VILLA PEPOLI SOUP Social Food Academy
the cookbook
1 Social Food Academy Dove il cibo è cultura | Where food is culture 2
Ingredienti Ingredients
2
Preparazione Preparation
3
Risultati Results 3
Zuppa Villa Pepoli Zuppa. È la pietanza “magica”, quella che da secoli nelle cucine italiane permette di mischiare gli ingredienti di risulta, quelli che avanzano o che nessuno vuole, quelli che “sono troppo pochi per cucinarci qualcosa per tutti”. Zuppa. E’ il piatto democratico per eccellenza, dove gli ingredienti “nobili” vanno sottobraccio con gli ingredienti “poveri”. E se mescolati con sapienza e tempi giusti - nelle giuste proporzioni - danno vita a un piatto unico, sempre diverso e imprevedibile, che riesce a esaltare svariati sapori, conservando e valorizzando le caratteristiche di ogni diversità. E da queste diversità, legate tra loro in un unico boccone, nasce un qualcosa che prima non esisteva, in grado di saziare e deliziare al tempo stesso.
Vision Questa zuppa racconta un viaggio la cui destinazione ci unisce sin dai primi passi. Vogliamo, noi tutti che intraprendiamo questo percorso, favorire la formazione di una coscienza collettiva locale, che sia in grado innanzitutto di aprirsi alla contemporaneità e al futuro senza timori, ma con la consapevolezza e la coscienza delle proprie radici e dei propri valori. Una coscienza collettiva che unisca la comunità intorno ai valori di integrazione, accoglienza e accettazione. Per restituire la possibilità di un futuro tangibile a un territorio che invece tende lentamente a disgregarsi.
4
Villa Pepoli Soup Soup. For centuries in Italian cooking it has been a ’magic’ dish, allowing the combining of left over or unwanted ingredients, or those too scarce to cook something for everyone. Soup. The democratic dish for excellence where noble ingredients go hand in hand with their poor relations. Mixed with knowledge and careful timing, in the right proportions, they give birth to a unique dish, always a bit different and unpredictable, which succeeds in magnifying certain flavours, conserving and improving the characteristics of each. From all these differences brought together in a single mouthful, something which previously did not exist is created, able to satisfy and delight at the same time.
Vision This ‘soup’ recounts a journey with a destination that unites us from the first step. All of us who take this path favour the formation of a local collective consciousness, able to face the future without apprehension and with the awareness and knowledge of our roots and values. A collective conscious that unifies the community around values of integration, hospitality and acceptance, to give back the possibility of a tangible future to a territory that instead has a tendency to slowly disintegrate.
5
1
Ingredienti Ingredients Terreno incolto 100 ha Uncultivated terrain Piante di olivo cultivar Carboncella n. 500 Olive oil plant Carboncella Recinto 2.700 mt lineari Fencing
Villa storica restaurata con destinazione d’uso a carattere n. 1 sociale/formativo in ambito agricolo ed ecologico A restored historic villa ready for social/educational use in an agricultural/ecological scope Amministrazioni dei Comuni limitrofi coinvolte almeno 2 Administrations of neighboring municipalities involved at least 2 Persone con competenze specifiche in ambito agricolo, Q.B. ecologico, di produzione, di marketing, di cucina, culturale, di arti sceniche, plastiche e dello spettacolo People with specific skills in agriculture, ecology, to taste production, marketing, cooking, culture, performing arts, plastics and entertainment Cittadini desiderosi di partecipare finché ce n’è Citizens eager to participate as long as there are
6
7
Dove
Rieti 30 km
Il Complesso storico di Villa Pepoli sorge sulle colline sabine tra i paesi di Monteleone, Ginestra e Poggio Moiano. Terre di grande bellezza paesaggistica, dove il lavoro dell’uomo ha plasmato il paesaggio che si fonde con una natura ancora incontaminata. Il Complesso si trova a pochi km dalla via Salaria e dalla via Licinese, a circa una sessantina di km da Roma.
Via Salaria
Si tratta di una struttura della fine del ‘700, appartenuta alla famiglia nobile dei Ciccolotti. Nel 1860 il Marchese Gioacchino Napoleone Pepoli, Governatore dell’Umbria, ne fece una scuola di agraria, restituendola così alla comunità locale. Il Complesso fu poi convertito, nei primi anni del ‘900, in “Fondazione Pepoli” e comunque sempre utilizzato come sede di una scuola di alta formazione agraria. Abbandonato nel secondo dopoguerra, è stato recentemente restaurato con fondi pubblici e a oggi risulta inutilizzato.
