delle modifiche risulta più lenta, ed è quindi più facile interrompere al momento giusto. Velocità pennello: modifica la velocità di distorsione tenendo lo strumento selezionato (ad esempio, lo strumento spirale) fermo su un oggetto nell‟anteprima. Maggiore è il valore, maggiore sarà la velocità di distorsione. Variazione turbolenza: controlla il grado di deformazione dei pixel operato dallo strumento turbolenza. Metodo di ricostruzione: si applica allo strumento ricostruisci e determina il metodo di ricostruzione di un‟area dell‟anteprima. Pressione stilo: rileva la pressione esercitata su una tavoletta grafica (opzione disponibile solo se usate una tavoletta grafica). Se l‟opzione è selezionata, la pressione del pennello per gli strumenti è calcolata moltiplicando la pressione dello stilo per il valore di Pressione pennello.
Figura 47
75
Opzioni di maschera con il filtro Fluidifica In presenza di una selezione o maschera in un‟immagine, si può aprire la finestra di dialogo Fluidifica senza perdere tali informazioni. È possibile scegliere una delle seguenti opzioni di maschera: Sostituisci selezione Mostra la selezione, maschera o trasparenza nell‟immagine originale. Aggiungi alla selezione: Mostra la maschera nell‟immagine originale, in modo da poterle apportare delle aggiunte usando lo strumento maschera area fissa. Aggiunge i pixel selezionati nel canale all‟area attualmente fissa. Sottrai dalla selezione: attualmente fissa.
Sottrae i pixel del canale dall‟area
Interseca con la selezione: fissi. Inverti la selezione: attualmente fissa.
Usa solo i pixel selezionati e attualmente
Usa i pixel selezionati per invertire l‟area
Esempio contorno viso filtro fluidifica 76
Galleria dei filtri Dal menù filtri è possibile eseguire la galleria dei filtri, figura 48, strumento in cui sono presenti decine di filtri diversi di cui è possibile visualizzare immediatamente un‟anteprima. Questi sono raggruppati in categorie come artistico, distorsione, schizzo, texture, tratti pennello. Ogni filtro ha inoltre la possibilità di essere ottimizzato dal pannello presente sulla parte destra in alto della finestra. Nell‟area inferiore è presente invece un pannello molto simile a quello dei livelli con cui possiamo aggiungere o più filtri alla stessa immagine o eliminarli ottenendo così effetti molto particolari. Lasciamo al lettore la fantastica esperienza di uno strumento così affascinante.
Figura 48
77
Strumenti vettoriali
P
hotoshop è considerato a ragione un ottimo programma sia di grafica bitmap che vettoriale. Gli strumenti a nostra disposizione come la Penna, lo strumento Tracciato a mano libera e lo strumento Forma personale consentono di disegnare forme vettoriali di assoluta precisione. Per chi volesse utilizzare Photoshop soltanto per la grafica bitmap è possibile effettuare selezioni di assoluta precisione disegnando forme vettoriali coincidenti con la selezione desiderata.
Grafica vettoriale e Photoshop Perché usare la grafica vettoriale e quando? La grafica vettoriale si differenzia da quella raster o bitmap per la capacità di mantenere inalterata la qualità delle nostre immagini, si possono infatti scalare sia ingrandendo che rimpicciolendo il nostro lavoro. La grafica vettoriale è indicata soprattutto per la creazione di loghi in quanto la loro stampa può essere effettuata sia a grandi che a ridottissime dimensioni. Tutto questo è possibile perché la grafica vettoriale utilizza linee e curve, primitive geometriche definite da equazioni matematiche: una linea partirà da un punto iniziale con determinate coordinate e terminerà in un punto che coordinate differenti. Se la ingrandiamo noteremo l‟assenza di artefatti visivi perché la linea risulterà sempre visualizzata al massimo della risoluzione. La grafica bitmap, al contrario, definisce gli oggetti con dei punti (pixel): una linea sarà composta da un numero definito di pixel; se proviamo ad ingrandirla noteremo i singoli punti che la formano. Perché quindi non utilizzare la grafica vettoriale al posto della bitmap? Il motivo è semplicissimo: realizzare un ricalco vettoriale su un‟immagine reale è un‟operazione dispendiosissima e oltretutto il risultato sarebbe decisamente molto insoddisfacente nelle aree in cui sono presenti sfumature.
78
Immagine Bitmap
Immagine vettorializzata
Nell‟esempio si può notare come l‟immagine vettorializzata presenta i tratti molto simili a quelli ottenuti con pennelli, la sfumatura del bicchiere è completamente rovinata.
Panoramica degli strumenti Come abbiamo visto in precedenza abbiamo tre strumenti base che ci permettono di disegnare con Photoshop:
Strumento Penna; Strumento Penna a mano libera; Strumento Forma Personale;
Possiamo selezionarli dalla barra degli strumenti oppure richiamarli con i tasti di scelta rapida: Penna tasto P; Penna a mano libera Shift + P; la Forma Personale tasto U.
Gli strumenti Selezione diretta e Selezione tracciato non consentono di disegnare ma sono fondamentali per modificare le forme e i tracciati. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse sullo strumento penna è possibile visualizzare il seguente gruppo di strumenti:
79
I primi due consentono di scegliere lo strumento di disegno, gli ultimi tre possono essere utilizzati per modificare un tracciato aggiungendo, eliminando o modificando i cosiddetti punti di ancoraggio, cioè i punti principali che Photoshop utilizza per determinare una forma. Inoltre sul pannello delle opzioni è possibile scegliere quale modalità di disegno utilizzare
Livelli forma: consente di creare una forma su un nuovo livello. Tracciati: grazie ad essa possiamo disegnare il contorno di una forma che potrà successivamente essere trasformato in selezione, riempito con un colore o tracciato. Riempi pixel: selezionabile unicamente con lo strumento Forma Personale attivo, disegna una forma direttamente sul livello attivo e questa forma non sarà vettoriale ma raster.
Strumento penna Lo strumento penna consente di creare forme dalle più semplici alle più complesse. Selezioniamo lo strumento penna e al primo click nell‟area di lavoro vedremo comparire un punto quadrato nero, facendo altri click (senza trascinamento) creeremo altri punti rappresentanti gli spigoli di un poligono. Continuando la creazione di punti e posizionandoci nuovamente sul primo punto creeremo un tracciato chiuso, in questa occasione vedremo comparire in coincidenza di tal punto un cerchio vuoto
.
80
Tra i vari punti di ancoraggio visualizzati in figura uno è rappresentato da un quadratino pieno, è il punto selezionato. Premendo contemporaneamente il tasto shif avremo la possibilità di disegnare segmenti perfettamente orizzontali, verticali o inclinati di 45°.
Se dopo aver creato il punto di ancoraggio si trascina il mouse, tenendo sempre premuto il pulsante si ottengono i punti non angolosi in corrispondenza dei quali è presente un bilanciere che consente di modificare l‟andamento della curva in prossimità di quel punto.
Possiamo aggiungere o eliminare i punti di ancoraggio. Per far questo dovremo selezionare lo strumento Aggiungi punto di ancoraggio 81
oppure Elimina punto di ancoraggio dal menu che appare tenendo premuta l‟icona Penna sulla barra degli strumenti.
Se vogliamo cancellare l‟ultimo punto di ancoraggio creato premiamo il tasto Canc. Nel caso in cui volessimo convertire un punto angoloso in uno non angoloso e viceversa possiamo usare lo strumento Converti punto di ancoraggio
Strumento selezione diretta Lo strumento selezione diretta o freccia bianca consente di spostare i punti di ancoraggio già inseriti, punti che comunque possiamo spostare mentre stiamo disegnando premendo Ctrl. Se vogliamo spostare e selezionare l‟intero tracciato scegliamo invece lo strumento Seleziona tracciato . Con il tasto Ctrl ancora premuto o con lo strumento Selezione Diretta allunghiamo e accorciamo le maniglie ai lati dei punti di ancoraggio, la forma della curva cambia ampiezza. Dopo aver completato il tracciato è possibile visualizzare il pannello Tracciati o paths che troviamo nella finestra dei Livelli, figura 49. Cliccando con il tasto destro come in figura è possibile eseguire dal menu di scelta rapida semplici e fondamentali operazioni:
82
Figura 49
1. 2. 3. 4. 5.
Duplicare il tracciato Cancellare il tracciato Creare una selezione Riempire il tracciato Tracciare il tracciato con strumenti di pittura.
Nel primo degli esempio è stato inserito un riempimento sul tracciato scegliendo brush o pennello come strumento, precedentemente impostato con le stelle di colore rosso. In base alle sue impostazioni infatti possiamo ottenere il risultato desiderato. Se desideriamo avere
83
all‟inizio e alla fine del tracciato un effetto simile alla pressione manuale dobbiamo l‟opzione Simula pressione.
Selezionare con i tracciati Pur avendo una serie di strumenti molto ricca per effettuare selezioni di altissima precisione con i tracciati possiamo ottenere gli stessi risultati, avendo però la possibilità di creare selezioni di forme ben precise e già “pronte” all‟uso. Un esempio semplice e immediato è quello che consente di selezionare utilizzando la forma di cuore visibile nel pannello degli strumenti su un‟immagine bitmap preventivamente aperta. I passaggi eseguiti sono:
Creare un cuore avendo cura di scegliere come metodo di disegno il disegna tracciati cliccare nel pannello dei path con il tasto destro e scegliere crea selezione avendo cura di inserire una sfumatura in pixel sufficientemente “spessa” in modo da essere visibile invertire la selezione e cancellare tutto il contenuto esterno alla forma vettoriale inserita
84
Maschera vettoriale Vediamo ora come è possibile inserire in una forma vettoriale una bitmap. Questa operazione ci consentirà di avere un risultato diverso rispetto a quanto visto nel paragrafo precedente in quanto avremo la possibilità di avere i due oggetti, forma ed immagine su due livelli diversi. Le operazioni da seguire sono:
aprire un‟immagine inserire una forma vettoriale, questa sarà inserita automaticamente su un livello diverso posizionare il livello bitmap dell‟immagine sopra il livello vettoriale tenendo premuto il tasto alt fare click sulla striscia di suddivisione dei due livelli. Molto probabilmente sarà necessario convertire il livello sfondo in modo tale da poter effettuare lo spostamento. Quanto ottenuto è rappresentato nella figura a fianco, utilizzando lo strumento sposta ci consentirà di spostare l‟immagine potendola quindi inserire nella posizione desiderata.
85
Testo in Photoshop In Photoshop è possibile inserire componenti testuali utilizzando semplici ed intuitivi strumenti. Nel pannello delle opzioni infatti è presente il comando operazioni diverse:
, una volta selezionato è possibile eseguire due
fare click e scrivere realizzando un testo indipendente, cioè un testo senza contenitore di riferimento e che andrà a capo soltanto quando premeremo invio click con trascinamento creando un testo paragrafo, cioè un testo contenuto in un rettangolo, il testo rimarrà sempre al suo interno.
Una volta selezionato lo strumento testo nella barra delle opzioni è possibile visualizzare i seguenti strumenti:
Analizziamoli nell‟ordine di visualizzazione. Il primo comando consente di scrivere cambiando l‟ordine da orizzontale a verticale e viceversa. Il secondo comando invece consente di selezionare la font da utilizzare. La scelta del font è fondamentale in quanto la scelta del font non corretto potrebbe non dare al nostro documento un aspetto professionale. Aprendo questo menu è possibile notare la presenza di una O o una T dove la O indica la indica un carattere Open Type, la T un carattere True Type. I caratteri senza indicazione sono caratteri di Figura 50 sistema. I tipi di carattere TrueType mantengono le stesse proporzioni per dimensioni diverse, risultano chiari 86
e leggibili in qualsiasi dimensione utilizzata e possono essere inviati a qualsiasi stampante o dispositivo di output supportato da Windows. I tipi di carattere OpenType presentano le stesse caratteristiche dei tipi di carattere TrueType, ma includono un'estensione maggiore del set di caratteri di base, ad esempio il maiuscoletto, i simboli numerici Old Style e altre forme più specifiche, come glifi e legature. Se si desidera un tipo di carattere che garantisca un risultato di stampa di livello elevato e che sia facilmente leggibile sullo schermo, utilizzare un tipo di carattere TrueType. Se invece è necessario un set di caratteri più ampio per esigenze specifiche relative alla lingua e per una resa grafica di qualità elevata, utilizzare il tipo di carattere OpenType. Tra i tipi di carattere abbiamo ancora una classificazione da fare, i caratteri con grazie, tipo il times new roman e i caratteri senza grazie, tipo il carattere san serif. Le grazie sono quelle piccole curve che addolciscono la forma di una lettera, i senza grazie sono i classici caratteri a bastoni.
Installazione di una Font L‟installazione di una font specifica è un‟operazione semplice da effettuare e i siti che mettono a disposizione font gratuite sono numerosi. Uno su tutti è il dafont.com da cui è possibile trovare font molto particolari in base ad una scelta molto particolareggiata. Una volta effettuato il download è possibile aprire il file scaricato e copiare il file relativo al font direttamente nella cartella c:\windows\font, cartella contenente tutte le font installate. Da questa cartella è inoltre possibile prelevare font da trasferire in altri computer. Le font presenti in questi siti sono nella maggior parte dei casi font True Type gratuite. Si sconsiglia di installare centinaia di font inutili in quanto si Figura 51
rischierebbe soltanto sistema operativo.
di
appesantire il
La scelta del font consente inoltre di utilizzare i suoi stili. Nell‟esempio riportato in figura ad esempio è possibile scegliere tra il condensato, condensato corsivo fino al grassetto corsivo. La scelta è abbastanza ricca in quanto il myriad pro impostato lo consente. Nel caso in cui dovessimo 87
avere la necessità di utilizzare un grassetto e il tipo di carattere non lo consentisse è possibile applicare il grassetto simulato presente nel pannello carattere. Successivamente è possibile definire la grandezza in punti del carattere e l‟antialias, strumento che consente di ottenere dei caratteri con i bordi seghettati. Nessuno, preciso, netto, forte e arrotonda sono le possibili combinazioni da poter utilizzare.
Gli ultimi strumenti della barra delle opzioni invece consentono l‟allineamento del testo, il colore e gli effetti tipo arco, bandiera ed atri ancora. Strumento questo che associa il carattere ai tracciati, infatti in Photoshop è possibile inserire del testo seguendo la linea di un tracciato.
Testo su un tracciato Disegniamo un tracciato con la penna vettoriale e selezionando lo strumento testo clicchiamo in corrispondenza del tracciato realizzato, bisogna fare click nel momento in cui appare sotto il cursore una piccola curva orizzontale. Il testo seguirà il tracciato. Utilizzando inoltre lo strumento di selezione diretta (freccia bianca) è possibile modificare il tracciato e spostare il testo lungo il suo percorso. La piccola x posta a sinistra del testo indica il punto iniziale e il pallino nero posto alla fine indica invece il limite che il testo non può oltrepassare: entrambi possono essere spostati con la sotto selezione.
88
Testo in 3d Con Photoshop CS5 è possibile realizzare testi in 3d con estrema facilità, vediamo le operazioni da eseguire. Creiamo una nuova immagine con sfondo bianco di dimensioni desiderate e riempiamone il contenuto dello sfondo di nero. Con un carattere a bastoni o senza grazie scriviamo in bianco il testo da eleborare, il risultato è simile a quello in figura. Utilizzando il menu 3D > Tecnica Repoussé > Livello di testo trasformeremo il testo in 3d, dobbiamo rasterizzare il livello. Quando appare la finestra di dialogo Repoussé, lasciamo le opzioni di default e andiamo a lavorare sulle frecce apparse sul tavolo di lavoro.
Figura 52
Le frecce ci permettono di ruotare il nostro oggetto in verticale (freccia blu), in orizzontale (freccia rossa) e su sè stesso (freccia verde). Il risultato ottenuto è visibile nell‟immagine in basso.
Pannello carattere e paragrafo I pannelli carattere e paragrafo visualizzabile dal menu finestra consentono inoltre di impostare nel modo più corretto il testo inserito in un‟area di lavoro. 89
Figura 53
Analizziamo il pannello carattere evidenziando in particolare tutti quegli aspetti non analizzati precedentemente. Abbiamo nell‟ordine:
tipo di scrittura stile grandezza in punti o pt, dove un pt corrisponde alla dimensione di un punto tipografico interlinea: distanza tra un rigo e l‟altro, misurata in punti come i caratteri, questa non deve mai essere inferiore alla dimensione del carattere a cui è applicata per evitare sovrapposizioni di lettere crenatura: indica la riduzione dello spazio in eccesso fra coppie di caratteri, attuata al fine di eliminare spazi bianchi antiestetici e dare un aspetto più omogeneo al testo. Alcune coppie di lettere infatti in particolari font possono risultare leggermente distanti tra loro, creando un problema di estetica notevole. Con la crenatura questo problema si modifica. Photoshop applica due tipo di crenatura: ottica gestita dall‟applicativo, metrica invece utilizza direttamente le impostazioni del font. Nell‟esempio riportato si può notare nella prima scritta una distanza costante tra le lettere, nella seconda la A e la V sono decisamente tra loro più lontane rispetto alle altre coppie, nel primo caso è stata applicata la crenatura ottica.
90
Spaziatura: distanza tra tutte le coppie di lettere, a differenza della crenatura che è applicata soltanto a particolari coppie Scala verticale: espande o contrae in verticale la dimensione dei caratteri Scala orizzontale: espande o contrae in orizzontale la dimensione dei caratteri Scorrimento della linea di base: posizione del carattere rispetto alla linea di base, apice o pedice. H2O, il 2 è impostato come pedice Colore del carattere Grassetto simulato e corsivo simulato, applicabili quando il carattere non consente questi stili Tutto maiuscole, maiuscoletto, apice, pedice, sottolineato e barrato.
Nel pannello paragrafo i comandi sono decisamente minori e consentono di modificare allineamenti e rientri. Nel caso in cui si lavorasse con un testo paragrafo gli allineamenti saranno relativi al contenitore altrimenti al punto di inserimento del testo.
Riempimento testo con bitmap Il riempimento di un testo può essere di diversa natura, tinte piatte, pattern, sfumature o bitmap. Analizziamo il caso bitmap. per riempire un testo con una nostra immagine è necessari lavorare con le maschere di ritaglio. È sufficiente infatti inserire su due livelli separati il testo da riempire e l‟immagine bitmap da usare come riempimento, avendo cura di posizionare il livello testo sopra il livello bitmap. Inseriti i due livelli è sufficiente cliccare sulla linea di separazione tenendo premuto il taso alt per ottenere il risultato mostrato in figura:
91
Figura 54
Conversioni del testo Essendo il testo uno strumento vettoriale non è possibile applicare ad esso gli strumenti bitmap, tale operazione comunque può essere sempre effettuata applicando una rasterizzazione del livello testo dal menu livelli. Altre operazioni che possiamo ancora effettuare dal menu livelli testo scegliendo
crea tracciati di lavoro converti in forma
il primo comando genera un tracciato di lavoro dal quale possiamo geerare una selezione o applicando riempimenti di tipo bitmap, così come visto nel capitolo degli strumenti vettoriali, mentre con il converti in forma generiamo un livello forma di tipo vettoriale su cui poter applicare le volute modifiche. Entrambe le operazioni ovviamente annullano qualsiasi possibilità di elaborazione di tipo testuale.
92
Testo infuocato Vediamo come creare uno dei piĂš classici esempi relaizzabili con Photoshop, il testo infocato. Creiamo un documento nuovo, ad esmpio 800*800 pixel, sfondo nero e con lo strumento testo e un carattere abbastanza grande, scriviamo una parola, tipo fuoco, all'interno usando il bianco. Dal menu dei filtri scegliamo stilizzazione, effetto vento, applichiamo il vento da Destra quindi applichiamo lo stesso filtro ma questa volta da Sinistra. Si otterrĂ un'immagine come questa:
Ruotiamo l'immagine di 90 gradi in senso orario. e applichiamo il filtro vento sempre da sinistra. Ripetiamo l'operazione (si può premere CTRL+F) 1 o 2 volte, dipende dalla grandezza dell'immagine creata. Otterremo un'immagine simile a questa:
93
Ruotiamo l'immagine di 90 gradi antiorario. e applichiamo il filtro sfocatura in modo da rendere quasi illegibile il testo. Successivamente con il filtro fluidifica possiamo divertirci a creare la classica ondulazione delle fiamme.
A questo punto con lo strumento tonalità saturazione impostare i valori a piacere, nell‟esempio riportato abbiamo ho applicato tonalità 41 e saturazione 92. Inserire quindi un nuovo livello testo in cui scrivere la stessa parola, con lo stesso Font e di colore nero, metodo di fusione colore brucia e opacità e riempimento a piacere.
Il risultato finale dovrebbe essere simile a questo rappresentato in figura, dagli stili livello è stata aggiunta anche una traccia di colore nero per rendere leggermente più visibile la scritta.
94
Azioni in Photoshop Grazie alle azioni registrabili in Photoshop possiamo automatizzare il nostro lavoro e migliorarne di conseguenza il flusso. Con le Azioni di Photoshop, è possibile eseguire le attività ripetitive con un semplice click, risparmiando tempo e aiutando a migliorare la nostra efficienza. Le Azioni di Photoshop consentono di registrare una sequenza di comandi e di operazioni che si possono salvare e accedere in seguito, possono anche eseguire alcune tecniche estremamente complesse con una semplice azione.
