PdA #2 The new popular cities pt.1

Page 1


CREDITS

sommario

FOUNDING ORAZIO CARUSO, SEBASTIAN DI GUARDO

editoriale .................................................... 04 la città è il nostro habitat. caruso/di guardo

editorial staff ORAZIO CARUSO, SEBASTIAN DI GUARDO

aDDress VIA PIO VII 64, ROME, ITALY

CONTACTS architettandocontacts@gmail.com BLOG http://paroladarte.altervista.org/

ISSN 2421-7239 (assegnato il 15/09/2015)

NUMBER TWO

articolo #1 .......................................................... 09 le città di damaste. di guardo articolo #2 .......................................................... 11 riscoprire il quartiere popolare. caruso articolo #3 .......................................................... 13 tokonama. caruso/di guardo intervista ............................................................ 15 c’è bisogno di prometeo! s. di guardo intervista enzo masci

DATE WINTER 2014

TRANSLATIONS Laura Dumbrava, Golnaz Ebrahimi, Haluk Joshua Gurel, Orazio Caruso COVer #2 Front: Manhattan Bridge Loop - Edward Hopper, 1928 Retro: (original cover 2014) A (new) popular city, O.C.

What is Parola D’Arte?

A collection of articles , essays and / or interviews selected by the publishers , divided into thematic and structured in the form of a magazine . These collections are organized into booklets , they have periodic nature nor any profit.

The sale of all or part of the material is forbidden. Each image or track is shown citing the author . Each interview is presented with the express permission of the interviewee . Reproduction of any material , including texts and images contained in this report is forbidden except with the express consent of the authors or citing the author himself more explicitly.

02

contents editorial ...................................................... 22 the city is our habitat. translation: orazio caruso article #1 ............................................................. 25 cities of damaste. translation: haluk joshua gurel article #2 ............................................................. 26 rediscovering the working class district. translation: golnaz ebrahimi article #3 ............................................................. 28 tokonama. translation: orazio caruso interview ............................................................ 29 prometheus is needed! enzo masci, stage director. translation: laura dumbrava


LA (nuova) CITTA’ POPOLARE the (new) popular city


La città è il nostro habitat. Dialogo platonico non noioso

Perché la città? Voci per strada e dal pianerottolo. Cominciamo a parlare della città e del problema più cool al momento, quello delle periferie. OC – La periferia fa veramente parte, secondo te, della città, intesa come identità complessiva, o è solo una questione politica, territoriale? SDG – Ogni quartiere crea la propria identità. Ma ogni zona diventa, intimamente, “indipendente” in base alla “presenza” della città. Più una zona è isolata, lontana, “diversa” più si sente meno parte della città. Se in un quartiere abitano persone di una particolare estrazione sociale, o magari immigrati di una zona geografica precisa, si forma un vero e proprio ghetto. Se poi prendiamo dei casi particolari, come Corviale a Roma ad esempio, capiamo come ci sono state politiche che avevano come scopo unico quello di concentrare delle persone specifiche in un unico posto. Senza mixitè, si creano autonomamente delle identità separate. E come un figlio abbandonato, la periferia diventa insoddisfatta, anarchica, violenta. OC – Sono convinto che la città dovrebbe essere di tutti. Perché, se è vero che non tutti hanno il

Edward Hopper, Approaching a City, 1946

04


potere di muovere azioni politiche di cambiamento, se non altro dovrebbero prendersi, quando non ce l’hanno, almeno il potere di vivere un luogo nella maniera giusta, il che non sarebbe poco.. in ogni caso penso che bisogna imparare a vivere bene la propria città prima di tutto, ma non sempre la gente ci riesce, (o ci prova) nella maniera adeguata. Quindi di conseguenza, spesso, non è padrona nemmeno da questo punto di vista. La città appartiene alla gente insomma: questa consuetudine storica è stata violata nel corso dell’ultimo secolo con l’avvento della pianificazione? SDG – Secondo me la città non è più della gente, che una volta costruiva le case che abitava. È dei grandi costruttori, delle banche che danno i soldi al costruttore, del politico che decide dove si può costruire e come si deve costruire. Le case assumono un prezzo spropositato e costringono le persone a indebitarsi con le banche per decenni. La pianificazione è, letteralmente, controllo. In genere il controllo è positivo. Ma chi controlla i controllori? Come sperare che non ci siano influenze tra questi e chi detiene il potere economico? Insomma, chi gestisce la città? OC – Bella domanda! Credo la politica sommersa, il che equivale a dire il denaro e le poche persone che ce l’hanno. La politica e i politici che si vedono in tv o in giro servono solo come specchietto per le allodole, e rappresentano un effetto collaterale o al limite di contorno del potere vero che rimane sempre in ombra. Il potere come tale è misterioso, occulto. Quello vero. SDG – Alcuni pensano che il sistema industriale sia fallito, e che ci aspetta un futuro fatto da makers, sistemi di lavoro a dimensione più “umana” e “artigianale”. Ma ragionando senza pregiudizi, qual è la tendenza delle persone? Fare gruppo o rimanere da soli? Makers e industria sono inconciliabili? OC – Sarebbe bello tornare a vedere in giro per la strade tante botteghe di makers; sembra di tornare indietro nel tempo se ci pensi un attimo. Magari ci vorranno anni, ma, se succederà e, credo che la direzione sia quella, di certo non mi dispiacerà. Il discorso del lavoro singolo o di gruppo credo dipenda dalla tua cultura e di sicuro dagli stimoli che ricevi. A Roma o Milano mi sembra in apparenza più conveniente e protettivo fare gruppo anziché isolarsi in mezzo al caos. In una realtà più piccola si collabora lo stesso ma ci sono molti più lavoratori autonomi. Secondo te quali sono le differenze nel bene e nel male tra una città grande e una città piccola? Dammi tre motivi per andare a vivere in una città piccola e tre motivi per non andarci; fai lo stesso per la città grande. SDG – È molto più facile in apparenza entrare in una piccola comunità piuttosto che in una grande. Si tratta di trovare un posto: un posto riconosciuto. Questo può avvenire sia nella piccola città che nel quartiere della grande città. Da questo punto di vista, la grande città è favorita; la città piccola non potrà mai possedere le differenze che ci sono nella grande. Quando si vuole “trovare un posto”, la “comunità” che si cerca è più facile trovarla nella grande città; il paesino invece tende a “tararsi” su unici valori. È un meccanismo innato, una comunità rimane forte se unita. Anche se nel male e nelle decisioni sbagliate. Potrei dire cose simili sulle possibilità di lavoro e di istruzione. Tre motivi per vivere in una piccola città? Dipende da te. Se sei disposto a “tararti” su valori indipendenti da te, se ti piace la tranquillità apparente, se ti piace la vita ordinaria, è un ottimo posto dove vivere.

