1122-0392-23639-4

Page 1

Il fattore religioso nelle Costituzioni del XXI secolo degli Stati dell’Africa sub-sahariana di Rossella Bottoni

SOMMARIO: 1. Religione e processo di constitution-making. – 2. Il principio di eguaglianza e il divieto di discriminazione religiosa. – 3. La disciplina del diritto di libertà di coscienza e di religione. – 4. I modelli di rapporti tra Stato e confessioni religiose. – 5. La qualificazione dello Stato in materia religiosa. – 5.1. I riferimenti a Dio. – 5.2. I riferimenti alla dimensione morale e/o spirituale. – 5.3. I riferimenti a norme ed istituti di origine religiosa. – 6. La tutela del pluralismo e della diversità religiosi. – 7. Osservazioni conclusive.

1. Religione e processo di consitution-making Gli eventi in corso nel Vicino Oriente e in Africa settentrionale, sintetizzati nell’espressione «primavera araba» e rilevanti sotto una molteplicità di prospettive di studio (sociologica, geopolitica e così via) stanno interessando gli specialisti, per ciò che concerne specificamente la dimensione giuridica, in relazione alla rifondazione degli ordinamenti costituzionali dei paesi dell’area e all’eventuale peso che in essi si vorrebbe dare alla sharî’ah1. La rilevanza e l’intensificarsi del processo di constitution-making non è però una caratteristica peculiare dei paesi arabi o arabofoni della fascia mediterranea2. Infatti, laddove si allarghi il campo di indagine al resto del 1 Nuove Costituzioni sono state approvate in Marocco e in Siria (con i referendum rispettivamente del 1o luglio 2011 e del 26 febbraio 2012) e sono in corso di elaborazione in Egitto, Libia e Tunisia. In questo senso, si veda anche il parere del Comitato per l’Islam italiano dell’11 marzo 2011 sulla crisi del Nord Africa in http://www.interno.it. Cfr. anche G. Macrì, Brevi riflessioni sui pareri espressi dal Comitato per l’Islam italiano, pubblicato in questo numero dei «Quaderni», pp. 422-423. 2 Uno studio del 1998 di Bruce Ackerman, dedicato alla «crescita del costituzionalismo mondiale», constatava la «fede illuminista nelle Costituzioni scritte» (B. Ackerman, The Rise of World Constitutionalism, in «Yale Law School. Occasional Papers», 4 (1998), p. 2, http://digitalcommons.law.yale.edu/ylsop_papers/4). Già dalla fine della Seconda guerra mondiale, peraltro, come ha scritto Adelman, «the many new states of the South have been afflicted, so to speak, by an epidemic of constitution-making» (S. Adelman,

QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA

/ n. 2, agosto 2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.