Dossier Ragazzi & Dintorni 1 - Sett/Ott 2016-2017 - estratto

Page 1

Dossier Sett_Ott_Layout 1 01/06/16 16:15 Pagina 1

D O S S I E R

Sprigiona le emozioni

Inserto da e a t s ccar

Ragazzi &

Dintorni

2016-2017

Sett./Ott.

1


Ragazzi & dintorni

Dossier Sett_Ott_Layout 1 31/05/16 16:27 Pagina 2

2

Per preadolescenti e adolescenti è primaria l’educazione delle emozioni, specialmente nella società mediatica, in cui si è continuamente sedotti e spronati da esse. Essendo un po’ tutti «analfabeti emotivi», è fondamentale imparare a riconoscerle, per gestirle bene (Attualità). A questo mira la dinamica «I colori delle emozioni» (Focus), e la proposta delle canzoni sulle «Emozioni da ascoltare», per scoprire che esse «sono la tua vita, ma tu non sei le tue emozioni» (Musica e fede). Un percorso di educazione emozionale parte dal recupero del valore formativo delle emozioni nella crescita della persona, anche come essere sociale (EducAzione). Il film Inside out, che «personifica» le emozioni e rende «visibili» gli ingranaggi emotivi della nostra mente, può aiutare a orientare positivamente le emozioni (Ciak, si gira). Possiamo immetterci, ora, nell’«Arcobaleno di emozioni», attraverso l’arte di Folon e nelle emozioni emergenti dai Salmi (Arte ed emozioni). Il confronto con Gesù, uomo come noi, ci conduce a condividerne lo stile di vita, i gesti e le emozioni (Bibbia nella vita). Esprimiamo, dunque, le nostre emozioni con gli emoticon, utilizzandoli anche per rappresentare una canzone, una storia… (In rete). Chiara Badano ci spinge a trasformare le emozioni «drammatiche» in gioia e vita (Testimone). Con la Celebrazione esprimiamo la fiducia in Dio e negli altri; con il Test ognuno può verificare se subisce o controlla i suoi sentimenti.

SOMMARIO

«I colori delle emozioni» - Barbara Corsano

Focus

........

Bibbia nella vita Alla scoperta dell’uomo Gesù - Tonino Lasconi

EducAzione Attualità In rete Musica e fede Ciak, si gira

Il valore delle emozioni - Luigi Russo

Testimoni

5

.................

»

6

»

8

Emozioni da ascoltare - Mariangela Tassielli

..........

Le cinque emozioni di Inside out - Alberto Anile Fuochi d’artificio - Maria Teresa Panico

Celebrazione

»

- Dalia Mariniello . . . . . . . . . . . »

Arte ed emozioni Un arcobaleno di emozioni - Antonio Scattolini Test

3

»

...................

La forza delle emozioni - Fausto Negri Dillo con un’emoticon

pag.

......

.....

.......

................

Con Gesù, vivi a colori! - Dalia Mariniello

..............

Chiara Luce Badano - Biancarosa Magliano

...........

4

7

»

10

»

14

» » »

12 15 16

RAGAZZI & DINTORNI - La forza delle emozioni è intensa e dirompente nei ragazzi dai

12 ai 16 anni, tanto più oggi. Questo percorso, pedagogico-evangelico, di educazione delle emozioni mira a favorire una formazione umano-cristiana integrale; a sviluppare sentimenti positivi e costruttivi; ad accogliere Gesù e a comunicarlo con gioia. L’utilizzo di tutti i linguaggi rende l’itinerario fruibile nella catechesi, in campiscuola, ritiri e a scuola.

Tema: I colori delle emozioni Sprigiona le emozioni - Vivi la gioia - Libera lo stupore Ascolta la tristezza - Attiva la speranza - Trasforma la paura Gestisci la rabbia - Accendi l’amore

Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, sett./ott. 2016


Dossier Sett_Ott_Layout 1 31/05/16 16:27 Pagina 3

Focus

Barbara Corsano - barbara.corsano@gmail.com

«V

«I COLORI DELLE EMOZIONI»

i capita mai di guardare qualcuno e chiedervi che cosa gli passa per la testa? Be’, io lo so. So cosa passa nella testa di Riley» (dal film Inside Out). Ebbene sì, nella testa dei nostri ragazzi – ma sarebbe più giusto dire di ognuno di noi – c’è un mondo: un mondo fatto di pensieri, di desideri, di ricordi, di progetti, di sentimenti, ma soprattutto un mondo di emozioni che accompagna la loro e la nostra crescita, «colorandola» giorno dopo giorno.

Sin da piccoli abbiamo il nostro «colore preferito», un colore nel quale ci rispecchiamo o che, forse, ci riporta alla mente un ricordo, oppure qualcosa in particolare. Il più delle volte i colori che scegliamo per i vestiti, il trucco, il diario, la stanza, il motorino o la macchina, parlano di noi, dei nostri sentimenti, delle nostre emozioni. Potremmo quasi dire, in un certo senso, che i colori ci aiutano a esprimere quel meraviglioso e complicato mondo interiore che rende unico ognuno di noi.

dare un nome e – perché no? – anche un colore alle emozioni che racchiudono nel cuore. Valorizzando lo schema in basso, invitiamo ogni ragazzo a guardarsi dentro e a: • scegliere il colore o i colori che meglio rappresentano le emozioni, che si porta dentro, e a scriverle nello spazio relativo; • individuare e scrivere come le esprime nel suo quotidiano; • confrontarsi con il modo di esprimersi di Gesù, per imitarlo (cfr. p. 4). Quale meraviglioso arcobaleno scopriranno di essere!

E Gesù? Cosa c’entra con le nostre emozioni e, soprattutto, con le emozioni dei nostri ragazzi? Cosa può offrire loro? Partiamo da qui: anche Gesù è stato un ragazzo, come i nostri ragazzi, e anche lui, come loro, ha scoperto e imparato a conoscere, ad accogliere, a educare le emozioni che si portava dentro. Insomma è «uno di loro, uno di noi»! Quante volte i nostri ragazzi sono spaventati dalle emozioni che provano, dalla loro intensità, dalla loro novità! Quante volte fanno fatica a trovare le parole per descrivere il tumulto, bello o brutto, che hanno dentro! Quante volte si sentono sopraffare e travolgere dalla forza di alcune emozioni e fanno fatica ad accoglierle, preferendo rifiutarle!

LABORATORIO «COLORIAMOCI»

Incoraggiamoli a sperimentarsi e a cercare di Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, sett./ott. 2016

3


Dossier Sett_Ott_Layout 1 31/05/16 16:27 Pagina 12

Arte ed emozioni

UN ARCOBALENO DI EMOZIONI

12

Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, sett./ott. 2016

LABORATORIO

1. Si consegna ai ragazzi un

foglio A4, diviso in quattro riquadri, e una matita per realizzare un brainstorming: «Cosa ci viene in mente, quando diciamo emozioni?» (5 minuti).

IMMAGINI SENTIMENTO DOMINANTE

PAROLA

COLORE

Ciascuno scrive sul proprio foglio in cui è riportato il riquadro ingrandito.

O

La sua arte, anche senza toccare esplicitamente soggetti religiosi, è sempre aperta al trascendente. È ciò che ritroviamo anche in questo dipinto visionario: l’immagine dell’arcobaleno raccolto nelle mani di un uomo, è caratterizzata da una sobria essenzialità e da grande leggerezza. Folon aveva affermato che il suo intento era sempre stato quello di rappresentare i suoi sogni personali, con la speranza che ciascuno ci attaccasse i propri. È ciò che vogliamo fare anche noi, immaginando di rispecchiarci in questa rappresentazione con il nostro mondo interiore, fatto di desideri, pensieri, valori, emozioni… L’adolescenza è il tempo in cui esplodono nei ragazzi intense emozioni, legate alla condizione di cambiamento psico-fisico-affettivo; oggi tutto ciò accade anche in un contesto di sovrastimolazione mediatica che, in molti casi, aumenta la confusione e il disagio. Tali emozioni coinvolgono fortemente la vita, stimolano le reazioni, colorano la realtà,

UN’ARTE VISIONARIA

Questo arcobaleno multicolore è simbolo di un mondo da riconoscere, gestire, orientare e, in un orizzonte di fede, è un mondo da offrire al Signore, come ci testimonia la grande varietà dei toni di preghiera dei Salmi della Bibbia, in cui ritroviamo espressioni di paura, speranza, gioia, tristezza, dolore… Sembra che questo acquerello di Folon interpreti, in modo magistrale, tale dinamismo multicolore. Aiutare i ragazzi a esprimere le loro emozioni è un aspetto decisivo dell’accompagnamento formativo... e anche di quello catechistico. L’arte può creare spazi di evocazione, di riflessione e anche di riespressione delle emozioni. Ci auguriamo che il confronto con la bellezza artistica ci aiuti a diventare belli, capaci di vivere belle «e-mozioni», cioè belle «spinte all’azione», come dice la parola stessa. Che questa spinta all’azione nel segno del bello, possa anche esprimersi in un’elevazione spirituale, come ci suggeriscono queste mani di Folon, che innalzano l’arcobaleno verso il cielo.

IMMERSI NEI COLORI DELLE EMOZIONI

AMIAM

Folon è un maestro nella capacità di creare opere di grande suggestione emotiva, sia che si tratti di lavori destinati a campagne umanitarie (es. Amnesty International…), sia di manifesti elaborati per la pubblicità. Nella sua arte ritroviamo lo spirito di un grande sognatore, capace di volare e di farci mettere le ali con i suoi personaggi dai contorni sfumati, che sembrano perdersi dentro amplissimi orizzonti. Nei suoi cieli luminosi, nei suoi colori lievi e molto evocativi, si rivela il suo sguardo di bambino che può educare i nostri occhi a guardare il mondo con semplicità e purezza.

COLORI EVOCATIVI

deformano le situazioni, attivano o spengono energie, trasformano le persone.

ue mani innalzano verso il cielo un arcobaleno, con grande leggerezza. In questo acquerello si riconosce subito l’inconfondibile stile di Folon, artista belga contemporaneo, morto nel 2005.

COME GE

D

Antonio Scattolini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.