Programmagiornomemoria

Page 1

Repliche dello spettacolo: Venerdì 23 gennaio - ore 10,00 Imperia - Teatro Cavour Lunedì 26 gennaio - ore 10,00 La Spezia - Teatro Civico Martedì 3 febbraio - ore 10,00 Finale Ligure (Finalborgo) Auditorium Santa Caterina Mercoledì 4 febbraio - ore 10,00 Genova -Auditorium E. Montale, Teatro Carlo Felice Giovedì 5 febbraio Ore 21,00 Sestri Levante - Palazzo Fasce - Largo Colombo Binario 21 Storie per un viaggio senza ritorno Spettacolo di parole e musiche di e con Giorgio Getto Viarengo con Mercedes Martini (voce), Laura Merione (violino), Giancarlo Picciotto (voce e chitarra) e Anna Merione (flauto) Lo spettacolo sarà replicato il 7 febbraio alle ore 10,00 presso l’Istituto “De Ambrosis - Natta” di Sestri Levante, via Della Chiusa, 107 Interventi di Valentina Ghio, Assessore alla Cultura del Comune di Sestri Levante e Giorgio Devoto Lunedì 9 febbraio Ore 10,00 e 21,00 Genova - Sala Sivori - Salita S. Caterina, 12 Ciclo Cinematografico “L’Europa negata: cinque storie di ebrei sotto il nazismo” Proiezione del film “Monsieur Batignole” di Gerard Jugnot Info: 010 5499357 Ore 17,30 Palazzo Ducale - Sala Minor Consiglio Presentazione del libro “L’Olocausto armeno” di Alberto Rosselli Edizioni Zolfanelli Interventi: Sen. Enrico Musso, Massimiliano Lussana, Direttore de Il Giornale, Luca Borzani, Presidente Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Sarà presente l’autore Info 010 5574064/5 Martedì 10 febbraio Ore 17,00 Genova Via Balbi 2 - Aula Magna Presidenza di Lettere e Filosofia Presentazione dell’opera “Shoah” di Claude Lanzmann. Interventi di Francesco Surdich, Preside della Facoltà di Lettere, Giuseppe Momigliano, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Genova Info 010 2546402

Giovedì 12 febbraio Ore 17,30 Palazzo Ducale - Salone del Minor Consiglio “Immagini malgrado tutto: riflessioni sull’Olocausto” L’uomo contemporaneo e il suo rapporto con le immagini della Shoah. Lezione del Prof. Renato Carpi , docente di “Teoria della percezione e psicologia della forma” Accademia Ligustica di Belle Arti. Info 010 5574064/5 Venerdì 13 febbraio Ore 11,00 Genova - Museo Ebraico - Via Bertora, 6 Inaugurazione della mostra “La Liguria da terra di incontro a terra negata” In collaborazione con l’Archivio di Stato di Genova. Con il contributo del Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa della Liguria La mostra resterà aperta fino al 18 marzo Info: 010-8391513 Lunedì 16 febbraio Ore 17,30 Genova - Università degli Studi -Aula Mazzini -Via Balbi 5 Presentazione del libro “Sull’antisemitismo - Con un’antologia di testi antiebraici” di Roberto Piperno - Edizione Giuntina Intervengono Ariel Dello Strologo, Elisabetta Tonizzi e Giovanni B. Varnier Sarà presente l’autore ore 21,00 (unico spettacolo) Sala Sivori - Salita S. Caterina, 12 Ciclo Cinematografico “L’Europa negata: cinque storie di ebrei sotto il nazismo” Proiezione del film “L’amico ritrovato” di Jerzy Schatzberg Info: 010 5499357 Martedì 17 febbraio Ore 17,00 Genova Civica Biblioteca Berio - Sala dei Chierici - Via del Seminario, 16 Proiezione di “Una storia romana” Video intervista di Enrica Moscati a cura di Pupa Garribba Sarà presente l’autrice dell’intervista Mercoledì 18 febbraio Ore 18,00 Genova - Auditorium Musei Strada Nuova - Via Garibaldi 18 Presentazione e proiezione del film “Il pane della Memoria” di Luigi Faccini, prodotto da Marina Piperno. Interventi di Marta Vincenzi, Sindaco di Genova e di Marina Piperno. Sarà presente il regista. Info 010 557-2710- 2301

Venerdì 20 febbraio Ore 10,00 Genova - Auditorium Musei Strada Nuova - Via Garibaldi, 18 Respinto per razza. Interventi, testimonianze e riflessioni nel settantesimo anniversario delle leggi razziali Info: 010 2468712 Lunedì 23 febbraio Ore 10,00 e ore 21,00 Genova - Sala Sivori - Salita S. Caterina, 12 Ciclo Cinematografico “L’Europa negata: cinque storie di ebrei sotto il nazismo” Proiezione del film “Il negozio al corso” di Jan Kadar e Elman Klos Info: 010 5499357 Martedì 24 febbraio Ore 15,30 Regione Liguria- Sala 11° piano torre A - Via Fieschi 15, Genova “Momenti di vita ebraica in Liguria: materiali e fonti tra Ottocento e Novecento” Incontro di studio. Indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa della Liguria Giacomo Ronzitti . Partecipano Maurizio Martelli, Pro Rettore dell’Università degli Studi di Genova e Maurizio Ortona, Presidente della Comunità Ebraica di Genova Info: 010 8391513 Giovedì 26 febbraio Ore 18,00 Archivio di Stato - Sala Conferenze - Via S. Chiara, 38 r. Spettacolo “Il Tango della Memoria” - Omaggio di poesia e danza dalle opere di Shmerke Kaczerginsky Prima dello spettacolo saranno proiettate alcune parti della “Antologia della Memoria”, raccolta di interviste della USC Shoah Foundation Institute Info: 010 8391513 Lunedì 2 marzo Ore 10,00 e ore 21,00 Sala Sivori - Salita S. Caterina, 12 Ciclo cinematografico “L’Europa negata: cinque storie di ebrei sotto il nazismo” Proiezione del film “Comedian harmonists” di Joseph Vilsmaier Prima del film saranno proiettate alcune parti della “Antologia della Memoria” raccolta di interviste della USC Shoah Foundation Institute Info: 010 5499357

A cura di: - Prefettura di Genova - Regione Liguria - Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa della Liguria - Comune di Genova - Provincia di Genova - Comunità Ebraica di Genova - Università degli Studi di Genova - Comando Militare Esercito “Liguria” - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria - Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea - Centro Culturale “Primo Levi” - Associazione Nazionale ex Deportati - Associazione Nazionale Internati Militari - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Con la collaborazione di: - Comune di Coreglia Ligure - Comune di Savignone - Comune di Sestri Levante - Archivio di Stato di Genova - ARSSU - Casa dello Studente Genova - Biblioteca Berio - CDEC - Milano (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) - Circuito Cinema Genova - Comitato Provinciale Arci Gay “L’approdo” di Genova - Comunità di Sant’Egidio - Fondazione Teatro Carlo Felice - Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura - Istituto d’Arte di Chiavari - Istituto Commerciale “C. Rosselli” - Istituto Liceti di Rapallo - Libreria “Books In The Casbah” - Liceo Artistico “Paul Klee – Barabino” - Museo Internazionale Luzzati Onlus - Sindacato CGIL - Sindacato CISL - Sindacato UIL - Teatro della Gioventù - USC Shoah Foundation Institute

INGRESSO LIBERO A TUTTE LE MANIFESTAZIONI Logo in copertina di Emanuele Luzzati Disegno dell’edizione 2009 di Roberta Mercenaro dell’Istituto d’Arte di Chiavari

Repubblica Italiana Legge 20 luglio 2000, n. 211

Art. 1. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Art. 2. 1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.

Giorno della Memoria 27 gennaio

Gabinetto del Sindaco - Ufficio Pubbliche Relazioni ed Eventi del Comune di Genova www.comune.genova.it con la collaborazione dell’Ufficio Relazioni Culturali della Provincia di Genova www.provincia.genova.it

edizione 2009


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Programmagiornomemoria by Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura - Issuu