Catechisti
Catechisti
Copertina Novembre_Layout 1 14/07/20 18:01 Pagina 1
• Hai già consigliato la Tua rivista ai tuoi amici? • Ora puoi diventare nostro SEGNALATORE
PARROCCHIALI
GIO G A M O IN ci presenti, riceverai Per ogni nuovo abbonato che co Sanavio, l’interessante libro di don Marca tri di techesi online. da valorizzare anche per incon
line.it) aci una e-mail (abb.riviste@pao numero 06.54.956.590 oppure invi 0. 202 e mbr dice 31 al Aderire è semplice, chiamaci al fino da ione vali e collaborare con noi. Promoz e ti illustreremo in dettaglio com
Marco Sanavio
VANGELO E PREGHIERA Laboratori digitali per la catechesi Paoline, Milano 2018
• Il volume coniuga l’educazione alla fede con le strategie di comunicazione suggerite dagli schermi digitali. • Frutto della raccolta e revisione di articoli pubblicati su Catechisti parrocchiali, spiega come applicare la moderna pratica didattica del «porta il tuo dispositivo personale» (BYOD) negli incontri di catechesi. • I laboratori spaziano dalle ricerche digitali su temi evangelici, all’annuncio nella digisfera, a indagini sull’identità digitale, alla preghiera supportata dall’elettronica.
Anno LVII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70
Anno 2020-2021
PARROCCHIALI
dossier
#sognidi vita n Percorso di Avvento Attendiamo Gesù nostra luce e salvezza
NOVEMBRE 2020
2
Interno Novembre_Layout 1 16/07/20 10:03 Pagina 4
CATECHISTI PARROCCHIALI
Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, B. Corsano, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Fabrizio Zubani Foto Catechisti parrocchiali: Archivio Paoline, pp. 8, 19, 22, 36-37, 39; iStockphoto © fstop123, p. 10; Fano Velasco, pp. 21, 23-27; F. Zubani, pp. 9, 13, 15; focolaritalia.it, p. 35. Copertina Dossier: © YanLev/Shutterstock.com Foto Dossier: M. La Ginestra, p. 3; Archivio Paoline, pp. 4, 5, 8; M.I. Rupnik, p. 6; Fano Velasco, p. 15; M.L. Rallo, p. 16. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 00145 Roma - e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.501/578 Stampa: IGB Industria Grafica Boccadoro Via Pontina, km 30,00 - 00071 Pomezia (RM) - tel. 06.65.37.910. Finito di stampare il 28 luglio 2020 Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA
PER ABBONARSI
Una copia € 2,70 Abbonamenti - Da set./ott. 2020 a maggio 2021: € 13,50 Paesi europei: € 29,00 - Altri Paesi: € 33,00 Da set./ott. 2020 a maggio 2022: € 23,50 Paesi europei: € 54,00 - Altri Paesi: € 62,00 Cumulativi: ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Bonifico bancario: IBAN IT61T0100503204000000003388 Intestato a: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Causale: Catechisti parrocchiali Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Via Verità e Vita - Catechisti parrocchiali Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578/501 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.
PER INFORMAZIONI
Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.501/578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo desidera informare che, secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali degli abbonati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei loro diritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 vengono fornite pertanto le seguenti informazioni: 1. Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Roma, Via Antonino Pio n. 75, P. Iva: 00891451007, tel. 06549561, pec: alojafsp@postecert.it. 2. Fi nalità del trattamento: I dati personali forniti dagli abbonati sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali e informatiche; sono adottate misure di sicurezza, atte a evitare rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 4. Diritti degli abbonati: L’abbonato può avvalersi in ogni momento della possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, attraverso l’invio di una richiesta al seguente indirizzo email: privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.