Creare un’ Azione in Photoshop Dal pannello azioni, figura 55, è possibile fare clic sul pulsante Nuova Azione, si apre quindi una nuova finestra con diverse opzioni tra cui rinominare l‟azione ed aggiungerla ad un set. Per un accesso ancora più rapido, è possibile assegnare una scorciatoia alla vostra azione che verrà immediatamente attivata in Photoshop. Premendo il pulsante “Record” è possibile quindi registrare le nostra azioni desiderate effettuando i passi necessari. È importante creare i passaggi in modo generico, di modo che le azioni possano adattassi a tutte le immagine caricate, una volta fatto, premere il pulsante “Stop” nel menu delle Azioni. Bisogna inoltre prestare attenzione affinché tutti i nostri passaggi risultino effettivamente presenti nella palette delle azioni, questo ci da la conferma che il passaggio sia stato effettivamente registrato. Quando la nostra azione è stata registrata si può premere il pulsante “Play”se si desidera eseguire l‟azione su un altro file.
95
Volendo condividere le nostre azioni con altri appassionati è sufficiente aprire la cartella: Photoshop>Presets>Actions , in questa cartella troveremo le nostre e soprattutto possiamo registrare tutte quelle scaricate dai vari siti che trattano questo argomento. Una volta copiati tali file nella cartella indicata è consigliabile riavviare Dal menu azioni poi se scegliamo l‟opzione “Carica Azioni” possiamo caricare l‟azione desiderata e poi premere play per eseguirla.
96
Stampa in Photoshop cs5
L
a stampa rappresenta in genere la fase conclusiva del nostro lavoro, essa consente di riprodurre su carta il nostro file elaborato ed ovviamente è sempre desiderabile avere un‟ottima corrispondenza tra quanto vediamo su schermo e quanto poi riproduciamo su carta. La procedura di stampa è una procedura alquanto complessa ed elaborata e richiede la conoscenza di nozioni tecniche abbastanza importanti. Prima di iniziare qualsiasi procedura di stampa sarà necessario conoscere a fondo il nostro schermo ed effettuarne una precisa calibrazione.
Il monitor Esistono fondamentalmente due tipi di monitor: LCD (Liquid Cristal Display) a cristalli liquidi, e CRT (Cathode Ray Tube) a tubo catodico. Queste sono le due famiglie principali. Le stesse si suddividono poi in una miriade di altre. Quale sia il migliore è difficile a dirsi, ciascuno ha vantaggi e svantaggi. Comunque sia, scegliendo un monitor piuttosto che l'altro, cercate di non considerarne l'aspetto meramente estetico, ma, visto come strumento di lavoro, il modello che più si confà alle vostre necessità. Alcuni parametri da tenere in considerazione prima dell‟acquisto sono: Luminosità: la quantità di luce bianca che un monitor è in grado di emettere. Generalmente i monitor LCD posseggono il doppio di capacità luminosa dei CRT. Fotograficamente parlando questo non è un aspetto critico, visto che tutti i monitor dovrebbero essere tarati allo stesso livello di luminosità e questo livello è facilmente ottenibile sia sui CRT
97
che sugli LCD, poiché, normalmente, si attesta su di un valore che varia dal 35 al 60% della luminosità massima. Contrasto: misura la capacità di un monitor di emettere una scala di grigi che va dal bianco puro al nero puro. Generalmente i monitor CRT sono in grado di produrre una scala di grigi maggiore dei monitor LCD. Questo significa che nei monitor LCD ci saranno più probabilità di non vedere dettagli nelle ombre Fedeltà dei colori: è la capacità di riproduzione di colori vividi, brillanti e reali. Anche qui il CRT la spunta, essendo in grado di produrre una maggior quantità di colori rispetto agli LCD attuali Risoluzione: è il numero di pixel che possono essere mostrati contemporaneamente dal monitor. In questo CRT/LCD si comportano nello stesso modo. Dot Pitch: un pixel, o unità emettitrice di luce più piccola in un monitor, è composto di una serie di "dot", punti, generalmente 9, disposti in 3 file di 3. Ciascun Dot è in grado di produrre uno solo dei tre colori primari RGB (Red-Green-Blue: Rosso, Verde e Blu). Dot Pitch è la distanza in millimetri tra il centro di un Dot ed un altro adiacente ma dello stesso colore. Minore è il dot pitch, maggiore è la densità di pixel a parità di superfice e, per conseguenza, migliore la qualità dell'immagine visualizzata. Un dot pitch minore di 0,24 mm è caldamente consigliato. Allo stato attuale della tecnologia, si trovano in commercio monitor con Dot Pitch minore di 0,21 mm. Gamut: I colori riproducibili costituiscono appunto il cosiddetto gamut di colori del monitor, maggiore è il gamut , migliore è lo schermo. Non ci si deve stupire se stampando un‟immagine con una stampante con un gamut migliore di quella del monitor si notano imperfezioni che sulo schermo sembravano non esserci.
98
Regolazioni: altro parametro da tenere in considerazione al momento dell‟acquisto è la presenza o meno di quelle regolazioni hardware o software che possono essere apportate: Regolazione RGB separata: è la possibilità, in un monitor di controllare ciascuno dei tre cannoni RGB (schermi a tubo catodico) che sono usati per produrre l'immagine che si vede sullo schermo. Questa caratteristica del monitor è importantissima per poterlo calibrare con profitto per il trattamento delle immagini fotografiche. Non tutti i monitor hanno questa possibilità di controllo. Temperatura di colore selezionabile che includa i 6.500 Kelvin, anche indicata con 65K o 65D. La temperatura di colore è la descrizione del tono (più caldo o più freddo) dei colori di una immagine.
Calibrazione dello schermo La calibrazione, operazione fondamentale da eseguire almeno alla prima installazione dello schermo, è l'operazione che ci permette, usando i controlli del monitor ed una serie di strumenti software e /o hardware, di regolare luminosità, contrasto e bilanciamento colore del nostro monitor nel modo più accurato possibile. È necessario aspettare che il monitor si riscaldi, in alcuni casi sono necessari 20 minuti circa, evitare riflessi sullo schermo e creare al momento della regolazione la situazione ambientale più simile rispetto a quella utilizzata durante il nostro lavoro. La calibrazione può essere effettuata utilizzando strumenti professionali come il colorimetrico elettronico o utilizzando uno di siti presenti in rete che mette a disposizione una pagina da utilizzare per le regolazioni Il profiling è l'operazione che ci consente di memorizzare il profilo esatto del nostro monitor calibrato, ovvero è la memorizzazione di una tabella di valori numerici che, una volta passati alla scheda video, garantirà che i colori mostrati dal nostro monitor siano fedeli ed accurati. 99
Questo profilo è tipico e caratteristico di ogni monitor, una sorta di impronta digitale. Ecco perché è importante fare calibrazione e profiling del nostro specifico monitor: Monitor identici, dello stesso modello e marca, hanno profili diversi. Inoltre queste operazioni devono essere ripetute frequentemente, almeno una volta al mese, poiché i componenti elettronici sono soggetti ad una certa deriva, con la risultante perdita, lenta ma costante, della calibrazione.
