Catechisti parrocchiali n. 7 - aprile 2018 - Paoline

Page 1

Catechisti

Copertina Aprile_Layout 1 26/01/18 17:32 Pagina 1

NOVITÀ

paoline.it • paolinestore.it

Anno LIV - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,50

Anno 2017-2018

PARROCCHIALI

dossier

Stammi vicino n Sovvenire nella

«Chiesa Comunione»

Fratelli e sorelle di tutti…

APRILE 2018

7


Copertina Aprile_Layout 1 26/01/18 17:32 Pagina 3

55ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni CATECHISTI PARROCCHIALI

Editoriale In rendimento di grazie… M. Rosaria Attanasio

IN QUESTO NUMERO

Spazio dialogo SOS confrontiamoci Tonino Lasconi

Con Marco catechista Tra paura e sorpresa

pag. 3 »

4

»

6

I passi del discepolo di Gesù «Gesù il Nazareno, il Crocifisso è risorto!»»

8

Emilio Salvatore Emilio Salvatore

Itinerario per i genitori La sorpresa di Dio! Barbara Corsano

» 10

Itinerario per bambini Gesù, sei risorto e vivo in mezzo a noi! » 12 Isabella Tiveron

Itinerario per ragazzi Il mio Signore è risorto!

» 14

Giochi e consegne Gioco: completa il poster Lucernario pasquale

» 16

Sussidi liturgici e pastorali Sui passi del Risorto…

» 20

Anna Teresa Borrelli

P. della Peruta - A.M. Pizzutelli - E. Salvatore

Emilio Salvatore

Sovvenire nella «Chiesa Comunione» Fratelli e sorelle di tutti… » 24 Roberto Laurita

Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica

Paolo della Peruta - Anna Maria Pizzutelli

Catechisti protagonisti Animazione con ragazzi in «tutte le salse» Mario Simula

» 26

» 31

Formare alla catechesi missionaria Le età spirituali della fede » 32 Luciano Meddi

99 a 1: Catechesi inclusiva e disabilità Comunicazione aumentativa alternativa » 34 Davide Lai

Generazioni digitali Le tentazioni degli schermi digitali

» 36

Per te, catechista Sono risorto e sono con te

» 38

Marco Sanavio Redazione

Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, B. Corsano, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Fabrizio Zubani Foto Catechisti parrocchiali: Archivio Paoline, pp. 6, 8, 33, 36; Benedettine, Abbazia Turvey, p. 13; F. Zubani, p. 17; F. Velasco, p. 18; Servizio Promozione della CEI, p. 25; M.I. Rupnik, p. 38. Copertina Dossier: Archivio Paoline Foto Dossier: Archivio Paoline, pp. 3, 6, 7, 16; S. Mattolini, p. 8; F. Velasco, p. 15. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma - e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.501/578 Stampa: IGB Industria Grafica Boccadoro Via Pontina, km 30,00 - 00071 Pomezia (RM) - tel. 06.65.37.910 Finito di stampare l’8 febbraio 2018. Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA

PER ABBONARSI Una copia € 2,50 Abbonamenti - Da sett./ott. 2017 a maggio 2018: € 13,00 Paesi europei: € 27,00 - Altri Paesi: € 31,00 Da sett./ott. 2017 a maggio 2019: € 23,00 Paesi europei: € 51,00 - Altri Paesi: € 59,00 Cumulativi Ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578/501 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Per l’abbonamento, rivolgersi anche alle librerie Paoline e San Paolo. PER INFORMAZIONI Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.501/578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196 del 30/06/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo informa di quanto segue: 1. I dati da lei forniti sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 2. Il trattamento avviene mediante strumenti manuali e informatici tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. 3. I dati saranno comunicati al nostro personale interno e potranno essere comunicati a soggetti esterni in adempimento ad obblighi di legge. 4. La informiamo che l’eventuale rifiuto a fornire questi dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto. 5. Titolare del trattamento dei dati è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo nella persona della legale rappresentante. 6. L’abbonato interessato può avvalersi in ogni momento dei diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 che prevede, tra l’altro, la possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento. L’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati. L’interessato ha altresì diritto di opporsi all’invio di informazioni commerciali e di materiale pubblicitario qualora sia inviato separatamente dai periodici.

Seguici e interagisci con noi su

ASCOLTARE, DISCERNERE, VIVERE LA CHIAMATA DEL SIGNORE Anche in questi tempi inquieti, il Mistero dell’Incarnazione ci ricorda che Dio ci viene sempre incontro ed è il Diocon-noi, che passa lungo le strade talvolta polverose della nostra vita e, cogliendo la nostra struggente nostalgia di amore e di felicità, ci chiama alla gioia. Nella diversità e specificità di ogni vocazione si tratta di ascoltare, discernere e vivere questa Parola che ci chiama dall’alto: fa fruttare i nostri talenti, ci rende strumenti di salvezza nel mondo e ci orienta alla pienezza della felicità. È bello essere per sempre consacrati a Dio e al servizio dei fratelli. Il Signore continua a chiamare a seguirlo. Non dobbiamo aspettare di essere perfetti per rispondere il nostro generoso «eccomi», ma accogliere con cuore aperto la voce del Signore. Ascoltarla, discernere la nostra missione personale nella Chiesa e nel mondo, e viverla nell’oggi che Dio ci dona (cfr. Messaggio di papa Francesco).

SUSSIDI DI PASTORALE GIOVANILE - VOCAZIONALE

Lasciati illuminare e interpellare dalla chiamata e dalla missione di alcuni personaggi biblici per «Ascoltare, discernere e vivere» la tua vocazione personale ed ecclesiale. Questi sussidi, ideati in vista del prossimo «Sinodo sui giovani», sul tema: «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale», sono in sintonia con la Giornata per le vocazioni. Ogni volume è suddiviso in tre capitoli che ripercorrono la vita e l’avventura di fede del personaggio. Ogni capitoletto è diviso in tre parti: • sezione biblica, «Sui sentieri della Bibbia», di sr Francesca Pratillo; • approfondimento esistenziale, «Dalla Bibbia alla vita», di p. Gaetano Piccolo; • sezione esperienziale, «Piedi a terra e cuore in cielo», di sr. Mariangela Tassielli. Quest’ultima sezione, più operativa, orienta a puntualizzare e a interiorizzare i contenuti, attraverso domande, e suggerisce un metodo di rielaborazione personale e di condivisione con gli altri. Diretti in particolare ai giovani tra i 18 e i 30 anni, i sussidi si possono utilizzare, individualmente o in gruppo, per esercizi spirituali, giornate di ritiro, lectio divina.

Francesca Pratillo - Gaetano Piccolo - Mariangela Tassielli Paoline, Milano 2018 - pp. 72 - € 4,50

ABRAMO. Andare oltre

La storia di un’amicizia unica: quella tra Dio e Abramo… Anche tu sei chiamato a diventare benedizione di Dio per il mondo. Dio ti difenderà da ogni male. Allora cosa aspetti?

GIOVANNI IL DISCEPOLO AMATO A tu per tu con l’amore

La storia di un’amicizia vera e intima: quella tra Gesù e il discepolo amato. Scopri ed entra nell’avventura dell’amore evangelico che ti coinvolge e ti cambia la vita. Allora coraggio!

MARIA DI NAZARET. La vita si fa risposta

La storia preziosa di una relazione unica: quella tra Dio e Maria. La Madre di Gesù ti aiuterà a leggere in profondità le Scritture, per scoprire i misteriosi sentieri della tua vocazione. Fidati di lei!

paoline.it • paolinestore.it


Interno Aprile_Layout 1 26/01/18 17:22 Pagina 4

Spazio dialogo

SOS

Tonino Lasconi

C NFRONTIAMOCI

Don Tonino Lasconi Parr. San Giuseppe Lavoratore Via Gino Tommasi, 1 60044 FABRIANO (AN) toninolasconi@gmail.com

GRANDI O GROSSI Riecndo sempre ospitalità. to alla tua porta, trova ssa bu sono ho mi fa, sì co po si, tem he to a fare catec altre volte, tan l parroco, sono tornata rata de ide lica ns pp co su ero alla fa o ni nd comi! Cede tto i ragazzi. An ttu pra So te. en em loc ia ve bolenti. Un po’ accorta di come si camb anche i bambini più tur re ssa ere int a va sci riu che r mancanza imuna catechista brava ppo di V elementare, pe gru un to ida aff to sta è mi e che me la sono caera vero, così quando serlo ancora. E devo dir es di ato ns pe ho ta, provvisa della catechis . vata abbastanza bene a Per farla no ritrovati in I media. ttobre scorso, me li so ll’o ne , do sendo an an qu qu e, ch ta iva zia La crisi è arr a mia vecchia un me co are ns pe a a sorpres no!». Non vobreve, giorni fa, mi sono a: «Peccato che cresca tav en mm co , i!» rin ca «Che o: «Non siamo più tiva dire dei bambini: in difficoltà di fronte a lor lto mo ta va tro no so mi «Chi lo dice che è glio farla tragica, però «Ormai siamo grandi»; !»; se co sse ste le pre in riga, gridando: «Dibambini piccoli!»; «Sem rrabbiata» e li ho messi «a o pri pro no so mi sere cresciuti, ma mi sa così?». Così un giorno sere grandi, dite di es es di ! e dit rza Fo ini, ? mb uti ba sci i, essere cre te di non essere più bambini, essere grand più re sa se Co es n re. no rla pa ica di nif pete dire cosa sig i? Adesso, invece, è ora é siete grandi. Tutti zitt Via! Spiegatemi perch diventati grandi?». , finché Marina, significa per voi essere to così. E nemmeno io) vis i ma o an ev av mi non «E per te cosa siTutti zitti (poveri figli, blema, ha esclamato: pro n ssu ne to da i ma a per me cosa signifil’unica che non mi avev ntre mi chiedevo: «Già, me io, e ch an ita tol mu gnifica?». Colpita! Am e…». zitti quando parlo io? Ch ca? Che devono stare te con nso io, voi ricomincere e vi dico quello che pe «S : priaisa vv sco o: pro istr im e reg o ion a. Cambiam Poi un’ispiraz vi parlassi della Befan pese im me e, co far , a o nto iat me inc gia il solito atteg abbiamo incom sì, co E, i». nd gra re se ica es pubblicità, semo insieme cosa signif tare grandi secondo la en div l de to ica nif sig l a su tasi finora abbagnandoci in una ricerc li, secondo…, dimostra fig i o nd co se , ori nit ge i rmato un ostacolo al condo i film, secondo to modo abbiamo trasfo es qu In . e ata cip rte pa alcosa che potesse far stanza interessante e so mi servirebbe un qu es Ad . e ch oro to lav es di qu to r en . Ed è pe lavoro in un argom svanisca dalla memoria to tut e ch he re (sc i ita ev tuo i r de pe he espediente da sintesi efficace n avrai per caso qualc no : rta po tua alla re torno a bussa ? , quiz…) sull’argomento ficarmi, ricorma, gioco, questionario , se sei riuscito a identi ma , ga lun ta fat ela ert per av tesi a te. Vedi se Don Tonino, mi scuso non avrei chiesto la sin ti en rim alt te, for o mi il è derai che la sintesi non MIRANDA . rso cco so in mi nir ve puoi

Don Tonino,

4


Interno Aprile_Layout 1 26/01/18 17:22 Pagina 8

I passi del discepolo di Gesù

Emilio Salvatore

«GESÙ IL NAZARENO,

Iniziazione cristiana Iniziazione cristiana

IL CROCIFISSO È RISORTO!»

8

È RISORTO, NON È QUI Dopo il racconto della morte e della sepoltura di Gesù, Marco ci presenta, a mo’ di epilogo, la visita al sepolcro da parte delle donne. Ma è passato molto tempo e sembra un gesto poco credibile. Forse esse sono mosse dal desiderio di vegliare e piangere o, al massimo, assicurarsi che tutto sia a posto. Si tratta di un’azione tipica della normale prassi funebre. Tutto sembra chiudersi con una situazione di morte e, invece, fa irruzione l’inatteso nella vicenda del Nazareno crocifisso. Il Padre fa risorgere il Figlio e, tramite l’Angelo, invia le donne a raccontarlo ai discepoli.

Vennero al sepolcro

Dopo il sabato, in cui hanno osservato il riposo festivo e Gesù è restato nel sepolcro, alle prime luci dell’alba, tre donne, di cui due di nome Maria: la Maddalena, proveniente dal luogo omonimo della Galilea, e Maria, forse la madre di Giacomo, che erano state testimoni della morte e sepoltura di Gesù (cfr. Mc 15,40. 47); e Salome, meno conosciuta, vanno al sepolcro, per ungerne il corpo.

«Chi ci farà rotolare via la pietra…?»

Stranamente, mentre sono in cammino, si chiedono, con formula retorica, chi potrà rotolare la grossa pietra, presumibilmente di forma circolare, che chiude il sepolcro. Ma – in modo inatteso – trovano la pietra già rotolata. Forse Marco vuole preparare, così, l’evento, qualificandolo come non compiuto da mano d’uomo. Esse guardano stupite il masso della tomba (v. 4), senza capire.

Sett./Ott. Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

PERCORSO DEL DISCEPOLO - 2017-2018

Colui che accoglie il Vangelo • Mc 1,14-15 Colui che si pone alla sequela • Mc 1,16-20 Colui che ascolta la Parola • Mc 4,1-9 /7,31-37 Colui che è liberato dalla paura • Mc 4,35-41 Colui che vede • Mc 8,22-30 Colui che riconosce il Figlio di Dio • Mc 14,41-42/15,33-39 Coloro che ricevono l’annuncio di risurrezione • Mc 16,1-8 Coloro che sono inviati • Mc 16,9-20

Catechisti parrocchiali - aprile 2018

Rito «Eccomi» Consegna dei sandali R. «Effetà» R. «Liberazione» R. «Illuminazione» «Adorazione croce» R. «Lucernario» R. «Mandato»


Interno Aprile_Layout 1 26/01/18 17:23 Pagina 26

Ascolto e seguo Gesù

P. della Peruta - A.M. Pizzutelli

I

L VANGELO DELLA DOMENICA

! È RISORTO E VIVO la AscoltiAMO la Paro 16,1-7

… e riflettiAMO!

ApprofondiAMO

1 aprile 2018

Marco

Con un racconto essenziale Marco narra ciò che avviene il mattino di Pasqua. • All’alba, tre donne vanno al sepolcro per completare i riti dell’affrettata sepoltura di Gesù e trovano la tomba… vuota! Invece del corpo del Maestro vedono un giovane in bianche vesti che dice di non temere e affida loro il più sconvolgente degli annunci: Gesù è risorto e attende i suoi discepoli in Galilea. • La consegna della Buona Notizia alle donne, considerate a quel tempo «esseri inferiori», e l’esplicito invito a comunicarla a Pietro, che aveva rinnegato il Maestro per ben tre volte, sottolineano che non occorre alcuna perfezione per testimoniare Gesù. Dio capovolge gli schemi convenzionali: affida alla fragilità e alla debolezza l’annuncio della risurrezione. • Il Maestro aveva preannunciato più volte la sua risurrezione ai discepoli... e mantiene la Parola! È la Parola che ci cambia, ci fa fare il passaggio (pesah) decisivo dalla morte alla vita e ci spinge ad annunciare la novità dell’amore di Dio. La Pasqua ci sprona a farci comunicatori instancabili di questa Bella Notizia, riempiendo i nostri ambienti della gioia che scaturisce dal mistero pasquale.

Il primo giorno della settimana

I Vangeli narrano che la risurrezione avvenne il primo giorno della settimana o il primo giorno dopo il sabato. Tale designazione, tipica degli ebrei, si fonda sul racconto della creazione, dove il sabato è il settimo giorno (del riposo). Gli altri sei giorni sono enumerati da un sabato al seguente. I cristiani gli attribuirono il nome di giorno del Signore (dominicus dies).

ImpegniAMOci a partecipare alla Veglia pasquale, madre di tutte le veglie.

GiochiAMO

Cerca in ogni cesto l’uovo doppione, individua le lettere corrispondenti e scoprirai che Gesù è…

Catechisti parrocchiali - aprile 2018

Soluzione: Vivo

26

-B

Signore Gesù, anche a noi il giovane del mattino di Pasqua dice: «È risorto, non è qui!». Signore Gesù, aiutaci a credere che hai vinto la morte e che sei risorto e vivo! Spronaci a cercarti nel mondo, nei fratelli e nelle sorelle, nella vita… e sarà Pasqua… anche per noi!

WhatsappiAMO… a Gesù

Il catechista consegna le fotocopie, a colori, dei disegni ingranditi, relativi a tutte le attività proposte.

Dal Vangelo secondo

E

PASQUA DI RISURREZION


Catechisti

Copertina Aprile_Layout 1 26/01/18 17:32 Pagina 1

NOVITÀ

paoline.it • paolinestore.it

Anno LIV - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,50

Anno 2017-2018

PARROCCHIALI

dossier

Stammi vicino n Sovvenire nella

«Chiesa Comunione»

Fratelli e sorelle di tutti…

APRILE 2018

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.