Ducale7ANTE_mag13V7:GPD_ducale_nov06.qdx 30/04/13 11:39 Pagina 1
4 maggio_ore 21 CasiNO Facciamo il nostro gioco!
IN CoLLABoRAzIoNE CoN
città e comunità comunità nella città
introduce Domenico Chionetti
Maurizio Fiasco
Comunità San Benedetto al Porto
Sociologo, consulente della Consulta Nazionale Antiusura
partecipano PierClaudio Brasesco
Alessandro Metz
Presidente Consulta sul gioco con premi in denaro, Consiglio comunale Genova
Edoardo Polidori
Responsabile nazionale per legacoop sociali Salute mentale e dipendenze
con Don Andrea Gallo Fondatore Comunita San Benedetto al Porto
Direttore del Servizio Dipendenze Patologiche USL di Forlì, coordinatore del Gruppo Dipendenze Patologiche di Area Vasta Romagna
e Marco Doria Sindaco di Genova
8_24 maggio_ore 17.45 Pensare alla giustizia e alla legalità. Viaggio intorno ai luoghi di detenzione - Uomini dentro - 3a edizione A cura di Alessandra Ballerini e Enzo Paradiso
8 maggio
15 maggio
24 maggio
Quando le persone Europa-Italia. Regole e violazioni. Quando lo Stato violano le regole I trattamenti degradanti in carcere viola le regole con Anna Canepa
con Claudio Burlando
con Marco Doria
Fabrizio Gatti Gabriella Guido Pietro Marcenaro Giusi Nicolini Pino Petruzzelli
Roberto Di Giovan Paolo Patrizio Gonnella Vladimiro Zagrebelsky Riccardo Noury Silvia Marangoni
Laura Boldrini Ilaria Cucchi Lucia Uva Fabio Anselmo Sandra Zampa Luigi Manconi
9 maggio_ore 17.45
IN CoLLABoRAzIoNE CoN
L’Italia di nessuno
Ilvo Diamanti Professore ordinario di Scienze Politiche all’Università di Urbino ed editorialista di “la Repubblica”
dialoga con
Lucio Caracciolo Direttore della rivista italiana di genopolitica “Limes”
12 maggio_ore 18 Consegna del Premio Internazionale Primo Levi 2013 a Jakob Finci intervengono Nerkez Arifhodžić Ambasciatore in Italia della Repubblica di Bosnia e Erzegovina
Renzo Gattegna Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Piero Dello Strologo Presidente del Centro culturale Primo Levi
Silvio Ferrari Storico
e Jakob Finci
Jakob Finci è nato il primo ottobre 1943. Durante la guerra di Bosnia, nell'agosto del 1993, Finci assunse la presidenza dell'associazione ebraica, “La Benevolencjia”, l'unica organizzazione umanitaria bosniaca, partner operativo dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati che si prodigò nell'aiutare i cittadini di Sarajevo e della Bosnia-Erzigovina al di là della loro appartenenza etnico religiosa. Nel 1997 è tra i padri fondatori del Consiglio interreligioso della Bosnia-Erzegovina. Nel febbraio del 2000 viene eletto Presidente dell’Associazione dei cittadini chiamata “Verità e Riconciliazione”. Nel marzo 2008 viene nominato dal governo bosniaco ambasciatore in Svizzera. Per il suo impegno civile, al di là delle divisioni che hanno caratterizzato la regione balcanica, Jakob Finci è stato più volte insignito di prestigiosi riconoscimenti internazionali.
13 maggio_17 giugno_ore 17.45
IN CoLLABoRAzIoNE CoN
Fine dell’immagine: tra media, neuroscienze e filosofia A cura di Giuliano Galletta e Riccardo Manzotti
13 maggio
20 maggio
27 maggio
Arte e Anti-Arte Come l’arte usa e abusa le immagini
L’immagine è finita? Declino e caduta della nozione di immagine
L’immagine e il suo riflesso. Percezione, mente e immagini
Laura Albers
Riccardo Manzotti
Giuseppe Pagnoni
Studiosa presso la Leuphana Universität Lüneburg
Docente di Psicologia della percezione artistica, IULM
Docente presso Dipartimento di Scienze Biomediche, Università Modena e Reggio Emilia
Mario Perniola
Paolo Spinicci
Direttore del Dipartimento di Ricerche Filosofiche, Università di Roma Tor Vergata
Docente di Filosofia Teoretica, Università di Milano
Baingio Pinna Docente di Psicologia, Università di Sassari
18 maggio_ore 17.45
Incontro con Luce Irigaray in occasione della presentazione del libro All’inizio lei era (Bollati Boringhieri, 2013) partecipa Silvia Neonato Giornalista
Luce Irigaray vive e lavora a Parigi, dove è direttrice di ricerca in filosofia al Centre Nationale de la Recherche Scientifique. Da sempre, la sua formazione multidisciplinare - dalla filosofia alla linguistica, dalla letteratura alla psicoanalisi - si riverbera nella sua riflessione. A partire dal 1974, anno della pubblicazione del suo rivoluzionario libro Speculum, l'altro in quanto donna si è dedicata alla costruzione di una cultura a due soggetti, maschile e femminile, portatori di valori differenti ma di analoga importanza per l’elaborazione di legami e di civiltà.
21 maggio_18 giugno_ore 17.45 Cittadinanza sostantivo plurale A cura di Stefano Rodotà e Nicla Vassallo
21 maggio
28 maggio
Cittadinanza e politica
Cittadinanza, nuovi diritti e nuovi beni
Elena Paciotti
Stefano Rodotà
Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso dal 1999, già magistrato, ha fatto parte del Consiglio superiore della magistratura ed è stata presidente dell’Associazione nazionale magistrati
Professore Emerito di Diritto civile, Università La Sapienza di Roma. Dal 1997 al 2005 è stato presidente dell’Autorità garante per la tutela della privacy