8
Linee guida e PDTA realizzare una guida specifica sul rapporto che deve esistere tra linee guida e PDTA, provando ad affrontare vantaggi e limiti di tale approccio anche alla luce delle novità in campo medico e sanitario e tenendo conto delle diverse visioni. Una corretta definizione di tale rapporto, inoltre, può essere di aiuto nella realizzazione dei progetti volti al potenziamento della medicina di prossimità, che vede nella gestione della cronicità l’aspetto più rilevante, come previsto dalla Missione 6 del Piano Nazionale di Riprese e Resilienza (PNRR) [7]. Infatti, il nuovo modello di assistenza territoriale che si dovrà realizzare [8], i cui standard sono in fase di definizione [9], dovrà necessariamente partire dalle linee guida e dalla EBM per garantire cura e assistenza appropriate, tenendo però conto di tutte le peculiarità territoriali e dei modelli organizzativi in cui traslare queste linee guida, proprio per il tramite del PDTA.