Catechisti parrocchiali n. 7 - Aprile 2020 - Anteprima

Page 1

Catechisti

Copertina Aprile_Layout 1 28/01/20 17:44 Pagina 1

Anno LVI - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70

Anno 2019-2020

PARROCCHIALI

dossier

#iocicredo n Sussidi liturgici e pastorali Gesù è risorto: annunciamo il suo amore - Via Lucis

APRILE 2020

7


Interno Aprile_Layout 1 28/01/20 11:46 Pagina 3

Editoriale Mons. Orazio Francesco Piazza

EUCARISTIA: EVENTO DI CONDIVISIONE

S

angue versato e pane spezzato sono i segni che rendono presente e con-divisibile l’offerta sacrificale dell’Eucaristia, dono della Pasqua di risurrezione del Signore Gesù, il Cristo. Celebriamo, come Chiesa radunata nel nome del Dio, trino e unico, l’evento che trasfigura la vita e la rende realmente nuova. È dato a tutti di intuire e comprendere la consistenza umanizzante di ciò che è consegnato a ogni persona che, con libera volontà e con adesione del cuore, decide di immergersi in questo evento di grazia per testimoniarne la forza rigenerante. La dedizione piena di un amore, quello di Gesù, che raggiunge l’estremo limite dell’offerta sacrificale e redentiva nella passione, morte e risurrezione, continua ad essere, nell’Eucaristia, fonte inesauribile di fiducia e modello di speranza. È possibile rintracciare, in essa, un modello di vita, un atteggiamento che caratterizza lo stile di Gesù e i cui tratti si manifestano in alcuni momenti significativi: sono indicazioni che caratterizzano un modo di essere e di entrare nella vita, soprattutto se segnata da prove e complessità. Collochiamoci, con lo sguardo della contemplazione, fra le persone che seguono Gesù sulle rive del Lago di Tiberiade. La situazione di bisogno della folla è evidente: si è nella impossibilità di trovare cibo per sfamare tutti (cfr. Gv 6,1-15). Colpisce come la situazione di difficoltà, di bisogno è subito trasformata da Gesù in situazione propizia, occasione opportuna per mostrare ai discepoli la disposizione del cuore e le scelte necessarie per affrontare la vita: non certo la scelta della potenza dei mezzi, per altro mai sufficienti; piuttosto quella, seppur paradossale a prima vista, della con-divisione del poco che si ha.

L’Eucaristia, come la Pasqua del Signore Gesù, è da comprendere nella logica della con-divisione. È lo spezzare quel pane, quel poco che è a disposizione, la rivelazione del miracolo che permetterà di sfamare la numerosa folla. Il poco con-diviso risponde al bisogno dei molti. Sono evidenti due elementi significativi: l’identificazione del poco, dei piccoli mezzi a disposizione nella complessità; la disponibilità a donarli, condividendoli. Il dono, anche di ciò che appare insufficiente, costituisce la condizione essenziale per rispondere alla difficoltà. Gesù non moltiplica, ma spezza il pane per condividerlo: in questo gesto si rivela la novità decisiva, il vero cambiamento di mentalità per la nostra vita quotidiana, dove, per rispondere alle prove, cerchiamo la via economica della potenza, dell’efficienza e dell’efficacia, convinti di trovare risposte adeguate: spesso, in tal senso, invochiamo Dio, chiedendogli di corrispondere a queste nostre supposizioni o aspettative.

I catechisti, investiti di un compito educativo importante, sono chiamati a seguire la via indicata da Gesù, cercando con semplicità quello che basta e, fidandosi del poco disponibile, a scoprire in quel poco, la potenza del dono da condividere. In tale linea orienteranno le persone loro affidate, suscitando stupore e gratitudine di fronte al dono che Gesù fa di se stesso. Un Pane, spezzato e condiviso, è cibo di vita per tutti; il Sangue versato, nell’amore redentivo, è linfa vitale per l’umanità. La semplicità del segno nasconde la potenza di un Amore sempre prossimo a ogni uomo e donna, in ogni tempo. Catechisti parrocchiali - aprile 2020

3


Interno Aprile_Layout 1 28/01/20 11:46 Pagina 4

CATECHISTI PARROCCHIALI

Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, B. Corsano, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Clara Esposito Foto Catechisti parrocchiali: Archivio Paoline, pp. 8, 10, 17, 21, 38-39; Simona Aiolfi, p. 13; P. Baldo, p. 14; C. Esposito, pp. 15, 22, 23-27; Fano Velasco, pp. 19, 28; A. Massari, p. 37; Twitter/pcpne, pp. 40-42. Copertina Dossier: © One Inch Punch / Shutterstock.com Foto Dossier: Archivio Paoline, pp. 3, 6, 7, 8, 16; Fano Velasco, p. 15. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 00145 Roma - e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.501/578 Stampa: IGB Industria Grafica Boccadoro Via Pontina, km 30,00 - 00071 Pomezia (RM) tel. 06.65.37.910. Finito di stampare il 7 febbraio 2020. Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA

PER ABBONARSI

Una copia € 2,70 Abbonamenti - Da sett./ott. 2019 a maggio 2020: € 13,50 Paesi europei: € 29,00 - Altri Paesi: € 33,00 Da sett./ott. 2019 a maggio 2021: € 23,50 Paesi europei: € 54,00 - Altri Paesi: € 62,00 Cumulativi: ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578/501 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.

PER INFORMAZIONI

Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.501/578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo desidera informare che, secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali degli abbonati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei loro diritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 vengono fornite pertanto le seguenti informazioni: 1. Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Roma, Via Antonino Pio n. 75, P. Iva: 00891451007, tel. 06549561, pec: alojafsp@postecert.it. 2. Finalità del trattamento: I dati personali forniti dagli abbonati sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali e informatiche; sono adottate misure di sicurezza, atte a evitare rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 4. Diritti degli abbonati: L’abbonato può avvalersi in ogni momento della possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, attraverso l’invio di una richiesta al seguente indirizzo email: privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.

4 Seguici e interagisci con noi su Catechisti parrocchiali - aprile 2020

Confrontiamoci Editoriale Eucaristia: evento di condivisione » Mons. Orazio Francesco Piazza

3

»

6

»

8

Spazio dialogo La risurrezione ci interroga Tonino Lasconi

Percorso biblico-mistagogico Messa in vita Con-dividere per la comunione B. Corsano - E. Salvatore

Gesti di fede e luce della Parola in Matteo In fila per il pane della vita Emilio Salvatore

» 10

La Messa: una mistagogia in atto Pane di vita nuova, spezzato e condiviso » 12 Mario Castellano Itinerario per i genitori Il dono di Gesù per la nostra fame » 14 Barbara Corsano Itinerario per i bambini In comunione con Gesù e gli altri » 16 Anna Teresa Borrelli Itinerario per i ragazzi Gesù, sei il nostro Pane di vita Isabella Tiveron

» 18

Iniziare i piccoli alla vita ecclesiale La Messa: il grazie a Dio Padre » 20 Franca Feliziani Kannheiser

Sussidi Sussidi liturgici e pastorali Gesù è risorto: annunciamo il suo amore M. Rosaria Attanasio Consegna e Riconsegna del «Padre nostro» Emilio Salvatore

» 23 » 28


Interno Aprile_Layout 1 28/01/20 11:48 Pagina 5

INDICE

Visualizza le rubriche online su paoline.it

Celebriamo la domenica

Esperienze

Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica P. della Peruta - A.M. Pizzutelli

In cammino con la Chiesa La Chiesa in uscita Incontro internazionale su EG M. Rosaria Attanasio

Approfondiamo e attiviamoci Il catechista labor-attore La scrittura nella formazione » 34 Francesco Vanotti

99 a 1: Catechesi inclusiva e disabilità Triduo pasquale per ragazzi con autismo » 36 Fiorenza Pestelli Etica nel digitale Troppa fede nei bit? Marco Sanavio

» 38

FOCUS ATO PANE SPEZZ O IS IV D E CON isorto

l Pane del R La frazione de egnata da Gesù cons è la modalità oli e a noi, di ai suoi scep rlo e fare per riconosce di lui. a nz esperie

» 29

Catechisti protagonisti Festa di accoglienza / 2 Redazione

PERCORSO DI APRILE

» 40 » 43

2020

lla comunione Gesù si per moltiplicare. Così ne Condividere è dividere diviso (Messa in vita); di vita, moltiplicato e con dona a noi come Pane suoi discepoli. Il raci nel deserto e sfama lo po po il ma sfa sù • Ge sti di fede e luce…); errà nell’ultima Cena (Ge conto anticipa ciò che avv stro, segno di pace, o scanditi da: Padre no • i riti di Comunione son ci rende suo Corche Corpo di Gesù, del ne zio rice ne, Pa del frazione mistagogia in atto); ternità (La Messa: una po e ci impegna nella fra e, a lasciarsi trasforri orienta, con dinamich • l’itinerario per i genito ere in comunione; spezza per noi» e a viv mare da Gesù che «si l’amore di Gesù, re pri tramite attività, a sco ita, inv ini mb ba i r pe • condividere; di vita, e la bellezza di che si dona come Pane scoprire l’Eucaristia, ce, con dinamiche, a • per i ragazzi condu rpo di Gesù; Co condiviso, che ci fa come Pane donato e dimento di grazie. ren e com alla Messa, • per i piccoli introduce he di Pasqua; Conritmata sulle domenic • Sussidi: Via Lucis, focalizzano: risuro. • Gli altri contributi segna del Padre nostr menica, con rido lla de radiso; Vangelo rezione di Gesù e Pa del catechista; iniche; diario personale flessioni, giochi, dinam o della Pasqua; i con autismo al mister troduzione dei ragazz zionale su EG; rna inte i digitali; incontro gg na rso pe in nze de cre di accoglienza. dalle parrocchie: festa Catechisti parrocchiali - aprile 2020

5


Interno Aprile_Layout 1 28/01/20 11:46 Pagina 8

Messa in vita B. Corsano - E. Salvatore

Iniziazione cristiana Iniziazione cristiana

CON-DIVIDERE PER LA COMUNIONE C’è un tempo per ogni cosa. Nella giornata, nelle esperienze che facciamo, in tutto il corso della nostra vita. E una delle cose che desideriamo e ricerchiamo più spesso, consciamente e inconsciamente, a cui dedichiamo tempo, è la condivisione… con chi amiamo sicuramente, ma anche con quanti incontriamo strada facendo. Ci sono le condivisioni appena accennate, ma che ugualmente lasciano un segno: si condivide un sorriso, una giornata andata storta, la fila dal dottore, due chiacchiere mentre si è in attesa di qualcosa o di qualcuno, oppure semplicemente una stretta di mano. Ci sono le condivisioni più profonde: fra amici, tra marito e moglie, tra fidanzati, tra genitori e figli, tra fratelli e sorelle…; quelle in cui consegni una parte di te all’altro e viceversa; quelle in cui il tempo sembra volare, perché insieme è più bello; quelle che ti permettono di vedere le cose che vivi – belle e brutte – sotto una luce diversa, nuova!; quelle che ti fanno scoprire e assaporare che non sei solo; quelle che ti cambiano dentro, aiutandoti a crescere e ad essere migliore. Condividere, insomma, è tutt’altro che un’operazione di divisione…, è piuttosto un dividere che moltiplica, rendendoci infinitamente più ricchi e più vicini, FRATELLI e SORELLE! E contro tutte le regole della matematica dividere non solo moltiplica, ma unisce, anche generando quella comunione che non è solo il mettere qualcosa in comune, ma è mettere in comune se stessi con l’altro, con Dio!

ESPERIENZE DI VITA - «DIVIDERE MOLTIPLICA!»

Dividere sembrerebbe ridurre le parti, passare dalla pienezza alla parzialità di un bene, dal possesso alla mancanza di qualcosa. La Bibbia sembra preferire alla divisione la moltiplicazione. Moltiplicare, infatti, non priva, ma raddoppia, triplica, aumenta i beni, per offrirli a tanti. Nell’Antico Testamento Dio aveva offerto la manna, «pane dal cielo» a tutto il popolo nel deserto (cfr. Es 16,1-25), pur raccomandando di non ac-

CONDIVIDERE PER MOLTIPLICARE

8

Catechisti parrocchiali - aprile 2020

cumularne; e il profeta Eliseo aveva moltiplicato i pani d’orzo (cfr. 2Re 4,42-44). Nel Nuovo Testamento, per ben sei volte – una in Luca e Giovanni, due volte sia in Marco sia in Matteo –, ritorna la moltiplicazione dei pani, mostrando in Gesù colui che sazia la fame della folla che lo segue. Anche lui non vuole che la moltiplicazione dia l’idea di uno spreco inutile, oppure di un’operazione che viene solo da Dio… Dio moltiplica, ma contro ogni regola geometri-


Catechisti

Copertina Aprile_Layout 1 28/01/20 17:44 Pagina 1

Anno LVI - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70

Anno 2019-2020

PARROCCHIALI

dossier

#iocicredo n Sussidi liturgici e pastorali Gesù è risorto: annunciamo il suo amore - Via Lucis

APRILE 2020

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.