![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Obiettivo del documento
Nate sull’onda del progressivo affermarsi della medicina delle prove (Evidence Based Medicine –EBM), le linee guida sono strumenti che dovrebbero orientare le scelte degli operatori sanitari al momento di decidere una strategia assistenziale, di promozione della salute, terapeutica o riabilitativa.
I Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) sono stati pensati per contestualizzare a livello locale le linee guida, inquadrando le migliori evidenze disponibili, selezionate in una visione sistemica che tenga conto di tutte le tappe del processo di assistenza, compreso il modello organizzativo e gli aspetti ad esso connessi. Questa guida si è posta l’obiettivo di stabilire il corretto rapporto che deve esistere tra Linee Guida e PDTA, in modo da valutare e approfondire quali aspetti delle linee guida devono essere inseriti nel PDTA e in che modo debba avvenire la contestualizzazione delle raccomandazioni in base alle peculiarità organizzative dei singoli territori sui quali intervengo i PDTA. La guida, pertanto, prende sinteticamente in esame i punti critici che ancora rendono difficile la elaborazione dei PDTA a partire dalle linee guida e la loro implementazione nella pratica clinica. Per rispondere a questo scopo, il presente volume, dopo aver descritto gli elementi chiave che caratterizzano linee guida da un lato e PDTA dall’altro, prova a descriverne il rapporto raccogliendo i punti di vista dei diversi attori che nella propria attività sono chiamati a impiegare questi strumenti: il clinico ospedaliero, il medico di medicina generale e il manager sanitario. Il rapporto tra linee guida e PDTA, inoltre, rappresenta un argomento trasversale delle principali sfide che la Sanità sta affrontando: a partire dalla gestione dell’emergenza da Covid-19, passando dalla Medicina di Precisione, fino ad arrivare al tema della sanità digitale. In tutte questi ambiti si sta via via definendo il ruolo dei PDTA e non ci si può esimere dall’affrontarlo con uno sguardo rivolto alle linee guida. La guida si fonda sulla consapevolezza che solo attraverso PDTA incentrati sui principi della EBM, e quindi sulle linee guida, è possibile realizzare percorsi di cura flessibili e semplificati, privilegiando la “patient oriented care” a discapito della “disease oriented care” .
10 Linee guida e PDTA