PdA #9 The machine city

Page 1


COVER #9 SPECIAL GUEST

CREDITS

Anton Tkachuk

FOUNDING

Architecture student and Visualisation Artist born in Kazakhstan. Anton have studied his bachelor degree in Architecture at Manchester School of Architecture. During his second year Anton became interested and started to observe different visualisation styles and techniques used in architecture. His 2nd year project Revival of the Public house has been shortlisted and exhibited at the Future Architect of the Year Award held by Manchester Society of Architects in 2015. Later on he has been awarded Rossant Award by BDP (Building Design Partnership) for the best visually presented portfolio in his year group. Following these achievements Anton decided to develop his skills in visualisation further and took part in Masterclass #18 at State of Art Academy. He studied advanced modelling, rendering and postproduction used in most visualisation studios across the globe. His 3rd year of Architecture school Anton have spent in Continuity in Architecture atelier. He has developed a renovation of public realm and Utopian Community Estate scheme on the site of Manchester Oxford road station. Physical model produced for his thesis was nominated and shortlisted for B.15 Mecanoo Modelmaking award, awarded for the advanced use of modelmaking. After graduating from the MSA, Anton have joined BDP in their Headquarters in Manchester and worked on a number of competitions and projects. For the competition bid Springfield Park masterplan in Liverpool, the biggest project Anton have worked on, he developed visualisations and physical model. BDP have recently been confirmed as a winner of this competition. Anton have recently made a decision to pursue a career in architectural visualisation and will be joining Forbes Massie’s team at his office in London soon.

Orazio Caruso, Sebastian Di Guardo

EDITORIAL STAFF

Orazio Caruso, Sebastian Di Guardo, Davide Luca

ADDRESS

Via Pio VII 64, 00167 Rome, ITALY

CONTACTS

architettandocontacts@gmail.com

ISSN 2421-7239 (since 15/09/2015)

NUMBER NINE DATE

Autumn 2017

COLLABORATORS Angelo Caruso, Davide Di Cola, Gianni Puri, Enrica Siracusa

TRANSLATIONS

Orazio Caruso, Angelo Caruso, Laura Dumbrava, Davide Luca.

www.paroladarte.altervista.org The independent blog of Parola d’Arte follow us

What is Parola D’Arte? Parola d’Arte is a collection of articles , essays and / or interviews selected by the publishers , divided into thematic points of view and structured in the form of a magazine . These collections are organized into booklets and they do not have a periodic nature or any other profit. The sale of the whole or part of the material is forbidden. Each presented image or article credits their respective author . Each interview was included with interviewee’s permission. The reproduction of any material , including texts and images contained in this magazine is forbidden unless the authors express their consent.

Furthermore, the writers of each article are directly responsible for any content (including images). The editorial staff accepts no liability for errors, defamatory comments or copyright violations. It is, anyway, available to anyone who wants to report those aspects in order to interfere and correct where necessary.


CONTENTS issue #9 / the machine city / autumn 2017

4

11

21

The fast development mechanics.

The raft and the transatlantic.

A school of temporal and philosophical thought for a new architecture: Davide Di Cola

editorial

Le meccaniche dello sviluppo veloce.

Orazio Caruso

article #1

La zattera e il transatlantico.

Davide Luca

translation: D. Luca

interview #15

Sebastian Di Guardo

translation: L. Dumbrava

translation: O. Caruso

30

24

38

La Macchina scenografica.

The Aeronautica palace: a building for the aviator.

The surprising technology: Master and commander

article #2

Gianni Puri, Enrica Siracusa

article #3

Il Palazzo dell’Aeronautica, un’architettura per l’aviatore.

Angelo Caruso

translation: A. Caruso

+Literature Bonus Track Tecnologia sorprendente: Master and commander

Jeffrey Lebonsky

translation: L. Dumbrava


LE MECCANICHE DELLO

SV ILU P P O V E This page: Umberto Boccioni, Dinamismo di un ciclista (A cyclist’s dynamism), 1913.

04

issue #9 / machine city / autumn 2017


La tecnica è quell’insieme di azioni strumentali che aiutano l’uomo nella risoluzione di determinati problemi. La tecnologia, che per definizione utilizza la scienza per risolvere procedimenti complessi, è una compagna ormai insostituibile del nostro agire quotidiano. A questo proposito, da un po’ di tempo mi pongo una domanda: quanto e soprattutto in che modo, il processo relativo alla produzione e allo sviluppo della tecnologia influenzano l’agire e la felicità degli uomini? E’ difficile immaginare la contemporaneità senza scienza e tecnologia: senza di quest’ultima in pratica non si parla di sviluppo. Ed essa serve per migliorare la qualità della vita, almeno in teoria. La tecnologia, si sa, tocca tutti i settori, di conseguenza influenza la nostra vita in maniera notevole.

LOC E

di migliorare la qualità della vita delle persone. Ricerca e sperimentazioni sono spesso fini a se stesse, o assecondate alla produzione di prodotti appetibili alle masse perché di tendenza. Per veicolare questi cambiamenti ed utilizzare meglio gli strumenti tecnologici è necessaria un’ampia riflessione ed un cambiamento di rotta a livello culturale. Sviluppare questo tema in chiave esaustiva, sarebbe auspicabile, in un mondo sempre più vittima dei propri clichè di stampo post-futurista: velocità-crescita uguale sviluppo. Certo, ma quale sviluppo? Gli interrogativi si moltiplicano e diventa sempre troppo arduo, sia da un punto di vista pratico che filosofico avventurarsi in queste questioni. I tempi che stiamo vivendo sono caratterizzati da: velocità nel lavoro, e per converso in tutti gli aspetti legati alla vita quotidiana, estrema sintesi razional-minimalista nei processi di lavoro e nell’arte, uso indiscriminato della tecnologia come già detto. Inoltre, in un contesto che per definizione brulica di complessità, e di informazioni quantomeno confuse, ciò che si percepisce nell’aria è un grande bisogno di razionalizzazione, di etichettatura e di sintesi (a volte estrema).

Ciò che non è ancora chiaro a tutti, è che il pilota dello sviluppo della tecnologia, e con essa dell’umanità di oggi, ce lo insegnano pensatori come Galimberti o Baumann, è la tecnica. Come dire che il fine del progresso è il progresso stesso e non il fatto che si facciano nuove scoperte funzionali ad uno scopo. Nel campo della medicina, quando si riesce a curare patologie anche gravi, per merito di una scoperta scientifica ci sono pochi dubbi sul fatto che la scienza (e la tecnologia) siano state al servizio Questa sintesi si riflette spesso dell’umanità. anche nei contesti più impensabili: si può trovare tanto in un Quindi è giusto da un punto di packaging gastronomico, quanto vista etimologico parlare di proin un programma politico o cultugresso. rale, tanto nel linguaggio parlato La questione è se i termini della o scritto.. Tutto scorre in maniera ricerca scientifico-tecnologica veloce, fa più clamore di quello abbiano come fine etico quello che dovrebbe e viene spesso tra-

issue #9 / machine city / autumn 2017

05


volto dalla plastica del consumismo: oggi parliamo di happening, di evento, che dura poco e va afferrato al volo, (con riferimento tanto alla presentazione in pubblico di un nuovo aspirapolvere, quanto all’esordio in sala cinematografica di un nuovo colossal!). Non c’è tempo per sviluppare concetti complessi: oggi se hai un messaggio da dare agli altri pub-

blichi un tweet o posti delle foto su instagram. La portata universale di questi esempi evidenzia un cambiamento culturale in atto, indice (forse) di una fase storica di transizione.

ventunesimo secolo. Un tipo di sviluppo diverso e più razionale, pianificato, diciamo pure lento, in teoria è possibile. A mio modesto avviso, il paradosso che tutto il mondo (occidentale) dovrebbe capire è che bisogna Non sappiamo quanto durerà rallentare per afferrare e veicolare questa fase, ne come ne usciremo i cambiamenti e non il contrario. trasformati: è necessario però veicolare i cambiamenti, soprattutto L’estetica della tecnologia è dise sono piuttosto veloci, come nel ventata materia di studio anche

This page: Umberto Boccioni, Visioni simultanee (Simultaneous Visions), 1911.