05


OC – Certo è fuori discussione che una metropoli offra tutto e il contrario di tutto. L’unica cosa su cui non sono d’accordo è che la tranquillità apparente cui fai riferimento per la città piccola può in realtà essere per talune persone una tranquillità emotiva reale dovuta allo stile di vita che si riesce a condurre in alcuni posti piuttosto che in altri. Nella metropoli sei costretto a correre, non hai tempo per fermarti, per concentrarti. Puoi farlo, ma per alcuni è difficile, per altri impossibile. Non bisogna uniformarsi a un modello di società, su questo sono d’accordo. Infatti è utile ampliare i propri orizzonti viaggiando il più possibile. SDG – Va bene ma Roma -e in generale la metropoli- ha già tutto, tantissime persone con progetti validi. A Roma quindi, devi per forza aderire a qualcosa di esistente (?) quindi: quale sarebbe il tuo posto nella città? OC – Non so se Roma abbia già tutto: così essa lascia intuire. Ma vedi, secondo me in una città come la capitale è davvero abbastanza improbabile afferrarne tutti i movimenti e le tendenze, mentre magari la stessa cosa si potrebbe fare in maniera più pratica in una città di modeste dimensioni. Voglio dire: mentre una piccola città si assimila in tempi brevi, la metropoli richiede un tempo enorme. E talvolta dopo anni, ti ritrovi al punto di partenza e hai la netta sensazione di dover ricominciare

06


tutto il tuo percorso di apprendimento (diciamo così) daccapo… Personalmente, non ho avuto il tempo di abbracciare Roma in maniera esaustiva, e sarebbe strano il contrario. Proprio per i motivi che ho citato, cioè per la dilatazione delle distanze fisiche e temporali, non mi sono mai posto nemmeno il problema di aderire a qualcosa, movimento o gruppo definito. I tempi si sono dilatati parecchio, e mi sono ritrovato sempre a dover ricominciare daccapo. Appunto. Forse Roma richiederebbe un approccio più aggressivo, più programmatico e meno improvvisato, ma è sempre molto difficile, e sotto diversi aspetti, rendersi conto di cosa sia oggi la Città Eterna. Viaggiare in ogni caso è la miglior ricetta: più ci si muove più si ha la possibilità di conoscere in maniera globale un luogo geografico e, di conseguenza, capire cosa in esso manca facendo, manco a dirlo, il confronto con altre realtà estere. Il mio posto nella città sono le piazzette e le stradine dove non passano macchine ma solo gente e magari hai la possibilità di aderire al luogo sedendoti sulla scalinata di una chiesa con un bicchiere in mano. Qual è il luogo in cui riesci a percepire meglio il contatto con la città in cui vivi? SDG – Ogni volta che mi trovo in un luogo affollato, mi sento dentro la città. Nel mercato rionale, nel supergrandemagazzino. Nel tram iperaffolalto. Non ho mai percepito la città per le strade o al parco. Al parco le persone si comportano “alla luce del sole”, i paramenti murari dei palazzi nascondono, a pochi centrimetri da me, cose indicibili che avvengono nell’intimità. Quando il luogo è davvero affollato, senti qualcosa di intimo. Senti il sudore e l’odore di fumo. Intuisci qualcosa. La città è un insieme di persone. OC – Parliamo della relazione diretta tra il luogo e la persona: il posto dove passiamo la maggior parte del nostro tempo ci rappresenta in qualche maniera…E in che misura, mi chiedo, la forma e la struttura urbanistica di una città possono formare il carattere e lo stile di vita delle persone che ci vivono? SDG – Senza volerlo ho risposto prima. Non mi sembra un caso che gli italiani adorino le piccole città. Da sempre, fin dal medioevo. Sono il perfetto habitat per la loro natura. OC – Anche qui non sono del tutto d’accordo. Gli Italiani così come altri popoli hanno sempre descritto numerosi flussi migratori sia verso i borghi di modeste dimensioni sia verso la metropoli tanto ambita, luogo del desiderio per eccellenza. Dipende dal periodo storico, dalla convenienza. All’estero ha funzionato più o meno in maniera analoga e inoltre, voglio dire, nella maggior parte dei paesi europei c’è la stessa proporzione di metropoli e paesini che esiste nel nostro paese.. SDG – È però qui in Italia che avverto una sorta di spirito che altrove non ho trovato.. qualcosa a metà tra l’odore stantio di una bottiglia rimasta chiusa con qualche goccia d’acqua per degli anni, e la polvere negli occhi. Parlo del Genius Loci (almeno credo). Per noi progettisti si pone un problema: se progetto come lo rispetto il genius loci? Come lo riconosco? E poi: Lo rispetto o lo cambio magari in meglio? È mio o di tutti? OC – Il genius loci è fatto in buona parte degli attributi di cui abbiamo già parlato: la cultura, i costumi.. e quindi comprende molti fattori che vanno capiti, analizzati. Questa comprensione avviene

07


anche in maniera inconsapevole a volte. Faccio un esempio: tu hai bisogno in media un anno per ambientarti in un determinato posto. Allora, nell’arco di questo periodo, come fai ad essere sicuro che non sia il genius loci ad essersi impossessato di te? Già dopo tre mesi parli con un accento diverso da quello tuo di origine. Inizi magari facendo il turista, e quello è un ottimo modo per giudicare (o progettare) il genius loci. Ma poi a mano a mano perdi quella veste di osservatore e inizi a diventare cittadino. Allora avresti bisogno di staccare la spina, di un periodo di vacanza da quella città per poterci tornare un’altra volta depurato e, di nuovo, da turista. Il discorso è molto stimolante: credo bisogna sempre provare ad osservare le cose da un punto di vista differente…quando crediamo di conoscerle, come insegna il meraviglioso professor Keating ne’ L’attimo fuggente.

08


LE CITTA’ DI DAMASTE

Il leggendario brigante greco Damaste aveva costruito un letto di pietra di dimensioni standard. Le sue vittime, se troppo corte erano stirate a martellate, e se troppo alte, tagliate a pezzi, finchè non si adattavano perfettamente; da qui il suo soprannome, Προκρούστης (Procustes, lo stiratore). Probabilmente, Damaste sarebbe stato, ai nostri tempi, un affermato architetto italiano. Negli anni sessanta – settanta, di fronte all’immenso espandersi delle periferie senza identità, in molti si erano accorti della perdita delle umane dimensioni delle abitazioni moderne, indifferenti alla tradizione costruttiva italiana. Ma a ben guardare, gli esperimenti del secondo dopoguerra di Mario Ridolfi (quartiere Tiburtino, 1954) e Gardella (casa alle Zattere, 1953) già sollevavano il dibattito del cambiamento, apparendo le loro opere quasi una mano tesa con preoccupazione a capacità che stavano scomparendo. A tal proposito, Pier Paolo Pasolini osservava come la città stesse perdendo la propria forma riconoscibile, le soluzioni tradizionali e quelle serene proporzioni che fino ad allora ne avevano guidato, come una sorta di messaggio subliminale, la costruzione. Pasolini notava che persino le “new tows” fasciste come Sabaudia, nate da progetti a prima vista ridicoli e caricaturali dei borghi agrari, presentano quelle radici della realtà italiana che il fascismo non ha dominato, una forma solo diversa dello stesso messaggio. Il pensiero pasoliniano ad oggi appare conservatore, ma non si tratta di una forma di conservazione tout-court , conseguenza di nostalgiche decisioni a-priori, ma un allarme consapevole del disfacimento della cultura popolare operato dall’industria seriale del mattone che è stata il vero motore economico della nostra nazione fino ad oggi. In sostanza, è stata tolta al popolo la partecipazione all’atto costruttivo chiedendogli di accettare un prodotto finito.

Il problema, ad oggi sempre più pressante, è quindi pratico e non solo estetico. L’architetto/ urbanista, quando indifferente al passato ma interessato solo al moderno (mal digerito), ai numeri, alla politica economica, ha devastato il territorio italiano con paurose borgate senza servizi adeguati, insensibile. Sventolando la carta del progresso, del cemento armato (e quindi nella facile ed economica produzione) chi ha avuto accesso al credito ha costruito in modo inaccettabile, lasciando, ad oggi, due milioni di vani sfitti in Italia, le bolle immobiliari in Irlanda, Spagna, Stati Uniti… la costruzione sembrava non costituire un problema in se, tutt’al più se regolata dai famosi PRG. Ma il PRG è uno strumento statico, frutto di decisioni politiche e quindi fallaci, frutto di ricatti e opportunismi, specie considerando che chi è ricco muove i voti e le decisioni minacciando di mancati investimenti il territorio. Va anche detto che sebbene un tempo non esistessero Piani e regolamenti edilizi restrittivi quanto oggi, l’edilizia storica ha assunto caratteristiche estetiche e soluzioni pratiche (escludendo per quest’ultimo punto le abitazioni delle classi più povere) invidiabili. È da osservarsi come un tempo costruire costasse molta più fatica e come fosse invertito il rap-