Where The historical complex of Villa Pepoli rises on the Sabine hills between the villages of Monteleone, Ginestra and Poggio Moiano. Countryside of great natural beauty, where the work of man has shaped the environment which blends with a still uncontaminated nature. The complex is situated a few kilometers from the via Salaria and via Licinese roads at about sixty kilometres from Rome. It is composed of a structure dating from the late 1700’s belonging to the aristocratic family of Ciccolotti. In 1860 the Marquis Gioacchino Napoleone Pepoli, Governor of Umbria founded an agricultural school returning the property to the local community. In the early 1900’s the complex was successively converted in ‘Foundation Pepoli’ and continued to be used as an agricultural college. Abandoned after the end of the Second World War, it has been recently restored with public funds although today it remains unused.
8
Roma 55 km
Monteleone
Altitudine | Altitude: 496 mt. Abitanti | Inhabitants: 750
Ginestra
Altitudine | Altitude: 479 mt. Abitanti | Inhabitants: 350
Villa Pepoli Via L
icine
se
Il territorio dei due Comuni limitrofi a Villa Pepoli (Monteleone Sabino e Poggio Moiano) conta all’incirca 4.000 abitanti, includendo le frazioni di ciascun comune. Di questi 4.000 circa 2.300 risiedono nel paese di Poggio Moiano, 750 nel paese di Monteleone e 350 nel paese di Ginestra. Il resto della popolazione è sparso nel territorio e tra altre frazioni minori.
The territory of the two neighboring municipalities adjacent to Villa Pepoli (Monteleone Sabino e Poggio Moiano) number approximately 4000 inhabitants including the hamlets of each community. Of these 4000, circa 2300 reside in Poggio Moiano while 750 in Monteleone and 350 in Ginestra. The remaining population is spread around the countryside and in smaller hamlets.
Poggio Moiano Altitudine | Altitude: 520 mt. Abitanti | Inhabitants: 2.300
9
L’edificio Il Complesso architettonico di Villa Pepoli si struttura in un’ampia villa su 3 livelli, costituita da tre blocchi disposti tra loro a formare una lettera C che crea un’ampia corte nel centro. La ristrutturazione avvenuta negli scorsi anni ne ha preservato e valorizzato lo stile nonché le funzioni iniziali e ora un’ampia parte della costruzione è adibita ad ospitalità, un’altra è dedicata alla ristorazione e un’ulteriore parte presenta degli spazi utili ad attività formative, didattiche ed espositive. Sono stati realizzati numerosi servizi igienici, e non mancano locali destinati a uso ufficio che possono ospitare adeguatamente tutte le attività gestionali.
The building The architectural complex of Villa Pepoli is a structure consisting of an ample villa on three levels, made up of three blocks disposed in the form of a letter ’C’ creating an ample central courtyard. The restoration carried out in recent years has preserved and improved the original style and functions, and now an ample part of the construction is assigned for accomodation, another area for catering and in another zone spaces for training, didactic activities and exhibitions. There are numerous toilets and washing facilities and there is no shortage of adequate office space for all management activities.
10
Cantina Cellar
SOGGIORNO INGRESSO WC DISABILI
LETTO
BAR
RIP.
WC DISABILI
WC
SAGRESTIA MAGAZZINO
MAGAZZINO
CHIESA
SALA PRANZO
SALA PRANZO
CUCINA
LOCALE CALDAIA
FRANTOIO
WC
SGOMBERO
RECEPTION
C.T.