Stampa Innanzitutto quando decidiamo di lavorare su un‟immagine dobbiamo immediatamente stabilire se lavorare in RGB o CMYK. RGB è un modello di colori di tipo additivo e si basa su tre colorazioni: rosso (red), verde (green) e blu (blue), da qui il nome. Questi colori, miscelati tra loro, danno quasi tutto lo spettro dei colori visibili, ad eccezione delle porpore. Ma che cosa significa l‟espressione “RGB è un modello additivo?” Unendo i tre colori con la loro intensità massima si ottiene il bianco (cioè tutta la luce viene riflessa), mentre la combinazione delle coppie di colori da ciano, magenta e giallo. RGB è il modello di colori su cui si basano i monitor dei computer, ma non è quello utilizzato nel mondo della stampa professionale in cui si utilizza la quadricromia. Il modello RGB infatti è consigliato per stampa economiche o esclusivamente per la riproduzione su schermi. Per la stampa professionale è consigliabile l‟uso in quadricomia anche se migliori risultati si ottengono lavorando sempre in RGB e modificando il modello colori soltanto prima della stampa, correggendo eventuali difetti che la conversione dovesse far sorgere.
100
Figura 55
CMYK è l‟acronimo che viene utilizzato per Cyan (ciano), Magenta (magenta), Yellow (giallo), blacK (nero). I colori ottenibili con la quadricromia (sintesi sottrattiva) sono un sottoinsieme della gamma visibile, quindi non tutti i colori che vediamo possono essere realizzati con la quadricromia, così come non tutti i colori realizzati con l‟insieme RGB, cioè quelli che appaiono sui nostri monitor (sintesi additiva), hanno un corrispondente nell‟insieme CMYK. E‟ per questo motivo che i colori ottenibili in fase di stampa con la quadricromia sono diversi da quelli che vediamo a video.
Impostazione dei colori in Adobe Photoshop CS5 Prima di aprire qualsiasi immagine da stampare, è essenziale impostare correttamente la gestione dei colori dell'applicazione in uso. Nel menu modifica, sulla barra dei menu scegliere IMPOSTAZIONI COLORE. Si aprirà la seguente figura 56:
Figura 56
101
Nell'area SPAZI DI LAVORO si deve selezionare un'opzione relativa allo spazio RGB, allo spazio CMYK, scala di grigio e tinte piatte. Un'area di lavoro RGB non deve essere troppo grande e deve coprire la maggior parte dei colori riproducibili del monitor e della stampante. In genere, è consigliabile scegliere l'opzione ADOBE RGB (1998). Uno spazio di lavoro è un insieme ben definito di colori contenuti tra tutti i colori che un modello può numericamente determinare, nel RGB ad esempio l‟sRGB è uno spazio abbastanza limitato, molto comodo per le immagini da inserire nel web o da visualizzare su schermo, mentre Adobe RGB e ProPhoto RGB rappresentano spazi di lavoro ben più estesi. Nell'area criteri gestione colore scegliere mantieni profili incorporati, in questo caso all‟apertura di un‟immagine Photoshop non applicherà nessuna modifica se dovesse risultare corrispondente lo spazio di lavoro scelto per il nostro lavoro e il profilo incorporato. Selezionare quindi tutte le opzioni relative a profili non corrispondenti e profili mancanti con chiedi prima di aprire, in questo caso Photoshop applicherà le modifiche all‟immagine soltanto dopo una nostra conferma. Lasciare impostate le opzioni predefinite nella sezione opzioni di conversione. Per le stampe fotografiche si raccomanda di scegliere tra percettivo o colorimetrico relativo per l'opzione tipo di rendering. L'opzione compensazione punto nero garantisce che dopo la conversione dello spazio colore non vi siano ombre sfuocate o scolorite. L'opzione usa dithering consente di evitare gli effetti di separazione dei toni nelle sfumature. Dopo avere impostato i colori in adobe Photoshop, è possibile aprire l'immagine che si desidera stampare, verificandone subito le dimensioni e la Figura 57 risoluzione, valore che non deve essere inferiore ai 300 ppi per le immagini a colori e 600 ppi per le immagini in bianco e nero. 102
Photoshop consente di ricampionare l‟immagine dalla finestra dimensione immagine in figura 57 scegliendo tra vari algoritmi tipo il bilineare e la bicubica più morbida o più nitida. Tali metodi consentono di generare dei pixel esaminando i pixel presenti. Usando questa procedura non si può assolutamente pensare di migliorare qualitativamente una nostra immagine a bassa risoluzione, il contrario invece funziona benissimo. L‟ideale sarebbe poter lavorare direttamente su una foto ad alta risoluzione oppure in caso di risoluzione bassa sarebbe consigliabile deselezionare il ricampiona immagine ed aumentare quindi la risoluzione diminuendo le dimensioni di stampa ma aumentando sicuramente la qualità. Una volta aperta l‟immagine, corretta da un punto di vista cromatico e controllata la risoluzione mandiamo l‟immagine in stampa dal menu file, stampa.
Figura 588
Mediante la finestra stampa rappresentata in figura possiamo gestire tutte le impostazioni necessarie per ottenere una stampa senza sorprese. Nella 103
parte sinistra possiamo notare un anteprima, lasciare in questo caso abilitata l‟opzione corrispondenza colori di stampa. Nella colonna centrale abbiamo il nome della stampante, il pulsante impostazioni di stampa che consente di comunicare e gestire i driver della stampante selezionata, l‟orientamento e tutte le impostazioni sulla posizione e dimensione. Tra le dimensioni esiste l‟opzione adatta al supporto, questa consente di modificare la scala dell‟immagine ottenendo un adattamento al supporto, questa modifica potrebbe portare o ad un aumento o diminuzione della risoluzione. In realtà l‟impostazione sulla dimensione di stampa è consigliabile applicarla dal menu modifica, dimensioni immagine, in questo modo effettuando dei ricampionamenti verso l‟alto è almeno possibile scegliere l‟algoritmo più indicato. Nella parte destra dell‟immagine possiamo notare un menu a tendina grazie al quale impostare la gestione colore o l‟output. Vediamo l‟output:
Figura 59
Crocini di registro: stampa i crocini di registro sull‟immagine, vengono usati principalmente per allineare le selezioni colore prodotte da stampanti PostScript. Indicatori di taglio angoli: stampa gli indicatori di taglio angolari che indicano il punto in cui la pagina verrà tagliata. 104
Indicatori di taglio centrati: stampa gli indicatori di taglio centrali che indicano il punto in cui la pagina verrà tagliata. Descrizione: stampa il testo descrittivo immesso nella finestra Info file. Etichette: stampa il nome del file sopra l‟immagine. Emulsione sotto: rende il testo leggibile (stampato non specularmente) quando l‟emulsione è verso il basso, cioè quando lo strato fotosensibile di una pellicola o carta fotografica non è rivolto verso di voi. Negativo: stampa una versione invertita dell‟intero output, comprese tutte le maschere e i colori di sfondo. A differenza del comando Inverti del menu Immagine, l‟opzione Negativo converte in negativo solo la stampa e non l‟immagine a video. Sfondo: seleziona un colore di sfondo da stampare sulla pagina nell‟area esterna all‟immagine. Ad esempio, per le diapositive da stampare su pellicola può essere utile uno sfondo nero o colorato. Bordo: stampa un bordo nero intorno all‟immagine. Pagina al vivo: stampa gli indicatori di taglio all‟interno e non all‟esterno dell‟immagine. Usate questa opzione se intendete rifilare l‟immagine stampata. Immettete un numero e scegliete un tipo di unità di misura per specificare l‟ampiezza della pagina al vivo. Interpolazione: riduce l‟aspetto seghettato di un‟immagine a bassa risoluzione effettuando automaticamente il ricampionamento verso l‟alto in stampa (per stampanti PostScript).
