GIAPPONE L’Arte del mutamento primavera-estate 2005-2006-2007 Gian Carlo Calza curatore scientifico del progetto L’abbinamento di Genova col Giappone proposto nel progetto che si presenta oggi si lega alla riqualificazione avviata da alcuni anni nel capoluogo ligure per adattarlo alle esigenze di una città europea d’avanguardia. Esso si riconduce anche agli intensificati rapporti internazionali culminati l’anno passato con “Genova Capitale Culturale d’Europa”. E’ interessante che in questa sua fase di rinnovamento la città si misuri con un Paese apparentemente così lontano. Esistono però motivi precisi. Quella giapponese è una delle culture che nel loro sviluppo secolare hanno maggiormente saputo trasformarsi assorbendo stimoli provenienti dall’esterno, anzi molte volte andandoli tenacemente a ricercare. E però in tutti i suoi connubi di civiltà non ha mai perduto l’essenza della propria natura. Dapprima il grande impatto dalla Corea e dalla Cina con la cultura confuciana e la fede buddhista, poi quello dall’India e dal buddhismo esoterico di impronta himalayana, e ancora dalla Cina — questa sorta di grande madre o anche di rispettato, temuto, a volte persino odiato, fratello maggiore — quindi dall’Europa e dal cristianesimo missionario del Cinquecento e del Seicento, infine da tutto l’Occidente, soprattutto nell’impronta degli Stati Uniti, in almeno due fasi: dalla metà Ottocento e dopo la guerra del Pacifico. In più occasioni il Giappone si confrontò, e continua a farlo e lo farà probabilmente sempre, con realtà economiche, culturali, politiche, sociali gigantesche. Le abbraccia con tutto se stesso. cerca a volte addirittura di inghiottirle. Ne fa spesso grandi indigestioni che fanno temere per la perdita di sé. Ma poi risorge sempre arricchito dai frutti dell’incontro, talvolta anche scontro, con quelle realtà diverse. Per questo motivo il tema del ciclo triennale da Genova dedicato al Sol Levante ha per fondamento la trasformazione vista attraverso l’arte. Trasformazione nel senso del passaggio da un tipo di società a un’altra, dell’accelerazione e intensificazione dei rapporti, dell’approfondimento, della messa a confronto ed esaltazione delle differenze culturali. Oltre a essere intrinseco alla natura stessa della società giapponese rappresenta anche la via di sviluppo intrapresa da Genova in questi
1