7 minute read

Groundbreaking History, Uncertain Future Una storia da pioniera e un futuro incerto

65 years of Alberta’s first Italian parish

I 65 anni della prima parrocchia italiana in Alberta

Advertisement

For Italians in Canada, the role of the Catholic Church has been a source of unity and community-building across the nation. Where regional and dialectical differences continued to be prominent points of detachment however, a common religious footing certainly brought together Italian immigrant groups from across the peninsula.

This is perhaps none more evident than in Edmonton, Alberta, where the parish of Santa Maria Goretti has served as a veritable anchor of the city’s Italian community for the last 65 years. Founded in October 1958, the significance of Santa Maria Goretti Parish lies also in its historic place in the development of Alberta’s Italian immigrant experience. The first Italian church in the province, it has been a focal point of Italian identity and belonging in Edmonton and remains a primary destination for many Italians. Yet the passing of time has led to a slow withering of a once vibrant cultural institution.

Today, Sunday masses continue to see dwindling numbers, while baptisms, weddings and other events are eclipsed by funerals. As the parish commemorates the 65th anniversary of its founding, it is also struggling to keep pace with an uncertain future. Its place in the history of Edmonton’s Italian community (and Alberta at large) remains; its upcoming chapter will fall into the hands of the next generation.

For younger groups, who increasingly find themselves detached from the direct immigrant experience, the cultural and religious settings of the past seem difficult to maintain.

Though Italian immigration to Canada was more prominent in Ontario and Quebec, an increasing number of emigres found themselves out West, for a variety of reasons. In Alberta, labourers and their families arrived starting in the 1880s, often working on the railway. By the war years of 1939-1945, more and more Italians settled in the cities; in Edmonton the noticeable absence of any cultural institutions became obvious as Italian numbers grew. For Catholic worshiping Italians, the idea of having a church and

Per gli italiani in Canada, il ruolo della chiesa cattolica è stato fonte di unità e collante per la comunità di tutto il paese. Laddove i dialetti e le differenze regionali continuavano a costituire evidenti punti di distacco, è stata una base religiosa comune a riunire di certo gli immigrati di tutta la penisola.

Tutto ciò è forse ancora più evidente a Edmonton, Alberta, dove la Parrocchia di Santa Maria Goretti è stata un vero e proprio punto di riferimento per la comunità italiana della città nel corso degli ultimi 65 anni. Fondata nell’ottobre 1958, il valore di Santa Maria Goretti risiede anche nel ruolo storico rivestito nello sviluppo della storia dell’immigrazione italiana in Alberta. Prima chiesa tricolore della provincia, è stata un punto focale dell’identità italiana e del senso di appartenenza italiani ad Edmonton, rimanendo la meta principale per molti italiani. Tuttavia, il passare del tempo ha portato al lento declino di quella che una volta era un’istituzione culturale molto attiva.

Ormai, le Messe domenicali continuano a registrare sempre meno afflusso, mentre i funerali superano battesimi, matrimoni e altri eventi. All’approcciarsi del suo 65esimo anniversario, la parrocchia stenta a tenere il passo con un futuro incerto. Il suo ruolo nella storia della comunità italiana di Edmonton (e dell’Alberta per estensione) resta; il prossimo capitolo è nelle mani della nuova generazione.

Per i gruppi più giovani, che a poco a poco si ritrovano distanti dall’esperienza diretta dell’immigrazione, è difficile mantenere gli ambienti culturali e religiosi del passato.

Sebbene il flusso migratorio italiano in Canada vertesse più verso l’Ontario e il Quebec, sempre più immigrati si spostarono ad Ovest per svariati motivi. A partire dal 1880, arrivarono in Alberta manovali accompagnati dalle rispettive famiglie e spesso impiegati nella costruzione della ferrovia. Durante gli anni della guerra del 1939-1945, sempre più italiani si insediarono nelle città; ad Edmonton l’assenza di istituzioni culturali di qualunque tipo divenne evidente man mano che il numero di italiani cresceva. Per i praticanti cattolici, l’idea di avere una chiesa e una Messa celebrata in Italiano rientrò in una serie di progetti che alimentarono lo sviluppo della comunità italiana di Edmonton negli anni ’50. A seguito a mass, celebrated in Italian became one of a series of projects that fueled the growth of Edmonton’s Italian community in the 1950s. With the post-war immigration boom, the need for such a spiritual centre became pressing, and Edmonton Bishop Anthony Jordan arranged for two Italian priests to come to the city to create an Italian Parish. In December 1957, Fathers Giovanni Bonelli and Rino Ziliotto of the Scalabrini Order arrived in the cold Alberta winter. del boom migratorio post bellico, l’esigenza di avere un centro spirituale del genere si fece pressante, cosicché l’arcivescovo di Edmonton Anthony Jordan richiamò due preti italiani in città affinché creassero una parrocchia italiana. Nel dicembre 1957, padre Giovanni Bonelli e padre Rino Ziliotto dell’ordine degli scalabriniani arrivarono in Alberta nel bel mezzo del gelo invernale.

The construction of an Italian church was the priests’ main mission, and within a year of their arrival this historic building would come to fruition, changing the landscape of Edmonton’s Italian community. Through the work of a committee of volunteers who secured financing and scouted for potential locations, the year 1958 was indeed a busy one. When the Cristoforo Colombo Soccer Society generously offered land given to them in trust by the City of Edmonton, the much anticipated construction of the first Italian church in Alberta began.

