Catechisti parrocchiali n. 3 - Dicembre - Anteprima

Page 1

Catechisti

Copertina Dicembre_Layout 1 20/09/19 12:43 Pagina 1

NATALE

DVD

paoline.it • paolinestore.it

Anno LVI - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70

Anno 2019-2020

PARROCCHIALI

dossier

#glialtri siamonoi n Novena di Natale

Con i Magi verso Gesù-Luce DICEMBRE 2019

3


Interno Dicembre_Layout 1 20/09/19 12:39 Pagina 3

Editoriale Mons. Rino Fisichella

IL MISTERO DI GESÙ

I

l termine «mistero», spesso usato impropriamente, sembra essere avvolto da incertezza e fraintendimento. Data la pluralità di sensi che possiede, è utilizzato in modo indifferenziato nell’ambito profano e religioso, quasi che il significato sotteso possa essere identico. Se il catechista deve essere «testimone del mistero» – per richiamare il titolo di un convegno dello scorso anno su questo tema (Roma, 20-23/09/2018) – è necessario che si chiarifichi il senso e il valore che ha per la fede. Nonostante la nostra epoca, sempre più caratterizzata dal potere della tecnologia, sia quasi «allergica» al mistero, le domande sul senso della vita permangono: «Chi sono io in questo mondo?»; «Dove vado errando, e verso quale obiettivo?»; «Esiste ancora la possibilità di amare ed essere amato per sempre?». Resta l’incapacità umana di rispondervi, tanto da ricorrere, talvolta in maniera contraddittoria, al mondo esoterico o a espressioni di superstizione che stridono con la nostra cultura scientifica e razionale.

La vita cristiana, anche in risposta a tale desiderio e ricerca della persona, ha al suo centro «il mistero»: il mistero di Cristo, che è imprescindibile, in quanto illumina sia il mistero di Dio sia il mistero dell’uomo. La rivelazione dell’amore del Padre si rende visibile nell’agire del Figlio. Dei Verbum afferma: «Il mistero» della rivelazione si realizza con «eventi e parole intimamente connessi, in modo che le opere compiute da Dio nella storia della salvezza manifestano e rafforzano la dottrina e le realtà significate dalle parole, e le

parole dichiarano le opere e fanno emergere il mistero in esse contenuto» (n. 2). Per contro nel mistero di Cristo si svela anche quello dell’uomo. In Gaudium et spes leggiamo: «In realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo… Cristo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione» (n. 22). Questi testi conciliari si illuminano a vicenda, e permettono anche di scoprire il grande contributo che la Chiesa è chiamata a offrire per la salvezza del mondo.

I catechisti, come tutti cristiani, non possono tralasciare il mistero né avere timore di proporlo all’inizio del cammino di fede. «Mistero» è la parola iniziale non finale, quando spaesati e frastornati, poiché si è affidato tutto alla sola ragione per voler comprendere, si conclude che è «mistero». Il mistero di Cristo non ci rivela solo chi è Dio, ma svela l’uomo e la sua vita, con le sue dinamiche più profonde. Il catechista non può né deve arrossire quando afferma di affondare la sua competenza nel mistero conosciuto e pregato. Con ragione, san Giovanni Paolo II ha scritto: «La conoscenza di fede, non annulla il mistero; solo lo rende più evidente e lo manifesta come fatto essenziale per la vita dell’uomo» (FR 13). Il Natale è manifestazione del mistero d’amore di Dio Padre che dona il suo Figlio; mistero che, nella vita e nella Pasqua del Signore Gesù, ha il suo culmine e la fonte di grazia per la salvezza dell’umanità. Catechisti parrocchiali - dicembre 2019

