Copertina_Layout 1 07/12/20 12:29 Pagina 1
L’ACQUA MONDO GREEN è una collana di proposte educative e didattiche, con canzoni e attività da utilizzare nella scuola e nel tempo libero. L’obiettivo è sensibilizzare i bambini alle tematiche dell’ambiente, rendendoli protagonisti di giochi, avventure e laboratori sulla natura. In questo SECONDO VOLUME si parla di acqua: una risorsa preziosa e fondamentale, non illimitata, da non sprecare, ma da preservare, per la sopravvivenza di tutti sul pianeta Terra.
Le canzoni
1. Chiudi il rubinetto • 2. Per un pugno di gocce 3. Il pianeta blu • 4. Una goccia tira l’altra 5. La danza della pioggia • 6. Acqua sì acqua no COPIONE, GUIDA DIDATTICA, TESTI E SPARTITI DELLE CANZONI Per bambini dai 5 ai 10 anni
Spartito Guida PSG 1568 Le canzoni di questo Spartito Guida sono incise su Compact Disc PCD 485 che contiene anche le Basi Musicali. Sono disponibili gli Spartiti, la Guida e le Basi Coro in digitale su paolinestore.it Illustrazione di copertina: Martina Peluso - Grafica: Erika Serafini © FSP, 2021 P PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI Distribuzione: PAOLINE DIFFUSIONE - Via A. Pio, 75 - 00145 ROMA paoline.it - paolinestore.it - store@paoline.it
Interno_Layout 1 09/12/20 09:58 Pagina 8
1) 2) 3) 4)
L’acqua va RISPETTATA perché è fondamentale per la vita di ogni essere vivente. L’acqua va RISPARMIATA perché è preziosa e non è un bene infinito. L’acqua va RECUPERATA per evitare sprechi. L’acqua va RIDISTRIBUITA equamente perché tutti abbiano il diritto di averla.
Proposte operative, laboratori, attività La programmazione di laboratori, attività e proposte operative può essere organizzata secondo le sei sezioni sotto indicate. Sono previsti giochi, quiz ed esperienze outdoor. 1) 2) 3) 4) 5) 6)
ESPLORAZIONE DOCUMENTAZIONE CONDIVISIONE ESPERIENZA REALIZZAZIONE PREVISIONE
L’ultima sezione comprende una riflessione iniziale sul nostro comportamento ed è poi dedicata a un piacevole momento di restituzione alla comunità e alle famiglie da parte dei bambini. La drammatizzazione sarà accompagnata dalla musica e comprenderà le sei canzoni inserite nel progetto educativo.
Suggerimenti per la Didattica Digitale Integrata (DDI) Scuola primaria La maggior parte delle attività, dei giochi e dei laboratori contenuti in questa guida operativa possono essere svolti anche nella modalità della Didattica Digitale Integrata. In accordo con le indicazioni fornite da ogni istituto, il monte ore sarà valutato e deciso congiuntamente dai singoli insegnanti e dal dirigente scolastico. Sarà cura di genitori e studenti consultare con regolarità il registro elettronico, che in questa circostanza diventa uno strumento fondamentale per mantenere frequente e vivo il contatto e la relazione scuola/famiglia. Evidentemente lo svolgimento dei laboratori e dei giochi assegnati “a distanza” non sarà oggetto di valutazione – se non formativa – ma rappresenterà per i bambini un modo per alimentare i rapporti con compagni e compagne, grazie agli interventi degli insegnanti, precedentemente programmati e condivisi con la classe. Il corpo docente valuterà come integrare le proposte operative di questo volume all’interno della programmazione annuale, scegliendo di adottare due tipi di ap procci secondo le seguenti modalità:
8
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2021 - Tutti i diritti riservati
Interno_Layout 1 09/12/20 09:58 Pagina 9
