il Rionale10 Periodico dell’Ente Palio de San Michele | giugno
di Bastia 20
15 LUGLIO: ANTEPRIMA PALIO 2010
L’Ente cambia volto Falcinelli e Brugnoni, nuovi dirigenti dell’Ente, annunciano il primo evento del Palio de San Michele 2010: appuntamento giovedì 15 luglio per la presentazione dei rinnovati sito internet e sede dell’Ente
Sara Stangoni
A due mesi dalle loro elezioni non hanno perso tempo. I neo eletti alle cariche dell’Ente Palio, Gianluca Falcinelli e Luciano Brugnoni hanno iniziato subito il loro operato con tre appuntamenti, due rivolti alle scuole e uno sportivo, il tradizionale Torneo di calcio e calcetto, dei quali sarà raccontato in dettaglio nelle pagine interne. Gianluca Falcinelli è stato eletto presidente lo scorso 12 aprile con 46 preferenze (voti validi 50, nulle 4, bianche 0), mentre l’11 maggio Luciano Brugnoni ha ottenuto la nomina di coordinatore con 29 voti favorevoli (voti validi 47, nulle 17, bianche 1). alio P Archiviati gli eventi primaverili, ecco subito annunciata la e Ent ell’ prima novità firmata Falcinelli - Brugnoni. Giovedì 15 luglio alle ore d e sed a 18,30 appuntamento imperdibile per tutti i rionali e le autorità di Bastia l er op v i Umbra alla sala consiliare per l’Anteprima del Palio 2010. In questa occasione sarà t ni defi presentato il restyling del sito internet www.paliodesanmichele.it, con nuove sezioni, o t et rog p photogallery aggiornata ed una nuova veste grafica elegante e moderna. Saranno inoltre date l I anticipazioni sul programma dell’edizione del Palio di settembre e mostrato il bozzetto dell’ambito stendardo 2010, realizzato da un giovanissimo artista di Bastia. A seguire, l’incontro si sposterà presso la sede dell’Ente Palio in via Sant’Angelo, anche questa fresca di restyling, per la sua “inaugurazione” ufficiale. La divisione dello spazio in due salette e la nuova disposizione del mobilio e dell’arredo renderanno funzionale la sede sia per le riunioni che per la biglietteria attiva nel mese di settembre. “L’obiettivo primario è stato di lavorare subito sull’immagine dell’Ente Palio e della manifestazione - sottolinea il presidente Gianluca Falcinelli - un evento di estrema importanza sociale e culturale per la città di Bastia. In virtù di ciò, la comunicazione è fondamentale, perché è il modo per dire agli altri chi siamo, cosa facciamo e cosa intendiamo raggiungere”. Da sinistra: il coordinatore Luciano Brugnoni e il presidente Gianluca Falcinelli
Rionali, è iniziato il countdown: l’Ente Palio vi aspetta numerosi. Il 15 luglio non potete mancare!!
www.bccmantignana.it numero unico per la sede e tutte le filiali: 075 605040
Foto Francesco Brufani
10
il Rionale
di Bastia 20
il palio incontra la scuola: “premio Alberto Tacconi”
Saper fare le proprie scelte nella vita Assegnato il premio Alberto Tacconi Sono quattro i supervincitori del concorso dell’Ente Palio dedicato alle scuole per l’anno 2009/2010, premiati lo scorso 22 maggio tra i 94 elaborati pervenuti per le tre sezioni. Ad aprire la manifestazione sono stati i saluti del presidente dell’Ente Palio Gianluca Falcinelli, del sindaco Stefano Ansideri e del presidente della Pro Loco Daniela Brunelli. L’intervento degli amici di e della professoressa Lina Franceschini dell’Istituto Superiore “Marco Polo” di Bastia Umbra hanno ricordato il coraggio e la capacità di saper fare le proprie scelte di Alberto Tacconi, il giovane rionale a cui è dedicato il premio. La professoressa ha inoltre letto alcune riflessioni scritte dai suoi alunni pensando ad Alberto, alcuni avendolo conosciuto, altri avendone sentito parlare. Un’intensa mattinata, ricca di parole, pensieri significativi e grande partecipazione, in una sala affollata da tanti bambini e ragazzi che con entusiasmo hanno partecipato anche quest’anno al concorso. Il premio consegnato a ciascun vincitore è stato di 250,00 euro, mentre a tutti i menzionati è andato un dono di merito, per la qualità e l’originalità degli elaborati proposti.