4 Seguici e interagisci con noi su Catechisti parrocchiali - novembre 2020
Confrontiamoci Editoriale Annunciatori della Parola di vita Maria Rosaria Attanasio
»
3
»
6
Segni e simboli della vita… Uomini e donne di ascolto B. Corsano - E. Salvatore
»
8
Vivere il battesimo Una Parola viva che trasforma Roberto Laurita
» 12
Spazio dialogo Le domande sorprendenti Tonino Lasconi
Percorso biblico-mistagogico
Le radici «nell’acqua e nel fuoco» La Buona Notizia viene dall’ascolto » 10 Emilio Salvatore
Itinerario per i genitori La Parola che dà la vita Barbara Corsano
Itinerario per i bambini Siamo discepoli di Gesù Anna Teresa Borrelli
Itinerario per i ragazzi Gesù, siamo la tua famiglia… Isabella Tiveron Gesù è sempre con me! Sto arrivando! N. Gribaudo - P. Dutto Celebrazione dell’ascolto E. Salvatore - M.R. Attanasio
» 14 » 16 » 18 » 20 » 22
Sussidi Sussidi liturgici e pastorali Attendiamo Gesù, nostra luce e salvezza Maria Rosaria Attanasio
» 23
Interno Novembre_Layout 1 16/07/20 10:03 Pagina 5
INDICE
Visualizza le rubriche online su paoline.it
Celebriamo la domenica
Esperienze
Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica P. della Peruta - A.M. Pizzutelli
Catechisti protagonisti Catechesi e preghiera in tempo di pandemia Redazione
» 28
Approfondiamo e attiviamoci Obiettivo: genitori protagonisti Piacere, sono un adulto! Francesco Vanotti Etica nel digitale Il tempo di un sogno Marco Sanavio
Linguaggi da riscoprire Teatro: la forza della rappresentazione Gigi Cotichella
FOCUSPAROLA
ALLA GENERATO D Parola,
» 40
MBRE 2020 PERCORSO DI NOVE olta, acco-
» 34 » 36
» 38
lla La Liturgia de sce ne approfondi o, m si tte ba l de nel Rito evidenzia il significato ed l de cristiano, la vocazione colto donna dell’as quale uomo e re l Pad della parola de ione az m or nf co lla e de à. lo alla sua vo nt
le. Il vero credente asc Ascoltare è fondamenta ); onde (Segni e simboli… glie la parola di Dio e risp del Paà ont vol la la rive che di Gesù, …); • l’ascolto della Parola qua l’ac nel discepolo (Le radici sua dre, è il contrassegno del la e mit tra pie di Dio, che si com • il battesimo è azione ttesimo); «figli di Dio» (Vivere il ba e com ra ne Parola e ci ge amiche, din ri orienta, attraverso • l’itinerario per i genito semere viv r pe con la Parola, all’ascolto e al confronto a; igli fam in e e coppia pre più il battesimo, com e e vie attività, ad accoglier mit tra ita, inv ini mb • per i ba ; ne be di a operare scelte vere la parola di Dio e prire la con dinamiche, a sco ce, du con • per i ragazzi parola di Dio e gli altri; bellezza di ascoltare la del tempo a condividere la gioia • per i piccoli orienta e. sep , insieme, il pre dell’attesa e a costruire Av vendell’ascolto; Percorso di e ion raz leb • Sussidi: Ce amidin delle domeniche, con to, ritmato sui Vangeli e e impegni. che, immagini, preghier giche» zano: le domande «teolo aliz foc uti trib • Gli altri con ssioni, rifle con a, nic me do della dei bambini; Vangelo o inted n mo e iere; esperienza giochi, dinamiche, pregh i sui tor ora lab ; wn rtire dal lockdo riore degli adulti, a pa ne e zio ria rop pp ria e com teatro «sogni» per i ragazzi; cchie: messaggio; dalle parro un di e ion taz sen pre rap oltre. e ia em nd pa in tempo di catechesi e preghiera Catechisti parrocchiali - novembre 2020
5
Interno Novembre_Layout 1 16/07/20 10:03 Pagina 6
Spazio dialogo Tonino Lasconi
LE DOMANDE SORPRENDENTI
Don Tonino Lasconi Parr. San Giuseppe Lavoratore Via Gino Tommasi, 1 60044 FABRIANO (AN) toninolasconi@gmail.com