“The construction of an Italian church was the priests’ main mission, and within a year of their arrival this historic building would come to fruition, changing the landscape of Edmonton’s Italian community. ”

La costruzione di una chiesa italiana fu la missione primaria dei preti e fu così che, a un anno dal loro arrivo, questo edificio storico divenne operativo, cambiando l’orizzonte della comunità italiana di Edmonton. Il 1958 fu certamente molto impegnativo se si pensa all’operato di un consiglio di volontari che ne assicurarono i finanziamenti e che si misero alla ricerca di possibili ubicazioni. Quando la Società di calcio Cristoforo Colombo offrì generosamente un terreno affidatogli dalla Città di Edmonton, i lavori per la tanto agognata prima chiesa italiana dell’Alberta ebbero inizio.

“La costruzione di una chiesa italiana fu la missione primaria dei preti e fu così che, a un anno dal loro arrivo, questo edificio storico divenne operativo, cambiando l’orizzonte della comunità italiana di Edmonton”.

Located next to Edmonton’s Clarke Stadium (and later the larger Commonwealth Stadium, which opened in 1978), the new Italian parish was formally established in October 1958, with the names of two saints offered for consideration: Santa Cecilia and Santa Maria Goretti. The archbishop chose the latter as a reflection of a “modern-day saint” and thus when the building finally opened on December 21, 1958, La Parrocchia di Santa Maria Goretti became the realized dream of so many in this new and cold land now called home. Through the ensuing decades, Edmonton’s Italian populace continued to grow; Santa Maria Goretti Parish grew with it. A new rectory and community centre built adjacent to the church was completed in 1986 and it continues to offer its famed weekly Sunday pranzos.

The Scalabrini Fathers, who were dedicated to the immigrant family, were called away from North America in 2002, and the parish then saw the Salesian Order take over until 2007. Today, priests from the Order of the Sons of the Immaculate Conception serve the 1,600 registered families of the parish, though they are not native Italian speakers.

The real decline has been in the gradual disappearance of the original immigrant builders and the newer generation of ItalianCanadians that have not upheld the parish with the same vigor. Though a decrease in population due to death is but an inevitable conclusion, the shrinking of the parish community due to indifference and increased distancing from one’s ethnic heritage has been damaging. If newer generations do indeed attend mass, it is often at an English parish or one closer to home, rather than making the effort of sustaining the Italian parish. Meanwhile, the tireless efforts of the group of volunteers and faithful congregants find themselves relying on the same names for new initiatives, struggling to attain the proverbial new blood.

As the 65th anniversary of La Parrocchia di Santa Maria Goretti approaches, feelings of gratitude and uncertainty will both be present. If the parish is to survive in the long run, a real sense of pride from the new group of Italian-Canadians must present itself, or risk seeing it become swallowed into the melting pot of Canadian society. This historic and important anchor of Edmonton’s Italian community has indeed weathered many storms of life, but will the vanishing of Italian involvement prove to be its end?

Situata nei pressi dello Stadio Clarke di Edmonton (e successivamente del più grande Stadio Commonwealth, inaugurato nel 1978), la nuova parrocchia italiana venne formalmente costituita nell’ottobre del 1958. Due furono i nomi di sante proposti: Santa Cecilia e Santa Maria Goretti. L’arcivescovo scelse quest’ultimo in quanto riflesso di una “santa moderna”, motivo per cui quando l’edificio venne infine aperto il 21 dicembre 1958, la Parrocchia di Santa Maria Goretti divenne il sogno avverato di molti in questa nuova gelida terra, adesso casa. Nel corso degli anni successivi, la popolazione italiana di Edmonton continuò a crescere e con essa la parrocchia di Santa Maria Goretti. Accanto alla chiesa vennero anche costruiti, e completati nel 1986, una nuova canonica e un centro per la comunità, dove si continuano a offrire i famosi pranzi domenicali.

I padri scalabriniani, che si dedicavano proprio alla famiglia immigrata, vennero richiamati dal Nord America nel 2002; a quel punto e fino al 2007, la gestione della parrocchia passò nelle mani dell’ordine dei salesiani. Oggi, sono i preti dell’ordine dei figli dell’Immacolata Concezione a servire le 1.600 famiglie della parrocchia, sebbene non siano di madrelingua italiana.

Il vero declino si deve alla graduale scomparsa dei costruttori immigrati originari e alla nuova generazione di italo-canadesi che non sostengono la parrocchia con lo stesso vigore. Sebbene i decessi siano una causa inevitabile del calo della popolazione, il ridimensionamento del numero dei parrocchiani dovuto all’indifferenza e ad un crescente allontanamento dalle proprie origini è deleterio. Se le nuove generazioni vanno di fatto a Messa, lo fanno spesso in una parrocchia inglese o in una più vicina a casa loro, piuttosto che fare il sacrificio di sostenere la parrocchia italiana. Nel frattempo, nonostante i loro sforzi indefessi, il gruppo di volontari e i fedeli si ritrovano a dover fare affidamento sempre sugli stessi nomi per le nuove iniziative, stentando quindi a raggiungere quel proverbiale neo-contributo.

Con l’avvicinarsi del 65esimo anniversario della Parrocchia di Santa Maria Goretti, persistono sia il senso di gratitudine che d’incertezza. Se si vuol far sì che la parrocchia sopravviva ancora a lungo, è necessario che emerga un vero senso di orgoglio da parte della nuova generazione di italo-canadesi, o si rischia di vederla sparire ingoiata dal melting pot della società canadese. Questo importante punto di riferimento storico per la comunità italiana di Edmonton ha di fatto già superato molte tempeste nel corso della sua vita; sarà dunque l’affievolirsi dell’interesse degli italiani la causa della sua fine?

Here is the perfect example of a machine whose dimensions are inversely proportional to its performance. And its output is without match. Their long reach and remarkable dumping height, make loading tippers a lot easier.

This article is from: