8 minute read

«Andarono e rimasero con lui…»

M. Rosaria Attanasio

Gesù e discepoli, E. Weinert (partic.)

Carissimi catechisti e catechiste,

che bello quando, a conclusione dei nostri incontri con i bambini, i giovani, gli adulti, permane nel cuore il desiderio di stare con Gesù, affascinati da lui, come i primi discepoli che seguirono Gesù, all’indicazione del Battista e, quel pomeriggio, rimasero con lui (Gv 1,35-39). Cosa si sono comunicati? Certamente Gesù ha rivelato loro il Padre, per cui si è creato «un cuore a cuore profondo», una sintonia nello Spirito, che li ha fatti sentire nella pienezza. Sono entrati spontaneamente in una relazione di amore trasformante che, direi, è più che preghiera: è sentirsi parte di lui, appartenenti a Dio e pronti a comunicarlo con gioia: «Abbiamo trovato il Messia» (Gv 1,41); «Vieni e vedi» (Gv 1,46).

L’invito che Gesù continua a rivolgere ai discepoli di ieri e di oggi, come riferisce soprattutto Giovanni nel Vangelo, è: «Rimanete in me e io in voi» (15,4); «Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto» (15,5); «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore» (15,9). E Gesù dove abita?: «Il Figlio unigenito, che è Dio, ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato» (1,18).

Che meraviglia: rimanere, stare, abitare in Gesù, in Dio Padre, in tutta la Trinità, e lasciarsi abitare da loro! In questo abitarci reciprocamente si stabilisce una comunione profonda, che è dialogo, relazione, preghiera, lode, per cui le nostre richieste per le necessità del mondo, della Chiesa, degli altri si elevano al Signore in un clima di amore, con la certezza di essere ascoltati ed esauditi in vista di un bene maggiore.

Gesù ci invita: «Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli» (15,7-8). La preghiera autentica scaturisce dalla parola di Dio. E l’ascolto della Parola è la prima forma di preghiera, che ci apre al Signore, ci fa entrare nella sua logica, condividere i suoi progetti, compiere la sua volontà, così da cogliere ciò che è importante domandare. In questo dinamismo di fede e di amore ci illumina e ci guida lo Spirito Santo nel quale: «Gridiamo: Abbà, Papà» (cfr. Rm 8,15). E lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza: «Non sappiamo infatti come pregare…, ma lo Spirito stesso intercede per noi con gemiti inesprimibili» (Rm 8,26).

Come introdurre, in modo particolare i ragazzi, in tale dinamismo? È importante far scoprire l’immenso amore che il Signore ha per ognuno di loro, un amore gratuito, e suscitare un senso di stupore di fronte alle sue opere, nella certezza che, anche nelle difficoltà, se ci affidiamo a lui, siamo sostenuti e liberati da ogni male. Fondamentale, diceva il beato don Giacomo Alberione, è: «Non peccare, perché il Signore rimanga in noi e noi in lui».

Con e in Gesù: gioiosa solennità dei Santi e buon cammino di Avvento!

Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, G. Collesei, B. Corsano, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Clara Esposito Copertina Catechisti parrocchiali: Aquarius Studio/Shutterstock.com Foto Catechisti parrocchiali: F. Zubani, pp. 5, 9, 10, 20, 29; Maria Symchych/ Shutterstock.com, p. 8; allenir, p. 13; John Neff/Shutterstock.com, p. 15; freepick, p. 16; Arak Rattanawijittakorn - rudall30/Shutterstock.com, p. 19; freepick, pp. 21, 23; C. Esposito, pp. 22-23; F. Velasco, pp. 24-29; B. Lopez, pp. 30, 32, 34, 36; Servizio Promozione CEI, p. 38; BearFotos/Shutterstock.com, pp. 40-41. Copertina Dossier: aerophoto/Shutterstock.com Foto Dossier: joscreative/Shutterstock.com, p. 2; Archivio Paoline, pp. 5, 16; Ground Picture/Shutterstock.com, p. 5; Shopping King Louie/Shutterstock.com, p. 6; Africa Studio/Shutterstock.com, p. 8; Rawpixel.com/Shutterstock.com, p. 9; MarceloMayoPH/Shutterstock.com, pp. 10-11; photocell/Shutterstock.com, p. 10; StockStyle/Shutterstock.com, p. 11. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma email: ed.riviste@paoline.it - telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.578 Stampa: GB Marketing srls via Monte Bianco, 5 - 00071 Pomezia (RM) - tel. 06.95550143

Finito di stampare l’8 settembre 2022

Spedizione: Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA

PER ABBONARSI

Abbonamenti - Da set./ott. 2022 a maggio 2023: € 14,50 Paesi europei: € 31,00 - Altri Paesi: € 35,00 Da set./ott. 2022 a maggio 2024: € 25,00 Paesi europei: € 57,00 - Altri Paesi: € 65,00 Cumulativi: ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 5,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Copia singola: Cartacea - € 3,00 • Digitale - € 2,00 • Bonifico bancario: IBAN IT61T0100503204000000003388 Intestato a: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Causale: Catechisti parrocchiali • Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Via Verità e Vita - Catechisti parrocchiali Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma • Online: su paolinestore.it (Riviste) Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578 o email a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale email. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.