06

issue #9 / machine city / autumn 2017


in architettura ed il lavoro del progettista non è esente da questi processi in atto. Nella progettazione complessa, con i sistemi integrati di progettazione, parliamo soprattutto di domotica e di classe energetica, con tutto ciò che questo implica in termini di costi e di contenuti effettivi e duraturi sul progetto. Bisogna osservare che spesso si installano impianti e apparecchi vari nel rispetto delle normative vigenti, e si ottiene un progetto finale non in linea ne con la salvaguardia dell’ambiente, ne con la sostenibilità economica auspicate in fase progettuale.

una riflessione, un secolo dopo Le Corbusier, sul concetto di macchina. Oggi non ci riferiamo solo all’automobile o alla Machine D’abiteur, bensì a qualcosa che coinvolge sfere anche virtuali o invisibili del nostro agire, dei nostri movimenti e quindi del nostro spazio. L’abitazione, intesa come mac-

Da una analisi dell’enorme divario tra teoria e pratica, in molti casi è necessario un ripensamento in termini di sfruttamento sia delle risorse tecnologiche, sia per quanto riguarda l’essenza stessa ed il significato del progetto che si realizza. E’ importante restituire un nucleo abitativo che risulti ecologico perché pensato per migliorare la qualità della vita, e non solo per essere a norma di legge. Un dialogo con la committenza del progetto e con le istituzioni preposte a far applicare le leggi è da auspicare sempre!

china d’abitare, (superati i dogmi razional-funzionalisti rigidi del ventesimo secolo), deve comprendere delle nicchie di spazi irrazionali, nel segno della discontinuità e flessibilità rispetto ad una Essere pronti ad un confronto se- struttura troppo rigida: delle vere rio ed a cambiare opinione, insie- e proprie valvole di sfogo. Ciò per me ad un uso moderato e corretto evitare che la razionalità superi della tecnologia, non più vincolo, la soglia critica di saturazione. ma strumento di sviluppo come L’uomo infatti per sua natura è dovrebbe essere, sono due buoni propenso alla variazione, al fenopunti di partenza. E questo non meno percettivo sempre in divenisolo nel campo dell’architettura. re, al cambiamento necessario per Impostare il pensiero lavorativo le sue stesse condizioni di sopravin questo modo renderebbe più vivenza. agevole già molte delle complesse questioni legate a ciò che ormai Ancora oggi la letteratura critica abbiamo imparato a chiamare con è divisa tra chi auspica un ritorno superficialità: modernità liquida. alla razionalità degli spazi contro In questo numero vogliamo fare chi vorrebbe uno spazio totalmen-

te fluido, in termini estetici. La stessa psicologia è ancora divisa tra il polo dei meccanicisti ed il polo degli anti meccanicisti. Il primo considera l’uomo come una macchina determinata dalle scienze esatte della neurofisiologia e della biochimica. Il polo anti meccanicista considera invece l’uomo come una persona capace di scopi, aspettative, emozioni. Noi pensiamo che la verità non esista, e, se esiste, si colloca a metà tra le due scuole di pensiero. Infine, un altro tema che ricorre per necessità, ed è in pratica la chiave di tutti i numeri di PDA: il lavoro sulla città. L’idea forte è sempre la stessa: non perdere mai di vista il cambiamento, giocare sempre in attacco (pur con un dialogo diplomatico) per mettere in luce ciò che non va, ciò che andrebbe cambiato, nei centri storici e nelle periferie, e cercare come sempre di sviluppare delle riflessioni e se possibile, delle proposte. Anche queste ultime proposte, concedetemi la battuta, debbono avere il carattere della sintesi, come esige il tempo del tweet telegrafico, quasi come se fossimo in balia delle onde e necessitassimo di un salvataggio immediato, (un giusto compromesso con la tendenza attuale va fatto!). Questo lo spirito che vogliamo perseguire per cercare, con il giusto slancio, di essere al passo con i tempi. Rispettare le regole, a volte, serve solo per poterle trascendere!

This page: Antonio Sant’Elia, project for a building, 1914. issue #9 / machine city / autumn 2017

07


LThe fast development mechanics The technique is that set of instrumental actions that help man in solving certain problems. Technology, which by definition uses science to solve complex procedures, is an irreplaceable companion of our daily work. In this regard, I have been asking a question for a while: how and in what way does the process of producing and developing technology influence the actions and happiness of men? It is hard to imagine modernity without science and technology: without it, in practice, it is not about development. As we know it serves to improve the quality of life, at least in theory. Technology, we know, affects all sectors, and consequently influences our lives remarkably. What is not yet clear to everybody is that the rider of the development of technology, and with it of today’s humanity, as they say Galimberti or Baumann for exam-

ple, is the technique. That is like saying that the end of progress is progress itself, not the fact that new functional discoveries are being made for a purpose. In the field of medicine, when serious diseases are cured, due to scientific discovery, there is little doubt that science (and technology) are serving humanity. So it is right from an etymological point of view to talk of progress. The question is whether the terms of scientific-technological research have as an ethical goal the improvement of the quality of people life. Often research and experimentation are ends in themselves, or based on attractive products to the masses because very fashionable. It is necessary a broad reflection and a change of cultural course, in order to

shift these changes and to use the technology tools better. It would be desirable to develop this theme in a comprehensive way, in a world increasingly victim to its post-futuristic clichĂŠs: growth equals to development. Yes of course, but what development? The questions are multiplying and is always difficult, both from a practical and philosophical point of view, to face these issues. The times we are living in are characterized by: speed at work, and conversely in all aspects related to daily life, extremely rational-minimalist synthesis in work processes and art, indiscriminate use

of technology as mentioned above. In addition, in a context that is, by definition, full of complexity and confusing information, what is perceiThis and following page: Metropolis, original 1927 french release poster.

08

issue #9 / machine city / autumn 2017


ved in the air is a great need for rationalization, labeling and synthesis (sometimes extreme). This synthesis is often reflected in the most unthinkable contexts: it can be found in a gourmet packaging, as in a political or cultural program, both in spoken or written language. Everything runs faster,

sition phase. We do not know how long this phase will last, as we will be transformed. However, it is necessary to

and effective content of a project. It should be noted that many installations and appliances are often installed in compliance with the regulations in force, resulting in a project not in line with the environmental protection and the wanted economic sustainability. From an analysis of the huge gap between theory and practice, in many cases, it is necessary to rethink, in terms of exploitation, both of technological resources

convey the changes, especially if they are rather fast, as in the twenty-first century. makes more clamor than what it should and is often overwhelmed by the plasticity of consumerism. Today we talk about happening, an event that doesn’t last long and gets caught on the fly (with reference to the public presentation of a new vacuum cleaner, as much as the debut in the movie room of a new colossal!). There is no time to develop complex concepts: today if you have a message to give others, usually post a tweet or post photos on instagram. The universal reach of these examples is a sign of a cultural change in action, and (perhaps) of a historical tran-

A different and more rational type of development, planned, let’s say slow, in theory is possible. In my humble opinion, the paradox that the whole world (Western) should understand is that we need to slow down to grab and convey changes, and not the other way round. The aesthetic of technology has become a matter of study also in architecture and the work of the architect is not free from these ongoing processes. In complex designs, with integrated design systems, we talk above all about home automation and energy class, with all that it implies in terms of cost

issue #9 / machine city / autumn 2017

and of the essence itself and the meaning of a project. It is important to conceive houses that are an ecological model because they meant to improve the quality of life, and not just to comply with the law. A dialogue with the project commissioner and with the institutions responsible for enforcing the laws is always to be hoped! Two good starting points are: to be ready for a serious confrontation and changing opinion, along with a moderate and correct use of technology, no longer a constraint, but as a development tool as it should be. And this is

09


not just in the field of architecture. Working in this way of thinking, it would make it easier many of the complex issues related to what we have now superficially learned to call: liquid modernity. In this issue we want to make a reflection, a century after Le Corbusier, about the concept of the machine. Today we refer not only to the car or to the Machine of Abiteur, but to something that involves both virtual and invisible spheres of our actions, our movements and therefore our space. The house, understood as a dwelling machine, (beyond the rationalistic-functional dogmas of the twentieth century) must include niches of irrational spaces, in the sign of discontinuity and flexibility as compared to a rigid structure: some real relief valves. This is to prevent rationality from exceeding the critical carrying capacity. In fact, because of its nature, man is inclined to change and to movement needed for his own survival conditions.

and biochemistry. The antimechanistic pole considers instead man as a person capable of goals, expectations, emotions. We think that truth does not exist, and if it exists, it is halfway between the two schools of thought. Finally, another recurring and fundamental theme, in practice the key to all PDA numbers: the study of the city. The strong idea is always the same: not to lose sight of change, always to be offensive (albeit with a diplomatic dialogue) to highlight what is wrong, what should be changed, in historic centers and

outskirts, and seek as always to develop reflections and, if possible, proposals. Even these latest proposals, give me the joke, must have the character of the synthesis, as the telegraphic tweet requires, almost as if we were in the wake of the waves and we needed an immediate rescue (a right compromise with the current trend must be done! ). This is the spirit we want to pursue to seek, with the right impulse, to be in step with the times. Sometimes to respect the rules only serves to transcend them!

