ore 9.30
ore 9.30
ore 9.30
Saluti delle autorità
La Grande Genova: la realizzazione del 1926 e le esperienze coeve italiane
I sistemi museali, archivistici e bibliotecari della Grande Genova
presiede: Fernanda Mazzanti Pepe, Università di Genova
presiede: Teresa Sardanelli, Comune di Genova
La grande città nel ventennio fascista
Biblioteche civiche a Genova: dai Comuni annessi alla Grande Genova
Un progetto per la città Luca Borzani, Assessore alla Cultura, Comune di Genova
ore 10.30
Le grandi città in Europa e in Italia: un approccio storico
Giulio Ernesti, IUAV, Venezia
presiede: Paola Massa, Università di Genova
Karina Lavagna, Università di Genova
Le grandi città in Europa
Milano
Fabio Rugge, Università di Pavia
Elisabetta Colombo, Università di Pavia
Amministrazioni locali e grandi città in Italia: uniformità dell’ordinamento e dimensione territoriale
Napoli
Piero Aimo, Università di Pavia
Il caso genovese
Genova
Pierluigi Totaro - Floriana Galluccio, Università di Napoli
Venezia Gianluca Schiavon, Università di Pavia
Fernanda Mazzanti Pepe, Università di Genova
ore 15.00
ore 15.00 La Grande Genova nel lungo periodo
La Grande Genova: le premesse
presiede: Benedetta Spadolini, Università di Genova
presiede: Antonio Gibelli, Università di Genova
L’annessione dei comuni suburbani del 1873 Franca Balletti, Università di Genova
L’economia dei comuni suburbani e la formazione della Grande Genova Maria Stella Rollandi - Andrea Zanini, Università di Genova
Pubblico e privato. I servizi a rete nella Grande Genova Marco Doria, Università di Genova
La Grande Genova fra Resistenza e immediato dopoguerra Guido Levi, Università di Genova
L’architettura nei comuni suburbani prima dell’annessione del 1926
Nascita e sviluppo della città divisa attraverso i numeri della Grande Genova
Franco Sborgi, Università di Genova
Paolo Arvati, Comune di Genova
Dal piano Canepa all’unificazione dei 20 comuni tra Voltri e Sant’Ilario
Dalla “ città divisa” alla “città di città”
Bruno Giontoni, architetto, Genova
Bruno Gabrielli, Università di Genova, Assessore alla Qualità Urbana del Comune di Genova
L’ex comune di Pontedecimo: tra “territorio pievano” e “area metropolitana” Roberto Melai, architetto, Genova
Vita politica e associativa nei territori dei comuni suburbani prima dell’annessione Sebastiano Tringali, Centro Ligure di Storia Sociale, Genova
ore 18.00 Visita guidata alla sezione documentaria della mostra “GeNovecento. Ottant’anni della Grande Genova 1926/2006” a cura di Enrico Isola, Archivio Storico del Comune, Palazzo Ducale - Loggiato Minore
Fra centro e periferia Antida Gazzola, Università di Genova
Laura Malfatto, Comune di Genova
La memoria del passato. Cento anni di cultura museale a Genova Laura Tagliaferro, storica dell’arte, Genova
Dal 1926 al futuro: un nuovo sistema di musei per la Grande Genova Maria Flora Giubilei, Comune di Genova
Gli archivi della Grande Genova Elisabetta Arioti, Soprintendenza Archivistica per la Liguria Raffaella Ponte, Comune di Genova
Verso una ricomposizione degli archivi dei “ Comuni annessi”: un percorso di valorizzazione Chiara Bennati - Nicoletta Durante, archiviste, Genova
Fonti archivistiche e piani urbanistici per la Grande Genova Silvia Soppa, architetto, Genova
ore 15.00
L’attualità Tavola rotonda sul progetto dei nuovi municipi presiede: Michele Cassissa partecipano: Giuseppe Pericu, Sindaco di Genova Mario Margini, Assessore al Decentramento del Comune di Genova Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di Genova i presidenti delle 9 circoscrizioni del Comune di Genova