Ragazzi & Dintorni n. 3 - Dicembre 2020 - Estratto

Page 1

D O S S I E R

Dossier Dicembre_Layout 1 21/09/20 17:29 Pagina 1

“#occhinuovi� Inserto da e staccar

Anno 2020-2021

Ragazzi &

Dintorni

2020

Dicembre

3


Ragazzi & dintorni

Dossier Dicembre_Layout 1 21/09/20 17:29 Pagina 2

2

#occhinuovi: è difficile per un ragazzo, che vive il disagio del cambiamento, avere occhi nuovi per guardare la sua vita. Il suo corpo pretende, urla, per cui occorre coinvolgerlo con catechesi concrete e vitali… (EducAzione). Ecco tre passi da compiere per avere uno sguardo rinnovato: scegliere cosa guardare; approfondire, per evitare condizionamenti; stupirsi, riconoscendo la bellezza (Attualità). Le canzoni conducono a passare dal guardare «Con i miei occhi», concentrati su di sé, a «Con i tuoi occhi», insieme con gli altri, a «Con gli occhi di Dio», percependo tutto come dono (Musica e fede). Uno sguardo più aperto e disteso sulla «città» acquisiscono i due protagonisti del film, corroborati da un cuore puro (Ciak si gira). Siamo così spinti ad ammirare le meraviglie del creato, a rispettarlo e a custodirlo con cura (Bibbia nella vita). E dal Signore Gesù, dalla sua salvezza, riceviamo occhi nuovi per vedere la realtà con gli occhi di Dio, come è avvenuto al cieco nato, guarito (Bibbia nell’arte). I laboratori sul digitale orientano a educare lo sguardo e a vivere gesti di gentilezza in Avvento (Etica nel digitale, in CP, pp. 36-37). L’incontro con Gesù, la scoperta dell’Amore vero dona gioia e vita nuova ai testimoni: Elena (A tu per tu con…) e don Alessio (Testimone). Lodiamo, perciò, il Signore che ci guarda con amore e ci invita a stupirci per tutto ciò che accade (Celebrazione). E tu guardi con occhi colmi di gioia la tua vita? Verificati con il Test. Si offrono indicazioni per gli incontri online.

SOMMARIO

A tu per tu con… … Elena Albani - Barbara Corsano . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. Attualità Scegliere, approfondire, stupirsi - G. Cotichella . . » EducAzione Reggere la mutevolezza dei venti Franca Feliziani Kannheiser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Bibbia nella vita Il creato è buono e bello, per chi sa guardare Tonino Lasconi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Musica e fede #conocchinuovi - Matteo Zambuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Ciak, si gira L’alba della vita alla periferia di Tokyo - A. Anile . . » Bibbia nell’arte Gli occhi della nuova creazione - F. Crosilla . . . . . . . » Test Una gioia piena - Maria Teresa Panico . . . . . . . . . . . . . . . » Celebrazione Dammi i tuoi occhi, Signore - F. Langella . . . . . . . . . . » Testimoni Come Gesù, affascinato dagli altri - F. Di Monte . . »

3 4 5

6 8 10 12 14 15 16

RAGAZZI & DINTORNI - Attenti alla «generazione dell’#», formata da ragazzi (12-16 anni) spesso insoddisfatti, instabili, condizionati dai social, e non tutti credenti, la nostra proposta verte sui valori «in controtendenza», per provocare e illuminare, interpellandoli a partire da influencer «al positivo»: giovani o adulti significativi, modelli di nuova umanità e di fede. L’utilizzo di tutti i linguaggi, che li coinvolge da protagonisti, rende il percorso fruibile nella catechesi, in campiscuola, ritiri, e a scuola.

Tema: #DIVERSAmenteINFLUENCER 1. #controcorrente • 2. #sognidivita • 3. #occhinuovi 4. #sopraognicosa • 5. #senzacatene 6. #70volte7 • 7. #unacarezza • 8. #unicimauguali

Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, dicembre 2020


Dossier Dicembre_Layout 1 21/09/20 17:29 Pagina 10

Ciak, si gira

L’

Alberto Anile

L’ALBA DELLA VITA ALLA PERIFERIA DI TOKYO

arrivo in Italia di I sospiri del mio cuore è singolare. Prodotto in Giappone nel 1995, venne destinato direttamente al mercato homevideo e fu doppiato in italiano per un’uscita prevista nel 2000. Non se ne fece niente finché un’altra casa di distribuzione, la Lucky Red, decise di acquisirlo, doppiandolo di nuovo, facendolo uscire, infine, in dvd alla fine del 2011. Da allora, anche per l’Italia, il film scritto da Hayao Miyazaki è diventato un piccolo classico dell’animazione.

La protagonista è Shizuku, una ragazzina giapponese che sta finendo le scuole medie e vive con la famiglia in un moderno sobborgo di Tokyo. Appassionata di romanzi, un giorno nota che le schede della biblioteca, relative ai libri presi in prestito, presentano fra i passati utenti un nome costante, qualcuno che, prima di lei, ha letto gli stessi libri: Seiji Amasawa. La ragazzina comincia a fantasticare su chi possa essere questa persona, mentre l’ultimo scorcio dell’anno scolastico vede nascere in classe i primi batticuori (e i primi equivoci) amorosi. Un giorno, seguendo un gatto incontrato su un treno metropolitano, Shizuku finisce davanti alla bottega di un anziano antiquario, che conserva, come una reliquia, una

IL RACCONTO

10

Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, dicembre 2020

strana bambola che riproduce un barone con la testa di gatto. In quell’affascinante negozio lei viene a sapere che il giovane nipote dell’antiquario, un adolescente che da tempo la prende benevolmente in giro, è proprio il famoso Seiji che ha letto in biblioteca i suoi stessi libri; il ragazzo ha la passione di costruire violini nel seminterrato della bottega e sogna di andare a studiare in Italia, a Cremona, per intraprendere l’antico mestiere del liutaio. Colpita dalla determinazione del ragazzo, Shizuku prende una decisione: non si iscriverà alle scuole superiori, anche a costo di deludere le attese dei genitori, e cercherà, invece, di scrivere un romanzo che avrà per protagonista il barone/gatto dell’antiquario. Scontrandosi spesso con la famiglia, Shizuku porta faticosamente a termine il manoscritto, che fa subito leggere all’antiquario, dal quale attende ansiosa un parere. Nel frattempo Seiji ha ottenuto dai genitori il permesso di partire per Cremona, e si è già trasferito in Italia; tornerà dopo due mesi, a rivedere il nonno e Shizuku, della quale si è ormai innamorato.


Dossier Dicembre_Layout 1 21/09/20 17:29 Pagina 16

Testimoni

«H

Fernanda Di Monte - ferdimonte@gmail.com

COME GESÙ, AFFASCINATO DAGLI ALTRI - Don Alessio Strapazzon

o sentito il bisogno di aiutare», racconta don Alessio, «ho sempre percepito la professione come “un impegno di famiglia”. E, come in tutte le famiglie, nel momento del bisogno ci si aiuta. La mia scelta è sostenuta dalla fede nel Signore che ci ha insegnato ad amare il prossimo. In questo momento, per me, amare il prossimo significa rientrare in corsia. Ieri ho fatto il mio primo turno. Mi sono sentito bene». Don Alessio Strapazzon, 37 anni, parroco di Castellavazzo, Codissago e Podenzoi, ai piedi della diga del Vajont, dal 23 marzo ha prestato servizio, come infermiere, nel reparto di Pneumologia, dedicato alla cura del Covid-19, presso l’Ospedale «San Martino» di Belluno. Don Alessio ha scelto il sacerdozio dopo una ricerca faticosa. Entrato in seminario a 17 anni, nel 2000, dopo cinque anni lo ha lasciato perché «qualcosa non andava in lui». Si laurea in Scienze infermieristiche e si trasferisce a Feltre dove, tra alcune frequentazioni di ragazze, ne incontra una con la quale condivide le realtà più profonde della sua interiorità. «Ma il Signore aveva altri progetti» e «ciò che credevo essersi spento, rifiorì di nuovo ed egli mi chiese di lasciare quello che avevo: ragazza, casa, Feltre, lavoro… Mi riavvicinai al Seminario, così Gesù ritornò al Fabio Bolzetta

posto che gli spettava nella mia vita. Sentivo che dare tutta la mia esistenza a lui era ciò che dovevo fare». È ordinato sacerdote il 1° dicembre 2012, in Cattedrale a Belluno. Primi incarichi: cappellano di Agordo, segretario del Vescovo, mons. Giuseppe Andrich, cappellano dell’Ospedale di Belluno, da quasi tre anni è parroco. L’esperienza lavorativa di servizio volontario, prestata presso l’Ospedale di Belluno nella semi-intensiva Covid è stata molto coinvolgente sia spiritualmente sia professionalmente. «Credo fermamente», dice, «che oltre al lavoro infermieristico sia stato fondamentale l’accompagnamento umano che si è prestato». Nel cuore don Alessio porta «gli occhi spaventati di molti pazienti di Covid: le loro domande, il loro bisogno di sentirsi protetti e accompagnati interrogano il nostro cuore nella verità della nostra scelta di fede». Le persone hanno sempre cercato gli occhi di Dio e Dio ha sempre cercato lo sguardo di ogni uomo e donna. «L’esistenza è un gioco di sguardi che veicolano una relazione profonda con la Trinità. Ogni sguardo fa crescere fiducia e affidamento. Negli occhi degli ammalati cerco gli occhi di Gesù. Questo vivo anche con i miei giovani, con i parrocchiani e con quanti incontro sul mio cammino».

OLTRE LA PANDEMIA - Storie vere, anticorpi di speranza Paoline, Milano 2020 - pp. 128 - € 12,00

Un mosaico di volti, storie, emozioni. Da chi ha superato la sfida del Covid-19 a chi ne è rimasto sopraffatto. Sino alle testimonianze raccolte dall’Autore di eroi del quotidiano, uomini e donne incontrati in un tempo sospeso. Sullo sfondo un nemico invisibile che tiene in scacco i popoli di tutto il mondo. Storie che fanno emergere «gli anticorpi della speranza». paolinestore.it - nelle Librerie


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.