Dal 4 febbraio_ore 17.45
in coLLAborAzione con
Autorità Sacra. Il potere nelle religioni Storici, teologi e intellettuali affrontano il problema del rapporto tra le varie confessioni religiose, le forme di legittimazione dell’autorità e il mondo del potere.
4 febbraio 11 febbraio
18 febbraio
chiese protestanti
Sette antiche Tradizioni e comunità islamiche e nuove
chiesa cattolica contemporanea
25 febbraio
Paolo Ricca Marco Ansaldo Ida Zilio Grandi Giovanni Filoramo Teologo, Facoltà Teologica Valdese di roma
islamista, Università ca’ Foscari di Venezia
Giornalista, “la repubblica”
Storico delle religioni, Università di Torino
Dal 6 febbraio_ore 17.45 Com’è fatto il mondo? Viaggio nella fisica del 900 Un ciclo di incontri per ripercorrere le grandi tappe che hanno rivoluzionato la visione del mondo fisico a partire dal primo 900: la nascita della meccanica quantistica fuori dal paradigma deterministico, il nuovo quadro della relatività, la rivoluzione nella visione del cosmo e della dinamica stellare, l’emergenza della fisica delle particelle elementari, la scoperta di fenomeni nucleari che hanno segnato la storia. A cura di Enrico Beltrametti e Andrea Levi
6 febbraio
15 febbraio
Dio gioca a dadi? La rivoluzione quantistica
Da Galileo a einstein: teorie della relatività
Enrico Beltrametti
Enrico Massa
Professore emerito, già docente di Fisica nucleare e di Fisica Teorica, Università di Genova
Docente di Fisica matematica, Università di Genova
Dal 7 febbraio_ore 21
in coLLAborAzione con
I capolavori raccontati Storie, segreti e avventure delle più celebri opere d’arte italiane a cura di Marco Carminati
7 febbraio
14 febbraio
28 febbraio
il quadro più famoso del mondo: La Gioconda di Leonardo
equilibrio neoclassico: la Paolina Borghese di canova
bellezza & politica: La nascita di Venere di botticelli
Marco Carminati
Fernando Mazzocca
Stefano Zuffi
Storico dell’arte e giornalista de “il Sole 24 ore
Docente, Università Statale di Milano
Storico dell’arte
Dal 13 febbraio_ore 17.45
in coLLAborAzione con
La religione del corpo nessuna epoca come la nostra ha riservato tanta attenzione al corpo e alla sua salute e ha costruito dispositivi di godimento e di liberazione che finiscono per minacciarne l’integrità. Una serie di appuntamenti - in collaborazione con Associazione Jonas Genova - a cura di Massimo Recalcati per esplorare questo nuovo paradosso.
13 febbraio
20 febbraio
il corpo spirituale
L’io corpo
Pierangelo Sequeri
Gabriella Turnaturi
Docente di Teologia fondamentale, Facoltà Teologica dell’italia Settentrionale
Docente di Sociologia, Università di bologna
Dal 13 febbraio_ore 21
in coLLAborAzione con
Vivere in rete Il mondo a portata di click
13 febbraio
27 febbraio
La bella brevità: la sintesi da Tacito a Twitter
Anima e iPad
Beppe Severgnini
Maurizio Ferraris
Giornalista e scrittore
Professore ordinario di Filosofia teoretica, Università di Torino
27 febbraio_ore 17.45
in coLLAborAzione con
Ridare senso alle parole Monastero di bose
compassione
Enzo Bianchi
enzo bianchi, priore di bose, cura un ciclo di incontri che sollecitano una profonda riflessione sul nostro linguaggio con l’obiettivo di ridare forza e senso a quelle parole che sono a rischio di progressivo svuotamento di significato. eppure è proprio dal ripensare termini come responsabilità, gratuità, compassione, bene comune che possono nascere modelli di convivenza più civili e che possono prendere forma un tessuto comunitario più forte e una nuova dimensione di etica individuale e collettiva.