pieghevole-primavera-2019

Page 1

sabato 2 marzo ore 20.30 PALAZZO TURSI Salone di Rappresentanza

martedì 9 aprile ore 17.45 PALAZZO DUCALE Sala del Munizioniere

giovedì 9 maggio ore 16.30 BIBLIOTECA BERIO

In coproduzione con Musicaround

ALEKSANDR SKRJABIN In collaborazione con GOG e Centro Italiano Studi Skrjabiniani

GEORGE CRUMB

Alfonso X el Sabio Cantigas de Italia y Canto Visigótico - Mozárabe MÚSICA ANTIGUA uno degli Ensemble più famosi in Spagna per la musica medioevale Eduardo Paniagua direttore Si ascoltano alcuni esempi di canti sui miracoli di Santa Maria accaduti nel territorio dell’attuale Italia. Sono accompagnati da canti liturgici ispanici visigótico-mozárabes e da alcuni esempi di canti de Al-Andalus e Sefarad. sabato 9 marzo ore 16 FONDAZIONE BOGLIASCO via Aurelia, 4 Bogliasco Dedicato ai soci Pasquale Anfossi In collaborazione con Bogliasco Foundation INCONTRO E PASSEGGIATA SONORA CON SARA CANEVA compositrice e direttrice di orchestra Sara Caneva, Bogliasco Fellow in musica, introduce e conduce una passeggiata sonora lungo i vialetti a picco sul mare del giardino di Villa dei Pini. sabato 23 marzo ore 16.30 MUSEO D’ARTE ORIENTALE E. CHIOSSONE MUSICA E POESIA - L’ARMONIA DEL MAESTRO Un omaggio poetico-musicale agli insegnamenti del Buddha Musiche di Carl Philipp Emanuel Bach Testi di Thich Nhat Hanh e Lorenzo Stoppa Tonolli Emilia Fadini clavicembalo Lorenzo Stoppa Tonolli voce recitante Una delle più straordinarie clavicembaliste e studiose italiane, Emilia Fadini, suona musiche di Carl Philipp Emanuel Bach, accompagnate da testi buddisti.

Presentazione del libro Skrjabin e il Suono-Luce a cura di Marco Rapetti e Luisa Curinga. Massimiliano Damerini e Marco Rapetti pianoforte a quattro mani In prima esecuzione a Genova si ascoltano alcune pagine pianistiche dei tre principali maestri di Skrjabin: Georgij Konjus, Sergej Taneev e Anton Arenskij. Viene eseguita la trascrizione per pianoforte a 4 mani della Terza Sinfonia Il Poema divino op. 43 (1904) realizzata da Lev Konjus e approvata dall’autore. martedì 16 aprile ore 17.45 PALAZZO DUCALE Sala del Munizioniere ALEKSANDR SKRJABIN In collaborazione con GOG e Centro Italiano Studi Skrjabiniani Presentazione del saggio Skrjabin o il delirio dell’infinito del pianista e studioso di Skrjabin Alessandro Bistarelli. Il saggio introduce il recital di Luigi Caselli noto pianista e docente di conservatorio il quale alterna musiche di Skrjabin e di Luigi Verdi in una sorta di percorso parallelo. Il musicologo Luigi Verdi interviene quale presidente del Centro Studi Skrjabiniani e massimo esperto in Italia di questo compositore. Il programma comprende fra l’altro uno dei grandi capolavori pianistici del Novecento, gli stupefacenti 5 Preludi op. 74 (1914) di Aleksandr Skrjabin.

Il noto musicologo e critico musicale Edwin Rosasco presenta uno dei massimi compositori americani George Crumb, in occasione del suo 90° compleanno. Nel mese di novembre seguirà un concerto a lui dedicato. sabato 18 maggio ore 20.30 PALAZZO TURSI Notte dei Musei CHITARRA FLAMENCA! Livio Gianola chitarra Livio Gianola, chitarrista e compositore italiano votato al flamenco, è considerato tra i massimi virtuosi di questo genere e “maestro della chitarra a otto corde”. Collabora con molti personaggi del mondo del flamenco tra i quali il ballerino e coreografo spagnolo Antonio Canales per il quale ha scritto le musiche di numerosi balletti. .

Tutti gli eventi fanno parte del ciclo Gli a[e]ffetti della musica eccetto quello del 9 marzo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.