DA RIFIUTO A RISORSA | ospiti internazionali dialogano sul recupero, riciclo e riduzione dei rifiuti grazie al progetto europeo MED-3R 8 Ottobre 2015, 17h00-19h00 Sala del Minor Consiglio, Palazzo Ducale Genova Moderatore: Massimiliano Salvo, giornalista collaboratore di La Repubblica
Saluti istituzionali Carla SIBILLA, Assessore alla Cultura del Comune di Genova Giorgio ROTH, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) dell’ Università di Genova
Breve presentazione del Progetto Europeo MED-3R “Piattaforma strategica euromediterranea per una corretta gestione dei rifiuti” (ENPI-CBC MED) Luc DELLA GASPERA, Capo fila del Progetto MED-3R, Città Metropolitana di NizzaCosta Azzurra
Gli artisti di REUSE presentano le loro opere alla città From Energy to Energy di Tvrtko BURIC The Spring Storm di Leonard SHERIFI Recycle Readymade di OrdinariAmministrazione Flip Flop Organ di MaDG Studio Aracnomachia di LABADANzky u.a.m. Caos Swim di Walter MORSELLI Gli enti promotori, Comune di Genova – Direzione Cultura -, Università di Genova DICCA, AMIU e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione e con il patrocinio del GAI - Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani – hanno attuato il percorso REUSE (grazie ai fondi ricevuti con il progetto europeo MED-3R) per sensibilizzare e prevenire circa i problemi legati ai rifiuti plastici, riconoscendo nel gesto creativo un potente alleato per dimostrare che il recupero e il riutilizzo di questi rifiuti e la loro trasformazione in oggetti e produzioni artistiche sono strumento e risorsa per valorizzare gli spazi espositivi e urbani, per fare nascere un forte impatto ambientale e sviluppare, sostenere e affermare il legame tra cultura e creatività.
Intervengono WILLIAM McDONOUGH
Fondatore e Direttore dell’EPEA, Environmental Protection Encouragement Agency, di Hamburgo è un esperto di fama mondiale in materia di sviluppo e progettazione sostenibile. Coautore con Michael Braunga di “Dalla culla alla culla. Come conciliare tutela dell'ambiente, equità sociale e sviluppo”. Cradle to Cradle, ovvero dalla culla alla culla, è un approccio alla progettazione di sistemi che consiste nell' adattare alla natura i