Catechisti parrocchiali n. 5 - Febbraio 2019 - Anteprima

Page 1

Catechisti

Copertina Febbraio_Layout 1 22/11/18 12:51 Pagina 1

QUARESIMA Rosario Rosarno

#QuaGiò STACCA PREGA VIVI Da Quaresima a Pentecoste Paoline, Milano 2019 - pp. 96 - € 5,00

Gaetano Piccolo

VITA CRUCIS Con i personaggi della Passione Paoline, Milano 2019 - pp. 40 - € 3,00

La nostra vita è come una Via crucis, un cammino lungo il quale siamo chiamati ad assumere la croce come criterio delle nostre scelte. Via crucis e vita crucis si intersecano e ci spingono a capire in quale stazione ci troviamo, dove siamo in questo momento della nostra esistenza. Saremo in grado, così, di proseguire il cammino verso la risurrezione. I personaggi della Passione: Pietro, il sommo sacerdote, Pilato, il centurione, Giuseppe d’Arimatea… ci guidano; ognuno di essi incarna un modo di essere che, a volte, è anche nostro.

paoline.it • paolinestore.it

Anno LV - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70

#QuaGiò è un semplicissimo, ma originalissimo strumento, per vivere la Quaresima in modo dinamico, creativo e coinvolgente. Quaresima Giovane: perché chi accetta la sfida è un giovane, o è giovane nel cuore. È un calendario che, da Mercoledì delle Ceneri fino a Pentecoste, accompagna, ogni giorno, con un breve pensiero, un messaggio o un atteggiamento da vivere. Stacca il foglietto del giorno con il messaggio, mettilo in tasca, o usalo come segna-bibbia o segnalibro, condividine il contenuto sui social network…

Anno 2018-2019

PARROCCHIALI

dossier

La testa e il cuore n Sussidi liturgici e pastorali Sulla via della Pasqua con tutti i sensi

FEBBRAIO 2019

5


Copertina Febbraio_Layout 1 22/11/18 12:51 Pagina 3

Editoriale Incontro con Gesù nostra vita M. Rosaria Attanasio

Spazio dialogo SOS confrontiamoci

IN QUESTO NUMERO

Tonino Lasconi

pag. 3 »

4

Con Luca: incontri di salvezza L’amore oltre la morte

»

6

In cammino con Gesù Quando la vita incontra la morte

»

8

B. Corsano - E. Salvatore

Emilio Salvatore

Itinerario per i genitori L’esperienza della compassione di Dio » 10 Barbara Corsano

Itinerario per i bambini Gesù ordina di «alzarsi»

» 12

Itinerario per i ragazzi Non sono mai solo: tu sei sempre con me!

» 14

Isabella Tiveron

Anna Teresa Borrelli

Giochi - Disegno - Celebrazione Gioco: completa il poster Celebriamo il dono della vita

» 16 » 18

Sussidi liturgici e pastorali Quaresima, tempo di grazia e di conversione

» 19

P. della Peruta - A.M. Pizzutelli - E. Salvatore

Sulla via della Pasqua con tutti i sensi » 20 M.R. Attanasio - E. Salvatore Emilio Salvatore

ABC della fede Narrare - Gesù narra il Padre

» 24

Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della Domenica

» 26

Iniziare alla vita, iniziare alla fede La parola di Dio: un quadro o uno specchio?

» 32

Franca Feliziani Kannheiser

Paolo della Peruta - Anna Maria Pizzutelli

Roberto Laurita

Ludocatechesi Giocare per credere - III Tappa Barbara Corsano

» 34

99 a 1: Catechesi inclusiva e disabilità Immagini e leggibilità dei testi » 36 Maria Grazia Fiore

Catechisti protagonisti Dalle parrocchie: accoglienza e missione

» 38

Catechesi e oratorio Carnevale: festa di accoglienza e disponibilità

» 40

Redazione

Matteo Zorzanello

NOVITÀ

CATECHISTI PARROCCHIALI

Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, B. Corsano, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli

Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Clara Esposito Foto Catechisti parrocchiali: B. Corsano, p. 6; Archivio Paoline, pp. 8, 13, 18, 33, 40-42; C. Esposito, p. 17; F. Zubani, pp. 19-23; C. Garufo, p. 24. Copertina Dossier: Riccardo Piccinini/Shutterstock.com Foto Dossier: Fano Velasco, pp. 3, 15; «QUI Foundation», p. 6; Archivio Paoline, pp. 7, 8, 16. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 00145 Roma - e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.501/578 Stampa: IGB Industria Grafica Boccadoro Via Pontina, km 30,00 - 00071 Pomezia (RM) tel. 06.65.37.910. Finito di stampare il 4 dicembre 2018

Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA

PER ABBONARSI Una copia € 2,70 Abbonamenti - Da sett./ott. 2018 a maggio 2019: € 13,00 Paesi europei: € 27,00 - Altri Paesi: € 31,00 Da sett./ott. 2018 a maggio 2020: € 23,00 Paesi europei: € 51,00 - Altri Paesi: € 59,00 Cumulativi: ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578/501 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.

PER INFORMAZIONI

Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.501/578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it

Luciano Pacomio

GESÙ, LA PIETRA SCARTATA Paoline, Milano 2019 - pp. 160 - € 18,00

Attraverso il simbolo dello «scarto» si focalizza la figura dello «scartato», ossia di Gesù stesso. In lui lo «scarto» diventa una «risorsa». Il riferimento costante alla Scrittura ci fa comprendere la logica dell’ultimo che diventa primo, del debole che confonde i forti… La parola di Dio fa superare, nella dimensione pasquale, la via della protesta, apatia, rassegnazione e disperazione. Il Risorto si avvicina, per farci riconoscere la sua presenza salvifica e trasformarci da scarto in risorsa.

Roberta Vinerba

IL VANGELO SI FA STRADA - Itinerario di Quaresima Paoline, Milano 2019 - pp. 128 - € 8,00

Il tempo liturgico di Quaresima è un tempo di grazia, preziosissimo per imparare a vivere come Gesù che passò facendo del bene e risanando tutti. È l’occasione opportuna per donare tempo al Vangelo e alle grandi domande della vita: «Chi sono? Per chi vivo?... Il mio discepolato è testimonianza viva di Gesù?». L’Autrice propone un itinerario di Quaresima da vivere nell’ascolto del Vangelo, perché esso possa scandire le ore, i pensieri, le azioni e i passi dei discepoli di Gesù.

Alberto Curioni

IL CORAGGIO DI ESSERE FRAGILI Riscoprirne il dono alla luce della Bibbia Paoline, Milano 2019 - pp. 256 - € 16,00

Storie di personaggi dall’AT e dal NT, visti nella loro fragilità creaturale o morale; vite intessute dalla meravigliosa relazione di Dio con loro, prototipo della relazione che vuole stabilire oggi con noi. Al testo scritturistico segue meditazione e stimoli per riflettere sulla fragilità umana e sulle trasformazioni che Dio opera nelle sue vulnerabili creature. I testi sono corredati da immagini artistiche e da una loro presentazione, e sono scaricabili (con il codice QR del libro) da paoline.it.

Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo desidera informare che, secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali degli abbonati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei loro diritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 vengono fornite pertanto le seguenti informazioni: 1. Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Roma, Via Antonino Pio n. 75, P. Iva: 00891451007, tel. 06549561, pec: alojafsp@postecert.it. 2. Finalità del trattamento: I dati personali forniti dagli abbonati sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali e informatiche; sono adottate misure di sicurezza, atte a evitare rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 4. Diritti degli abbonati: L’abbonato può avvalersi in ogni momento della possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, attraverso l’invio di una richiesta al seguente indirizzo email: privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.

Seguici e interagisci con noi su

Michele Aramini

PAPA FRANCESCO e le scelte di fine vita Paoline, Milano 2019 - pp. 144 - € 12,00

Questo libro riporta: il pensiero di papa Francesco sui compiti della ricerca bioetica in generale; sull’accanimento terapeutico, spiegando che cosa sia, quanto sia praticato e perché; l’analisi attuale della situazione dell’eutanasia nel mondo, e le ragioni pro e contro tale pratica; l’uso delle cure palliative e della sedazione profonda. Infine, nell’ultimo capitolo, è commentata la recente legge italiana sul biotestamento.

paoline.it • paolinestore.it


Interno Febbraio_Layout 1 22/11/18 12:45 Pagina 14

Itinerario per i ragazzi

Anna Teresa Borrelli - borrelliannateresa@gmail.com

N Iniziazione cristiana Iniziazione cristiana

ON SONO MAI SOLO: TU SEI SEMPRE CON ME!

14

Giunge per tutti il momento del dolore. Con la fede e il coraggio superiamo molte difficoltà. Ma quando arriva la morte, ci sentiamo poveri e deboli. A coloro che lo seguono senza stancarsi, Gesù dona la sua stessa vita. Cfr. Venite con me, p. 63

Obiettivi Orientare i ragazzi a: • guardarsi intorno, per scoprire i segni della grandezza del Signore; • comprendere che il Signore non li lascia soli; • ringraziare perché egli dona conforto.

Percorso di febbraio. I ragazzi hanno compreso che possono essere felici se si pongono in ascolto della parola di Dio. • In questa quinta tappa scoprono i segni della presenza del Signore che compie miracoli per coloro che credono in lui. Comprendono, così, di non essere mai soli e che anche nei momenti dolorosi il Signore è vicino e dona gioia e vita.

MOTIVARE E INTERESSARE

DINAMICA - Una scatola per raccontarsi (p. 15) ORIENTARE - La Parola per la vita

I ragazzi accolgono il dono della Parola (Lc 7,1117) che il catechista proclama con calma, indicando il disegno (vedi cop.). Egli, poi, aiuta a comprendere il significato del brano (vedi pp. 8-9). Ogni ragazzo riflette sui seguenti versetti: • «Veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre vedova». Gesù è alle porte di Nain e incrocia il corteo funebre di un giovane morto…, accompagnato da molta gente. Pensa ai momenti dolorosi della tua vita, per la morte di una persona cara. Ricordi le tue emozioni? Chi ti ha sostenuto in tale esperienza? • «Si avvicinò e toccò la bara… Poi disse: “Ragazzo, dico a te, àlzati”». Gesù si commuove per il dolore della donna e le dice di non piangere. Invita, poi, il ragazzo morto ad alzarsi. Attraverso quali gesti e parole il Signore si fa prossimo nella tua vita? Ti fidi di Colui che può ridare la vita? Hai vissuto momenti in cui il Signore ti ha invitato ad «alzarti»? Quando? • «Glorificavano Dio, dicendo: “Un grande proCatechisti parrocchiali - febbraio 2019

feta è sorto tra noi”». Tutti sono stupiti e hanno timore, ma sono pronti a riconoscere in Gesù un profeta e a rendere lode a Dio per lui. E tu, oggi, per cosa rendi lode al Signore? Quali segni prodigiosi lui compie nella tua vita?

Il catechista propone il gioco a p. 16, per scoprire la frase del Vangelo da riportare sul poster. ATTIVITÀ - Sei sempre con me! (vedi p. 15)

POSTER «I SELFIE DELLA SALVEZZA»

Dopo l’ascolto delle Scritture, la comunità riunita manifesta con la professione di fede l’adesione a Dio e alla sua Parola. Con la preghiera universale, che conclude la Liturgia della Parola, prega per tutte le necessità della Chiesa e del mondo. I ragazzi proclamano il Credo e scoprono che con questa preghiera il cristiano esprime la sua fede nel Signore. Ogni ragazzo lo scrive sul quadernetto bianco. • Il catechista spiega che il Credo è diviso in tre parti: «La prima esprime la fede in Dio Padre e creatore; la seconda in Gesù Cristo e

LA MESSA: LA MIA PREGHIERA!


Interno Febbraio_Layout 1 22/11/18 12:45 Pagina 19

M.R. Attanasio - E. Salvatore

Sussidi liturgici e pastorali

Q

UARESIMA, TEMPO DI GRAZIA E DI CONVERSIONE

C

osa è la Quaresima? Un cammino di riscoperta della vita cristiana per giungere a «fare Pasqua». L’immagine insita nella mente degli adulti è intrisa di volti cupi e di sguardi tristi. La Quaresima, invece, è il cammino del «risveglio» e del rinnovamento della nostra identità, alla scuola della parola di Dio, grazie all’accompagnamento premuroso della Chiesa. E ci prepara a ritrovare la gioia della salvezza.

un cammino di scoperta di questo suo amore che orienta il nostro desiderio ad accogliere l’abbondanza della sua grazia. Fare Pasqua, al termine dei giorni della «conversione» (40 giorni), è venire immersi nella morte e risurrezione di Gesù, per rinascere a vita nuova! Noi viviamo questo passaggio nel battesimo; la cresima ci conferma, con il dono dello Spirito, nella dimensione pasquale; l’Eucaristia, celebrata nella comunione con i fratelli e le sorelle, e con il Corpo e Sangue di Gesù, divenuto nostro cibo, ci ridona la vita nuova. La Pasqua annuale è memoria della Pasqua di Gesù, che è alla radice della nostra vita!

Inizia il Mercoledì delle ceneri, con il rito dell’imposizione delle ceneri durante la celebrazione eucaristica. Un gesto che è invito a riconoscere umilmente la nostra condizione di fragilità e di precarietà, di fronte alla grandezza di Dio. È insito in esso anche il significato penitenziale e di • La preghiera con l’illustrazione si può consegnare a tutti all’inizio della Quaresima. liberazione dal male; nella Bibbia, infatti, la cenere è legata al concetto di umiltà e pentimento, • Chi volesse realizzare un «Lapbook per la Quaresima», veda: Catechisti parrocchiali, marzo tanto che la formula, che si usava ed è vigente 2018, pp. 18-21. ancora oggi, è: «Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai» IL TUO CUORE NEL NOSTRO CUORE (Gn 3,19), Un cuore ci hai donato, Signore, oppure, più un cuore desideroso di realtà belle, usata, perché di incontri importanti e vitali. evangelica: Ci hai dato un cuore che anela a te, «Convertitevi Signore, Dio misericordioso, e credete grande nell’amore, pronto al Vangelo» a perdonarci. Vivifica il nostro (Mc 1,15). cuore con la tua grazia e la tua luce; riempici del tuo La Quaresima amore e donaci di ascoltarti è una e di riconoscere il male chiamata a che si maschera come bene, credere per allontanarlo da noi, così da scegliere nell’amore sempre il bene, l’amore, la vita. Amen. di Dio,

Catechisti parrocchiali - febbraio 2019

19


Interno Febbraio_Layout 1 22/11/18 12:45 Pagina 24

ABC della fede

Franca Feliziani Kannheiser

N

ARRARE GESÙ NARRA IL PADRE

C’

è un linguaggio che appartiene alla famiglia ed è quello della narrazione. Quando il bambino non sa ancora parlare, egli è già immerso in un universo di storie.

Quelle che narrano mamma e papà, i fratelli più grandi, i nonni. Il bambino cresce al suono di parole che ancora non capisce, ma che pian piano acquistano senso e danno significato alle sue esperienze. Il pedagogista Bruner ipotizza l’esistenza di un pensiero narrativo, di «una sorta di attitudine o predisposizione a organizzare l’esperienza in

«RACCONTAMI UNA STORIA»

forma narrativa» (Jerome Bruner, La ricerca del significato, Bollati Boringhieri, TO 1992). Il pensiero narrativo rappresenta una capacità psicologica propriamente umana, una modalità universale per organizzare l’esperienza e costruire significati condivisi (Bruner). La narrazione costituisce, dunque, un organizzatore dell’attività mentale del bambino, ma anche un contenitore dei suoi vissuti emotivi. Tale contenimento non si realizza solo attraverso la storia, ma sarà decisivo il contesto relazionale in cui il narrare si svilupperà. Il piacere del bambino sarà nutrito da quello dell’adulto che narra. Come ben esplicita lo scrittore francese Daniel Pennac in una sua intervista: «Almeno per me è così che tutto è cominciato. Ricordo che mio padre leggeva fumando la pipa. C’era la sua poltrona, la lampada, la pipa, il libro, il paradiso…». La narrazione provoca nel bambino che ascolta un piacere dai mille volti: • il piacere del riconoscimento di situazioni o strutture narrative familiari; • il piacere di vivere situazioni serene e rassicuranti; • il piacere dell’avventura;

«IL RACCONTO MI FA BENE»

PROGRAMMAZIONE 2018-2019 Sett./Ott. Novembre Segni / Dialogare / Segno della Dialogare croce con Dio

24

Dicembre Fare festa / Natale

Catechisti parrocchiali - febbraio 2019

Gennaio Febbraio Stupore / Narrare / Il racconto Gesù narra del dono il Padre

Marzo Far fiorire il perdono

Aprile Festeggiare la vita

Maggio Celebrare in famiglia


Catechisti

Copertina Febbraio_Layout 1 22/11/18 12:51 Pagina 1

QUARESIMA Rosario Rosarno

Anno 2018-2019

#QuaGiò STACCA PREGA VIVI Da Quaresima a Pentecoste

#QuaGiò è un semplicissimo, ma originalissimo strumento, per vivere la Quaresima in modo dinamico, creativo e coinvolgente. Quaresima Giovane: perché chi accetta la sfida è un giovane, o è giovane nel cuore. È un calendario che, da Mercoledì delle Ceneri fino a Pentecoste, accompagna, ogni giorno, con un breve pensiero, un messaggio o un atteggiamento da vivere. Stacca il foglietto del giorno con il messaggio, mettilo in tasca, o usalo come segna-bibbia o segnalibro, condividine il contenuto sui social network…

Gaetano Piccolo

VITA CRUCIS Con i personaggi della Passione Paoline, Milano 2019 - pp. 40 - € 3,00

La nostra vita è come una Via crucis, un cammino lungo il quale siamo chiamati ad assumere la croce come criterio delle nostre scelte. Via crucis e vita crucis si intersecano e ci spingono a capire in quale stazione ci troviamo, dove siamo in questo momento della nostra esistenza. Saremo in grado, così, di proseguire il cammino verso la risurrezione. I personaggi della Passione: Pietro, il sommo sacerdote, Pilato, il centurione, Giuseppe d’Arimatea… ci guidano; ognuno di essi incarna un modo di essere che, a volte, è anche nostro.

paoline.it • paolinestore.it

Anno LV - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70

Paoline, Milano 2019 - pp. 96 - € 5,00

PARROCCHIALI

dossier

La testa e il cuore n Sussidi liturgici e pastorali Sulla via della Pasqua con tutti i sensi

FEBBRAIO 2019

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.