Ragazzi & Dintorni n. 7 - Aprile 2019 - anteprima

Page 1

D O S S I E R

Dossier Aprile_Layout 1 24/01/19 12:43 Pagina 1

“

Entusiasmo e delusione

Inserto da e staccar

Anno 2018-2019

Ragazzi &

Dintorni

�

2019

Aprile

7


Ragazzi & dintorni

Dossier Aprile_Layout 1 28/02/19 16:58 Pagina 2

2

Il percorso su Pietro, discepolo e apostolo di Gesù, e primo papa, ci pone di fronte a una personalità molto variegata e interessante; tipo primario e pronto a intervenire, passa facilmente dall’entusiasmo alla delusione. Con lui si possono identificare i nostri preadolescenti e adolescenti con i loro alti e bassi (Bibbia nella vita); Pietro giunge fino a rinnegare Gesù, per poi piangere, pentito (Bibbia nell’arte). È importante che i ragazzi prendano consapevolezza dei loro entusiasmi e depressioni, accogliendosi come sono (Focus); e coltivino i loro desideri più belli di impegno per gli altri e di volontariato per accendere l’entusiasmo (EducAzione). Dalle canzoni scaturisce la spinta a ripartire per nuovi traguardi, lasciando vivo «il desiderio di cercare» (Musica e fede). È quanto emerge anche dall’esperienza di due personaggi di oggi: un imprenditore e un allenatore di calcio (Attualità), e dalla grandezza di mente e di cuore di un papa santo dei nostri tempi (Testimoni). Il film introduce in un percorso iniziatico, vissuto dai protagonisti, alla ricerca del cadavere del loro amico morto e che, alla fine, si ritrovano più maturi (Ciak si gira). I laboratori sul digitale orientano a trovare gli antidoti a un pensiero distorto e condizionato da altri o dai social (Etica nel digitale, CP, pp. 38-39). Con il Test si verifica a che punto si è sulla scala che va dall’entusiasmo alla delusione; e con la Celebrazione si prende il largo con Gesù, fidandosi di lui.

SOMMARIO Focus Bibbia nella vita Attualità EducAzione Musica e fede Ciak, si gira La Bibbia nell’arte Test Celebrazione Testimoni

Fuoco o cenere? - Barbara Corsano . . . . . . . . . . . . . . . . pag. Pietro: entusiasmo e delusione - Tonino Lasconi . . . » Pronti a rialzarsi - Fausto Negri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Il desiderio, molla dell’entusiasmo - Cecilia Pirrone . » Ripartire verso nuovi traguardi - Matteo Zambuto . . . » Resta con me - Albero Anile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Il rinnegamento di Simon Pietro - Fausto Negri . . . » La vita, che impresa! - Maria Teresa Panico . . . . . . . . » Con Gesù prendo il largo - Francesca Langella . . . » San Paolo VI - Fernanda Di Monte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »

3 4 6 7 8 10 12 14 15 16

RAGAZZI & DINTORNI - In sintonia con la Chiesa e il Sinodo sui giovani, si propongono personaggi biblici dell’AT e del NT, per illuminare la realtà fluida e colma di incertezza dei ragazzi (12-16 anni), e far emergere le loro istanze di fondo. Essi, sfidati e affascinati dal Signore, scoprono la loro vera identità, la relazione con gli altri e aderiscono a Gesù, per testimoniarlo con gioia. L’utilizzo di tutti i linguaggi rende il percorso fruibile nella catechesi, in campiscuola, ritiri, e a scuola.

Tema: Io e gli altri: che «passione!» Giuseppe: sogni e realtà - Davide: coraggio e prepotenza Sansone: energia e capriccio - Ester: vetrina o dono Marta e Maria: la testa e il cuore Giovanni e Giacomo: primeggiare e collaborare Pietro: entusiasmo e delusione - Maria di Magdala: caduta e risalita

Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, aprile 2019


Dossier Aprile_Layout 1 24/01/19 12:43 Pagina 6

Attualità

Fausto Negri - fausto.negri@libero.it

PRONTI A RIALZARSI

Entusiasmo e delusione, due sentimenti che, ogni giorno, si alternano nel nostro cuore. I pubblicitari lo sanno bene: promettono oggetti strabilianti che, una volta posseduti, spesso deludono; ma immediatamente esaltano un nuovo modello, migliore, più attraente… (e, in genere, più costoso!). Noi sovente cadiamo nel tranello, così che il percorso di un oggetto dalla bottega al bidone della spazzatura è sempre più breve.

• Enzo Muscia è diventato il padrone dell’azienda che lo aveva licenziato. Un’azienda che funzionava bene, ma dipendente dalla ditta francese, e chiusa per «ristrutturazione del debito», un assurdo economico. Muscia guarda il figlio di 5 anni e pensa al futuro. Mette insieme ciò che ha. Vende la casa, chiede aiuto agli amici, investe la sua liquidazione. Richiama otto colleghi e riparte. La vecchia azienda Anovo diventa A Novo, un nome che promette bene. Oggi, dopo tre anni, i dipendenti sono trentotto e il fatturato è raddoppiato. I sogni si possono realizzare, anche dopo i 60 anni, anche se sono quotati cinquemila a uno, come il Leicester nel 2016 quando si puntava sulla squadra che avrebbe vinto la Premier League (campionato di serie A inglese). • Claudio Ranieri, considerato un perdente, è sempre stato un buon allenatore. Cacciato dall’Atletico Madrid, dal Napoli, dalla Roma, dall’Inter e dal Chelsea, in pochi mesi si è riscattato. Ha battuto avversari più grandi e più forti, motivando i suoi giovani, dando autostima ed entusiasmo a giocatori spesso perdenti, inventando schemi di gioco, portando un’ondata di ottimismo. Ha concluso, così, il campionato 2016 al primo posto a quota 81, 10 punti in più della seconda arrivata (L’Arsenal). Il Mirror, giornale inglese, lo ha definito «The incredible». L’allenatore italiano afferma: «Dopo tante delusioni, vincere da vecchi è indimenticabile».

CON DETERMINAZIONE OLTRE LE DELUSIONI

6

Nella vita, soprattutto dei ragazzi, gli sbalzi di umore sono normali. Ci sono giorni in cui «si vola alto», altri in cui «si striscia». Occorre trovare un equilibrio… Forse bisognerebbe comportarsi come i bravi allenatori di calcio che, quando la squadra vince una sfida difficile, abbassano i toni; e, quando perde, indicano ai giocatori nuove mete. Lou Holtz, famoso allenatore di football americano, ha affermato: «La vita è per il dieci per cento quello che mi succede e per il novanta il modo in cui reagisco a ciò che mi succede». È la procedura da seguire per risultare vincenti. Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, aprile 2019

DELUSIONE E VITTORIA

• Ognuno si domanda: «Ho vissuto qualche delusione che si è, poi, rivelata piccola/inutile o, addirittura, portatrice di buone novità? E, viceversa, ho vissuto qualche momento di entusiasmo che si è rivelato una delusione?». Chi se la sente, comunica le sue esperienze al gruppo. • Ogni ragazzo disegna su un foglio una valigetta del pronto soccorso, e si chiede: di fronte a una grande difficoltà, cosa farei per superarla? Nella valigetta scrive o disegna azioni, pensieri e sentimenti positivi. Poi con un amico ci si scambia «l’equipaggiamento». • Chiedete a un adulto se conosce qualche noto personaggio che, passato dal «trono» alla «polvere», è riuscito a risalire la china.


Dossier Aprile_Layout 1 24/01/19 12:43 Pagina 14

Test

Maria Teresa Panico - mt.pan@iol.it

P

LA VITA, CHE IMPRESA!

ronti ad affrontare e scalare le montagne, spinti dall’entusiasmo e dalla buona volontà e, subito dopo, spaventati e impauriti dalle difficoltà che ci si trova ad affrontare. Quanto spesso le scelte da fare sono complicate e l’entusiasmo cede il passo alla delusione?

a. di palla. b. vietato. c. a livello.

Passaggio:

1

2

4 5

Essere originali vuol dire:

a. ti senti a disagio. b. sei in contatto ravvicinato con Dio. c. cerchi la forza e il coraggio smarriti.

La poesia è:

a. tutti i colori mixati. b. nessun colore, è un sentimento astratto. c. giallo sole.

Prestare:

a. Sì, assolutamente! b. Sì, dopo un buon allenamento. c. Non credo: è pericoloso e faticoso.

Quando preghi:

a. la pianta che dà l’uva. b. robusta e forte. c. un arbusto rampicante.

Il colore della gioia è…

Proveresti il parkour? *

3

La vite è:

7 8

a. grezza e resistente. b. molto colorata. c. molto preziosa.

Una stoffa:

a. essere fuori dagli schemi. b. saper essere se stessi. c. farsi notare a tutti i costi.

6

a. trasmissione di sentimenti, stati d’animo e pensieri. b. noiosa e superata. c. in tutti e di tutti, è patrimonio universale (A. Palazzeschi)

9

a. denaro. b. tempo. c. aiuto.

* Sport estremo che fa eseguire un percorso, superando qualsiasi ostacolo, attraverso corsa, salti, equilibrio, scalate, arrampicate.

da 9 a 14 punti:

da 15 a 21 punti:

da 22 a 27 punti:

L’ALTALENA

DELUSIONE COCENTE

SPORCARSI LE MANI

n° 2 1 3 2

n° 3 1 3 2

n° 4 3 2 1

n° 5 1 2 3

n° 6 3 1 2

n° 7 2 3 1

n° 8 2 1 3

n° 9 1 3 2

Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, aprile 2019

Ti è chiaro che l’entusiasmo non è intraprendere qualsiasi strada senza sapere dove condurrà, con fare superficiale, ma è sporcarsi le mani e compiere ciò che si è iniziato credendoci fino in fondo. Essere perseverante e sereno ti ha reso più forte e la delusione non scalfisce la fiducia che hai maturato nell’amore di Dio, amico sempre presente. n° 1 2 1 3

14

Analizzi le situazioni che affronti, riflettendo sul loro valore e significato, cercando di non lasciare troppo spazio all’entusiasmo contagioso che ti cattura a ogni proposta e novità. Quando prendono il sopravvento la leggerezza e la faciloneria, che ti fanno agire d’impulso, devi fare i conti con la delusione cocente che sopporti a fatica.

A B C

Il tuo identikit racconta di una persona allegra, simpatica, che non indietreggia nelle difficoltà. Spesso, però, l’allegria nasconde la superficialità. L’entusiasmo nelle decisioni si spegne rapidamente, messo alla prova dall’impegno e dalla costanza del lavoro. Questo modo di essere non è costruttivo, ma anzi altalenante e poco produttivo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.