Pasqua 2014
Parrocchie di Montanara e San Silvestro
comunità in cammino ! LETTERA PASTORALE ... per essere in cammino
! !
E
sistevano piccole comunità, ciascuna con la sua chiesa, ciascuna con il suo prete ... e poi neanche. Esisteva la parrocchia di San Silvestro, poi quella di Montanara ... San Lorenzo era una chiesa privata dove il parroco di Montanara andava a celebrare ... le Grazie avevano il suo santuario ma che non è mai stata parrocchia, per cui il parroco di Montanara era pastore anche di questa comunità ... esisteva solo qualche casa ad Eremo, ora è la frazione più grande, con una piccola chiesa in legno per una celebrazione fra settimana ... Esisteva la parrocchia di Levata, piccolo borgo di campagna ... esisteva la chiesa di Buscoldo, la più grande ... La realtà del nostro territorio è profondamente cambiata negli ultimi 30 anni. E anche la presenza della comunità cristiana sta vivendo dei profondi cambiamenti. continua in seconda pagina
SETTIMANA DEL PERDONO! tempo per le confessioni individuali!
! ! ! ! ! ! ! !
Venerdì 11 aprile! ore 21, in chiesa a San Silvestro, Via Crucis e tempo ! per le confessioni individuali! Domenica 13 aprile! ore 17, presso il Convento delle Clarisse a San Silvestro, Ritiro spirituale con spazio per le confessioni individuali! Lunedì 14 aprile! ore 9 - 12 e 15 - 18 a San Silvestro, confessioni! ore 9:30 - 12 e 15 - 19 a Montanara, confessioni! Martedì 15 aprile! ore 9 - 12 e 15 - 18 a San Silvestro, confessioni! ore 9:30 - 12 e 15 - 19 a Montanara, confessioni i! Mercoledì 16 aprile! ore 9 - 12 e 15 - 18 a San Silvestro, confessioni! ore 9:30 - 12 e 15 - 19 a Montanara, confessioni!
ORARIO CELEBRAZIONI ! SETTIMANA SANTA!
!SABATO 12 APRILE! - Sante Messe ore 18 a Montanara e a San Silvestro! !DOMENICA 13 APRILE DELLE PALME! - Sante Messe ore 9 a Montanara e a San Silvestro! - Benedizione dell’ulivo alle ore 10 sul sagrato di Montanara e di San Silvestro e processione per la tensostruttura del Boschetto per la Santa Messa unitaria alle ore 10:30 circa! - Ritiro spirituale per giovani e adulti dalle ore 17:30 alle ore 19 presso il monastero delle Clarisse, con spazio per le confessioni!
!LUNEDÌ 14, MARTEDÌ 15 E MERCOLEDÌ 16 APRILE! - Lodi mattutine alle ore 8:30 in chiesa a San Silvestro e alle ore 9 in chiesa a Montanara;! - dopo le Lodi, Quarantore (adorazione eucaristica) fino alle 12 e dalle 15 fino all’orario della Messa! - Santa Messa alle ore 18 a San Silvestro e alle ore 19 a Montanara!
!GIOVEDì SANTO 17 APRILE!
- Santa Messa della Cena del Signore alle ore 20:45 con il rito della lavanda dei piedi, presso il Palazzetto dello Sport del Boschetto (palasigla.com)!
!VENERDì SANTO 18 APRILE!
- Celebrazione della Via Crucis presso l’UGR alle 9:30! - Celebrazione della Passione per i bambini e ragazzi partecipando all’ostensione dei Sacri Vasi del Sangue di Cristo a Mantova, con partenza in autobus dalle chiese di Montanara e San Silvestro alle ore 14! - Celebrazione della Passione del Signore alle ore 20:45 presso il Palazzetto dello Sport del Boschetto (palasigla.com)!
!SABATO SANTO 19 APRILE!
- Veglia Pasquale (liturgia della luce, della Parola, del Battesimo e dell’Eucarestia) alle ore 21:30 presso il Palazzetto dello Sport del Boschetto (palasigla.com)!
!DOMENICA DI PASQUA 20 APRILE!
Venerdì 17 aprile! ore 9 - 12 a Montanara, confessioni! ore 15 - 18 a San Silvestro, confessioni!
- Sante Messe ore 9 a Montanara e a San Silvestro! - Santa Messa unitaria alle ore 10:30 presso il Palazzetto dello Sport del Boschetto (palasigla.com)! - Santa Messa presieduta da don Sandro al Santuario delle Grazie alle ore 18!
Sabato 18 aprile! ore 9 - 12 e ore 15 - 19 sia a Montanara che ! ! a San Silvestro, confessioni!
- Sante Messe alle ore 9 a Montanara, alle ore 11 a San Silvestro, alle ore 16:30 nella Cappella di Eremo!
!LUNEDì DELL’ANGELO 21 APRILE!
Parrocchie di Montanara e San Silvestro
Pasqua 2014
comunità in cammino ! continua dalla prima pagina
Non che sia cambiato il Vangelo e la fede in Gesù Cristo, ma si sta ripensando il nostro modo di essere chiesa in un territorio. La parola “parrocchia” significa “presso le case”: indica la vicinanza del Signore laddove noi viviamo, laddove le comunità di persone condividono passioni, problemi, interessi, prospettive ... Come è possibile quindi oggi essere “prossimi” alla vita della gente? cosa è oggi una comunità cristiana? può ancora oggi la chiesa essere significativa e rilevante? Io credo di sì, non credo che il Vangelo sia “marginale”, non credo che non abbia più niente da dire all’uomo di oggi. E non credo che il calo del numero dei sacerdoti sia un segno necessariamente negativo e problematico, anche se dobbiamo con più coraggio e determinazione chiedere al Signore che ci siano più preti. Per essere “presso le case” dovremmo costruire una chiesa nuova per la frazione di Eremo, dovremmo costruire una chiesa più grande a Montanara, dovremmo costruire una chiesa più grande a Levata, dovremmo avere un oratorio a Eremo, uno capiente a Levata, uno spazio anche a Grazie dove poter incontrare la comunità cristiana lì residente ... E’ vero: la chiesa non è solo questione di strutture, è anzitutto questione di persone. Ma anche le strutture sono necessarie perché una comunità possa crescere e maturare. In fondo, le chiese edificio sono nate proprio perché le comunità cristiane avevano bisogno di un luogo dove pregare insieme e celebrare insieme il giorno del Signore... gli oratori sono nati perché le comunità cristiane avessero un luogo dove incontrarsi per formarsi alla vita cristiana e per aggregarsi ...
Credo che molto si sia lavorato bene in questi ultimi tempi anche per la formazione della comunità, creando momenti di catechesi, di preghiera, gruppi famiglia, preparando persone che possano incontrare nelle case gli ammalati, creando spazi di accoglienza a chi è nel disagio economico e psicologico, creando occasioni di incontro, di conoscenza e di lavoro insieme perché tante persone che vivono vicine ma non si conoscono possano sentirsi sempre più una comunità. Dopo questa lunga premessa, cosa si vuole allora fare? Credo che non sia il tempo di moltiplicare strutture, ma di razionalizzare quelle esistenti e di valorizzarle. Credo inoltre sia il tempo in cui le forze che abbiamo a disposizione in persone ed energie debbano essere messe insieme per rilanciare una azione missionaria nel nostro territorio. Questo significa non preoccuparsi di mantenere l’esistente senza nulla cambiare e “facendo meglio quello che si è sempre fatto”, ma di ripensare nuove iniziative che arrivino a coinvolgere le tante persone che vivono il nostro territorio e che non sono ancora riuscite a trovare un “aggancio” con le nostre comunità cristiane. Se è vero che dobbiamo accettare di essere una minoranza come cristiani, e non dobbiamo farcene un complesso né dei sensi di colpa, dall’altro lato non possiamo semplicemente dirci “meglio pochi ma buoni” senza sentire il “dovere urgente” di portare la speranza del Vangelo di Gesù Cristo a tutti. E’ andando verso gli altri che riscopriamo la nostra identità e potenzialità, ma per andare verso gli altri è anche necessario essere sempre più consapevoli che non portiamo a loro noi stessi ma il Signore. E’ sull’onda di queste riflessioni che ho pensato che
