giorno_della_memoria2013

Page 1

Direttore d’Orchestra e Cori: Maurizio Fiaschi • Supervisione costumi: Guido Fiorato Supervisione scene: Davide Zanoletti • Coreografie: Noemi Wolfsdorf • Direzione artistica: Stefania Bertini • Cast: Ensemble Nuove Musiche • Coro Accademia Vocale Giovani Cantori Genova • Coro Istituto Comprensivo di Cogoleto • Solisti di Genova e Nizza: Brando Volo, Virgina Ruspini, Benedetta Grimaldi, Clara Cavanna, Carlo Pascale, Giulia Filippi,Andrea Scagnetto, Jennifer Ciurez, Matteo Cancilleri, Marco Trito Con la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè come voce recitante per il video di introduzione allo spettacolo. Con il contributo della Comunità Europea, Programma “L’Europa per i cittadini - Memoria Europea Attiva” Azione 4 Info: 010 8592040 Giovedì 31 gennaio - ore 17.30 Genova Palazzo Ducale Sala del Minor Consiglio “La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia 1938-1945” Presentazione del libro di Bruno Maida Interventi di: Francesco Cassata, Andrea Chiappori, Piero Dello Strogolo. Centro culturale Primo Levi, Comunità di Sant’Egidio, Comunità Ebraica di Genova Mercoledì 6 febbraio - ore 18.00 Genova Centro Sociale “Dino Foa” - Via I. Frugoni, 15/2 Presentazione del libro “Il negazionismo. Storia di una menzogna” di Claudio Vercelli (Ricercatore presso Istituto Salvemini), ed. Laterza 2013 Presenta Franco Bovio Presidente Associazione per l’Amicizia Italo-Israeliana. A cura della Comunità Ebraica in collaborazione con l’Associazione per l’Amicizia Italo-Israeliana e l’Istituto di Studi Storici G. Salvemini di Torino. Giovedì 7 febbraio - Ore 17.30 Genova - Palazzo Tursi - Salone di Rappresentanza “La guerra di mio padre” Presentazione del libro di Luca Borzani Interventi di: Vittorio Coletti, Silvio Ferrari, Antonio Gibelli Archivio di Stato di Genova, Centro culturale Primo Levi, Goethe Institut Genua, Istituto ligure per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea Mercoledì 20 febbraio Albergo dei Poveri Aula III La Shoah e la deportazione. Il linguaggio del cinema Ore 9.30 Proiezione del film “Il pianista” (2002) di Roman Polanski Ore 15.00 Proiezione del documentario storico “Notte e nebbia” (1955) di Alain Resnais Le proiezioni saranno precedute da un’introduzione storica e filmografica. Partecipano il Prorettore Maurizio Martelli, Marco Salotti, Robero Sinigaglia e Giovanni Battista Varnier Università degli Studi di Genova con la collaborazione della Comunità Ebraica, il Centro culturale Primo Levi, l’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Giovedì 28 febbraio . ore 10,00 Genova Pegli Istituto Comprensivo “Alessi - Rizzo” - Piazza Bonavino Rappresentazione de “Il mio nome è Franciska” a cura degli studenti della III media dell’Istituto con la collaborazione dei docenti e dell’ANPI – Sezione di Pegli Opera teatrale di Ivano Malcotti su intervista di Valentina Michelotti alla ex deportata Franciska Nuska Hoffman, approfondimento storico di Nicolò Scialfa. Info: 010 5499523

Ingresso libero a tutte le manifestazioni

A cura di: - PREFETTURA DI GENOVA - REGIONE LIGURIA - CONSIGLIO REGIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA - COMUNE DI GENOVA - PROVINCIA DI GENOVA - COMUNITA’ EBRAICA DI GENOVA - CENTRO CULTURALE “PRIMO LEVI” - GOETHE INSTITUT - ISTITUTO LIGURE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETA’ CONTEMPORANEA - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA - COMANDO MILITARE ESERCITO “LIGURIA” - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX DEPORTATI - ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA Con la collaborazione di: - COMUNITÀ EUROPEA - A.M.A.T.A. – AMICI DEL MUSEO D’ARTE DI TEL AVIV onlus - ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO CITTA’ DI GENOVA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INTERNATI MILITARI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA - ASSOCIAZIONE PER L’AMICIZIA ITALO-ISRAELIANA - CIRCUITO CINEMA GENOVA - CGIL CISL UIL - COMUNE DI COREGLIA LIGURE - COMUNE DI LAVAGNA - COMUNITA’ DI SANT’EGIDIO - CONSOLATO ONORARIO REPUBBLICA CECA IN GENOVA - ENSEMBLE NUOVE MUSICHE - GENOVA PALAZZO DUCALE FONDAZIONE PER LA CULTURA - ISTITUTO COMPRENSIVO “ALESSI-RIZZO” DI GENOVA PEGLI - ISTITUTO DI STUDI STORICI SALVEMINI-TORINO - LIBRERIA FELTRINELLI DI GENOVA - MUSEO EBRAICO DI PRAGA - MUSEO LUZZATI - NEMO g.e.i.e. - TEATRO DELLA TOSSE

Logo in copertina di Emanuele Luzzati Disegno realizzato in occasione del Concorso regionale “Giorno della Memoria” Gabinetto del Sindaco Ufficio Cerimoniale del Comune di Genova www.comune.genova.it

Repubblica Italiana Legge 20 Luglio 2000, n. 211 Art. 1 1. La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Art. 2 In occasione del “Giorno della Memoria” di cui Art. 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.

Edizione 2013

Giorno della Memoria 27 gennaio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.