Catechisti parrocchiali n. 8 - Maggio 2022 - Estratto

Page 1

Catechisti

Copertina Maggio_Layout 1 25/02/22 10:59 Pagina 1

PER TE ABBONATO! Il tuo abbonamento scade a Maggio. Per ricevere la rivista senza interruzioni, rinnovalo entro il mese di Maggio con la modalità che preferisci:

Inviaci, per favore, la ricevuta del pagamento tramite email abb.riviste@paoline.it o fax 06.54.956.578. Per informazioni: Ufficio Abbonamenti 06.54.956.590

GIORNATA MONDIALE COMUNICAZIONI SOCIALI 29 maggio 2022

Marco Pappalardo - Lorenzo Galliani - Alfredo Petralia

TESTIMONIATE IL VANGELO CON LA VOSTRA VITA: ANDATE IN RETE Paoline, Milano - pp. 144 - € 10,00

I new media sono una risorsa per la formazione, la pastorale, la catechesi, l’insegnamento, perché innovano e allargano il coinvolgimento. Questo libro presenta a catechisti, animatori, formatori, parroci, religiose/i, insegnanti di IRC, idee realizzabili nei diversi ambienti e con varie fasce di età. Fra i temi-ambiti trattati: Facebook, Instagram, TikTok, blog, web radio, giornalino, YouTube, videogames, foto, contest… • Di ogni proposta sono presentati: potenzialità; motivo pastorale/educativo/sociale; attività; tecniche/consigli/modalità organizzative. «Navighiamo» in queste pagine, con il Vangelo in mano e la passione della fede, per gettare le reti nella «rete» da testimoni credibili.

Inquadra e scopri le nostre proposte per la catechesi

Catechisti parrocchiali

Anno LVIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70

•Bollettino postale (allegato) • Bonifico bancario (vedi II di copertina) • On-line su paolinestore.it / Riviste • Nelle librerie Paoline e San Paolo

Anno 2021-2022

PARROCCHIALI

dossier

n Festa di inizio d’estate

#xchiha coraggio

Itinerario conclusivo dell’anno

n Etica nel digitale Testimoni digitali

MAGGIO 2022

8


Copertina Maggio_Layout 1 25/02/22 10:59 Pagina 3

PENTECOSTE

Vieni, Fuoco vivo, Sorgente dell’amore SPIRITO DI VITA Matteo Zambuto Spirito di vita illumina le menti, Spirito di pace e di unità; tu sei la sorgente viva dell’amore, tu sei fuoco vivo dall’eternità. Donaci sapienza, dona la tua pace. Sei nel desiderio di libertà: riempici di luce, colmaci di carità. Spirito d’amore, scendi su di noi, manda i tuoi doni: noi crediamo in te. Fonte di speranza, parla al nostro cuore, parlaci di pace e di libertà. Guida i nostri passi nel buio della notte, dona la tua grazia, noi speriamo in te: riempici di luce, colmaci di carità. Spirito di intelletto e di saggezza, Spirito d’amore, dona ai tuoi fedeli la gioia di vivere nell’unità: noi crediamo in te, Spirito Santo. Spirito di forza, dona la sapienza, e conosceremo la tua verità; colmi l’universo della tua presenza, regnerà l’amore in chi ti incontrerà. Oggi a noi riveli il senso del cammino, Dio della storia e dell’umanità: riempici di luce, colmaci di carità. Rit. Venga il tuo regno dentro il nostro mondo, non lasciarci soli, resta accanto a noi! Nutrici ogni giorno con la tua Parola e cammineremo nella fedeltà… Rit.

Aa.vv

SPIRITO DI VITA

Paoline, Roma Cd € 15,00 - Spartito € 11,00

Una proposta di otto canti per la liturgia e la preghiera, incentrati sullo Spirito Santo; brani musicalmente moderni, con testi curati, che attingono alla tradizione della Chiesa. Sono invocazioni, lodi e preghiere in canto, adatti alle celebrazioni della cresima, alla Pentecoste, a incontri di preghiera e di catechesi con i giovani.


Interno Maggio_Layout 1 23/02/22 12:13 Pagina 3

Editoriale M. Rosaria Attanasio

MISSIONARI IN SPIRITO E CON ARDORE

C

arissimi catechisti e catechiste, dopo tante preoccupazioni e fatiche, siamo giunti alla conclusione dell’anno pastorale, supportati dalla gioia della vocazione di catechisti e dalla presenza e partecipazione dei ragazzi, giovani o adulti, con i quali avete condiviso, nello stupore e nella meraviglia, il cammino di vita e di adesione a Gesù e al suo Vangelo. Certamente, spesso, siete rimasti sorpresi nel cogliere l’azione dello Spirito Santo e il suo manifestarsi nei gesti, nelle parole, nella vita dei vostri interlocutori. Non saranno mancati, tuttavia, momenti di stanchezza, disagio, incomprensioni, ma la grazia del Signore vince le nostre tenebre e immette la luce della fede e dell’amore in ogni situazione e rapporto.

Siamo a maggio, un mese bello per la fioritura della natura, per la fine dell’inverno e l’inizio della stagione calda, che smorza l’aggressività di ogni tipo di virus. Sembra che possiamo finalmente rasserenarci… Maggio è il mese delle rose, dedicato a Maria, che, con la sua presenza, fa fiorire la grazia di Dio, la bellezza, la bontà, e sostiene e muove con il suo amore materno noi, figli di Dio in Gesù, verso gesti di tenerezza. Maggio è ritmato dalle domeniche di Pasqua e dall’Ascensione di Gesù, che ci donano occhi nuovi, una nuova visione della realtà, facendoci camminare con il Risorto e scoprirlo presente accanto a noi, nella storia, nel mondo, come forza di rinascita e di trasformazione. Il dinamismo di vita, che si sprigiona in noi, va dall’incontro al dialogo, dalla collaborazione alla testimonianza e missione… e, poi, alla santificazione» con la solennità di Pentecoste, memoria dell’effusione dello Spirito Santo sugli apostoli e Maria nel Ce-

nacolo (cfr. CP, aprile 2022, pp. 26-30). Tutte dimensioni queste che definiscono l’essere Chiesa e Chiesa sinodale, che cammina insieme con tutti nella condivisione e nella comunione. Quali meraviglie ci riserva «la nostra fede» e la Trinità SS.ma! Noi abbiamo il privilegio di vivere e annunciare le opere dell’amore di Dio per noi, della consegna del suo Figlio Gesù, per amore. Sulla scia di san Paolo possiamo affermare: «Annunciare il Vangelo non è per me un vanto, è una necessità che mi si impone: guai a me se non annuncio il Vangelo!… è un incarico che mi è stato affidato… Mi sono fatto debole per i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto per tutti, per salvare a ogni costo qualcuno» (1Cor 9,16.17.22). L’invito a ripercorrere l’anno trascorso è un’opportunità per fare memoria del nostro vissuto e cogliere il modo di agire di Dio, particolare e personale, verso ognuno di noi. Per cui ciascuno può rendersi attento al Signore presente nella sua esistenza e scoprire come lo conduce, così da non far cadere nessuna delle Parole che gli rivolge, anzi diventarne annunciatore nello Spirito e con ardore. In tale prospettiva si propone la festa-gioco di inizio estate, scandita dal passaggio da uno stand all’altro, dove si rilanciano le domande dei bambini, poste nell’anno; il percorso si conclude con il «Mandato estivo» (pp. 26-31). Si offre anche una giornata di giocoorienteering per i preadolescenti e adolescenti, che prevede il passaggio da una lanterna all’altra, e si conclude con la «Celebrazione» e il dono della «bussola della fede» (Dossier, pp. 12-15). Buon mese di maggio e buona estate nell’annuncio dell’amore del Signore. Catechisti parrocchiali - maggio 2022

3


Interno Maggio_Layout 1 25/02/22 10:46 Pagina 4

CATECHISTI PARROCCHIALI

Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, G. Collesei, B. Corsano, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Fabrizio Zubani Foto Catechisti parrocchiali: F. Zubani, pp. 5, 9, 13, 15, 26-31; Nikki Zalewski/Shutterstock.com, p. 8; Archivio Paoline, pp. 10, 20, 25, 39; Ruslan Huzau/Shutterstock.com, p. 12; M. Zambuto, M.R. Esposito, p. 17; KieferPix/Shutterstock.com, p. 19; F. Velasco, p. 21; Billion Photos/Shutterstock.com, p. 38; stscheb; Unitone Vector/Shutterstock.com, p. 41. Copertina Dossier: Daniel Boom-Rapeepat Pornsipak-Almost Jesus.com-Pressmaster/Shutterstock.com Foto Dossier: ©Silvia Dalle Carbonare, cop., p. 3; Pixel-Shot/Shutterstock.com, p. 10; DimasRudi/Shutterstock.com, F. Velasco, Archivio Paoline, pp. 12-15; G. Iturraspe, p. 16. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 00145 Roma - e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.578 Stampa: GB Marketing srls via Monte Bianco, 5 - 00071 - Pomezia (RM) - tel. 06.95550143 Finito di stampare il 10 marzo 2022 Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA

PER ABBONARSI

Una copia € 2,70 Abbonamenti - Da set./ott. 2021 a maggio 2022: € 13,50 Paesi europei: € 29,00 - Altri Paesi: € 33,00 Da set./ott. 2021 a maggio 2023: € 23,50 Paesi europei: € 54,00 - Altri Paesi: € 62,00 Cumulativi: ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Bonifico bancario: IBAN IT61T0100503204000000003388 Intestato a: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Causale: Catechisti parrocchiali Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Via Verità e Vita - Catechisti parrocchiali Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.

PER INFORMAZIONI

Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it

Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo desidera informare che, secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali degli abbonati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei loro diritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 vengono fornite pertanto le seguenti informazioni: 1. Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Roma, Via Antonino Pio n. 75, P. Iva: 00891451007, tel. 06549561, pec: alojafsp@postecert.it. 2. Fi nalità del trattamento: I dati personali forniti dagli abbonati sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali e informatiche; sono adottate misure di sicurezza, atte a evitare rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 4. Diritti degli abbonati: L’abbonato può avvalersi in ogni momento della possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, attraverso l’invio di una richiesta al seguente indirizzo email: privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.

4 Seguici e interagisci con noi su Catechisti parrocchiali - maggio 2022

Confrontiamoci Editoriale Missionari in Spirito e con ardore » M. Rosaria Attanasio

3

»

6

Dal mondo dei bambini Gioia e sofferenza per chi ama! B. Corsano - E. Salvatore

»

8

Celebrare la vita in famiglia Narratori del Vangelo Matteo Dal Santo

» 12

Spazio dialogo Alfabeto del catechista: “U”-“V”-“Z” Tonino Lasconi

Percorso biblico-mistagogico

Entrare nel mistero di Dio In missione tra persecuzione e consolazione » 10 Emilio Salvatore

Itinerario per i genitori Chiamati a servire Barbara Corsano

Itinerario per i bambini Piccoli discepoli missionari Anna Teresa Borrelli Itinerario per i ragazzi Scegliere di seguire Gesù Isabella Tiveron

» 14 » 16 » 18

Alla scoperta del mondo e di Gesù Sai perché… occorre amare tutti? » 20 N. Gribaudo - P. Dutto Maggio, mese dedicato a Maria Redazione Prima Comunione Redazione

» 22 » 23

Mistagogia della vita e della fede Perché proprio a me? » 24 Roberto Laurita


Interno Maggio_Layout 1 23/02/22 12:13 Pagina 5

INDICE

Visualizza le rubriche online su paoline.it

Sussidi

Esperienze

Sussidi liturgici e pastorali Festa di inizio d’estate E. Salvatore - M.R. Attanasio

56a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali Ascoltare con l’orecchio del cuore » 42 Redazione

