Balla tutta la foresta

Page 1

Copertina_Layout 1 26/05/20 18:04 Pagina 1

Cos’è questa musica? E perché tutto questo ritmo? Cosa fanno oggi nella foresta le scimmiette, il pappagallo, il serpente, l’elefante, la giraffa e il nandù? Semplice: ballano!

Sette divertenti bans per bambini, cioè canzoni con un diretto collegamento tra parole e movimenti: per divertirsi, muoversi a tempo, giocare insieme.

LE CANZONI 1. IL TRENINO DELLA FELICITÀ 2. IL BUONGIORNO DELLA FORESTA 3. LA RANA IL GRILLO E IL NANDÙ 4. PAPPA PAPPAGALLO 5. I RETTILI DELLA FORESTA 6. LE TRE SCIMMIETTE 7. BALLA BALLA NELLA FORESTA TESTI E SPARTITI DELLE CANZONI INDICAZIONI PER L’ATTIVITÀ MOTORIA

Per bambini dai 4 ai 7 anni

Spartito Guida PSG 1563 Le canzoni di questo Spartito Guida sono incise su Compact Disc PCD 473 che contiene anche le Basi Musicali Sono disponibili gli Spartiti, il Copione e le Basi Coro in digitale su paolinestore.it Illustrazione di copertina: Silvia Crocicchi - Grafica: Erika Serafini © FSP, 2020 P PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI Distribuzione: PAOLINE DIFFUSIONE - Via A. Pio, 75 - 00145 ROMA paoline.it • paolinestore.it • store@paoline.it


Interno_Layout 1 26/05/20 18:01 Pagina 6

IL BUONGIORNO DELLA FORESTA Parti del corpo interessate: braccia, mani, testa, collo, gambe. Sono impegnati diversi muscoli del corpo. Questi esercizi sono volti a sviluppare sia la flessibilità che la coordinazione dei movimenti. Gli esercizi per la postura sono importanti per correggere la schiena. Stamattina c’è aria di festa, ecco il buongiorno della foresta! La giraffa Raffaella sembra proprio una modella.

Mani Mani Mani Mani

sui sui sui sui

fianchi, fianchi, fianchi, fianchi,

due due due due

passi passi passi passi

a a a a

destra. sinistra. destra. sinistra.

Piega il suo collo di qua, piega il suo collo di là, in alto, in basso e poi di nuovo torna qua.

Gambe divaricate e mani sui fianchi, seguiamo le indicazioni della canzone.

E ruota il collo di qua, e ruota il collo di là, saluta tutti, fa un inchino e se ne va.

6

Stamattina c’è aria di festa,

Due passi a destra, respiriamo e disegniamo un cerchio aprendo le braccia dall’interno all’esterno.

ecco il buongiorno della foresta!

Due passi a sinistra, respiriamo e disegniamo un cerchio aprendo le braccia dall’interno all’esterno.

Gelsomino l’elefante

Due passi a destra, respiriamo e disegniamo un cerchio aprendo le braccia dall’interno all’esterno.

dà il buongiorno grande grande.

Due passi a sinistra, respiriamo e disegniamo un cerchio aprendo le braccia dall’interno all’esterno.

PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati


Interno_Layout 1 26/05/20 18:01 Pagina 7

Come le orecchie che ha,

Piegare le braccia e poi aprire e chiuderle dall’esterno all’interno (portandole davanti al viso).

come le zanne che ha

Sempre con le braccia piegate, ma alternarle su e giù.

e la proboscide che lui muove giù e su.

Braccia allungate in avanti e unite seguendo i movimenti della proboscide.

Come le orecchie che ha, come le zanne che ha e la proboscide che lui muove su e giù.

Ripetere come nei versi precedenti.

Stamattina c’è aria di festa, ecco il buongiorno della foresta! Ecco il puma Arcibaldo, lui è il re del salto in alto.

Come nel primo ritornello.

E salta in alto così, e salta in lungo così, in alto e in lungo il suo buongiorno è questo qui.

Sempre con le mani sui fianchi, seguire la canzone.

E salta in alto così, e salta in lungo così, in lungo e in alto il suo buongiorno è questo qui. Stamattina c’è aria di festa, ecco il buongiorno della foresta! Ecco il buongiorno della foresta!

Come nel secondo ritornello.

PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati

7


Interno_Layout 1 26/05/20 18:01 Pagina 10

PAPPA PAPPAGALLO Parti del corpo interessate: braccia, mani, ginocchia, gambe. Sono impegnati maggiormente i muscoli degli arti superiori. Gli esercizi proposti sono volti a sviluppare la flessibilità e la coordinazione dei movimenti; importanti soprattutto per i muscoli della schiena.

10

Pappa pappagallo col becco tutto giallo

Gambe unite, spalle dritte, braccia tese in avanti con le mani che imitano il becco degli uccelli.

che vola vola su e vola vola giù, che vola vola su e vola vola giù.

Gambe unite, mettere le mani sulle spalle e alzare simultaneamente le braccia e le mani in alto e ritorno alla posizione iniziale (2 volte).

Vive tranquillo su un alberello un pappagallo dal becco giallo.

Gambe divaricate alla larghezza delle spalle, mani posizionate sulla cintura e appoggiarsi alternativamente a sinistra e a destra (4 volte).

Ogni mattina lui si diverte, sbatte le ali,

Gambe divaricate alla larghezza delle spalle e muovere le braccia come sbattere le ali (4 volte).

le tiene aperte.

Aprire le braccia e rimanere con le braccia aperte, perpendicolari al corpo.

Pappa pappagallo col becco tutto giallo che vola vola su e vola vola giù, che vola vola su e vola vola giù.

Come il primo ritornello.

Parla con tutti il pappagallo,

Gambe unite, spalle dritte, braccia tese in avanti con le mani che imitano il becco degli uccelli.

PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati


Interno_Layout 1 26/05/20 18:01 Pagina 11

fa i piegamenti in basso e in alto.

Andare giù e su come il gioco “sacco pieno sacco vuoto”.

Un passo a destra, uno a sinistra, il pappagallo si mette in mostra.

Muoviamo le braccia come se sbattessimo le ali e andiamo a destra e a sinistra e ripetiamo per due volte.

Pappa pappagallo col becco tutto giallo che vola vola su e vola vola giù, che vola vola su e vola vola giù.

Come nei ritornelli precedenti. Gambe unite, mettere le mani sulle spalle e alzare simultaneamente le braccia e le mani in alto e ritorno alla posizione iniziale (4 volte, perché ci sono le ultime due righe ripetute).

Che vola vola su e vola vola giù.

PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati

11


Interno_Layout 1 26/05/20 18:01 Pagina 18

IL TRENINO DELLA FELICITÀ Testo: Antonella Mattei - Musica: Renato Giorgi

18

PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati


Interno_Layout 1 26/05/20 18:01 Pagina 19

PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati

19


Copertina_Layout 1 26/05/20 18:04 Pagina 1

Cos’è questa musica? E perché tutto questo ritmo? Cosa fanno oggi nella foresta le scimmiette, il pappagallo, il serpente, l’elefante, la giraffa e il nandù? Semplice: ballano!

Sette divertenti bans per bambini, cioè canzoni con un diretto collegamento tra parole e movimenti: per divertirsi, muoversi a tempo, giocare insieme.

LE CANZONI 1. IL TRENINO DELLA FELICITÀ 2. IL BUONGIORNO DELLA FORESTA 3. LA RANA IL GRILLO E IL NANDÙ 4. PAPPA PAPPAGALLO 5. I RETTILI DELLA FORESTA 6. LE TRE SCIMMIETTE 7. BALLA BALLA NELLA FORESTA TESTI E SPARTITI DELLE CANZONI INDICAZIONI PER L’ATTIVITÀ MOTORIA

Per bambini dai 4 ai 7 anni

Spartito Guida PSG 1563 Le canzoni di questo Spartito Guida sono incise su Compact Disc PCD 473 che contiene anche le Basi Musicali Sono disponibili gli Spartiti, il Copione e le Basi Coro in digitale su paolinestore.it Illustrazione di copertina: Silvia Crocicchi - Grafica: Erika Serafini © FSP, 2020 P PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI Distribuzione: PAOLINE DIFFUSIONE - Via A. Pio, 75 - 00145 ROMA paoline.it • paolinestore.it • store@paoline.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.