Catechisti
Copertina SetOtt_Layout 1 03/06/19 11:46 Pagina 1
Anno LVI - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - â‚Ź 2,70
Anno 2019-2020
PARROCCHIALI
dossier
#sospianeta terra n La Messa:
una mistagogia in atto
Popolo convocato dal Signore
SET./OTT. 2019
1
Interno_SetOtt_Layout 1 03/06/19 10:12 Pagina 3
Editoriale Mons. Francesco Cacucci - Arcivescovo di Bari-Bitonto
LA CATECHESI MISTAGOGICA
L
a tradizione più antica della Chiesa ricorda che l’annuncio cristiano, senza trascurare la conoscenza razionale, è esperienza che trova il suo culmine nella celebrazione eucaristica. Sempre più gli itinerari di catechesi devono fare riferimento alle azioni liturgiche della comunità, in particolare alla celebrazione eucaristica domenicale e all’anno liturgico, consapevoli che la fede si esprime nel rito, il rito fortifica la fede e insieme danno forma cristiana alla vita. Sono da sempre convinto che l’approfondimento e il metodo della catechesi mistagogica possa favorire questo percorso di iniziazione cristiana e aprire prospettive feconde per il futuro1.
Le radici della mistagogia risalgono alla Tradizione dei padri della Chiesa, in particolare al periodo che va del IV al VI secolo, quando si pone per la prima volta, in modo acuto, la questione della fede e del credere come problema individuale, politico e sociale. È un’epoca, in realtà, dalle forti analogie con quella attuale, ed è proprio allora che si consolida la scelta pastorale della mistagogia. Essa è l’incontro fra la catechesi, l’esperienza della celebrazione e il vissuto dei cristiani. Si fonda su tre elementi principali: l’interpretazione dei riti alla luce degli eventi biblici, la valorizzazione dei segni sacramen-
tali, il significato dei riti in vista dell’impegno cristiano nella vita.
La mistagogia adotta un metodo tipicamente pedagogico e concreto: si parte dal rito. Si richiama, attraverso l’immagine, quel gesto sacramentale, compiuto nella celebrazione liturgica, al quale si è preso parte; lo si approfondisce alla luce delle Sacre Scritture, cogliendo il legame profondo fra gli eventi salvifici dell’Antico, del Nuovo Testamento e della vita della Chiesa; da esso si fanno emergere le esigenze che derivano per la vita, manifestando l’inscindibile rapporto tra la fede celebrata e la fede vissuta nello Spirito che, mediante la celebrazione sacramentale, «abita» nell’uomo.
Alla luce delle esortazioni più recenti di papa Francesco (Evangelii gaudium, 163168) e prima di papa Benedetto XVI (Sacramentum caritatis, 64), sono lieto che la rivista Catechisti parrocchiali dedichi un’attenzione particolare alla valorizzazione dei segni liturgici dell’iniziazione cristiana, in particolare dell’Eucaristia domenicale, per una necessaria e progressiva crescita dell’esperienza formativa dei fanciulli, dei ragazzi e dell’intera comunità. 1
Cfr. Francesco Cacucci, Catechesi liturgia vita. Una proposta pastorale, EDB, Bologna 2000; La mistagogia. Una scelta pastorale, EDB, Bologna 2006. Catechisti parrocchiali - set./ott. 2019
3
Interno_SetOtt_Layout 1 03/06/19 10:12 Pagina 4
CATECHISTI PARROCCHIALI
Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, B. Corsano, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Clara Esposito Foto Catechisti parrocchiali: Gesù Risorto, 2012, Marko I. Rupnik, Chiesa del Beato Claudio a Chiampo (VI), II di copertina. GVX - Fratelli Maristi, p. 8; Archivio Paoline, pp. 10, 15, 21, 38; Simona Aiolfi, p. 13; C. Esposito, p. 22; M. Zorzanello, pp. 24-25; G. Barbon, p. 35; UCN - Catechesi disabili, p. 37; M.R. Attanasio, p. 40; Servizio Promozione CEI, p. 42. Copertina Dossier: © One Inch Punch / Shutterstock.com Foto Dossier: B. Lopez, p. 4; Archivio Paoline, pp. 6, 7, 16; Fano Velasco, p. 15. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 00145 Roma - e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.501/578 Stampa: IGB Industria Grafica Boccadoro Via Pontina, km 30,00 - 00071 Pomezia (RM) - tel. 06.65.37.910. Finito di stampare il 13 giugno 2019. Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA
PER ABBONARSI
Una copia € 2,70 Abbonamenti - Da sett./ott. 2019 a maggio 2020: € 13,50 Paesi europei: € 29,00 - Altri Paesi: € 33,00 Da sett./ott. 2019 a maggio 2021: € 23,50 Paesi europei: € 54,00 - Altri Paesi: € 62,00 Cumulativi: ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578/501 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.