TEMATICA 2010 “Eredità morale come valore e la libertà nelle scelte di ogni singolo individuo” La famiglia, la parrocchia, i rioni, la scuola e lo sport, ambienti dove si forma l’adolescente trasmettono un sistema di valori; questi come luogo di diffusione di valori e i valori stessi costituiscono un’eredità morale e quindi un valore nella formazione di ogni persona? All’interno di questa eredità la libertà nelle azioni di tutti i giorni ci permette di scegliere non in base a delle regole imposte ma grazie a valori acquisiti. dagli amici di Alberto
Il ricordo degli amici di Alberto
2
Anche quest’anno la tematica principe del concorso è nata dal desiderio di noi amici di Alberto di mantenere vivo il suo ricordo dando diretta testimonianza di come lui, al nostro stesso modo, sia stato chiamato ad affrontare nel corso degli anni alcune scelte in totale autonomia e come in questo sia stato sostenuto dalla capacità di riflettere e discernere liberamente ciò che riteneva più o meno opportuno, attingendo al suo bagaglio morale, frutto dell’educazione familiare e degli ambienti abitualmente frequentati, e traendo insegnamento anche dagli esempi meno positivi, dai quali con spirito critico ha saputo discostarsi. Da qui il messaggio di non uniformarsi a nessun modello imposto, ma con coraggio e buon senso prediligere le proprie idee personali. gli amici di Alberto
Le motivazioni della Commissione Tecnica 1° SEZIONE - Scuola Primaria
“Colora i valori che trasmette il Palio” Disegno anonimo su formato A3 realizzato con qualsiasi tecnica artistica. Gli elaborati verranno giudicati separatamente tra i due cicli scolastici, così suddivisi: I-II-III / IV-V classe
Adele Cecconi, vincitrice 1° sezione
Edoardo Bazzica, Fioresmina Papa, Leyla Agosti Cagalli Burri, menzioni 1° sezione
di Bastia 20
il Rionale
I VINCITORI 2010
10
il palio incontra la scuola: “premio Alberto Tacconi”
Ciclo I-II classe Nessun elaborato pervenuto. Premio non assegnato. Ciclo III-IV-V classe Primo premio ad Adele Cecconi della classe IV A della Scuola primaria “Don Bosco” di Bastia Umbra (docente Roberta Brunelli), con l’elaborato dal titolo “Una nuova alleanza”. MOTIVAZIONI: È stata apprezzata l’originalità e la ricchezza degli elementi presenti nel disegno, in cui domina il concetto di condivisione e partecipazione. I rappresentanti principali della festa, nelle figure dei quattro capitani e del parroco, conducono insieme il Palio varcando uniti la porta dell’alleanza. Un vivo complimento alla giovanissima artista. MENZIONI Nella stessa sezione sono stati menzionati Edoardo Bazzica, Fioresmina Papa, Leyla Agosti Cagalli Burri della classe V A della Scuola primaria “Don Bosco” di Bastia Umbra (docente Maria Cristina Bazzoffia) e due elaborati della classe V C della Scuola primaria “Don Bosco” di Bastia Umbra (docente Mariapaola Marini) per la sensibilità delle parole inserite e l’originalità delle idee e tecniche rappresentative, nonché per la qualità degli elaborati.
