Catechisti parrocchiali n. 4 - Gennaio 2021 - Estratto

Page 1

Catechisti

Copertina Gennaio_Layout 1 23/10/20 15:59 Pagina 1

DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO III Domenica del Tempo Ordinario 24 gennaio 2021

Anno 2020-2021

UN GIORNO SOLENNE

In tutta la Chiesa si celebri in unità di intenti la Domenica della parola di Dio, per evidenziare il grande valore che la parola di Dio occupa nell’esistenza quotidiana (cfr. n. 2). La celebrazione si colloca nel momento in cui siamo invitati a rafforzare i legami con gli ebrei e a pregare per l’unità dei cristiani, così da perseguire un’unità autentica e solida (n. 3). Il Risorto apre anche per noi il tesoro della sua Parola per essere nel mondo annunciatori di questa inesauribile ricchezza (n. 2). I catechisti sentano l’urgenza di rinnovarsi attraverso la familiarità e lo studio delle Sacre Scritture, per favorire un vero dialogo tra quanti li ascoltano e la parola di Dio (n. 5).

PARROCCHIALI

Le Paoline, fedeli alla loro missione di annuncio della Parola e sollecitate da papa Francesco, in un’Udienza privata, offrono edizioni dei Vangeli e Atti degli apostoli, testo CEI, indirizzate alle diverse fasce di età e occasioni. • Tutti i volumi sono in formato economico e integrale, e a quattro colori, per aiutare il lettore – bambino, giovane o adulto – nella lettura e ricerca dei testi.

VANGELI E ATTI DEGLI APOSTOLI - Paoline, Milano, pp. 480 - € 2,00

Per tutti Le alette di copertina offrono suggerimenti per la preghiera.

Per i bambini di 7-9 anni Da donare nelle tappe importanti della vita di fede. Le alette di copertina offrono suggerimenti adatti ai bambini.

Prima comunione Le alette di copertina riportano semplici suggerimenti per i bambini, adatti all’occasione.

Cresima Per ragazzi o giovani/adulti che celebrano la confermazione. Le alette di copertina offrono ai cresimandi o cresimati indicazioni sul sacramento.

Manz Simon Mary - Anaya Fatima (ill.)

BIBBIA IN FAMIGLIA. Leggerla, scoprirla, pregarla insieme Paoline, Milano, pp. 328 - € 16,00

Non è una Bibbia per soli ragazzi! È una Bibbia per la famiglia, da leggere e proporre in famiglia. Lo è concretamente! Nel modo in cui le storie bibliche sono proposte. Accanto al racconto si offre: una focalizzazione dei fatti, alcune domande o l’idea-forza che ne scaturisce, una preghiera, una nota conclusiva dedicata ai genitori, per aiutarli a trasformare il tema proposto in vita concreta. Attorno a ogni episodio biblico è costruita una sezione del libro.

Anno LVII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70

Papa Francesco, Aperuit illis, Roma, 30 Settembre 2019

dossier

n Mons. Derio Olivero

Dalla terrazza verso un oltre

n Vivere il battesimo

Immersi nella vita di Dio

#sopraogni cosa GENNAIO 2021

4


Interno Gennaio_Layout 1 23/10/20 12:57 Pagina 4

CATECHISTI PARROCCHIALI

Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, G. Collesei, B. Corsano, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Fabrizio Zubani Foto Catechisti parrocchiali: Archivio Paoline, pp. 8, 10, 19, 36-37, 38; F. Zubani, pp. 9, 13, 15; F. Velasco, pp. 21, 22, 24, 26, 42; P. Dutto, p. 21; P. della Peruta - A.M. Pizzutelli, p. 25; A. Massari, p. 27; Parr. San Bartolomeo (Mestrimo - PD), p. 35; M. Zorzanello, p 39; focolaritalia.it, p. 40. Copertina Dossier: © YanLev/Shutterstock.com Foto Dossier: Comunità Rut (CE), p. 3; N. Hampton, p. 4; Motortion Films/Shutterstock.com, p. 5; Iakov Filimonov/Shutterstock.com, p. 8 Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 00145 Roma - e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.501/578 Stampa: IGB Industria Grafica Boccadoro Via Pontina, km 30,00 - 00071 Pomezia (RM) - tel. 06.65.37.910. Finito di stampare il 10 novembre 2020 Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA

PER ABBONARSI

Una copia € 2,70 Abbonamenti - Da set./ott. 2020 a maggio 2021: € 13,50 Paesi europei: € 29,00 - Altri Paesi: € 33,00 Da set./ott. 2020 a maggio 2022: € 23,50 Paesi europei: € 54,00 - Altri Paesi: € 62,00 Cumulativi: ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Bonifico bancario: IBAN IT61T0100503204000000003388 Intestato a: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Causale: Catechisti parrocchiali Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Via Verità e Vita - Catechisti parrocchiali Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578/501 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.

PER INFORMAZIONI

Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.501/578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo desidera informare che, secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali degli abbonati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei loro diritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 vengono fornite pertanto le seguenti informazioni: 1. Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Roma, Via Antonino Pio n. 75, P. Iva: 00891451007, tel. 06549561, pec: alojafsp@postecert.it. 2. Fi nalità del trattamento: I dati personali forniti dagli abbonati sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali e informatiche; sono adottate misure di sicurezza, atte a evitare rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 4. Diritti degli abbonati: L’abbonato può avvalersi in ogni momento della possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, attraverso l’invio di una richiesta al seguente indirizzo email: privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.

4 Seguici e interagisci con noi su Catechisti parrocchiali - gennaio 2021

Confrontiamoci Editoriale Dalla terrazza verso un oltre Mons. Derio Olivero

»

3

»

6

Segni e simboli della vita… Scelta di una vita in pienezza B. Corsano - E. Salvatore

»

8

Vivere il battesimo Immersi nella vita di Dio Roberto Laurita

» 12

Spazio dialogo Una spinta al cambiamento Tonino Lasconi

Percorso biblico-mistagogico

Le radici «nell’acqua e nel fuoco» La Buona Notizia della scelta » 10 Emilio Salvatore

Itinerario per i genitori Scelte e decisioni di vita Barbara Corsano

Itinerario per i bambini Tu sei per me l’amico vero! Anna Teresa Borrelli

Itinerario per i ragazzi Gesù, ti seguiamo con gioia Isabella Tiveron

Gesù è sempre con me! Incontro Gesù nel battesimo N. Gribaudo - P. Dutto Rinnovo delle promesse battesimali E. Salvatore - M.R. Attanasio

» 14 » 16 » 18 » 20 » 22

Sussidi Sussidi liturgici e pastorali «Rimanete nel mio amore…» M. Rosaria Attanasio

» 23


Interno Gennaio_Layout 1 26/10/20 17:09 Pagina 5

INDICE

Visualizza le rubriche online su paoline.it

Celebriamo la domenica Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica P. della Peruta - A.M. Pizzutelli

» 28

Obiettivo: genitori protagonisti «Il vissuto religioso» da illuminare » 34 Francesco Vanotti

Linguaggi da riscoprire Gioco… per la vita Gigi Cotichella

In cammino con la Chiesa Metodologia di catechesi nel nuovo Direttorio / 2 Michele Roselli

» 36 » 38

» 40

Esperienze Catechisti protagonisti Natale creativo in parrocchia Redazione In festa insieme Epifania del Signore Redazione

re il Vangelo, e desidera vive ». Il discepolo, ch ere le scelte «secondo Dio pi m to co ta vi a in simale è è chiamato la radice batte o» e i «sì»: «n Per tenere viva i , no ogni gior a confermare, ersione nv co o a el questa è sequ ente. perman

E BAT

LE PROMESS

Approfondiamo e attiviamoci

Etica nel digitale Il gemello digitale Marco Sanavio

FOCUSTESIMALI

» 41 » 42

AIO 2021 PERCORSO DI GENN ato nella

est lte. Saper scegliere è inn La vita è scandita da sce simboli…); e gni (Se sù Ge lica seguire radice battesimale e imp ondo la sec n il Maestro, vivendo no a…); • Il discepolo sceglie cqu ll’a ne ici condo Dio» (Le rad adelogica umana, ma «se di e le ma al a nci ta la scelta di rinu o); • Seguire Gesù compor sim tte il ba immersi in Dio (Vivere a e, sione a lui, per essere ich am din ri orienta, attraverso • l’itinerario per i genito re; no Sig il e uir gliere di seg ravvivare la fede e a sce sù, che e attività, a seguire Ge mit tra ita, inv ini • per i bamb o; lor r , fino a dare la vita pe li ama di un amore unico della olto asc all’ e, con dinamich • per i ragazzi conduce, lo; uir seg e sù Ge di l’identità Parola, per riconoscere sù che fare esperienza di Ge a ta en ori i col pic • per i pacun ire tru battesimo, e a cos hanno incontrato nel chetto-sorpresa. ghiera promesse battesimali; Pre • Sussidi: Rinnovo delle li. bo sim ritmata da gesti e per l’unità dei cristiani, re alzano: motivare ed educa aliz foc • Gli altri contributi gioi, on ssi rifle con a, domenic la fede; Vangelo della se igio rel i iere; rappresentazion chi, dinamiche, pregh co gio ; dia me ial i cedute ai soc dei genitori; informazion torio ma alle relazioni; labora for e vita che educa alla iniC; catechesi nel nuovo DP su metodologia della . rrocchia; l’Epifania ziative di Natale in pa Catechisti parrocchiali - gennaio 2021

5


Interno Gennaio_Layout 1 23/10/20 12:58 Pagina 12

Vivere il battesimo Roberto Laurita

IMMERSI NELLA VITA DI DIO

L

Iniziazione cristiana Iniziazione cristiana

a domanda posta da don Roberto era facile: «Qual è il gesto vero e proprio del battesimo, il gesto essenziale?». Luigi e Maria si sono guardati, sorridendo: «Certo che lo sappiamo: quando si versa l’acqua sulla testa del nostro bambino!». Ma il don li ha incalzati con un’altra serie di interrogativi: «Quante volte? E perché? E perché ci si serve proprio dell’acqua?». A questo punto i due genitori hanno ammesso che non sapevano rispondere. Era quello che il parroco si aspettava per cominciare un’altra tappa del percorso verso il battesimo…

«Battezzare» di per sé, nella lingua greca, significa «immergere» perché il battesimo è un’immersione nella vita di Dio, quella vita che ha i connotati della pienezza, della bellezza e dell’eternità. Nell’antichità, quando si battezzavano per lo più giovani e adulti, questi si facevano scendere in una conca di acqua (che al massimo arrivava loro ai fianchi) e lì ricevevano per tre volte l’acqua sul capo: «Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo». Ora, come nel caso di Lorenzo, questo sacramento lo ricevono per lo più i neonati, che ancora non camminano, ma il gesto e le parole sono rimasti gli stessi. Luigi e Maria hanno capito subito: «L’acqua è segno di vita, ma qui si tratta della vita di Dio. E per noi cristiani Dio è Padre e Figlio e Spirito Santo: ecco perché tre volte e non una volta sola».

BATTESIMO DA «BATTEZZARE»

12

Set./Ott. Comunità che accoglie

UN’ESPERIENZA MISTERIOSA, MA STUPENDA

Sì, pensateci solo per un momento: il vostro Lorenzo non è destinato ad avere solo cento o centodieci anni, ma a un’esistenza eterna! E tutto questo inizia per lui fin d’ora: Dio gli viene incontro e comincia con lui un rapporto di amore. Per lui il vostro bambino non è uno dei tanti: Dio ha già scritto il suo nome sul palmo delle sue mani, non si dimenticherà mai di lui e, fin d’ora, lo accompagna nel suo cammino di crescita. Certo voi lo aiuterete a conoscerlo un po’ alla volta, a pronunciare il suo nome…, finché arriverà il giorno in cui lui stesso, Lorenzo, deciderà di essere un «cristiano», un discepolo di Gesù. La crescita nella fede sarà un percorso esaltante, ma non privo di difficoltà. In molti frangenti si tratterà di scegliere, fra tante strade, quella tracciata da Gesù, la strada dell’amore, del perdono, della condivisione. E non sarà facile. Sono due parole che pronunceremo insieme voi genitori e tutti i presenti alla liturgia battesimale. Per essere seguaci di Gesù bisogna pronunciare alcuni no e alcuni sì. No al male e a tutte le facce che esso assume: dall’egoismo alla violenza, dall’avidità al rancore, dall’ingiustizia al rifiuto dell’altro. No a satana o al diavolo, cioè a tutto quello che si mette di mezzo tra noi e Dio, per impedirci di andare

«RINUNCIO» E «CREDO»

PROGRAMMAZIONE 2020-2021

Novembre Dicembre Una Liberati Parola dal viva male

Catechisti parrocchiali - gennaio 2021

Gennaio Immersi nella vita di Dio

Febbraio La forza dello Spirito

Marzo Nuova identità

Aprile Figli della luce

Maggio In cammino di fede


Interno Gennaio_Layout 1 26/10/20 17:41 Pagina 16

Itinerario per i bambini Anna Teresa Borrelli

TU SEI PER ME L’AMICO VERO!

Iniziazione cristiana Iniziazione cristiana

Con il battesimo entriamo a far parte della Chiesa; diventiamo figli di Dio e fratelli di Gesù… Professiamo la fede del battesimo ogni volta che facciamo il segno di croce.

Cfr. Io sono con voi, p. 111. 123

Orientare i bambini a: • conoscere Gesù; • raccontare chi è il Maestro nella loro vita; • scegliere di seguire Colui che li ama di un amore unico da dare la sua vita per loro.

16

OBIETTIVI

Momento conclusivo

Celebrante. Carissimi bambini, oggi Dio Padre ci chiama a seguire Gesù, che abbiamo scelto nel battesimo. Ascoltiamo la sua Parola per crescere nella fede in Gesù, attuarla nella nostra vita e così essere felici. Proclamazione del Vangelo: Mc 8,27-35 Riflessione del celebrante o del catechista PREGHIERA: Salmo 119,33-40 Padre nostro Benedizione Canto: C’è qualcuno che mi ama (Ivi)

Catechisti parrocchiali - gennaio 2021

Percorso di gennaio. I bambini si chiedono chi è Gesù per loro e rinnovano la scelta che i genitori hanno fatto, a nome loro, nel battesimo. • In questa tappa comprendono che seguire il Maestro comporta rinunce e sacrifici, ma li rende felici.

MOTIVARE E INTERESSARE

DINAMICA: ASCOLTO LA VITA • Senti che dici! (p. 17) IN ASCOLTO DEL VANGELO: Marco 8,27-35

I bambini accolgono la parola di Gesù che il catechista proclama con calma. Egli introduce il brano (cfr. pp. 10-11) sottolineando che in esso è indicata l’identità del Maestro e quella del discepolo. DINAMICA - Vangelo a colori (p. 17) Il catechista propone di riflettere su due passaggi del brano: • «Ma voi chi dite che io sia». Gesù interpella anche ciascuno di noi… «Ti sei mai domandato chi è Gesù per te? In base alla tua esperienza come lo descriveresti?». • «… rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua». Il battezzato sceglie di essere discepolo di Gesù, di ascoltarlo e di seguirlo. «Desideri seguire il Maestro con amore? Che cosa sei disposto a lasciare? Cosa ti spinge ad essere suo discepolo?». Ogni bambino condivide la sua riflessione nel gruppo. ATTIVITÀ: Dalla Parola alla vita • Top 10! (vedi p. 17) POSTER «ALLA RADICE DELLE MIE RADICI…» (vedi p. 17) RINNOVIAMO LE PROMESSE (vedi p. 17) ESPERIENZA CON LA COMUNITÀ • Tu sei un modello per noi (p. 17) Nel luogo per la preghiera sia ben visibile il libro della Parola, aperto e collocato su un leggio, un cero acceso, una bacinella con l’acqua, il Poster. Canto: Figli del cielo (A.M. Galliano - R. Giorgi, La gioia del perdono, Paoline) Durante il canto due bambini portano il collage con le loro foto e lo pongono dinanzi al libro della Parola. MOMENTO CONCLUSIVO (vedi a lato)

INCONTRIAMO GESÙ - TI SEGUO!


Interno Gennaio_Layout 1 23/10/20 12:58 Pagina 36

Etica nel digitale Marco Sanavio

IL GEMELLO DIGITALE

A

vete sentito parlare di «Digital twin?», il gemello digitale? Si tratta di un’espressione coniata dall’imprenditore statunitense Michael Grieves nel 2001, che indica una riproduzione digitale di una risorsa fisica, essere vivente o macchina, con la quale vi è uno scambio costante di informazioni. Il concetto di «gemello digitale» è molto utilizzato nella cosiddetta «Industria 4.0» per indicare ambienti, infrastrutture o processi che sono replicati in ambienti digitali. Simulando, ad esempio, sistemi complessi, gli ingegneri riescono a prevedere guasti e malfunzionamenti, intervenendo prima che si verifichino nella dimensione fisica. Anche ciascuno di noi è collegato con «un gemello digitale» visto che gli schermi con cui interagiamo ogni giorno raccolgono parte della

nostra personalità e possono rivelare molto più di ciò che immaginiamo. Ad esempio i sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di analizzare i nostri profili social e di rivelare, con buona approssimazione, se abbiamo una casa di proprietà, se siano coniugati o single, se possediamo un conto corrente, un’auto e, magari, riesco-

no a ricavarne anche la targa. Proviamo a fare il punto della situazione sull’identità e le sue estensioni digitali proprio all’inizio dell’anno, stato nascente che porta con sé energie fresche.

LABORATORI 1. IL MIO GEMELLO DIGITALE

36

Premessa. Segnaliamo che entrambi i laboratori descritti di seguito si possono realizzare sia in presenza che attraverso le mediazioni digitali, qualora le norme di contenimento e di prevenzione del Covid-19 ci costringessero a raggiungere i ragazzi solo tramite gli schermi digitali. Obiettivo. Aiutare i ragazzi a divenire consapevoli di quante informazioni cediamo, anche inav vertitamente, ai social media. Catechisti parrocchiali - gennaio 2021

Descrizione. Ciascuno, personalmente, cerca di ricostruire il suo «gemello digitale», partendo


Interno Gennaio_Layout 1 23/10/20 12:58 Pagina 38

Linguaggi da riscoprire Gigi Cotichella

GIOCO… PER LA VITA

I

Continuiamo la nostra rubrica sui «linguaggi», con l’intento di offrire maggiori opportunità di espressione e di partecipazione ai nostri interlocutori, delle diverse fasce di età. Un aiuto per dire in modo sempre nuovo e sempre più coinvolgente la nostra fede. l gioco è una dimensione fondamentale della persona umana. Da appena nati conosciamo il mondo attraverso le attività ludiche ed esplorative. Con il gioco impariamo a vivere; per questo il gioco ci resta dentro per tutta la nostra esistenza, anche se in modalità diverse. Il gioco è «un altro mondo» dove viviamo altri ruoli e altre regole. Da tale mondo torniamo uguali e diversi da prima. Uguali perché il gioco non dovrebbe avere effetti pratici sulla vita normale: se vinco a monopoli il mio conto in banca resta uguale a prima! Eppure torniamo diversi perché le emozioni vissute rinnovano le relazioni e le conoscenze. Giocando, impariamo più cose e, spesso, diventiamo anche più amici con i nostri compagni di svago. Certo in ambito educativo, il più delle volte, si propone un gioco per insegnare qualcosa in modo divertente.

PERCHÉ GIOCARE?

Il gioco educa alla vita perché aiuta a scoprire i propri limiti. La sconfitta, che si sperimenta, concorre a crescere nell’accettazione della propria fragilità e delle tante «morti» che l’esistenza riserva. Spesso catechisti e animatori rileva-

IL GIOCO È MOLTO DI PIÙ

38

Novembre Teatro e rappresentazione

no che è sempre più difficile far giocare i bambini. Questo accade perché si gioca di meno e si gioca da soli. Far giocare diventa, perciò, un imperativo educativo, in quanto il gioco contribuisce a far sviluppare meglio i ragazzi. Come animatore, nell’attivarmi per far giocare, mostro la mia passione educativa e pastorale, e il mio impegno per il bene dei ragazzi. Il gioco insegna e forma alla relazione – con tutti gli alti e bassi emotivi che ne derivano –, alla differenza dei ruoli, al saper fare squadra. Noi facciamo giocare non perché attraverso il gioco spieghiamo la vita, ma perché, già nel gioco, alleniamo a vivere e a vivere bene. E, poi, ogni correzione nella sfera del gioco è reale e, nello stesso tempo, è vissuta con un certo distacco; questo ci permette di lavorare sul carattere dei ragazzi in modo più efficace.

COME GIOCARE E FAR GIOCARE?

Consigli pratici prima delle pratiche. 1. Un gioco per ogni età. È fondamentale comprendere che le attitudini per i giochi cambiano con il passare dell’età. Nei primi anni della primaria il gioco si esplica molto «in solitario»: i bambini hanno bisogno di giochi che li rendano, a turno, protagonisti. Negli ultimi anni delle primarie è importante focalizzare di più il gruppo.

PROGRAMMAZIONE 2020-2021

Dicembre Narrare per crescere

Catechisti parrocchiali - gennaio 2021

Gennaio Gioco… per la vita

Febbraio Manualità nelle attività

Aprile Fotografia con fantasia


Catechisti

Copertina Gennaio_Layout 1 23/10/20 15:59 Pagina 1

DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO III Domenica del Tempo Ordinario 24 gennaio 2021

Anno 2020-2021

UN GIORNO SOLENNE

In tutta la Chiesa si celebri in unità di intenti la Domenica della parola di Dio, per evidenziare il grande valore che la parola di Dio occupa nell’esistenza quotidiana (cfr. n. 2). La celebrazione si colloca nel momento in cui siamo invitati a rafforzare i legami con gli ebrei e a pregare per l’unità dei cristiani, così da perseguire un’unità autentica e solida (n. 3). Il Risorto apre anche per noi il tesoro della sua Parola per essere nel mondo annunciatori di questa inesauribile ricchezza (n. 2). I catechisti sentano l’urgenza di rinnovarsi attraverso la familiarità e lo studio delle Sacre Scritture, per favorire un vero dialogo tra quanti li ascoltano e la parola di Dio (n. 5).

PARROCCHIALI

Le Paoline, fedeli alla loro missione di annuncio della Parola e sollecitate da papa Francesco, in un’Udienza privata, offrono edizioni dei Vangeli e Atti degli apostoli, testo CEI, indirizzate alle diverse fasce di età e occasioni. • Tutti i volumi sono in formato economico e integrale, e a quattro colori, per aiutare il lettore – bambino, giovane o adulto – nella lettura e ricerca dei testi.

VANGELI E ATTI DEGLI APOSTOLI - Paoline, Milano, pp. 480 - € 2,00

Per tutti Le alette di copertina offrono suggerimenti per la preghiera.

Per i bambini di 7-9 anni Da donare nelle tappe importanti della vita di fede. Le alette di copertina offrono suggerimenti adatti ai bambini.

Prima comunione Le alette di copertina riportano semplici suggerimenti per i bambini, adatti all’occasione.

Cresima Per ragazzi o giovani/adulti che celebrano la confermazione. Le alette di copertina offrono ai cresimandi o cresimati indicazioni sul sacramento.

Manz Simon Mary - Anaya Fatima (ill.)

BIBBIA IN FAMIGLIA. Leggerla, scoprirla, pregarla insieme Paoline, Milano, pp. 328 - € 16,00

Non è una Bibbia per soli ragazzi! È una Bibbia per la famiglia, da leggere e proporre in famiglia. Lo è concretamente! Nel modo in cui le storie bibliche sono proposte. Accanto al racconto si offre: una focalizzazione dei fatti, alcune domande o l’idea-forza che ne scaturisce, una preghiera, una nota conclusiva dedicata ai genitori, per aiutarli a trasformare il tema proposto in vita concreta. Attorno a ogni episodio biblico è costruita una sezione del libro.

Anno LVII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70

Papa Francesco, Aperuit illis, Roma, 30 Settembre 2019

dossier

n Mons. Derio Olivero

Dalla terrazza verso un oltre

n Vivere il battesimo

Immersi nella vita di Dio

#sopraogni cosa GENNAIO 2021

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.