Sarà, inoltre, presente il Consiglio Comunale dei Ragazzi con il suo Sindaco Andrea Brunelli. Nel corso dell’incontro Roberto Pettinaroli presenterà il suo libro “Campo di betulle. Shoah: l’ultima testimonianza di Liana Millu”. Con la partecipazione artistica di alcune classi della scuola primaria e media di Recco. Info: Ufficio P. I. 0185/7291234 Lunedì 5 febbraio ore 17.00 Genova – Archivio di Stato – Via S. Chiara 28 r. “La confisca dei beni e i percorsi della salvezza” Incontro di studio e esposizione documenti (sino a venerdì 9 febbraio – ore 10-13). Intervengono: Giuseppe Momigliano, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Genova e Paola Caroli, Direttrice dell’Archivio di Stato di Genova Al termine “Anna Frank”. Cantata di Leopoldo Gamberini. Esecuzione dei Madrigalisti di Genova. Prenotazioni per le scuole e info: tel. 010-5957581 Martedì 6 febbraio ore 21.00 Genova - Palazzo Ducale (Sala Camino) Proiezione del film “Il colore del silenzio” Regia: Raffaele Piscitelli Vulcano produzioni, anno 2005. Introduzione di Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di Genova. Mercoledì 7 febbraio ore 17.00 Genova - Biblioteca del Consiglio Regionale della Liguria - Via Fieschi, 15 Presentazione del libro di Roberto Pettinaroli “Campo di betulle”. Il libro contiene un racconto dell’autore e un’intervista a Liana Millu. Introduzione di Giacomo Ronzitti, Presidente Assemblea Lesiglativa Regionale della Liguria. Interventi di Roberto Pettinaroli, Lanfranco Vaccari, Direttore de Il Secolo XIX e Ariel Dello Strologo, Presidente del Centro Culturale Primo Levi Domenica 11 febbraio ore 10.15 Genova - Palazzo Ducale - Salone del Minor Consiglio “In ricordo di Liana Millu scrittrice e testimone” Letture da scritti di Liana Millu a cura di Ottavia Piccolo. Intervengono: Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di Genova, Piero Stefani, pubblicista e curatore del libro postumo “Tagebuch”, Gilberto Salmoni, ex deportato, Delia Tedeschi, Consigliere Comunità Ebraica di Genova Lunedì 12 febbraio ore 10.30 e ore 21.00 Chiavari – Auditorium S. Francesco – Piazza S. Francesco “L’Olocausto di Yuri” dall’Olocausto nazista alla sperimentazione contemporanea. Spettacolo scritto diretto e interpretato da Pino Petruzzelli repliche previste (le rappresentazioni al mattino sono riservate alle scuole): martedì 13 febbraio - Genova Liceo Scientifico “M.L. King” ore 11.00 mercoledì 14 febbraio - Genova Teatro Cargo ore 10.30 martedì 20 febbraio - Genova Teatro Duse ore 10.30 e 20.30 Le rappresentazioni di lunedì 12 (ore 10.30) e martedì 20 febbraio (ore 10.30) saranno introdotte da Eugenio Massolo, Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Genova Venerdì 9 marzo ore 11.00 Genova – Museo Ebraico – Via Bertora, 6 Inaugurazione della mostra “Documenti e immagini dalla persecuzione alla Shoah” Collezione Gianfranco Moscati. La mostra resterà aperta fino a venerdì 4 maggio con i seguenti orari: lunedìmercoledì-venerdì 10/13; martedì-giovedì 14/17; domenica 10/13. Per le scuole e gruppi organizzati: tel. 010-8391513 La mostra è distribuita da Pro-Forma, storia & memoria - Carpi
A cura di:
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
-
Prefettura di Genova Regione Liguria Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa Regionale della Liguria Comune di Genova Provincia di Genova Comunità Ebraica di Genova Università degli Studi di Genova
-
Comando R.E.C. Regionale Liguria Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Centro Culturale Primo Levi Associazione Nazionale ex Deportati Associazione Nazionale Internati Militari Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Tigullio
Hanno collaborato: -
Archivio di Stato di Genova Centro di Documentazione del Cassero - Bologna Centro Teatro Ipotesi Circoscrizione VI Medio Ponente - Genova Comitato Provinciale Arcigay “L’approdo” di Genova Comune di Borzonasca Comune di Chiavari Comune di Coreglia Ligure Comune di Lavagna Comune di Recco Comune di Sestri Levante Comunità Montana Fontanabuona CGIL CISL Federazione delle Chiese Evangeliche in Liguria e Piemonte meridionale Istituto Tecnico Commerciale “C. Rosselli” Liceo Artistico Paul Klee Liceo Scientifico “M.L. King” Ordine degli Avvocati di Genova Palazzo Ducale S.p.A. S.A.E. (Segretario Attività Ecumeniche) Società Filarmonica “Città di Chiavari” Teatro della Gioventù Teatro del Mediterraneo Teatro Stabile di Genova Teatro Verdi di Sestri Ponente UIL W.C.R.P. (Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace)
Logo in copertina di Emanuele Luzzati Disegno dell’edizione 2007 di Valeria Muratori e Sara Traverso del Liceo Artistico Paul Klee di Genova
Repubblica Italiana Legge 20 luglio 2000, n. 211
Art. 1. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Art. 2. 1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.
Giorno della Memoria 27 gennaio
Assessorato Comunicazione e Promozione della Città del Comune di Genova www.comune.genova.it Con la collaborazione dell’Ufficio Relazioni Culturali della Provincia di Genova www.provincia.genova.it
edizione 2007