COME RISPONDERE? andomande di bambini di 10 mi ha inviato una serie di npre sor ci … che rto Un gruppo di catechiste to un commento: «Ce iun agg ha ista ech non cat i, a ni (uno di 8). Un echisti e non per i bambin la nostra rivista per i cat dall’esclamazione dono sempre!». Essendo ai bambini ma, stimolato ta, vol sta que per eno rispondo, alm su come accogliere le ione per qualche riflessione cas l’oc go col , ista ech della cat dei bambini, soprattutto ere. In effetti le domande ond risp e sorcom e e and loro dom e curiose da suscitare il sso talmente sorprendenti spe : o ede son chi ini, ti a col bin pic più bam dei o una zione di rispondere. Quand upa n occ e t pre At la re? che ride sor più non riso de», come fai a ver il più ce pia me A re? «Perché Dio è celest enti, esse nascondono inte sono simpatiche e divert , parrocchia, amizio ne, però! Anche quando è il vissuto (famiglia, scuola cio i», ond «sf to tut rat sop e e risposte calibrate rogativi seri, Esse meritano attenzion e. ger sor te fat ha le chetti…) che . Pro viamo a vedere se emporanee e strampalate est no bra lsem se he anc e serie, di scientifico, ma è il risu ema che non ha niente sch uno con e tar aiu può su ci si ai bambini» ai lunghissima di «risposte tato di «una pratica» orm line 2013, Pao ì!, cos o i. Vedi: Ti rispond diversi giornali, riviste e libr € 11,20. ok - pdf / Ebook - epub pp. 296 - € 16,00 • Ebo
INI
LE DOMANDE DEI BAMB
successo? rto in croce, cosa sarebbe 1. Se Gesù non fosse mo possono prennon i perché i miei genitor 2. Io non ho proprio capito vero!! dere la comunione. Il perché non è morta. È vero? Maria si è addormentata e che to det a aver vissuto 3. Mia mamma mi ha che è risorto! Non può mic o dop … ndo Inte sù? Ge 4. Di cosa è morto 2000 anni! so? (8 anni). 5. Ma i cani vanno in paradi
ERE
SCALETTA PER RISPOND
6
isce la domanda. il vissuto dal quale scatur : te» fon «la e uar ivid Ind 1. pone. la risposta all’età di chi la , 2. Calibrare e adeguare , da completare in seguito ra» «ve ma , le» rzia «pa i gar ma a ost 3. Dare una risp mai da smentire. ri e non solo. rerà» la risposta ai familia «gi o bin bam il che to 4. Tenere con Catechisti parrocchiali - novembre 2020
Interno Novembre_Layout 1 16/07/20 10:04 Pagina 8
Segni e simboli della vita… B. Corsano - E. Salvatore
Iniziazione cristiana Iniziazione cristiana
UOMINI E DONNE DI ASCOLTO IN ASCOLTO
L’udito è uno dei cinque sensi ed è quello preposto a captare i suoni che provengono dall’esterno. Per indicare questa azione spesso utilizziamo due verbi – sentire e ascoltare – in maniera quasi interscambiabile. Eppure tra di loro c’è una grande differenza. Si può sentire tutto… e non ascoltare niente. L’ascolto, infatti, è molto più della capacità fisica di «sentire» suoni, rumori, parole. È la capacità di aprirci al mondo, agli altri, a noi stessi. È la capacità di prestare attenzione a ciò che ci circonda, ma anche a ciò che è dentro di noi. È la capacità di entrare in relazione con l’altro, imparando a conoscerlo nella sua ricchezza e a conoscersi proprio nel rapporto con l’altro. È consentire a tutto ciò che siamo – cuore, mente, spirito, corpo – di essere coinvolto. È la disponibilità, soprattutto, a lasciarsi cambiare, «modellare» da ciò che si ascolta. Ma quant’è difficile saper ascoltare! Per questo è importante allenarsi, imparare o re-imparare a mettersi in ascolto del mondo, dell’altro, di me stesso, di Dio…, perché è nell’ascolto che possiamo continuare a crescere e a rinnovarci ogni giorno.
