giorno-memoria-2020

Page 1

lunedì 10 febbraio ore 15.30

giovedì 5 marzo ore 11.00

ITTL Nautico San Giorgio Edificio Calata Darsena Lager ed europeismo: quando i deportati parlavano di politica ed Europa con Guido Levi, Università di Genova a cura dell’ Istituto Scolastico Regionale per la Liguria, in collaborazione con ANED sez. Genova info: 0108331323 e-mail: drli.ufficio3@istruzione.it

Genova Auditorium di San Salvatore Piazza Sarzano, 9 Sehen, was war - Vedere ciò che è stato Erinnern für die Gegenwart - Ricordare per il presente Incontro - intervista con Gilberto Salmoni, testimone della Shoah a cura della Scuola Germanica di Genova (DSG), in collaborazione con ANED sez. di Genova e il patrocinio dell’Università di Genova info: 010564334 e-mail: info@scuolagermanica.it

giovedì 13 febbraio ore 16.30 Archivio di Stato di Genova Complesso Monumentale di Sant’Ignazio Via di Santa Chiara, 28 r L’incredibile attività del comitato clandestino di Buchenwald. Gilberto Salmoni racconta a cura di ANED sez. Genova, in collaborazione con Archivio di Stato di Genova info: 010537561 e-mail: as-ge@beniculturali.it

domenica 16 febbraio ore 17.00 Palazzo Ducale Piazza Matteotti, 9 Vivere malgrado tutto Esecuzione del melologo Canto d’amore e di morte dell’alfiere Christoph Rilke di Viktor Ullmann per voce recitante e pianoforte a cura della Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, Centro culturale Primo Levi e Goethe-Institut Genua, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura info: 0108310748 e-mail: info@centroprimolevi.it

mercoledì 11 marzo ore 10.00 - 12.00 Caserma Nino Bixio Sesto Reparto Mobile della Polizia di Stato Via Sardorella, 57 - Bolzaneto Sport e Shoah Incontro con Gilberto Salmoni e gli studenti della Scuola Secondaria dell’Istituto Scolastico Superiore “Primo Levi” di Ronco Scrivia a cura di ANED sez. di Genova e VI Reparto Mobile Polizia di Stato, in collaborazione con Città Metropolitana di Genova e Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria info: 01054995239 (CMGe) 0107239206 (Biblioteca Palatucci)

giovedì 27 febbraio ore 17.00 Palazzo Ducale - Sala Società Ligure di Storia Patria Piazza Matteotti, 9 L’acrobata Presentazione del libro di Laura Forti con introduzione di Michela Bompani a cura del Centro culturale Primo Levi, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura info: 0108310748 e-mail: info@centroprimolevi.it

Le iniziative sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, salvo diversamente specificato

A cura di: - Prefettura di Genova - Regione Liguria - Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa della Liguria - Comune di Genova - Città Metropolitana di Genova - Comunità Ebraica di Genova - Centro culturale Primo Levi - Goethe-Institut Genua - ILSREC Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età Contemporanea “R. Ricci” - Università degli Studi di Genova - Comando Militare Esercito “Liguria” - USR Liguria Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria - ANED Associazione Nazionale Ex Deportati - Archivio di Stato di Genova Con la collaborazione di: - Accademia Ligustica di Belle Arti - ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - ANRP Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia - Arcigay Genova - Art Commission - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Biblioteca Civica Berio - Binario21 - Caserma Nino Bixio - VI Reparto Mobile della Polizia di Stato - CGIL - CISL - UIL Genova e Liguria - Circuito Cinema Genova - Cittadini informati - CME “Liguria” - Comitato Internazionale di Ravensbrück - Comune di Busalla - Comune di Ronco Scrivia - Comune di Rossiglione - Comune di San Colombano Certenoli - Comune di Coreglia Ligure - Compagnia Filò di Genova - Compagnia EgriBianco di Torino - DSG Scuola Germanica di Genova - Festival Internazionale di Poesia di Genova - Fondazione Giorgio e Lilli Devoto - Istituto comprensivo Valle Stura - Istituto Scolastico Superiore “Primo Levi” di Ronco Scrivia - ITTL Nautico San Giorgio - Liceo Artistico Klee-Barabino - Liceo Scientifico Cassini - Mémorial della Shoah di Parigi - Memoriale della Shoah di Milano - Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura - Project Action T4 - Teatro Garage - Unione dei Comuni dello Scrivia

Repubblica Italiana Legge 20 luglio 2000, n.211

Art. 1. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al 昀ne di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Art. 2.

Logo di Emanuele Luzzati Il Premio per gli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti è sostenuto dal Goethe-Institut Genua Illustrazione di copertina Giuliana Corrado Impaginazione interna Eleonora Squeri Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova

Gabinetto del Sindaco - Uf昀cio Cerimoniale del Comune di Genova www.comune.genova.it

1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di ri昀essione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e af昀nchè simili eventi non possano mai più accadere.

2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
giorno-memoria-2020 by Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura - Issuu