Even today, critical literature is divided between those who wish to return to the rationality of spaces against those who want a space totally fluid, in aesthetic terms. The same psychology is still divided between the pole of mechanics and the pole of anti-mechanics. The first considers man as a machine determined by the exact sciences of neurophysiology This page: Antonio Sant’Elia, Casa a gradinata con ascensori dai quattro piani stradali (Staircase with elevators from four floors,), 1914.

10

issue #9 / machine city / autumn 2017


issue #9 / machine city / autumn 2017

11


12

issue #9 / machine city / autumn 2017


issue #9 / machine city / autumn 2017

13


14

issue #9 / machine city / autumn 2017


issue #9 / machine city / autumn 2017

15


16

issue #9 / machine city / autumn 2017


issue #9 / machine city / autumn 2017

17


18

issue #9 / machine city / autumn 2017


issue #9 / machine city / autumn 2017

19


DAVIDE DI COLA UNA SCUOLA DI PENSIERO TEMPORALE E FILOSOFICA PER UNA NUOVA ARCHITETTURA

S - Davide, per prima cosa parlaci degli episodi salienti dei primi anni della tua vita professionale, quelli che ricordi con maggior affetto o che ti hanno segnato. D – Sin da piccolo ho potuto “respirare l’Architettura” nello studio di mio Padre - LDC Architettura – nella città dove sono nato, Formia. La prima esperienza importante la ebbi nel 2009 da laureando, un tirocinio (all’epoca, era obbligatorio per la laurea) presso la società Pronaves, uno spin-off dell’Università di Roma Tre che si occupava di progettazione navale. Approfondire la progettazione all’interno di spazi geometricamente più complessi di quelli edilizi era davvero stimolante. Pronaves promuoveva tecnologie all’avanguardia per la propulsione elettrica o in ibrido. Per farlo progettava motori polifunzionali capaci sia di far muovere l’elica che di generare corrente per gli spazi abitativi. Questo permetteva di ridurre gli spazi dei locali tecnici a vantaggio dello spazio abitabile; era uno sforzo teso a sostituire totalmente l’oleodinamica (un sistema farraginoso a cui bisogna dedicare molta manutenzione) con l’elettronica di controllo. Appena “presi possesso” della mia scrivania mi diedero il compito di progettare una stazione di attrac-

20

co per una banchina ecologica. Con questo progetto partecipammo al Festival Internazionale sull’energia – Lecce 2009 - e ci classificammo primi tra centinaia di progetti intervenuti da tutta Europa. Ricordo che mi chiamò in riunione l’allora titolare dell’Azienda Stefano Carletti, comunicandomi l’assunzione a patto di laurearmi al primo appello disponibile, nel 2010, cosa che feci! Eravamo in 4 in ufficio: L’Amministratore unico Dott. Stefano Carletti, persona incredibile - e, a detta di molti, il più grande esperto di nautica dal dopoguerra ad oggi - nonché il presidente Prof. Paolo Del Vecchio capo del dipartimento di Elettrotecnica dell’Università di Roma Tre, l’Ing. Maurizio Serao esperto strutturista e programmatore; mentre io, in breve tempo, diventai responsabile degli elaborati progettuali della società di ingegneria. Nel 2013 ritornai a Formia e incominciai a lavorare come Project Manager nello studio di mio padre Luigi. Cominciai ripensando un’abitazione di proprietà, e le maestranze – forse colpite dal mio approccio professionale nella progettazione ed in cantiere - mi proposero come progettista in molti loro cantieri. In un lavoro Pubblico, dove fui progettista e direttore dei lavori,

issue #9 / machine city / autumn 2017

conobbi Bruno Quirino, uno dei titolari dell’Azienda “Centro Italia Marmi”, che vedendo la mia abitazione decise di affidarmi l’incarico tecnico di ristrutturare una sua proprietà. Da tecnico di fiducia, diventai presto consulente per la sua azienda – ruolo che svolgo tutt’ora. Nel 2015 venivo coinvolto da un imprenditore edile – Williams Di Cesare – come progettista ad un concorso per la realizzazione di una fontana monumentale a Gaeta in Piazza della Liberta. Avevo molte perplessità che una fontana adibita a spettacoli di giochi d’acqua fosse adatta come installazione all’interno di una rotatoria stradale, perchè c’era il pericolo che l’automobilista ne risultasse troppo distratto. Considerata la scadenza del bando il 17 di Agosto del 2015, avendo da tempo prenotata una vacanza a Lampedusa, mi trovai costretto a lavorare sull’isola. Quel sacrificio non fu vano, il mio progetto vinse e l’opera fu inaugurata nell’ottobre del 2016, con gli ornamenti in Marmo della Centro Italia Marmi; ad oggi mi divido tra lo studio professionale ed il lavoro di consulenza in quest’azienda. S - Di cosa ti occupi nel campo dell’estrazione e vendita dei marmi?


D – Il mio compito all’interno dell’Azienda è creare una programmazione industriale capace di sviluppare la Società, individuando i mercati da aggredire e le attività da svolgere per facilitare la commercializzazione del prodotto. L’azienda ha 45 ettari di cava, e controlla tutta la filiera dall’estrazione fino ai lavorati, quindi il lavoro che devo svolgere è abbastanza delicato e complesso.

Tramite la collaborazione di alcuni laboratori di materiali lapidei, ho codificato in maniera scientifica le caratteristiche del Perlato Royal Coreno – che è un materiale davvero interessante, perchè poco poroso, quindi utilizzabile in luoghi freddi perchè non si rompe a causa del congelamento dell’acqua; inoltre esso è asettico, atossico, resiste anche ad alte temperature… insomma, un materiale

universale! Assieme allo staff tecnico ed al management Aziendale ho promosso personalmente iniziative correlate con gli Ordini professionali, ed in ultimo, un concorso internazionale di Idee, che ha visto vincitori tre giovani professionisti di Venezia: Manuel Marchesin, Alessandro Caiffa e Giacomo Pasian.

This page: fountain in Piazza della Libertà in Gaeta, photo by Daniele Capobianco, courtesy of Davide Di Cola. issue #9 / machine city / autumn 2017

21


S - Dalla tua storia professionale emerge un lavoro da architetto ma anche una necessità costante: la conoscenza della tecnologia, intesa sia come elemento innovativo che come uso sapiente delle caratteristiche dei materiali. Pensi che il professionista di oggi debba sempre lavorare molto sull’impiantistica, gli elementi di risparmio energetico, la domotica, nel contesto del progetto di un’abitazione? D - La contemporaneità impone di seguire la tecnologia. La tecnologia però deve essere un mezzo, e non deve contaminare la progettazione ma risultare utile per sfruttare le opportunità. Per esempio, se iniziassi a disegnare direttamente in cad per definire un’architettura – anziché codificare l’idea con un disegno a matita - non riuscirei a sintetizzare in maniera rapida i miei concetti ed il mezzo tecnologico – in questo caso il CAD – condizionerebbe in maniera negativa la progettazione. Un altro inganno sulla tecnologia, esasperato dalle pubblicità e trasmesso a noi tecnici dai clienti, è la domotica “a prescindere”. Per esempio, se volessi utilizzare a tutti i costi la domotica all’interno di un appartamento di 50mq, non farei bene il mio mestiere, in quanto, ciò che controlla la domotica diventa interessante in spazi più ampi. Il mezzo tecnologico è senz’altro uno strumento da adottare e proporre, ma sta alla nostra intelligenza di tecnici comprendere quali tipologie scegliere ed i tempi per farne buon uso al fine di avere vantaggi sulla realizzazione finale di un opera. S - Questo discorso mi ricorda la storia del vostro motore ibrido,

perché mi è parso di capire che il tutto era nato dall’osservazione che componenti e aspetti dell’imbarcazione tradizionale come la propulsione diesel e quella elettrica potevano lavorare meglio tra loro. D - Si, la tecnologia deve riuscire a risolvere un punto di domanda del mercato. Tocca a noi progettisti capire cosa serve davvero: e non è detto che la soluzione più avanzata o moderna sia la cosa più utile! S - È una questione quindi che tiene conto di determinate performance, cioè più diventa utile e migliore sarà il risultato. D - Si. L’utilizzo della tecnologia

S - Una cosa interessante dell’ambito navale è per esempio la componente tempo: il progetto si muove ed ha anche bisogno di mutare velocemente a seconda di diverse situazioni possibili, rimanendo confinato in una cellula ristretta. Cosa insegna questo ad un progettista, che potrebbe essere applicabile al progetto di un edificio?

D - Oggi molti progettano tenendo conto che l’opera dovrà cambiare, altri, secondo il principio che la loro opera dovrà essere immutabile: sono due scuole di pensiero diverse. La mia scuola di pensiero è temporale e filosofica, penso che i mutamenti siano deve essere applicata nel rapporto parte del nostro vivere. Personalmente, penso che ci si debba tra spesa affrontata e vantaggio ricevuto altrimenti è al pari di un porre le domande giuste e quindi dare risposte giuste: non ci si deve soprammobile. spaventare del mutamento né S - La mentalità che hai sviluppato avere l’ambizione di creare vincoli per arginarlo. sembra piuttosto valida ed universale, per esempio mi sembra S - Cosa invece è davvero diverso facilmente applicabile anche ad tra i due ambiti? A parte ovviaun aereo o ad un transatlantico. mente la presenza o meno di un D - Nell’ambito navale quello che sistema di locomozione. mi interessava maggiormente era D - Se ci pensi bene, tutti i progetcapire le tre dimensioni. Nell’artisti hanno pensato a qualcosa che chitettura trattiamo prevalenpuò essere trasportabile. Però col temente pareti verticali e solai

This page: Davide Di Cola.

22

orizzontali: una carena è qualcosa di più complesso. Serve una forma mentis particolare, ad esempio saper progettare “architetture piccole” ti aiuta nella progettazione di quelle grandi, mentre del contrario non si può dire. Quando progetti uno spazio grande ragioni sulla superficie, mentre quando lavori su uno spazio piccolo devi ragionare sul volume, e per ogni elemento devi immaginare un utilizzo polifunzionale.

issue #9 / machine city / autumn 2017


tempo ho capito che questo ha dei limiti. Io ho sognato da bambino di vivere in un’imbarcazione, perché immaginavo che fosse allo stesso tempo una casa e mezzo di spostamento, ma crescendo e studiando ho capito che non è così. Pensa ad un coltellino svizzero, ossia ad un piccolo oggetto con diverse funzioni: quando hai una vera necessità,comprendi che quel piccolo arnese non può sostituire ogni attrezzo anche se credevi di avere tutto. Le cose polifunzionali hanno questo forte limite.

Sarebbe come condannare un idraulico a lavorare solo con un coltellino svizzero! S - Mi hai parlato di progetti che hanno tenuto conto di esigenze nautiche, come i sistemi della Pronaves, e di altri che hanno tenuto conto del codice della strada e delle esigenze di visibilità degli automobilisti. Alla luce di quanto detto, qualcuno potrebbe definire i tuoi/vostri progetti come funzionalisti?

D - Senz’altro, ma non solo. Io i miei progetti li definirei “di committenza”, cioè tali da comprendere (anche nel senso di “includeD - Io ho visitato l'Unità di Marsi- re”) i desideri del committente, glia e Berlino, le ho trovate inteconferendogli un linguaggio ressanti; ma se immaginassi una architettonico. Ciò che secondo famiglia vivere lì per sessant’anni, me differenzia l’architettura dall’econ solo un ambiente che rispet- dilizia è che la prima emoziona ta standard di base, mi sentirei davvero. Un‘architettura può non piacere, ma è riconoscibile perché senz’altro soffocare. Sono convinto che quegli alloggi se si ti suscita un’emozione, cosa che non fa l’edilizia. La chiave di tutto vivessero per un massimo di 10 a mio avviso è il rapporto con il anni (come la casa dello studente), sarebbero perfetti. committente. S - Ti riferivi alla “macchina da abitare”?

S - Creare un rapporto empatico con le sue esigenze? D - Si, e infine creare un linguaggio, tale da suscitare nel visitatore un’emozione che sappia coinvolgerlo, costruendo sulle esigenze funzionali reali un’architettura armonica. Il compito di un architetto sta nella codifica delle idee del suo committente plasmandole fino a rendendole armoniche. S - Abbiamo discusso di esigenze mutevoli e nuove tecnologie, ma molto è già stato costruito, tanto da sopperire a buona parte delle esigenze abitative attuali. Come faranno le nostre città storiche ad adeguarsi? D - Il PRG, principale strumento di controllo sul territorio in Italia, è qualcosa di molto arido; ritengo che sarebbe preferibile un piano programmatico di città condivisa - un menabò, uno studio architettonico che scenda nel dettaglio. Tutte le ammi-

This page: project for a tower station for ecological banks, Sabaudia, Italy. issue #9 / machine city / autumn 2017

23


nistrazioni , con le proprie economie di spesa, dovrebbero poi impegnarsi a seguirlo negli anni. Casa e città sono la stessa cosa, spazi per l’uomo. Il controllo della città basato sulla suddivisione in piccole aree, è l’errore principale del PRG. In alcune città, vi sono difficoltà insormontabili, che ti costringerebbero a diventare drastico un pò come Nerone (certo, non così drastico!). Penso ai borghi, che sono molto caratteristici della nostra penisola: gli interventi locali promossi dai privati, non sono sufficienti per garantirne la sicurezza in caso di sisma o di frana, ma occorre

un piano programmatico, nazionale: è inutile rinforzare la propria abitazione se quella accanto crolla sulla tua con un effetto domino. I grandi interventi di cui parlo sono messi in atto solo quando è tardi: se si continua così, spariranno tutti i borghi d’Italia! Parliamo di due approcci diversi, uno preventivo, programmato e strategico dove si progettano gli interventi nel corso degli anni, ed uno (quello attuale) demandato ai privati che spesso non hanno la capacità organizzativa ed economica per affrontare l’intero problema. S - Nel tempo questo ha portato anche alla moltiplicazione della burocrazia, allo svilimento della

professione dell’architetto - che perde di vista il lavoro metaprogettuale per risolvere piccole situazioni - e alla frammentazione del suo lavoro, non solo in termini di importanza degli interventi ma anche in ambiti diversi. Rimane la speranza che questi problemi siano sempre più presenti al mondo politico, onde avere un cambio netto delle strutture legislative a sostegno della nostra professione di architetti e urbanisti. D - Io parlo con grande trasporto perché credo che siano discorsi importanti: tocca a noi giovani impegnarci perché tutto cambi in meglio.

This page: A technological project for the company Pronaves. Courtesy of Davide Di Cola.

24

issue #9 / machine city / autumn 2017


A school of temporal and philosophical thought for a new architecture S – David, tell us firstly about the initial moments of your professional life, those which mainly influenced and affected you. D – Since I was a child I was able to “breathe” the architecture in my father’s study – LDC Architecture – in the town where I was born: Formia. I had my first important experience during a training, before graduating, in 2009 (at that time, training was necessary in order to graduate) at the Pronaves society, a spin-off of Roma Tre University which was dealing with naval planning. Observing the planning within spaces much more complex than those buildings, geometrically speaking, was really challenging.

fano Carletti, former holder of the agency, called me in order to assure me a collaboration with the agency if I was going to graduate at the first try, in 2010, thing which I did! We were four in the office: the only administrator Stefano Carletti, an incredible person and, according to some, the biggest naval expert since WW2 till nowadays; the president professor Paolo del Vecchio, head of the Electrical Engineering department of Roma Tre University; Maurizio Serao, expert structural engineer and programmer; while I, in a short period of time, became the person in charge with the engineering society’s projects.

Pronaves was promoting avantgarde technologies regarding the electrical or in-hybrid propulsions For such a thing, there were necessary multifunctional engines capable to generate currents for the living spaces and also make the propeller move. These allowed the reduction of the local technical spaces for the living space; it was an incredible struggle to replace completely the hydraulic (a complex system which requires a lot of maintenance) with the control electronics.

technical charge to restructure one of his properties. Thanks to my assurance, I soon became a consultant for his agency – charge which I still have at the moment. In 2015, I was requested by a building entrepreneur – Williams di Cesare – to be a planner for a competition of the realization of a monumental fountain in Gaeta, in Piazza della Libertà. I was perplexed that a fountain designed to do water tricks would have been suitable to be placed in the middle of a traffic roundabout because it was the risk that the driver could have been distracted. Taking into consideration the deadline of the work, on 17th of August 2015, having my holiday in Lampedusa booked, I found myself forced to work on the island. That sacrifice was not in vain, my project won and the work was inaugurated in October 2016, with marble decorations offered by Centro Italia Marmi. At the moment, I dedicate myself to the professional study and the work of this agency. S – What is your occupation in the extraction and marble selling field?