IL BATTEZZATO: GENERATO DALLA PAROLA
8
Ascoltare non è un puro atto fisico, ma implica il prestare attenzione, pensare e ragionare. Ascoltare è un processo attivo, per questo è un’arte che coinvolge tutta la persona. Nel nostro mondo vi è il primato dell’occhio, della visione, dell’immagine; nel mondo semitico, invece, l’udito è più importante della vista. Dio si manifesta nella sua Parola, che chiama ogni persona a un rapporto di comunione di vita con lui, per questo è di primaria importanza ascoltare. Il vero credente è la persona che si apre all’ascolto, accoglie questa Parola e risponde. Così il libro del Deuteronomio: «Ascolta, Israe le: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Catechisti parrocchiali - novembre 2020
Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore. Li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando ti troverai in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai» (6,4-7). Si ascolta veramente con tutto se stessi e si ama con tutto il cuore. Ogni mattina nell’invitatorio all’inizio della Liturgia delle ore ripetiamo le parole del Salmo 94: «Ascoltate oggi la sua voce, non indurite il vostro cuore!». L’imperativo biblico ha una sua ricchezza esistenziale e spirituale: solo tramite l’ascolto conosciamo noi stessi, Dio e gli altri. Bisogna educarsi a quest’arte. • Ci si educa all’ascolto, riservando un tempo
Interno Novembre_Layout 1 16/07/20 10:04 Pagina 34
Obiettivo: genitori protagonisti Francesco Vanotti
PIACERE, SONO UN ADULTO!
U
che iniziativa, lo fa pern antico adagio così PER TE, CATECHISTA ché motivato a raggiunrecita: «Per insegnaProiezione. Prendi in consideraziogere un risultato di tipo re il latino a Pierino, ne il tuo essere adulto. Ripensa alla lavorativo, professionale, prima devi conoscere Pieritua esperienza lavorativa, di genitoo utile per la propria vita. no». Lo stesso principio vale re; ai percorsi formativi ai quali hai Nostro compito sarà quelper i genitori che incontriapreso parte quando sei diventato lo di suscitare domande mo negli itinerari di fede. Già adulto. Quanto sono stati valorizzati la tua esperienza e il tuo vissusignificative, cercando innel contributo precedente si to? Pensa a come il tempo della sieme le risposte possibiè sottolineato, come principapandemia da Coronavirus potrebli. Negli incontri di questo le attenzione, quella di comube offrire orientamenti per gli inanno sarà importante afnicare in maniera empatica contri e le catechesi con i genitori frontare gli interrogativi con gli adulti. della tua comunità. emersi nel periodo di lockPer questo è importante prendown: perché Dio non agisce? Perdere consapevolezza di chi sono «i nostri genitori» e, in particolare, tenere pre- ché permette il dolore e la morte? Che valore sente il vissuto che li ha accompagnati nel tem- ha la preghiera se Dio non ci ascolta e non popo della pandemia, sia a livello personale/fami- ne fine alla pandemia? Le proposte potranno sollecitare e sostenere la liare sia lavorativo. loro motivazione nella misura in cui risulteranno d’impatto con la loro vita. Difficilmente «i nostri QUALE MOTIVAZIONE? Anzitutto, sono adulti. Gli adulti si considera- genitori» saranno capaci di sostenere lunghe no, generalmente, già cresciuti, non bisognosi lezioni teologiche su un testo biblico, perché di essere ancora educati e formati e, men che manca in loro la domanda e l’interesse di fonmeno, «catechizzati». Basta ascoltare quanto do. Partire dalle domande che li hanno provoci dicono alcuni genitori di fronte alla proposta cati, in questi mesi, farà comprendere che la di partecipare a un percorso di fede, accompa- catechesi riguarda la vita delle persone e se ne gnando i loro figli. La risposta spesso è questa: prende cura. Spesso papa Francesco ci ricorda «Ma io ho già fatto il catechismo. Perché dovrei quanto sia importante non dare risposte a dotornare a frequentarlo ora che sono adulto?». mande che nessuno si pone. Per cui, in questo Un adulto, quando intraprende un nuovo per- tempo, in cui la vita e la fede di tutti noi sono corso formativo e decide di partecipare a qual- state messe alla prova, è imprescindibile affron-
34
Set./Ott. La fede da condividere
Novembre Piacere, sono un adulto!