3


Interno Dicembre_Layout 1 20/09/19 12:39 Pagina 4

CATECHISTI PARROCCHIALI

Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, B. Corsano, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Clara Esposito Foto Catechisti parrocchiali: A. Massari, p. 7; Archivio Paoline, pp. 8, 10, 19, 21, 38; Simona Aiolfi, p. 13; C. Esposito, pp. 22, 23-27; Parr. di San Bartolomeo Apostolo (Mestrino - PD), p. 37; D. Arcangeli, p. p. 40-41. Copertina Dossier: © One Inch Punch / Shutterstock.com Foto Dossier: Archivio Paoline, pp. 3, 7, 8, 16; rondine.org, p. 6; © Sieger Köder, p. 13; Van Gogh, p. 15. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 00145 Roma - e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 fax: 06.54.956.501/578 Stampa: IGB Industria Grafica Boccadoro Via Pontina, km 30,00 - 00071 Pomezia (RM) tel. 06.65.37.910. Finito di stampare il 2 ottobre 2019 Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA

PER ABBONARSI Una copia € 2,70 Abbonamenti - Da sett./ott. 2019 a maggio 2020: € 13,50 Paesi europei: € 29,00 - Altri Paesi: € 33,00 Da sett./ott. 2019 a maggio 2021: € 23,50 Paesi europei: € 54,00 - Altri Paesi: € 62,00 Cumulativi: ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578/501 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.

PER INFORMAZIONI

Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.501/578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo desidera informare che, secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali degli abbonati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei loro diritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 vengono fornite pertanto le seguenti informazioni: 1. Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Roma, Via Antonino Pio n. 75, P. Iva: 00891451007, tel. 06549561, pec: alojafsp@postecert.it. 2. Finalità del trattamento: I dati personali forniti dagli abbonati sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali e informatiche; sono adottate misure di sicurezza, atte a evitare rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 4. Diritti degli abbonati: L’abbonato può avvalersi in ogni momento della possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, attraverso l’invio di una richiesta al seguente indirizzo email: privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.

4 Seguici e interagisci con noi su Catechisti parrocchiali - dicembre 2019

Confrontiamoci Editoriale Il mistero di Gesù Mons. Rino Fisichella

»

3

Spazio dialogo Buon Natale «speciale» Tonino Lasconi

»

6

»

8

Percorso biblico-mistagogico Messa in vita La via dell’ascolto B. Corsano - E. Salvatore Gesti di fede e luce della Parola in Matteo Come i magi in ascolto della parola di Dio Emilio Salvatore

» 10

La Messa: una mistagogia in atto La Parola del Signore accolta e vissuta » 12 Mario Castellano Itinerario per i genitori Ascoltare: questione di occhi Barbara Corsano Itinerario per i bambini Con gioia incontriamo e adoriamo Gesù Anna Teresa Borrelli

» 14

» 16

Itinerario per i ragazzi Gesù è la stella per noi e per tutti » 18 Isabella Tiveron Iniziare i piccoli alla vita ecclesiale In chiesa: i piccoli cantano e pregano » 20 Franca Feliziani Kannheiser

Sussidi Sussidi liturgici e pastorali Con i Magi verso Gesù-Luce E. Salvatore - M.R. Attanasio

» 23


Interno Dicembre_Layout 1 20/09/19 12:39 Pagina 5

INDICE

Visualizza le rubriche online su paoline.it

Celebriamo la domenica Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica P. della Peruta - A.M. Pizzutelli

Approfondiamo e attiviamoci Il catechista labor-attore I genitori protagonisti nella consegna della fede » 36 Francesco Vanotti Etica nel digitale Parole: da muri ostili a ponti di accoglienza » 38 Marco Sanavio

NOVITÀ CELEBRIAMO I CON I PICCOL

e tutti i sensi Il rito coinvolg c’è qualcosa del bambino: ascoltare; da vedere e da e profumi; ci sono odori toccare e c’è molto da brevi assaggiare. Le una no so celebrazioni i. festa dei sens

» 28

Esperienze Catechisti protagonisti Bibliodramma: incontro vivo con la Parola Davide Arcangeli In cammino con la Chiesa Consegna del Credo Redazione