D - My task within the agency is to In 2013, I returned to Formia and create an industrial programming began to work as a Project Mana- able of developing the Society, ger in the study of my father, Luidentifying suitable markets and igi. I began evaluating a propriety activities which need to be carried building and the skilled workers on in order to facilitate the marke– probably amazed by my profes- ting of the product. The agency has As soon as I reached my desktop, sional approach in planning and 45 hectares of quary and it conthey gave me the task to plan a construction site – those people trols the entire series of extractions docking station for an ecological decided to be their planner in many till the completed ones; therefore wharf. With this project, we parti- of their construction sites. the work which I have to do is cipated at the International Festival In a public work, where I was the quite fragile and complex. Throuof Energy – Lecce 2009 – and planner and manager, I met Brugh the collaboration with some we were among the first ones of no Quirino, one of Centro Italia laboratories of stone materials, I houndreds of European projects Marmi’s holders who after seeing managed to point out, in a sciento be classified. I recall that Stemy house, decided to offer me the tific manner, the characteristics of This page: direct drive motor, connected to the propeller shaft. Courtesy of Davide Di Cola. issue #9 / machine city / autumn 2017

25


Perlato Royal Coreno – which is a material really interesting because it is less porous, therefore usable in cool places because the freezed water renders it unbreakable. Furthermore, Perlato Royal Coreno is aseptic, non-toxic and it resists to high temperatures too… in other words, it is a universal material! Together with the technical staff and the agency’s management, I personally promoted activities with the professional Orders and, finally, an international competition of ideas which was won by three young professionals from Venice: Manuel Marchesin, Alessandro Caiffa and Giacomo Pasian. S – From your professional history emerges the work of an architect, but also a permanent necessity: the knowledge of technology perceived not only as an innovative element but also as a masterly usage of the material characteristics. When planning a building, do you think that the nowadays professional should always work hard on the plant, on the elements of energy saving and on home automation? D – Contemporaneity implies following technology. However, technology needs to be a medium and should not contaminate the planning, but be useful in order to take advantage of the opportunities. For example, if I begin to draw directly into the CAD in order to define the architecture – instead of expressing the idea through a pencil drawing – I would not succeed to synthesize quickly my concepts and the technological means (in this case the CAD). Therefore, this strategy would negatively affect the planning. Another deceit of technology, highlighted

26

by mass-media and shared to us by clients, is the home automation of “regardless”. For instance, if I by all means want to use the home automation inside of a 50 smq flat, I would not do a good job because the element which controls the home automation becomes interesting in larger spaces. The technological medium is, undoubtedly, an adopting and suggesting tool; nevertheless, is our own intelligence, as technicians, which comprehends which typologies to choose and the periods of time in order to have finally good results of a certain work.

THE ARCHITECT’S TASK IS TO SOLVE HIS CUSTOMER’S IDEAS BY SHAPING AND RENDERING THEM HARMONIOUS.

S – This topic reminds me of your hybrid engine because it seemed to me to have understood that everything was created by the observation of the elements and aspects of traditional ships such as the Diesel and electric propulsion which worked well with each other.

S – Then it’s a matter which takes into account certain performances, which is the more necessary it becomes, the best will be the result. D – Yes. The use of technology must be applied on behalf of the faced expense and the received advantage. If not, it can be considered equal to an ornament. S – The mentality which you developed seems pretty effective and universal. For instance, I think that it is easily applicable even to an airplane or a transatlantic. D – In the naval field, the thing which mostly interested me was to understand the three dimensions. In architecture, we often deal with vertical walls and horizontal attics: a hull is something more complex. It is necessary a particular shape; for instance, knowing how to plan “small architectures” helps you in the planning of those bigger, while the contrary cannot happen. When you plan a large space, you think about the surface while when you plan a small space, you need to think about the volume and for each element you need to imagine a multifunctional use.

S – An interesting element about the naval field is, for istance, the concept of “time”: the project moves itself and it also needs to change quickly according to different possible situations remaining, thus, confined within a tight cell. D – Yes, technology must succeed What does this teach a planner in to answer the market’s question. It order to be appliable in the project is us, the planners, who need to un- of a building? derstand what is really necessary; D – Nowadays, many people plan and it cannot be assured that the most advanced or modern solution by taking into consideration the fact that the work will need to is the most suitable one! change itself; others, on the other

issue #9 / machine city / autumn 2017


all the planners thought about something which could be transportable. Nevertheless, I slowly understood that this strategy has limits. I have dreamt since my childhood to live on a ship because I was imagining that it was at the same time a house and means of transport. However, growing and studying, I understood that it was not like this. Think about a Swiss knife, whereas a small object with different functions: when you have a real necessity, you comprehend S – What is, instead, really difthat small item cannot replace all ferent between the two fields of work? Apart from the more or less the tools, although you believed presence of a locomotion system, to have already everything. The of course. multifunctional elements have this strong limit. D – If you think about it well, hand, plan on behalf of the concept that their work must remain unchangeble: there are two schools of different opinions. My school of thought is temporal and philosophical, therefore I think that changes are part of our living. Personally, I believe that we should be asked right questions and, thus, reply right answers: nor the change or the desire to slow it down should scare us

S – Were you referring at the “living machine”? D – I visited the ships from Berlin and Marseilles and I found them interesting; however, if I imagine a family living there for sixty years, with a unique environment respecting the standard rules, I would feel myself soffocated. I am sure that those buildings would be more perfect as lodgings for persons who want to live in them for a maximum of ten years. S – You talked to me about projects which took into consideration naval needs, like the Pronaves systems and many others which took into consideration the

This page: an interior design of Davide Di Cola. issue #9 / machine city / autumn 2017

27


traffic laws and drivers’ visibility. On behalf of these mentioned, could someone define your work as functionalists?

offer. The key of everything, from my point of view, is the relation with the customer.

S – By creating an emphatic relaD – Certainly, but not only. I would tionship with his needs? define my works as “projects of commission” – they are fully able D – Yes, and finally creating a lanto comprehend (and also include) guage capable of arousing within the customer’s wishes, by offering the visitor an emotion which could them an architectural language. involve him by building on behalf The concept which, in my opinion, of real functional needs a pleasant renders architecture different from architecture. The architect’s task building is the emotion of the first is to solve his customer’s ideas by one. Architecture could be dislishaping and rendering them harked, but it is recognizable because monious. it arises within you an emotion, a feeling which bulding does not S – We have talked about change-

able needs and new technologies, but much has been already built, much were made up on behalf of the actual living needs. How will our historical cities adapt themselves to the change? D – The PRG, the principal system of the Italian urban control is a very complicated tool. I believe that a programmatic plan of a shared city would be preferable – a model, a detailed architectural study. All the administrations, with their own economic expense, should afterwards carry it on for the following years. The house and the city are the same thing: human

This and following page: fountain in Piazza della Libertà in Gaeta, courtesy of Davide Di Cola.

28

issue #9 / machine city / autumn 2017


spaces. The city control based on the subdivision in small areas is the main error of the PRG. In some invincible difficulties (such as the existence of low quality buildings) cause us to be a little bit drastic just like Nero (of course, not so drastic!). I think about the villages that are typical of our Peninsula: the local interventions promoved by private agencies are not enough to guarantee the security in case of an earthquake or landslide; however, it is needed a national programmatic plan: it is useless to reinforce your own house if the one nearby falls over yours like a domino piece. Great interventions

about which I talk happen only when it is too late: if it is carried on like this, all the Italian villages shall disappear! We are talking about two different approaches, an estimated, programmed and strategic one which plans the interventions during the year, and an actual one delegated by the private agencies which often do not have the economical and organizational capacity in order to confront the issue.

projects in order to solve small issues – and to the fragmentation of his work, not only at the level of important interventions but also in different environments. All which rests is the hope that those problems shall always be present in the political world where a clear change of legislative structure represents a support of our work as architects and city planners.