PROGRAMMAZIONE 2020-2021
Dicembre L’alleanza da costruire
Catechisti parrocchiali - novembre 2020
Gennaio Tra il «già» e il «non ancora»
Febbraio Kerygma della genitorialità
Marzo Missione: accompagnare
Aprile Temi generatori
Interno Novembre_Layout 1 16/07/20 10:04 Pagina 36
Etica nel digitale Marco Sanavio
IL TEMPO DI UN SOGNO
I
n quanto tempo si dovrebbe aprire una pagina web? Secondo uno studio dell’informatico danese, esperto di usabilità, Jakob Nielsen, ci sono tre soglie rimaste inalterate sin dagli anni ’90: se un sito si apre in un decimo di secondo restituisce l’idea di istantaneità e inviterà l’utente a tornare; se ci mette un secondo manterrà, comunque, l’utente aderente alla sua scelta; da 1 a 10 secondi si rischia, progressivamente, non soltanto di perdere il proprio destinatario momentaneamente, ma di non vederlo più tornare. La velocità di risposta di una pagina web influisce, oggi, anche sui punteggi attribuiti dai motori di ricerca e sulla soddisfazione dell’utente nella sua esperienza di navigazione (UX experience). Se nell’ambiente digitale l’estrema rapi-
dità è cifra di successo, nei percorsi di catechesi, invece, abbiamo spesso a che fare con i concetti di pazienza, attesa, tempo dilatato. Come comporre insieme queste due polarità, che sembrano indicare direzioni opposte? Ci proviamo con due laboratori sui sogni, intesi come desideri profondi, più che come attività onirica, che restano sospesi nel tempo e nello spazio.
LABORATORI 1. DREAMBOARD - LAVAGNA DEI SOGNI
Prendiamo spunto da una app scaricabile nel proprio smartphone, che consente di registrare, in maniera del tutto riservata, il contenuto dei propri sogni e ne traccia periodicità e sentimenti collegati: dreamboard, per l’appunto, la lavagna dei sogni.
36
Set./Ott. Novembre Controcorrente Il tempo camminiadi un sogno mo
Obiettivo. Confrontarsi sui tempi necessari per realizzare un desiderio profondo. Materiale: possiamo utilizzare un’ampia superficie – giornale murale, lavagna di ardesia o sintetica, ecc. –, come collettore dei sogni dei ragazzi. DESCRIZIONE. Ciascuno è invitato a scrivere, in 10 righe al massimo, il sogno più grande, il desiderio che coltiva per la propria vita. Si ritaglie-
PROGRAMMAZIONE 2020-2021
Dicembre Specchio dell’anima
Catechisti parrocchiali - novembre 2020
Gennaio La nuova presenza
Marzo L’oblio
Aprile Le coccole dei bit
Maggio Infosfera: alcuni più uguali…?
Catechisti
Catechisti
Copertina Novembre_Layout 1 14/07/20 18:01 Pagina 1
• Hai già consigliato la Tua rivista ai tuoi amici? • Ora puoi diventare nostro SEGNALATORE
PARROCCHIALI
GIO G A M O IN ci presenti, riceverai Per ogni nuovo abbonato che co Sanavio, l’interessante libro di don Marca tri di techesi online. da valorizzare anche per incon
line.it) aci una e-mail (abb.riviste@pao numero 06.54.956.590 oppure invi 0. 202 e mbr dice 31 al Aderire è semplice, chiamaci al fino da ione vali e collaborare con noi. Promoz e ti illustreremo in dettaglio com
Marco Sanavio
VANGELO E PREGHIERA Laboratori digitali per la catechesi Paoline, Milano 2018
• Il volume coniuga l’educazione alla fede con le strategie di comunicazione suggerite dagli schermi digitali. • Frutto della raccolta e revisione di articoli pubblicati su Catechisti parrocchiali, spiega come applicare la moderna pratica didattica del «porta il tuo dispositivo personale» (BYOD) negli incontri di catechesi. • I laboratori spaziano dalle ricerche digitali su temi evangelici, all’annuncio nella digisfera, a indagini sull’identità digitale, alla preghiera supportata dall’elettronica.
Anno LVII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70
Anno 2020-2021
PARROCCHIALI
dossier
#sognidi vita n Percorso di Avvento Attendiamo Gesù nostra luce e salvezza
NOVEMBRE 2020
2