» 26

Celebriamo la domenica Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica P. della Peruta - A.M. Pizzutelli

» 32

Approfondiamo e attiviamoci Etica nel digitale Testimoni digitali Marco Sanavio

Linguaggi da riscoprire Test e quiz Gigi Cotichella

FOCUSE

» 38 » 40

nel mistero io ci immette La Parola di D lo umano e cristiano. el della vita, a liv di Paolo, ati, sulla scia m ia ch ore che Noi siamo m il Vangelo e l’a fiduciosa ad annunciare na eg lla cons ne ù, es G a e nde conduc Spirito, che re alla forza dello i e i deboli anche i piccol ore. am r forti pe

IN MISSION

22

O 20 PERCORSO DI MAGGI

esperienperché non hanno fatto Tanti non amano Gesù agli altri rlo na do e amore, così da za di lui, del suo grand ; ini) mb ba i de o (Dal mond con tutta la propria vita atteggiasuo Il e… mm ale rus a Ge • Paolo decide di salire gli asna allo Spirito Santo, che seg con ale tot di è nto me Dio); di o ter mis l ne re zioni» (Entra sicura «catene e tribola che ciò di famiglia, per ringraziare o • una celebrazione in an min illu e oni, che sostengono dona gioia e dei testim ; …) vita la fede (Celebrare il proprio cammino di e, a riri orienta, con dinamich nito ge i r pe • l’itinerario ; Dio testimoniare l’amo re di scoprire la chiamata a a Ge sù, attività, a es sere fedeli con • per i bambini invita, oli. cep dis i suo ere llezza di ess e a testimoniare la be la via re glie sce a à, ivit att con • per i ragazzi conduce, empio di e cose, seguendo l’es col pic lle ne ne be l de di Gesù; io gg ssa in pratica il me Paolo, che ha messo toci da da , to» en am nd ma al «co • per i piccoli orienta book. lap un dre; e a costruire Gesù, a Maria nostra Ma riama le ico ed ed ese di Maria» o • Sussidi: maggio, «m siv clu con rio era Itin ; munione ne a Roma; prima Co io d’estate». dell’anno: «Fe sta di iniz zazano: umiltà, verifica, ziz aliz foc • Gli altri contributi nVa i; rm infe gli de ne ia e unzio nia e buon seme; malatt iegh pre con riflessioni, giochi, gelo della domenica, itali; test e dig i on tim tes e tive a re; relazioni comunica . ssaggio per 56 GMCS quiz per conoscere; Me Catechisti parrocchiali - maggio 2022

5


Scopri di più

Interno Maggio_Layout 1 23/02/22 12:14 Pagina 20

Alla scoperta del mondo e di Gesù Nives Gribaudo - Paola Dutto

Sai perché… OCCORRE AMARE TUTTI?

Iniziazione cristiana Iniziazione cristia-

Obiettivo. Introdurre i bambini di 3-5 anni, attraverso semplici domande, al comandamento più importante datoci da Gesù e alla figura di Maria come nostra Madre. Catechiste/i o insegnanti possono adattare il percorso agli incontri di gruppo.

Canto: Prendimi per mano (G. Locuratolo, Caro Gesù, Paoline) reperibile su You Tube e Spotify. Nel mese di maggio, dedicato a Maria, parliamo al bambino della Madre di Gesù, come grande esempio di amore. Se abbiamo occasione, fermiamoci davanti a una statua o a un quadro della Madonna con le braccia aperte. Mamma. Hai visto che la Madonna è raffigurata spesso con le braccia aperte, come Gesù? Secondo te perché? Diamo al bambino il tempo di rispondere. Papà. Maria non è soltanto la Mamma di Gesù, ma di tutti noi. Le sue braccia aperte sono il segno che lei è sempre pronta a consolarci, a proteggerci come una mamma fa con il suo bambino. Mamma. Maria è una donna molto buona, capace di perdonare perfino a coloro che hanno fatto del male a suo figlio. Papà. Sai, è perché amava con tutto il cuore, proprio come insegnava Gesù. Mamma. Durante l’ultima Cena, prima di essere arrestato, Gesù ha lasciato ai suoi discepoli e a

IN DIALOGO CON I PICCOLI

20

noi un grande insegnamento, il più importante di tutti. Si presenta e si legge il brano dal Vangelo secondo Giovanni 13,34. Si guarda, poi insieme, il video su YouTube: «Vangelo bambini e ragazzi: V Domenica Pasqua - C 2022 - Mauro Manzoni». Papà. Gesù ha detto: «Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato…». Mamma. Sai perché Gesù ci invita a voler bene a tutti? Ascoltiamo la ri sposta del bambino. Papà. Dio è nostro Padre e noi siamo chiamati a comportarci come fratelli e sorelle. Per questo Gesù ci chiede di voler bene anche a chi ci fa del male e a perdonarlo. Mamma. Non è facile ma, con l’aiuto di Maria, possiamo allenarci ad essere più comprensivi e a guardare le persone con gli occhi del cuore. Papà. Il mese di maggio è dedicato alla Madonna; impegniamoci a pregare, ogni giorno, l’Ave Maria e a chiedere alla Mamma di Gesù di starci vicino quando qualcuno ci offende. Preghiamo insieme.

PROGRAMMAZIONE 2021-2022 • Sai perché…

Set./Ott. Novembre Dicembre … il mondo … Dio è … festegè meravinostro giamo il glioso? Padre? Natale?

Catechisti parrocchiali - maggio 2022

Gennaio … i genitori lavorano?

Febbraio … stiamo vicini ai malati?

Marzo … «mangiamo» l’Ostia?

Aprile Maggio … doniamo … occorre le uova a amare Pasqua? tutti?


Interno Maggio_Layout 1 23/02/22 12:14 Pagina 21

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te.

PREGHIERA

Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Canto: Sei la madre del mondo (Anna Maria Galliano, I Bambini cantano Maria, Paoline), ascolta da YouTube.

ATTIVITÀ lapbook dedicato a Maria, creando intorno Mamma. Ora costruiamo insieme un nuovo simboleggia la corona del rosario. Ogni graalla sua immagine una corona di 10 rose che . no della corona ci invita a recitare una Ave Maria i, colla, fermacampione, perline, 2 fogli forbic arelli, penn , colori llo, righe , Materiale: matita Padre che abbraccia tutti. Dio A4: 1 rosa e 1 rosso, immagine di Maria e di Per la realizzazione: li ne: GUARDA IL VIDEO sul canale YouTube Pao del mondo erta scop Alla a Mari «Con TUTORIAL Lapbook e di Gesù», playlist Catechisti parrocchiali.

LAPBOOK «CON MARIA»

Assieme al bambino ascoltiamo e guardiamo il divertente video del 61° Zecchino d’Oro (Canzoni Animate): Metti avanti il cuore, sul tema dell’amore da «mettere sempre» nella vita.

UN’IDEA IN PIÙ!

Catechisti parrocchiali - maggio 2022

21


Interno Maggio_Layout 1 23/02/22 12:14 Pagina 26

Sussidi liturgici e pastorali Emilio Salvatore - M. Rosaria Attanasio

FESTA DI INIZIO D’ESTATE Itinerario conclusivo dell’anno

L

a fine dell’anno catechistico rischia di essere una sorta di fuggi-fuggi generale, che non conclude il percorso dell’anno degnamente e non offre motivazioni per crescere nella fede anche nel periodo estivo; segna, spesso, «un indebolimento» nel cammino di fede. A volte si ha l’impressione che l’estate sia vissuta solo come tempo per distendersi, in cui si dimentica quanto si è costruito durante l’anno. Di qui la necessità di fare memoria e sintesi delle tappe vissute, e di ciò che si è condiviso, così da iniziare l’estate con stupore e attenti al Signore che si manifesta sempre e ovunque. Si propone una giornata, in cui realizzare una