2° SEZIONE - Scuola superiore di I° grado
Elaborato a scelta tra: a. “Disegna il Minipalio” elaborato anonimo su formato A3 realizzato con qualsiasi tecnica artistica. b. “Elaborato anonimo (prosa, poesia)” su formato A4 di lunghezza non superiore a 5 cartelle dattiloscritte (spazio 1,5 - corpo 12) Alunni della classe V C, menzioni 1° sezione
Disegna il Minipalio Primo premio all’elaborato di Diletta Petrini della classe III A della Scuola secondaria di I grado “Colomba Antonietti” di Bastia Umbra (docente Fiocchetti Franca). MOTIVAZIONI: è stata apprezzata la combinazione dei diversi materiali usati nell’esecuzione del bozzetto. Le quattro figure umane stilizzate, simboleggianti i rioni, sono sprigionate dalla fiamma della fiaccola e si spingono verso l’alto in un comune ardore, quello della passione per il Palio e i suoi momenti più importanti. Gli stemmi dei rioni segnano armonicamente i quattro angoli. La realizzazione del Minipalio sarà possibile con qualsiasi tecnica pittorica si vorrà utilizzare. Un vivo complimento alla giovane artista.
Diletta Petrini, vincitrice 2° sezione
Michele Mencarelli, menzione 2° sezione
Elaborato anonimo (prosa, poesia) Nessun elaborato pervenuto. Premio non assegnato.
Michele Paladina, menzione 2° sezione
Chiara Diegoli, Claudia Iancu e Fabio Serpico, menzione 2° sezione
MENZIONI - Michele Mencarelli classe III A Scuola secondaria di I grado “Colomba Antonietti” di Bastia Umbra (docente Franca Fiocchetti) per l’attento uso della stoffa nella realizzazione - Michele Paladina classe II C della Scuola secondaria di I grado “Colomba Antonietti” di Bastia Umbra (docente Franca Fiocchetti) per l’interessante associazione dei rioni ai quattro elementi architettonici di P.zza Mazzini - Chiara Diegoli classe III C Scuola secondaria di I grado “Colomba Antonietti” di Bastia Umbra (docente Franca Fiocchetti) per l’ottima qualità grafica del disegno - Fabio Serpico classe II A della Scuola secondaria di I grado “Colomba Antonietti” di Bastia Umbra (docente Franca Fiocchetti) per l’originale presenza della struttura contemporanea del Conservone di Bastia Umbra - Claudia Iancu classe III A Scuola secondaria di I grado “Colomba Antonietti” di Bastia Umbra (docente Franca Fiocchetti) per il messaggio di luce e libertà nella scelta del soggetto.
3
10 di Bastia 20
il Rionale
il palio incontra la scuola: “premio Alberto Tacconi” 3° SEZIONE - Scuola Superiore II° grado
GIURO. PADRE MIO
- Testo anonimo (prosa, poesia) su formato A4 di lunghezza non superiore a 10 cartelle dattiloscritte (spazio 1,5 - corpo 12) - elaborato grafico/plastico/tecnico anonimo di dimensioni massime 100x70 cm. Testo anonimo (prosa, poesia) Primo premio a Luisa Fatigoni della classe III A del Liceo Classico “Properzio” di Assisi, con la poesia “Giuro. Padre Mio” (docente Daniela Gorietti) MOTIVAZIONE: La composizione poetica mostra una profonda analisi introspettiva, tracciata da eventi personali che hanno segnato il corso della vita, ma attraverso i quali si cerca una spinta verso scelte che possano cambiarla positivamente. Dosato e ricercato l’uso delle parole e delle forme espressive. Un vivo complimento alla giovane poetessa. MENZIONI Nell’ambito della stessa sezione sono stati menzionati: - Giuseppe Barreca della classe I C (sezione staccata carcere) dell’Istituto d’Arte Leoncillo-Sansi di Spoleto: il riconoscimento è assegnato per la profondità del testo rivolto agli amici di oggi e di domani - Francesco Tosoni della classe I B del Liceo Scientifico Ann. Convitto Nazionale di Assisi (docente Michela Stoppini): il riconoscimento è assegnato per la metafora dello scrigno e dei valori che può contenere.
Luisa Fatigoni, vincitrice 3° sezione
Sei, una fortezza l’esempio l’idea colui che darà alla sua bambina il coraggio di vivere. Ma hai tracciato un sentiero di vita distante dai miei passi, e non sei più dietro di me per sorreggermi se cado, per amarmi. Siedo in un angolo ignoto del mio tiepido nido, con ombre di lacrime amare negli occhi non ho il coraggio di lasciar parlare il mio Dolore, ma non posso impedire che un fiume inquinato mi scorra nell’anima.
Francesco Tosoni, menzione 3° sezione
Ho cercato ovunque riparo per colmare il vuoto dei tuoi abbracci. Ho assaporato la sordità dei tuoi sguardi. Ho sussurrato mute fantasie alla Luna atarassia, in attesa del tuo ritorno. Ho celato per lunghissimo tempo la cicatrice sul mio petto acerbo. Ma Io avrò sempre bisogno di te. Giuro, Padre Mio non commetterò i tuoi stessi errori.
classe 4° AB, vincitori 3° sezione
Luisa Fatigoni, vincitrice 3° sezione
Elaborato grafico/plastico/tecnico Primo premio alla classe 4° AB dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “Marco Polo” di Bastia Umbra (docente Lina Franceschini). MOTIVAZIONE: L’elaborato grafico affronta la tematica relazionandola in modo puntuale con il Palio de San Michele attraverso l’uso dei quattro colori, che si trasformano nel grande “Albero dei Valori”. È stata apprezzata l’ottima elaborazione fotografica e la scelta dei materiali. Il testo scritto allegato infine precisa le scelte fatte attraverso un linguaggio appropriato e curato nelle espressioni, dimostrando un lavoro d’insieme ben svolto in tutte le sue parti. Un vivo complimento ai giovani artisti.
4
MENZIONI Nell’ambito della stessa sezione sono state menzionate: - Erika Laloni della classe III° A del Liceo Scientifico Ann. Convitto Nazionale di Assisi (docente Federico Della Bina): il riconoscimento è assegnato per l’immagine universale data al valore dell’amicizia - Chiara Passeri e Serena Mencarelli della classe II B del Liceo Scientifico Ann. Convitto Nazionale di Assisi (docente Anna Maria Sgargetta): il riconoscimento è assegnato per l’accurata rappresentazione della metafora della vita come viaggio.
Erika Laloni, menzione 3° sezione
Chiara Passeri e Serena Mencarelli, menzione 3° sezione
Palio, teatro e scuola: i bambini protagonisti all’Esperia La tradizione teatrale del Palio de San Michele entra nelle scuole e contagia i più piccoli. Con lo spettacolo “Armonie in acqua” si è concluso lo scorso 15 maggio il laboratorio di psicomotricità e arteterapia per le scuole promosso dall’Ente Palio “Il lago come la terra, il mare, il cielo, il sole, le stelle, la luna e tutte le sue creature, sono state create per vivere assieme, ognuno ha il suo compito e il suo destino sempre nella più completa armonia, fino a quando l’uomo se n’e’ dimenticato e su di lui ha preso il sopravvento l’egoismo, il potere, l’ingordigia fino a perdere il rispetto di se stesso, delle altre creature e dell’ambiente in cui vive”. È stato uno dei 76 bambini, in piedi sul palco, circondato dai suoi compagni, a recitare questa frase finale dello spettacolo, un messaggio di rispetto e adattamento all’ambiente in cui viviamo. Il cinema teatro Esperia era stracolmo di spettatori, continui applausi si diffondevano nella sala e grande l’entusiasmo che si percepiva chiaramente nei bambini e nei loro genitori. È questo il risultato più significativo dello spettacolo “Armonie in acqua” messo in scena lo scorso 15 maggio dagli alunni delle classi IV della scuola primaria “Don Bosco” che hanno preso parte al primo esperimento laboratoriale di psicomotricità e arteterapia “Movimento in arte” promosso dall’Ente Palio. I bambini, divisi nei quattro colori del Palio giallo, blu, rosso e verde, si muovevano con ritmo e precisione sul palco, in un’ambientazione e un’atmosfera emotiva, acquatica e misteriosa. Ad impreziosire le diverse