2 minute read

A che serve pregare?

FESTA DEI SANTI: I SANTI SIAMO NOI!

Ogni bambino/ragazzo sceglie uno dei santi qui indicati da rappresentare, o qualche altro. Può riprendere dal testo segnalato (p. 23 in fondo), o ricerca in internet, aiutato dai genitori, qualche notizia sul santo, per presentarsi. Si veste in modo idoneo. Tutti arrivano con gioia nella sala di incontro, assieme ai genitori, e si salutano con affetto. Il catechista li accoglie e li invita a prendere posto nella sala addobbata in modo adeguato per l’occasione: striscione con la scritta: «FESTA DEI SANTI», festoni, nuvole, foto dei santi… Canto: SENTO LA GIOIA (G. e G. Tittarelli - M. Piccotti - M. Danieli, È la musica di festa, Paoline) Il catechista presenta: I SANTI CON I LORO DIFETTI

La santità non consiste nell’essere bravi, attenti, precisi, perfetti…, no! Queste sono caratteristiche di Dio! La santità consiste nell’essere persone umane, non Dio! L’uomo e la donna sono fragili, deboli, peccatori, imperfetti… Dio, nel suo grande amore per ognuno di noi, dà una svolta e un orientamento di bene alle nostre imperfezioni. Non ci credi? Ti faccio vedere:

GIUSEPPE: voleva ripudiare Maria.

PIETRO: rinnegò tre volte Gesù.

MARIA DI MAGDALA: era malata nel corpo e nell’anima.

PAOLO: perseguitava i cristiani.

FRANCESCO D’ASSISI: era spendaccione e spensierato.

EDITH STEIN: ebrea che non credeva in Dio.

TOMMASO: aveva dubbi su «Gesù risorto».

MATTEO: estorceva soldi ai poveri.

AGOSTINO D’IPPONA: si dava alle feste, ai piaceri, alle donne.

IGNAZIO DI LOYOLA: militare, violento e libertino, voleva suicidarsi.

Si propone il video da YouTube:

HALLOWEEN CRISTIANO - TUTTI I SANTI

di don Salvatore Barretta.

Il catechista chiama, poi, per nome «ogni santo»: questi si presenta ed evidenzia ciò che il Signore ha manifestato nella sua esistenza, a livello di rapporto con lui, di annuncio del Vangelo, di aiuto agli altri… Alla fine ogni ragazzo/bambino esprime ciò che ha colto di più significativo e quale messaggio, di quale santo, si sente chiamato a vivere.

Preghiamo. Padre di misericordia, grazie perché hai suscitato tanti sante e sante nella tua Chiesa, e li hai colmati del tuo Spirito. Essi hanno accolto il tuo grande amore, manifestato in Gesù, e sono diventati suoi seguaci, per donare a tutti gioia, pace, speranza, con gesti di bontà, di generosità e di rispetto. Per la loro preghiera fa’ che anche noi ascoltiamo la tua Parola e percorriamo le tue strade di vita. Per Gesù, nostro Signore. Amen.

Canto: MA CHE GIOIA (Ivi) Agape fraterna: I genitori offrono una merenda con qualche bibita.

Maria Vago - Franca Trabacchi (ill.)

AMICI CON L'AUREOLA Gioco memory con libretto

Paoline, Milano 2022, pp. 80 - € 12,00 Amici con l’aureola è una scatola-gioco contenente tre mazzi di carte per giocare al «memory dei santi» o all’abbinamento dei santi con il loro simbolo, così da attrarre i bambini e i ragazzi al loro messaggio di fede. Nella confezione si offre un libretto per aiutare i bambini a conoscere meglio i 32 santi rappresentati nelle card. Nel libretto diverse pagine sono dedicate ad anagrammi, differenze da scoprire, labirinti, per divertirsi in tanti modi con i nostri «amici con l’aureola». I destinatari sono i ragazzi tra i 7 e i 9 anni ma, come tutti i giochi memory, può essere utilizzato per ragazzi di età minore o maggiore.

This article is from: