Ragazzi & Dintorni n. 6 - Marzo 2021 - Estratto

Page 1

D O S S I E R

Dossier Marzo_Layout 1 23/12/20 15:19 Pagina 1

“#70volte7” Inserto da e staccar

Anno 2020-2021

Ragazzi &

Dintorni

2021

Marzo

6


Ragazzi & dintorni

Dossier Marzo_Layout 1 23/12/20 15:19 Pagina 2

2

#70volte7. Il perdono è uno dei «temi forti», da maneggiare con cura soprattutto con i preadolescenti. Sa perdonare solo chi ha fatto esperienza di perdono. È un’esperienza che ha il suo primo spazio in famiglia e nell’ambiente in cui il ragazzo vive (EducAzione). Il perdono ha bisogno di esercizio: per perdonare i grandi errori commessi da altri, bisogna imparare a perdonare sempre e ogni volta (Attualità). Le canzoni ci introducono in un percorso: dal «perdonarsi» al perdonare, all’accogliere il perdono, sapendo che l’amore di Dio e degli altri ci apre al perdono di noi stessi e degli altri (Musica e fede). Così il film Pinocchio, che mostra Geppetto sempre disponibile a perdonare «un figlio» che lo deruba e gli manca di rispetto; ma che, nel finale, lo ricompenserà (Ciak si gira). In Gesù troviamo il modello perfetto di perdono e riconciliazione. La sua proposta è scandita in tre livelli: rinunciare alla vendetta; perdonare sempre; prevenire. Da lui scaturisce la nostra guarigione interiore che ci abilita al perdono (Bibbia nella vita). L’apertura delle braccia di Gesù sulla croce esprime il perdono e l’amore di Dio, in un abbraccio in grado di contenere tutto il creato (Bibbia nell’arte). Testimoni di tale amore, espresso nel perdono, è Manuel Bortuzzo (A tu per tu con…), e manifestato nel volontariato e nell’educazione dei giovani è Jonny Dotti (Testimone). La Celebrazione ci immette nell’abbraccio del Padre, per diventare anche noi segno di perdono e riconciliazione verso gli altri. E tu ti lasci curare le ferite per rialzarti e ricominciare ad amare e a perdonare? Verificati con il Test. Si offrono indicazioni per incon-

tri online.

SOMMARIO

A tu per tu con… Attualità EducAzione Bibbia nella vita Musica e fede Ciak, si gira Bibbia nell’arte Test Celebrazione Testimoni

… Manuel Bortuzzo - Barbara Corsano . . . . . . . . . . . . pag. Sempre e ogni volta - Gigi Cotichella . . . . . . . . . . . . . . . . » Perdonare è possibile? - F. Feliziani Kannheiser . . . » La rivoluzione del perdono - Tonino Lasconi . . . . . . . » #mi/ti/perdonami! - Matteo Zambuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Un figlio nato due volte - Alberto Anile . . . . . . . . . . . . . . » L’abbraccio della croce - Emanuele Gambuti . . . . . . » La potenza del perdono - Maria Teresa Panico . . . . » Un Padre pieno di amore per te! - F. Langella . . . . . » Il mistero dell’altro - Fernanda Di Monte . . . . . . . . . . . . . »

3 4 5 6 8 10 12 14 15 16

RAGAZZI & DINTORNI - Attenti alla «generazione dell’#», formata da ragazzi (12-16

anni) spesso insoddisfatti, instabili, condizionati dai social, e non tutti credenti, la nostra proposta verte sui valori «in controtendenza», per provocare e illuminare, inter pellandoli a partire da influencer «al positivo»: giovani o adulti significativi, modelli di nuova umanità e di fede. L’utilizzo di tutti i linguaggi, che li coinvolge da protagonisti, rende il percorso fruibile nella catechesi, in campiscuola, ritiri, e a scuola.

Tema: #DIVERSAmenteINFLUENCER 1. #controcorrente • 2. #sognidivita • 3. #occhinuovi 4. #sopraognicosa • 5. #senzacatene 6. #70volte7 • 7. #unacarezza • 8. #unicimauguali

Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, marzo 2021


Dossier Marzo_Layout 1 05/01/21 16:08 Pagina 3

Barbara Corsano - barbara.corsano@gmail.com

N

A tu per tu con…

… MANUEL BORTUZZO

on è stato possibile intervistare Manuel Bortuzzo, ma è opportuno farlo conoscere ai ragazzi, per fermarsi, anche solo un momento, a chiedersi: «…e io? Cosa avrei fatto al suo posto?». Manuel è un ragazzo come tanti, un 19enne, giovane promessa del nuoto italiano con il sogno delle Olimpiadi, che si è ritrovato, all’improvviso, sulla sedia a rotelle dopo essere rimasto gravemente ferito alla schiena – per uno scambio di persona! – in una sparatoria di una notte del febbraio 2019.

Mi affido alle parole dell’articolo scritto da Fran cesco Provinciali (Giudice Minorile al Tribunale di Milano) e pubblicato su Famiglia Cristiana, 2019/12 per dare ai nostri ragazzi la possibilità di confrontarsi con lui.

COME FARLO CONOSCERE?

«Il coraggio e la forza di volontà di Manuel, che fin dal primo momento ha voluto tranquillizzare i suoi genitori, gli amici e tutti coloro che si sono interessati alla sua vicenda, affrontando la prova che il destino gli ha riservato…, senza mai parlare di vendetta e concentrandosi sulle risorse più intime del suo animo e del suo fisico, hanno qualcosa di stupefacente e di esemplare: sono l’icona di un gladiatore che combatte la diagnosi più infausta, come chi è al centro dell’arena e raccoglie tutte le energie con la certezza di farcela, di uscire vincitore dalla imprevista e dura battaglia che la vita gli ha riservato… Che cosa sta sorprendendo di questa vicenda fino al punto di commuoverci intimamente? La

reazione immediata di questo ragazzo appena maggiorenne, che coltivava il sogno del nuoto come progetto di vita, che era animato da una determinazione talmente forte da spingerlo a convincere la famiglia a trasferirsi a Roma da Treviso, per dimostrare di possedere doti fisiche e vigore…, attitudine alla pratica agonistica di quello sport; che era già entrato nel giro degli atleti più esperti e blasonati e vedeva in loro un esempio da seguire, coltivare con dedizione e sacrificio. La sua capacità di consolare, senza richiedere consolazione per sé, la certezza di farcela e “tornare più forte di prima”, una forza interiore straordinaria che alimenta il vigore fisico dell’età, la capacità di infondere coraggio… E soprattutto la sua innocenza: affrontare il futuro guardandolo in faccia, senza remore, con quel viso pulito e sorridente. In un mondo spesso indifferente fino all’ignavia è una bella lezione per tutti».

LABORATORIO «#RINASCERE» Incoraggiamo i ragazzi a sperimentarsi e a: • cercare sul web le interviste a Manuel e, se possibile, leggere qualche pagina tratta dal libro che ha scritto Rinascere. L'anno in cui ho ricominciato a vincere, per conoscerlo meglio; • confrontarsi con la sua storia e provare a mettersi nei suoi panni: di fronte a un’ingiustizia o a un torto, piccolo o grande, essi come avrebbero reagito? • 70volte7 è un’espressione di Gesù, che invita a perdonare: cosa vuol dire perdonare per loro?

Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, marzo 2021

3


Dossier Marzo_Layout 1 23/12/20 15:20 Pagina 14

Test

L

Maria Teresa Panico - mt.pan@iol.it

LA POTENZA DEL PERDONO

asciarsi perdonare e saper perdonare non è un’impresa da poco. Vuol dire curare le ferite, in modo che non restino cicatrici dolorose, rialzarsi e ricominciare ad amare, senza «se» e senza «ma». Ti sembra possibile? Quanto è difficile aprire il cuore al perdono? Per incontri online utilizza il test, o alcune parti, in versione digitale. Introduci il tema in modo simpatico, proponi una riflessione, promuovi il dialogo a partire dalle risposte date.

a. d’argilla. b. l’inizio. c. pesante.

1

Un mattone è:

2 3

6

a. provi a orientarti e a uscire. b. cerchi un riferimento. c. non sai come muoverti.

Una macchia:

Il cielo nuvoloso:

a. mette tristezza. b. minaccia pioggia. c. è grigio.

Subisci un torto:

da 9 a 14 punti:

da 15 a 21 punti:

da 22 a 27 punti:

STRADA SENZA USCITA

GERMOGLIO DEL PERDONO

TESTIMONE DELL’AMORE

n° 3 1 3 2

n° 4 3 1 2

n° 5 1 2 3

n° 6 2 1 3

n° 7 2 1 3

n° 8 3 1 2

n° 9 1 3 2

Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, marzo 2021

Perdonare implica ricominciare sempre a convertire il cuore, per essere testimone dell’amore. Chi perdona è libero da rabbia, rancore e odio: di questo sei convinto. Sei anche certo che perdonare significa ridare dignità e umanità all’altro, e che tutti hanno bisogno di essere perdonati. Mettere in atto ciò esige tutto il tuo coraggio, forza di volontà e umiltà. n° 2 3 2 1

Il perdono è una necessità che è presente come un germoglio dentro ogni persona; con il tempo il germoglio può fiorire o seccare, dipende da noi. Ripensare l’altro come persona, con tutto il suo carico di debolezze e fragilità, lo rende più vi cino a noi, aprendo le porte del cuore e dell’anima al perdono. Più facile a dirsi che a farsi, continua a provare!

a. sintomo di debolezza. b. segno di forza. c. atto di coraggio.

L’umiltà è:

n° 1 2 3 1

a. non riesci a non pensarci. b. non te ne dimentichi più. c. guardi avanti e provi a superarlo.

a. sbiadisce con il tempo. b. è una parte di te. c. può essere bello o brutto.

Un ricordo:

A B C

a. nera. b. di cioccolato. c. di colore.

7 8 9

a. illumina la notte. b. non si usa più. c. è da tenere sempre accesa.

Una lanterna:

Sei in un labirinto:

È importante aver chiaro che il perdono è per tutti e riguarda tutto. Perdonare vuol dire su perare gli ostacoli, che si presentano, per andare oltre, e af frontare un percorso che ren de nuovi, splendenti della luce dell’amore. Per te questo traguardo è an cora lontano: serbi rancore e rabbia, restando bloccato in una strada senz’uscita.

14

4 5

a. pulcino. b. frittata. c. tuorlo e albume.

Uovo =


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.