scene proposte, c’erano testi musicali, costumi e scenografie ad effetto con suggestive immagini video. Ogni bambino è stato protagonista dello spettacolo: si è esibito con precisione e abilità in danze tribali, figure in cerchio, movimenti e passi ritmici accompagnandosi con l’uso di mani e piedi. Sono stati rappresentati in modo coreografico elementi della natura, come il vento, i lampi, i tuoni, la pioggia, ricoperti di tulle colorato e agitando lunghi teli. La storia era tratta dal racconto “Polvesina e il talismano del fiume dorato”, scritto da Franco Monacchia, l’ambientazione era il lago Trasimeno. Un vecchio pescatore, uscito sul lago in una notte buia e burrascosa, si trova coinvolto in un’avventura nelle profondità del lago, diventando un folletto acquatico. Deve adattarsi a questa diversa situazione attraverso nuove risorse personali, come il silenzio e la concentrazione. A guidare i giovani protagonisti c’era Marta Sebben, l’operatrice in psicomotricità e arteterapia responsabile di tutto il progetto che per sei mesi ha coinvolto i bambini durante l’orario scolastico. Il risultato finale è stato pienamente raggiunto: lo spettacolo ha saputo stimolare l’aspetto motorio, visivo e uditivo, in un entusiasmo generale di piccoli e grandi.
10 di Bastia 20
LABORATORIO DI ARTETERAPIA
il Rionale
scuola e sport
Foto Francesco Brufani
La coppa più fredda va ai blu Portella vince Rioneve 2010 Quasi 150 rionali hanno sfidato il freddo pungente e la neve che scendeva copiosa per essere protagonisti lo scorso 31 gennaio a Rioneve 2010, un appuntamento rientrato ormai con successo nel calendario del Palio. È stato organizzato insieme allo Sci Club Bastia presso le piste di Frontignano di Ussita, sponsor tecnico è stato il negozio “Intersport“. I partecipanti si sono sfidati in uno slalom gigante di 500 metri su pista con 20 porte. Il rione Portella ha innalzato trionfalmente la coppa dell’edizione 2010.
Portella I° classificato
Classifica finale 1° Portella (1665 punti, 16 piazzamenti) 2° Moncioveta (1438 punti, 15 piazzamenti) 3° San Rocco (938 punti, 10 piazzamenti) 4° Sant’Angelo (756 punti, 9 piazzamenti) Migliori piazzamenti individuali Categoria under 15 maschi 1° Michele Mencarelli (Moncioveta) 24”90 Categoria under 15 femmine 1° Aurora Panzolini (Moncioveta) 39”61 Categoria adulti 1° Michele Mencarelli (Moncioveta) 24”90 2° Giovanni Roscini (Moncioveta) 25”39 3° Marco Tili (San Rocco) 26”23 Categoria donne 1° Laura Sannella (Portella) 32”69 2° Benedetta Mariucci (San Rocco) 33”46 3° Laura Felicioni (Portella) 34”93
Aurora Panzolini
Michele Mencarelli
Laura Sannella
Il rionale di Bastia
Periodico dell’Ente Palio de San Michele Via Sant’Angelo, 6 06083 Bastia Umbra Reg. Tribunale Perugia 20/2001 Direttore responsabile e redazione Sara Stangoni Foto I rioni, Ente Palio, Francesco Brufani, Graficherò, Photonews Responsabile pubblicità Marco Fabrizi 335/8243510 Grafica e impaginazione Graficherò - Bastia Umbra Stampa Litoprint - Bastia Umbra Distribuzione One Service - Bastia Umbra Sito Internet www.paliodesanmichele.it
5
il Rionale
di Bastia 20
10
Torneo di calcio e calcetto Foto Graficherò
GIRONI DI QUALIFICAZIONE Torneo di calcio maschile
Torneo di calcetto femminile
Classifica finale qualificazioni
Classifica finale qualificazioni
Squadra
punti
Squadra
punti
Portella Moncioveta San Rocco Sant’Angelo
7 5 4 1
Sant’Angelo Portella Moncioveta San Rocco
9 6 3 0
Miglior attacco girone di qualificazione Moncioveta 7 reti fatte
Miglior attacco girone di qualificazione Portella 14 reti fatte
Capocannoniere girone di qualificazione a pari merito con 2 reti Betti Michele (Moncioveta), Coraggi Federico (Moncioveta), Ercolani Simone (San Rocco), Gennarini Luca (San Rocco), Poeta Simone (Portella) Vince Poeta Simone (Portella) per numero superiore di reti in meno partite giocate.
Capocannoniere girone di qualificazione Proietti Chiara (Portella) 8 reti fatte
Miglior difesa girone di qualificazione Rione Moncioveta 3 reti subite Vince Simone Cicognola (Moncioveta)
Coppa disciplina girone Moncioveta Portella San Rocco Sant’Angelo
Coppa disciplina girone 1. San Rocco 2. Moncioveta e Portella 3. Sant’Angelo
di qualificazione 0 ammonizioni - 0 espulsioni 1 ammonizione - 0 espulsioni 0 ammonizioni - 2 espulsioni
Miglior difesa girone di qualificazione Sant’Angelo e Portella 2 reti subite Vince Elisa Santi (Sant’Angelo) considerata la partita finale di qualificazione 0 ammonizioni - 0 0 ammonizioni - 0 0 ammonizioni - 0 0 ammonizioni - 0
Sant’Angelo contro Portella
Moncioveta contro Portella
Classifica 2010
Azione di gioco della finale
Albo d’oro
Calcio maschile 1° - Moncioveta 2° - Portella 3° - San Rocco 4° - Sant’Angelo
Torneo calcio maschile 2004 - Sant’Angelo 2005 - Sant’Angelo 2006 - Moncioveta 2007 - San Rocco 2008 - Portella 2009 - Portella 2010 - Moncioveta
Calcetto femminile 1° - Sant’Angelo 2° - Portella 3° - Moncioveta 4° - San Rocco
Torneo calcetto femminile 2005 - Portella 2006 - Portella 2007 - Sant’Angelo 2008 - Portella 2009 - Sant’Angelo 2010 - Sant’Angelo
S. Maria degli Angeli - Via Pio X 339.2944886 - 346.7434813
Prossima ape rtura
6
espulsioni espulsioni espulsioni espulsioni
LA FINALE 6 giugno 2010
10
Vincono Sant’Angelo e Moncioveta Ancora emozioni, divertimento e spirito di gruppo hanno invaso il 6 giugno lo Stadio Comunale di Bastia Umbra per la grande finale del Torneo di calcetto a 6 femminile e calcio a 11 maschile. Dai gironi di qualificazione sono emerse le quattro squadre in campo: per il torneo femminile si sono schierate anche quest’anno, il sesto consecutivo, le atlete del rione Sant’Angelo contro le rivali di Portella. Le giocatrici si sono affrontate con caparbia e tenacia, in uno scontro serrato fino all’ultimo minuto. Con il risultato di 2-1 le gialle di Sant’Angelo si sono imposte sulle avversarie, bissando il successo dello scorso anno. Per la finale maschile sono scesi in campo sempre i giocatori del rione Portella, in sfida contro i rossi di Moncioveta. Una partita serrata e combattuta per tutti i due tempi di gioco, risoltasi solo ai calci di rigore. Con il punteggio di 4-3 Moncioveta batte i blu e riacciuffa la vittoria dopo l’ultima risalente al torneo del 2006. Le coppe consegnate a tutti e quattro i rioni sono state offerte dalla Pro Loco di Bastia Umbra e dal negozio L’Utensile. Il negozio ”Intersport”, sponsor tecnico del torneo, ha offerto i palloni e un riconoscimento per il miglior portiere e miglior attaccante. I vincitori sono stati: per il Torneo di calcio maschile con due reti messe in porta Simone Poeta (Portella) mentre miglior portiere è stato Simone Cicognola (Moncioveta) con tre reti subite. Per il Torneo di calcetto femminile miglior portiere è stata Elisa Santi (Sant’Angelo) con solo due reti subite, mentre miglior attaccante si è riconfermata anche quest’anno Chiara Proietti (Portella) con otto reti andata a segno. La giornata si è conclusa con un gustoso rinfresco a base di panini e vino, offerto dall’Ente Palio. Appuntamento, immancabile, è per la prossima edizione!