PER INFORMAZIONI Servizio abbonati

telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.578 email: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo desidera informare che, secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali degli abbonati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei loro diritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 vengono fornite pertanto le seguenti informazioni: 1. Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Roma, Via Antonino Pio n. 75, P. Iva: 00891451007, tel. 06549561, pec: alojafsp@postecert.it. 2. Finalità del trattamento: I dati personali forniti dagli abbonati sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali e informatiche; sono adottate misure di sicurezza, atte a evitare rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 4. Diritti degli abbonati: L’abbonato può avvalersi in ogni momento della possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, attraverso l’invio di una richiesta al seguente indirizzo email: privacy@paoline.it. Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.

2NOVEMBRE 2022

Indice

CONFRONTIAMOCI

EditorialE

«Andarono e rimasero con lui…». 3 M. Rosaria Attanasio

Spazio dialogo

Tra nostalgia e novità creativa ...... 6 Tonino Lasconi

ITINERARI DI VITA E DI FEDE

lE domandE dEi bambini

A che serve pregare?.......................... 8 B. Corsano - E. Salvatore

la parola dEntro la vita Pregare:

una questione di amicizia ............... 10 Emilio Salvatore

CElEbrarE la vita in famiglia

Telefono: sei connesso? ................... 12 F. Nigro - T. Dimitri - P. Simonetti

itinErario pEr i gEnitori

A tu per tu con il Signore ................. 14 Barbara Corsano

itinErario pEr i bambini Chi trova un amico,

trova un tesoro! .................................... 16 Anna Teresa Borrelli

itinErario pEr i ragazzi

I colori della preghiera ...................... 18 Isabella Tiveron

Colora il diSEgno

L’amico insistente…............................ 20 Redazione

SUSSIDI LITURGICI E PASTORALI

Hallowe’en

i santi e i defunti................................... 21

Festa dei santi:

I santi siamo noi!................................... 22 S. Barretta - M.R. Attanasio

Percorso di Avvento “Prepariamo la culla a Gesù,

nostra pace”............................................ 24 M. Rosaria Attanasio

il vangElo dElla domEniCa XXXII a XXXIV Domenica del Tempo Ordinario - C

I Domenica di Avvento - A ............... 30 P. della Peruta - A.M. Pizzutelli

APPROFONDIAMO E ATTIVIAMOCI

SovvEnirE Appartenere alla

comunità cristiana............................... 38 Roberto Laurita

CatEChiSti: pronti a rinnovarE! Il sogno di tutti:

i piccoli gruppi....................................... 40 Francesco Vanotti

CatEChiSti protagoniSti Abbaglianti sorprese: riscoprire Dio

con gli occhi dei bambini ................. 42 Nives Gribaudo

VISUALIZZA LE RUBRICHE ONLINE SU paoline.it

PERCORSO DI NOVEMBRE

Pregare è lasciarsi amare da Dio; è aprirgli il proprio cuore, per farlo entrare in noi; è fidarsi e affidarsi; è dialogare con lui e trovare riposo in lui! (Le domande dei bambini); nella parabola dei tre amici Gesù evidenzia tre condizioni obbliganti: quella dell’amico ospitante, il quale fa una richiesta al terzo amico, che si vede costretto a rispondere. Così fa Dio che risponde alle richieste dei suoi figli (La Parola dentro la vita); la preghiera, come lo smartphone, ci fa «connettere» con gli altri e con Dio, ma richiede di mettersi in ascolto, per entrare in relazione. Si propone un’attività e una celebrazione (Celebrare la vita in famiglia); l’itinerario per i genitori orienta, con dinamiche, a riscoprire la preghiera in famiglia come relazione, per entrare in profonda comunione con il Signore; per i bambini invita ad approfondire il valore dell’amicizia e a vivere la preghiera come dialogo con il loro più grande amico, il Signore; per i ragazzi conduce, tramite attività, a pregare, lasciandosi amare da Dio, a crescere nell’amicizia con lui e a renderlo partecipe della propria vita.

Colora il disegno: L’amico insistente.

Sussidi: Hallowe’en - i santi e i defunti; Festa dei santi; Percorso di Avvento con la preparazione della culla/dimora per Gesù.

Gli altri contributi focalizzano: difficoltà e «rigurgiti» nella catechesi, coinvolgimento delle famiglie; Vangelo della domenica, con riflessioni, giochi, dinamiche, preghiere; un sogno: i piccoli gruppi di ragazzi e di famiglie; collaboratori nella Chiesa per condividere e donare; dalle diocesi del Piemonte: «A che punto è l’iniziazione cristiana dei bambini?».

This article is from: