Ragazzi & Dintorni n. 4 - Gennaio 2021 - Estratto

Page 1

D O S S I E R

Dossier Gennaio_Layout 1 23/10/20 15:13 Pagina 1

#sopraognicosa

“

Inserto da e staccar

Anno 2020-2021

Ragazzi &

Dintorni

�

2021

Gennaio

4


Ragazzi & dintorni

Dossier Gennaio_Layout 1 23/10/20 15:13 Pagina 2

2

#sopraognicosa. I ragazzi percepiscono che c’è qualcosa di grande nel loro cuore, ma a volte non sanno da dove nasce e dove li conduce: le canzoni aprono su spazi di libertà, di volontà di vivere, di scoperta della propria originalità (Musica e fede). Così da giungere a rispettare ogni persona per il suo valore assoluto, evitando di mettere etichette e di bullizzare (Attualità). Il preadolescente/adolescente, a causa della «tempesta ormonale», è come risucchiato dai gorghi di un torrente, per cui ha bisogno di incoraggiamento, per attivare la resilienza e ritrovare fiducia e allegria (EducAzione). Il film riprende una storia vera che si svolge in Cina e narra di una bugia detta a fin di bene, per sostenere una persona, in quanto la persona viene prima della verità (Ciak si gira). I la boratori sul digitale orientano a scoprire la propria identità e a tutelare privacy e dignità (Etica nel digitale, in CP, pp. 36-37). Modello di stima e valorizzazione di ogni persona, così com’è, è Gesù che accoglie tutti, in quanto pone «la persona al centro» (Bibbia nella vita). Lo contempliamo anche nell’incontro trasformativo con Zaccheo (Bibbia nell’arte); nella guarigione dell’uomo dalla mano inaridita, che lui invita a «mettersi al centro» (Celebrazione); nell’impegno, da parte di Blessing Okoedion, per preservare la dignità propria e di altre donne (A tu per tu con…); nella dedizione ai poveri e agli ultimi, fino al dono della vita, di don Roberto Malgesini (Testimone). E tu sei rispettoso dell’altro e del pianeta? Verificati con il Test. Si offrono indicazioni per incontri online.

SOMMARIO

A tu per tu con… Attualità EducAzione Bibbia nella vita Musica e fede Ciak, si gira Bibbia nell’arte Test Celebrazione Testimoni

… Blessing Okoedion - Barbara Corsano . . . . . . . . . pag. Valori inestimabili - Gigi Cotichella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Ce la posso fare! - Franca Feliziani Kannheiser . . . . » La persona sul trono - Tonino Lasconi . . . . . . . . . . . . . . . » #esseresestessi - Matteo Zambuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Una famiglia riunita da una bugia - Alberto Anile . . . » Un incontro trasformativo - Vito Minacori . . . . . . . . . . . » Parola d’ordine: rispetto! - Maria Teresa Panico . . » Alzati, vieni qui al centro! - Francesca Langella . . . » Accanto agli ultimi fino alla fine - F. Di Monte . . . . »

3 4 5 6 8 10 12 14 15 16

RAGAZZI & DINTORNI - Attenti alla «generazione dell’#», formata da ragazzi (12-16

anni) spesso insoddisfatti, instabili, condizionati dai social, e non tutti credenti, la nostra proposta verte sui valori «in controtendenza», per provocare e illuminare, inter pellandoli a partire da influencer «al positivo»: giovani o adulti significativi, modelli di nuova umanità e di fede. L’utilizzo di tutti i linguaggi, che li coinvolge da protagonisti, rende il percorso fruibile nella catechesi, in campiscuola, ritiri, e a scuola.

Tema: #DIVERSAmenteINFLUENCER 1. #controcorrente • 2. #sognidivita • 3. #occhinuovi 4. #sopraognicosa • 5. #senzacatene 6. #70volte7 • 7. #unacarezza • 8. #unicimauguali

Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, gennaio 2021


Dossier Gennaio_Layout 1 23/10/20 15:13 Pagina 8

Musica e fede

L’

Matteo Zambuto - donmatteo58@libero.it

#ESSERESESTESSI

impresa più grande della vita è scoprire il suo vero significato, in quanto non siamo macchine mosse da batterie ricaricabili, ma persone che sentono l’esigenza di realizzare se stesse. I nostri ragazzi percepiscono che c’è qualcosa di grande nel loro cuore, ma a volte non sanno da dove nasce

Nella dinamica introduttiva proponete di scrivere, su foglietti, alcune frasi brevi, come risposta alle domande riportate qui di seguito, con la raccomandazione di fare emergere l’essenziale: «Chi sei?»; «Chi/che cosa è irrinunciabile nella tua vita?»; «Che cosa vuol dire essere una persona?». Se l’incontro avviene in presenza, i fogliettini si attaccheranno su un cartellone grande; se su piattaforma digitale, si possono fotografare e condividere. Probabilmente, per descriversi, i ragazzi parleranno dei loro requisiti positivi o delle cose che fanno; invitateli a riflettere che conoscersi significa individuare anche quali sono le maschere che portiamo o che il mondo ci obbliga a indossare. [1]

PER INIZIARE…

Siamo stati messi alla prova dal lockdown e dall’emergenza sanitaria. La canzone Liberi, da seguire visualizzata (YouTube: Danti - LIBERI feat. Raf e Rovazzi, postata il 3 luglio 2020), ha il suo centro nell’interrogativo: «Ma come si fa a essere liberi?». Stimolate la discussione con alcune domande: • Che cosa significa «essere liberi» in un tempo di restrizioni come quello che stiamo vivendo? • «Ma quanta rabbia, quanta rabbia che mi fa, fa, fa»: avete provato anche voi un senso di rabbia e di frustrazione nei mesi di isolamento per la pandemia? • «Ho visto tanta gente andare fuori…»: da dove scaturisce la tristezza di fondo che il testo sembra trasmettere, al di là del ritmo scanzonato da hit estiva? • «Ho rischiato di perdermi», «Siamo superstiti»: secondo voi la canzone risponde alla domanda: «Ma come si fa ad essere liberi?», op-

ESSERE LIBERI? COME?

8

e dove li conduce: la giovinezza è il tempo della scoperta della propria identità. Molti intervengono per determinare la loro personalità, talora con l’inganno: cercano di spingerli lontano dalle domande più vere e più profonde, sollecitandoli con proposte allettanti e banali, e puntando i riflettori sugli aspetti esteriori e superficiali. È una continua e martellante opera di depistaggio che indirizza i gusti e i sogni. I ragazzi sono da accompagnare e da rendere consapevoli del loro desiderio di libertà, della volontà di vivere, del sogno di essere persone, uniche e irripetibili, a fronte di ogni coercizione, legge, moda che violi e danneggi la loro identità. Per il nostro percorso ci lasciamo guidare da tre canzoni: Liberi di Feat. Raf e Rovazzi, Guerrie ro di Marco Mengoni, La vita è adesso di Clau dio Baglioni. Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, gennaio 2021


Dossier Gennaio_Layout 1 23/10/20 15:13 Pagina 12

Bibbia nell’arte

UN INCONTRO TRASFORMATIVO

12

Zaccheo, l’altro protagonista della scena, è odiato dai concittadini per la sua attività di esattore delle tasse e, per questo, si crede uno a cui la salvezza è preclusa. Segno di questo odio sono i due volti, semi nascosti dal sicomoro, che quasi non vogliono guardarlo. Zaccheo è basso di statura e, a causa della folla, ha bisogno di un pun to alto per vedere Gesù. Nel suo cuore c’è il desiderio autentico di incontrare il Maestro. • La scala poggiata all’albero esplicita tale de Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, gennaio 2021

siderio e determinazione, per cui non si lacia abbattere da limiti e situazioni sfavorevoli. • Zaccheo indossa una veste argentata, simbolo di purificazione, ed è rivestito da un mantello bruno, segno della terra e del peccato. Egli lascia il mantello scuro per farsi avvolgere da quello rosso, segno di purificazione e conversione. • Il braccio sinistro è avvinghiato all’albero, mentre la mano indica la casa, immagine della comunità cristiana, radunata attorno alla mensa della Parola e del Corpo e Sangue del Signore. • Fra i personaggi c’è una donna, immagine della Chiesa, sposa di Cristo, vestita di bianco, se gno della veste battesimale, coperta da un mantello arancione che rimanda alle nozze. • Il pozzo sulla destra è simbolo del battesimo e di Gesù, fonte di acqua viva: il suo mantello rosso attraversa l’acqua e raggiunge la donna… Tutta l’ambientazione è attraversata dal manto rosso di Gesù, segno della presenza del Risorto nella Chiesa mediante l’azione dello Spirito Santo, fuoco vivo d’amore.

SENTI, IMMAGINA, AGISCI, CONDIVIDI

CI DONIA MO

I

l quadro, dipinto da Cristian del Col nel 2017, raffigura l’incontro di Gesù con il capo dei pubblicani di Gerico, Zaccheo, raccontato dall’evangelista Luca (Lc 19,1-10). La tavola è composta da due livelli: in primo piano è raffigurato l’incontro tra Gesù e Zaccheo; in secondo piano la scena di una casa. La scena dell’incontro riveste il peso maggiore nell’intera composizione e Gesù ne è il fulcro. Gesù è rappresentato come il Risorto, i cui tratti sono evidenziati sia dai segni della Passione, sia dalla veste bianca. Il mantello rosso richiama l’amore infinito di Dio; la cintura è segno di fedeltà e giustizia, e della forza di tenere unito il mondo a sé, in virtù dell’amore (cfr. Ap 1,13). Il movimento del corpo esprime un grande dinamismo, che si riflette nei suoi occhi, nel cercare lo sguardo di Zaccheo. Il Maestro guarda il pubblicano dal basso verso l’alto, simbolo del desiderio di Dio di farsi prossimo di tutte le persone, anche dei peccatori incalliti. • La mano destra si muove verso Zaccheo nell’atto di far calzare il sandalo, come segno di riconsegna della dignità di figlio. • La mano sinistra, invece, si apre verso la casa in secondo piano, dove alcuni elementi come il cero pasquale, il testo sacro, il pane e il vino, indicano il modo in cui il Signore sceglie di continuare a rendersi vivo e presente nella Chiesa.

LIBER

I

Vito Minacori - pietreviverome@gmail.com

Approfondimento da realizzare anche in famiglia, con possibilità di condivisione online. • Contemplando questa scena, de scrivi quale immagine o quale colore senti risuonare nel tuo cuore. • Gesù rimette i sandali a Zaccheo e lo reintroduce nella vita della comunità: prova a ricordare e a condividere chi ti ha dato fiducia e ti ha trasmesso il dono della fede. • Guardando la scala, segno del desiderio di Zaccheo, esprimi con un disegno, una foto o una canzone quali sono i desideri del tuo cuore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.