5 marzo_ore 17.45
in collaborazione con
Dov’è il potere? Incontri tra geografia e geopolitica oggi che la stessa definizione di potere è quanto mai sfuggente e sulla scena globale non esiste più un egemone, si cercherà di costruire una mappa dei nuovi poteri e delle nuove anarchie.
Guerra mondiale in Siria
Lucio Caracciolo
Fabio Mini
Direttore della rivista limes
Generale dell’esercito italiano, esperto di questioni militari
11 marzo_ore 17.45 Letture Europee 2 incontri dedicati agli assetti istituzionali europei, con uno sguardo al governo della moneta unica, all’opinione pubblica e alla democrazia dei paesi della comunità. a cura di Alessandro Cavalli.
euroscetticismo e futuro dell’Ue
Giuliano Amato Politico, giurista e presidente della Scuola superiore Sant'anna di Pisa
Dal 7 marzo_ore 17.45 Africa oltre. Conoscere l’Africa al di là degli sterotipi Studiosi di fama internazionale dialogano nel nuovo ciclo di incontri, a cura di Giorgio Musso, per scardinare quelle immagini fossilizzate che ci impediscono di capire veramente l’africa, una realtà plurale e in costante movimento. l’europa, disorientata dalla primavera araba e assorbita dalla propria crisi, sembra incapace di concepire lo spazio euro-africano in maniera nuova, per creare legami che superino le logiche della dipendenza e si aprano ad una vera cooperazione.
7 marzo
12 marzo
Quando l’africa ci interessa: il Mali da terra di nessuno a nuova frontiera
oltre l’afropessimismo: un nuovo modo di guardare all’africa
Giorgio Musso
Adekeye Adebajo
ricercatore di Storia dell’africa, Università di Genova
Direttore del centre for conflict resolution, cape Town
Ismael Diadié Haidara
Antonio M. Morone
Storico, responsabile Fondo Kati library, Timbuktu
ricercatore di Storia dell’africa, Università di Pavia
Marco Aime
in collaborazione con
Docente di antropologia, Università di Genova
Lia Quartapelle Dipartimento Di SCienZe poLitiCHe
ricercatrice del Programma africa, iSPi
7 marzo_ore 21
Dipartimento Di StuDi politici e Sociali
in collaborazione con
I capolavori raccontati Storie, segreti e avventure delle più celebri opere d’arte italiane a cura di Marco Carminati
Divina perfezione: La Stanza della Segnatura di raffaello
Antonio Paolucci Direttore dei Musei Vaticani
14 marzo_ore 21 Un mondo in una stoffa: il Pallio di San Lorenzo
Clario Di Fabio Docente di Storia dell'arte Medievale, Università di Genova
Una conferenza per contribuire al restauro del prezioso tessuto medievale.
Dall’11 marzo_ore 21
in collaborazione con
Vivere in rete Il mondo a portata di click
11 marzo
27 marzo
esiste ancora la privacy?
la democrazia al tempo del web
Stefano Rodotà
Michele Ainis
Professore emerito di Diritto civile, Università la Sapienza di roma
Docente di Diritto pubblico, Università roma Tre
Dall’8 marzo_ore 17.45
in collaborazione con
Ridare senso alle parole Enzo Bianchi, priore di bose, cura un ciclo di incontri che sollecitano una profonda riflessione sul nostro linguaggio con l’obiettivo di ridare forza e senso a quelle parole che sono a rischio di progressivo svuotamento di significato. eppure è proprio dal ripensare termini come responsabilità, gratuità, compassione, bene comune che possono nascere modelli di convivenza più civili e che possono prendere forma un tessuto comunitario più forte e una nuova dimensione di etica individuale e collettiva.
8 marzo
14 marzo
responsabilità
Gratuità
Gherardo Colombo
Roberto Mancini
Già magistrato, presidente casa editrice Garzanti e consigliere rai
Docente di Filosofia teoretica, Università di Macerata
Monastero di bose
Dal 13 marzo_ore 17.45 Com’è fatto il mondo? Viaggio nella fisica del 900 Un ciclo di incontri per ripercorrere le grandi tappe che hanno rivoluzionato la visione del mondo fisico a partire dal primo 900: la nascita della meccanica quantistica fuori dal paradigma deterministico, il nuovo quadro della relatività, la rivoluzione nella visione del cosmo e della dinamica stellare, l’emergenza della fisica delle particelle elementari, la scoperta di fenomeni nucleari che hanno segnato la storia. a cura di Enrico Beltrametti e Andrea Levi.
13 marzo
26 marzo
alla scoperta dell’Universo invisibile
alla ricerca dei costituenti minimi della materia: le particelle elementari?
Patrizia Caraveo
Carlo Maria Becchi
Direttore istituto nazionale di astrofisica di Milano (inaf ) e istituto di astrofisica Spaziale e Fisica cosmica (iasf )
Docente di Fisica teorica, Università di Genova
15 marzo_ore 17.45 Psicoanalisi. Un metodo pericoloso? Un metodo pericoloso. così Freud ha definito la psicoanalisi. Vittorio Lingiardi è il curatore e il moderatore di quattro appuntamenti dedicati a una disciplina e a un metodo di cura che hanno mutato profondamente il nostro modo di vivere.
relazione
Gherardo Amadei Medico psichiatra e psicoanalista (iarPP), docente di Psicologia Dinamica, Università di Milano-bicocca
Vittorio Lingiardi Medico psichiatra e psicoanalista (iaaP e iarPP), docente di Psicologia Dinamica, Direttore Scuola Specializzazione di Psicologia clinica Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di roma