PER INFORMAZIONI
Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.501/578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo desidera informare che, secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali degli abbonati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei loro diritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 vengono fornite pertanto le seguenti informazioni: 1. Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Roma, Via Antonino Pio n. 75, P. Iva: 00891451007, tel. 06549561, pec: alojafsp@postecert.it. 2. Finalità del trattamento: I dati personali forniti dagli abbonati sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali e informatiche; sono adottate misure di sicurezza, atte a evitare rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 4. Diritti degli abbonati: L’abbonato può avvalersi in ogni momento della possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, attraverso l’invio di una richiesta al seguente indirizzo email: privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.
4 Seguici e interagisci con noi su Catechisti parrocchiali - set./ott. 2019
Confrontiamoci Editoriale La catechesi mistagogica Mons. Francesco Cacucci
Spazio dialogo Quale testo per la catechesi? Tonino Lasconi
»
3
»
6
»
8
Percorso biblico-mistagogico Messa in vita È più bello insieme B. Corsano - E. Salvatore
Gesti di fede e luce della Parola in Matteo Il segno della comunità cristiana riunita » 10 Emilio Salvatore La Messa: una mistagogia in atto Popolo convocato dal Signore » 12 Mario Castellano Itinerario per i genitori Insieme: punto di partenza o traguardo? Barbara Corsano Itinerario per i bambini Un grande invito! Anna Teresa Borrelli Itinerario per i ragazzi Riuniti nel suo nome Isabella Tiveron
» 14 » 16 » 18
Iniziare i piccoli alla vita ecclesiale Una casa in mezzo alle altre » 20 Franca Feliziani Kannheiser
Sussidi Sussidi liturgici e pastorali Festa di accoglienza Matteo Zorzanello Mandato ai catechisti Maria Rosaria Attanasio
» 23 » 26
Interno_SetOtt_Layout 1 03/06/19 10:12 Pagina 5
INDICE
Visualizza le rubriche online su paoline.it
Celebriamo la domenica
Esperienze
Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica P. della Peruta - A.M. Pizzutelli
Catechisti protagonisti Memoria del battesimo e catechesi familiare Redazione
Approfondiamo e attiviamoci Il catechista labor-attore Metodo del laboratorio » 34 Francesco Vanotti
99 a 1: Catechesi inclusiva e disabilità Comunità generativa per persone con disabilità » 36 Fiorenza Pestelli Etica nel digitale Custodia del creato: ricerca nel web Marco Sanavio
» 38
NOVITÀ I ITINERARI D GICA O G TA IS CATECHESI M bambini, adulti, Per orientare rtire dal rito, pa a i, zz raga parola di Dio, la ad ascoltare ll’Eucaristia e celebrarla ne vita. attuarla nella
» 28
Sovvenire Sostenere i sacerdoti Maria Grazia Bambino
» 40 » 42
BRE / OTTOBRE
lica nello stare inha la sua base e si esp L’«incontrarsi» a Messa ); della vita (Messa in vita sieme nell’ordinarietà costituisce il luogo in cui ni zio rela sue le con • la comunità concreta sti di fede e luce…); con il Signore e gli altri (Ge si realizza la comunione ciò che la fa esistere; blea, per la Chiesa, è • il radunarsi in assem si riscopre come presenza del Risorto e la va no rin ia rist uca nell’E una mistagogia in atto); comunità (La Messa: iche, a riscoprire la ri conduce, con dinam • l’itinerario per i genito a, a Messa…; e: in coppia, in famigli ricchezza di stare insiem entare la bellezrim spe tramite attività, a ta, en ori ini mb ba i r pe • incontrano a Messa; o e della comunità che za di far parte del grupp ogliere ed essecon dinamiche, ad acc • per i ragazzi conduce, comunità; lla da a storia, da Gesù e re accolti, con la propri come «casa». esa chi la e a sperimentar isti. • per i piccoli introduce ech cat oglienza e Mandato ai e testo • Sussidi: Festa di acc com elo ng alizzano: sì o no al Va giochi, i, • Gli altri contributi foc on ssi rifle con a, della domenic unità com di catechesi?; Vangelo ; tivo io» come metodo forma ato: cre l dinamiche; «il laborator de a rdi con disabilità; salvagua cae o generativa per persone sim tte ba l de ria parrocchie: memo lle da b; we l ne rca rice storia di famiglia. techesi familiare come
PERCORSO DI SETTEM
Catechisti parrocchiali - set./ott. 2019
5
Interno_SetOtt_Layout 1 03/06/19 10:12 Pagina 10
Gesti di fede e luce della Parola in Matteo Emilio Salvatore
Iniziazione cristiana Iniziazione cristiana
IL SEGNO DELLA COMUNITÀ CRISTIANA RIUNITA
10
MATTEO: «IL VANGELO ECCLESIALE» La dimensione ecclesiale caratterizza il Vangelo secondo Matteo. Il racconto in ogni sua parte, ci fa di cogliere un duplice effetto comunicativo che possiamo definire «dissolvenza». Spesso eventi della vita di Gesù, come i miracoli (ad es. la tempesta sedata, Mt 8,24-32), ma anche le parole (parabole o discorsi, quale: le parabole della zizzania, Mt 13,24-30), sono presentati secondo il punto di vista della comunità di Matteo nelle sue attese e paure, dinamiche positive, ma anche conflitti e difficoltà. Non è, dunque, fuori luogo chiamarlo «Vangelo ecclesiale». In esso si rispecchia l’esperienza comunitaria di preghiera, formazione e testimonianza, che qualifica la comunità di ieri, e anche quelle di oggi.
IL DISCORSO ECCLESIALE Uno dei cinque discorsi che, come pilastri, fanno da colonne all’intera costruzione della narrazione matteana, e cioè il quarto, è definito «discorso ecclesiale»: cfr. 18,1-35. Esso ha la seguente struttura: • vv. 1-14, la presentazione dei piccoli – vv.1-5: «il piccolo» modello dell’accoglienza del regno; vv. 6-11: lo scandalo verso i piccoli della comunità; vv. 12-14: l’attenzione verso i piccoli, presente nella parabola della pecorella smarrita –; • vv. 15-35, le relazioni, con fratture e riconciliazione all’interno della comunità ecclesiale – vv. 15-18: le regole della correzione fraterna; vv. 19-20: la presenza del Signore in mezzo ai suoi; vv. 21-35: la questione del perdono illimitato e la parabola del debitore impietoso –.
PERCORSO DEL DISCEPOLO IN MATTEO E A MESSA - 2019-2020
Set./Ott. Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Il segno dell’assemblea (18,20) Conversione e perdono (3,1-12) L’ascolto genera la fede (2,1-12) L’offerta coinvolge la vita (5,23-24) In dialogo con il Padre (11,25-27) Ultima Cena di Gesù (26,26-29) Il pane moltiplicato (15,32-39) Testimoni nel mondo (28,16-20)
Catechisti parrocchiali - set./ott. 2019
• Ingresso e saluto • Atto penitenziale • Liturgia della Parola • Preghiera benedizione • Preghiera eucaristica • Consacrazione • Riti di comunione • Riti di conclusione
Processione iniziale Battersi il petto… Consegna del Credo Presentazione «doni» Canto del Santo Adorazione d. Eucaristia Consegna Padre nostro Consegna precetto amore
Interno_SetOtt_Layout 1 03/06/19 10:13 Pagina 34
Il catechista labor-attore Francesco Vanotti
METODO DEL LABORATORIO Scelta ecclesiale e pedagogica
D
Utilizzando un’immagiiamo inizio a questo PER TE, CATECHISTA ne che proviene dal monpercorso dedicato alConsidero le diverse esperienze di do della moda, ci chiediala formazione di voi formazione vissute (significative e mo: «Se desideriamo che catechisti, cercando di comnon) e ne elenco le caratteristiche. la nostra formazione di prendere quale sia la moda• Perché alcune sono state significatechisti non sia come lità più significativa e utile di cative per me? • Perché altre, invece, non lo soun abito confezionato in vivere la formazione. In queno state? serie e con taglie stansto primo contributo riflettiaProvo a rispondere prima di leggedard, quali caratteristiche mo sulla nostra esperienza di re il seguente approfondimento. dovrebbe avere? Come formazione. potremmo descriverla?». Come premessa precisiamo Forse come un vestito cucito su misura per noi, che non dobbiamo mai dimenticarci di essere adulti che ricercano, nelle pro- con grande creatività e rispondente a «chi» noi siamo realmente. prie esperienze, qualcosa di significativo e di utile per sé. Significativo, nel senso che abbia a Una formazione, quindi, che ci faccia stare beche fare con la nostra vita, non ne sia estraneo; ne, che ci dia la possibilità di essere protagoniutile, in quanto ciò che cerchiamo di apprende- sti, che tenga conto della nostra storia, delle nostre esperienze. Che sia capace di avviare la re riveli la sua funzionalità. Una formazione per i catechisti, che non si di- trasformazione, il cambiamento. Che tenga in menticano di portare, nel proprio DNA, la con- considerazione la nostra vita. sapevolezza di essere adulti, richiede che di questa formazione ci sentiamo realmente pro- IL LABORATORIO, METODO FORMATIVO tagonisti; che essa sia coinvolgente affinché La nostra esperienza in campo formativo ci ha possa davvero avviare in noi un cammino di condotti a credere che la modalità del laboratotrasformazione, di cambiamento. In tale pro- rio sia un’opportunità preziosa, davvero signifispettiva la nostra formazione non dovrebbe es- cativa per i catechisti e per coloro che si occusere semplicemente l’appropriarci di «un baga- pano di loro. La parola laboratorio, oggi, è ipeglio a mano», un «pret a porter», utile per svol- rutilizzata e, spesso, con accezioni molto divergere al meglio il nostro compito, ma dovrebbe sificate. Noi desideriamo proporla nella sua diessere, anzitutto, un’occasione di crescita prin- mensione propriamente formativa, che è quella cipalmente per noi stessi. che ci riguarda.
34
Set./Ott. Il metodo del laboratorio
Novembre Lavoriamo in equipe
PROGRAMMAZIONE 2019-2020
Dicembre I genitori protagonisti
Catechisti parrocchiali - set./ott. 2019
Gennaio L’opera d’arte in catechesi
Febbraio Narriamo se…
Marzo Progettiamo l’incontro
Aprile La scrittura «in formazione»
Interno_SetOtt_Layout 1 03/06/19 10:13 Pagina 38
Etica nel digitale Marco Sanavio
CUSTODIA DEL CREATO: RICERCA NEL WEB
P
iaccia o meno Greta Thunberg ha risvegliato, attraverso lo sguardo e le parole di una preadolescente, l’attenzione per la salvaguardia del Pianeta. È una tematica che coinvolge tutti, credenti e agnostici, perché richiama la nostra responsabilità verso le generazioni future, che, per noi cristiani, risuona meglio come «custodia del creato», un dono che non solo viene direttamente da Dio, ma può rivelarci, in filigrana, la sua stessa presenza fra noi.
Proporremo due laboratori con la metodologia del webquest, ovvero «un’attività che utilizza internet…, che incoraggia gli studenti ad acquisire abilità psichiche superiori (analizzare, sintetizzare, valutare), completando un compito autentico attraverso la ricerca sul web e la creazione di contenuti» (Marzano, 2006). Il webquest è una ricerca orientata, che lascia una buona dose di autonomia ai giovani a noi affidati, svolta con l’ausilio degli schermi digitali.
LABORATORI 1. COSA SIGNIFICA CUSTODIRE IL CREATO?
Iniziamo il laboratorio, precisando cosa significa il termine «custodire» secondo la Laudato si’ di papa Francesco: «Mentre “coltivare” significa arare o lavorare un terreno, “custodire” vuol dire proteggere, curare, preservare, conservare, vigilare» (LS 67). Il compito che ci è consegnato da Gen 2,15, ovvero coltivare e custodire il giardino del mondo, ci impegna a tutelare la terra e a «garantire la continuità della sua fertilità per le generazioni future» (LS 67). Per entrare meglio nell’argomento e, soprattutto, per indicare alcune prassi quotidiane, molto concrete ma poco praticate, è utile avviare una ricerca nel web.
38
Set./Ott. Il creato nel web
Novembre Intelligenza connettiva
La consegna generale si introduce in gruppo, dando a ciascuno un foglietto con un brano dell’enciclica da approfondire, poi, grazie al web. Il compito da svolgere personalmente è compiere una ricerca, utilizzando i propri schermi digitali e coadiuvati da un adulto. Le informazioni raccolte si condividono in gruppo tramite giornale murale o altre forme di visualizzazione e ci si confronta con uno o più adulti su ciò che si è colto. Si cerca, infine, sempre in confronto con un adulto, di indicare a tutta la comunità alcuni comportamenti concreti che si possano mettere in pratica facilmente (vedi schema).
PROGRAMMAZIONE 2019-2020
Dicembre Parola magica…
Catechisti parrocchiali - set./ott. 2019
Gennaio Il dating digitale
Febbraio Antidoti al cyberbullo
Aprile La fede liquida
Maggio Cyberfrontiere
Catechisti
Copertina SetOtt_Layout 1 03/06/19 11:46 Pagina 1
Anno LVI - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - â‚Ź 2,70
Anno 2019-2020
PARROCCHIALI
dossier
#sospianeta terra n La Messa:
una mistagogia in atto
Popolo convocato dal Signore
SET./OTT. 2019
1