PRESSA MANAULE PER CARTA E BIOMASSE
- Definizione : Pressa manuale meccanica per comprimere e produrre bricchetti con scarti di carta e piccole biomasse - Componenti : Questo modello “realizzato per gioco” negli anni ’90 è costruito esclusivamente con pezzi di recupero. La pressa è realizzata con un vecchio crick della Fiat 500. La base con un freno a disco di furgone, il contenitore della pressa con uno spezzone di tubo PVC. Il disco premente e quello dell’estrattore con pezzi di legno duro lavorato al tornio. - Funzionamento : La discesa graduale dell’asta della pressa all’interno del tubo di contenimento comprime il materiale ivi contenuto e con una pressione nell’ordine di alcuni quintali lo compatta dandogli forma di bricchetto cilindrico di circa 120x100mm. In questa azione l’acqua in eccesso viene espulsa attraverso i fori sul mantello del cilindro di contenimento e nei lati superiori e inferiori. Dato che le pressione esercitata è piuttosto limitata, l’ideale è compattare materiali che hanno di proprio una elevata capacità di adesione. Ottimo risultato ha avuto la compattazione di carta, precedentemente macerata in acqua, e di seguito usata anche miscelata a piccole quantità di biomassa. A seguito della compattazione il bricchetto va fatto asciugare all’aria aperta per assumere poi una eccellente solidità e tenuta al trasporto. - Dimensioni e prezzo : Le dimensioni della pressa sono molto contenute e sono variabile a seconda di quali pezzi di recupero si hanno a disposizione ma normalmente nell’ordine di 60cm. in altezza per 20/25 di diametro. Il costo di tale strumento è molto basso e rapportato a quanto materiale di recupero si riesce ad utilizzare. C.E.R.T.A.S. di Pozzoli Giulio
centro energie rinnovabili tecnologie appropriate sviluppo sostenibile
P.le Carlo Porta 2/e 22040 Lurago d'Erba (CO) Tel. e fax 031 697479 siti internet: www.certas.it www.solesienergia.com e-mail : info@certas.it