non si potesse aspettare ancora di cominciare a celebrare insieme come comunità. Iniziamo con il celebrare la Settimana Santa che è il cuore della nostra fede, che è la settimana laddove nasce la comunità cristiana. La celebreremo in un luogo dove oggi è possibile, la tensostruttura del Boschetto e il palazzetto dello sport del Boschetto (palasiglia.com), con l’obiettivo di realizzare a breve una struttura stabile che diventi “chiesa madre”, chiesa centrare delle nostre comunità cristiane (proprio perché non possiamo costruire chiese nuove in ogni frazione). Da questa “chiesa madre” (che sarà comunque per il momento una struttura provvisoria, non una chiesa in senso stretto), dal celebrare insieme la nostra fede, partirà la nostra attenzione ad essere presenti sul territorio. Pertanto rimarranno almeno una celebrazione domenicale nelle diverse frazioni, intensificheremo la presenza “presso le case” di iniziative di preghiera e di riflessione, continueremo a essere presenti sul territorio con le attività Scout, con l’Azione Cattolica, con il Grest, con le Sagre, con il rosario in quartiere, con la visita e la comunione ai malati, ... daremo sempre più importanza e sostegno alle iniziative di prossimità al bisogno (Casa del Sole, comunità per malati psichici, AlfaOmega, comunità per minori, Associazione San Lorenzo, Centro di Ascolto, Centro di Accoglienza Caritas, Sherpa, AVC ...) ... ma anche ripenseremo se abbiamo bisogno di tutte le strutture che abbiamo e come eventualmente possiamo renderle sempre più vive e utili per le nostre comunità cristiane e per il territorio. Ad esempio, solo un oratorio potrebbe diventare sede della formazione, della catechesi, della programmazione ... mentre un
Pasqua 2014
Parrocchie di Montanara e San Silvestro
comunità in cammino ! altro oratorio potrebbe diventare sede dell’aggregazione e dell’accoglienza ... un altro ancora sede dell’attenzione caritativa ... Se ogni realtà dovesse avere ogni cosa (chiesa, spazi per la catechesi, spazi per il gioco e l’animazione, spazi per la carità, spazi per giovani e per gli anziani, spazi per le famiglie ...) non ne avremmo mai abbastanza e dovremmo passare il nostro tempo più a stare a dietro alle strutture che alle persone: ripensare gli ambienti in un ottica di collaborazione invece significa non svuotare di una presenza una frazione ma darle una nuova identità. Occorre però partire da qualcosa e credo che il cuore di tutto sia la celebrazione dell’Eucarestia dalla quale nasce la chiesa. Solo celebrando insieme il giorno del Signore ci scopriremo chiesa non chiusa nel nostro piccolo, ma “mandata” ad abbracciare ogni uomo e donna: non si tratta solo di “tirare dentro” altre persone ed energie, ma di “andare fuori” a scoprire come il Signore sta agendo oggi nella storia, attraverso di noi ma anche attraverso tante altri fratelli e sorelle. Dopo aver celebrato insieme la Pasqua, inizieremo il mese di maggio. Nei vari quartieri delle nostre parrocchie si vivrà la preghiera del rosario, in alcuni luoghi ogni sera, in altri una volta alla settimana. Sarà l’occasione per incontrarci laddove viviamo, per pregare insieme, per discutere di questa mia lettera e del futuro della nostra comunità. Saranno momenti di confronto e di ascolto di ciascuno. Questi luoghi di incontro vorrei diventassero “permanenti”, cioè non solo nel mese di maggio, ma anche in altri momenti dell’anno,
quando ci sarà da affrontare decisioni e scelte che ci riguardano tutti, essere punti di confronto e di partecipazione. Inoltre nel prossimo anno, questi gruppi di preghiera che nasceranno in maggio, possono diventare “gruppi sinodali”, cioè gruppi a disposizione del nostro Vescovo che dal prossimo settembre aprirà i lavori del Sinodo Diocesano e, per un anno, ci consulterà sulle questioni che riterrà più necessarie e urgenti riguardo la vita della nostra chiesa mantovana. Comunque nel mese di maggio, avremo modo di chiarire queste cose. Affidiamo allo Spirito Santo e all’intercessione di Maria e di San Silvestro nostri patroni, il cammino della nostra chiesa. Con affetto e riconoscenza, don Sandro
!!
I LUOGHI DELLA PREGHIERA DEL ROSARIO NEL MESE DI MAGGIO
!Tutte le sere di maggio: - a!Montanara, in chiesa, ore 20:30
- a Eremo, nella cappella di legno di via Raffaello Sanzio, ore 20:30 - a Grazie, nel Santuario, ore 17:30 - a Curtatone, presso la corte Angelo Custode, ore 20:30 - a Mantova, presso la cappella del Melograno lungo la provinciale, ore 20:30 - a San Silvestro, in chiesa, alle ore 17:30 - a Mezzalana, presso la famiglia Saviola in via Punte 1, ore 20:30 - alla Madonnina di via Tonfiolo, ore 21 - a San Silvestro, in via Pisacane 10 presso Rossi Anna, ore 21 - nei giardini di via Bongiovanni, dietro le scuole, ore 21
!