09


porto tra costo dei materiali, altissimo, e costo della manodopera, bassissimo, e quanto questa manodopera si specializzasse lentamente nel proprio lavoro, mentre per il cemento armato (che sembra essere l’unico sistema costruttivo italiano per le abitazioni civili) non serve maestranza molto qualificata e quest’ultima, divenuta rara, è ormai prerogativa del mercato del lusso. Stesso discorso per il tempo di costruzione. Se occorre molto tempo ed è il “mastro” a controllare la realizzazione, fanno la loro comparsa migliorie, modifiche, vani ben proporzionati ed infine, decoro artigianale, vivacità espressiva: un’opera lunga e particellare, non identica a mille altre come in un complesso residenziale con annessa roulotte-ufficio vendite. Oggi le opere di molti archi-

10

tetti cercano di recuperare il terreno perduto, perlomeno lasciando un sostrato generico, rustico anche, che sia base per una finitura autoprodotta (come il gruppo Aravena-ELEMENTAL) o pensata e poi prodotta nel tempo (come Marco Navarra), scardinando anche i sistemi della speculazione immobiliare, che spesso escludono per moltissimi la possibilità di possedere una casa. La base di un discorso “a monte” del progetto, che può servire a ricordare che persino Le Corbusier nello stabilire gli standards del Modulor, sia partito dall’osservare l’uomo e la sua storia tecnologica, per conservare un patrimonio già esistente; e non al contrario, per progettare macchine costrittive e mutilanti delle menti e del corpo. Je m’en fiche!


RISCOPRIRE IL QUARTIERE POPOLARE Mario Ridolfi con Ludovico Quaroni e altri, quartieri Ina-Casa Tiburtino, Roma.

“L’urbanità. E’ la qualità che manca ai monumentali, agli egocentrici, agli smaniosi di farsi notare, di affermare la propria personalità: negli uomini come negli edifici. Noi che viviamo in un’epoca in cui ognuno crede di aver un messaggio di universale importanza da recare al mondo, in cui ognuno si preoccupa di essere originale, di inventare qualcosa di nuovo, di distaccarsi dal contesto sociale, di primeggiare, in cui ognuno crede di essere più furbo di tutti gli altri, siamo contornati da una edilizia che può avere tutte le qualità, ma non è certo urbana. © Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura, 1948 © 193, 1997 e 2000 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino. Prima edizione “Saggi” 1948 © 2000 Edizioni di Comunità, Torino

Il quartiere Tiburtino, completato nel 1954 nell’ambito del Piano Ina-Casa, appare subito come un vero e proprio brano di città avente struttura di quartiere. I singoli edifici a torre, in linea e a schiera, pur essendo tasselli architettonici compiuti all’interno del complesso, non vogliono costituirsi e non sono progettati come fatto in se concluso, ma cercano di abbracciare gli altri soggetti della composizione urbana. Ci interessa qui sottolineare tanto le soluzioni raffinate nella loro semplicità artigianale e delle finiture degli alloggi quanto la loro disposizione nel disegno generale fatto di luoghi intrisi di vita che, pur con i problemi e il relativo degrado insorti in mezzo secolo di storia, ci offrono una lezione notevole in merito a quello che la città sarebbe potuta essere. Visitando il quartiere si può facilmente intuirne la struttura che ne anima la composizione. Gli edifici a torre svettano dall’alto dei loro sette piani, si configurano come elementi puntiformi, opportunamente inseriti nella composizione ai margini dell’area di quartiere. Esiste una ben precisa e delicata modulazione

nel passaggio dall’edificio alla strada carrabile. Interessante la valenza che acquista lo spazio verde, che non è uno spazio residuale, scarto di un’articolazione astratta, ma un vero elemento che delimita ma non divide lo spazio, anzi lo rende maggiormente coeso, assumendo il valore dei giardini e in alcuni casi degli orti urbani della città antica, dalla quale riprende persino la delimitazione con muretti bassi in blocchi di tufo e elementi in cotto. Il quartiere possiede una logica di modulazione graduale dalla strada urbana di scorrimento (nel nostro caso la via Tiburtina), alle strade intercluse tra le unità di abitazione, che possono avere spazi in comune con quelle adiacenti a costituire la cosiddetta unità di vicinato. Esiste una vera e propria gradualità nel passaggio dalla strada pubblica in cui passano tutti, alla strada in cui passano solo gli abitanti del quartiere, proseguendo man mano a una dimensione più domestica nella quale gli unici fruitori diventano i proprietari degli alloggi abbinati dell’edificio in linea. E’ proprio in virtù di questi preziosi spazi che il complesso di edifici

11


apparentemente sconnessi e disarticolati nell’impianto acquista tutta la sua forza di organismo compatto che si distingue dalla massa di costruzioni anonime e senza vita che lo circonda oggi. Gli edifici di Ridolfi , sommessi e riservati nella loro dignità, con la straordinaria valenza storica che di fatto costituiscono, offrono al pari di un borgo di tempi lontani la possibilità di essere vissuti come quartiere, caratteristica che non si può certo attribuire ai limitrofi isolati; ma quello che non si può fare a meno di ignorare, è la preziosità di tutto il contorno che li caratterizza: spazi di verde o per la sosta o ancora per il gioco. Più che di fronte ad un progetto urbanistico fatto di grandi tracciati, di lunghe e piacevoli promenade alberate, ci troviamo circondati da una anomala suggestione fatta da case umili, per il popolo, che hanno un’unica pretesa: fornire delle abitazioni. L’architetto compone gli spazi adatti all’uso quotidiano, e da essi parte per stabilire il sistema complesso di relazioni e gerarchie che si compongono man mano che questi spazi si ingrandiscono fino a diventare città. Le abitazioni, sono in grado di sfruttare

12

lo spazio disponibile per creare dei margini di consistente intesa con il contesto antropologico. Gli ambienti dedicati all’uso commerciale per esempio, apparentemente poveri da un punto di vista dei materiali usati, offrono di fatto una funzionalità reale sia per l’ottima fattura con cui sono stati portati a termine, sia per la cura riservata nell’integrarli al disegno complessivo a costituire delle “unità di vicinato”: integrazione sempre ricercata e raramente trovata dalle estenuanti sperimentazioni di gran parte dell’architettura moderna e contemporanea. I margini delle abitazioni non sono mai netti, ma sono accuratamente graduati, essendo costituiti da ritmi crescenti di scala man mano che si passa dalla casa alla strada. Si può dire con una certa sicurezza che, fatto salvo il degrado dovuto a imprevedibili sviluppi di mezzo secolo di storia italiana, questo complesso di edifici risponde ancora oggi, e molto meglio di tanti contemporanei insediamenti analoghi, con vigore e disciplina alle regole della buona architettura fatta di aggregazione e non di direttrici spaziali. Intrisa di un artigianato che, rinunciando a tecnologie costruttive futili, perché fini a se stesse, le conferisce valore aggiunto; con la presenza di aperture continue a scenari imprevedibili, indefiniti dai quali sarebbe il caso di riprendere le mosse.


