osti

Page 1

Gian Lupo Osti è nato nel 1920 e scomparso nel 2012. È stato protagonista nel dopoguerra della riorganizzazione dell’industria siderurgica italiana, partecipando alla nascita dell’Italsider, di cui è stato direttore generale, e al rilancio della Terni come amministratore delegato. Ha favorito un intenso rapporto tra industria e cultura in ogni forma espressiva (teatro, cinema, arti figurative, letteratura, scienza). Nel 1975 si è ritirato da ogni attività manageriale.

Tra industria cultura e natura Ricordo di Gian Lupo Osti

Successivamente si è dedicato alla natura, in particolare alla ricerca delle peonie arboree nel loro habitat naturale. Nel corso di una spedizione in Cina ha scoperto una nuova specie di peonia cui è stato dato il suo nome, Paeonia ostii. A suo nome sono registrate due nuove varietà di peonie e una di magnolia. Ha fondato e presieduto l’Associazione degli amici dei Giardini Botanici Hanbury e presieduto l’International Dendrology Society. Unico italiano medaglia d’oro della Royal Horticultural Society. È autore di diversi libri e pubblicazioni di argomento industriale e botanico. Palazzo Ducale - Piazza Matteotti 9, Genova Info tel. 010.5574065 - www.palazzoducale.genova.it Eugenio Carmi per Cornigliano 1956

partecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale

sponsor istituzionale della Fondazione Palazzo Ducale

sponsor attività didattiche Fondazione Palazzo Ducale

media partner

GENOVA, Palazzo Ducale Sala del Minor Consiglio Lunedì 4 marzo 2013, ore 17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.