Piano terra Ground floor
CANTINA
INGRESSO
RIP
SALA ESPOSITIVA
CANTINA SALA ESPOSITIVA
CANTINA
SPOGL. WC
Frantoio Oil mill
Sala pranzo 11 Dining room
Corridoio Corridor
SOPPALCO
WC LETTO
WC
LETTO
LETTO
WC DISABILI
WC
WC
WC
WC
WC DISABILI
SERVIZI
CHIESA LETTO
WC
LETTO
LETTO
LETTO
WC
LETTO
WC DISABILI
ATRIO
Primo piano First floor
SALA CONFERENZE
SALA RIUNIONI
DIREZIONE
SALA RIUNIONE
UFFICIO DIREZIONE WC WC
Camera da letto Bedroom 12
UFFICIO
Ufficio Office
Sottotetto Attic
ARCHIVIO
UFFICI
LOGGIA
Secondo piano Second floor
BIBLIOTECA
UFFICIO
WC DISABILI
WC
Scale Stairs
13
Il terreno Il terreno annesso a Villa Pepoli misura circa 100 ha. Precedentemente era adibito in parte a oliveto (tuttora presente, ma in stato di abbandono e da recuperare), in parte a vigneto (che è invece stato espiantato), CENTRO STORICO RURALE "VILLA PEPOLI" in parte a frutteto (anch’esso andato distrutto) e il restante era coltivato, ma ora risulta completamente incolto.
St
ra
da
co
m
un
al
e
Una parte del terreno - circa 30 ha - è stato completamente recintato e adibito a zona di allevamento. La recinzione, integra e molto ben costruita, circonda un’area in parte coperta da bosco e in parte incolta, dominata da ampi cespugli di ginestre.
AREA ALLEVAMENTO ZOOTECNICO
14
The land The land adjoining Villa Pepoli measures about 100 hectares. Previously it was used partly as olive groves (still present but left in an abandoned state and to be recuperated) partly a vineyard (which has been removed) and another part as fruit orchards (also destroyed) the remaining was cultivated but now is completely overgrown. A part of the land, about 30 ha has been completely fenced in as a breeding area for livestock, the fencing which is intact and well constructed, contains an area partly wooded and partly overgrown, dominated by large gorse bushes.
15
2
Preparazione Preparation Prendere tutti gli ingredienti tagliati a pezzi e cuocerli a fuoco lento per due ore, mescolando di tanto in tanto. Take all ingredients, previously cut in pieces, and cook them over low flame for two hours, stirring from time to time.
Nooooo! Calma e sangue freddo, la zuppa richiede cura e pazienza. Ogni ingrediente ha i suoi tempi e modi di cottura, e anche e soprattutto il suo taglio. Hold your horses, a soup needs patience and care. Every ingredient has its own way of cooking, timing and - most important - cutting.
16
17
Abbiamo individuato 3 macro-azioni: We focused on 3 macro actions: 1. produzione | production 2. ricerca e formazione | research and education 3. divulgazione e promozione | promotion and circulation
e 3 temi interconnessi: and 3 interconnected themes: a. cibo | food b. arti | arts c. scienze | science
La Social Food Academy vuole far incontrare pianeti apparentemente distanti e lontani: il mondo del cibo, quello delle arti, e quello della scienza. Far confrontare innovazione e tradizione, giovani e anziani, locali e stranieri, e così via. Proporre un approccio culturale di ampio respiro attraverso uno specifico percorso artistico, quale canale di comunicazione tra i diversi settori interessati nel processo e quale facilitatore di una visione diversa e alternativa, che rappresenti uno stimolo all’integrazione e all’evoluzione nei vari ambiti di sviluppo del territorio. L’approccio scientifico - contemporaneamente - è fondamentale a tutto il processo. E la valorizzazione delle sapienze locali, che risiedono principalmente nelle tradizioni agricole e gastronomiche, diventa uno dei passaggi chiave dell’intero processo. Perché il cibo è cultura.
18
The Social Food Academy intends to introduce worlds that are apparently distant: the world of food, the world of art and the world of science. To bring together innovation tradition, young and old, locals and foreigners, etcetera. Proposing a broad cultural approach through a specific artistic path, as a communication channel between the different sectors involved in the process and as a facilitator of a different and alternative vision that represents a stimulus to integration and evolution in the various areas of development of the territory. The scientific approach - simultaneously - is fundamental to the whole process. And the enhancement of local wisdom, which resides mainly in agricultural and gastronomic traditions, becomes one of the key steps in the whole process. Because food is culture
food and territory marketing – master
ECONOMIC DEVELOPMENT
themed suppers and culinary events wine and food touristic events
high level cooking – master thematic food related classes
osteria open weekends, where the students can put into practice what they have learned
readings
FOOD
RESEARCH & EDUCATION
entertainment and shows conferences /meetings with experts open to the public
SOCIAL AND CULTURAL INTEGRATION
activation of typical local production chains
workshops with experts open to the public
PROMOTION & CIRCULATION
theatre and movies
traditional recipes – photo/video documentation collection and distribution
SOCIAL FOOD ACADEMY
educational activities with local schools
SCIENCE forgotten crops – recovery medicinal plants – Capitulare de Villis
olive oil production with own label
artistic events
PRODUCTION reintroduction of abandoned cultivations
wine production with own label
artists in residence that work with the local population /schools/master students
traditional recipes – recovery
ARTS
involvement of local activities and producers
development of the local produce
DEFENSE AND PROTECTION OF THE TERRITORY
19
Produzione Una delle macro-azioni del progetto consiste nell’attivazione di una serie di filiere produttive che valorizzino i prodotti locali. L’ambizione è di completare le filiere dalla produzione alla vendita, coinvolgendo tutta una serie di realtà produttive già presenti sul territorio. Tutto il processo vuole essere gestito in un’ottica di completa sostenibilità, con un approccio ambientale e un’analisi di marketing attenta all’uomo come essere sociale parte dell’ambiente. Qui entra subito in gioco la scienza: come migliorare la produzione preservando il territorio e l’ambiente? L’obiettivo è mettere in contatto le pratiche agricole tradizionali con la ricerca e l’innovazione in ambito ambientale. Perché noi tutti siamo parte dell’ambiente, dunque non ci interessa produrre di più, ma produrre meglio e in modo sostenibile per tutti. Nel concetto di sostenibilità entra ovviamente anche il benessere dei produttori e degli agricoltori in generale, e il concetto di benessere è molto più complesso della semplice stabilità economica, ancorché importante. Il benessere è composto da tanti fattori, tra cui la convivialità, la condivisione, il divertimento, la salute, il gusto dell’arricchimento culturale. Ma il lato economico esiste ovviamente ed è importante, perché una sostenibilità economica permette di affrontare più serenamente la vita e permette di decidere autonomamente del proprio tempo.
Production One of the macro-actions of the project consists in activating a series of production chains that promote local products. The ambition is to complete the supply chains from production to sales, involving a whole series of productive realities already present in the territory. The whole process needs to be managed with a view to complete sustainability, with an environmental approach and a marketing analysis focused on people as social beings and part of the environment. Here science immediately comes into play: how to improve production while preserving and safeguarding the territory and the environment? The objective is to put traditional agricultural practices in contact with research and innovation in the scope of the environment. Because we are all part of the environment, so we are not interested in producing more, but producing better and in a sustainable way for everyone. In the concept of sustainability, the well-being of producers and farmers in general also enters, and the concept of well-being is much more complex than simple, although important, economic stability. Well-being is made up of many factors, including conviviality, sharing, fun, health and a taste for cultural enrichment.
20
But the economic side obviously exists and is important, because an economic sustainability allows us to face life more serenely and allows us to decide independently about how we use our time.
21
Oliveto Olive grove
Fruteto Orchard
Vigna
Orto e aromatiche Vegetable and aromatic garden Alcuni prodotti, come l’olio, il vino e le carni, saranno posizionate sul mercato con la creazione di un’etichetta propria, che ne garantisca la riconoscibilità e ne permetta una valorizzazione anche in termini economici.
Molitura Milling Imbottigliamento Bottling 22
Per attivare l’intera filiera produttiva saranno coinvolte attività già presenti sul territorio come frantoio, mattatoio, altri piccoli produttori locali. Gli stessi prodotti inoltre, insieme alla frutta, agli ortaggi e alle erbe aromatiche saranno direttamente utilizzati dall’Osteria che sarà funzionante all’interno del Complesso.
Osteria Tavern
Vineyard
Vinificazione Winemaking Imbottigliamento Bottling Some products, such as olive oil, wine and meat, will be placed on the market with the creation of a brand label of their own, which will guarantee their recognisability and allow them to be exploited also in economic terms. To activate the entire production chain, activities already present in the area will be involved, such as the olive press, slaughterhouse, other small local producers.
Allevamento brado Wild breeding
Trasformazione carni Meat processing Negozi Shops
In addition, the same products, together with fruit, vegetables and aromatic herbs, will be used directly by the Osteria, which will function within the Complex.