1) attività sincrone Si tratta di attività che si svolgono online e questa forma di apprendimento permette di rimanere in contatto con gli insegnanti e con gli altri studenti. I bambini possono porre al proprio insegnante o ai compagni domande in tempo reale o attraverso la messaggistica istantanea. Si crea l’atmosfera del gruppo classe, all’interno della quale condividere suggerimenti e modalità operative e ottenere un riscontro immediato. 2) attività asincrone Le attività asincrone, invece, si svolgono di norma offline e sono caratterizzate dalla condivisione di materiale (giochi, quiz, semplici laboratori creativi, video tutorial) che l’insegnante prepara per i bambini. Solitamente la classe è tenuta a consultare quotidianamente il registro elettronico, dove sono inseriti compiti e attività. Nell’apprendimento asincrono ciascuno può seguire secondo i propri ritmi e consultare il materiale in un secondo momento. Scuola dell’infanzia In presenza di bambini in età pre-scolare, alcune attività potranno essere svolte in modalità asincrona, vale a dire indirettamente, offline e con l’ausilio di mezzi esterni quali: • la creazione di una classe virtuale: il corpo docente potrebbe istituire un semplice gruppo Whatsapp (con numero dedicato) con le famiglie e trasmettere attraverso questo canale comunicativo il materiale di gioco ai bambini (usando schede, video tutorial, immagini ecc). • L’attivazione di un canale YouTube: la scuola può decidere di approdare su questa famosissima piattaforma web e caricare materiale utile alla classe. Le famiglie saranno sollecitate a iscriversi al canale e potranno partecipare virtualmente alle attività proposte dalla scuola. • La realizzazione di video-lezioni dove gli insegnanti propongono ai bambini diversi tipi di giochi e passatempi attraverso: - balli ed esercizi di coordinazione - attività manipolative e creative - percorsi per soddisfare le esigenze psicomotorie - attività di bricolage da svolgere in famiglia - disegni da colorare con diverse tecniche pittoriche
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2021 - Tutti i diritti riservati
9
2
Interno_Layout 1 09/12/20 09:58 Pagina 12
Documentazione Andiamoci a fondo
Acqua dolce o salata: lo sapete che l’acqua salata affonda nell’acqua dolce e che l’acqua fredda affonda nell’acqua calda? È il caso di dire “andiamoci a fondo” e scopriremo davvero tante sorprese: nei mari e negli oceani, nei laghi e nei fiumi gli abitanti cercano di sopravvivere con tenacia, nonostante i cattivi comportamenti dell’uomo.
Pronti all’azione:
C
cantiamo!
Per un pugno di gocce
Testo di Silvia Corradini - Musica di Corrado Sillitti
Cari amici, sono Alice, sono piccola e veloce. Mi diverto a nuotare con le amiche in libertà. Anche Triglia si presenta, tutta rossa e un po’ spinosa. Nella sabbia o nello scoglio coi suoi baffi giocherà.
sempre acqua tutt’intorno trasparente oppure blu! Non vogliamo andare a fondo, se la vita è in superficie! Ce lo dice il mappamondo che la Terra è tutta blu! Per un pugno di gocce [c’è chi vive nel mare…
Per un pugno di gocce c’è chi vive nel mare, in un lago o nel fiume, sempre in acqua sarà! Per un pugno di gocce [c’è chi vive nel mare… Per un pugno di gocce siamo pronti a lottare, ma se vuoi stare a galla, è questione di sale! Disperata sulla spiaggia c’era pure la Medusa. Lì per sbaglio è arrivata, non l’hai vista anche tu? Con le onde s’è confusa, un sacchetto l’ha tradita! Lei cercava la corrente, ma è finita a pancia in su. Per un pugno di gocce c’è chi vive nel mare… Acqua dolce o salata, sassolini o sabbia fine, 12
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2021 - Tutti i diritti riservati
Interno_Layout 1 09/12/20 09:58 Pagina 13
Restare a galla
Green
LAB
Negli oceani e nei mari si possono trovare molte forme di vita, tra le quali figurano animali e piante. La caratteristica principale è la presenza di acqua salata, che rispetto all’acqua dolce ha una maggiore densità: per questo motivo gli oggetti immersi in essa galleggiano meglio. I bambini si divertiranno a sperimentare con l’acqua e a misurarne il peso. >>> Acqua dolce e acqua salata Cosa serve? • una vaschetta trasparente contenente acqua del rubinetto • un colorante alimentare preferibilmente blu (reperibile al supermercato) • una siringa senza ago • sale da cucina
Procedimento Versate un po’ di acqua in un bicchiere, aggiungete qualche goccia di colorante blu e poi sciogliete all’interno un cucchiaio di sale. Una volta che il sale è ben sciolto, prelevate l’acqua dal bicchiere con la siringa. Ora immergete la siringa dentro la vaschetta fino a circa metà della profondità, tenendola in senso orizzontale. Premete molto delicatamente la siringa in modo da versare una o due gocce di acqua colorata. Cosa si osserva? Se siete stati bravi nel mantenere la siringa in senso orizzontale e nel versare molto delicatamente una o due gocce, osserverete che le gocce di acqua colorata precipitano verso il fondo della vaschetta. L’acqua salata (blu) è infatti più densa di quella dolce e pertanto si sposta verso il fondo del recipiente. Se volete essere sicuri, fate la prova a parti invertite: riempite la vaschetta di acqua molto salata e versatevi dentro con la siringa acqua dolce e colorata (per esempio di rosso). Osserverete che le gocce di acqua dolce si sposteranno verso la superficie. >>> Acqua calda e acqua fredda Questo gioco può essere fatto a scuola sotto la guida dell’insegnante, ma anche nel tempo libero o in famiglia (purché in presenza di un adulto). Iniziamo a capire come procedere. Cosa serve? • una caraffa trasparente contenente acqua del rubinetto • qualche cubetto di ghiaccio • un colorante alimentare preferibilmente rosso (reperibile al supermercato) • una boccetta di vetro piccola (come quelle del succo di frutta)
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2021 - Tutti i diritti riservati
13
Interno_Layout 1 09/12/20 09:58 Pagina 28
GROSSO GUAIO A IDROPOLI Drammatizzazione di Silvia Corradini
Personaggi: Narratore, i custodi delle fonti (Acquarella Gluglù e Frizzantino), Panzano Millelitri, Alice, Triglia e Medusa, le Ninfee, il folletto Accadueo, Betta Nuvoletta, Tondo il Mappamondo, gli abitanti di Idropoli. Costumi Acquarella Gluglù. Un paio di jeans o pantaloni blu e una maglietta dove applicare diverse gocce di acqua saranno il costume ideale di Acquarella. Possiamo aggiungere accessori come un cerchietto che richiami la sagoma delle onde oppure una cintura su cui scrivere in modo ben visibile GLUGLÙ. Frizzantino. Il costume è facilmente realizzabile con un paio di pantaloni scuri e una maglietta colorata purché a tinta unita, con un look vivace e spiritoso. Panzano Millelitri. Preparate una sagoma di cartoncino a forma di botte su cui scrivere l’abbreviazione “1000 litri”. Una maglietta verde a tinta unita completerà l’abbigliamento, con una collana e un ciondolo a forma di bottiglietta. Alice, Triglia e Medusa. I costumi di questi tre personaggi possono avere una linea comune. Per i pesci Alice e Triglia si può rimediare in rete un’immagine, anche buffa, da applicare su una maglietta bianca, abbinata a un pantalone a tinta unita o blue jeans. Medusa invece avrà un costume a forma di ombrello, dai colori chiari, con “tentacoli” fatti di sottili strisce di carta o tessuto. Le Ninfee. Per richiamare l’aspetto delle ninfee, servirà un abbigliamento di colore neutro o idealmente verde. Potranno essere applicati sulla maglietta o anche come decorazione per cappellini alcuni fiori di stoffa o di carta, che riprendono la forma della ninfea. Folletto Accadueò. Il costume è semplice: pantaloni o leggings scuri, con una maglietta a tinta unita. Il folletto avrà le orecchie a punta, un cappellino colorato e una cintura in vita. Betta Nuvoletta. Il costume di Betta sarà di colore bianco e grigio. La gonna può essere creata con balze di cotone idrofilo fissate all’interno di sacchetti trasparenti, simili per forma e consistenza alle nuvole. La maglietta di colore bianco o chiaro. Tondo il Mappamondo. Si ritagliano due sagome di cartone rotonde della stessa dimensione: da un lato il mappamondo sarà quello che conosciamo tradizionalmente (verde e blu), dall’altro invece sarà ingiallito. Entrambe le sagome saranno indossate (una davanti e l’altra dietro) su un paio di jeans o leggings scuri. Abitanti di Idropoli. La scelta dell’abbigliamento è libera. Colori neutri e a tinta unita an dranno alternati a qualche accessorio bizzarro (cappellini, guanti, cravattini ecc).
28
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2021 - Tutti i diritti riservati
Interno_Layout 1 09/12/20 09:58 Pagina 29
>>> SCENA I Il narratore introduce la storia. Al centro appare Tondo il Mappamondo con aria preoccupata. Sullo sfondo si vedono a grandi caratteri la scritta “Idropoli – Città dell’Acqua” e un cartellone con una lente d’ingrandimento e tre indizi: un rubinetto aperto, le fontane danzanti e una nuvola. Ai lati della scena ci sono grandi alberi, alcuni verdi e rigogliosi, altri ingialliti e senza foglie. Narratore:
Amici e amiche, benvenuti a Idropoli! Pare sia successo un grosso guaio: lo spettacolo delle fontane danzanti rischia di saltare, è un bel pasticcio! (Indicando il mappamondo che, con aria triste, fa un giro su se stesso mostrando la parte verde e blu sul davanti e la parte quasi del tutto ingiallita sul retro) Guardate! Pure Tondo il Mappamondo è messo male: di blu è rimasto ben poco!
Tondo:
Ohi ohi! Stamattina mi sono svegliato con la pelle secca e per di più la mia esatta metà è diventata tutta gialla!
(Entra in scena con fare baldanzoso Panzano Millelitri, nello sfondo s’intravedono seduti i custodi delle fonti, Acquarella Gluglù e Frizzantino). Panzano:
Buongiorno a tutti, ai belli e ai brutti! Sono Panzano Millelitri, il giornalista di “Butta la notizia”. In redazione mi hanno detto che a Idropoli è successo un patatrac! L’acqua nelle fonti è poca: se è vero, come faranno gli abitanti con lo show delle fontane danzanti?
(Acquarella e Frizzantino si alzano e si avvicinano a Panzano). Acquarella: Buongiorno Panzano, benvenuto! Panzano:
Buongiorno! Voi siete Acquarella e Frizzantino, i custodi delle fonti, giusto? Mi sono giunte strane voci.
Frizzantino: (Cercando di nascondere una certa preoccupazione) Non esageriamo! Acquarella: (Con tono pacato) Tranquillo, Panzano. In verità è finita da poco la stagione delle piogge, che quest’anno non è stata particolarmente generosa! Niente di che, insomma. Panzano:
Beh, questo è da vedere! Sono venuto apposta per indagare.
(Nel frattempo Tondo il Mappamondo si allontana dalla scena, nascondendo la sua metà ingiallita a Panzano). Frizzantino: In verità noi custodi abbiamo notato che l’acqua è meno abbondante.
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2021 - Tutti i diritti riservati
29
Copertina_Layout 1 07/12/20 12:29 Pagina 1
L’ACQUA MONDO GREEN è una collana di proposte educative e didattiche, con canzoni e attività da utilizzare nella scuola e nel tempo libero. L’obiettivo è sensibilizzare i bambini alle tematiche dell’ambiente, rendendoli protagonisti di giochi, avventure e laboratori sulla natura. In questo SECONDO VOLUME si parla di acqua: una risorsa preziosa e fondamentale, non illimitata, da non sprecare, ma da preservare, per la sopravvivenza di tutti sul pianeta Terra.
Le canzoni
1. Chiudi il rubinetto • 2. Per un pugno di gocce 3. Il pianeta blu • 4. Una goccia tira l’altra 5. La danza della pioggia • 6. Acqua sì acqua no COPIONE, GUIDA DIDATTICA, TESTI E SPARTITI DELLE CANZONI Per bambini dai 5 ai 10 anni
Spartito Guida PSG 1568 Le canzoni di questo Spartito Guida sono incise su Compact Disc PCD 485 che contiene anche le Basi Musicali. Sono disponibili gli Spartiti, la Guida e le Basi Coro in digitale su paolinestore.it Illustrazione di copertina: Martina Peluso - Grafica: Erika Serafini © FSP, 2021 P PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI Distribuzione: PAOLINE DIFFUSIONE - Via A. Pio, 75 - 00145 ROMA paoline.it - paolinestore.it - store@paoline.it