26

Catechisti parrocchiali - maggio 2022

festa insieme, genitori e ragazzi, per incontrarsi nella gioia, potersi sorridere e conoscersi di più. Alcune famiglie possono anche stabilire altri momenti da vivere insieme, per rafforzare i rapporti di amicizia e comunicarsi le proprie esperienze di fede. Le domande dei bambini/ragazzi ci hanno guidato, quest’anno, nell’itinerario di fede, per cui è opportuno riprendere insieme tali interrogativi, così da illuminare la nostra esistenza alla luce della fede (mistagogia della vita). Sono previsti due momenti principali: uno dedicato al gioco e uno celebrativo. A conclusione si organizza un momento di convivialità fraterna.


Interno Maggio_Layout 1 23/02/22 12:14 Pagina 27

1. IL PERCORSO

Il percorso si svolge tra diversi stand, ossia punti-gioco, costruiti sulle domande e le icone bibliche indicate nel Poster dell’anno. Ogni stand è gestito da uno o più catechisti/animatori, che spiegano la prova da far affrontare ai ragazzi, consegnando, dopo averla superata, gli indizi relativi (le lettere per costruire le frasi). È opportuno coinvolgere i genitori nella realizzazione degli stand e avere una Bibbia a disposizione in ogni stand.

OBIETTIVO. Ogni squadra prepara le risposte alle domande poste all’inizio dell’anno. A ogni risposta esatta, si guadagna un punto.

LE SQUADRE. I bambini/ragazzi si dividono in più squadre fino a un massimo di 7. GLI STAND. Si realizzano 8 stand relativi ai brani e ai personaggi che i ragazzi hanno incontrato durante l’anno. Ogni stand ha un nome che lo identifica.

LA MAPPA. La sequenza è organizzata a rotazione sui primi 7 stand ed è diversa per ogni squa-

dra, per permettere a tutte di giocare contemporaneamente, senza affollare un singolo stand. Lo stand n. 8 è quello finale di arrivo per tutte le squadre. In esso si fanno le somme dei punti ricevuti. Canto di inizio: Sento la gioia (M. Danieli - G. e G. Tittarelli, È la musica di festa, Paoline) 1. Stand: NELLA SINFONIA DELLA CREAZIONE

Domanda: «Come è nato il mondo?», con risposta dei ragazzi. RiflettiAMO - Dio ha creato ogni cosa, tutti gli esseri viventi, e anche l’uomo e la donna. AscoltiAMO dal Libro della Genesi (1,1-4.24.27) AttiviAMOci. A turno un bambino della squadra propone un suono del creato – versi di animali, rumori come il vento, il fuoco, la pioggia, ecc. –, che i compagni devono indovinare. La prova è superata se la squadra indovina almeno 10 suoni. Materiale. L’elenco dei suoni del creato da proporre ai ragazzi. • Indizio. La squadra riceve le lettere (di colore verde) per comporre l’espressione «NEL CREATO». 2. Stand: NELLA FRATERNITÀ UNIVERSALE

Domanda: «Che significa essere fratelli e sorelle?»,

con risposta dei ragazzi. RiflettiAMO - La buona notizia, la straordinaria notizia è che nessuno di noi è figlio unico: siamo tutti «fratelli e sorelle» in Gesù! Siamo la famiglia di Dio; l’altra/o accanto a me è un dono da scoprire, custodire, amare! AscoltiAMO dal Libro della Genesi (15,5-6) AttiviAMOci. La squadra, tramite una staffetta, recupera immagini che rappresentano storie di fratelli e sorelle nella Bibbia, preparate dai catechisti. La prova è superata quando trovano tutte le immagini. Materiale. Immagini di fratelli e sorelle, prese dalla Bibbia illustrata per ragazzi o da internet Catechisti parrocchiali - maggio 2022

27


Interno Maggio_Layout 1 25/02/22 10:50 Pagina 30

7. Stand: NELLA GIOIA DELLA PASQUA Domanda: «Dov’è Gesù Risorto?», con risposta dei ragazzi. RiflettiAMO - Gesù ci invita ad allenare lo sguardo per cercarlo e «riconoscerlo» in chi ci sta vicino. Egli vive accanto a noi! Non cambia la nostra vita…, ma i nostri occhi e il nostro cuore nel viverla ogni giorno, con le sue ferite e difficoltà! Gesù Risorto, asceso al cielo, ha portato la nostra umanità presso Dio. La sua condizione è anticipo di quella futura di tutti noi. AscoltiAMO dal Vangelo secondo Giovanni (20,19-20). AttiviAMOci. L’animatore fa pescare ai ragazzi bendati uno dei doni del Risorto (vedi CP, aprile 22, pp. 2425): pace, gioia, missione, Spirito Santo, perdono. Supera la prova chi riesce a spiegarlo restando bendato, senza parlare, ma solo usando i gesti. Materiale. Busta con i simboli/dono del Risorto • Indizio. La squadra riceve le lettere (di colore giallo) che compongono l’espressione «NELLA GIOIA DELLA RISURREZIONE».

8. Stand finale: IN MISSIONE

Domanda: «Perché non tutti amano Gesù?», con risposta dei ragazzi. RiflettiAMO - «Tanti non amano Gesù, perché non lo conosco-

30

no. Conoscerlo vuol dire fare esperienza di lui, del suo amore, sentirlo presente nella propria quotidianità, attraverso le parole e i gesti di chi ci sta accanto. È l’esperienza di un amore così «senza misura», da farlo traboccare dalle parole, dai gesti, dalla vita, in modo da testimoniarlo attraverso il nostro amore! AscoltiAMO dagli Atti degli Apostoli (At 20,24) AttiviAMOci per la prova finale. Giunti tutti all’ultimo stand, ogni squadra, per ottenere il mandato, deve ricostruire un messaggio per l’estate con le lettere ricevute negli stand precedenti, utilizzando un cartellone come supporto, o esprimerlo attraverso un’altra forma creativa dal punto di vista del linguaggio (mimo, canto, o altro) e comunicarlo agli altri. Materiale. Cartelloni colorati, colla, ecc. • TESORO. La squadra che, per prima, costruisce il messaggio del mandato nella forma più bella riceve in dono uno scrigno che contiene libri per l’estate. • CALCOLO FINALE PUNTI: i ragazzi della squadra, che ha accumulato più punti, dando le risposte esatte, ricevono uno zainetto di plastica. • CELEBRAZIONE. I ragazzi e i loro genitori si preparano per pregare e accogliere il «Mandato estivo». Catechisti parrocchiali - maggio 2022


2. ENTRARE NEL MISTERO DELLA VITA Mandato estivo

Scopri di più

Interno Maggio_Layout 1 25/02/22 10:51 Pagina 31

Canto: Sia benedetto Dio (M. Piccotti - G. e G. Tittarelli, Ivi) Guida. Abbiamo trascorso un anno insieme, tra le domande che la vita ci pone e le risposte che abbiamo cercato, guidati da Gesù che ci parla attraverso le Scritture. Abbiamo compreso che le risposte sono sempre tante e le domande ancora di più, Ciò che conta è cercare insieme, cercare nella serenità e nella comunione. La vita si illumina quando camminiamo nella gioia e nella speranza, mano nella mano, con il calore della comunità e animati dalla sua fede. Ora, andando incontro all’estate, non disperdiamo questo calore umano, questa forza di fraternità, presente anche nella Chiesa delle origini. Ascoltiamo la parola di Dio: dal Vangelo secondo Luca (24,44-52) G. Gesù risorto promette il dono del suo Spirito agli apostoli quando li saluta per salire al cielo. Il tempo della sua assenza fisica non è tempo di dispersione, ma di raduno per crescere nella fraternità e comunicare la sua gioia a tutti. L’estate è il tempo del frutto del cammino fatto insieme, da testimoniare in ogni occasione: vita in famiglia, incontri con gli amici e con chi non conosciamo, campo-scuola, grest, oratorio, parrocchia: tutti sono compagni nel cammino della vita. Si consegna il cartoncino con l’immagine di san Paolo e la preghiera sul retro, che si prega insieme. Ogni ragazzo proclama una strofa e tutti rispondono con il ritornello. Si invita, poi, a pregarla in estate come impegno e come memoria del percorso realizzato.

PREGHIERA T. Donaci di entrare nel mistero della vita, per goderne in pienezza! 1. Signore, fa’ che condividiamo la tua compagnia di Creatore nella bellezza del creato, che ci illumina e ci rende creature semplici e vive. 2. Fa’ che condividiamo la tua bontà di Padre, nella fraternità, come unica grande famiglia. T. 3. Fa’ che condividiamo la tua presenza di Dio dell’alleanza, nella radice del popolo eletto, partecipi delle promesse rinnovate in Gesù. T. 4. Fa’ che condividiamo il tuo amore di Padre, nel lavoro e a scuola, sulla scia di Gesù nella casa di Nazaret. T. 5. Fa’ che condividiamo la tua tenerezza di Consolatore nelle difficoltà e nella malattia, in quanto bisognosi di cura e di guarigione. T. 6. Fa’ che condividiamo la tua amicizia di Do natore di doni, nell’offerta generosa di noi, parte cipi del dono di Gesù nell’Eucaristia domenicale. T. 7. Fa’ che condividiamo la tua luce di Signore della vita, nella gioia dalla risurrezione di Gesù, che, con il battesimo, ci ha reso persone nuove. T.

Nel mistero della vita, per annunciare Gesù

G. Manda su di noi, Signore, il tuo Spirito, unico e multiforme, creatore di bellezza e di pace, per rendere la nostra estate un prisma di colori, di affetti e di fede, e annunciarti con amore. Per Cristo nostro Signore. Amen. • Canto: Camminiamo con te (D. Ricci, Amati da te, Paoline) CONVIVIALITÀ FRATERNA, organizzata dalle famiglie.

Padre nostro

Catechisti parrocchiali - maggio 2022

31


Catechisti

Copertina Maggio_Layout 1 25/02/22 10:59 Pagina 1

PER TE ABBONATO! Il tuo abbonamento scade a Maggio. Per ricevere la rivista senza interruzioni, rinnovalo entro il mese di Maggio con la modalità che preferisci:

Inviaci, per favore, la ricevuta del pagamento tramite email abb.riviste@paoline.it o fax 06.54.956.578. Per informazioni: Ufficio Abbonamenti 06.54.956.590

GIORNATA MONDIALE COMUNICAZIONI SOCIALI 29 maggio 2022

Marco Pappalardo - Lorenzo Galliani - Alfredo Petralia

TESTIMONIATE IL VANGELO CON LA VOSTRA VITA: ANDATE IN RETE Paoline, Milano - pp. 144 - € 10,00

I new media sono una risorsa per la formazione, la pastorale, la catechesi, l’insegnamento, perché innovano e allargano il coinvolgimento. Questo libro presenta a catechisti, animatori, formatori, parroci, religiose/i, insegnanti di IRC, idee realizzabili nei diversi ambienti e con varie fasce di età. Fra i temi-ambiti trattati: Facebook, Instagram, TikTok, blog, web radio, giornalino, YouTube, videogames, foto, contest… • Di ogni proposta sono presentati: potenzialità; motivo pastorale/educativo/sociale; attività; tecniche/consigli/modalità organizzative. «Navighiamo» in queste pagine, con il Vangelo in mano e la passione della fede, per gettare le reti nella «rete» da testimoni credibili.

Inquadra e scopri le nostre proposte per la catechesi

Catechisti parrocchiali

Anno LVIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70

•Bollettino postale (allegato) • Bonifico bancario (vedi II di copertina) • On-line su paolinestore.it / Riviste • Nelle librerie Paoline e San Paolo

Anno 2021-2022

PARROCCHIALI

dossier

n Festa di inizio d’estate

#xchiha coraggio

Itinerario conclusivo dell’anno

n Etica nel digitale Testimoni digitali

MAGGIO 2022

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.