23
Ricerca e formazione Un altro nucleo fondamentale del progetto è l’area ricerca e formazione. L’idea centrale è quella di attivare una scuola per conoscere e sperimentare il cibo in tutte le sue componenti, fisiche, ambientali, sociali e di mercato. Un punto molto importante è il dialogo che vogliamo favorire tra gli aspetti più moderni nella gestione delle coltivazioni, degli allevamenti, della cucina e quelli più tradizionali, con lo scopo di arrivare ad una pratica virtuosa in cui la scienza, a servizio dell’uomo come parte dell’ambiente, possa traghettare le tradizioni con tutte le loro valenze sociali e culturali in un futuro sostenibile e inclusivo.
24
Research and education Another fundamental core of the project is the research and training area. The central idea is to start up a school to learn about and experience food in all its physical, environmental, social and market components. A very important point is the dialogue that we want to promote among the most modern aspects in the management of crops, farms, and food preparation, and more traditional ones, with the aim of arriving at a virtuous practice in which science, at the service of man as a part of the environment, can lead traditions with all their social and cultural values ​​into a sustainable and inclusive future.
25
Da un lato vogliamo proporre una vera e propria scuola di cucina altamente specializzata, per un numero limitato di studenti che vogliano fare di quanto appreso una professione. Il master di cucina per gli studenti abbraccerà diversi segmenti del mondo enogastronomico: si affronterà la produzione degli alimenti, grazie all’esperienza diretta che si potrà avere sul campo con olio, vino, ortaggi e frutta, si studierà con molta attenzione il marketing e la comunicazione nel mondo del cibo e del vino, quale tassello fondamentale per la riuscita di qualunque attività in ambito enogastronomico, e si affronterà ovviamente in modo molto approfondito la cucina e i temi inerenti la gestione di un locale. Sarà possibile per gli studenti cimentarsi direttamente in quanto appreso cucinando all’Osteria presente nella struttura di Villa Pepoli, quale parte integrante del piano di studi del corso. Il corso prevederà delle sessioni brevi su argomenti specifici a cura di docenti esperti del settore e queste classi saranno aperte su prenotazione anche a persone interessate esterne al corso. Contemporaneamente ci rivolgiamo agli appassionati, proponendo una serie di corsi brevi, pratici, che affrontino tematiche specifiche sotto la direzione di esperti selezionati di volta in volta. Questi workshop tratteranno non solo specifici argomenti di cucina come piatti tradizionali e non, stili e modi diversi di cucinare, ma anche ovviamente temi inerenti le produzioni agricole presenti nella Villa. Saranno sempre e comunque molto pratici e aperti a tutti, anche senza esperienza nel campo. In aggiunta a tutto questo, uno sguardo attento sarà rivolto al turismo enogastronomico. Saranno attivati corsi e percorsi enogastronomici di uno o più giorni, dedicati ai turisti che si trovino già a visitare l’Italia e vogliano arricchire la loro esperienza con scoperte di territori e cibi tipicamente locali.
26
Cibo|Food Corsi per studenti Courses for students
Studio terreni e colture Study of land and crops Lezioni aperte a tutti Lessons open to everyone
Social Food Academy Percorsi turistici eno-gastronomici Wine and food itineraries
Arte|Arts Worksop pratici Practical worksop Recupero e archivio ricette tradizionali Recovery and archive of traditional recipes
Scienze|Science
On the one hand we want to offer a real highly specialized cooking school, for a limited number of students who want to practise what they have learned as a profession. The cooking master for students will embrace different segments of the worlds of food and wine: food production will be addressed, thanks to the direct experience that can be had in the field with oil, wine, vegetables and fruit, we will study attentively marketing and communication in the world of food and wine, as a fundamental part of the success of any activity in the food and wine sector, and the issues related to the management of a restaurant will obviously be dealt with very thoroughly. It will be possible for students to try their hand at what they have learned from the cooking school in the Osteria in the Villa Pepoli facility, as an integral part of the course study plan. The course will include short sessions on specific topics by expert professors of the sector and these classes will be open by appointment also to interested persons from outside the course. At the same time, we turn to enthusiasts, offering a series of short courses from time to time, that address specific issues under the direction of selected experts. These workshops will deal not only with specific kitchen topics such as traditional and non-traditional dishes, different styles and ways of cooking, but also of course, with themes related to agricultural production at the Villa. They will always be very practical and open to everyone, even those without experience in the field.
27
Divulgazione e promozione Tra i locali del Complesso di Villa Pepoli è già presente una cucina. Adeguatamente attrezzata potrà essere funzionale sia alla scuola di cucina e ai vari corsi, nonché servire una vera e propria osteria. Ecco quindi che L’Osteria di Villa Pepoli sarà il primo naturale sbocco verso l’esterno, per mettere in pratica quanto si impara e sfoggiare ciò che viene prodotto. L’Osteria sarà aperta durante i fine settimana e sarà il primo banco di prova degli studenti (affiancati naturalmente da un cuoco esperto). La componente artistico-culturale del progetto ha già di per sé un chiaro scopo divulgativo. Tra le azioni che il progetto vuole sviluppare ci sono molteplici eventi a carattere artistico culturale. In primo luogo si vuole mettere in piedi un ciclo di residenze artistiche con lo scopo di dare la possibilità ad artisti operanti in diversi ambiti di cimentarsi nell’elaborazione di opere che affrontino i temi ambientali e di sviluppo sociale e sostenibile che il nostro territorio si trova ad affrontare. Contemporaneamente saranno organizzati eventi divulgativi quali conferenze, letture, presentazioni, incontri con esperti, approfondendo le tematiche trattate nei corsi per gli studenti su cibo, territorio, ambiente, agricoltura, economia, marketing e comunicazione. Saranno organizzati anche incontri più pratici, con format tipo workshop, per avvicinare ai temi trattati un pubblico più ampio. Ad intervalli il più regolari possibili, saranno presentati al pubblico eventi artistici di varia natura, sempre con lo scopo di avvicinare le persone al progetto e ai temi affrontati. A Villa Pepoli sarà possibile assistere a spettacoli musicali, teatrali, coreografici, proiezioni cinematografiche, mostre, e qualunque presentazione che gli artisti coinvolti riterranno voler proporre, sempre nel rispetto del territorio e delle persone. Saranno organizzate attività didattiche con le scuole del territorio, per avvicinare i bambini e i ragazzi ai temi della sostenibilità ambientale e sociale, e organizzati laboratori anche in ambiente extra scolastico. Villa Pepoli vuole contemporaneamente essere una porta aperta sul mondo, e a tale scopo sono importanti le collaborazioni e i legami con organizzazioni culturali europee, rese possibili dalla rete Trans Europe Halles (www.teh.net) di cui OZU è membro. Ciò faciliterà scambi e incontri tra operatori culturali, favorirà la circuitazione di conoscenze, culture, best practice, ma soprattutto PERSONE, con tutto il loro bagaglio di coscienza e unicità.
28
Promotion and circulation Among the premises of the Villa Pepoli Complex there is already a kitchen. Properly equipped it can be functional both for the cooking school and for the various courses, as well as serving as a real tavern. This is why the Villa Pepoli Osteria will be the first natural outlet to the outside, to put into practice what you learn and show off what is produced. The Osteria will be open on weekends and will be the first test bed for students (naturally supported by an expert cook). The artistic-cultural component of the project already has a clear informative purpose. Among the actions that the project wants to develop there are multiple events of an artistic and cultural nature. In the first place we want to set up a cycle of artistic residences with the aim of giving the opportunity to artists working in different fields to try their hand at the elaboration of works that address the environmental and social and sustainable development issues that our territory faces. At the same time, popular events will be organized such as conferences, lectures, presentations, meetings with experts, exploring the topics covered in the courses for students on food, land, environment, agriculture, economy, marketing and communication.
More practical meetings will also be organized, with a workshop-type format, to bring a wider audience closer to the topics covered. At the most regular intervals possible, artistic events of various kinds will be presented to the public, always with the aim of bringing people closer to the project and to the topics addressed. At Villa Pepoli it will be possible to attend musical, theatrical, choreographic, film screenings, exhibitions, and any presentation that the artists involved will want to propose, always with due respect for the territory and people. Educational activities will be organized with local schools, to bring children and young people closer to environmental and social sustainability issues, and to organize workshops in non-school settings. At the same time, Villa Pepoli wants to be an open door to the world, and for this purpose collaborations and ties with European cultural organizations, made possible by the Trans Europe Halles network (www.teh.net) of which OZU is a member, are important. This will facilitate exchanges and meetings between cultural operators, favor the circulation of knowledge, cultures, best practices, but above all PEOPLE, with all their baggage of conscience and uniqueness.
29
canto
ricordo spicy
flessibilitĂ scents
olfatto
intuition bitter
looks
umami
Cinque sensi. Incontri ravvicinati del miglior tipo.
aromi
tastes parole
gusto solido voice softness
30
music
udito
liquido symmetry
knowledge
diversity
tatto laughter consistenza
Five senses. Close encounters of the best kind.
caldo sapiditĂ odori
vista
cold sounds
sweet beauty 31
3
Risultati Results
I risultati del progetto dovranno contribuire a: • rigenerare socialmente ed economicamente in modo sostenibile tutto il territorio con maggiore benessere e qualità della vita, coesione sociale e integrazione, contribuendo ad invertire la tendenza all’abbandono; • valorizzare il patrimonio culturale tradizionale dell’area, permettendo contemporaneamente un approccio di ricerca scientifico allo sviluppo ambientale e sostenibile del territorio; • favorire la collaborazione intersettoriale, la creazione di opportunità di lavoro e competenze nei settori culturali e creativi e produzione innovativa legata al territorio.
Project results should contribute to: • Regenerate socially and economically in a sustainable way the whole territory with greater well-being and quality of life, social cohesion and integration, contributing to reversing the trend of abandonment; • Enhance the traditional cultural heritage of the area, while allowing an approach of scientific research to the environmental and sustainable development of the territory;
32
• Foster intersectoral collaboration, the creation of job opportunities and skills in the cultural and creative sectors and innovative production linked to the territory.
33
Come per ogni buona zuppa si parte da quel che c’è, quindi partiamo dalla salvaguardia del territorio, che passa attraverso il riutilizzo e la valorizzazione di una costruzione storica e dell’ampio terreno ad essa collegato, il tutto attualmente in disuso. Il recupero del terreno passa attraverso un’attenzione particolare alle biodiversità, con il ripristino di coltivazioni ormai perdute e un loro reinserimento nel ciclo produttivo. Il recupero del terreno deve avvenire nel modo più sostenibile possibile, con attenzione all’ambiente, al paesaggio e ai suoi abitanti. Con la stessa cura si procederà anche al recupero delle tradizioni alimentari e agricole che si stanno dimenticando. Questo bagaglio di sapienze e culture dovrà poi essere sapientemente mescolato con un approccio scientifico e innovativo alle problematiche legate allo sviluppo del territorio. Villa Pepoli potrà diventare lo scenario ideale per la creazione di un’area di prototipazione e test di processi e modelli di sviluppo sostenibile, in tutti i settori inerenti il cibo e gli innumerevoli campi ad esso connessi, dalla produzione, alla trasformazione, alla diffusione. Soprattutto, l’obiettivo - da tenere sempre in mente - è il benessere sociale, che deve derivare da tutto il processo, affinché lo stesso abbia un senso. I risultati degli studi e delle applicazioni delle metodologie e processi individuati, così come tutte le informazioni raccolte, saranno messe a disposizione della collettività attraverso una piattaforma Internet di facile fruizione, affinché il bagaglio culturale sia condiviso e le metodologie individuate siano replicabili.
34
As with any good soup, we start from what we have, so let’s start with the idea of preserving the territory, and arrive at the re-use and enhancement of a historic building and the large area of land connected to it, all currently in a state of disuse. The recovery of the land encompasses a particular attention to biodiversity, with the restoration of crops previously lost and their reintegration into the production cycle. Land recovery must take place in the most sustainable way possible, with attention to the environment, the landscape and its inhabitants. With the same care we will also proceed to the recovery of the food and agricultural traditions that are being forgotten. This wealth of knowledge and culture must then be wisely mixed with a scientific and innovative approach to the problems linked to the development of the territory. Villa Pepoli can become the ideal scenario for the creation of an area for ​​prototyping and the testing of processes and models of sustainable development, in all sectors related to food and the innumerable fields connected to it, from production, to processing, to diffusion. Above all, the goal - to always keep in mind - is social well-being, which must derive from the whole process, so that it makes sense. The results of the studies and applications of the methods and processes identified, as well as all the information collected, will be made available to the community through an easy-to-use Internet platform, so that the cultural baggage is shared and the methods identified can be replicated.