TOKONAMA

Immaginiamo per un attimo di catapultarci nel futuro delle nostre città; lo scenario è frastagliato e inquietante. Di scenari futuribili ne abbiamo collezionati parecchi negli ultimi quarant’anni tra cinema, letteratura e continue notizie di catastrofi che hanno alimentato in peggio la nostra immaginazione; veniamo ogni giorno inondati da dati agghiaccianti che ci vorrebbero tutti scomparire tra una cinquantina d’anni o più per colpa del nostro stile di vita. Forse, però, tali previsioni catastrofiste sono eccessive. Siamo sicuri che non ci sia nulla dietro all’allarmismo? Quando si parla troppo a lungo di un argomento magari con frasi fatte e sempre con la stessa intensità, si sfocia nel discorso di propaganda, un meccanismo che ha il compito di orientare il mercato verso un certo tipo di prodotti. L’utilizzo continuativo e a sproposito di termini quali: ecocompatibile, ecologico, ecosostenibile, economico, eco-chic…ci suggerisce uno scenario in cui molti sembrano possedere, dalla Biennale di Venezia al mercato ortofrutticolo a noi più prossimo, la chiave per salvare il mondo da noi

stessi. Nel settore dell’architettura, è ovvio, il discorso della compatibilità con il futuro ambientalista non è meno prorompente che in altri campi di speculazione. E le case che costruiamo, già oggi, devono avere per legge un pedigree composto da calcoli, parametri e statistiche di varia natura. Inoltre, con la prefabbricazione, sempre più in voga, si tende a semplificare il prodotto finale usando componenti già pronte con un meccanismo a tutti ormai noto come copia-incolla. Il risultato è assimilare il prodotto di architettura a qualcosa di già pronto, già definito. E il ruolo del progettista? Come cambia? Ce ne stiamo rendendo conto: si apre un nuovo capitolo da questo momento in poi. Il progetto del Tokonama, nasce per esplorare questo complesso filone, e cerca di dare una possibile risposta alle esigenze di chi costruisce case basandosi sulla tecnologia del legno in moduli preconfezionati. Il focolare, per rifarci al nome del progetto, è il centro metaforico ma anche di fatto il fulcro da cui prende le mosse questo tipo di abitazione strutturata e pensata in funzione dello spa-

13


zio abitativo interno. Tali moduli prefabbricati tengono anche conto da un punto di vista estetico di cosa succederebbe, magari in un contesto morfologico variegato, se si assemblassero decine e decine di essi, ottenendo un insediamento urbano. Il progetto, nonostante risponda alla logica del preconfezionamento, tiene conto del contesto e di una (eventuale) città che si sviluppa e

di due o più moduli è personalizzabile anche nelle finiture esterne, ed ampliabile nel tempo in base alle esigenze di chi vi abita, semplicemente acquistando e montando altri moduli. La tecnologia utilizzata e il sistema costruttivo consentono un’estrema praticità di trasporto in cantiere e di montaggio. Il materiale utilizzato è legno per il 95%: si salvaguarda così in maniera concreta l’ambiente evitando la pro-

consolida negli anni.Così abbiamo pensato la città prefabbricata immaginando di collocarla non solo in una pianura grigia e piatta, dove di solito si montano i containers, ma in alture o in terreni scoscesi, in montagna o in collina, come nella migliore tradizione storica dei borghi d’Italia. Il sistema di prefabbricazione modulare Tokonama si riconosce come soluzione razionale tanto da un punto di vista costruttivo e di assemblaggio che da quello prettamente architettonico. La modularità non implica necessariamente la ripetizione sterile, e ogni alloggio rappresenta fin dall’inizio una soluzione personalizzata sia nei moduli precostruiti dell’involucro sia nell’arredamento anch’esso modulare. Ogni cellula nata dall’assemblaggio

duzione e la futura dispersione di materiali tossici e si creano le condizioni per un reale confort termo-igrometrico interno. Queste abitazioni sono il tassello ideale di una città dal carattere sempre in evoluzione perché modificabile nel tempo in maniera semplice. Il grado di eco-sostenibilità dipende non solo dai materiali utilizzati ma anche dalla previsione di guardare oltre quel meccanismo freddo di standardizzazione dei luoghi senza carattere e identità a cui ci stiamo abituando da anni (basti guardare ad esempio agli ipermercati e ai nuovi insediamenti in generale), tanto lontano dalle nostre radici e quindi dal nostro modo di essere sia come popolo, sia come genere umano. Tokonama lascia spazio all’evoluzione, alla metamorfosi, alla fantasia.

14


C’E’ BISOGNO DI PROMETEO! Intervista di Sebastian Di Guardo, architetto, a Enzo Masci, regista, attore e autore teatrale romano. La società, la città e il teatro: scenari di futuro dell’uomo e della città.

Raggiungo Enzo presso una libreria. Il morale è alto, perché sono sicuro che ne uscirà qualcosa di interessante. Enzo è poliedrico, imprevedibile, parlare con lui è come fare un tuffo in una piscina riempita di libri anziché d’acqua, e cominciare a leggere le pagine mentre si nuota. Enzo si è laureato in ingegneria, ma poi ha deciso di dedicarsi al teatro, in ogni campo, specialmente la regia. Si è esibito in numerosi teatri della capitale, come “L’orologio”. Ci incontriamo in piazza Pasquino, un posto dove le idee circolano liberamente per definizione. Come se ci fosse bisogno di stimoli….anzi, per calmare le acque parto da domande di rito:

S.D.G. – Sei solo regista o anche autore? E.M. – Anche autore…sperimento…tra fine stagione e prossima ci saranno due spettacoli miei (l’intervista risale al 2012 n.d.r.). S.D.G. – Di che si tratta? E.M. – Uno è basato su Modigliani, una figura che mi affascina tantissimo…l’altro non te lo dico! S.D.G. – Cosa t’incuriosisce di più di Modigliani? L’opera o il personaggio? E.M. – Più che altro mi ossessiona. Sono come una spugna, assorbo tutto, dalla letteratura al marketing… ricordo tutto, tranne le cose utili, sono un disastro! S.D.G. – Ma Modigliani?

15


E.M. – Ha a che fare col tema della conoscenza! Modigliani era curioso, ma non pazzo. Era un ubriacone, faceva quello che gli piaceva e punto. Esplorava, era alla ricerca di qualcosa in più. Come Ulisse, verso casa ci va ma neanche tanto, quando può devia. S.D.G. – Dante ci presenta un’altra versione della sua storia… E.M. – Ulisse finisce quando torna a casa, ma poi si stufa e riparte. S.D.G. – Riguardo alla conoscenza, vuoi parlare dell’uomo che “termina” quando finisce la sua ricerca? E.M. – Non esattamente. L’uomo finisce quando supera il limite consentito ai mortali in tale ricerca. C’è un limite, un livello di conoscenza, che non è dato superare. È un elemento comune tra tutte le culture del mondo, in cui uomini e dei hanno stessa natura, salvo l’immortalità. S.D.G. – Anche nel Cristianesimo accade. E.M. – Anche gli angeli caduti erano dei ribelli, e furono gettati sulla terra dove li ritroviamo vicini all’uomo…. È Prometeo che ruba il fuoco e lo dona agli uomini. S.D.G. – Immagino che quindi ti attiri il Faust? Mi sembra ci siano delle diversità in quell’opera nel trattare il tema della conoscenza… E.M. – Faust è diverso, non cerca una conoscenza: a Mefistofele, Faust chiede un mezzo per perseguire i suoi obiettivi…. Non è la conoscenza come tale. S.D.G. – Passare dalla conoscenza esoterica a quella essoterica non c’entra nulla? E.M. – Parte di quella conoscenza ci è concessa, ma c’è sempre un Dio compassionevole che la dona. S.D.G. – Quindi come se ci fosse qualcosa che ci è stato tolto, ma che si può riottenere. E.M. – Si, ma a costo di rinunciare alla nostra natura umana. Prometeo, Satana, sono stati tutti puniti, e nello stesso modo, incatenati sulla terra a provare umano dolore. La speranza, come nel mito di Pandora, è riposta alla sola divinità. Nell’apocalisse gnostica di Pietro, quando gli uomini chiedono a Dio perché soffrono, lui risponde che li sta facendo ricordare. Quando raggiungi il livello assoluto della conoscenza, ti avvicini a Dio e vieni distrutto come Ulisse. Che cos’è? È una cancellazione della memoria. Se adesso cancellassi la tua memoria, non esisteresti più, perché sei l’insieme delle tue conoscenze. S.D.G. – Quindi la ricerca della conoscenza è la ricerca di un quadro d’insieme di noi stessi.

16


17


E.M. – E di una nostra origine. S.D.G. – Anche nell’ultimo testo che stai portando a teatro, “Aggiungimi”, il tema torna? Cosa ti ha attirato al punto di accettarne la regia? E.M. – L’illusione, mostrare qualcosa che non si è. La scena si svolge quasi interamente nella “Casa dello studente”, ma l’università è un pretesto per parlare di maschere. Uno studente gay, disilluso, casalingo, fa le sue conoscenze via chat alla ricerca di un compagno. Dietro la maschera dell’essere gioviale, nasconde un profondo disagio. Conosce un attore che si è creato un’apparenza da latin lover, ma che è omosessuale, ormai divenuto l’immagine che dà di se stesso. Il dover mantenere in piedi questa finzione, creerà una grande tensione durante gli eventi conclusivi, in cui i personaggi vengono come schiacciati…. S.D.G. – Forse a volte è più semplice arrendersi a un’immagine preconfezionata piuttosto che scoprire se stessi. E.M. – Certo! La maschera è rassicurante, funziona. È un modello testato. Sai gestire i problemi che il “personaggio” crea. Dall’altra parte, ciò mi porta alla domanda: chi mi trovo davanti, veramente? Torna sempre il tema della conoscenza! S.D.G. – Immagino che quindi non ami molto il computer e la nostra era, quella digitale. E.M. – È un’arma a doppio taglio, il computer non è conoscenza ma nozione. Tende ad accentuare le differenze tra le persone, perché pochi sanno davvero usarlo, mentre i più sono anche scoraggiati dal conoscere la realtà in prima persona. Basta che qualcosa sia detta da un certo numero di persone e tutto può divenire vero…. S.D.G. – In 1984, il famoso libro di George Orwell, per esempio, si modificava la realtà riscrivendo le notizie. Il computer ha cambiato anche il nostro modo di immaginare. Pensiamo alla morte di Steve Jobs, fondatore della Pixar oltre che della Apple. E.M. – La Apple ha portato il computer a portata di tutti, e internet, puoi portartelo in tasca! S.D.G. – Col multi-touch poi, si ha un rapporto nuovo con gli oggetti. Da giovani noi avevamo la macchina da scrivere, vedevamo il macchinario muoversi…. E.M. – C’è anche la possibilità di portarti a spasso il social network. Il risultato è che molti hanno paura ormai del contatto vero, diretto, ci si mette in contatto solo attraverso lo schermo, non sai cosa c’è dall’altra parte. Ma sei pronto a parare ciò che viene fuori, cosa può uscirne? A me piace il teatro perché non è mediato, non c’è schermo. Ti trovi faccia a faccia con delle persone dalle quali emergono gli aspetti profondi. S.D.G. – Quindi il tuo teatro non è solo puro intrattenimento, ma manda messaggi. Il bravo comico ti svela te stesso.

18


E.M. – La commedia è un po’ il nostro aspetto del gioco. Ho voglia di pensare, ho voglia di emozionarmi, a livelli che in genere non mi sono consentiti proprio perché le relazioni sono superficiali. L’aggregazione ti permette una maggiore capacità di sopravvivenza, di riproduzione. La sua massima espressione è la città, che vive di tali istinti. Nei social network, stessa cosa. S.D.G. – Ma allora come immagini la città del futuro? E.M. – Immagino che non esista. Immagino una totale disgregazione tra gli individui. S.D.G. – Immagini un luogo fatto di tanti cubicoli? E.M. – Penso che la città sia destinata a questo, vedo un impoverimento delle sue basi, stiamo già affittando singole stanze; siamo arrivati o stiamo arrivando ad agglomerati di microsocietà dalle interazioni ridotte al minimo indispensabile per sopravvivere all’ostilità in cui vivi. A Roma sta suc-

19


cedendo questo. Roma ha una sovrapposizione storica impensabile altrove, essenziale in una città che si espande: ma tale espansione oggi è impedita, il centro è morto e si cementifica solo nelle – orrende – periferie. Che motivo hai di rimanere? S.D.G. – La società deve stare dietro all’architettura. Altrimenti, come si vede nel film “L’Odio” di Mathieu Kassovitz, che tratta delle rivolte nelle banlieue francesi, ogni luogo diventa invivibile. Una società disgregata. E.M. – Infatti l’ultima architettura che funziona a Roma è l’EUR…parliamo del MAXXI? La trovo un’architettura ostile. Il bello è rinchiuso in un posto monumentale contemporaneo. La cultura dovrebbe scendere in strada, essere diffusa, divenire cultura artistica, perché è ciò che ci differenzia dagli animali. Roma antica era un crogiuolo di arte. Nelle altre città del mondo, dove non hanno un centro storico così, è nata l’idea del “polo”, culturale, tecnologico…… invece devi ritornare all’umanità, portare il fuoco di Prometeo alla massa. S.D.G. – Abbiamo parlato della ricerca della conoscenza, della società, e quindi di città e di architettura. Mi sorge spontanea la domanda, cosa c’entra il tuo lavoro di regista con la tua laurea in ingegneria? E.M. – Assolutamente nulla! (ride) S.D.G. – Un’ultima domanda. Se dovessi ambientare un copione in un non-luogo, quale può essere la metropolitana di Roma, cosa scriveresti? Un luogo che ha connesso zone eterogenee della città tra loro, ed escluso l’in-between….cosa immagini? E.M. – (riflette) …. Un viaggio a ritroso. S.D.G. – Nella memoria? E.M. – Nella vita. Un treno nel quale sali, scendi bambino, e puoi cambiare linea, direzione da prendere. È una scelta pericolosa. Se hai mantenuto la tua conoscenza, la tua consapevolezza, non hai più scuse se sbagli direzione. Lascio Enzo a scegliere dei libri da acquistare, un po’ sento l’ebbrezza che ti coglie a passare da un discorso all’altro. La città mi appare più chiara, come se avessi pulito gli occhiali. Nelle sue esigenze individuali, l’uomo non può dimenticarsi di far parte di quella società che costruisce la città, e che dovrebbe essere beneficiata da tanti Prometeo, ansiosi di farla ribollire di fertili idee.

20


Amedeo Modigliani, “Portrait de Jeanne Hébuterne (Ritratto di Jeanne Hébuterne)”, 1919, Metropolitan Museum of Art, New York

21


The city is our habitat - Platonic dialogue not boring Why the city ? Voices on the street and from the landing . Let’s start to talk about our time: the suburbs.

the city and the coolest

problem of

OC – Do you think suburb really belongs to the city, means as the overall identity , or is it just a political, territorial issue? SDG – Each district creates its own identity . But every area becomes on itself, “independent” according to the “presence “or less of the city . More an area is isolated, far away, ” different “, more you feel less part of the city . If people live in a neighborhood of a particular social class , or maybe immigrants, it forms a real ghetto . If we consider the special cases, as Corviale in Rome for example , we understand how there were policies that were aimed only to concentrate some people in one single place . Without mixitè, come out their own separate identities. And as an orphan child, the suburb becomes unsatisfied, anarchist, violent . OC – I believe that city should be common. Because, if everyone hasn’t the power to move policy actions for change, should takes at least , the power to live a place in the right possible way, which would be enough . Anyway I think that it should learn the right living own city, first of all. But not always the people can, (or trie) in right way. Often aren’t able even from this point of view . Anyway, the city belongs to the people: this historical tradition has been violated during the last century with the coming of planning? SDG – I think city is no longer of the people who built once the houses that lived. It’s city of great builders, banks that give money to the manufacturer, the politician who decides where you can build and how you should build . The houses become too expensive and force people to get into debt with banks for decades. Planning is control, really. Typically the control is positive . But who controls the inspectors ? How to hope that there are no agreements between them and those who hold economic power ? I mean, who manages the city? OC – Good question ! I think the underground politic, meaning the money and the few people who hold it . Politics and politicians that you see on TV only serve as a decoy, and are a side effect or the edge of the true power that is always in the shade. The power is mysterious , occult . The real one. SDG – Some think that the industrial system has failed, and it comes a future made by makers, work systems in size more ” human ” and “craft ” . But, without prejudice, what the people aspire to? To pool or to work alone? Are they opposite, Makers and industry? OC – would be nice to see around the streets many shops of makers;

22


seems to go back in time if you imagine it . Maybe it will take years , but if it happens , and I think this is the one direction, I’m certainly not sorry.The matter of the individual or team work depends on your culture and I think from imputs you receive. In Rome or Milan supposedly seems more convenient to make a team instead isolate themselves in the chaos . In a smaller city, works are the same but there are many more self-employed. In your opinion, what are for better or worse the differences in a big city and a small town ? Tell me three reasons to go live in a small town and three reasons to not do it; do the same about the big city. SDG – At first sight is easier to get into a small community rather than in a large one. It’s about finding a place: a recognized place . This can be done both in the small town and the the big city district. From this point of view, the large city is favored ; the little town will never owns the differences that there are in the metropolis . When you want to ” find a place “, “community” is easier to find it in the big city; instead the village tends to set on unique values ​​ . It is a natural mechanism: community remains strong when joined. Although for worse and wrong decisions . I could say similar things about working and education. Three reas ons to live in a small town ? It depends on you. If you’re willing to set yourself on values ​​ independent from you, if you like the apparent quiet, if you like the ordinary life, is a great place to live. OC – Of course there is no question that a metropolis offers everything. The only question on which i disagree is that the apparent quietness you refer to the small city can actually be for some people a real emotional tranquility, due to the lifestyle that you can lead in some places than in others. In the metropolis you are forced to run, you don’t have time to stop, to apply . You can do it, but for some it’s difficult, for others impossible. We mustn’t conform us to a model of society, I agree on that. In fact, it’s useful to broaden our horizons by traveling as much as possible . SDG – Ok, but Rome – and in general the metropolis already has everything, a lot of people with good projects. In Rome, i mean, you have to adhere to something existing (?) Then: what would be your place in the city? OC – I don’t know if Rome has it all: so it suggests. But, you know, I think in a city like the Capital is really impossible to embrace all the movements and trends, and maybe the same thing could be easier in a little city. I mean, while a small town is testable in a short time, the metropolis requires a huge time. And sometimes after years, you may find yourself at the starting point, and you have the feeling of having to start all over again… Personally, I haven’t had enough time to embrace Rome exhaustively, and it would be strange otherwise. That is, for the expansion of the physical distances and time, i never raised the question of joining something, movement or defined group. The times have been stretched a lot, and I found myself always having to start all over again. Exactly. Perhaps Rome would require a more aggressive approach, more programmatic and less improvisation, but it’s always very difficult, by several aspects, to realize what the

23


Eternal City is today. To travel anyway is the best strategy: more you move, more you have the opportunity to learn in a comprehensive way a place and, therefore, to understand what it lacks doing, necessarily, the comparison with other foreign cities.My place in the city are the squares and streets where are no cars but only people and maybe you have the chance to join the site by sitting on the steps of a church holding a glass. What is the place where you can get in touch with the city in which you live? SDG – Every time I’m in a crowded place, I feel inside the city. In the local market , big-super-market, in overcrowded tram. I’ve never get in touch with the city when i’m on the streets or in the park. At The Park people behave “under the sunlight “; the facing walls of the palaces hiding, very close to me, unspeakable things happen in the intimacy. When the place is busy, really you can feel something intimate. Feel the sweat and the smell of smoke. Something you guess. The City is people meeting. OC – We talk about the direct relationship between the place and the person: the place where we spend most of the time is our representative … I asking to you: how much the shape and structure of an urban city can forming the character and lifestyle of the people who live there? SDG – I said befor . It’s not a case that Italians adore small towns. Always, since the Middle Ages, these are the perfect habitat for their way to be. OC – I’m not completely agree. The Italians as well as other peoples have always described numerous migration as towards the villages of modest size as to the coveted metropolis, the craved place. It depends on the historical period, from the convenience. Abroad, it worked almost in the same way and also, in most European countries, there is the same balance between metropolis and villages that in our country.. SDG – But it is here in Italy that I feel a kind of spirit that I have not found anywhere else.. something between the musty smell of a closed bottle with a few drops of water for years, and the dust in the eyes. I’m talking about the Genius Loci (I think at least). For us designers there is a problem: if i project, how i should relation with the genius loci? How to recognize it? And then: I respect it or maybe change for the better ? It’s mine or common? OC – The genius loci consisting most of the attributes of which we have already spoken: the culture, customs .. and therefore includes many elements that we need to understood, analyze. This appreciation sometimes happens unconsciously. For example: you need a lot of time to settle in a certain place. Then, during this period, how can you be sure it’s not the genius loci to having possessing you? Already after three months you speak with a different pronunciation from your. Beginning perhaps sightseeing, and that’s a great way to judge (or design) the genius loci. But then gradually you lose the original capacity to observe and start to become a normal citizen. Then you’d need to detach, an holiday period to be able to come back another time and purified, again, as a tourist . The speech is very exciting: I think we always should

24


try to look at things from a different point of view… when we think we know them, as taught by the wonderful Mr. Keating on Dead Poets Society movie.

Cities of Damaste

The legendary Greek bandit, Damaste, built a standard sized, stone bed. If his victims were too short, they were stretched with a hammer, and if too high, cut into pieces , as long as it did not fit perfectly ; hence its nickname , Προκρούστης ( Procustes , the launderer ) . Probably, Damaste would be, in our times, an Italian architect. In the sixties – seventies, during the immense expansion of the suburbs without identity, many were aware of the loss of the human dimensions of modern housing, indifferent to the Italian building tradition . But on closer inspection, the experiments after World War II by Mario Ridolfi ( Tiburtino district , 1954) and Gardella ( casa alle Zattere, 1953) raised the debate of change, their works almost appearing as an outstretched hand with concern that the capacity for human dimensions in modern housing were disappearing. In this regard, Pier Paolo Pasolini watched as the city was losing its recognizable form, traditional solutions and those serene proportions that he had followed until then were aspects (as a sort of subliminal message) of contruction . Pasolini noted that even the facist “new tows ” like Sabaudia, born as projects were at first sight ridiculous and caricature from agrarian villages, are the roots of the fact that Italian fascism did not dominate, just a different form of the same message . The Pasolinian thought today appears conservative, but it is not a form of conservation tout-court or of nostalgic consequence of deductive decisions , but an alarm aware of the collapse of popular culture operated by the brick industry that was the real economic engine of our nation until today. In essence, the people ‘s participation was taken from them when they were asked to accept construction as a finished product. The problem, today is always more and more pressing, and so it is practical and not only aesthetic. The architect / urban planner, when indifferent to the past and only interested in the modern ( undigested ) , numbers , economic policies, has devastated the Italian territory with frightening villages without adequate services, insensitive . Waving the paper of progress, of reinforced concrete (therefore easy and inexpensive to produce ) who had access to the credit, has built in an unacceptable way, leaving, to date, two million vacant rooms in Italy, housing bubbles in Ireland, Spain, United States … the building did not seem to be a problem in itself, at most, if adjusted by the famous General Plan. But the General Plan is a static tool, the result of policy decisions, and therefore falsehhoods, instead it is the result of blackmail and opportunism, especially considering that the rich took their vows and lacked investment in decisions threatening the area. It must be said that although at times there were no plans or building regulations as restrictive as today, the historic building has taken aesthetic and practical solutions (excluding the latter point of housing for the poorer classes ) emotionless. It is to be observed that once, it took a lot more effort and reversed the ratio of the cost of materials (very high), and the cost of labor (very low). It took time for labourers to specialize in their work, while the reinforced concrete (which seems the only

25


Italian construction system for residential buildings) does not require very qualified mastery. The latter has become rare, it is now the prerogative of the luxury market . The same applies to the construction time. It takes a long time, and the bricklayer controls the production, the appearences, the improvements, the modifications, the well proportioned rooms and finally, handmade decor which is expressively lively: a long work and sectioned, different as thousand other as in a complex with an attached trailer- office sales. Today the work of many architects try to recover lost tradiction, leaving at least a generic background, rustic too, which is the basis for a self-produced finish ( as the group Aravena – ELEMENTAL ) or designed and then produced over time ( as Marco Navarra ) also disrupting the systems of property speculation, which often exclude actually the possibility for many to own a home. The basis of a deductive speech of the project, reminds that even Le Corbusier in establishing standards of Modulor has started from observing the man and his technological history, to preserve a heritage that already exists; and not the other way, to design machines constrictive and mutilating the minds and body. Je m’en fiche !

Rediscovering the working class district

Mario Ridolfi with Ludovico Quaroni and Others, area Ina-Casa Tiburtino, Roma. “Urbanity” is the quality that is lacking in monumental, egocentric and those who are eager to get noticed and to affirm their personality: in humans like in buildings. We live in an age that everyone thinks that has an important universal message to bring to the world, where everyone is concerned to be original, to invent something new, to detach himself from the social context and to stand out. Everyone thinks he’s smarter than everyone else; The Buildings that surrounded us can have all the qualities, but are not certain urban. © Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura, 1948 © 193, 1997 e 2000 Giulio Einaudi editore s.p.a., Turin. First edition “Saggi” 1948 © 2000 Edizioni di Comunità, Turin. The Tiburtino area, completed in 1954 under the Plan of Ina-house, is a real piece of the city having the structure of the district. The individual tower blocks in-line and terraced, despite being architectural pieces and carried inside of the complex do not want to constitute and are not designed just for themselves, but they seek to embrace other elements of the urban composition. Here we are interested to emphasize all the refined solutions in their artisanal simplicity, and finishing of the houses as their placement in the general plan, which is made of spaces filled with life, even with the problems and their degradation insurgents in half a century, we offer a great lesson about what that city could have been. Visiting the area you can easily intuit the structure that animates its composition. The rise buildings stand out from their seven floors and are configured such as point elements, adequately introduced into the composition of the edge of this zone. There

26


is a very precise and delicate modulation in the transition from the building to the driveway. It is interesting the value acquired from the green space, which is not a residual space with the lack of abstract articulation, but a real element that defines not just division of the spaces, in fact makes it more cohesive assuming the value of the gardens and in some cases urban gardens of the ancient city, from which even takes the boundaries with short walls in blocks of tuff and terracotta elements. The area has logic of gradual modulation by urban street flow (in our case the Via Tiburtina) the roads are isolated by residential units, which may have common rooms with adjacent ones to build the so-called neighborhood units. There is a real gradual transition from the public street where pass only the local residents, continuing that way you arrive to larger buildings where the only users are the owners of residential combined with terraced houses. It ‘s because of these precious spaces that the complex of buildings apparently disconnected and disarticulated from its system acquires all its strength of solid body, and stands out from the surrounded mass of anonymous and lifeless buildings. The buildings of Ridolfi, subdued and reserved in their dignity, which in fact constitute an extraordinary historical value, offer the equivalent of an ancient village that can be experienced as a district, a feature that certainly can not be attributed to the neighboring blocks; but what you can not do without considering is the preciousness of the whole outline that characterizes them: green spaces or for resting, or also for playing. Rather than facing an urban project of big traces and long pleasant promenade filled with trees, we are surrounded by unusual fascination made of humble houses, for the people who have a single claim: to provide residential housing. The architect created spaces for everyday use and from that established a complex system of relationship and hierarchies that build up these spaces, as they get bigger to become a city. The houses are able to take advantage of the available spaces to create significant margins, which is in agreement with the anthropological context. The environments dedicated to commercial use, apparently poor from a point of view of materials used, offer a real functionality for both the excellent workmanship, with which they were completed, and to integrate the overall design and build up the “neighborhood unit�: integration always searched and rarely found by the grueling experimentation of modern and contemporary architecture. The margins of the houses are never clear-cut, but are carefully graded, being made of a growing rhythm of scale as you go from the house to the street. We can say certainly it is subject to degradation due to unforeseen developments of half a century of Italian history, this complex of buildings still works today, and much better than many similar contemporary settlements, with vigor and discipline to the rules of good architecture made up of combination of spaces and not of guidelines space. It is Full of handicrafts that renounce the futile construction technologies because wants to add a higher value to it; with the presence of continuous openings in unpredictable scenarios would be the case of taking as an example.

27


Tokonama Imagine for a moment to project us into the future of our cities; the scenery is rugged and disturbing. We have seen a lot of future scenarios over the past several decades in film, literature and continuing reports of disasters that have fueled, for the worse, our imagination; we are daily inundated with horrifying figures that it would all pass away in fifty years or more because of our way of life. Perhaps , however , these conjecture are too catastrophic. Are we sure that there is nothing behind alarmism ? When you talk too long about a topic, perhaps with phrases and always with the same intensity, it flows into the propaganda speech, a mechanism that is responsible for directing the market towards a such product. Your continued use, and nonsense, words such as: eco-friendly, environmentally friendly, economical, eco-chic ‌ suggests a scenario in which many seem to have, at the Venice Biennale at the vegetable market closest to us, the key to saving the world by ourselves. In matter of architecture, of course, the question of compatibility with the environmental future is exuberant as in other themes of speculation. And the houses we build, today, they must have a legal pedigree consists of calculations, parameters and statistics of various kinds. Furthermore, with the prefabrication increasingly popular, it tends to simplify the final product using ready components with a mechanism best known as copy-paste. The result is to assimilate the product of architecture something ready, defined. And the role of the designer? How does it change? There are realizing: it opens a new chapter from this point on. The Tokonama design, created to explore this complex genre, tries to give a possible answer to the needs of those who build houses based on the technology of wood in pre- forms. The Hearth, to make up the name of the project, is the center metaphorical but also made ​​ the fulcrum from which rises this kind of house, designed and structured according to the interior living space. These prefabricated modules also allow for an aesthetic point of view of what would happen, even in a mixed morphological context, if you put together dozens and dozens of them, resulting in a settlement. The project, despite responds to the logic of pre-packaging, allows the context of a (possible) city that is developed and consolidated in time. So we thought the city prefabricated imagining not just place it in a gray and flat plain, which usually mounting the container, but in the hills or pitched ground, mountain or hill, in the best tradition of the historic villages in Italy.The prefabrication modular system of Tokonama is recognized as rational solution as from a constructive point of view of assembly that from a architectural one. The modularity does not necessarily sterile repetition, and each apartment is, from the outset, a custom solution in pre-built modules and also in modular furnishing.Each cell created by the assembly of two or more modules can be personalized even in exterior finishes, and can be extended in time based on the needs of those who live, simply by purchasing and assembling other modules. The technology used and the construction system are extremely simple to transport and assembly on site. The material used is wood for the 95%. The environment is safeguarded in a concrete way by preventing the production and the future dispersion of toxic materials and creating the conditions

28


for a real comfortable temperature and humidity inside home.These houses are the imaginary block of an evolving city, because variable over time in a simple way. The quality of the project depends not only by the materials used , but also by expectation to look beyond the mechanism of cool places standardization without character and identity to which we are accustomed for years ( just look at hypermarkets and new settlements in general ), so far away from our roots and therefore from our way to be, both as a people and as a human race. Tokonama opens to evolution, metamorphosis, imagination.

PROMETHEUS IS NEEDED!

The society, the city and the theatre: scenes of the future of man and city.Interview with Enzo Masci, producer, actor and Roman theatrical author. I reach Enzo Masci in a library.The moral is high because I am sure that it will be something interesting. Enzo is polyhedral, unpredictable, talking to him is like jumping in a pool full of books, rather than water, and start reading the pages while swimming.Enzo had graduated in Engineering but then he decided to dedicate himself to theatre, of any fields, especially to direction. He performed in various theatres of the capital, like “L’orologio”.We meet in piazza Pasquino, a place where ideas circulate freely by all means. As if stimuli were needed…on the contrary, in order to make things clearer I start from usual questions: S.D.G – Are you only a producer or an actor too? E.M – An actor too…experiencing it.…around the end of the season and the next one there will be two of my shows. S.D.G – What is about? E.M – The first one is based on Modigliani, a character that fascinates me a lot…the other one I do not tell you! (the interview dates back to 2012) S.D.G – What makes you more curious than Modigliani? The work or the character? E.M – More than anything else it obsesses me. I am like a sponge, I absorb everything from literature to marketing…I remember everything, except useful things, I’m a disaster! S.D.G – But Modigliani? E.M – It deals with the theme of knowledge! Modigliani was curious, but not crazy. He was a drunkard, he made anything which liked to him and that’s it. He explored, he was at the research of and extra something. As Ulysses, he goes towards home but not that much when he might deviate. S.D.G – Dante presents us another version of his story… E.M – Ulysses ends it when he returns home but then he gets tired and restarts.

29


S.D.G – Regarding knowledge, would you want to talk about the man that “ends” when he finishes his research? E.M – Not exactly. Man ends when he exceeds the allowed limit to mortals in such research. There is a limit, a level of knowledge, which is not given for being exceeded. It is a common element in all cultures of the world in which men and gods have the same nature, except immortality. S.D.G – During Christianity, too, it happens. E.M – The fallen angels, too, were rebels and they were cast on Earth where we found them nearby man…It is Prometheus who steals the fire and gives it to humans. S.D.G – So I suppose that it is Faust that attracts you? I think that there are differences in that work regarding the theme of knowledge… E.M – Faust is different, he does not search knowledge: at Mefistofele, Faust asks a mean in order to pursue his objectives…It is not knowledge at all. S.D.G – Passing from the esoteric knowledge to the essoteric one has nothing to do with it? E.M – A part of that knowledge was granted to us, but there is always a compassionate God that grants it. S.D.G – Hence, it is like something which was taken from us but which can be obtained again. E.M – Yes, but with the purpose to give up our human nature. Prometheus, Satan, they were all punished, and in the same way, chained on Earth in order to feel human pain. Hope, as in the Pandora myth, is the answer for Divinity only. In Peter’s Gnostic Apocalypse, when men ask God why they suffer, He answers that He makes them remember. When you reach the absolute level of knowledge, you get closer to God and you are destroyed like Ulysses. What is it? It is a cancellation of the memory. If now I erase your memory, you would no longer exist because you are a whole of your knowledge. S.D.G – Therefore the research of knowledge is the research of a picture of all ourselves. E.M – And of a one our origin. S.D.G – Also, in the last text which you going to have at the theatre, “Aggiungimi”, does the theme return? What did attract you in order to arrive at the point to accept the direction? E.M – The illusion, showing something that is not. The scene takes place almost entirely at “Casa dello studente”, but the university is a pretext to talk about masks. A gay student, disillusioned, household, knows persons on chat looking for a partner. Behind the mask of the young being, he hides a deep discomfort. He knows an actor, who created to himself a latin lover appearance, but who is

30


a homosexual by now became the image which represents himself. For the duty of maintaining alive this pretence, he will create a huge tension during the conclusive events in which the characters are like crushed. S.D.G – Maybe sometimes it is easier to stop at a pre-packed image rather than discover ourselves. E.M – Of course, the mask is reassuring, it functions. It is a tested model. You know to manage the problems that the “character” creates. On the other hand, this takes me to the question: who is the really one in front of me? The theme of knowledge always returns. S.D.G – I imagine therefore that you do not love that much the computer and our Age, that digital one. E.M – It is a double cut weapon, the computer is not knowledge but notion. It is inclined to highlight the differences between persons, because few of them know how to really use it, while the most of them are also discouraged from knowing reality. It is enough that something is told by a certain number of persons and everything can become true.. S.D.G – In 1984, George Orwell’s famous book, for example, reality was modified by rewriting the news. The computer had also changed our way of imagination. We think at Steve Jobs’ death, the Pixar founder more than Apple. E.M – Apple brought the computer at the reach of everybody, and the internet you can carry it in the pocket! S.D.G – With multi-touch then, there is a new relationship with the objects. By young we had the typing machine, we saw the machinery moving… E.M – There is also the possibility to carry with you at walk the social network. The result is that many fear, by now, the real contact , direct, there is a contact only through screen, you do not know what it is on the other part. But you are ready to parry everything that comes out, what could come out? I like theatre because it is not mediated, it is not a screen. You are found face to face with persons from whom emerge profound aspects. S.D.G – So your theatre is not only a pure entertainment, but it sends messages. The good comic reveals yourself. E.M – Commedy is a little bit of our aspect of the game. I have the desire to think, I have the desire to excite myself at levels that generally they had not been really consented to me because relationships are superficial. The aggregation allows you a major capacity of survival, of reproduction.Its maximum expression is the city, which lives of such instincts. On the social network, same thing. S.D.G – So then how do you imagine the city of the future? E.M – I imagine that it does not exist. I imagine a total break-up

31


between individuals. S.D.G – Do you imagine a place made of many cubicles? E.M – I think that the city is fated to this, I see an impoverishment of its bases, we are already renting single rooms; we arrived or we are arriving at crowded micro societies from reduced interactions at the minimum indispensable in order to survive to the hostility in which you live. In Rome it is happening this. Rome has an unthinkable historic overlap elsewhere, which is essential in a city that expands itself: but today such an expansion is prohibited, the center is dead and it is being cemented only in the – horrible – peripheries. What reason do you have to remain? S.D.G – Society must stand behind architecture. If not, as it is seen in the movie “The Hate” by Mathieu Kassovitz which deals with revolts in the French banlieue, every place becomes invisible. A disrupted society. E.M – Indeed, the latest architecture that functions in Rome is the EUR…should we talk about MAXXI? I find it an hostile architecture. The beauty is enclosed in a contemporary monumental place. Culture should get out on the streets in order to be widespread and become an artistic culture because this is what differences us from animals. Antic Rome was an art crucible. In other cities of the world, where they do not have such an historic center like this, there was born the idea of “polo”, cultural, technologic…instead of this, you must return at humanity, bring Prometheus’ fire to mass. S.D.G – We have talked about the research of knowledge, of society, and therefore about city and architecture. Spontaneously arises to me a question, what has to do your job as a director with your graduation in Engineering? E.M – Absolutely nothing! (laughs) S.D.G – A last question. If you have to set a script in a nonplace, which could be the subway of Rome, what would you write? A place that connected heterogeneous areas, from the city, between them and excluded the in-between…what do you imagine? E.M – (thinks)…A journey way back. S.D.G – In memory? E.M – In life. A train in which you get up, get down child and you may change the route, the direction which is to be taken. It is a dangerous choice. If you preserved your knowledge, your awareness, you do not have anymore any excuses if you mistake the direction. I leave Enzo choosing some books to purchase, I feel a little bit the drunkenness which overtakes you when passing from a talk to another.The city appears to me clearer, like if I have cleaned my glasses.In his individual needs, the man cannot forget about himself to be part of that society that builds the city, and which should be benefited by many Prometheus’, anxious to make it boil again of fertile ideas.

32


www.paroladarte.altervista.org The independent blog of Parola d’Arte

08


A r C h i t e c t u r e - a r t - l i t e r at u r e - m u s ic

not regular, non-salable and independent - winter 2014 - year I - n째 02


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.