Copertina_Layout 1 29/07/20 10:00 Pagina 1
CANTI
PER LA
DEDICAZIONE DELLA CHIESA
«Auguro a tutti coloro che avranno modo di pregare in canto con queste melodie di sperimentare l’amore di Dio, perché, come ci insegnava papa Francesco, la musica liturgica è “santa, come santi sono i riti; dotata della nobiltà dell’arte, perché a Dio si deve dare il meglio; universale, perché tutti possano comprendere e celebrare”».
VIDI LA NUOVA GERUSALEMME SIGNORE MANDATO DAL PADRE GLORIA A DIO UN FIUME RALLEGRA ALLELUIA. IO MI SONO SCELTO FA’ O DIO SANTO AGNELLO DI DIO COME PIETRE VIVE CRISTO PIETRA ANGOLARE Musica composta da PASQUALE FERRARO
Spartito per Voci e Organo PS 1570 Sono disponibili il Fascicolo completo e gli Spartiti singoli in digitale, su paolinestore.it In copertina: Arcibasilica del SS.mo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista © Riccardo Rossi Grafica: Erika Serafini
© FSP, 2020 P PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI Distribuzione: PAOLINE DIFFUSIONE Via Antonino Pio, 75 - ROMA • paoline.it - paolinestore.it - store@paoline.it
Interno_ok_Spartito A4 29/07/20 09:55 Pagina 1
PASQUALE FERRARO
MESSA PER CORO E ASSEMBLEA DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE
EDITORIALE AUDIOVISIVI
Interno_ok_Spartito A4 29/07/20 09:55 Pagina 2
Pasquale Ferraro. (Firmo, Cosenza). Sacerdote della diocesi di Roma e Rettore della chiesa di san Giovanni della malva in Trastevere; ha compiuto gli studi di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, si è diplomato in Canto al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone ed ha proseguito gli studi al Pontificio Istituto di Musica Sacra dove si è diplomato in Composizione ed ha conseguito il Dottorato di ricerca in Musicologia applicata a Composizione sotto la guida del M° V. Miserachs. Ha insegnato Composizione al Liceo musicale “Farnesina” ed è docente di Canto e Musica da Camera al Liceo musicale “G. Bruno” di Roma. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni che comprendono oratori, messe, mottetti e studi su musiche liturgiche tradizionali di rito bizantino degli Arbëreshë del sud Italia.
INDICE VIDI LA NUOVA GERUSALEMME - Canto d’ingresso
pag.
SIGNORE MANDATO DAL PADRE (Cristo pietra angolare)
pag. 11
GLORIA A DIO (Cristo pietra angolare)
pag. 14
UN FIUME RALLEGRA - Salmo Responsoriale (Dal Salmo 45)
pag. 21
ALLELUIA. IO MI SONO SCELTO
pag. 25
FA’ O DIO - Canto d’offertorio
pag. 27
SANTO (Cristo pietra angolare)
pag. 31
AGNELLO DI DIO (Cristo pietra angolare)
pag. 34
COME PIETRE VIVE - Canto di comunione
pag. 37
CRISTO PIETRA ANGOLARE - Inno
pag. 43
2
4
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati
Interno_ok_Spartito A4 29/07/20 09:55 Pagina 3
PRESENTAZIONE
Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie. (Sal. 97)
I
primi versetti del Salmo 97, che la liturgia ci fa pregare molte volte nel corso dell’anno liturgico, costituiscono un ottimo avvio per presentare la composizione del maestro don Pasquale Ferraro, che ha musicato con nuove melodie la Messa per la Dedicazione della basilica cattedrale Lateranense, intitolandola in modo significativo Cristo, pietra angolare. Un canto nuovo che rinnova ancora una volta la lode per le meravigliose opere che Dio ha compiuto e continua a compiere in mezzo a noi. Con la costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium il Concilio ci ha insegnato che l’azione liturgica assume forma più nobile quando è celebrata con il canto, con la presenza dei ministri e con la partecipazione attiva di tutto il popolo. Così la composizione di una nuova Messa per la festa del 9 novembre segna la possibilità di ripensare e comprendere meglio il valore del canto sacro anche per la chiesa diocesana. La liturgia è incontro quotidiano con Dio, luogo della sua manifestazione, tempo speciale in cui il popolo si mette in ascolto del Padre. La musica è liturgica, cioè favorisce la comunione con la Trinità, nella misura in cui si armonizza con l’azione celebrativa, si ispira ai testi biblici e agli inni sacri, ne segue lo sviluppo testuale, il senso teologico, la dinamica rituale; rispetta i cicli legati all’anno liturgico e si adatta ai singoli momenti della celebrazione, esprimendo la preghiera di tutto il popolo. In questo modo si rafforza la comunione orante dell’assemblea e i riti si arricchiscono di solennità (cfr. Sacrosanctum Concilium 112). Il nostro vescovo, papa Francesco, rivolgendosi alle Scholæ Cantorum dell’Associazione Italiana Santa Cecilia, il 28 settembre scorso, disse che vari sono i campi dell’apostolato dei musicisti, tra questi c’è anche la composizione di nuove melodie. Infatti, proseguiva, «È un privilegio, un dono di Dio esprimere l’arte musicale e aiutare la partecipazione ai divini misteri. Una bella e buona musica è strumento privilegiato per l’avvicinamento al trascendente e spesso aiuta a capire un messaggio anche chi è distratto». Per questo ringrazio il maestro Ferraro per il suo contributo all’arricchimento del patrimonio musicale della Cattedrale di Roma, che di certo aiuterà molti nel cantare la lode al Signore. Auguro a tutti coloro che avranno modo di pregare in canto con queste melodie di sperimentare l’amore di Dio, perché, come ci insegnava papa Francesco, la musica liturgica è «santa, come santi sono i riti; dotata della nobiltà dell'arte, perché a Dio si deve dare il meglio; universale, perché tutti possano comprendere e celebrare». Il Signore ci benedica.
Angelo Card. De Donatis Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma Dal Laterano, 1 giugno 2020, memoria di Maria, Madre della Chiesa.
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati
3
Interno_ok_Spartito A4 29/07/20 09:55 Pagina 4
VIDI LA NUOVA GERUSALEMME - Canto d’ingresso Musica: Pasquale Ferraro
4
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati
Interno_ok_Spartito A4 29/07/20 09:55 Pagina 5
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati
5
Interno_ok_Spartito A4 29/07/20 09:55 Pagina 14
GLORIA A DIO (Cristo pietra angolare) Musica: Pasquale Ferraro
14
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati
Interno_ok_Spartito A4 29/07/20 09:55 Pagina 15
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020 - Tutti i diritti riservati
15
Copertina_Layout 1 29/07/20 10:00 Pagina 1
CANTI
PER LA
DEDICAZIONE DELLA CHIESA
«Auguro a tutti coloro che avranno modo di pregare in canto con queste melodie di sperimentare l’amore di Dio, perché, come ci insegnava papa Francesco, la musica liturgica è “santa, come santi sono i riti; dotata della nobiltà dell’arte, perché a Dio si deve dare il meglio; universale, perché tutti possano comprendere e celebrare”».
VIDI LA NUOVA GERUSALEMME SIGNORE MANDATO DAL PADRE GLORIA A DIO UN FIUME RALLEGRA ALLELUIA. IO MI SONO SCELTO FA’ O DIO SANTO AGNELLO DI DIO COME PIETRE VIVE CRISTO PIETRA ANGOLARE Musica composta da PASQUALE FERRARO
Spartito per Voci e Organo PS 1570 Sono disponibili il Fascicolo completo e gli Spartiti singoli in digitale, su paolinestore.it In copertina: Arcibasilica del SS.mo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista © Riccardo Rossi Grafica: Erika Serafini
© FSP, 2020 P PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI Distribuzione: PAOLINE DIFFUSIONE Via Antonino Pio, 75 - ROMA • paoline.it - paolinestore.it - store@paoline.it