giugno2013

Page 1

Ducale7ANTE_GIU13V7:GPD_ducale_nov06.qdx 24/05/13 15:56 Pagina 1

in collaborazione con

3_17 giugno_ore 17.45

Fine dell’immagine: tra media, neuroscienze e filosofia a cura di Giuliano Galletta e riccardo Manzotti

3 giugno

10 giugno

17 giugno

l’immagine nella mente immagine tra neuroscienze e pensiero

l’immagine nella storia Storia, uso e sviluppo delle immagini

immaginare l’immagine l’immagine tra media e storia dell’arte

Andrea Pinotti

Anna Li Vigni

Maria Bettetini

Docente di estetica, Università di Milano

Studiosa di estetica, collabora al supplemento culturale de Il Sole 24 Ore

Docente di Storia della filosofia, Università iUlM di Milano

Emiliano Ricciardi

Tiziana Andina

Simone Regazzoni

ricercatore al Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare, Università di Pisa

Docente di Filosofia Teoretica, ontologia ed estetica, Università di Torino

Docente di estetica, Università di Pavia e direttore editoriale de Il Melangolo

6 giugno_ore 17.45 L’indignazione può davvero cambiare il mondo? in occasione della presentazione del libro Conflittto. L’indignazione può davvero cambiare il mondo? codice edizioni, 2013 di Pierfranco Pellizzetti Saggista della rivista “MicroMega”

con l’autore partecipano Nadia Urbinati

Per Pellizzetti è il conflitto il vero motore del cambiamento, la linfa vitale utile ai movimenti per riconquistare posizioni di forza. Per mirare al cuore di tenebra del potere del terzo millennio, indignarsi non basta più: occorre occupare democraticamente il punto critico dove il potere collude con il denaro.

Docente di Scienze Politiche alla columbia University di new York

Vittorio Bo Fondatore e titolare della casa editrice codice

7_18 giugno_ore 17.45 Cittadinanza sostantivo plurale a cura di Stefano rodotà e nicla Vassallo

7 giugno

11 giugno

18 giugno

cittadinanza e Scienza

cittadinanza e Famiglie

la cittadinanza e le cittadinanze

Maria Chiara Tallacchini

Chiara Saraceno

Pietro Costa

Professore ordinario di Filosofia del diritto, Università cattolica di Piacenza e docente di bioetica, Università di Milano ed è GH40 presso il Joint research centre – iPSc Digital citizen Security Unit – SeTicS action della commissione europea

Professore ordinario di Sociologia, Università di Torino

Professore ordinario di Filosofia del diritto, Università di Firenze

10 giugno Due incontri con Limes

ore 17.45

ore 21

Una certa idea di Israele

L’Atlante di Papa Francesco

che cosa è oggi lo Stato d’israele? Quale la sua identità, quali le sue prospettive? le primavere arabe e la guerra di Siria lo rendono più o meno sicuro?

(limes 3/2013) e il nuovo libro di Vincenzo Paglia

con Lucio Caracciolo

Presidente del Pontificio consiglio per la Famiglia e tra i fondatori delal comunità di S.egidio

A un amico che non crede (Piemme, 2013)

con Mons. Vincenzo Paglia Lucio Caracciolo

Marco Ansaldo

Direttore di “limes”

Ariel Dello Strologo

Vaticanista de “la repubblica” e inviato speciale per la politica internazionale

Marco Ansaldo

12 giugno_ore 17.45 L’Europa: declino o giardino fiorito?

in occasione della presentazione del libro Morire di democrazia tra derive autoritarie e populismo longanesi, 2013 di Sergio Romano con l’autore partecipa Piero Ottone Giornalista

24 giugno_ore 20.30 Sì, da, ja: frammenti di identità Parole e musica sull’identità di confine

Per Sergio romano, la democrazia rappresentativa sta attraversando oggi una fortissima crisi. la crisi della democrazia ricorda quella alla vigilia della Grande Guerra, che sfociò poi nella nascita degli Stati autoritari e totalitari: le democrazie rappresentative di oggi riusciranno a resistere e a non cedere a derive totalitarie?

in collaborazione con

ambasciata di croazia

con Milan Rakovac

nell’ambito delle Giornate sulla cultura in croazia Piacere! Croazia, Europa (21 giugno_1 luglio) a cura di Silvia Pesaro

Silvio Ferrari

Milan Rakovac, giornalista e scrittore, vive a zagabria. é stato ufficiale della Marina Militare jugoslava e vice ministro della cultura dell'ex repubblica Socialista di croazia. è tra gli ideatori del Forum Tomizza.

Tamara Obrovac e Transhistria Ensemble in concerto

Tutto il programma su www.croaziaeuropa.com - www.tuss.it

1 luglio_ore 17.45 Italia ed Europa: l’impotenza della democrazia?

partecipano Fabrizio Barca economista

Lucio Caracciolo Direttore di “limes”

in collaborazione con


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.