D – I talk passionately because I believe that these are important S – During time, this contributed to topics: it is time for us, the young the bureaucracy multiplication, to people, to change everything in the development of the architect’s better. work – who gives up his main

issue #9 / machine city / autumn 2017

29


LA MACCHINA SCENOGRAFICA di La Macchina Studio Enrica Siracusa, Gianni Puri

Il progetto “Add it up!” è stato presentato in occasione della 15. Mostra Internazionale di Architettura - Biennale di Venezia, all’interno dell’esposizione UP! Marghera on stage presso il Padiglione Venezia, a cura degli Architetti PPC di Venezia su invito del Sindaco di Venezia. La Macchina Studio è stato selezionato, assieme ad altri sette giovani studi di architettura, per aprire un dibattito e offrire uno slancio immaginativo per la rigenerazione dell’area di Porto Marghera. “Add it up! Ovvero Come emergere dalla laguna” descrive uno sviluppo adattivo e incrementale dell’area di Porto Marghera attraverso la riappropriazione degli impianti dismessi ad opera di attività “staminali”, ad alto potenziale rigenerativo, capaci di riattivare il tessuto urbano circostante, incoraggiando una trasformazione sostenibile e consapevole della laguna veneta. La globalizzazione dei processi produttivi e la terziarizzazione dell’economia nazionale hanno cambiato il volto delle maggiori aree industriali italiane: oggi quasi la metà dell’area di Porto Marghera è libera da attività produttive oppure è occupata da impianti dismessi. Il progetto individua tre stadi evolutivi corrispondenti ad altrettanti passaggi temporali. Si parte dal 2016 con la prima fase di colonizzazione fino al 2030 in cui si apre il periodo di consolidamento fino al 2050, per poi passare alla fase di sviluppo del processo che culmina nel 2100.

30

issue #9 / machine city / autumn 2017


issue #9 / machine city / autumn 2017

31


Considerando il tessuto urbano come un tessuto organico, costituito da un insieme di cellule associate per funzione, si prevede di intervenire attraverso l’inserimento di attività in grado di innescare un processo di guarigione. La vocazione produttiva dell’area di Porto Marghera si conserva nella dimensione logistica e direzionale e si rinnova attraverso la ricerca, lo sviluppo e la creazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Nell’ambito della rigenerazione dei tessuti urbani rientrano anche le reti infrastrutturali e quelle ecologiche che necessitano di essere ripristinate o implementate, per concorrere ad un livello superiore di organizzazione cellulare, capace di svolgere un ruolo determinante all’interno dell’organismo città. L’area industriale di Porto Marghera è considerata un Sito di Interesse Nazionale per l’alto rischio ambientale rilevato. L’estensione dell’area e la vicinanza alla città giardino non incoraggiano un tipo di bonifica che richieda la movimentazione o la rimozione dei terreni, così si prevede un trattamento in situ operato per mezzo di fitotecnologie. La capacità di alcune piante di interagire con le sostanze contaminanti presenti nel suolo è messa a sistema con la necessità di rinaturalizzare un’area profondamente degradata dal punto di vista ambientale che merita invece di essere recuperata e tutelata. Il ripristino delle connessioni ambientali genera reticoli ecologici che incrementano la biodiversità, riducono le emissioni di CO2 e producono biomassa, generando così nuove economie. Dall’anno 2030 si prevede la crescita del sistema e il proliferare di nuove attività rigeneranti per l’organismo-città. Di pari passo si persegue il raggiungimento dell’autosufficienza energetica per l’intero sistema a partire dall’introduzione di dispositivi per la produzione di energia pulita. Inoltre, al fine di limitare il consumo di suolo, il progetto prevede una crescita addizionale ai manufatti esistenti riattivati ed energeticamente autosufficienti. Dal 2100 i cicli di produzione dell’energia diventino collaborativi e sistematici, poiché l’azione additiva e incrementale di nuove volumetrie a consumo di suolo zero, moltiplica la produzione di energia pulita e ne garantisce la distribuzione su tutto il territorio. Il metabolismo urbano di Porto Marghera diviene un modello riproducibile, capace di generare nuove risorse materiali e immateriali. La nuova città che rinasca dalle ceneri di un secolo che si è concluso e che si apra ad un futuro socialmente, economicamente ed ecologicamente sostenibile. LINK La Macchina Studio - website lamacchinastudio.net Add it up! - website additup.it Add it up! Ovvero come emergere dalla laguna - Video https://www.youtube.com/watch?v=OFtl3Y8QTCg

32

issue #9 / machine city / autumn 2017


issue #9 / machine city / autumn 2017

33


Il Palazzo dell’Aeronautica UN’ARCHITETTURA PER L’AVIATORE

All’interno del vasto panorama dei palazzi storici romani, merita attenzione uno dei casi più emblematici legati all’architettura di Regime, il Palazzo dell’Aeronautica, edificio che vale la pena visitare per via di numerosi aspetti interessanti legati allo stile, prettamente funzionalista, alle scelte decorative, agli aspetti tecnologici

L’edificazione del palazzo nacque dall’esigenza di dotare di una sede stabile la neonata istituzione dell’Aeronautica Militare così come Marina Militare ed Esercito, già dotate di una sede . Italo Balbo - famoso aviatore e ministro della Regia Aeronautica dal 1929 al 1933 – fu il principale promotore dell’iniziativa di costruzione e altresì ispiratore dell’allestimento

This page: the monumental main facade Photo by Sebastian Di Guardo.

34

issue #9 / machine city / autumn 2017

interno e delle caratteristiche tecniche, mentre l’architetto convocato per l’occasione fu il giovane Roberto Marino. Tutto il complesso, di forma rettangolare con tre corti interne, si basa su una rigida idea di efficienza che si ritrova dalla progettazione alla realizzazione, dalla decorazione all’arredamento.


L’edificio doveva presentarsi esternamente austero e grandioso ed essere di grande solidità. Ne risultò un edificio di grande impatto volumetrico, che sorprende ancora oggi nonostante il tessuto limitrofo si sia saturato col passare dei decenni. sono presenti tre avancorpi e quello centrale presenta, a coronamento della sommità, un maestoso acroterio ad ali stilizzate che ricordano quelle dell’idrobombardiere S55, e un’aquila centrale. Struttura possente L’edificio è caratterizzato da una struttura in cemento armato (una tecnica costruttiva a quell’epoca non universalmente nota in Italia) piuttosto possente, in quanto, in sede progettuale, l’architetto scelse volutamente di sovradimensionare calcestruzzo e acciaio al fine di generare una struttura sicuramente solida; questa caratteristica ha conseguenze anche sotto il profilo estetico, e ha consentito in tempi recenti la realizzazione di un eliporto sulla copertura. Grazie ad una rigida organizzazione del cantiere, i lavori, che cominciarono il 1 agosto del 1929, si conclusero dopo appena ventisei mesi, il 28 ottobre del 1931. Austerità e simbolismo Il portico d’ingresso introduce ad uno spazio circondato da pareti rivestite in lastre di travertino su cui sono incise delle epigrafi in cima che riportano le date di inizio e termine dei lavori, ma ciò che è più evidente è l’esteso elenco – il cosiddetto lapidario - che riporta i nomi dei caduti in volo dell’Aeronautica, con caratteri rigorosamente della stessa grandezza, aggiornato ancora oggi. Dal portico si accede allo Scalone

d’onore che conduce al piano di rappresentanza. Tutti questi spazi sono stati decorati senza ricorrere allo sfarzo e agli orpelli, dal momento che si trattava di un austero spazio di lavoro: una particolare caratteristica dell’interno è data dal fatto che gli ampi finestroni non presentano mai tendaggi, ma il parziale oscuramento è affidato a dei vetri piombati, sobriamente decorati, incernierati ai telai; coerentemente, i sistemi di illuminazione artificiale, lampadari - o, per meglio dire, gli apparecchi di illuminazione, così come venivano chiamati - sono costituiti da una serie di telai circolari concentrici in ottone circondati da lastre opaline e hanno, come sistema di sospen-

Gli uffici, ad esempio, si trovavano in vasti ambienti suddivisi con tramezzi in legno e vetro, come i moderni open-space; lo spazio dedicato alla pausa pranzo era definito aero-mensa ed era pensato per consumare i pasti in piedi al fine di ottimizzare i tempi; un essenziale sistema tecnologico, ormai non più presente, era la cosiddetta posta pneumatica, un particolare sistema di distribuzione postale che si sviluppava con una rete di canali, per un totale di ben 36 km, e permetteva di inviare la posta in bussolotti da un ufficio all’altro in modo rapido. Un ulteriore marchingegno interessante, probabilmente uno dei fiori all’occhiello del complesso, era il sistema dell’ascensore a bilanciere: era chiamato Paternoster e collegava i vari piani con una serie di cabine sulle quali occorre salire “al volo”, perché in continuo movimento- che andavano su e giù secondo una traiettoria circolare perpetua. Queste caratteristiche hanno contribuito a rendere unico questo complesso, ancora in buona parte ben conservato nonostante gli sione dal soffitto, una catena che eventi bellici. Esso, infatti, presenta una tale organizzazione rigida richiama quella di ancoraggio degli spazi e delle funzioni, e una degli idrovolanti; similmente, le maniglie delle porte ricordano le tale ibridazione tra edificio e reti impiantistiche, da ricordare più ali di un aereo. un transatlantico che la sede di un Impianti+organizzazione= edificio Ministero degli anni ‘30. Numerose sono le caratteristiche funzionali e tecnologiche, derivate in parte da sperimentazioni contemporanee americane, che rendono infine l’edificio ancora più significativo, perchè ci permettono di intuire come la mentalità dell’aviatore, abituato a spazi tecnologici, si sia ripercossa sulla progettazione architettonica.

