4 minute read

La frenetica crescita di ChatGPT

Next Article
IVERSITÀ

IVERSITÀ

Nemmeno un anno fa l’azienda statunitense OpenAI ha presentato un’intelligenza arti ciale diversa da tutte le altre: ChatGPT. Diversa perché in grado di creare conversazioni con gli utenti che imitano il linguaggio naturale. Diversa anche perché evolve velocemente, ma i continui aggiornamenti tengono in conto l’etica e la sicurezza delle persone che la usano?

2015

“Il futuro è l’intelligenza arti ciale e questo non deve preoccuparci”: con questa premessa nasce OpenAI, azienda californiana non pro t, con lo scopo di sviluppare un’intelligenza arti ciale friendly, in modo che l’umanità possa trarne bene cio.

2018

Secondo una dettagliata inchiesta del sito Semafor, Elon Musk lamenta al co-fondatore e amministratore delegato di OpenAI, Sam Altman, che l’azienda non è al passo con Google, proponendosi quindi come soluzione per recuperare vantaggio. Altman e gli altri fondatori ri utano l’o erta di Musk.

2019

OpenAI rilascia GPT-2. Grazie alle straordinarie dimensioni del modello (con oltre 1 miliardo e mezzo di parametri) e alle capacità di generazione del linguaggio, attira un’attenzione mediatica straordinaria.

2020

OpenAI rilascia GPT-3. Con 175 miliardi di parametri, è il modello linguistico più grande e potente mai creato, segnando una svolta nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale.

2023

OpenAI lancia GPT-4: il modello garantisce un’accuratezza del 40 per cento superiore rispetto al precedente e accetta come input dall’utente anche immagini e video.

• Sam Altman, ceo di OpenAI, si dice “preoccupato che questi modelli possano essere utilizzati per contribuire alla disinformazione su larga scala”, a ermando che “potrebbero essere utilizzati per attacchi informatici”.

• Riguardo i potenziali pericoli delle intelligenze arti ciali, Carissa Véliz, professoressa di loso a ed etica all’Università di Oxford, scrive su Twitter:

2016

Pochi mesi dopo la fondazione, OpenAI rilascia una versione beta pubblica di OpenAI Gym, una piattaforma basata sul reinforcement learning, una tecnica di apprendimento automatico.

A ne anno, OpenAI rilascia Universe, un software che misura e allena l’intelligenza generale di una intelligenza arti ciale tramite giochi, siti web e altre applicazioni.

Elon Musk si dimette dal consiglio di amministrazione di OpenAI a causa, come annuncia pubblicamente, di con itti di interesse (con le intelligenze arti ciali in via di sviluppo di Tesla).

OpenAI rilascia il primo modello di linguaggio generative pre-trained transformer (gpt), un progresso sostanziale in quanto dispone di oltre 110 milioni di parametri e può produrre una risposta coerente e contestualmente rilevante a un particolare prompt.

Quattro anni dopo la fondazione della non pro t viene creata l’azienda – OpenAI LP – che avrà il compito di aumentare gli investimenti e permettere di raccogliere capitali, pur continuando a svolgere la sua missione.

2021

OpenAI lancia DALL·E, crasi tra Salvador Dalì e Wall-E. È una versione di GPT-3 addestrata per generare immagini da descrizioni testuali.

A luglio viene annunciata la partnership di OpenAI con Microsoft che assume un ruolo di primo piano nel supportare le iniziative di ricerca e sviluppo, sfruttando l’infrastruttura hardware e di cloud computing specializzata, oltre all’esperienza nell’apprendimento automatico.

2022

Nasce ChatGPT. Utilizzando la tecnologia di GPT-3, il bot può rispondere alle domande di follow-up, riconoscere i propri errori, comprendere centinaia di lingue. Le sue competenze dipendono dalla quantità/qualità dei dati forniti in fase di addestramento.

“Perché non collaborare con esperti di etica delle IA e con i legislatori prima di rendere disponibili questi modelli, in modo da dare alla società il tempo di creare le giuste protezioni?”.

In Italia il garante della privacy dispone una limitazione provvisoria a ChatGPT, sollevando questioni che riguardano l’aderenza al regolamento per la protezione dei dati personali in Italia e in Europa. Dopo circa un mese il servizio è stato riattivato.

• Il 14 giugno il Parlamento europeo approva l’Arti cial intelligence act, il primo regolamento al mondo sull’intelligenza arti ciale.

Viene rilasciata DALL’·E 2, capace di produrre immagini dalla risoluzione quattro volte superiore alla versione precedente. DALL-E 2 non è pubblica ma disponibile con iscrizione a una lista d’attesa.

Microsoft s da il dominio di Google nel campo dei motori di ricerca, integrando le funzionalità di intelligenza arti ciale in Bing.

End fossil crimes –attivismo e coscienza civile, il ruolo dei volontari nella Romagna alluvionata

Reportage di Claudio Colotti

“Forse l’Italia non merita questi ragazzi” sono le parole commosse di un anziano di fonte ad una squadra di giovani volontari che da ore sta liberando la sua abitazione invasa da un fango che a respirarlo dà la nausea, da solo non ce l’avrebbe mai fatta.

Sono le giovani volontarie e i volontari che da quando è scattata l’emergenza alluvione in Romagna passano intere giornate a spalare il fango contaminato a anco degli alluvionati. Hanno tutti tra i 20 e i 40 anni, posseggono una forte coscienza civile, molti vengono dai movimenti di sinistra e tutti hanno la ferma convinzione che alla base del cambiamento climatico ci sia l’industria del fossile. Le Brigate di solidarietà attiva fanno base al centro sociale Spartaco di Ravenna, qui coordinano gli interventi a sostegno di una popolazione altrimenti impossibilitata a liberare le abitazioni dai mobili andati distrutti e dall’acqua che non vuol sapere di de uire. Operano in sinergia alle volontarie e ai volontari di Greenpeace per non disperdere risorse ed essere il più e caci possibili nel riempire i grandi vuoti lasciati dalla Protezione civile e dalla macchina degli aiuti istituzionali. Per la popolazione sono diventati un irrinunciabile punto di riferimento. •

RAVENNA

Una nuova risorsa per il clima

Il cambiamento climatico è una delle più grandi s de dei nostri tempi e l'intelligenza arti ciale (Ia) può contribuire ad a rontarlo in termini di adattamento e mitigazione nei prossimi anni. L’Ia viene spesso impiegata per monitorare e analizzare i dati meteo-climatici e ambientali, e ci permette di migliorare le nostre conoscenze e rispondere in maniera più appropriata e tempestiva in situazioni emergenziali e di rischio. L’intelligenza arti ciale predittiva, ovvero l’analisi dei dati e l'apprendimento automatico per fare previsioni, viene impiegata per prevedere impatti futuri dei cambiamenti climatici considerando diversi scenari di adattamento e mitigazione delle emissioni di carbonio e gas serra. Tali modelli sono importanti per la promozione e implementazione di politiche e azioni per il clima.

Inoltre, sempre in ambito predittivo, strumenti e tecnologie di Ia possono supportare l’adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione delle emergenze in termini di sistemi di allerta, strumenti innovativi di di usione delle informazioni e raccomandazioni per una migliore resilienza delle popolazioni. In ne, le tecnologie informatiche avanzate dotate di Ia, in continua evoluzione, possono essere utilizzate per de nire approcci, idee e soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale. È però importante tener conto anche delle implicazioni etiche e garantire che la tecnologia sia utilizzata in modo equo, responsabile e trasparente.

This article is from: