Catechisti parrocchiali 6 - settembre ottobre 2015 - estratto

Page 1

dossier

Catechisti Un grande non un mito

Anno LI - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,20

Copertina Sett_Ott_Layout 1 03/06/15 17:14 Pagina 1

PARROCCHIALI

n In viaggio con Gesù

Prologo dal Vangelo secondo Luca

SETT./OTT. 2015

6


Copertina Sett_Ott_Layout 1 03/06/15 17:14 Pagina 3

CATECHISTI PARROCCHIALI Editoriale Misericordiosi come Gesù e il Padre pag. 3 M. Rosaria Attanasio

Spazio dialogo SOS confrontiamoci

»

4

»

6

»

8

IN QUESTO NUMERO

Tonino Lasconi

In viaggio con Gesù Il prologo dal Vangelo secondo Luca Emilio Salvatore

Con Luca catechista Catechisti con Luca Emilio Salvatore

Itinerario per catechisti e genitori Conoscere e amare Gesù

» 10

Barbara Corsano

Il viaggio dello stupore «Cari Teofili, amici di Gesù»

» 12

Fabrizio Carletti

Il viaggio dell’amore Ti racconto Gesù

» 14

Anna Teresa Borrelli

Dinamiche e attività… Incontriamo Gesù con l’evangelista Luca

» 18

Fabrizio Carletti

Sussidi liturgici e pastorali Mandato ai catechisti

» 20

M. Rosaria Attanasio

«Eccoci»: Festa di accoglienza

» 22

Paolo della Peruta - Anna Maria Pizzutelli

Una liturgia viva La liturgia è azione

» 24

Roberto Laurita

Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica

» 26

Paolo della Peruta - Anna Maria Pizzutelli

Pedagogia catechistica e preghiera La preghiera: incontro con Gesù » 30 Redazione

99 a 1: Catechesi inclusiva e disabilità Il mio compagno è autistico » 32 Veronica Donatello (veronicadonatello@gmail.com)

Linguaggio digitale e transizioni Da stanziali a multicollocati: uscire

» 34

Marco Sanavio

Catechisti protagonisti Catechesi dei giovani e new media

» 36

M. Rosaria Attanasio

Per te, catechista I valori del dare M. Grazia Bambino

» 38

Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttore responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, F. Carletti, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Silvia Colombo Foto Catechisti parrocchiali: F. Zubani, p. 3, 9; Archivio Paoline, pp. 10, 15, 21, 25, 32, 35; S. Colombo, p. 18; A. Bongiorno, p. 22; P. Fano Velasco, pp. 30, 31; Ufficio Stampa UPS, p. 37; Sovvenire, p. 38. Copertina Dossier: Fabrizio Zubani Foto Dossier: Archivio Paoline, pp. 3, 6, 8, 16; C. Rota, p. 4; D. Mariniello, p. 7; P. Fano Velasco, p. 15. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.501 Stampa: IGB Industria Grafica Boccadoro Via Pontina, km 30,00 - 00040 Pomezia (RM) - tel. 06.65.37.910 Finito di stampare l’11 giugno 2015. Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA

PER ABBONARSI Una copia € 2,20 Abbonamenti - Da sett./ott. 2015 a dicembre 2016: € 17,50 Paesi europei: € 34,50 - Altri Paesi: € 38,50 Da gennaio a dicembre 2016: € 12,50 Paesi europei: € 24,50 - Altri Paesi: € 28,50 Cumulativi 1 abbonamento omaggio ogni 5 abbonamenti inviati a un unico indirizzo. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.501 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale fax o e-mail. Oppure abbonati online su www.paoline.it. Per l’abbonamento, rivolgersi anche alle librerie Paoline e San Paolo. PER INFORMAZIONI Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 / 574 • fax 06.54.956.501 e-mail: abb.riviste@paoline.it • sito: www.paoline.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196 del 30/06/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo informa di quanto segue: 1. I dati da lei forniti sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 2. Il trattamento avviene mediante strumenti manuali e informatici tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. 3. I dati saranno comunicati al nostro personale interno e potranno essere comunicati a soggetti esterni in adempimento ad obblighi di legge. 4. La informiamo che l’eventuale rifiuto a fornire questi dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto. 5. Titolare del trattamento dei dati è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo nella persona della legale rappresentante. 6. L’abbonato interessato può avvalersi in ogni momento dei diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 che prevede, tra l’altro, la possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento. L’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati. L’interessato ha altresì diritto di opporsi all’invio di informazioni commerciali e di materiale pubblicitario qualora sia inviato separatamente dai periodici.

Annate rilegate

CHIALI

CATECHISTI PARROC

gio 2015 Sett./Ott. 2014 - Mag gio 2014 Sett./Ott. 2013 - Mag

Ti offrono: • il percorso degli itinerari completo • le rubriche di esperti in campo catechistico, biblico, liturgico psico-pedagogico e comunicazionale • Dossier su «Porta della felicità» - Beatitudini (2014-2015) e «Gesti e parole d’amore» - Opere di misericordia (2013-2014)

Annata completa: € 22,00 cad. Richiedere: presso Librerie Paoline

Per info: Servizio Abbonati

Libreria virtuale: tel. 06.54.956.526 libreria.virtuale@paoline.it

tel. 06.54.956.590 - fax 06.54.956.501 abb.riviste@paoline.it

– Quante volte hai già consigliato la Tua rivista ai tuoi amici? – Ora hai l’occasione MAGGIO O N I di diventare nostro

SEGNALATORE nato che ci presenti, Per ogni nuovo abbo riceverai

in regalo

ILLUSTRATO esù Cristo” “Icone sulla vita di G il bellissimo LIBRO

Aderire è semplice, chiamaci al numero 06.54.956.590 oppure inviaci una e-mail (abb.riviste@paoline.it) e ti illustreremo in dettaglio come collaborare con noi. Promozione valida fino al 31 gennaio 2016. Non cumulabile con altre promozioni.


Interno Sett_Ott_Layout 1 10/06/15 14:36 Pagina 6

In viaggio con Gesù

Emilio Salvatore

Iniziazione cristiana Iniziazione cristiana

IL PROLOGO DAL VANGELO SECONDO LUCA

6

IL CAMMINO DEL VANGELO Il Vangelo secondo Luca è da leggere, innanzitutto, come un cammino, un itinerario di salvezza: • cominciato nell’AT – ce lo attesta anche il racconto dell’infanzia (Lc 1,5-2,52) –; • continuato con la presenza di Gesù, Messia e Salvatore (Lc 3,1-24,53); • proseguito nel cammino dei discepoli, sotto la guida dello Spirito, da Gerusalemme a Roma (At 2-18). È il cammino della Buona Notizia, attesa, annunciata e compiuta da Gesù, testimoniata, poi, dai suoi apostoli: un unico percorso fatto di persone e luoghi. «Il Gesù di Luca» è un evangelizzatore «con parole e opere»: dalla proclamazione della missione, alla realizzazione nei fatti del Regno; dalla scelta dell’obbedienza al piano di Dio, che passa attraverso la salita a Gerusalemme e la testimonianza della croce; sino al culmine dell’intronizzazione alla destra del Padre. LA MAPPA DEGLI INCONTRI La mappa (poster allegato) sottolinea questo itinerario, scandito nello spazio e nel tempo, e contrassegnato dagli incontri di Gesù con alcuni personaggi. • La prima tappa inizia dall’incontro, ad Ain Karim, presso la casa di Zaccaria ed Elisabetta, dove questa accoglie Maria all’insegna della gioia (Lc 1,39-56). • La seconda tappa ci fa partecipare, a Betlemme, all’annuncio della nascita del Redentore ai pastori e al loro mettersi in cammino per adorarlo (Lc 2,1-14). • La terza tappa focalizza l’incontro tra Gesù e la sua gente nella sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-30). • La quarta tappa ci conduce a Gerico, all’incontro tra Gesù e Zaccheo, il pubblicano (Lc 19,1-10). • La quinta tappa ci fa vivere l’incontro di Gesù sulla croce con «il buon ladrone» (Lc 23,39-43). • La sesta tappa ci introduce all’incontro tra Gesù Risorto e i discepoli di Emmaus (Lc 24,13-53). • La settima tappa ci conduce a Gerusalemme presso la primitiva comunità cristiana, riunita nell’ascolto della Parola e nella frazione del Pane (At 2,42-47). A ogni tappa, sulla mappa disegnata, collocheremo i personaggi, ripresi dalla copertina della nostra rivista, per rivivere gli incontri di salvezza che il Vangelo secondo Luca ci propone. Ci immedesimeremo con loro e sperimenteremo come nella persona di Gesù ci venga incontro l’amore misericordioso di Dio. Catechisti parrocchiali - settembre/ottobre 2015

Molti

Luca conosce altri testi, sicuramente quello di Marco, a cui attinge per il filo della trama, e anche forse una fonte dei detti di Gesù, volti a mostrare la persona del Nazareno: le sue parole e i suoi gesti, la sua vita, e la sua morte e risurrezione.