This page, from up to down: H. P. Labelle & Cie. office interior, Montreal, QC, 1920 similar to the organization at the Aeronautical Palace at the beginning (photo: Musée McCord Museum); a Savoia-Marchetti S.55. issue #9 / machine city / autumn 2017

35


Inside the vast scope of the roman historical buildings, one of the most emblematic, linked to the architecture of the period of Fascist dictatorship, the Palace of the Air Force, is worthy of visit because of many interesting aspects of style, which is purely functionalist, decorative choices and technological aspects.

the construction initiative and also inspired by the interior design and technical features, while the architect convened for the occasion was the young Roberto Marino .

All of the complex, rectangular with three inner courtyards, is based on a rigid idea of efficiency ​​ that is found from design to creation, from decoration to furniThe construction of the palace was shings. born from the need to provide a stable home to the newly establiThe building had to be externally shed Military Air Force, as well as austere and grand and to be of greMilitary Navy and Army, already at solidity. This resulted in a large equipped with a seat. Italo Balbo - volumetric building, which is still famous aviator and director of the surprising despite the fact that the Aeronautics Director from 1929 to surrounding fabric has saturated 1933 - was the main promoter of over the decades. There are three This page: Palazzo dell’Aeronautica, meeting room. Photo by Sebastian Di Guardo.

36

issue #9 / machine city / autumn 2017

fronts and the central one features a crowning top, a majestic stylized sculpture that resembles those of the S55 war plane and a central eagle. Mighty structure The building is characterized by a reinforced concrete structure (a constructive technique at that time not universally known in Italy) rather mighty, as in the design stage the architect deliberately chose to over-dimension concrete and steel in order to be sure to create a solid structure; this feature also has an aesthetic effect, and has recently allowed the creation of a heliport on the roof.


likewise, the artificial lighting systems, chandeliers - or rather, lighting device, as they have been called - consist of a series of brass circular frames surrounded by opal slabs and have, as a ceiling suspension system, a chain that recalls the anchorage of the seaplane; similarly, door handles remind the wings of an airplane. Plants + organization = building There are many functional and technological features, derived in part from contemporary American Thanks to a rigid organization of the yard, the works, which began on August 1st, 1929, ended after just twenty-six months on October 28th, 1931.

Another interesting marshalling, probably one of the flagships of the complex, was the outrigger lift system: it was called Paternoster and connected the various floors with a series of cabins - which need to climb up quickly because they are constantly moving- they went up and down according to a perpetual circular trajectory. These features have contributed to making unique this complex, still largely well preserved despite war events. In fact, it has such a rigid organization of spaces and functions, and such a hybridization between building and plant network, to remember more a transatlantic than the headquarters of a ministry of the 1930s.

Austerity and symbolism The entrance porch introduces a space surrounded by walls covered with travertine slabs on which are engraved on top epigraphs showing the start and end dates of the works of construction, but the most evident is the extensive list - the so-called lapidary - showing the names of the Air Force’s victims, with characters of the same magnitude, updated today. From the porch you reach the main honor stair leading to the floor of representation. All of these spaces have been decorated without the use of pomp, since it was an austere work space: a particular feature of the interior is the fact that the large windows never present curtains, but the partial darkening is entrusted to stained glass, soberly decorated, hinged to the frame;

ting in order to optimize the times; an essential technological system, now no longer present, was the so-called pneumatic mail, an innovative postal distribution system that developed with a network of channels, for a total of 36 km, and allowed to send mail in little boxes from an office to the other quickly.

experiments, which make the building even more significant, because they allow us to perceive how the aviator’s mentality, accustomed to technological spaces, has gone through the architectural design. The offices, for example, took place in large environments divided by wooden and glass partitions, such as modern open-space; the lunch break was defined as aerodining hall and was designed to consume pastry meals without sit-

This page, from up to down: Pneumatic tube station similar to the organization at the Aeronautical Palace at the beginning (photo: Boston Public Library); The Paternoster elevator and a lighting equipment (photos by Sebastian Di Guardo). issue #9 / machine city / autumn 2017

37


Costruita dai francesi nel 1794 con il nome Unité, la HMS Surprise era una fregata preda bellica e successivamente in servizio per la Royal Navy inglese, usata dallo scrittore Patrick O’Brian per buona parte del suo ciclo di romanzi “Master and commander” (21 volumi). Tali libri ne hanno tanto esaltato la bellezza e le qualità, che per l’omonimo adattamento cinematografico il regista Peter Weir (L’attimo fuggente, Truman show) ne ha richiesto la ricostruzione fedele, con una copia galleggiante e una seconda in bacino. La fregata, nel XIX secolo, è forse quanto di meglio la tecnologia navale sia riuscita a realizzare prima dell’uso dei metalli per le imbarcazioni: enormi edifici galleggianti, costruiti in materiali naturali, esse erano lunghe da 40 a 60 metri, possedevano un armamento di una quarantina di cannoni, imbarcavano anche più di 200 marinai e non erano destinate ai grandi scontri navali. Le loro caratteristiche di media stazza e la grande superficie velica permettevano una velocità all’epoca considerevole, e per questo erano destinate a cacciare i mercantili nemici o navi di pari stazza, sfuggendo facilmente ai grandi vascelli ma costituendo una minaccia importante per il nemico. Le missioni affidate a queste navi erano spesso in solitaria, non avendo bisogno del particolare appoggio che una grande nave (e le sue bocche da sfamare) reclamavano, ed essa poteva visitare anche piccoli porti periferici: ciò ne faceva un comando molto ambito, per via della grande libertà concessa e delle ricche possibilità in termini di preda e bottino, per marinai e comandanti.

Tecnologia sorprendente:

Master and commander

This page: HMS Surprise at Chula Vista Marine Group Boat Works. Photo by PRO - Port of San Diego.

38

issue #9 / machine city / autumn 2017


Tecnologicamente, le fregate del XIX secolo erano un vero gioiello di efficienza, realizzate con una perfetta integrazione delle conoscenze, tradizioni, capacità di figure differenti e professionalmente avanzate. Le linee dello scafo erano progettate minuziosamente per sfilare sull’acqua a grande velocità, e lo scafo stesso era realizzato in legno robusto secondo una tradizione antica di migliaia di anni, rivestito poi in rame. I progettisti conoscevano le particolari esigenze di una nave che dipende completamente dai venti per velocità e direzione, e ottennero grandi superfici veliche e la possibilità di deviare dalla direzione del vento anche di 60°. All’interno, 200 persone dovevano vivere e combattere, a volte senza sbarcare per diversi mesi: ciò comportava che ogni spazio andava immaginato nelle tre dimensioni, per contenere viveri adeguati, alloggi, munizioni, medicine, attrezzature e legnami per le riparazioni in mare, eccetera. La fregata, più del grande vascello, ha l’esigenza di conciliare in poco spazio esigenze duali: le esigenze della guerra in mare come della navigazione pacifica; quelle della raffinata classe degli ufficiali, diverse rispetto ai semplici marinai; quelle di una nave con cucina funzionante per 200 persone e un nutrito armamento ma costruita di legno corde e tela, facilmente infiammabili; non ultimo, quelle di alloggi che funzionassero in mare, dove per intenderci un’onda può scaraventarvi giù dal letto. La saturazione di ogni spazio, purtroppo, non era possibile a causa delle esigenze di movimento durante la battaglia e le operazioni di fuoco con i cannoni. La realizzazione delle fregate fu davvero, quindi, un’impresa fuori dal comune, e solo la genialità dei costruttori, dei comandanti e dei marinai stessi permise di risolvere questi problemi a prima vista irresolvibili. Un principio che venne tenuto presente era l’adattabilità. Per esempio, il ponte coperto che ospita i cannoni veniva usato per gli alloggi. La maggior parte del ponte diveniva durante il giorno una mensa, e durante la notte una camerata dove venivano appese delle amache sospese per i marinai; non vi era intimità e il marinaio riponeva gli oggetti personali in una cassetta personale. Nella zona poppiera delle pareti smontabili in legno dividevano una parte del ponte per destinarlo a piccole cuccette per gli ufficiali, e infine a una stanza minuscola per il comandante. Durante la battaglia, in pochi minuti ogni cosa era smontata e riposta per trasformare il ponte in una lunga batteria. La nave imbarcava solo il necessario e lo stivava in modo da non compromettere la stabilità dell’imbarcazione. Venivano imbarcati piccoli animali vivi, come le galline, per avere uova e per macellarli alla bisogna. Si preferivano i viveri a lunga conservazione, contando di averne di freschi durante le soste. Le bevande alcoliche erano sempre a bordo, perchè si conservano bene e risultavano graditissime ai marinai. Nelle viscere protette della nave erano conservati gli esplosivi e la stanza dove l medico di bordo This page: Plans of HMS Surprise, originally built as French corvette L’Unite. issue #9 / machine city / autumn 2017