» 40 » 42

BRE

PERCORSO DI DICEM

sua Parola, e l’amore incia dall’ascolto della L’amore al Signore com oltarli (Messa in vita); sta nell’imparare ad asc per il fratello e la sorella oltando la paroità lla, ricercano la ver asc ste lla de a sci la sul gi, • I Ma sti di fede e luce…); le Scritture di Israele (Ge la di Dio nel creato e nel mata all’assemblea, Parola, la parola procla • nella Liturgia della e giunge ai nostri Dio e dalla bocca di esc che a viv a rol Pa e divien tagogia in atto); re (La Messa: una mis orecchi e al nostro cuo iche, all’ascolto delri orienta, tramite dinam • l’itinerario per i genito viverla in famiglia; accoglierla, custodirla e la parola del Signore, per re, come i Maolta asc ad , ne, tramite attività po dis pre ini mb ba i r pe • gioia e adorarlo; ere Gesù, incontrarlo con gi, la Parola, per conosc re Gesù nella sce con dinamiche, a ricono i propri doni; • per i ragazzi conduce, ire offr gi, «il Credo» e, come i Ma con i rirv ade , rola Pa sua e festa dei sensi. a brevi celebrazioni, com • per i piccoli introduce r da costruire. tale, ritmata sul poste • Sussidi: Novena di Na ri di don Tonino; gu alizzano: racconto-au • Gli altri contributi foc , dinamiche; alchi gio i, a, con riflession Vangelo della domenic lla fede nel quotii genitori, testimoni de leanza educativa con comunicazione legare il manifesto della diano; i laboratori per col ette l’aperturm pe che ; il bibliodramma ura ritt Sc alla ile ost n no Dio. mistero della parola di ra dei cinque sensi al Catechisti parrocchiali - dicembre 2019

5


Interno Dicembre_Layout 1 20/09/19 12:39 Pagina 16

Itinerario per i bambini Anna Teresa Borrelli

Iniziazione cristiana Iniziazione cristiana

CON GIOIA INCONTRIAMO E ADORIAMO GESÙ

16

Percorso di dicembre. I bambini, come i Magi, si mettono in ascolto della Parola per conoscere Gesù. Gioiscono per l’incontro con Gesù bambino e si pongono in preghiera, così da vivere il Natale come occasione preziosa per accogliere Gesù che nasce per noi.

MOTIVARE E INTERESSARE

Da lontani paesi d’Oriente, vengono i Magi. Si inginocchiano e adorano Gesù. Aprono i loro scrigni e offrono doni: oro, incenso e mirra, come si fa per un re. Cfr. Io sono con voi, p. 46

Orientare i bambini a: • ascoltare la parola di Dio; • gioire per l’incontro con Gesù e aderire a lui con fede.

OBIETTIVI

Preghiera di adorazione Come i Magi, oggi siamo qui per incontrarti, conoscerti e metterci in ginocchio davanti a te, che sei il Signore della nostra vita. Vogliamo donarti i nostri sorrisi, le nostre gioie, le nostre fatiche e i nostri sbagli. Siamo qui per dirti: GRAZIE, perché continui a manifestarti a noi e ad accompagnarci nel nostro cammino. Ti vogliamo bene, Gesù!

Momento conclusivo Padre nostro Benedizione Canto: Anche oggi è Natale (Giuseppe Tranchida in: Aa.vv, Festa di Natale, Paoline) Catechisti parrocchiali - dicembre 2019

DINAMICA: ASCOLTO LA VITA • La stella della mia vita! (p. 17) IN ASCOLTO DEL VANGELO: Matteo 2,1-12

I bambini accolgono la parola di Gesù che il catechista proclama con calma. Egli spiega, poi, il brano (cfr. pp. 10-11) e, indicando il poster di Natale, ne fa comprendere il significato. Presenta i Magi, sapienti che da Paesi lontani, guidati da una stella, sono andati a Betlemme per adorare Gesù bambino. • Sapete chi sono i Magi? • Perché secondo voi si sono messi in cammino per conoscere Gesù? • Quali doni portano al Bambino, il nostro Re? • Quale dono scegli oggi di fare al Signore Gesù che è nato? ATTIVITÀ: DALLA PAROLA ALLA VITA • Il mio dono grande (p. 17) Il catechista riporta la riflessione sul «dono della parola di Dio», Gesù, che viene per noi» (v. allegato 2). Il catechista invita a preparare qualche preghiera da proporre nella «preghiera dei fedeli» a Messa (vedi pp. 12-13). POSTER «MESSA IN VITA» • Completa il poster (vedi a p.17). ESPERIENZA IN COMUNITÀ • La Parola diventa preghiera (p. 17) Si prepara il luogo per la preghiera: sia ben visibile il libro della Parola, aperto e collocato sul leggio, e il presepe. Canto: Attendiamo la stella (Giuseppe Tranchida) Durante il canto i bambini portano le stelle realizzate e le appendono sul presepe in modo da formare un cielo stellato. Il catechista ricorda loro come sia importante ascoltare quanti ci sono vicini e la parola del Signore che ci è donata, in modo particolare, durante la Messa, nella Liturgia della Parola (v. pp. 12-13). Proclamazione del Vangelo: Mt 2,1-12 Riflessione del catechista • PREGHIERA DI ADORAZIONE (v. a lato)

INCONTRIAMO GESÙ - SIAMO VENUTI AD ADORARLO


Interno Dicembre_Layout 1 20/09/19 12:40 Pagina 36

Il catechista labor-attore Francesco Vanotti

I GENITORI PROTAGONISTI NELLA CONSEGNA DELLA FEDE

I

no, e non lo subiscono, forgenitori hanno un ruolo PER TE, CATECHISTA se, con disagio. Per queproprio e specifico nell’itiProiezione. Prima di leggere l’apsto, indichiamo alcuni sugnerario di iniziazione criprofondimento qui riportato, prova ge stiana dei figli, che non posrimenti al fine di favoria chiederti su quali scelte e attensono delegare a nessuno, nepre la loro partecipazione: zioni la tua comunità e il tuo gruppure ai catechisti. Devono es• attivare un dialogo con i po di catechisti hanno puntato in rapporto all’accompagnamento dei sere, pertanto, coinvolti e regenitori prima di avviare il genitori. sponsabilizzati: questo obietpercorso; tivo richiede gradualità. Ma es• chiedere alle famiglie ciò si possono sentirsi in difficoltà che è alla loro portata (per es., il tempo a disponel compito di trasmettere la fede, perché nel sizione). Una nota di qualità consiste nel tenere tempo hanno perso il contatto con la vita cristiaconto degli adulti nella loro condizione e situana, o hanno dubbi da chiarire. Inoltre le coppie zione, di portatori di storie e attori di processi in situazione di divisione o di convivenza, i gedi maturazione. Anche le modalità di svolgimennitori singoli o vedovi necessitano di una partito del programma hanno la loro importanza. colare attenzione e di una speciale sensibilità. Sono da salvaguardare tre attenzioni in merito: • presentare un piano di sviluppo motivato e chiaro: non bastano le affermazioni di principio; PROPOSTE DIVERSIFICATE Le proposte per gli appuntamenti che intendono • interpellare i genitori nelle decisioni, rispettandone la libertà; questo richiede di concordare coinvolgere le famiglie si possono differenziare: modifiche e prevedere alternative fondate; • semplice partecipazione; • invitare con cordialità, sollecitudine e con «cura». • preparazione di alcune parti della liturgia con l’azione diretta di bambini, ragazzi e dei loro genitori; • incontri familiari una volta al mese, legati alla PARROCCHIA E FAMIGLIA: celebrazione eucaristica domenicale; DUE GREMBI PRIVILEGIATI • incontri familiari di qualche ora, la domenica Coinvolgimento e risposta dei genitori crescepomeriggio, oppure il fine settimana con usci- ranno nel tempo, anche con ritmi e vie diverse ta residenziale; a seconda della storia della parrocchia, delle • incontri serali mensili, con genitori, bambini e mentalità, delle tradizioni. Coinvolgere i genitoragazzi insieme, in forma di celebrazioni. ri non è delegare l’iniziazione cristiana ai geniIl coinvolgimento è reale se i genitori lo scelgo- tori, sostituendoli ai catechisti che mancano.

PROGRAMMAZIONE 2019-2020 Set./Ott. Il metodo del laboratorio

36

Novembre Lavoriamo in equipe

Dicembre I genitori protagonisti

Catechisti parrocchiali - dicembre 2019

Gennaio L’opera d’arte in catechesi

Febbraio Narriamo se…

Marzo Progettiamo l’incontro

Aprile La scrittura «in formazione»


Interno Dicembre_Layout 1 20/09/19 12:40 Pagina 40

Catechisti protagonisti Davide Arcangeli

BIBLIODRAMMA: INCONTRO VIVO CON LA PAROLA

C

ome aiutare bambini e giovani a entrare nel mistero della parola di Dio con la loro vita? Come favorire in loro l’azione dello Spirito, perché il racconto biblico plasmi il loro cuore e permetta un incontro vivo con la persona di Gesù?

Dobbiamo ammettere che, di fronte a questa sfida, siamo ancora un po’ sprovvisti, nonostante tutto il lavoro della catechesi biblica dal Concilio a oggi. Se la Bibbia è attualmente al cuore della catechesi, come fonte per la trasmissione dei contenuti di fede, tuttavia manca spesso l’incontro vivo con la Parola, che entra nell’esistenza e trasforma i cuori, che non si rivolge solo alla mente e alla comprensione razionale, ma soprattutto al mondo interiore e affettivo delle giovani generazioni. Il bibliodramma è una metodologia che si può utilizzare particolarmente nella catechesi sia dell’iniziazione cristiana sia della pastorale giovanile, per permettere l’apertura di tutti i cinque sensi al mistero della parola di Dio e per favorire l’identificazione esistenziale con i personaggi del racconto biblico.

40

Catechisti parrocchiali - dicembre 2019

Non si tratta di teatro biblico, né di rappresentare «scenette». Si tratta di «un esercizio spirituale» attraverso il quale i partecipanti sono invitati a mettersi nei panni dei personaggi biblici e a fare emergere ciò che «sentono» nella situazione in cui il personaggio si trova. Tale identificazione può avvenire creando una scena attraverso teli colorati e segni simbolici, e orientando i partecipanti a porsi in corrispondenza dei teli e a «dare voce» al personaggio. L’interazione con i personaggi fa emergere la rivelazione in atto nel racconto. Ciò accade se i partecipanti vengono «riscaldati» con dinamiche di attivazione, attraverso le quali il tema del racconto evangelico comincia ad essere esplorato «fisicamente», fin dall’inizio, e se prima dell’incontro si concorda un patto condiviso di regole da rispettare. L’obiettivo è ritornare, alla luce di quello che si è percepito del personaggio, alla propria vita, per illuminare ciò che la Parola sta dicendo ora alla persona, anche attraverso semplici condivisioni nella preghiera o gesti da compiere. Nella nostra diocesi il servizio di Apostolato Biblico è impegnato da quattro anni in una capillare opera di formazione, in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Bibliodramma) per la formazione di facilitatori di gruppi di ascolto e di educatori e catechisti, attraverso il bibliodramma. Ogni anno si organizza un corso intensivo di 12 ore, diviso in quattro serate continuative, con due livelli (A per principianti, B avanzato), denominato «Atelier», in corrispondenza con la Settimana Biblica Diocesana che si svolge all’inizio dell’anno pastorale.

DIOCESI DI RIMINI


Catechisti

Copertina Dicembre_Layout 1 20/09/19 12:43 Pagina 1

NATALE

DVD

paoline.it • paolinestore.it

Anno LVI - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70

Anno 2019-2020

PARROCCHIALI

dossier

#glialtri siamonoi n Novena di Natale

Con i Magi verso Gesù-Luce

DICEMBRE 2019

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.