35
Tutto il processo di rigenerazione di Villa Pepoli vuole portare a un beneficio in termini di qualità della vita, e dunque anche a uno sviluppo economico. Il Complesso di Villa Pepoli diventa così un attrattore funzionale allo sviluppo sostenibile attraverso una serie di azioni congiunte. Da un lato l’attivazione di alcune filiere produttive, che valorizzino il prodotto locale e ne migliorino il posizionamento sul mercato, permetterà l’occupazione di parte della popolazione e il miglioramento della redditività delle attività economiche collegate già esistenti. Contemporaneamente, l’attivazione della Social Food Academy permetterà la circuitazione di molte persone intorno al progetto e quindi nell’area di riferimento: gli studenti, che potranno provenire da qualunque nazione, così come i docenti, gli esperti nei vari ambiti chiamati ad intervenire, e gli artisti che parteciperanno alle residenze. Le conoscenze che la Social Food Academy porterà agli studenti, agli appassionati o ai semplici curiosi, potranno poi essere applicate nei vari campi di interesse. I giovani che si diplomeranno potranno avviare la loro attività, mentre chi ha già un lavoro nel settore - che sia agricolo, di trasformazione, di ristorazione o di vendita - potrà, attraverso le nuove conoscenze acquisite, ottenere migliori risultati.
36
Al tempo stesso l’Osteria, presente nel Complesso, garantirà un primo punto di contatto e di aggregazione e funzionerà da volano per la diffusione dei prodotti locali.
The entire Villa Pepoli regeneration process aims to bring a benefit in terms of quality of life, and therefore also economic development. The Villa Pepoli Complex thus becomes a functional attractor for sustainable development through a series of joint actions. On the one hand, the activation of some production chains, which enhance the local product and improve its positioning on the market, will allow the employment of part of the population and the improvement of the profitability of the already existing connected economic activities. At the same time, the activation of the Social Food Academy will allow the circulation of many people around the project and therefore in the area of reference: ​​ the students, who can come from any nation, as well as the teachers, the experts in the various areas called to intervene, and the artists who will participate in the residences. The knowledge that the Social Food Academy will bring to students, enthusiasts or the merely curious, can then be applied in the various fields of interest. The young people who graduate will be able to start their own businesses, while those who already have a job in the sector - be it agricultural, processing, catering or sales - will be able, through the new knowledge acquired, to obtain better results. Simultaneously the Osteria, present in the Complex, will guarantee a first point of contact and aggregation and will function as a driving force for the dissemination of local products.
37
Le aree in cui sono raggruppate le singole attività ed azioni si sviluppano in modo indipendente ma contemporaneamente devono essere strettamente collegate e in continua relazione tra di loro. The areas in which the individual activities and actions are grouped develop independently but at the same time must be closely connected and in continuous relationship with each other.
Villa Pepoli diventerà così un palcoscenico a disposizione delle varie realtà culturali, scientifiche, educative e di produzione presenti nel territorio. Un’opportunità di scambio con analoghe realtà nazionali e internazionali altrimenti difficili da raggiungere. Il progetto coinvolgerà la popolazione locale su più livelli, esperti nei vari settori - sia locali che nazionali e internazionali - e ovviamente le istituzioni locali.
Villa Pepoli diventerà il polo in cui sperimentare processi che producano valore sociale attraverso azioni ad alta sostenibilità ambientale ed economica che integrino processi di ricerca e recupero in ambito ambientale, agricolo, enogastronomico e culturale. Villa Pepoli will become the hub in which to experiment with processes that produce social value through actions of high environmental and economic sustainability that integrate research and recovery processes in the environmental, agricultural, gastronomic and cultural fields.. Villa Pepoli will thus become a stage available to the various cultural, scientific, educational and production realities present in the territory. An opportunity to exchange with similar national and international realities that would otherwise be difficult to reach. The project will involve the local population on multiple levels, experts in various sectors - both local, national and international - and of course local institutions.
38
comitato scientifico scientific committee
comitato sostenitori influenti well-known supporters committee
area coordinamento e comunicazione coordination and communication area
1
Produzione Production (I terreni | The land)
2
3
Divulgazione e promozione Promotion and circulation (L’Osteria | The Tavern)
Ricerca e formazione Research and education (Social Food Academy)
filiere produttive complete production process
39
La Social Food Academy è un progetto ideato dall’Associazione OZU di Monteleone Sabino The Social Food Academy is a project conceived by the OZU Association of Monteleone Sabino.
Villa Pepoli Soup – the cookbook idea e realizzazione grafica Paola Simoni idea and graphic design Paola Simoni
Associazione ONLUS info@ozu.it www.ozu.it