Ricerche accurate su ogni circostanza

Luca, con l’intenzionalità di uno storico scrupoloso e critico (sul modello dell’esame meticoloso proposto da Luciano di Samosata, in Come si deve scrivere la storia), intende «investigare», ossia ricercare con maggiore scrupolosità (akribōs) fatti e particolari ignoti ad altri (come ben specifica l’avverbio: «di nuovo»), ciò si evince da episodi che solo lui riporta. Egli, dunque, sembra vantarsi di avere accesso a resoconti di testimoni oculari e a documenti scritti. Sembra indicare, inoltre, le due qualità fondamentali del suo lavoro: scrupolosità nell’esame delle fonti e completezza nelle informazioni.

Un resoconto ordinato

Luca intende scrivere con ordine (kathexēs), ossia ordinare ed esporre gli avvenimenti, per coglierne la concatenazione. Accanto alle qualità relative al lavoro previo vi è anche la volontà di una narrazione chiara e ben organizzata.


Interno Sett_Ott_Layout 1 10/06/15 14:36 Pagina 22

Sussidi liturgici e pastorali

P. della Peruta - A.M. Pizzutelli

«ECCOCI»: FESTA DI ACCOGLIENZA Canto: Quanta gioia (R. Giorgi - V. Antonioli, Messa con i bambini, Paoline) S. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. • T. Amen. S. Il Signore sia con voi. • T. E con il tuo Spirito. S. Carissimi bambini, ragazzi, genitori, catechisti e animatori, oggi siamo qui, tutti insieme, come una grande famiglia, per iniziare un nuovo anno catechistico. Con grande gioia vi accolgo a nome di tutta la comunità parrocchiale. In questo nuovo anno saremo aiutati ad approfondire, a incontrare e a conoscere Gesù, a vivere l’amicizia con lui, e a camminare con lui. Iniziamo questo pomeriggio di festa con un intenso momento di preghiera. Preghiamo: Dio, Padre buono e ricco di misericordia, donaci il tuo Spirito perché ascoltiamo la tua Parola, per accogliere e vivere con amore tutto quello che tu ci vorrai insegnare. Per Gesù Cristo, nostro fratello e Signore. • T. Amen.

1. IL SIGNORE CI CHIAMA C. Ascoltiamo il brano della parola di Dio che ci parla di Samuele, un ragazzo come voi, aperto e generoso, amico di Dio. È un racconto che ci aiuterà a vivere gli incontri di quest’anno come appuntamenti con il Signore che ci chiama sempre, ci parla e aspetta il nostro «eccomi!». 1L. Dal primo libro di Samuele (3,1.3-10) Il giovane Samuele serviva il Signore alla presenza di Eli… Samuele dormiva nel tempio del Signore, dove si trovava l’arca di Dio. Allora il Signore chiamò: 2L. «Samuele!» 1L. ed egli rispose: 3L. «Eccomi», 1L. poi corse da Eli e gli disse: 3L. «Mi hai chiamato, eccomi!». 1L. Egli rispose: 4L. «Non ti ho chiamato, torna a dormire!». 1L. Tornò e si mise a dormire. Ma il Signore chia-

22

Catechisti parrocchiali - settembre/ottobre 2015

mò di nuovo: 2L. «Samuele!». 1L. Samuele si alzò e corse da Eli dicendo: 3L. «Mi hai chiamato, eccomi!». 1L. Ma quello rispose di nuovo: 4L. «Non ti ho chiamato, figlio mio, torna a dormire!». 1L. In realtà Samuele, fino ad allora, non aveva ancora conosciuto il Signore, né gli era stata ancora rivelata la parola del Signore. Il Signore tornò a chiamare: 2L. «Samuele!», 1L. per la terza volta; questi si alzò nuovamente e corse da Eli dicendo: 3L. «Mi hai chiamato, eccomi!». 1L. Allora Eli comprese che il Signore chiamava il giovane. Eli disse a Samuele: 4L. «Vattene a dormire e, se ti si chiamerà, dirai: Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta». 1L. Samuele andò a dormire al suo posto. Venne il Signore, stette accanto a lui e lo chiamò come le altre volte: 2L. «Samuele, Samuele!». 1L. Samuele rispose subito: 3L. «Parla, perché il tuo servo ti ascolta». 1L. Parola di Dio. T. Rendiamo grazie a Dio. Al centro di un cartellone si compone con lettere grandi (cfr. l’immagine) la parola ECCOCI. Ogni bambino/ragazzo riceverà un cartoncino con la scritta «Eccomi», su cui apporrà il proprio nome (sulle note di un sottofondo musicale).

2. IN DIALOGO CON IL SIGNORE

PREGHIERA PER I BAMBINI E I RAGAZZI

S. Cari bambini e ragazzi, preghiamo per voi che


Interno Sett_Ott_Layout 1 10/06/15 14:36 Pagina 26

Ascolto e seguo Gesù

P. della Peruta - A.M. Pizzutelli

IL VANGELO DELLA DOMENICA Approfondimenti, dinamiche e giochi

IENZA L G O C C A E E R O PO ORDINARIO - B AM XXVII DOMENICA • TEM la AscoltiAMO la Paro 2-16 dal Vangelo secondo

ApprofondiAMO

4 ottobre 2015

… e riflettiAMO!

Marco 10,

Nel Vangelo si parla di più argomenti: prima c’è la discussione sul matrimonio e poi un discorso di Gesù sul regno di Dio. • I farisei chiedono al Maestro se è lecito o no divorziare. Non gli chiedono un parere personale: lo mettono alla prova, per verificare se la sua risposta rispecchia quello che Mosè aveva insegnato; vogliono controllare se il Rabbi rispettava la Legge. Al tempo di Gesù il divorzio era un fatto consolidato. Era, però, «un divorzio maschilista»: solo l’uomo poteva rimandare a casa la moglie. • Gesù dice che è possibile amarsi per tutta la vita. Dio ha pensato così l’avventura del matrimonio: vivere assieme per tutta la vita. • All’arrivo dei bambini, Gesù spiega che il regno di Dio appartiene a loro e che, per accoglierlo, bisogna essere come bambini. Essi, infatti, hanno la capacità di meravigliarsi davanti alle cose nuove e belle che scoprono e imparano! Chi accoglie il regno di Dio con un cuore capace di stupirsi, entusiasmarsi, gioire, può veramente entrare nella casa di Dio Padre…, non importa l’età!

GiochiAMO

Risolvi il crucipuzzle e, con le lettere rimanenti, verranno fuori due parole che Gesù ci consegna nel Vangelo di questa domenica.

Soluzione: amore e accoglienza

Catechisti parrocchiali - settembre/ottobre 2015

ImpegniAMOci a rispettare e prestare attenzione a ogni persona che incontriamo, soprattutto gli «emarginati», ad es. gli anziani, gli stranieri…

Ripudio

lli mano i fanciu Nel mondo ro aer id ns co di non godevano ritenuti «mateé ch r pe e, zion formare». An riale grezzo da bambini non ei i che per i giud ncolare importa rti pa o an ev av sa ca i or fu di loro za: occuparsi rsi riteneva pe la uo sc lla e da o in bb ra . Per un dita di tempo azz re ca ac itoso non era dign . are i bambini ci ac br ab e re

Bambini

Signore Gesù, la tua risposta alla domandatrappola sul ripudio, ci incoraggia a superare l’atteggiamento ipocrita che, in apparenza, rispetta la Legge, ma non l’amore e le persone. Signore Gesù, accogliendo i bambini con amore ci insegni che, per entrare nel tuo Regno, dobbiamo avere il loro sguardo, il loro cuore: uno sguardo di meraviglia e un cuore puro.

WhatsappiAMO… a Gesù

26

MARCO MASCHIO CREAZIONE RIPUDIO FARISEI NORMA ADULTERIO DUE VANGELO MARITO GESU REGNO DI DIO UOMO FEMMINA MOGLIE MOSE PROVA BAMBINI CASA

Atto con cui il marito dic hiarava sciolto il matrimon io, allontanando la moglie. Il motivo poteva essere… banale: il pranzo bruciato, la minestra insipida, uscire con i capelli sciolti… La donn a ripudiata era destinata «alla fame», al disonore e a ogni genere di pericoli.


Copertina Sett_Ott_Layout 1 03/06/15 17:14 Pagina 3

CATECHISTI PARROCCHIALI Editoriale Misericordiosi come Gesù e il Padre pag. 3 M. Rosaria Attanasio

Spazio dialogo SOS confrontiamoci

»

4

»

6

»

8

IN QUESTO NUMERO

Tonino Lasconi

In viaggio con Gesù Il prologo dal Vangelo secondo Luca Emilio Salvatore

Con Luca catechista Catechisti con Luca Emilio Salvatore

Itinerario per catechisti e genitori Conoscere e amare Gesù

» 10

Barbara Corsano

Il viaggio dello stupore «Cari Teofili, amici di Gesù»

» 12

Fabrizio Carletti

Il viaggio dell’amore Ti racconto Gesù

» 14

Anna Teresa Borrelli

Dinamiche e attività… Incontriamo Gesù con l’evangelista Luca

» 18

Fabrizio Carletti

Sussidi liturgici e pastorali Mandato ai catechisti

» 20

M. Rosaria Attanasio

«Eccoci»: Festa di accoglienza

» 22

Paolo della Peruta - Anna Maria Pizzutelli

Una liturgia viva La liturgia è azione

» 24

Roberto Laurita

Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica

» 26

Paolo della Peruta - Anna Maria Pizzutelli

Pedagogia catechistica e preghiera La preghiera: incontro con Gesù » 30 Redazione

99 a 1: Catechesi inclusiva e disabilità Il mio compagno è autistico » 32 Veronica Donatello (veronicadonatello@gmail.com)

Linguaggio digitale e transizioni Da stanziali a multicollocati: uscire

» 34

Marco Sanavio

Catechisti protagonisti Catechesi dei giovani e new media

» 36

M. Rosaria Attanasio

Per te, catechista I valori del dare M. Grazia Bambino

» 38

Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttore responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, F. Carletti, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Silvia Colombo Foto Catechisti parrocchiali: F. Zubani, p. 3, 9; Archivio Paoline, pp. 10, 15, 21, 25, 32, 35; S. Colombo, p. 18; A. Bongiorno, p. 22; P. Fano Velasco, pp. 30, 31; Ufficio Stampa UPS, p. 37; Sovvenire, p. 38. Copertina Dossier: Fabrizio Zubani Foto Dossier: Archivio Paoline, pp. 3, 6, 8, 16; C. Rota, p. 4; D. Mariniello, p. 7; P. Fano Velasco, p. 15. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.501 Stampa: IGB Industria Grafica Boccadoro Via Pontina, km 30,00 - 00040 Pomezia (RM) - tel. 06.65.37.910 Finito di stampare l’11 giugno 2015. Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA

PER ABBONARSI Una copia € 2,20 Abbonamenti - Da sett./ott. 2015 a dicembre 2016: € 17,50 Paesi europei: € 34,50 - Altri Paesi: € 38,50 Da gennaio a dicembre 2016: € 12,50 Paesi europei: € 24,50 - Altri Paesi: € 28,50 Cumulativi 1 abbonamento omaggio ogni 5 abbonamenti inviati a un unico indirizzo. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.501 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale fax o e-mail. Oppure abbonati online su www.paoline.it. Per l’abbonamento, rivolgersi anche alle librerie Paoline e San Paolo. PER INFORMAZIONI Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 / 574 • fax 06.54.956.501 e-mail: abb.riviste@paoline.it • sito: www.paoline.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196 del 30/06/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo informa di quanto segue: 1. I dati da lei forniti sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 2. Il trattamento avviene mediante strumenti manuali e informatici tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. 3. I dati saranno comunicati al nostro personale interno e potranno essere comunicati a soggetti esterni in adempimento ad obblighi di legge. 4. La informiamo che l’eventuale rifiuto a fornire questi dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto. 5. Titolare del trattamento dei dati è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo nella persona della legale rappresentante. 6. L’abbonato interessato può avvalersi in ogni momento dei diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 che prevede, tra l’altro, la possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento. L’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati. L’interessato ha altresì diritto di opporsi all’invio di informazioni commerciali e di materiale pubblicitario qualora sia inviato separatamente dai periodici.

Annate rilegate

CHIALI

CATECHISTI PARROC

gio 2015 Sett./Ott. 2014 - Mag gio 2014 Sett./Ott. 2013 - Mag

Ti offrono: • il percorso degli itinerari completo • le rubriche di esperti in campo catechistico, biblico, liturgico psico-pedagogico e comunicazionale • Dossier su «Porta della felicità» - Beatitudini (2014-2015) e «Gesti e parole d’amore» - Opere di misericordia (2013-2014)

Annata completa: € 22,00 cad. Richiedere: presso Librerie Paoline

Per info: Servizio Abbonati

Libreria virtuale: tel. 06.54.956.526 libreria.virtuale@paoline.it

tel. 06.54.956.590 - fax 06.54.956.501 abb.riviste@paoline.it

– Quante volte hai già consigliato la Tua rivista ai tuoi amici? – Ora hai l’occasione MAGGIO O N I di diventare nostro

SEGNALATORE nato che ci presenti, Per ogni nuovo abbo riceverai

in regalo

ILLUSTRATO esù Cristo” “Icone sulla vita di G il bellissimo LIBRO

Aderire è semplice, chiamaci al numero 06.54.956.590 oppure inviaci una e-mail (abb.riviste@paoline.it) e ti illustreremo in dettaglio come collaborare con noi. Promozione valida fino al 31 gennaio 2016. Non cumulabile con altre promozioni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.