Giovedì 7 febbraio ore 17.00
mercoledì 13 febbraio ore 17.45
Giovedì 28 febbraio ore 17.00
Circolo Unificato Esercito Via San Vincenzo, 68 La Resistenza degli internati militari liguri Relatrice Chiara Dogliotti a cura di Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “R. Ricci” in collaborazione con ANED e CME “Liguria” info: 010 557 6091 e-mail: ilsrec@ilsrec.it
Palazzo Ducale Sala del Munizioniere Piazza Matteotti, 9 Incontro tra magistrati sulle leggi razziali Interventi di Carlo Brusco, Michele Marchesiello e Domenico Pellegrini a cura del Centro culturale Primo Levi, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura info: 010 831 0748 e-mail: info@centroprimolevi.it
Giovedì 7 febbraio ore 16.30
GIOVEDì 14 febbraio ore 9.00
Palazzo Doria Spinola Sala Consiliare Città Metropolitana di Genova L.go Eros Lanfranco, 1 Una luce nel buio – solidarietà nell’universo del male nel lager di Buchenwald a cura di Gilberto Salmoni e Rav Giuseppe Momigliano ANED in collaborazione con Comunità Ebraica di Genova e Città Metropolitana di Genova info: 010 549 952 39 e-mail: miryamemiliakraus@gmail.com
Alliance Française Via Garibaldi, 20 Proiezione del film L’Ebreo Süss di Veit Harlan Presentazione a cura di Thomas Guarino e Danièle Sulewic a cura del Centro culturale Primo Levi, in collaborazione con Alliance Française Genova e Comunità Ebraica di Genova info: 010 831 0748 e-mail: info@centroprimolevi.it
Liceo Scientifico Cassini - Aula Magna Via Galata, 34 A ottant’anni dalle leggi Razziali Incontro di Piero Dello Strologo con gli studenti del Liceo Cassini a cura del Centro culturale Primo Levi, in collaborazione con Liceo Scientifico Cassini info: 0108310748 e-mail: info@centroprimolevi.it
Lunedì 11 febbraio ore 10.30 Teatro Sociale di Camogli La valigia di Dora: storia di Dora e Gilberto Salmoni Rappresentazione teatrale a cura di Alba Chicco, Liceo Nicoloso da Recco, ANED, Comune di Recco, Città Metropolitana di Genova e Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria info: 010 549 9523 e-mail: miryamemiliakraus@gmail.com
martedì 12 febbraio ore 16.00 Istituto Nautico San Giorgio Aula Magna Edificio Calata Darsena Seminario di formazione e workshop rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti, educatori Shoah e responsabilità morale: percorsi di ricerca, riflessione e didattica Relatore Paolo Battifora, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “R. Ricci” a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria in collaborazione con l’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “R. Ricci”, ANED e Comunità Ebraica di Genova info: 010 833 1313 e-mail: drli.ufficio3@istruzione.it
Lunedì 25 febbraio ore 10.00 Istituto Nautico San Giorgio Aula Magna Edificio Calata Darsena Memoria e testimonianza: per un’etica della cittadinanza Incontro con le scuole secondarie Interventi di Gilberto Salmoni, testimone genovese della Shoah, e Padre Eugène Muhire, testimone del genocidio in Ruanda a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria in collaborazione con ANED, Comunità Ebraica di Genova e Comunità di Sant’Egidio info: 010 833 1313 e-mail: drli.ufficio3@istruzione.it
A cura di: Prefettura di Genova Regione Liguria Consiglio Regionale – Assemblea Legislativa della Liguria Comune di Genova Città Metropolitana di Genova Comunità Ebraica di Genova Centro culturale Primo Levi Goethe-Institut Genua ILSREC Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea “R. Ricci” Università degli Studi di Genova Comando Militare Esercito “Liguria” USR Liguria Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria ANED Associazione Nazionale Ex Deportati
lunedì 18 marzo ore 10.00 Istituto Nautico San Giorgio Aula Magna Edificio Calata Darsena I giovani ricordano la Shoah Incontro con le scuole Presentazione da parte degli studenti degli elaborati premiati in occasione della XVII edizione del concorso MIUR I giovani ricordano la Shoah a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria in collaborazione con ANED, Comunità Ebraica di Genova, e Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “R. Ricci” info: 010 833 1313 e-mail: drli.ufficio3@istruzione.it
Con la collaborazione di: Accademia Ligustica di Belle Arti Alliance Française Genova Arcigay Genova Archivio di Stato di Genova Associazione di Promozione sociale della cultura ART Commission Events Associazione Figli della Shoah Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Caserma Nino Bixio - VI Reparto Mobile della Polizia di Stato 167° B.ta Garibaldi f.lli Biancardi Circuito Cinema Genova Comune di Campomorone Comune di Recco Comune di Sant’Olcese Comunità di Sant’Egidio CME “Liguria” Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Istituto comprensivo Bogliasco Pieve Sori Liceo Classico D’Oria Liceo Nicoloso da Recco Liceo Scientifico Cassini Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura SUQ Festival e Teatro
Martedì 26 febbraio ore 10.00 -12.00 Caserma Nino Bixio VI Reparto Mobile della Polizia di Stato Via Sardorella, 57 Bolzaneto Oltre Il Ponte – A scuola di legalità Incontro sulla memoria delle Leggi Razziali del ’38 con Gilberto Salmoni e gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Certosa e Sant’Olcese e l’Istituto Scolastico Superiore Primo Levi di Ronco Scrivia a cura di ANED e VI Reparto Mobile Polizia di Stato, in collaborazione con Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Comune di Sant’Olcese e Consorzio Villa Serra info: 010 549 952 39 (CMGe) 010 723 9206 (Biblioteca Palatucci)
Logo di Emanuele Luzzati Il Premio per gli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti è sostenuto dal Goethe-Institut Genua Illustrazione di copertina Giuliana Corrado Impaginazione interna Eleonora Squeri Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova
Le iniziative sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, salvo diversamente specificato
Gabinetto del Sindaco - Ufficio Cerimoniale del Comune di Genova www.comune.genova.it
Repubblica Italiana
Legge 20 luglio 2000, n.211
Art. 1. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Art. 2. 1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.