Una sera la settimana: ogni lunedì sera: - presso via Mozart a Montanara, ore 20:30 - presso il parco in fondo a via Goito a Eremo, ore 20:30 - vicino ai Carabinieri di via Binda presso fam. Gandolfi, a Eremo, ore 21 ogni martedì sera: - presso parco Pognani in via Roda a Montanara, ore 20:30 - presso l’UGR a Eremo, ore 20:30 - presso i giardini di via Aresi a San Silvestro, ore 21 ogni mercoledì sera: - presso parcheggio di via Segantini a Montanara, ore 20:30 - presso l’AVC in via Europa a Eremo, ore 20:30 - presso i giardini in fondo a via Curie a San Silvestro, ore 21 ogni giovedì sera: - presso i giardini tra via Fattori e via Modigliani a Montanara, ore 20:30 - presso Ines Barbi in via Silvio Pellico 13 a Eremo, ore 20:30 - presso via Natta al Boschetto, ore 21 ogni venerdì sera: - presso il Comune Nuovo a Montanara, ore 20:30 - presso i giardini di via Francia a Eremo, ore 20:30 - presso i giardini di via Passoni a Eremo, ore 21 ogni sabato sera: - presso le corti di San Lorenzo e della Santa: sabato 3 maggio presso l’Associazione San Lorenzo, ore 20:30; sabato 10 maggio presso corte Lovato in strada Morante, ore 20:30; sabato 17 maggio alla Santa presso corte Boldrini, ore 20:30; sabato 24 maggio presso corte Federici in strada Morante, ore 20:30 ogni domenica sera: - presso i giardini di via Nuvolari a Montanara, ore 20:30 - a Grazie, presso il Santuario, ore
Pasqua 2014
Parrocchie di Montanara e San Silvestro
!
domenica 4 maggio!
a conclusione del mese di maggio e dell’anno catechistico e associativo!
!Basilica di S. Andrea, ore 17! !
sabato 31 maggio 2014!
Pellegrinaggio a piedi al Santuario delle Grazie
!
- ore 17 partenza dal sagrato di San Silvestro, passando per via Parri (Boschetto e Eremo) ! - ore 18 partenza dal sagrato di Montanara! - ore 19:30 Santa Messa nel Santuario di Grazie! - ore 20:30 cena insieme a offerta libera sul sagrato del Santuario preparata dalle parrocchie! - segue momento di festa e animazione! Alle ore 18:45 dal sagrato di San Silvestro, alle 18:55 dai giardini di via Francia a Eremo e alle ore 19 dal sagrato di Montanara passerà un autobus per Grazie; lo stesso autobus garantirà il ritorno anche per chi è andato a piedi a fine serata!
Massimiliano Cenzato diventa diacono
domenica 4 maggio, ! ! ore 10:30 a Montanara! domenica 1 giugno, ! ! ore 11 a San Silvestro!
Celebrazione del Sacramento della Cresima dall’ 8 al 29 giugno 2014!
GREST “Pianoterra”
!
!
Informazioni sul sito! grest.parrocchiecurtatone.it! Iscrizioni da 1 al 31 maggio!
giovedì 19 giugno 2014!
Festa del Corpo e Sangue di Gesù 2a Sagra di Eremo
!
Presentazione del Grest ai genitori domenica 11 maggio, dopo la Messa delle ore 10:30 a Montanara!
-ore 19, Santa Messa a Eremo in via Raffaello Sanzio all’aperto (tempo permettendo) o nella palestra del Circolo Sportivo! - segue processione con il Santissimo Sacramento lungo le vie della frazione (portare i petali di rosa o di fiori da spargere lungo il percorso) ! - segue cena preparata dalla parrocchia per fare festa nella frazione di Eremo
dall’1 al 4 settembre 2014!
dal 30 giugno al 5 settembre!
Compiti a colori in estate
!Informazioni sul sito!
www.parrocchiecurtatone.it! Iscrizioni dal 1 di giugno!
Campo estivo a Torino nel luogo della Sindone, dell’oratorio di don Bosco, del Sermig, del Cottolengo, del Gruppo Abele ...
!per i ragazzi delle medie!
e delle superiori (con attitivà separate)! informazioni sul sito! www.parrocchiecurtatone.it! Iscrizioni entro maggio!
Le date dei campi estivi Scout, di ACR e dei gruppi parrocchiali specifici sono a conoscenza dei singoli appartenenti
!
www.parrocchiecurtatone.it