Gestione del colore mediante Photoshop Se in fase di stampa vogliamo affidare a Photoshop la gestione dei colori è necessario seguire la procedura qui indicata. Dalla finestra stampa, Gestione colore, scegliere Gestione colore effettuata da Photoshop inserendo come Profilo stampante, il più adatto per il dispositivo di output e il tipo di carta. Eventuali profili associati alla stampante corrente si trovano nella parte superiore del menu e il profilo predefinito è selezionato. Tale scelta è fondamentale in quanto se il profilo scelto 105
descrive il comportamento della periferica di output e le condizioni di stampa in modo accurato il sistema di gestione del colore potrà convertire con precisione i valori numerici dei colori effettivi di un documento. È possibile inoltre impostare una delle seguenti opzioni. Affidando la gestione del colore a Photoshop sarà necessario disabilitare la gestione del colore alla stampante, tale impostazione può essere applicata dalla finestra di dialogo delle impostazioni della stampante scelta.
Intento di rendering: specifica quale conversione utilizza Photoshop per convertire i colori nello spazio colorimetrico di destinazione. Compensazione punto nero: conserva i particolari presenti nelle ombre dell‟immagine simulando tutta la gamma dinamica della periferica di output. Simula bianco carta: imposta il colore bianco nell‟anteprima con il colore della carta definito nel profilo stampante selezionato. Con questa opzione si ottiene un‟anteprima più fedele nel caso in cui si stampi su carta non effettivamente bianca, cole la carta da giornali o i supporti artistici che tendono al beige.
Gestione del colore mediante stampante Se non abbiamo un profilo personalizzato per la combinazione stampante-carta o non vogliamo utilizzare la gestione colore di Photoshop possiamo affidare al driver della stampante questo compito. Dalla finestra stampa, Gestione colore, scegliere Gestione colore effettuata dalla stampante, ciascun driver della stampante offre opzioni diverse per la gestione del colore. Se non sapete come attivare la gestione del colore, consultate la documentazione della stampante.
Generare una prova colori Una prova colori, o prova di stampa, è la simulazione stampata di come verrà riprodotto il documento finale sulla macchina da stampa. Questo tipo di prova viene generato con una periferica più economica di una macchina
106
da stampa. Alcune stampanti a getto di inchiostro hanno la risoluzione necessaria per produrre prove colori a costi contenuti. Dal menu Visualizza, imposta prova possiamo scegliere le condizioni di output da simulare. Questa operazione può essere eseguita utilizzando un predefinito o creando una prova personale. Se non si sceglie Personale, la visualizzazione cambia automaticamente in base alla prova selezionata. Se invece si sceglie Personale, appare la finestra Personalizza condizione prova. Per visualizzarle in Predefinito impostazione prova della finestra Stampa, è necessario salvare le impostazioni personali.
107
Dizionario photoshop FILE > file (questa era facile, sù..) nuovo…> new… apri…> open… sfoglia…>browse… apri come…> open as… apri come oggetto avanzati> open assmartobject apri recente> open recent modifica in image ready>edit in inage ready chiudi>close chiudi tutto>closeall chiudi e passa a bridge…>close and go to bridge… salva>save salva con nome…>saveas… salva una versione…>save a version… salva per web…>save for web… versione precedente>revert inserisci>place importa> import esporta> export automatizza>automate script> scripts info file…> file info… formato di stampa…> page setup stampa con anteprima…>print with preview… stampa…>print… stampa una copia>printone copy stampa online…>print online… passa a>jump to MODIFICA>edit annulla>undo passa avanti>stepforward passo indietro>stepbackward dissolvi>fade taglia>cut copia> copy copia elementi uniti> copy merged incolla> paste incolla dentro> paste into cancella >clear controlla ortografia>check spelling trova e sostituisci testo>find and replace text riempi>fill traccia>stroke tresformazione libera> free transform trasforma>transform definisci pennello predefinito>definebrushpreset definisci pattern>define pattern definisci forma personale>define custom shape svuota memoria >purge predefiniti adobe PDF> adobe PDF preset gestione predefiniti>preset manager impostazioni colore> color settings
assegna profilo>assignprofile converti in profilo>convert to profile scelta rapide da tastiera>keyboardshortcuts preferenze>menus IMMAGINE> image metodo> mode bitmap> bitmap scala di grigio>grayscale due tonalità>duotone scala di colore>indexed color colore RGB> RGB color colore CMYK> CMYK color colore lab> lab color multicanale>multichannel 8bit/canale> 8bits/channel 16bit/canale> 16bits/channel 32bit/canale> 32bits/channel tavola colore> color table regolazioni>adjustments livelli>levels livelli automatici> auto levels contrasto automatico> auto contrast colore automatico> auto color curve>curves bilanciamento colore> color balance luminosità/contrasto>brightness/contrast tonalità/saturazione>hue/saturation togli saturazione>desaturate corrispondenza colore> match color sostituisci colore>replace color correzione colore selettiva>selective color miscelatore canale>channel mixer mappa sfumatura>gradientmap filtro fotografico> photo filter luci/ombre>shadows/highlights esposizione>exposure inverti>invert equalizza>equalize soglia>threshold posterizza>posterize variazioni>variations duplica> duplicate applica immagine>apply image calcoli>calculations dimensione immagine> image size dimensioni quadro>canvassize proporzioni pixel> pixel aspect ratio ruota quadro> rotate canvas 180°> 180° 90° orario> 90° CW 90° antiorario> CCW altro>arbitrary
108
rifletti quadro orizzontale>flipcanvashorizontal rifletti quadro verticale>flipcanvasvertical ritaglia>crop rifila> trim mostra tutto>revelaall variabili>variables applica set dati>apply data set abbondanza>trap LIVELLO>layer nuovo> new livello>layer sfondo da livello>blackground from layer gruppo>group gruppo da livelli>group from layers crea livello copiato>layer via copy crea livello tagliato>layer via cut duplica livello> duplicate layer elimina> delete proprietà di livello>layerproperties stile livello>layer style opzioni di fusione>blendingoptions ombra esterna>dropshadow ombra interna>innershadow bagliore esterno>outerglow bagliore interno>innerglow smusso ad effetto rilievo>bevel and emboss finitura lucida> satin sovrapposizione colore> color overlay sovrapposizione sfumatura>gradientoverlay sovrapposizione pattern> pattern overlay traccia>stroke copia stile livello> copy layer style incolla stile livello> paste layer style cancella stile livello> delete layer style luce globale> global light crea livello> create layer nascondi tutti glie ffetti>hidealleffects scala effeti> scale effects nuovo livello di riempimento> new filllayer tinta unita>solid color sfumatura>gradient pattern> pattern nuovo livello di regolazione> new ajustmentlayer livelli >levels curve>curves bilanciamento colore> color balance luminosità/contrasto>brightness/contrast tonalità/saturazione>hue/saturation correzione colore selettivo>selective color miscelatore canale>channel mixer mappa sfumatura>gradientmap filtri fotografici> photo filter inverti>invert soglia>treshold posterizza>posterize cambia contenuto livello>changelayercontent
tinta unita>solid color sfumatura>gradient pattern> pattern livelli >levels curve>curves bilanciamento colore> color balance luminosità/contrasto>brightness/contrast tonalità/saturazione>hue/saturation correzione colore selettivo>selective color miscelatore canale>channel mixer mappa sfumatura>gradientmap filtri fotografici> photo filter inverti>invert soglia>treshold posterizza>posterize opzioni contenuto livello>layercontentoptions maschera di livello>layermask mostra tutto>revealall nascondi tutto>hideall mostra selezione>revealselection nascondi selezione>hideselection elimina> delete applica>apply abilita>enable scollega>unlink maschera vettoriale>vettormask mostra tutto>revealall nascondi tutto>hideall tracciato corrente>currentpath elimina> delete disabilita>disable scollega>unlink crea maschera di ritaglio> create clippingmask oggetti avanzati>smartobjects raggruppa in un nuovo oggetto avanzato>groupinto new smartobject copia nuovo oggetto avanzato> new smartobject via copy modifica contenuti>editcontents esporta contenuti> export contents sostituisci contenuti>replacecontents converti in livello>convert to layer testo>type rasterizza>rasteryze testo>type forma>shape riempi contenuto>fillcontent maschera vettoriale>vectormask oggetto avanzato>smartobject livello>layer tutti i livelli>alllayers nuova selezione basata sul livello> new layerbasedslice raggruppa livelli>grouplayers separa livelli>ungrouplayers
109
nascondi livelli>hidelayers ordina>arrange porta in primo piano>bring to front porta avanti>bringforward porta indietro>sendbackward porta sotto>send to back inverti> reverse allinea>allign bordi superiori> top edges centri verticali>vertical centers bordi inferiori> bottom edges bordi sinistri>leftedges centri orizzontali>horizontal centers bordi destri> right edges distribuisci>distribute bordi superiori> top edges centri verticali>vertical centers bordi inferiori> bottom edges bordi sinistri>leftedges centri orizzontali>horizontal centers bordi destri> right edges blocca tutti i livelli del gruppo>lockalllayers in group collega livelli> link layers seleziona livelli collegati>selectlinkedlayers unisci livelli> merge layers unisci visibili> merge visible unico livello>flatten image alone>matting elimina margine>defringe elimina alone nero>removeblack matte elimina alone bianco>removewhite matte SELEZIONE>select tutto>all deselezione>deselect riseleziona>reselect inversa> inverse tutti i livelli>alllayers deseleziona livelli>deselectlayers livelli simili>similarlayers intervallo colori> color range sfuma>feather modifica>modify estendi>grow simile>similar trasforma selezione>transformselection carica selezione>loadselection salva selezione>saveselection FILTRO>filter ultimo filtro> last filter estrai>extract galleria filtri>filtergallery fluidifica>liquify crea pattern> pattern maker fuoco prospettico>vanishingpoint artistico >artistic
affresco… – fresco… contorni poster… – poster edges… effetto acquerello… – watercolor… effetto pennellate… – paintdaubs… effetto ritaglio… – cutout… effetto sfumino… – smudgestick… effetto spatola… – palette knife… effetto spugna… – sponge… grana pellicola… – film grain… involucro di plastica… – plasticwrap… luce al neon… – neon glow… matita colorata… – coloredpencil… pennelli su superficie ruvida… – roughpastels… pennello a secco… – dry brush… vernice di sfondo… – underpainting… contrasta >sharpen contrasta…. – sharpen… contrasta bordi… – sharpenedges… contrasta maggiormente… – sharpen more maschera di contrasto… – unsharpmask… distorsione >distort bagliore diffuso… – diffuse glow… coordinate polari… – polarcoordinates… deforma… – shear… distorsione curvilinea… – pinch… effetto increspatura… – ripple… effetto onda… – wave… effetto sfera… – spherize… effetto spirale… – twirl… increspatura oceano… – oceanripple… muovi… – displace… vetro… – glass… zig zag… – zigzag… disturbo >noise aggiungi disturbo… – addnoise… intermedio… – median… polvere e grana… – dust& scratches… smacchia – despeckle effetto pixel >pixelate colore mezzetinte… – color halftone… cristallizza… – cristallize.. effetto punti… – pointllize… frammenta – fragment mezzotinta… – mezzotint… mosaico… – mosaic… sfaccetta – facet rendering>rendering effetti di luce… – lightingeffects… nuvole – clouds nuvole in differenza – differenceclouds riflesso lente… – lens fare… schizzo > sketch bassorilievo… – basrelief… carta da lettere… – note paper… contècrayon… – contècrayon… contorni strappati… – tornedges…
110
effetto carboncino… – charcoal… effetto carta bagnata… – water paper… effetto cromatura… – chrome… effetto fotocopia… – photocopy… effetto intonaco… – plaster effetto retinatura… – reticulation… gessetto e carboncino… – chalk&charcoal… pattern mezzetinte… – halftone pattern… penna grafica… – graphicpen… timbro… – stamp… sfocatura >blur controllo sfocatura… – gaussianblur… effetto movimento… – motionblur… sfoca – blur sfoca maggiormente – blur more sfocatura migliore… – smartblur… sfocatura radiale… – radialblur… stilizzazione >stylize bordi brillanti… – glowingedges… diffondi… – diffuse… effetto rilievo… – emboss… effetto vento… – wind… estrusione… – extrude… porzioni… – tiles… solarizza – solarize traccia contorno… – trace contour… trova bordi – findedges texture>texture applica texture… – texturizer… effetto incrinatura… – craquelure… granulosità… – grain… patchwork… – patchwork… porzioni mosaico… – mosaictiles… vetro colorato… – stainedglass… tratti pennello >brushstrokes contorni accentuati… – accentedstrokes… contorni con inchiostro… – inkoutlines… ombra tratteggiata… – crosshatch… spruzzo… – spatter… sumi-e… – sumi-e… tratti a spruzzo… – sprayedstrokes… tratti ad angolo… – angledstrokes… tratti scuri… – dark strokes… video> video colori ntsc – ntsc colors togli interlacciato… – de-interlace… altro>other accentua passaggio… – high pass… massimo… – maximum… minimo… – minimum… personale… – custom… sposta… – offset… digimarc>digimarc VISUALIZZA>view imposta prova>proof setup prova colori>proof colors
avvertimento gamma>gamutwarning correzione proporzioni pixel> pixel aspect ratio correction opzioni anteprima 32bit> 32 bit previewoptions zoom in> zoom in zoom out> zoom out adatta allo schermo>fit on screen pixel reali>actualpixels dimensioni stampa>printsize modalità schermo> screen mode extra>extras mostra> show bordi livello – layeredges bordi selezione – selectionedges tracciato finale – target path griglia – grid guide – guides guide sensibili – smartguides sezioni – slices annotazioni – annotations tutto – all niente – none mostra opzioni extra – show extra options righelli>rulers effetto calamita>snap effetto calamita con>snap to guide – guides griglia -gride livelli – layers selezioni -slices limiti documento -documentbounds tutto -all niente – none guide bloccate>lockguides cancella guide>clearguides nuova guida> new guide blocca selezioni>lockslices cancella selezioni>clearslices FINESTRA >window ordina >arrange area di lavoro>workspace animazione >animation azioni >actions campioni >swatches canali >channels carattere >character colori > color composizioni livelli >layercomps info > info istogramma >histogram livelli >layers navigatore> navigator opzioni >options paragrafo >paragraph pennelli >brushes stili >styles
111
storia >history strumenti >tools strumenti predefiniti >toolpresets tracciati >paths traduciamo adesso la paletta LIVELLI, CANALI, TRACCIATI, quella in basso a destra: livelli – layers canali – channels tracciati – paths collega i livelli – link layers aggiunge uno stile livello – addlayer style opzioni di fusione – blandingoptions ombra esterna – dropshadow ombra interna – innershadow bagliore esterno – outerglow bagliore interno – innerglow smusso ad effetto rilievo – bevel and emboss finitura lucida – satin sovrapposizione colore – color overlay sovrapposizione sfumatura – gradientoverlay sovrapposizione pattern – pattern overlay traccia – stroke aggiunge una maschera di livello – add new layermask crea nuovo livello di riempimento o regolazione – create new fill or adjustmentlayer tinta unita – solid color sfumatura – gradient pattern – pattern livelli – layers curve – curves luminosità/contrasto – brightness/contrast tonalità/saturazione – hue/saturation correzione colore selettiva – selettive colour miscelatore canale – channel mixer mappa sfumatura – gradientmap filtro fotografico – photo filter inverti – inbert soglia – threshold posterizza – posterize create a new group – crea un nuovo gruppo crea un nuovo livello – create a new layer cancella livello – delete layer metodi di fusione – blendingmodes normale – normal dissolvi – dissolve scurisci – darken moltiplica – multiply colore brucia – color burn brucia lineare – linear burn schiarisci – lighten scolora – screen
colore scherma – color dodge scherma lineare – linear dodge sovrapponi – overlay luce soffusa – soft light luce intensa – hard light luce vivida – vivid light luce lineare – linear light luce puntiforme – pin light miscela dura – hard mix differenza – difference esclusione – exclusion tonalità – hue saturazione – saturation colore – color luminosità – luminosity STRUMENTI (la barra strumenti a sinistra) – TOOLS strumento sposta – movetool strumento selezione rettangolare – rectangularmarqueetool nuova selezione – new selection aggiungi alla selezione – add to selection sottrai dalla selezione – subtract from selection interseca con la selezione – intersect with selection sfuma – feather anti-alias – anti-alias stile – style normale – normal proporzioni fisse – fixedaspect ratio dimensioni fisse – fixedsize altezza – height larghezza – width strumento selezione ellittica – ellipticalmarqueetool i comandi sono uguali a quelli di „selezione rettangolare‟ strumento selezione singola riga – single rowmarqueetool idem strumento selezione singola colonna – single columnmarqueetool idem strumento lazo – lasso tool nuova selezione – new selection aggiungi alla selezione – add to selection sottrai dalla selezione – subtract from selection interseca con la selezione – intersect with selection sfuma – feather anti-alias – anti-alias strumento lazo poligonale – polygonal lasso i comandi sono uguali a quelli di „lazo‟ strumento lazo magnetico – magnetic lasso tool idem strumento bacchetta magica – magicwandtool
112
nuova selezione – new selection aggiungi alla selezione – add to selection sottrai dalla selezione – subtract from selection interseca con la selezione – intersect with selection tolleranza – tolerance anti-alias – anti-alias contigui – contiguous strumento taglierina – croptool larghezza – width altezza – height risoluzione – resolution pixel/pollice – pixel/inch pixel/cm – pixel/cm immagine attiva – front image cancella – clear strumento sezione – slicetool stile – style normale – normal proporzioni fisse – fixedaspect ratio dimensioni fisse – fixedsize altezza – height larghezza – width strumento pennello correttivo – healingbrushtool pennello – brush diametro – diameter durezza – hardness spaziatura – spacing metodo – method normale – normal sostituisci – replace moltiplica – multiply scolora – screen scurisci – darken schiarisci – lighten colore – color luminosità – luminosity origine – origin campionato – sampled pattern – pattern allineato – aligned strumento toppa – patch tool nuova selezione – new selection aggiungi alla selezione – add to selection sottrai dalla selezione – subtract from selection interseca con la selezione – intersect with selection rattoppo – patch origine – origin destinazione – destination trasparente – translucent usa pattern – use pattern strumento pennello – brushtool pennello – brush metodo – method
normale – normal dissolvi – dissolve dietro – behind cancella – clear scurisci – darken moltiplica – multiply colore brucia – color burn brucia lineare – linear burn schiarisci – lighten scolora – screen colore scherma – color dodge scherma lineare – linear dodge sovrapponi – overlay luce soffusa – soft light luce intensa – hard light luce vivida – vivid light luce lineare – linear light luce puntiforme – pin light miscela dura – hard mix differenza – difference esclusione – exclusion tonalità – hue saturazione – saturation colore – color luminosità – luminosità opacità – opacity strumento matita – penciltool (i comandi sono gli stessi dello strumento „pennello‟) strumento sostituzione colore – color replacementtool pennello – brush diametro – diameter durezza – hardness spaziatura – spacing metodo – method tonalità – hue saturazione – saturation colore – color luminosità – luminosity campionamento – sampling campionamento continuo – continuoussampling campionamento una volta – sampling once campione sfondo – background sample limiti – limits non contiguo – notcontiguous contiguo – contiguous trova bordi – findedges tolleranza – tolerance anti-alias – anti-alias (da qui in poi i nomi dei comandi degli strumenti sono suppergiù gli stessi.. sempre pennello, metodo, opacità, bla bla blà..) strumento timbro clone – clone stamptool strumento timbro con pattern – pattern stamptool
113
strumento pennello storia – historybrushtool strumento pennello artistico storia – art historybrushtool strumento gomma – eraser strumento gomma per sfondo – background erasertool strumento gomma magica – magicerasertool strumento sfumatura – gradienttool strumento secchiello – paintbuckettool strumento sfoca – blurtool strumento contrasta – sharpentool strumento sfumino – smudgetool strumento scherma – dodgetool strumento brucia – burntool strumento spugna – spongetool strumento penna – pentool strumento penna a mano libera – freeformpentool strumento aggiungi punto di ancoraggio – add anchor pointtool strumento cancella punto di ancoraggio – delete anchor pointtool strumento cambia punto di ancoraggio – convertpointtool
strumento testo orizzontale – horizontaltypetool strumento testo verticale – verticaltypetool strumento maschera testo orizzontale – horizontaltypemasktool strumento maschera testo verticale – verticaltypemasktool strumento selezione tracciato – pathselectiontool strumento selezione diretta – directselectiontool strumento rettangolo – rectangletool strumento rettangolo arrotondato – roundedrectangletool strumento ellisse – ellipsetool strumento poligono regolare – polygonaltool strumento linea – line tool strumento forma personale – custom shapetool strumento nota – notes tool strumento annotazione audio – audio annotationtool strumento contagocce – eyedroppertool struemnto campionatore colore – color samplertool strumento misura – measuretool strumento mano – handtool strumento zoom – zoom tool maschera veloce – quickmask
114
115