PER
LA PRIMA VOLTA SI FESTEGGIA ANCHE A
GIORNATA INTERNAZIONALE MANIFESTAZIONE
NATA
PER
DEL
GENOVA
LA
JAZZ / UNESCO,
VALORIZZARE
E
FAR
NOTE AFROAMERICANE, E CON IL PATROCINIO DELL’UNESCO.
UNA FAMIGLIA DI NOTE, QUELLA AFROAMERICANA, CHE HA CONDIZIONATO E DATO MATERIA, FORMA E IDEE A TUTTE LE ALTRE MUSICHE, A FAR DATA DAL SECONDO VENTENNIO DEL NOVECENTO. CHE VANTA UNA STRAORDINARIA STORIA DI DIFFU-
(È APPENA IL CASO DI RICORDARE CHE ANCHE E SOPRATTUTTO DA QUI PARTIVANO LE NAVI CHE TRASPORTARONO GLI EMIGRANTI ITALIANI OLTRE OCEANO, DECISIVI NELLE PRIME GENERAZIONI DI JAZZISTI A NEW ORLEANS) OGGI VEDE ANCHE, CON L’INTERNATIONAL JAZZ DAY, PATROCINATO E CO-ORGANIZZATO DA COMUNE DI GENOVA E DA PALAZZO DUCALE FONDAZIONE PER LA CULTURA, IL CONCORSO SIONE DEL JAZZ
DI ENERGIE ED IDEE DI TUTTI I CLUB JAZZISTICI CITTADINI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ CONTINUATIVA E SETTIMANALE SUL TERRITORIO, RIUNITI A
PALAZZO DUCALE. SONO IL MUSEO DEL JAZZ, CHE COORDINA LA GIORNATA, IL COUNT BASIE JAZZ CLUB, IL BORGO CLUB, IL LOUISIANA JAZZ CLUB. AD ESSI SI AGGIUNGERÀ ANCHE 36° FOTOGRAMMA, ASSOCIAZIONE CULTURALE DI FOTOGRAFI ATTIVA DAL 1974. SARÀ
UNA GIORNATA DI PAROLE, IMMAGINI E SOPRATTUTTO
MUSICA RIVOLTA A STUDENTI, CITTADINI, TURISTI, ED APPASSIONATI DI OGNI ETÀ: CON ATTIVITÀ CHE COMINCIANO ALLA MATTINA PER LE SCUOLE NELLA
SALA
DEL
MUNIZIONIERE,
PROSEGUONO CON CONCERTI E PROIEZIONE DI VIDEO NEL
CORTILE
DEL
PALAZZO DUCALE,
DOVE PERALTRO SARAN-
NO PRESENTI RAPPRESENTANTI DI TUTTI I CLUB, E TERMINERÀ
TRIO TRADITIONS TODAY DIRETTO DAL GRANDE FRANCO D’ANDREA, CON MAURO OTTOLINI E DANIELE D’AGARO, E POI CON UNA CLASSICA JAM SESSION NELLA SEDE DEL COUNT BASIE JAZZ CLUB. ALLA SERA CON IL CONCERTO DEL
PER
TUTTA LA GIORNATA SARÀ POSSIBILE ANCHE VISITARE LA
CORTILE DEL PALAZZO DALL’ASSOCIAZIONE 36° FOTOGRAMMA, CON SCATTI DA CONCERTI DAL VIVO REALIZZATI IN TUTTA ITALIA. MOSTRA DI FOTOGRAFIE ALLESTITA NEL
Cortile di Palazzo Ducale ore 17 - 20
PALAZZO DUCALE - GENOVA ORE 10 – 23
Cortile del Palazzo: tre ore di jazz dal vivo a cura di Louisiana Jazz Club, Borgo Club, Count Basie Jazz Club, con: Louisiana Jazz Band, Top1 Jazz Band, Gosper Glider Gun.
Sala del Munizioniere ore 10 – 12
Sala del Munizioniere ore 21
CONO-
SCERE LA STRAORDINARIA DIFFUSIONE PLANETARIA DELLE
GENOVA,
PROGRAMMA
Incontro con gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. A cura di Borgo Club, Count Basie Jazz Club, Museo del Jazz Nell’arco delle due ore saranno proiettati video storici sulla storia del jazz, presentati da Giorgio Lombardi, direttore artistico del Museo del Jazz, e sarà tenuta una lezione introduttiva al jazz con esempi pratici condotta da tre genovesi doc, esponenti di spicco del panorama nazionale ed internazionale: Andrea Pozza al pianoforte, Aldo Zunino al contrabbasso e Rodolfo Cervetto alla batteria. A loro si unirà il talentuoso sassofonista della provincia di Latina Paolo Recchia, rappresentante della nuova leva jazzistica nazionale.
Concerto del Franco D’Andrea Trio Traditions Today, a cura del Museo del jazz. Una formazione in bilico tra ricerca e tradizione, con timbri decisamente particolari, che affianca un veterano del jazz in Italia e due nuovi talenti. Ingresso: euro 15. Soci di tutti i jazz club cittadini: euro 10.
Cortile di Palazzo Ducale ore 15 - 20 Mostra fotografica Momenti Jazz a cura dell’Associazione 36° Fotogramma, associazione culturale attiva a Genova dal 1974. Allestimento punti di informazione sui club jazzistici genovesi che partecipano alla Giornata del Jazz.
MAURO OTTOLINI (TROMBONE), FRANCO D’ANDREA (PIANO), DANIELE D’AGARO (CLARINETTO)
Cortile di Palazzo Ducale ore 15 - 17
Jam session finale con ospiti a sorpresa, coordinata da Massimiliano Rolff.
Count Basie Jazz Club ore 23
Schermo del Cortile del Palazzo: proiezione di video classici sulla storia del jazz alternati ad informazioni sulla giornata, a cura del Museo del Jazz. grafica R&P Informatica Graphic - www.rpinformatica.com