39


alloggiava e operava chirurgicamente nel corso dei combattimenti, spesso su tavoli improvvisati e col movimento costante della nave. Ogni elemento aveva una tipologia di riferimento che lo standardizzava, perchè, dopo la battaglia spesso quasi ogni cosa andava riparata da abili capimastri, che spesso con legno di recupero si occupavano di tutto, dalle bare agli alberi maestri, fino alla scrivania del capitano, il che richiedeva grande abilità e una mente versatile e intelligente e la presenza di un esperto velaio e di un fabbro dotato di fucina. Il capitano aveva accesso, nella privacy del suo isolamento, a libri, carte e strumenti (acquistati dal capitano stesso in base alle sue possibilità economiche) come il barometro, essenziale per prevedere i capricci del tempo, bussole sestante e cronometri per calcolare rotta, posizione e velocità con buona approssimazione, garantendo all’equipaggio di compiere la crociera e tornare a casa. Built by the French in 1794 under the name of Unité, the HMS Surprise was a deceiving war prey and afterwards it was used by the British Royal Navy. It was also used by the writer Patrick O’Brian for the most part of his novel series “Master and Commander” (21 volumes). Such books glorified the beauty and quality which for the same cinematographic adaption the film director Peter Weir (“Dead Poets Society”, “Truman Show”) asked the exact reconstruction with a floating copy and a second one in the basin. The ship, in the XIX century, was probably the best one ever created by the naval technology before the invention of metals for boats. Giant floating buildings, made up of natural materials, were 40-60 metros long and they had an equipment of about forty guns. The ship was not designed to be engaged in battles and it could also receive more than 200 sailors on it. The medium tonnage and large surface characteristics allowed an incredible speed for those times, and for this, those ships were designed to hunt down the enemy merchants or ships of the same sizes. HMS Surprise could also easily escape big ships constituting, however, an important threatening for the enemy. The ships’ missions were often solitary, and they did not need any particular support which a big ship (and its sailors) required. HMS Surprise could also visit small suburban harbors: this rendered the commanding… because of the great available freedom and rich possibilities in terms of prey and booty, for sailors and commanders. From a technological point of view, the ships of the XIX century were a true jewel of efficiency realized with a perfect integration of knowledge, tradition, capacity of different and professionally advanced shapes. The lines of the hull were attentively designed in order to navigate on water at a great speed, and the hull itself was made up of strong wood, covered in copper, according to an ancient tradition of thousand of years. The creators knew the particular requests of a ship which depends on the wind for speed and direction; in this way, they obtained big sailing surfaces and the possibility of deviating from the wind’s direction even with 60°. Inside, 200 persons needed to live and combat, sometimes without landing for months: this meant This page: vertical section of the frigate Novara, detail.

40

issue #9 / machine city / autumn 2017


that each space was imagined in three dimensions - for containing living individuals, lodgings, munition, medicine, tools and wood for reparations, etc. HMS Surprise had a greater requirement than the big ship: it wanted to include in small spaces different elements: the requirements of a sea war such as the peaceful navigation; the requirement of an elegant officer class, different from the sailors’ one; a ship with a functioning kitchen for 200 persons and a rich arming made up, however, of wood, ropes and cloth, easily flammable; finally, resisting lodges which, during the sailing, would not have been destroyed by the waves. The saturation of each space, unfortunately, was not possible due to the movement requirements during the battles and gun fire operations. The realization of the ships was, therefore, an imaginable task and only the genius minds of the constructers, commanders and sailors themselves allowed to resolve these issues, initially thought impossible to be resolved. However, a principle which was still essential was the adaptability. For instance, the covered bridge which was hosting the guns was used for the lodgings. The most part of the bridge was becoming during the day a canteen, while during the night a dormitory where hammocks were hung for the sailors; there was no intimacy and the sailor was placing the personal belongings in a personal box. In the stern area of the removable wooden walls, the sailors were sharing a part of the bridge for the officers’ small bunks, and finally a tiny room for the commander. During battle, in few minutes every thing was removed and placed for rendering the bridge a long battery. The ship was embarking only the necessary supplies and it stowed them in order to not compromise the boat’s stability. Small living animals were embarked such as the chickens, for their eggs and meat. Long living creatures were preferred, taking also into consideration to have fresh ones during the stops. Alcoholic drinks were always on board because they were conserved well and they were adored by the sailors. In the protected ship bowels, there were conserved the explosives and the room where the board doctor was living and operating surgically during battles, often on improvised tables and constant movement of the ship. Each element had a reference typology which standardized it because often after the battles, almost everything required reparations by capable craftsmen who often, with recovering wood, took care of everything, from coffins to main mast till the captain’s desktop. All these required great ability, intelligent and versatile mind, the presence of a sailmaker expert and blacksmith. The captain had access, in the privacy of his isolation, to books, maps and instruments (bought by the captain himself on behalf of his economic possibilities) such as the barometer, which was essential the forecast the weather, sextant compasses and chronometers for calculating the route, position and speed with great approximation, ensuring the crew to accomplish the cruise and return home.

This page: Gun deck of Méduse, a Pallas-class frigate. issue #9 / machine city / autumn 2017

41


The independent blog of Parola d’Arte

PDA#1 | Autumn 2014 Building a language editorial #1 – First learn to read. Then you may learn to write #1.1 – Dark city. dear city, i love you. Hurt me #1.2 – Art-heart. One way #1.3 – The eclectic park interview #1 – Building a language. Giuseppe Terra Cassaro, composer

PDA#2 | Winter 2014 The (new) popular city editorial #2 – The city is our habitat #2.1 – Cities of Damaste #2.2 – Rediscovering the working class district #2.3 – Tokonama interview #2 – Prometheus is needed! Enzo Masci, stage director

PDA#3 | Spring 2015 The (new) popular city (2) editorial #3 – The (new) popular city 2 interview #3 – interview #3 Emmanuele Pilia, architecture critic interview #4 – interview #4 Saverio Massaro, Esperimenti architettonici interview #5 – interview #5 Daniele Coccia, songwriter interview #6 – interview #6 Francesco Lipari, architect

PDA#4 | Summer 2015 Innovative traditions editorial #4 – What is fixed is also still, without development, non-vital #4.1 – The space of the body #4.2 – Notes for a trip in Sicily #4.3 – Original quotes interview #7 – Enrico Stassi, MACRO museum coordinator

42

LINK B A C K I S S U E S

www.paroladarte.altervista.org


Follow us on social networks

PDA#5 | Autumn 2015 Urban wounds and scars editorial #5 – Contemporary city chro nicles: Wounds and ritual sacrifices #5.1 – Das Gewebe; or else, the cloth #5.2 – #Peoplenotpigeons #5.3 – Scar architecture interview #8 – Vincenzo Labellarte, photographer #5.4 – Diagnosis and therapy of an urban body + literature bonus track: Frankenstein

PDA#6 | Winter 2015-16 A new generation editorial #6 – 10’s: The boom of event and incentives interview #9 – Benedetto Gugliotta, looking for the beaty interview #10 – Zo_loft, a loft of independent designers interview #11 – Mint List interview #12 – VeiveCura + Photography Bonus: Imago urbis, by Marco Marassi + Literature bonus track – The Shadow Line

PDA#7 | Summer 2016 Inside China reportage #1 – China, impression of a changing world int #13/rep #2 – Claudio Greco, tales from China #1 – Let’s watch it from the other side reportage #3 – Giovanni Piccione from Shanghai int #14/rep #4 – Santi Musmeci from Beijing + Literature bonus track – The Art of War

PDA#8 | Winter 2016/17 Global popular city editorial #7 – The world is POP! #1 – Houses from an other world #2 – Without project #3 – Future-past: bacau, Romania project #1 – Urban strategies to regenerate indian public space reportage #5 – Tijana, Mexico reportage #6 Nairobi, Kenya + Photography bonus: Christchurch, New Zealand + Photography bonus: Tierra del Fuego, Argentina

43



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.