Mercoledì 1 aprile 2009, ore 21.00 Salone del Maggior Consiglio
Il nostro De André Neri Marcorè e David Riondino
David Riondino è un artista poliedrico che debutta giovanissimo allo Zelig di Milano e che ha esplorato quasi tutte le forme di comunicazione, dal cinema, alla radio, alla tv, fino al teatro. Neri Marcorè ha alle spalle una lunga carriera teatrale. Ha lavorato in televisione con Corrado e Sabina Guzzanti e Serena Dandini. Conduce su Rai2 la trasmissione Per un pugno di libri.
Venerdì 3 aprile 2009, ore 17.30 Sala del Minor Consiglio
Che genere di donne?
Foto Giorgio Bergami © Archivio Publifoto Genova
Ingresso a pagamento, fino ad esaurimento posti, comprensivo del biglietto della mostra Fabrizio De André.
Oltre il femminismo Claudia Mancina Università di Roma La Sapienza
Alberto Leiss DeA, Donne
Martedì 7 aprile 2009, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio
Seyla Benhabib La rivendicazione dell’identità culturale
Sabato 11 aprile 2009, ore 17.30 Salone del Maggior Consiglio
Concerto per la pace con l’Orchestra a pizzico Giovanile Europea EGMYO
Mercoledì 15 aprile 2009, ore 17.00 Sala del Minor Consiglio Intorno alla mostra - Fabrizio De André
Le carte di un artista
Giovedì 16 aprile 2009, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio
Darina Al-Joundi Il lato vitale dell’orrore
Giovedì 23 aprile 2009, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio
Adam Michnik e Hanna Suchocka in collaborazione con
Mercoledì 22 aprile 2009, ore 21.00 Salone del Minor Consiglio
Foto Angelo Calligaris
Intorno alla mostra - Fabrizio De André
Lezione incontro per l’amico Faber
Claudia Mancina insegna Etica alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Eletta alla Camera dei deputati nelle legislature 1992-94 e 1996-2001, ha dato il suo contributo a numerose riviste femministe. È editorialista della “Stampa” e del “Riformista” e membro del Comitato nazionale di bioetica. L’incontro sarà dedicato a nodi cruciali dell’esperienza delle donne nella società del nostro tempo: il ruolo della maternità, l’aborto, la rinegoziazione dei ruoli di cura, il riconoscimento dell’identità femminile, la rappresentanza politica delle donne.
Docente di Teoria politica presso l’Università di Harvard. Nata a Istanbul ha studiato filosofia, politica e storia del pensiero femminile a Boston, presso la New School for Social Research. È stata docente presso l’Università di Costanza e Francoforte. Tra le sue opere La rivendicazione dell’identità culturale. Eguaglianze e diversità nell’era globale (Il Mulino, 2005), I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini (Cortina, 2006). La sua opera più recente tradotta in italiano è Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia (Il Mulino, 2008).
La European Guitar and Mandolin Youth Orchestra, si esibisce con un programma musicale di alto valore artistico, preparata da un team di musicisti internazionale, composto da Carlo Aonzo, fondatore dell'Accademia Internazionale di Mandolino, Jeannette Haase primo mandolino (Germania), Olga Dubowskaja secondo mandolino (Bielorussia), Fabio Gallucci mandola (Italia/ Francia), Carlos Blanco Ruiz chitarra (Spagna).
Il Centro Interdipartimentale "Fabrizio De André" della Facoltà di Lettere dell`Università di Siena illustra il lavoro e le prospettive della sua ricerca. Intervengono Guido Badalamenti, Gianni Guastella, Luca Lenzini, Marianna Marrucci, Stefano Moscadelli, coordina Riccardo Bertoncelli.
Scrittrice e regista. Nata a Beirut vive a Parigi. Attrice dall’età di otto anni, ha recitato anche in La porte du soleil di Yossri Nasrallah e ha scritto e realizzato cortometraggi. Il monologo teatrale che porta lo stesso titolo di Quando Nina Simone ha smesso di cantare (Einaudi, 2009) e di cui è interprete è stato lo spettacolo rivelazione del Festival di Avignone 2007 ed è oggi in tournée in tutta Europa. Un omaggio a “Beirut capitale mondiale del libro Unesco 2009”
Adam Michnik polacco, fondatore e direttore del quotidiano “Gazeta Wyborcza” è stato uno dei principali responsabili dell’opposizione al regime comunista. Nel 1976 con Jacek Kuroń ha fondato il Comitato Difesa Operai (KOR) ed è stato membro della più importante casa editrice clandestina in Polonia. Dal 1980 è stato tra i protagonisti dell’attività del Solidarność, il sindacato guidato da Lech Wałęsa. È stato deputato alla Camera bassa del Parlamento polacco e scelto come mediatore per la libertà dell’informazione in Georgia dall’Unione Europea. Hanna Suchocka ha ricoperto la carica di Primo Ministro della Polonia dal 1992 al 1993, sotto la presidenza di Lech Wałęsa. Ad oggi è l’unica donna ad aver ricoperto questo ruolo. È membro del Consiglio Mondiale delle Donne Leader e dal 2001 è Ambasciatore della Polonia presso la Santa Sede e membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali in Vaticano.
Una lezione-concerto del Maestro Nicola Piovani per raccontare, attraverso le musiche e la collaborazione con Faber, la lunga storia della loro amicizia, iniziata quasi per caso e sviluppatasi attraverso progetti musicali comuni nella realizzazione delle canzoni “Non al denaro, non all’amore, né al cielo” del ’72 e, nel ’73, con “Storia di un impiegato”. In collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova.
Nicola Piovani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Giovedì 30 aprile 2009, ore 21.00 Salone del Maggior Consiglio
Domenico Ascione, chitarre, ud - Mario Crispi, strumenti arcaici a fiato - Jamal Ouassini, violino - Arnaldo Vacca, percussioni - Marco Camboni, contrabbasso. Arabo, ebraico, spagnolo, greco, italiano, turco, un intreccio di lingue, un viaggio nel ‘Mare Medio’, il Mediterraneo, con voci e strumenti che di sponda in sponda si richiamano, si rispondono, si ‘parlano’ in una magica trama di suoni e voci
Evelina Meghnagi e Ashira Ensemble Cavalcando i venti… di voce in voce