di Bastia 20
Helenia e Laura
il Rionale
Torneo di calcio e calcetto Rione San Rocco
1° class. torneo maschile - Moncioveta
2° class. torneo maschile - Portella
Miglior portiere - Simone Cicognola
Miglior attaccante - Simone Poeta
3° class. torneo maschile - San Rocco
Miglior portiere - Elisa Santi
Miglior attaccante - Chiara Proietti
4° class. torneo maschile - Sant’Angelo
Bastia Umbra - tel 075.8010260 www.rtsnet.it - info@rtsnet.it
7
10 di Bastia 20
il Rionale
Rione Moncioveta Tutti in maschera! La parola d’ordine era “Tutti in maschera!”. E il popolo dei rossi non se l’è fatta certo ripetere due volte. Armati di cappelli, abiti fantasiosi e stelle filanti sabato 13 febbraio hanno affollato in tanti il ristorante Carfagna ad Assisi per la speciale Festa di Carnevale firmata Moncioveta. Ricetta vincente: cena + musica. Adulti e bambini si sono trasformati per una sera in personaggi delle favole, dei fumetti e cartoni animati, supereroi, personaggi storici, frati, suore, angeli, diavolo…. e strampalate figure frutto di fantasia e creatività. Una serata all’insegna del divertimento e della stravaganza che ha unito grandi e piccoli sotto il segno del colore rosso.
Foto Giorgio Galli
Rione portella Fiocchi e confetti portellani È tempo di matrimoni e dolci attese al rione dei blu. Due coppie di rionali storici si sono giurate eterno amore, tra gli scalmanati e frizzanti festeggiamenti degli amici portellani: Didò e Francesca / la Frappina e Samuel. Allegria e divertimento hanno fatto da padrone alle due cerimonie, dove si è respirata anche qualche buona dose di anticipata rivalità con gli invitati degli altri rioni! La cicogna farà invece presto visita a casa Castellani, per portare un tenero fagottino all’ex capitano Silvio. E la grande famiglia dei blu cresce! I migliori auguri arrivano dal capitano Chiara Proietti e da tutti i portellani.
Rione san rocco …Work in progress! Da alcuni mesi il capannone del mitico Lucio Camacho si è trasformato nella base operativa del laboratorio “Work in progress” del rione San Rocco, un appuntamento per imparare ad utilizzare le tecniche e i materiali necessari alla realizzazione della sfilata. Ogni martedì gommapiuma, fresa, cartone e pasta diventano protagonisti per dare vita ad idee, bozzetti e progetti degli accessori utili alle scene e ai costumi. I verdi hanno risposto con entusiasmo a questa iniziativa, con oltre venti partecipanti ogni incontro: creatività, fantasia e manualità per far vivere tutto l’anno lo spirito della preparazione della sfilata, che tanto appassiona e scalda i cuori da agosto fino allo spettacolo in piazza.
Photonews
Rione sant’angelo Sant’Angelo conquista Moncioveta Attenzione attenzione! Il capitano del rione Sant’Angelo invita tutti i rionali giovani, maturi e bambini, uomini e donne a festeggiare. Sarà un grido speciale, un urlo di gloria, accorrete numerosi all’evento dell’anno: Sant’Angelana conquista Monciovetano (‘l Pistolino). Sabato 3 luglio Marta Cavarai - o meglio - Michele Ferranti corona il suo sogno d’amore. Aspettiamo quel giorno per gridare in coro… auguri sposi!!! PS del capitano: “Marcomanno freghi, a settembre nun litigate!” Tanti auguri da tutto il rione Sant’Angelo.